Mintos Autoinvest: come ottimizzo i rendimenti

Mintos Come Funziona
4.9
(423)

Perchè uso Mintos?

Molti adorano Mintos perché è facile da usare e permette rendimenti alti

Ecco spiegato come funziona Mintos in un minuto

 

Come funziona Mintos?

Se confondi ancora Mintos con Mentos sei nel posto giusto per fare chiarezza!

 

⚠️ Mintos offre investimenti ad alto rischio. Il capitale e i rendimenti non sono garantiti.

Come ha funzionato Mintos per me:

  1. Ho deciso che mi interessava investire in prestiti
  2. Mi sono iscritto (sfruttando un bonus)
  3. Ho trasferito denaro con bonifico gratuito
  4. Ho fatto un test per riportare in Italia 1€
  5. Ho impostato “invest & access” (tutto automatico 12%)
  6. Poi ho anche aggiunto una “custom strategy” (auto-invest tradizionale)
  7. Reinvesto in automatico tutti gli interessi che mi arrivano ogni giorno (da 5 a 20€)
  8. Visito Mintos almeno 1 volta al mese per supervisionare

 

Ho voluto selezionare per me le migliori piattaforme di P2P lending disponibili confrontandone vantaggi e caratteristiche.

L’ho fatto usandole io stesso, con i miei soldi, non raccontando le avventure di altri comodamente seduto sul divano.

Oggi parlo di Mintos.

Le immagini e i dati sono tutti miei.

 

Solo chi fa può parlare…io investo con Mintos, quindi posso parlare

 

Non sono qui a dare consigli, ma condivido la mia esperienza di come ho imparato ad usare uno dei miei siti di P2P lending preferiti (al momento), Mintos.

Una mia preoccupazione è evitare di restare bloccato in investimenti che non voglio più o che non rendono. Mintos, essendo il più grande d’Europa mi risolve questo problema perché posso uscirne praticamente quando voglio.

Oltre a Mintos ho passato in rassegna anche Ratesetter, Smartika, Fixura, BLender, Bondora, Lendix, Prestiamoci, Twino, Borsa del Credito, EstateGuru, e tanti altri siti di prestiti tra privati europei.


Parlo di Mintos puramente da investitore (al momento) soddisfatto

Io non consiglio Mintos ne alcun altro investimento, ma ho provato a riportare qui la mia personale esperienza.

 

Mintos mi ha permesso di diversificare i miei investimenti geograficamente, di fatto offre prestiti da 27 paesi.

Come tutti, ho avuto conti deposito stitici e di rendimenti “zerovirgola”.

[bctt tweet=”Adesso investo una parte del mio risparmio in prestiti diretti e ammetto che, pur consapevole dei rischi connessi, vedo finalmente risultati decenti” username=””]

 mintos p2p

Un po’ tutti cercano qualcosa di redditizio ma con un rischio ragionevole. Un giorno, e davvero per caso, alcuni conoscenti londinesi mi hanno parlato di Funding Circle e di Zopa, due P2P Lending Britannici.

A quel punto ho studiato le piattaforme disponibili, inviato richieste di assistenza, contattato utenti di vecchia data  e collezionato dati e informazioni.

Ecco quanto ho scoperto.

Le “fin-tech” come i P2P lending , nascono anche per abbattere i costi di intermediazione e Mintos, di fatto, sembra provarci.

È naturale che a rendimenti così alti sia associato un rischio, sarebbe ingenuo non vederlo, ma in questa fase storica trovo ancora possibile cavalcare l’onda prendendo le giuste precauzioni.

Questo è il blog più letto sull’argomento P2P lending d’Italia e le informazioni sono il punto di vista di un utente attivo.

Io. Appunto.


Prima di continuare ora ti invito a ripagare l’impegno e la ricerca che ho messo nello scrivere questo articolo: ti basterà condividere il post! A te costa zero, per me è motivo di soddisfazione!

