Moneyfarm Opinioni ⭕️ Esperienza Personale Recensioni 2023 (Rendimenti)

Recensione definitiva moneyfarm
4.8
(1915)

Ero abbastanza disperato quando ho incontrato Moneyfarm.

Avevo già provato due consulenti finanziari privati e non era andata bene.

Questa è la mia opinione su Moneyfarm frutto della mia esperienza personale.

Puoi usarla per capire se potrebbe essere adatto anche a te (o no).

In questo articolo ho raccolto tutti i pareri su Moneyfarm e li ho sommati alla mia esperienza diretta.

Ecco cosa ho scoperto.


Cos’è Moneyfarm?

 

Moneyfarm offre un servizio di consulenza finanziaria indipendente fin dal 2011.

Moneyfarm è un servizio utile a chi vuole investire nei mercati ma non ha le competenze o il tempo per farlo in autonomia.

A differenza di quanto ci viene offerto in banca, questo è un servizio che NON soffre conflitti di interesse.

 

Di cosa si tratta? È una piattaforma di investimento
Cosa fa per me?Costruisce e mi gestisce un portafoglio di 7 ETF
Chi può usarla?Tutti quelli che vogliono un investimento automatico
Investimento minimo5000 €
CostiMAX 1% di quanto ho investito
Capitale garantito?No
Rendimenti garantiti?No
🔥 Alternative miglioriScalable Capital

Il servizio consiste nella guida all’utente alla scelta del suo profilo di investimento e successivamente alla gestione totale del capitale investito secondo una formula su misura.

In parole povere?

 

Moneyfarm è un consulente e un gestore.

In breve, chi si iscrive a Moneyfarm viene guidato in un percorso per stabilire cosa è più adatto a lui.

A questo punto l’utente può fare una simulazione o depositare un capitale.

Dopo il deposito parte l’investimento che è fatto su misura dal robo advisor.



Moneyfarm Pro e Contro

Esistono vantaggi e svantaggi per investire con qualunque piattaforma. Ora non perdiamo tempo e vediamo quali sono i Pro e i contro di Moneyfarm.

 

MoneyFarm Pro e Contro

 

Cominciamo dagli aspetti negativi…

Moneyfarm Opinioni negative

Lo so che i lati negativi vuoi leggerli per primi.

L’aspetto più criticato di MoneyFarm è senza dubbio l’investimento minimo di 5000€ che viene richiesto per iniziare. Questo è il suo “contro” più famoso di sempre.

🚫 Moneyfarm NON è per tutti, non è democratico l’accesso. Servono troppi soldi per iniziare.

5000€ sono tanti, è vero, soprattutto per chi vorrebbe solo fare una prova e vedere come si trova.

Io per questa ragione iniziai con una simulazione di portafoglio, poi investii con decisione poco dopo.

 

pro contro moneyfarm

 

 

E le commissioni?

Moneyfarm chiede l’1% sul capitale per gestirlo e amministrarlo.

È poco? È tanto?

Io mi concentro su cosa mi da in cambio:

  1. Gestione professionale del portafoglio e bilanciamento
  2. Amministrazione di tutte le tasse
  3. Consulenza finanziaria (costi bassi rispetto a quelli di un consulente privato)

 

Ora vediamo i “PRO”

Il primo aspetto che valuto come “un grande PRO” è l’automazione.

Poter avviare un investimento e sapere che viene amministrato da professionisti 365 giorni all’anno ha un grande valore.

Il mio compito in qualità di investitore Moneyfarm si limita a:

  • Alimentare mese per mese l’investimento (se ho scelto un PAC)
  • Assolutamente niente se ho versato una cifra unica

Un altro tra i maggiori aspetti che mi piacciono è senza dubbio l’affidabilità dello strumento.

Moneyfarm non è nata ieri, è famosa e affermata. È autorizzata e supervisionata sia da Banca d’Italia che dalla FCA Britannica.

 

Lista PRO e Contro MoneyFarm

CONTRO:

  1. Minimo investimento 5000€ (troppo alto)
  2. 1% di commissioni (medie)
  3. Poco emozionante (segue il mercato, non cerca di batterlo)

 

PRO:

  1. Semplicità d’uso
  2. Gestione professionale a “costo di fabbrica”
  3. Autorevolezza


❌ Opinioni negative Moneyfarm

 

Facciamo luce.

Prima di tutto: chi scrive opinioni negative su Moneyfarm?

La maggior parte dei clienti è contenta del servizio ma come è ovvio alcuni non lo sono.

Perché?

Ho analizzato i commenti negativi su Moneyfarm sui maggiori siti di opinioni. 

I maggiori motivi di scontento tra i clienti Moneyfarm sono:

  1. Minimo investimento di 5000€ (fuori portata per tanti)
  2. Obbligo di accettare un pò di formalità prima di fare la simulazione gratuita dei rendimenti 

Cosa dire, sono lamentele ragionevoli, ma comunque i 5000€ di minimo quelli sono e per il resto non c’è comunque obbligo di nulla anche se ci si registra e poi non si investe (ci mancherebbe).

Il servizio di assistenza Moneyfarm è buono e celere.

 


Quanto si guadagna con Moneyfarm?

Quali sono i rendimenti netti su Moneyfarm?

È logico che da investitore vorrei sapere quanto si guadagna con Moneyfarm, quali sono i rendimenti reali, non le proiezioni o le stime.

Quanto si guadagna con Moneyfarm” è la prima domanda che viene in mente a chi sta per investire.

Non perdiamo tempo con giri di parole, parlano i numeri ufficiali.

Ecco la tabella dei rendimenti passati di Moneyfarm con un di ETF portafoglio standard (5):

 

AnnoQuanto si guadagna con Moneyfarm
🟢 Da inizio anno3,3%
🔴 2022-13%
🟢 202115,2%
🟢 20201,8%
🟢 201917,9%
🔴 2018-5%
🟢 20174,7%
🟢 20168%
🟢 20153,2%
🟢 201412,3%
🟢 20133,9%
🟢 201213,3%
Come vedi, negli ultimi 12 anni i rendimenti sono stati prevalentemente positivi per 10 anni su 12.

 

Ecco i rendimenti Moneyfarm (la verità) anno per anno con un portafogli più “avventuroso”:

quanto si guadagna con moneyfarm
Informazioni ufficiali dal sito moneyfarm su un portafoglio 7

 

Come si vede, i rendimenti di un portafoglio prevalentemente azionario con Moneyfarm sono estremamente alti e piuttosto costanti negli anni.

Questo tipo di rendimenti NON si riescono ad ottenere attraverso il promotore finanziario delle banche e delle poste.

Perchè?

Il motivo sta nel fatto che qui si usano strumenti efficienti, mentre in banca e in posta no, mai.

quanto rende Moneyfarm
➡️ Il rendimento cumulativo di un portafoglio 6 è stato del 106,2%

 

Il valore della gestione professionale senza conflitti è riflessa nei risultati.

Il promotore finanziario, anche se ben preparato e onesto, è delegato solo a vendere i prodotti della sua banca, non far guadagnare i suoi clienti.

quanto rende Moneyfarm da quando esiste

 

Riassumendo, quanto si guadagna con Moneyfarm in media?

Il rendimento medio annuo di Moneyfarm (profilo 7) è stato del 10,10%

 

Visita Moneyfarm da solo e vedi se questi rendimenti sono possibili.

 


Come si leggono le tabelle dei rendimenti Moneyfarm?

Iniziamo con “i fronzoli” obbligatori: la performance passata non è un indicatore dei rendimenti futuri.

È brutto, lo so, ma è sempre così. Questi numeri sono buoni, buonissimi, ma non vi è garanzia che si ripetano.

Questa simulazione si basa su un investimento iniziale senza successive contribuzioni, quindi non un PAC. Tengo anche conto che la performance è al lordo delle costi di gestione di Moneyfarm (basse) e delle tasse (si, si pagano sempre quelle).

Ti ricordo che tutti gli investimenti comportano un rischio e non esistono investimenti sicuri.

Moneyfarm non è esclusa, nel senso che se un anno è molto negativo per i mercati allora le prestazioni possono soffrire. Logico.

Il bello è che su 10 o 15 anni, statisticamente gli utenti hanno guadagnato anche oltre il 150%.

Ecco, questo è il nostro obiettivo. Guadagnare tanto e per tanti anni.

 

Ecco i rendimenti Moneyfarm degli ultimi 7 anni (profilo 7):

  • 2019 |  23,44%
  • 2018 | -4,95%
  • 2017 | 8,34%
  • 2016 | 10,05%
  • 2015 | 7,05%
  • 2014 | 13,94%
  • 2013 | 16,00%

Moneyfarm Opinioni raccolte online

Per semplificarti la vita ho raccolto e ordinato le recensioni Moneyfarm più utili e significative per chi sta al punto di registrarsi per investire.