Altri 2000 già lo hanno fatto. Grazie!

 
condivisioni-mintos

 


Come inizio con Mintos

Per iniziare a investire con Mintos in questo momento preferisco utilizzare la strategia automatica “Invest & Access” 10,5% Conservative.

Con questa strategia sono certo di investire in automatico e velocemente i miei fondi.

i miei soldi finiscono in prestiti che sono mediamente meno rischiosi degli altri.

Ecco dove trovo la strategia Conservative:

mintos invest access strategia investire

 

La trovo facendo Click sul menu “invest” e poi + Add Strategy

 

 

Cos’è Mintos?

cos'è mintos?

Mintos è un mercato di prestiti globali che mette in connessione aziende di credito e i loro prestiti a investitori in tutto il mondo. Mintos è nata in Lettonia nel 2015 ed ora offre prestiti da decine di paesi in diverse valute.

Quanto rende Mintos

 

Il rendimento medio dichiarato da Mintos è del 12,23%.

Io navigo intorno all’10,5% perché ho scelto un profilo iper-prudente.

A me il 10,5% non sembra poco.

 Estratto da Wikipedia. Mintos era semi-sconosciuta quando iniziai ad usarla.
Estratto da Wikipedia qualche tempo fa. Mintos era semi-sconosciuta quando iniziai ad usarla.

 


Il mio Mintos in 4 passaggi

 

Iniziare l’ho trovato semplice iniziare, e non ha comportato costi.

Il difficile è stato vincere la diffidenza.

 

Ho fatto 4 passaggi:

 

  1. Ho letto le avvertenze

  2. Inserito i miei dati

  3. Effettuato un bonifico (gratis) sul conto indicato

  4. Appena arrivati i soldi, ho attivato l’auto-invest

 

Io ero molto diffidente, e non ho trovato facile fare un bonifico estero con fiducia, ma per investire con Mintos era l’unico modo. In verità ho indugiato alcune settimane mentre lo studiavo.

Migliaia di investitori Mintos sono Italiani, quindi ho avuto contatti e conferme prima di iniziare.

Poi ho scritto a Mintos stesso per vedere che tipo di approccio avevano con i clienti.

Ho avuto una buona sensazione, ma comunque poi ho fatto un test per vedere se potevo riportare il mio denaro in Italia senza problemi.

 

Il mio test di sicurezza Mintos

 

  1. Ho fatto un piccolo deposito verso Mintos

  2. Ho riportato sul mio conto in Italia 1€ per fare un test

  3. Ha funzionato

  4. Ho quindi depositato tutta la cifra che volevo investire

  5. Ho messo in funzione l’autoinvest (nel modo che descrivo sotto)

  6. Ora tutti i giorni incasso gli interessi (variabili 5-20€ al giorno)

  7. Finora non ho perso 1 solo € (ma non abbasso la guardia)

 

Mintos è giovane come strumento (aspetto negativo nel P2P) ma siamo già 180.000 mila investitori da tutto il mondo (aspetto positivo).

In media, ogni investitore trasferisce 4900€.

Tutti matti? Io non penso.

È solo che hanno trovato una formula che sembra affidabile di far comprare prestiti alla gente e far guadagnare chi si prende un po di rischio.  Tutto qui.

Prima il P2P era difficile, macchinoso e anche un pò oscuro, ora non più. Ci sono dei rischi? Ovvio, nei rischi ci sono le opportunità (a mio avviso) quindi leggi cosa ho fatto per controllarli.

 mintos-come-iniziare-ad-investire

Ora che i miei fondi sono arrivati su Mintos è il momento di attivare l’auto-invest. Questo è uno strumento che semplifica la vita agli utenti.

 

⭕️ Mintos offre 3 tipi di investimento

 

  1. Invest & Access (11%) senza manutenzione ★★★★

  2. Custom strategy (11%) Portafoglio manuale avanzato ★★★★

  3. Investimento manuale ★★

 

Il più popolare è senza dubbio il primo, l’invest & access.