Le fonti principali che ho consultato sono:

  • Google (4,2/5)
  • Trustpilot (4,5/5)
  • Apple App Store. (4,7/5)
  • Google Play Store (4,4/5)
  • Reevoo (96/100)
  • Forum e siti di opinioni indipendenti

 

# Recensioni Google Moneyfarm

Molti utenti del servizio di investimento Moneyfarm hanno lasciato i loro commenti su Google.

Ne ho raccolti alcuni utili:

 

google recensioni moneyfarm milano
Fonte: Google

 

Lèggiamo nel dettaglio qualche recensione utile a chi sta per decidere di investire:

 

commenti google moneyfarm
Fonte: Google

 

# Recensioni Moneyfarm su Trustpilot

Il 91% degli utenti Moneyfarm che hanno valutato il servizio lo reputano “eccezionale” o “molto buono”.

In totale sono 1314 i recensori di Moneyfarm, un numero importante.

Il punteggio medio di Moneyfarm è 4.5 su 5.

 

recensioni online moneyfarm

 

Guarda cosa dicono di Moneyfarm questi utenti che lo stanno usando da qualche anno:

 

recensioni trustpilot

Anche questa opinione Moneyfarm è significativa perchè si concentra su un fatto fondamentale: Moneyfarm NON vende i suoi prodotti! Quindi non ha conflitti.

pareri-trustpilot-moneyfarm-2021
Pareri trustpilot 2021

Qui invece vediamo come siamo abituati male noi italiani quando si tratta di investimenti gestiti:

recensioni-trustpilot

Per alcuni utenti già solo non perdere soldi …è un successo!

Siamo abituati piuttosto male in Italia, mi sa.

Ben venga un consulente indipendente.

 

Riassunto delle opinioni su Moneyfarm di Trustpilot

Gli utenti Moneyfarm che scrivono il loro parere online sono principalmente felici di avere un consulente finanziario indipendente a disposizione.

La recensione media su Moneyfarm si focalizza sul fatto di permettere un investimento anche a chi non ha confidenza con gli strumenti per investire come brokers ed ETF.

 

 

# Opinioni Moneyfarm su Reevoo

Moneyfarm per raccogliere recensioni usa anche Reevoo. Vediamo nello screenshot che ho fatto che ricevono un buon feedback per ora.

recensioni-moneyfarm-renditepassive reevoo

 

# Moneyfarm Altroconsumo recensionI

 

Altroconsumo è una attendibile pubblicazione italiana. Nasce come associazione italiana di consumatori senza fini di lucro nel 1973 e oggi ha oltre 396.000 soci.

Quando Altroconsumo pubblicherà qualcosa di più recente su Moneyfarm prometto di condividerlo.

 


# Valutazioni Moneyfarm su Apple App Store

Gli investitori su Moneyfarm possono scaricare un’app per gestire il loro patrimonio.

Non è obbligatorio.

Ecco le opinioni sull’app Moneyfarm nell Apple Store:

 

app store moneyfarm
Fonte: Apple

Moneyfarm e la sua app hanno 4.7 su 5 come punteggio degli utenti Apple.


Quale profilo scegliere su Moneyfarm?

 

Il profilo giusto su Moneyfarm lo decidiamo insieme al consulente, non da soli.

Ecco perchè è più facile fare la scelta giusta rispetto ad altri investimenti.

Personalmente scelgo un orizzonte temporale lungo e un profilo di rischio alto.

Moneyfarm rischio 7

Io ho imparato a mie spese (sui mercati, non con Moneyfarm) che se non mi faccio impressionare da uno o due anni negativi poi sul lungo termine statisticamente è molto molto probabile un guadagno.

Se conto di investire per meno di 2 o 3 anni allora forse è meglio se scelgo un portafoglio rischio basso.

In ogni caso, il consulente mi guiderà.

I rendimenti reali di Moneyfarm dunque sono piuttosto in linea con quelli dei mercati, va poi sottratta la commissione di gestione che è massimo l’1%.

Ecco in basso uno screenshot dal sito Moneyfarm che spiega quanto ha guadagnato un investitore con 100.000€ su Moneyfarm nel 2019 (anno eccezionalmente buono, ricordiamocelo!).

Si tratta di circa 19.000€ lordi in un anno per chi ha “osato” col Portafoglio 6 (potenzialmente volatile, c’è solo il portafoglio “livello 7” più audace di questo).

L’esperimento mostra 3 diversi livelli di rischio inclusi nella gamma Moneyfarm (Portafoglio 2, Portafoglio 5 e Portafoglio 6)

 

quanto-rende -rendite-passive
+9.051 € in un anno

 

La mia opinione sui livelli di rischio Moneyfarm?

Ho le idee molto chiare. Continua a leggere.

 

Quale livello di rischio scegliere con Moneyfarm?

Io non investirei mai con un portafoglio con rischio inferiore a 3.

Perché?

Facile, la risposta è nelle tabelle dei rendimenti.

Vai sul sito registrati e guarda da solo. È evidente, non devo spiegartelo io.

Sotto il livello di rischio “3” i guadagni potenziali si comprimono ma le perdite medie (in caso di anni di mercati turbolenti) non si riducono abbastanza da giustificare ” la protezione”.

Se il mio orizzonte temporale è davvero breve, tipo 3 anni, allora potrebbe avere senso anche un livello di rischio basso.

I rendimenti della tabella sono reali, ma i dati fotonici del 2019 e del 2021 dove Moneyfarm (livello 7) ha reso più del 20% sono eccezionali. Teniamolo presente.

Ecco il questionario a cui deve rispondere chi inizia con Moneyfarm:

questionario moneyfarm

 Stai attento perchè rispondere sinceramente al questionario di Moneyfarm mette le basi per la costruzione del tuo portafoglio di ETF.

Con che livello di rischio iniziare oggi?

La cosa migliore di Moneyfarm è che appena registrati abbiamo a disposizione un consulente finanziario indipendente.

Il loro modello per capire la tua educazione finanziaria è un punto d’inizio importante:

modello rischi moneyfarm

Lui ci consiglierà il profilo adatto a noi senza sbagliare.

Come faccio a sapere come stanno andando i mercati e scegliere?

Con Moneyfarm ho un numero verde e una chat per interagire con un consulente e investire in accordo ai miei bisogni.

Numero verde Moneyfarm 800984275

Basta approfittarne.


Come funziona Moneyfarm?

 

È piuttosto facile, ora ti spiego.

come-funziona-moneyfarm-rendite-passive

 

Potrei scrivere l’ennesimo tutorial Moneyfarm che guida a come compilare i moduli, ma scommetto che sei abbastanza sveglio da riuscire da solo.  

 

Evito spiegazioni difficili e ti scrivo in sequenza cosa ho fatto io quando ho deciso di usare Moneyfarm:

 

  1. Mi sono registrato sul sito
  2. Ho compilato il questionario
  3. Ho giocato un pò col simulatore
  4. Poi ho collegato il mio conto corrente
  5. Ho versato 20.100€ (..per abbassare subito le mie commissioni di gestione patrimoniale allo 0,75%)
  6. Scelto il livello di rischio (medio/alto per me, ma va bene farsi consigliare da loro)
  7. Ho parlato via chat col consulente
  8. Ho avviato l’investimento. Punto.

 

Ti avverto: non c’è grossa emozione.

Fa quello che deve fare, come un orologio svizzero.

  • Non devo comprare e vendere titoli e azioni (li pago per farlo per me)
  • Non devo controllare tutti i giorni come sta andando (potrei pure farlo, ma a che serve?)
  • Neanche devo sostituire io i titoli nel portafoglio per avere sempre i migliori (lo fanno loro)
  • Non devo cercare di minimizzare i costi degli strumenti (sono fissi)
  • Non diventerò Gordon Gekko

Non ci sono carte da firmare e timbri e marche da bollo. È tutto online e questo mi è piaciuto molto.

Si inizia registrandosi e subito dopo compilando un breve questionario:

iniziare Moneyfarm
Fonte: Moneyfarm

Appena registrati ci verranno rivolte domande piuttosto delicate.

È bene rispondere correttamente, ma non serve essere ultra-precisi. Per ogni dubbio posso comunque scrivere o parlare col consulente successivamente.


✂️Confronto tra Moneyfarm e …i concorrenti

Moneyfarm è una società che presta consulenza finanziaria indipendente.

La parola “indipendente” è quello che la rende speciale.

Il punto è che quando deleghi a terzi la gestione del tuo portafogli, in genere succedono due cose:

  1. Gli strumenti che ti comprano sono cari
  2. Gli strumenti con cui ti fanno investire non sono efficienti

Moneyfarm invece usa degli strumenti che si chiamano “ETF”.

Gli ETF sono una specie di fondi che convengono a chi li usa e non regalano provvigioni distorsive a chi li consiglia.

A differenza dei celeberrimi fondi comuni, gli ETF costano molto meno e fanno la stessa cosa.

Per farla breve, i fondi a volte potrebbero “incentivare” i promotori per essere “consigliati”, gli ETF no.

Cosa cambia per me investitore?

Tutto!

Il perché sta nel fatto che il consulente è libero di scegliere cosa conviene a me e non a lui, visto che solo io lo pago.

In vita mia io ho cercato e provato due consulenti finanziari (oltre ai promotori della banca e della posta), è stato così che scoperto il miglior consulente finanziario del mondo.

Tinaba è un concorrente come roboadvisor, ama molto meglio oggi è Scalable Capital.


🤷🏼‍♂️ Quali ETF usa Moneyfarm?

Dietro una sigla così misteriosa deve esserci qualcosa di altrettanto misterioso…invece no.

Gli ETF sono noiosi quanto i fondi, se non di più.

Non ho voglia di spiegare qui cosa sono gli ETF, tanto non serve a molto saperlo adesso, se proprio ti scappa leggi i migliori ETF.

ETF allocation

In linea di massima gli strumenti che usa  Moneyfarm sono:

  • Bond governativi a breve termine
  • Bond high yield
  • Obbligazioni societarie ordinarie
  • Bond legati all’inflazione
  • Cash
  • ETF materie prime e immobili
  • ETF emergenti
  • ETF azionario ordinario

I paesi dove sono esposto sono:

  • Eurozona
  • Stati Uniti
  • Giappone
  • Regno Unito
  • Mercati Emergenti
  • Altri mercati sviluppati come Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia e Svizzera
  • Materie Prime

Le percentuali di questi elementi e di questi paesi variano con la scelta del livello di rischio dei portafogli all’inizio e in corsa poi (allo scopo di restare bilanciati)..

Da qualche mee Moneyfarm offre anche ETF ESG (green e socialmente responsabili).

 


Serve esperienza per usare Moneyfarm?

No, anzi.

Sostanzialmente direi che se non ho voglia di imparare niente di investimenti ho due scelte davanti a me:

  1. Andare in banca/posta (…a farmi pelare)
  2. Delegare i mei investimenti a strumenti automatici come Moneyfarm

Con le seconda opzione in generale ottengo costi di gestione bassi e strumenti efficienti. Con la prima, beh, a me non è andata molto bene.

Nota:

Moneyfarm funziona da solo. Una volta fatto partire non richiede manutenzione. Se voglio prendere 20mila euro investirli e dimenticarli (o metterli da parte a crescere per il mio nipotame) Moneyfarm fa per me.

Chi non sa come investire contro l’inflazione può chiedere consulenza a Moneyfarm per farsi creare un portafoglio adatto.

Visita Moneyfarm e giudica da solo


50.000€ su Moneyfarm?

Qual’è il capitale giusto da investire con Moneyfarm e servizi simili?

Per me non esiste un “capitele giusto”, esistono le mie necessità e la mia tolleranza al rischio.

Il vantaggio di Moneyfarm  è che posso chiedere consiglio al consulente finanziario. Essendo un professionista indipendente sono sicuro che mi consiglierà in totale trasparenza.

50000€ -investiti

 

Comunque se voglio complicarmi la vita con Moneyfarm posso anche scegliere di avere molti portafogli diversi con differenti obiettivi e orizzonti temporali. Basta chiederlo al consulente.


⭕️ Cattive opinioni Moneyfarm PAC?

Vediamo se Moneyfarm è tra i migliori piani di accumulo.

Qualcuna l’ho trovata, ma non mi è bastato. Sono andato a vedere chi scrive e cosa scrive. Insomma se ha ragione o no a esternare il suo parere negativo sui PAC Moneyfarm.

Alcuni utenti lamentano che anche per iniziare un PAC (piano di accumulo) serve depositare e investire inizialmente subito 5000€.

Solo dopo si può stabilire di versare nel piano di accumulo anche solo 100€ al mese. Questa è sempre la ragione principale quando leggo opinioni su Moneyfarm negative, l’importo iniziale alto.

Altri utenti ho letto che si lamentano dei rendimenti.

Questo è incomprensibile, perchè:

  1. Se ho scelto un profilo di rischio bassissimo (da 1 a 3) non posso pretendere alti rendimenti
  2. Se ho giustamente investito con un profilo di rischio alto (6 o 7) non posso pretendere che i mercati salgano sempre. Ci saranno momenti di alti e bassi, ma statisticamente vincerò nel lungo termine.

Piano di Risparmio Moneyfarm

⭐️ A mio parere Moneyfarm offre il miglior modo di fare un piano di accumulo in Italia, al momento.

Nota: Un PAC (piano di accumulo di capitale) è una soluzione di Investimento popolare basata su versamenti periodici (mensili o trimestrali).

Riassunto di come funziona i PAC Moneyfarm:

  1. Verso i 5000€ iniziali
  2. Automatizzo un bonifico dalla mia banca verso Moneyfarm di almeno 100€ al mese
  3. Seguo la crescita del capitale

Quindi si, se pensavo di iniziare “piano piano” non si può, servono i 5000€ iniziali poi almeno 100€ al mese.

Per impostare un PAC con Moneyfarm basta stabilire un bonifico mensile dal proprio conto corrente a quello di Moneyfarm.

I soldi restano sempre disponibili ad essere ritirati.


Moneyfarm è vincolato?

No.

I soldi che investo su Moneyfarm non sono vincolati.

Posso chiedere un prelievo parziale o totale in qualunque momento.


🛡Quanto è sicuro Moneyfarm?

Considerando tutti gli aspetti relativi all’affidabilità che abbiamo raccolto possiamo dire con certezza che Moneyfarm è un sito sicuro e non è affatto una truffa.

La sicurezza è fondamentale quando si investe e posso dire anche per mia esperienza: Moneyfarm è un sito affidabile per investire sui mercati finanziari.

Ora ti spiego meglio il perchè.

è-sicuro-moneyfarm

 

Tutti gli investimenti comportano rischi, quindi anche Moneyfarm comporta rischi.

Quello che intendo è che Moneyfarm investe i miei soldi sui mercati, e questi, per loro natura oscillano.

Tutto sommato, con Moneyfarm posso stare tranquillo dalla parte dello strumento, che è reputato sicuro.

Moneyfarm è autorizzata da FCA in Gran Bretagna e vigilato da Consob in Italia.

La FCA è un’autorità rispettabile quanto la Consob, ma questo non c’entra con la sicurezza degli investimenti.

MFM investment FCA

Questo significa che l’autorità “Financial Conduct Authority” (cioè l’ente di regolamentazione delle banche e dei broker UK) ha studiato cosa voleva offrire Moneyfarm, si è assicurata che sia un servizio legale e che faccia gli interessi degli investitori e continua ad assicurarsi che seguano gli standard imposti.

Per me sicurezza fa rima con trasparenza. Devo ammettere che Moneyfarm fa di tutto per guadagnarsi la fiducia di chi non crede più nelle banche. 


Cosa succede se Moneyfarm fallisce?

Nono molto, visto che i beni di Moneyfarm sono totalmente separati da quelli degli investitori.

I nostri ETF e la liquidità sono depositati presso una Banca deposito, in regime di separazione assoluta dal patrimonio di Moneyfarm.

fallisce moneyfarm che succede

MoneyFarm è iscritta al Fondo Nazionale di Garanzia  n. ICE0004

Questo fondo garantisce gli investitori fino a 20.000€.

Il sito regolatore inglese FCA riporta che a Moneyfarm si applica anche il fondo di garanzia FSCS.

Se Monefarm fallisce si applica la copertura del fondo FSCS fino a 85.000 GPB ossia circa 100.000€ ai suoi clienti UK.

Dopo la Brexit potrebbero essere cambiati alcuni dettagli, ma la sostanza resta.

Se avevi qualche dubbio sul fatto che Moneyfarm potesse essere una truffa o un sito scam, ho fatto analizzare lo strumento e questo è il risultato:

100/100 sicuro

Moneyfarm è una truffa? Uno Scam?

Insomma, Moneyfarm fa schifo?

Ecco un’analisi indipendente sul sito Moneyfarm.

130 persone lavorano per Moneyfarm e gestiscono 2.000.000.000€ per conto di 60.000 investitori come me.