Ora è stato migliorato introducendo 3 tipi di portafoglio. Il modello “conservative” è nettamente il migliore dei tre offerti in Invest & access. Gli altri due sono da evitare.

mintos-come-usare-autoinvest
Questa che indico sopra è l’unica strategia automatica che uso su Mintos. Dopo averla impostata non devo fare più niente se non guardare gli interessi che fluiscono nel mio conto. Questa è la strategia più prudente ma questo non significa senza rischi. Il rendimento che sto avendo io sfiora l’11% all’anno.

 

È totalmente automatico e mi richiede solo di inserire il massimo da investire.

Oggi però parlo del secondo, la “custom strategy” che uso insieme al mio Invest & access conservative.

 

Se dovessi re-iniziare oggi su Mintos inizierei subito con “Invest & access” conservative e poi costruirei qualche “custom strategy” (come descrivo qui sotto).

Anche qui, imposto i filtri a mio piacimento e il sistema farà il resto, senza ulteriori interventi.

Attenzione, l’auto-invest non investe per me, ma “semplifica l’incontro” tra me e i prestiti che voglio.

Anche questo passaggio è stato fluido, qui riporto come l’ho impostato io per abbassare i rischi e ottimizzare la rendita.

 


Dal menu principale (create new autoinvest strategy) se voglio accedere all’Auto-invest devo scegliere tra 2 opzioni:

  1. Mintos investment strategies

  2. Custom strategy

La mia scelta è la seconda, senza dubbio.

 Mintos come impostarlo p2p lending
Io uso solo la “Custom strategy” e l”invest & access”. Nessuna delle strategie 3 pre-impostate offerte nella foto sopra mi soddisfa.

Io uso solo la “Custom strategy” e l”invest & access”. Nessuna delle strategie 3 pre-impostate offerte nella foto sopra mi soddisfa.

Qui sotto è quello che ci appare facendo click su “Custom Strategy”:

 

 Mintos p2p startegia impostata

Questi semplici passi sono quelli che ho fatto io stesso per il mio primo test dell’auto-invest.

Tutto quello che ho fatto in questi passaggi è reversibile e modificabile.

Inoltre in qualunque momento posso creare altri portafogli con caratteristiche diverse, metterli in pausa e farli funzionare anche in contemporanea.


Come scelgo gli originatori di prestiti Mintos

 

Scelgo di investire in EURO e poi DE-Seleziono tutti gli originatori (agenzie che erogano prestiti) che NON voglio

 

Perché non li voglio? Quali non voglio?

Alcuni di questi sono piccoli e rischiosi quindi io li evito. Ad esempio de-seleziono Aforti, Credilikeme, Bino, Euro one, Sebo, Metrokredit, etc.

La lista completa degli originatori Mintos che NON vorrei MAI arriva insieme alla newsletter di questo blog.

 

BuyBack o no?

 

Ecco quindi che mi appare una lista di circa 50 nomi colorati e sconosciuti, c’è il nome, il tipo, il paese, il buyback ( lo stemma bianco lo include, quello barrato no) e poi per ognuno si possono impostare dei filtri specifici.

In questa fase ho deselezionato tutti gli scudi barrati.

Questo mi concentro solo sui prestiti che portano la pseudo-garanzia di BuyBack. Questa misura può abbassare il rendimento ma non abbastanza da giustificare il rischio. In realtà i prestiti disponibili senza buyback sono comunque pochissimi (in euro).


Quanto vale il rating Mintos

 

Il “Rating” è assegnato da Mintos e ci da una misura approssimativa del rischio associato agli originatori.

Io ho preferito fidarmi anche di fonti esterne a Mintos per assegnate i MIEI ratings ed evitare comunque certi originatori.