È evidente che Moneyfarm NON è una truffa ed ha un punteggio di fiducia altissimo.

truffa Moneyfarm scam
ScamAdviser reputa Moneyfarm un sito sicuro

 


Ma Moneyfarm è un conto deposito?

No. Per niente.

Moneyfarm non è un conto deposito e non offre interessi fissi.

Non si applicano le disposizioni del Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Queste disposizioni non si applicano comunque a tutti quello che eccede i 100.000€ della tua banca.

Il punto resta che i conti deposito e i conti corrente ormai da anni non offrono rendimenti. La sicurezza di avere i soldi in banca comincia a costare sempre di più. Anche per questo io, dopo aver provato tutti gli “arancio +” e i conti vincolati d’Italia, mi sono convinto che era ora di svegliarmi e investire da me.


🗝 Investimento minimo?

Quanto investire su Moneyfarm?

Per investire con Moneyfarm servono almeno 5000€.

Anche i piani di accumulo (PAC) prevedono un importo iniziale di almeno 5000€ e poi minimo 100€ al mese.


Come si pagano le tasse con Moneyfarm?

Moneyfarm fa da sostituto d’imposta?

Si, Moneyfarm fa da sostituto d’imposta.

Questo significa che NON mi devo preoccupare di pagare le tasse perchè lo faranno loro per me, in automatico.

 

tasse moneyfarm

Quante tasse si pagano con Moneyfarm?

La legge prevede che si paghi il 26% sui profitti, ogni anno.

Moneyfarm, ogni anno, farà i calcoli e ti darò un resoconto di quanto ha pagato per te.

  

Moneyfarm nella dichiarazione dei redditi (730)?

Con Moneyfarm si pagano le stesse tasse di qualunque altro broker e, come dicevo, lo fanno loro funzionando da sostituto d’imposta. Non devo fare niente nel 730/Unico/etc.


Quanto costa Moneyfarm?

I costi di Moneyfarm sono fissi e trasparenti.

Come tradizione, chi investe di più paga di meno.

 

La commissione annuale Moneyfarm dipende da quanto capitale ho investito:

  • da 5.000€ a 19.999€ si paga l’1,0%
  • per un capitale da 20.000€ e inferiore a 200.000€ si paga lo 0,75%
  • per un capitale da 200.000€ e inferiore a 500.000€ si paga lo 0,5%
  • poi per un capitale a partire da 500.000€ si paga lo 0,4%

In pratica più si deposita più si risparmia sui costi, ma il massimo che posso pagare è l’1%.

Quanto costa Moneyfarm al mese?

Moneyfarm costa 4,17€ al mese se investo 5000€.

Oltre a questo devo aggiungere 0,83€ di costo dei fondi che compro più 0,33€ di “spread”.

Il costo totale di Moneyfarm investendo 5000€ è di 5,33€ al mese.

quanto cosata Moneyfarm al mese

Nello screenshot di sopra vediamo che farsi gestire 5000€ su Moneyfarm costa solo 5,33€ al mese.

Questo costo si abbassa molto in percentuale se investo più di 20.000€.

 

Piove sul bagnato, esatto, chi investe tanto paga meno, è logico. Per esperienza posso confermare che comunque non è caro, soprattutto sopra i 20.000€.

Posso sapere per cosa sto pagando?

Beh, tanta roba. Nell’1% è incluso tutto, dal prezzo per la consulenza alla gestione e alla tenuta del conto.

  • Non ci sono costi nascosti.
  • Non si pagano commissioni di performance.

Anzi no, aspetta, una tassa c’è… l’onnipresente IVA. Poi basta, ma quella non è colpa di Moneyfarm.

Non concorre al calcolo delle commissioni la liquidità depositata in attesa di essere aggiunta a un portafoglio.

 

 


Perché si parla tanto di Moneyfarm?

È stato il primo in Italia ad offrire questo servizio. Il fatto insolito è che non era una banca ne i fondatori erano super-banchieri.

È una bella storia di genio italiano. Due giovani hanno un’idea, formano una startup e raccolgono fondi per svilupparla.

Successo totale.


🔴 Video Moneyfarm su youtube

Ecco i fondatori nel video Youtube del canale Moneyfarm:

 

In questo video YouTube i fondatori di Moneyfarm spiegano chi sono e il loro progetto. 

 


Chi c’è dietro Moneyfarm?

 

Ho sempre pensato che le impressioni potessero ingannare, ma quante volte invece, vedere in faccia qualcuno, mi ha aiutato a prendere la giusta decisione? Tante volte.

Io non esprimo opinioni qui, chi vuole si guardi il video e decida se è saggio dare fiducia a due tipi così oppure no. Questi due imprenditori io li seguo da quando hanno iniziato Moneyfarm in Italia, poi si sono spostati in UK.

Per una volta all’estero siamo famosi per qualcosa che non sia pasta, pizza e mandolino, ma tecnologia, ricerca e genio. A quei tempi, quando la fondarono, ero già parecchio inquieto (in termini di finanza personale) e venivano spesso menzionati sul Sole 24 ore e sui siti di finanza.

Ecco i due fondatori che sono ancora a capo dell’impresa:

fondatori
Fonte: Moneyfarm

Ecco il profilo LinkedIn del presidente Paolo Galvani.

Ecco il profilo LinkedIn del CEO Giovanni Daprà.

 


Qualcuno ha provato Moneyfarm?

Elena, quella nel video, ma ⚠️ attenzione è una pubblicità. Magari è davvero una cliente ma prendila con le pinze la sua opinione Moneyfarm.

Approfittane per vedere il sito da dentro come lo vede un utente registrato (verso la fine del video).

 

 

 


Cosa ne pensate di Moneyfarm?

Ecco cosa si dice di Moneyfarm sui forum (tipo finanzaonline).

Cosa ne pensate di Moneyfarm?” è la domanda tipica di chi vuole sapere come si trovano quelli che già investono con questo robot.

Vale la pena dare uno sguardo, ma attenzione, perchè che ci sono un sacco di discussioni ormai obsolete su Finanzaonline circa Moneyfarm.

Questo è di gran lunga il mio commento preferito di quelli che dicono cosa pensano di Moneyfarm (e dei suoi utenti):

cose ne pensate di moneyfarm voi

Moneyfarm non è uno strumento complesso, quindi per capire come farlo funzionare non servono i forum. Sull’affidabilità per fortuna non ci sono dubbi perché è un gestore autorizzato (no scam) e mantiene le promesse dal 2011.

Alcuni si lamentando di essere in perdita su Moneyfarm quindi ne deducono che non funziona.

Io davvero non capisco questa cosa.

Se faccio un investimento simile e guardo ai rendimenti passati so bene che non è un investimento sempre in crescita. Quello che so è che in media, dopo 10 anni, è estremamente probabile che io stia facendo un guadagno.

Allora perchè continuo a controllare quanto rende mese per mese?

Moneyfarm non è un BTP, è volatile come i mercati e i rendimenti a lungo termine sono mediamente molto alti.

Chi investe nel breve termine e chi soffre d’ansia è meglio che eviti di investire del tutto.


Cosa dice il sole24ore di Moneyfarm?

Il sole24ore ha menzionato moltissime volte Moneyfarm e in maniera piuttosto positiva.

Ecco una rassegna degli ultimi articoli. Si concentrano quasi tutti però sull’aspetto finanziario.


Cosa dice Wikipedia?

Ecco un link a Wikipedia in inglese che parla della storia di Moneyfarm. Purtroppo non c’è ancora in italiano, dunque ho tradotto una frase saliente:

La tecnologia di Moneyfarm permette di creare un profilo basato sull’obiettivo di investimento del cliente e sulla sua propensione al rischio. Un team di Moneyfarm controlla lo stato degli investimenti e fornisce raccomandazioni, se necessario, per riequilibrare i portafogli in base al mercato.

Moneyfarm ha sedi a Londra, Milano, Francoforte e Cagliari. In qualità di primo robo-advisor europeo, ha abbandonato l’approccio “solo on-line” e ha aperto un negozio fisico a Milano nel maggio 2016.


Che premi ha vinto questo roboadvisor?

L’istituto tedesco per la qualità ha eletto Moneyfarm il miglior consulente finanziario indipendente per 6 anni di fila.

premi vinti roboadvisor
Questa foto è obsoleta, MoneyFram ha vinto anche nel 2022!

Nel 2022 Moneyfarm ha vinto per la 7^ volta i premi:

  • Miglior Consulente Finanziario Indipendente
  • TOP Gestore Patrimoniale
  • Miglior Gestore Patrimoniale Green

⚖️ Meglio Moneyfarm o eToro?

eToro e Moneyfarm sono strumenti per investire molto diversi con dei punti in comune.

 

Sono entrambi prodotti famosi e affermati, quindi la domanda “è meglio eToro o Moneyfarm” ha senso farla.

 

meglio moneyfarm o etoro

 

Non sono paragonabili a mio parere perché gli obiettivi sono normalmente diversi.

Io li vedo potenzialmente complementari:

  • Moneyfarm per un investimento che dura tutta la vita
  • eToro per copiare e imparare gratis dagli altri

Esiste un piano di investimento anche su eToro ma chi usa eToro lo fa per copiare altri investitori o per speculare nel breve termine.

Io ho le idee molto chiare su eToro. 

Con Moneyfarm è tutto molto più “tranquillo” e automatico diciamo.

 


Quali alternative italiane a Moneyfarm?

 Possono usare Moneyfarm solo i residenti in Italia e UK.

alternative moneyfarm

 

Si parla di Euclidea, ma è un sito piccolo ed offre meno ai piccoli investitori. Io scrivo solo di cose che conosco e che esistono da molto tempo. Nell’ambiente finanziario si dice che gli advisor automatici si somigliano un pò tutti. È abbastanza vero questo, per logica quindi scelgo chi offre il servizio da più tempo e che mi offre più garanzie a costi ancora bassi.

Tinaba è un’altra alternativa a Moneyfarm.

La migliore alternativa a Moneyfarm per i piani di accumulo come Robo Advisor è Scalable Capital.


Chi usa Moneyfarm perchè lo fa?

 

Profilo tipico di chi usa Moneyfarm:

 

Chi usa questo servizio generalmente:

  • Ha investito in Posta ma senza ottenere rendimenti
  • Vuole un consulente finanziario con costi accessibili
  • NON vuole un promotore finanziario in conflitto di interessi
  • Ha sempre investito con la banca ma ora vuole provare a investire seriamente online  per ottenere molto di più

 

Se ti ritrovi in uno di questi profili allora anche per te (come lo è stato per me) Moneyfarm potrebbe essere attraente.

 

Altri casi in cui Moneyfarm potrebbe interessare sono:

  1. Ricevo i soldi di un affitto tutti i mesi e NON so come investirli
  2. Ho dei risparmi che si accumulano sul conto
  3. Magari ho venduto una casa e ho i soldi fermi sul conto
  4. Ho ricevuto un’eredita e la devo investire

 

Ho voluto subito chiarire chi usa Moneyfarm così da farti capire se stai perdendo tempo a leggere oppure no.

 

Nel 2019 Moneyfarm ha servito rendimenti fino al 23%. Questo è eccezionale. vediamo se è anche ripetibile o no.

 

Il minimo investibile è 5000€, senza quelli non si può partire.

Molti iniziano con 5000/10000€ e poi misurano i risultati dopo un anno o due. Io ho usato Moneyfarm anche per confrontare le mia performance annuali contro i loro portafogli gestiti.

Ma questa è un’altra storia…

Se voglio un portafoglio di investimento intelligente MA NON HO 5000€ per iniziare allora la migliore opzione è senza dubbio guardare a Scalable Capital.


Facciamo subito chiarezza:

Per chi è adatta Moneyfarm?

Te lo spiego in due parole.

Se non so ancora investire in autonomia e non voglio più dipendere solo dal promotore della banca (in conflitto di interessi) allora mi interessa Moneyfarm.

Con Moneyfarm posso iniziare un investimento a lungo termine che mi potrebbe generare una rendita futura.

A me Moneyfarm ha aiutato a non lasciare più troppi soldi stupidamente fermi sul conto.

L’ho scoperta quando non volevo più chiedere in banca come investire, né avevo energie per scovare un consulente finanziario capace.

Io ero pronto a “fare da me” ma non avevo il coraggio di lanciarmi e così mi sono registrato al loro servizio di robo-consulenza.

I servizi come questo sono utili anche a chi ha poco tempo da dedicare alla gestione delle proprie finanze ma vuole un investimento automatico

Di fatto, è possibile investire una tantum e dimenticarsene o impostare un bonifico periodico e tutto viene automatizzato.


Cosa vuol dire investire con Moneyfarm?

Cosa dovrei aspettarmi da questo investimento?

Mi piace dire che Moneyfarm è la “Easyjet” della consulenza finanziaria. Quando voli con Easyjet lo sai che è una low-cost ma in fondo il servizio è buono e mantiene le promesse (…e senza provare sempre a spillarti qualche euro …come fa l’altra aviolinea più scarsa).

Moneyfarm è un servizio a costi abbastanza bassi ma non irragionevolmente stracciati.

Un biglietto aereo NON può costare 5€ e una consulenza, seppur automatizzata, non può essere gratis. Altrimenti chiediti se il conto arriverà dopo.

Investendo piccole cifre e con commissioni basse ricevo un’assistenza competente ma niente lusso. Investendo di più si sale di livello e le commissioni si abbassano.

A me va bene così perché guardo ai numeri, del resto me ne frego.

Investire con un roboadvisor come questo significa sostanzialmente prendere 5, 10 o 50000€ e dimenticarli, sapendo che qualcuno che sa quello che fa li sta facendo “girare” per me sui mercati.


Come chiudere Moneyfarm?

Per prelevare soldi basta dare ordine sul sito web stesso.

Per chiudere tutto basta inviare una raccomandata. Gli indirizzi sono sul sito e non devo dare spiegazioni. Moneyfarm non ha vincoli di alcun tipo.

Si può chiudere Moneyfam senza fastidi entro pochi giorni.

Ecco l’indirizzo PEC Moneyfarm a cui mandare il recesso: moneyfarmbranch@legalmail.it

Per fare un reclamo a MoneyFarm scrivi qui: complaints@moneyfarm.com


📈 Come si fa la simulazione Moneyfarm?

Solo gli utenti registrati possono fare le simulazioni. Il bello è che si può vedere un ipotetico risultato a lungo termine ed è davvero motivante. Investendo sui mercati per molti anni di seguito e sempre reinvestendo i profitti (non spendendoli) si attiva la magia dell’interesse composto.


Posso perdere soldi con Moneyfarm?

Perdita MoneyFarm? Vediamo insieme se è possibile.

Statisticamente nessuno degli utenti che ha investito con Moneyfarm continuamente nei passati 10 anni ha subito perdite.

I profili più conservativi hanno guadagnato meno, mentre quelli più aggressivi hanno tutti fatto numeri strabilianti.

La probabilità di avere una perdita con Moneyfarm dopo 10 anni è davvero minima, soprattutto perchè quando iniziamo riceviamo una consulenza dedicata (da gente che sa quello che fa).

Moneyfarm offre vari livelli di rischio.

Se io ho scelto livelli molto prudenti rischio di perdere poco o niente anche con i mercati incazzati. Se ho scelto un rischio alto (portafoglio 7, ad esempio) soffrirò di più durante le crisi di mercato ma approfitterò a mani piene quando salgono (come è successo nel 2013, 2014, 2019 e 2021).

Tutti i portafogli sono comunque bilanciati e i rischi non sono paragonabili a quelli di investire in azioni singole (massimo rischio).

Se sei abituato a investire in azioni facilmente noterai che i portafogli Moneyfarm non subiscono scossoni così intensi. Questo è proprio perché sono tutti portafogli bilanciati e ribilanciati a richiesta.

Anche chi ha investito col profilo più protettivo (1) dal 2011 ad oggi ha ottenuto un rendimento positivo del 13,4%.

Ricorda sempre che investire comporta rischi e che durante gli anni sarà del tutto normale avere delle fluttuazione di valore dei nostri asset.


🛠 Scrocca l’analisi del tuo portafoglio

Che linguaggio…

Tranquillo, è voluto!

Quando scopro qualcosa che da valore ai miei lettori, mi piace dirlo forte e chiaro.

Questo è il caso.

Devi sapere che puoi far analizzare gratis il TUO portafoglio di investimenti dai consulenti finanziari di Moneyfarm.

In sostanza puoi approfittare di avere gratuitamente un servizio che ti costerebbe centinaia di euro altrove.

Se stai sbagliando tutto è meglio saperlo prima possibile, no?

Invece di chiedere consigli su come investire al vicino di casa o a tuo cognato, approfitta gratis di un professionista certificato e senza conflitti di interesse.

Appena dopo la registrazione, apri la chat e chiedi l’analisi gratuita del tuo portafoglio.


Piano pensione Moneyfarm

Il Piano Pensione è un Piano Individuale Pensionistico (PIP).

In sostanza è un fondo pensione complementare che integra quella che sarà la pensione pubblica.

Con Moneyfarm si può trasferire quello che si ha oppure aprirne uno da zero.