Filtri non essenziali

 

Quando desidero un controllo ancora maggiore su ciò che “acquisto” verifico e e seleziono nello specifico di ogni “originatore” della lista sia lo stato attuale (loan status) dei pagamenti (nel caso seleziona CURRENT) che il tipo di prestito (amortization method). Su quest’ultimo ho trovato più prudente ed etico selezionare solo FULL. (non è indispensabile farlo)

Questo passaggio comunque NON è essenziale ↓


Durata e interessi dei prestiti

 

Tra le ultime domande ho trovato Il tasso di rendimento e la durata dei prestiti.

Io scelgo di lasciarli così o di alzare il primo cursore (interest rate) a sinistra da 0% ad almeno 6/7% e il cursore in basso a 48/60 mesi.


Nome – dimensione -diversificazione

 

La penultima selezione è composta da 4 facili domande. Ecco come faccio io ⬇️

 Mintos portfolio dimensione rischio diversificazione

  • Il nome del portafoglio?

Qualunque nome va bene, tanto lo posso cambiare anche dopo.

 

  • La dimensione del portafoglio? (portfolio size)

Può essere qualunque valore.

Se trasferisco, ad esempio, 20.000€ per investirli tutti in automatico posso creare un portafoglio da 20.000€ o due da 10.000€.

Questi soldi restano a me, non a Mintos.

Tutto ciò che non è investito è sempre disponibile perché Mintos fa solo da tramite, non è un investimento classico.

 

  • “Investment in one loan”

Io lo imposto per non superare i 30/60€ in genere. Così ottengo un buon frazionamento, ma non eccessivo.

 


“Do you want to reinvest?”

Mi chiede se preferisco che i soldi che genereranno i prestiti vengano automaticamente re-investiti in altri prestiti oppure no.

Io ho impostato SI, soprattutto perché non voglio curarmi troppo di questo investimento e voglio godere dell’interesse composto.

L’interesso composto permette agli investimenti di aumentare considerevolmente nel tempo, visto che si generano “interessi sugli interessi stessi”.

Così facendo non si accumula liquidità parcheggiata su Mintos man mano che i prestiti vengono rimborsati.


“Diversification settings”

 

La quarta e ultima domanda in basso a destra è importante, diversificazione.

Il sistema vuole sapere come distribuire i prestiti tra gli originatori, l’importante è che la somma faccia 100%, altrimenti non si attiva.

 Mintos diversificazione rischi (rendite passive blog)

Io seleziono “SI” alla diversificazione.

Può andare bene dividere equamente le percentuali tra tutti, ma io preferisco scegliere.

Conoscendo meglio gli originatori si può sovrappesare quelli più redditizi e sicuri. Il totale deve fare 100% naturalmente.

Ho accettato la spunta “Assignment Agreements” (dopo averla letta) poi tasto verde “Save and Activate”.

 

Fatto.

Sono attivo su Mintos.  Ci voleva tanto?


Come uscire da Mintos

Se per qualunque ragione io dovessi aver bisogno di uscire da Mintos, e volessi riportare i miei soldi sul conto personale, questo è possibile. Considerato che Mintos è uno strumento adatto ad investimenti a medio/lungo termine, so che potrebbe volerci qualche settimana. Sarà sufficiente mettere in vendita in blocco tutti i miei prestiti sul mercato secondario. È un mercato molto liquido per ora e, ad oggi, non è difficile liberarsi dei prestiti che non voglio più.

Il mio saldo residuo non investito in prestiti è invece sempre immediatamente disponibile al trasferimento bancario.

Se dopo un giorno o un anno di Mintos cambio idea, se voglio uscire da tutto e riportare il mio capitale sul mio conto, è sufficiente che io metta in vendita tutti i miei prestiti. Posso applicare un piccolo sconto se ho fretta di vendere.

Non pago commissioni di uscita.

 

Ogni giorno sul mio conto posso controllare che arrivano i miei interessi dai menù “Overview” e “My Investments”.