L’offerta è in collaborazione con Allianz.

Questo piano è molto complesso da analizzare e dipende troppo da una serie di fattori personali.

Per questa ragione non ho un’opinione definita in merito da condividere.


Moneyfarm contatti, login, accesso

A moneyfarm si può accedere in sicurezza dalla pagina di login.

Una volta registrati il metodo di contatto più immediato è la chat.

Moneyfarm ha anche un telefono numero verde:800984275

 P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3) |

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority

Autorizzazione no. 629539 |

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

uffici milano

La sede operativa in Italia è a: Via Antonio da Recanate, 1, 20124 Milano MI, Italia


Conclusioni e parere finale su Moneyfarm

A mio parere (e quello di migliaia di utenti) Moneyfarm è un servizio onesto.

I rendimenti medi che sono stati ottenuti in passato sono altissimi rispetto alla concorrenza.

Moneyfarm per me è un buon sito per avviare un investimento automatico, ma solo per chi ha almeno 5000€ per iniziare

Se voglio un portafoglio di investimento intelligente MA NON HO 5000€ per iniziare allora la migliore opzione è senza dubbio guardare a Scalable Capital.


 

Cosa significa MoneyFarm in italiano?

MoneyFram significa letterelmante “fattoria dei soldi”.

Avvertenza: “Investire può essere gratificante, ma non è privo di rischi. Si può perdere (una parte) del proprio deposito”.


Cosa pensi tu di Moneyfarm?

È giusto fidarsi di un robot per investire?

Possibile che i computer investano meglio degli uomini?

Lascia il tuo commento qui sotto che voglio conoscere la tua opinione e poi condividi questo articolo su Moneyfarm Opinioni.

Non ti fidare di me e fai la tua ricerca.

 


FAQ

A quale banca si appoggia Moneyfarm?

Moneyfarm usa Banca Sella e Saxo Bank.

Cosa ne pensa la gente di Moneyfarm?

Le opinioni medie su Moneyfarm sono piuttosto positive. Le recensioni e i pareri di chi lo usa tengono conto del fatto che non è uno strumento di trading ma solo un robo-advisor finanziario. Moneyfarm è una soluzione per chi investe con obiettivi a lungo termine.

Come ritirare soldi da Moneyfarm?

Si può prelevare tutto o solo una cifra parziale in qualunque momento direttamente dal sito web.
Non sono previste penali o condizioni per prelevare da Moneyfarm.

Come registrarsi su Moneyfarm?

Per registrarsi su Moneyfarm basta immettere i propri dati sul sito web e seguire la procedura guidata.

Quanto avete su Moneyfarm?

Io su Moneyfarm ho iniziato con 20.100€.

Quanti investitori usano Moneyfarm?

Sono più di 60.000 utenti attivi.

Posso fare una simulazione su Moneyfarm senza investire?

Si, è possibile ed è una buona idea. Inizia da qui.

 

 

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.8 / 5. Numero: 1915

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

99 pensieri su “Moneyfarm Opinioni ⭕️ Esperienza Personale Recensioni 2023 (Rendimenti)

  1. Xman dice:

    Ho letto che moneyfamr adesso lavora con poste italiane. Se è vero questa notizia la rende più affidabile o non cambia niente. Grazie

    • Rendite Passive dice:

      È vero, moneyfarm ha una partnership con Poste Italiane dall’anno scorso. Io non la vidi come una buona notizia ai tempi, ma per ora nulla è cambiato quindi avanti così.
      Sull’affidabilità non mi va di commentare, a me piace da utente e mi sento piuttosto sereno. Punto.
      Ti incollo una parte della risposta via email che mi diedero tempo fa quando chiesi circa le garanzie di tutela che offrono.
      Spero ti aiuti a farti la tua opinione: Moneyfarm è vigilata dall’autorità di vigilanza inglese (FCA) e dalla Consob in Italia e aderisce ai fondi di tutela di entrambi i paesi citati.
      MFM derisce al Fondo Nazionale di Garanzia, che indennizza gli investitori, nei limiti e alle condizioni previste nel regolamento operativo del Fondo, per i crediti rappresentati da strumenti finanziari e/o da denaro, nei confronti di intermediari aderenti al Fondo e derivanti dalla prestazione dei principali servizi di investimento.
      ll Fondo italiano indennizza gli investitori dell’importo dei crediti ammessi allo stato passivo, entro il limite di 20.000 euro.

  2. Rossella Pucci dice:

    Domanda strana. Cosa succede ai miei soldi su Moneyfarm se passo a miglior vita? Non sono vecchia ma voglio sapere se ai miei figli devo dare le chiavi per accedere al sito o no. Sono l’unica a sapere di avere soldi da loro. grazie Rossella

    • Rendite Passive dice:

      Domanda lecita, Rossella. Io sono solo un investitore, non lavoro per Moneyfarm ma mi hai incuriosito quindi ho girato la domanda a Moneyfarm stessa.
      Ecco la risposta: Per quanto riguarda l’eventuale decesso del titolare della posizione in Moneyfarm si segue l’iter classico di successione, come gestito dagli intermediari tradizionali.
      Una volta ricevuta comunicazione ufficiale, la posizione viene congelata nell’attesa della dichiarazione di successione per poi essere liquidata secondo l’asse ereditario.

  3. Lavagna dice:

    Dici bene, molto meglio che tenere i soldi fermi sul conto (che è un suicidio di sti tempi). Unico rammarico è che ho fatto 4 anni con i profili 1 3 e 4 per eccessiva prudenza e avrei potuto invece guadagnare di più coi profili alti. Adesso ho 5 e 6 quindi più azionario e meno obbligazioni.

  4. Sabino dice:

    Quanto devono scendere i mercati per aprire money farm con timing giusto e iniziare una strategia sbilanciata sull’azionario?

    • Rendite Passive dice:

      Dal linguaggio che usi percepisco che o non sei nuovo al trading o ti interessa l’argomento.
      Ci sono alcuni errori di valutazione secondo me in quanto scrivi, ma io non do lezioni a nessuno, ma money farm io lo vedo più in ottica di lungo periodo.
      Quello che posso dire è che si, per me in passato è stato premiante iniziare/aumentare strategie di accumulo in ETF azionari durante (o subito dopo) le crisi dei mercati finanziari. Il problema è sempre capire quando è il momento giusto. Grossolanissimamante, quando un indice perde almeno il 15% dai massimi si può iniziare seriamente a pensare che il momento giusto è arrivato, ma non prenderlo come un consiglio.

  5. miky dice:

    Di moneyfarm, visto che sei esperto, se puoi/vuoi rispondere, mi piacerebbe capire una cosa prima di aderirvi. Se una persona ha una conoscenza basica e poco tempo a disposizione, ma comunque necessità di un ptf prevalentemente di etf a distribuzione per crearsi una rendita periodica (mensile/trimestrale), attraverso moneyfarm ed il loro team diesperti, è possibile ottenerlo ? Dal “test” che faccio nella loro pagina iniziale non mi esce nessun ptf simile. Grazie

    • Rendite Passive dice:

      Miky sarò sincero, non me lo ero neanche chiesto. Per me tendo a considerare solo investimenti che si accumulano e che dunque generano interesse composto, ma è logico che altri abbiano necessità diverse dalle mie. Non credo che Moneyfarm preveda un piano simile. Tuttavia l’investimento non è mai bloccato ed è gratis disinvestire parzialmente e periodicamente. Una strategia simile funzionerà meglio con i profili di rischio più conservativi. Il bonifico verso il conto corrente devo farlo manualmente, non posso automatizzarlo.

  6. Davidone dice:

    Ritirare i soldi è gratis, vero, ma quando ho ritirato 5000 perché mi servivano mi hanno chiesto perche ritiravo.
    Domanda poco professionale. Saranno xxxxx miei?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Immagino lo facciano per statistiche interne. Non c’è nessun obbligo a rispondere e non esistono penali di uscita con Moneyfarm.

    • Rendite Passive dice:

      Benvenuto Carmine.
      Se fai una domanda ti prendi la risposta che voglio, sei a casa mia qui.

      Visto che la domanda è intelligente rispondo volentieri da puro investitore.
      Secondo me soprattutto chi pensa di iniziare un piano di accumulo (PAC) si potrebbe trovare in un momento molto favorevole per iniziare.
      Al momento moneyfarm offre piani di accumulo partendo da 5000€ più 100€ al mese con buon rapporto qualità prezzo. Non è l’unico ad offrirne ma con commissioni così basse credo proprio di si. Fai la tua ricerca.