Di fatto, dopo anni di uso, ogni giorno ho prestiti (più di 4000) che vengono ripagati e gli interessi confluiscono regolarmente.

Questi soldi i vengono immediatamente investiti di nuovo attraverso l’auto-invest.

 

Condividi pure questa pagina web con chi ti segue, è un modo genuino per dirmi “grazie di averla scritta” e per me vale tanto.


Opinioni su Mintos

 

Le opinioni su Mintos sono ottime.

Tanti utenti soddisfatti sono la prova che non è uno “scam” (truffa) e che i rendimenti sono reali.

La mia esperienza è finora positiva, ecco come funziona Mintos per me.

 Scarica la mia checklist sul p2p lending
Scarica la mia checklist sul p2p lending

 

 Le opinioni su Mintos sono buone per il 90% degli utenti (compresi quelli che non sanno usarlo) Trustpilot
Le opinioni su Mintos sono buone per il 90% degli utenti (…compresi quelli che non sanno usarlo) Trustpilot

 

 

Leggi i termini e condizioni d’uso di Mintos

Hai domande?  Rispondo volentieri a tutto quello che conosco

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.9 / 5. Numero: 423

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

28 pensieri su “Mintos Autoinvest: come ottimizzo i rendimenti

  1. Fabrizio dice:

    Salve e grazie per le descrizioni che inserisci nel blog , avrei una domanda che non so se in base alla tua esperienza puoi fornirmi una risposta esaustiva, la domanda è : per la rendita con mintos , bisogna inserirla nella dichiarazione dei redditi e in questo caso Lora forniranno una documentazione in merito i redditi o cosa.
    grazie

    • Rendite Passive dice:

      Gentile Fabrizio, sia Mintos che Bondora (e gli altri siti di p2p lending che uso) prevedono una sezione dove in ogni momento posso generare il mio “tax report”, ossia un documento dove troverai dettagli sui profitti che hai generato. Su Mintos lo trovo in alto a destra sotto il mio nome. Non entrerò nel merito della tassazione perché la normativa è in evoluzione e non diffondo informazioni non verificate, né offro consulenza fiscale. Posso solo dire che ai P2P italiani da Gennaio si applica il 26% alla fonte. I redditi da P2P esteri (come Mintos) li inserisco banalmente nel 730 da solo. Il primo anno non è stato necessario fare nulla.

  2. Investitore dice:

    Quante complicazioni inutili. Io ho messo invest e access dal primo giorno, faccio il 12%, perché dovrei complicarmi la vita?

    • Rendite Passive dice:

      Invest & Access è la scelta del 70% dei nuovi iscritti a Mintos! P.S. Proprio oggi Mintos ha comunicato di aver superato i 200 mila utenti in tutto il mondo.

  3. Martino dice:

    Tutto spiegato bene passo passo. Che dire, grazie, e perdonami se sto per imitare la tua strategia+++ era proprio quello che cercavo

  4. Marco dice:

    Salve e grazie per l’ottimo blog!
    Potresti cortesemente farmi avere la lista completa degli originatori Mintos da evitare menzionata nel blog? Mi sono iscritto alla tua newsletter ed ho scaricato la guida, ma non c’è traccia di tale lista.
    Grazie mille,

    Marco

    • Rendite Passive dice:

      Grazie dei complimenti e grazie per leggermi, Marco. La lista a cui mi ispiro io la invio in una email dopo qualche settimana dal download della guida. Visto che la richiesta di informazioni attendibili a riguardo è enorme conto di pubblicare qualcosa di specifico molto presto.

  5. Alessandro dice:

    Ciao,avrei una domanda: quanto bisogna investire per portarsi a casa come hai scritto tu tra i 5/20 euro di interessi giornalieri? Grazie.

    • Rendite Passive dice:

      Dunque, sommando interessi giornalieri e interessi sul riacquisto a 5€ al giorno io normalmente arrivavo già con 20 o 25 mila euro. Il punto è che reinvestendo tutto dopo qualche anno l’effetto è esponenziale (interesse composto). Non dimentico mai che anche il p2p comporta rischi come o anche di più di altri investimenti.

    • Rendite Passive dice:

      Non molto.
      La transizione sarà automatica. La differenza piu grande sarà che ci saranno è auto-invest tra cui scegliere: conservativo – diversificato – alto rendimento.
      Naturalmente per me prima viene la sicurezza quindi preferirò il modello conservativo.
      Farò un test io stesso appena sarà disponibile il 15 Agosto.

      Ecco che tipi di prestito ci saranno dentro al conservativo:
      Prestiti in orario da società di credito con rating Mintos da A+ a B-
      Il portafoglio delle società è per almeno l’80% non in ritardo, e ha meno del 10% di pagamenti in attesa di pagamento
      Prestiti con garanzia di riacquisto (buyback)
      Esposizione massima del 15% in ogni società di credito (lender)

      • Sabino dice:

        Il profilo conservativo è simile hai settaggio comuni di una custom strategy, almeno leggendo molte fonti di come hanno impostato la strategia è molto simile. Penso che Mintos abbia preso spunto dagli utenti per proporre le nuove tipologie di investimento automatico

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Non riesco ad essere troppo d’accordo. Il profilo conservativo compra prestiti con determinati parametri (rating alti, solo buyback, etc.) mentre con una custom strategy io posso fare qualunque cosa perche appunto è “custom” quindi su misura. Io preferisco ancora la custom ma per chi vuole investire senza pensare troppo la “conservative” invest e access è la cosa automatica migliore che ha offerto Mintos fino ad oggi (in quanto a riduzione del rischio e poco sbattimento per l’utente).

  6. Edo dice:

    Ciao Sal! Sono iscritto alla newsletter da febbraio ma la lista dei loan originator non è mai arrivata. Riusciresti a mandarmela? Grazie mille 🙂

      • Edo dice:

        Sia come posso documentarmi sull’affidabilità delle lending companies? Noto che in rete non è facilissimo scovare queste cose

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Io condivido la lista delle mie lending companies preferite di Mintos nella newsletter. Non voglio che venga presa per un consiglio di investimento. In linea di massima i lenders più piccoli e più nuovi sono da scartare. I punteggi di Mintos (ratings) stanno diventando più affidabili di prima.

          • Daniela dice:

            Ciao Sal, non trovo la newlettere con le lending companies che hai scelto. E’ possibile averla? grazie

  7. Andrea dice:

    Ciao, leggo con molto piacere tutte i test e le verifiche che fai, apprezzo il tempo e la serieta’ che metti dietro questi argomenti, Ho iniziato a investire leggendo e le tue opinioni e sperimentando.
    Io con la modifica di Mintos dell’invest & access dopo aver testato per un po’ ho optato per High-yield, ho tutte le garanzie del buyback, il prestito piu’ alto e’ del valore di 30 euro (non ho avuto il problema che hai avuto te dei prestiti di 100 euro) e una media di interesse del 14%, i prestiti piu’ rischiosi sono una decina di C+ e poi si passa a B, sto addirittura pensando di migrare le varie strategie costruite nel tempo, perche’ mi rendono meno ma anche per la comodita’ della liquidita’ “immediata” . Mi e’ quindi di difficile comprensione capire il motivo per cui tu abbia optato per un investimento automatico meno produttivo, ma e’ probabile che io abbia poca visibilita’ della diversita’ di rischio.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie per aver condiviso il tuo punto di vista, Andrea.
      Il tuo discorso ha senso, ma per me reputo già molto rischiosi i prestiti con rating B su Mintos (condivido un pò dei miei originatori di pretsiti preferiti nella newsletter).
      Per questo preferisco le mia strategie custom e a limite un autoinvest (invest & access) conservative.
      La mia priorità è avere un investimento più sicuro che profittevole (il 10% è già tantissimo), quindi mi sento più sereno ad avere prestiti da originatori che mi piacciono, anche se pagano meno.
      Lo stesso discorso lo faccio su Bondora (solo prestiti AA A B e C) e sono 4 anni che funziona.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Benvenuta Barbara.
      Li ho analizzati uno ad uno negli anni, e i parametri non sono cambiati.
      Valuto età, dimensioni, paese, profittabilità, qualità dei rapporti pubblici, etc.
      È tutto disponibile online, basta trovarlo e leggerlo.
      Lo stesso Mintos fornisce info utili sui lender e il loro rating non è pessimo (meglio di quando non c’era).