  7. GennaroP dice:

    Hai scritto che le borse scendevano nel 2020 e davvero sono scese. Fai una cosa, non dire più niente… scherzo. Ora io devo dire la verità che moneyfarm ma ha spiegato tutto e fatto il ri bilancio del portafoglio, niente da dire sono bravi.

    • Rendite Passive dice:

      Non è che porto sfiga 🔮 Gennaro, andiamo. Io non faccio le previsioni, ma a Gennaio le borse correvano da molto tempo e tutte le lucine rosse di allarme avvertivano che non sarebbe potuto continuare per tutto il 2020. Alla fine così è stato, e i mercati si stanno prendendo una bella pausa. I momenti come questo per me sono stati sempre opportunità di acquisto vantaggiosi o tempi buoni per iniziare un piano di accumulo. C’è un video piuttosto interessante su come stanno operando gli specialisti moneyfarm ora che le borse si sono agitate.

  8. MariKa77 dice:

    Con la borsa ai minimi ha senso iniziare con moneifarm? Io avevo tutto pronto con loro, già registrata ma ora sto esitando. Grazie.

    • Rendite Passive dice:

      Marika i consulenti autorizzati sono loro ed è bene che tu chieda consiglio proprio a Moneyfarm secondo me. Io (per me) aumento sempre la mia posizione in azionario durante le discese dei mercati proprio per approfittarne. Di norma un momento come questo è reputato buono per iniziare sia con un portafoglio normale che con un piano di accumulo, questo perché le quotazioni medie sono più basse che due mesi fa. Significa che se inizio adesso Moneyfarm (o qualunque prodotto simile in banca e non) può acquistarmi ETF a prezzi più convenienti e dunque potenzialmente più profittevoli nel lungo termine.

      • daniela dice:

        Ciao Sal, volendo fare un PAC secondo te ha senso iniziare con 20K (così le commissioni si abbassano a 0, 70%)e poi 100/mese? TI faccio questa domanda perchè il PAC è fatto per mediare sul prezzo ma 100 euro non mediano nulla su un montante di 20K. Tu cosa ne pensi?

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          I consulenti finanziari autorizzati sono a Moneyfarm, quindi io chiederei a loro, perchè solo loro possono farti un’analisi adeguata e capire come farti investire.
          Io faccio scelte che si applicano solo a me, non sono universali, le condivido ma non sconfinerò mai nella consulenza finanziaria.
          Io ho iniziato subito con +20.000€ perchè godere di commissioni ridotte dal giorno 1 è vantaggioso.
          Per rispondere alla seconda io dovrei conoscere dettagli sulla tua situazione che non voglio conoscere.
          Tutto sommato, 100€ al mese dopo pochi anni finiscono per mediare molto più di quanto pare poco oggi.

      • Sal @ Rendite Passive dice:

        Grazie del commento Paolo.
        Capisco il tuo punto, ma io non credo sia tantissimo 10 giorni. La maggior parte degli investimenti di questo tipo andrebbero fatti in un ottica di lungo periodo, dove 10 giorni sono irrilevanti.
        Se un sito di trading mi facesse aspettare 10 giorni sarei scandalizzato, ma se un gestore virtuale si prende 10 giorni, come in questo caso, non non mi sconvolge i piani.
        Stessa cosa vale per giudicare i risultati.
        Se investo con le azioni posso esigere risultati in poche ore o pochi giorni. Se compro ETF a lungo termine (questo fa Moneyfarm) il massimo beneficio lo otterrò negli anni e nella grande serenità di non dover uscire e entrare dai mercati.

  9. La Giovanna dice:

    Mi hanno accettata. Parto con i 5000€ poi vediamo. Mi sento proprio bene enon vedo l’ora di vedere i risultati.

  10. Mario Spallanzani dice:

    Io sono stato tra i primi su Moneyfarm e non sono mancati i batticuori. Oggi sono nettamente in positivo, ma avendo un profilo 6, ero consapevole che avrei fatto un pò di montagne russe. Così è stato.
    Ad oggi, nonostante questo trimestre da dimenticare, io resto con un guadagno sui miei 50k iniziali di gran lunga superiore a quello che avrei fatto con buoni postali, BTP italia e compagnia bella.
    Cosa sarebbe successo se avessi scelto un profilo di rischio basso tipo 1 o 2?
    Non so fare il calcolo, ma quello che ho capito è questo (correggimi se sbaglio): se investo per molti anni allora posso scegliere un profilo alto e stare tranquillo (quello che ho fatto io), se invece voglio solo parcheggiare i soldi allora i profili di rischio bassi sono più adatti.

    • Rendite Passive dice:

      Mario, non ti correggo se sbagli perché non sono qui per consigliare investimenti, moneyfarm o qualche profilo specifico.
      Mi fa piacere che sei contento ed è evidente che hai capito come funziona.

  11. Barbara Montini dice:

    Ciao, arrivata per caso sul tuo utilissimo blog. Sono cliente di Poste italiane e dopo avere seguito vari siti di investimenti mi incuriosisce Moneyfarm. Io sono in parte investita in ETF (sono in perdita al momento dopo il crollo) ma ho anche della liquidità, sai se mi consiglierebbero come agire per disinvestire al fine di investire nei loro portafogli?grazie mille della risposta

    • Rendite Passive dice:

      Benvenuta Barbara. Se io fossi nella tua situazione mi iscriverei per chiedere informazioni che tanto è gratis e non c’è nessun obbligo o scadenza per investire.
      Dopo la conferma farei le mie domande. Sono consulenti finanziari autorizzati, non promotori.
      Io ho avuto solo cattive esperienze con i promotori finanziari alle Poste, credo di essere stato sfortunato. A parte alcune vecchie serie di buoni postali io non ho mai trovato rendimento. I costi per investire possono essere altissimi alle Poste, specialmente su importi piccoli. Per curiosità sono andato un secondo a controllare un qualunque PAC delle Poste, ho scelto a caso il MIX 2. Allego la foto dell’andamento. Difficile fare peggio di così così. Rende il 7% meno dell’indice di riferimento (benchmark). Il MIX 3 rende addirittura il 10% in meno dell’indice al momento. Il fatto che lo vendano alle Poste non fa in modo che il capitale sia garantito.

    • Rendite Passive dice:

      Benvenuta Lucia. Dipende non è la risposta che vorresti, lo so, ma è proprio così. Io reputo i PAC un buon modo per investire senza dover pensare troppo. I rendimenti nel lungo termine (se non mangiati dalle commissioni per investire) sono generalmente sorprendenti.

  12. Andrea dice:

    Innanzitutto complimenti per la recensione, mi ero già documentato e la tua è una delle migliori. Domanda: leggo dovunque che i miei soldi dovrebbero essere al sicuro anche nel caso in cui Moneyfarm fallisse, ma come farei ad avere accesso ai miei soldi qualora succedesse? L’unica possibilità che avrò per gestire i miei fondi sarà sempre attraverso Moneyfarm.

    • Rendite Passive dice:

      Domanda lecita.
      Moneyfarm non possiede i miei soldi, li amministra separatamente da quelli dalla società.
      Se fallisse Moneyfarm io resterei con i miei investimenti in ETF (che sono sempre e solo miei) nella banca depositaria di Moneyfarm (Banca Sella).
      Moneyfarm e tutte le società legati ed autorizzate non possono sparire con i soldi dei clienti.
      Dal sito Moneyfarm:
      Un eventuale fallimento di Moneyfarm non andrebbe a coinvolgere il tuo capitale, né la parte investita né la parte liquida.

  13. Fabio dice:

    Ciao, ottima guida grazie! Oltre all’investimento iniziale minimo di 5000€ c’è qualche obbligo sulle cadenze dei successivi investimenti? O posso ad esempio mettere 100€ e non investire altro per 2 mesi?

    • Rendite Passive dice:

      Grazie Fabio. Si, è giusto come dici tu, non hai altri obblighi.
      5000€ è il minimo. Ottengo il simulatore, il portafoglio personalizzato, la chat istantanea col consulente e l’intervento manuale dei consulenti in caso di necessità.
      Se invece scelgo anche di fare il PAC, ossia il piano di accumulo, allora sono 5000 + 100€ al mese minimo.

  14. Nando79 dice:

    Non ti ringrazierò mai abbastanza per questo articolo (che trovai per caso a marzo).
    Ad Aprile iniziai a investire con profilo 7 e ad oggi sto facendo quasi il + 30%.
    Lo so che i mercati hanno recuperato fortissimo e che questa non è la regola, ma io non avevo mai guadagnato da un investimento.
    Mi sento molto bene e intendo continuare.

    • Rendite Passive dice:

      Grazie delle belle parole, Nando. Io non dispenso consigli, ma assicurati sempre di agire in base al tuo profilo di rischio.