  8. guillame dice:

    buongiorno, non credo che sul web ci siano verifiche, descrizioni e test dettagliate e meticolose come quelle che fai, tu: ti meriti sempre la mia gratitudine e il mio apprezzamento. Detto questo da circa due anni investo con una piattaforma italiana (ENER2CROWD) e il mio rendimento medio è poco sotto al 6% annuo, mi trovo benissimo e non ho mai mai avuto nessun tipo di problema, però guardandomi in giro mi rendo conto che esistono piattaforme che danno rendimenti, non dico doppi ma quasi, e sinceramente vorrei allargare il mio business. Dopo aver (visionato e consultato) “smartika” e “prestiamoci” li ho scartati, non li ritengo affidabili in quanto offrono bassi rendimenti ma soprattutto hanno tante, troppe recensioni negative. Ho esaminato la piattaforma Soisy e sicuramente da molte più garanzie delle precedenti, ma ho notato che gli interessi che offrono non mi fanno impazzire ( in pratica sono gli stessi che offre Ener2Crowd se non più bassi, se devo spostare parte del mio capitale per prendere gli stessi interessi tanto vale restare dove sono, conosco benissimo la piattaforma e gli investimenti sono in linea con la mia anima “green e sostenibile”. MINTOS è una piattaforma estera che sto conoscendo adesso e da quello che leggo soprattutto dal tuo blog ( che reputo tra i migliori se non il MIGLIORE di quelli che trattano di questi argomenti) da garanzie e offre rendimenti ottimi ( per me il 10% è un ottimo rendimento!!) non ho mai investito in piattaforme estere ma ho intenzione di iniziare e vorrei farlo con MINTOS. Ho una strategia di investimento di “massima prudenza” (non immagini quanti sacrifici ho dovuto fare per mettere da parte dei risparmi) e non voglio perdere nemmeno un euro dei soldi che investo: volevo chiederti per conservare un profilo di rischio bassissimo “iper prudente” oltre a scegliere solo “loan originator” con rating con la lettera “A”, attivare “l’auto invest” scegliere il tipo di investimento “invest&access” con modello “conservative” cosa dovrei fare?

    GRAZIE infinite per il tuo blog e per il tempo che dedicherai alla mia risposta.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Guillame, se non sei pronto a perdere neanche un euro, ossia se cerchi un investimento sicuro al 100% devo dirti che il P2P lending e i siti che menzioni non sono adatti.
      I rischi del p2p lending sono altissimi e serve mettere in conto, in casi estremi, anche la perdita totale.
      I prestiti su mintos comprati attraverso invest e access possono fallire, non ci cono garanzie.
      https://renditepassive.net/investimenti-sicuri/

  9. Francesco Ignazio Costa dice:

    Buongiorno, sto provando a orientarmi e capire bene il tutto prima di iniziare ad investire, sto analizzando la piattaforma Mintos, mi sfugge il significato del parametro “Late loan exposure” che si trova nei dettagli dei “Sets of Notes” , saresti così gentile da spenderci 2 parole ?
    Infinatemente grazie per il tuo impegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.