  15. Gabriele Roma dice:

    Ho provato i PIR nel 2017 su consiglio el commercialista, un bel pacco. Moneyfarm sembra abbastanza interessante.

    • Luca58 dice:

      Mi è sempre piaciuto divertirmi in borsa. Ma ora l’elemento protezione si fa maggiormente apprezzare. Vorrei aprire un conto intestato a me ma anche ai miei due figli maggiorenni. Penso che così sarebbe conseguita una grossa facilitazione successoria e, nel contempo, manterrei la possibilità di continuare a divertirmi maggiormente con profili Pac alti nell’interesse comunque dei più giovani. Che ne pensi? E’ possibile? Ti chiederei un consiglio schietto. Grazie

  16. 123stella dice:

    Iscritto de 2 mesi, profilo 6. Al momento + 9,1%.
    Non ti ringrazierò mai abbastanza per aver scritto questo articolo. È la prima volta che investo senza posta e se questi sono i risultati andiamo molto bene. (lo so che magari è solo momentaneo ma sono soldi che non tocco)

    • Rendite Passive dice:

      No, che io sappia non c’è nessun obbligo di versamento regolare.
      Moneyfarm prevede la sospensione del PAC senza penali.
      Anche interrompere non prevede penali.
      Se uno ha un momento difficile è comprensibile che sospenda il pac.
      Chiedi a loro per sicurezza ma ricordo bene che è così.

  17. Marga dice:

    Grazie a te ho trovato il coraggio di iniziare. Primo impatto ottimo mi hanno spiegato tutto. Metto solo 110€ al mese ma al prossimo aumento di stipendio aggiungerò qualcosina. La tredicesima pure posso metterla ora che ho finito di pagare la casa.

  18. Simone dice:

    Salve! Complimenti per “l’approccio” usato nel sito, davvero gradevole. Mi permetto una precisazione a beneficio di tutti – forse non proprio “carina” – da vecchio investitore Moneyfarm: premettendo che considero gli ETF un ottimo modo per diversificare e che personalmente ho regolarmente battuto le performances dei vari portafogli Moneyfarm che ancora possiedo (quindi dovrei essere supercontento e stop, no?).. (Ma come ho fatto? PERSONALIZZANDO SEMPRE ogni RIBILANCIAMENTO proposto, talvolta non eseguendolo, parzialmente o integralmente..) e che nel tempo si sono sempre dimostrati seri… Ultimamente la storia è cambiata. I motivi? Diversi.. Tuttavia:
    – Moneyfarm NON E’ PIU’ così “trasparente” NE’ offre la possibilità di controllare pienamente il proprio investimento nelle varie asset class. Perchè? chiedetevelo e rispondetevi in autonomia. Un bel giorno, di colpo e senza alcuna comunicazione ufficiale in merito – cioè dalla mattina alla sera – Moneyfarm è diventata una “GESTIONE PATRIMONIALE CLASSICA”..Gasp!! Ma come, e che significa?!? Significa che per quanto asseriscano la loro indipendenza e non relazione con alcun istituto bancario e/o emittente, da qualche mese l’intera clientela è costretta ad accettare o rifiutare le loro proposte d’investimento in toto (in termini di acquisto e/o vendita delle varie asset class). Ok, hanno un comitato d’investimenti interno che studia il mercato e (dovrebbe) fare il bene dell’investitore (a parole). Ma nella sostanza pratica… “o accetti quello che ti indico, o lo rifiuti in toto (puoi sempre liquidare l’intero portafoglio se vuoi, per carità, ma ciò significa che se hai delle asset class con performance in rosso (prezzo del mercato nettamente inferiore al prezzo di carico) ti ciucci la perdita relativa e zitto! FINO A QUALCHE MESE FA, invece, ad ogni ribilanciamento e/o costruzione di portafoglio, eri tu a poter decidere:
    – Se accettare parzialmente e/o in toto gli acquisti e le vendite e il relativo numero di quote per ogni asset class, stabilita la cifra che intendevi investire.
    – Il prezzo di carico e il prezzo di vendita e il numero di quote, per ogni ETF di ogni asset class (ottimizzando fino al centesimo dunque la forbice in acquisto e vendita, ovviamente di default molto ampia per essere accettata subito dal mercato, proposta)

    Sarà che quella mattina avevo ancora il caffè in mano mentre guardavo basito il monitor, sarà che 10 secondi dopo gli ho telefonato, e 36 ore dopo ancora, sarà che la “risposta ufficiale” da un paio dei loro consulenti ancora mi risuona nelle orecchie “In verità solo lei e un altro cliente ci ha telefonato…” “..Bé tale scelta (da VERI Consulenti Indipendenti a Gestori Patrimoniali classici (davvero indipendenti?) è stata fatta per semplificare la gestione interna visto che pochi clienti ci siamo accorti si dedicavano alla personalizzazione di quanto proposto…”, sarà che NESSUNO in Moneyfarm si è preso la briga di fare una comunicazione ufficiale o uno straccio di mail per comunicare “il cambio di filosofia gestionale” (e questo cambiamento non è un banale aumento di loro commissione di qualche centesimo, per intendersi)..
    …STA DI FATTO chela tanto sbandierata TRASPARENZA E IMPARZIALITA’ si è andata a far benedire!
    Personalmente continuo a pensare che MONEYFARM sia una delle tante alternative di diversificazione… ma oggi, macrocondizioni di scenario globale a parte, le performances che era possibile ottenerci dando reale e pieno controllo all’utente del proprio investimento (come sempre…alto rischio=possibile alto rendimento, ma anche possibili perdite) NON saranno più ottenibili. Il che mi fa tanto pensare al vecchio e deprecabile concetto del “parco buoi” dove potenzialmente ALCUNI guadagnano e MOLTI perdono..
    Complimenti ancora per il tuo sito 🙂

    • Rendite Passive dice:

      Grazie della tua testimonianza positiva da vecchio investitore Moneyfarm, Simone.
      Da come scrivi capisco che sai sicuramente gestire un cambiamento simile senza problemi.
      Per la stragrande maggioranza degli investitori, i ribilanciamenti di Moneyfarm sono salvavita e pochi saprebbero fare di meglio da soli.
      Non vedo perchè la trasparenza e l’imparzialità di Moneyfarm sarebbero a rischio. Si sono semplificati la vita, hai ragione, ma le cose importanti non sono cambiate.
      Un investitore più sofisticato può dirigersi verso directa o Degiro o qualunque altro broker economico per allargare i suoi orizzonti oltre Moneyfarm. Mi chiedo quanti lo sarebbero in grado di superare regolarmente Moneyfarm come è successo a te.

  19. Edoardo dice:

    Ciao! Per caso hai avuto modo di dare uno sguardo alle caratteristiche del nuovo piano di pensione integrativa Moneyfarm? Che ne pensi? Sarebbe interessante approfondire l’argomento delle detrazioni/deduzioni fiscali legate a questo tipo di prodotti, che di fatto potrebe potenzialmente renderli allettanti, non credi?

    Grazie!

  20. Edo dice:

    Ciao Sal! ieri mi son buttato e ho aderito e aperto ufficialmente il mio portafoglio su Moneyfarm. Ovviamente prima di farlo ho letto e riletto la tua recensione e quella di alcuni tuoi “colleghi” (o rivali?) su altri blog o forum. Sono abbastanza nuovo in questo gioco ma mi sembra di capire che l’italiano medio non abbia capito una fava di Moneyfarm, leggendo recensioni di gente che si lamentava di perdite nel breve periodo (addirittura 1-2 anni) sconsigliando fortemente la piattaforma. Molti invece si lamentano della commissione che trovano altissima, potresti farmi un confronto con i competitor? Io ho 0.9 % di commissione ma non mi sembra esagerata…forse mi perso qualcosa.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Auguri per il tuo moneyfarm, Edoardo.
      Fai benissimo a sentire piu campane, solo così puoi prendere decisioni informate.
      Non ti fidare del punto di vista di uno solo perché e sempre limitato. Non conosco tutti gli altri siti ma sono sicuro che ognuno ha fatto le sue ricerche prima di scrivere.
      L’1% di commissione secondo me è non è caro per avere una gestione, una consulenza e pure le tasse pagate a fine anno (tutto incluso). La mia non è solo un’opinione, perchè l’1% è meno della media di mercato. Sopra i 20k si abbassa a 0,75%.
      Se vado in banca a chiedere un servizio simile, alla fine rischio di pagare di più anche in una banca onesta perchè (senza accorgermene) pagherei le commissioni sui prodotti invece che la pura tariffa di consulenza/gestione.
      Un consulente privato (non un promotore) è generalmente fuori portata per le persone normali. Insomma, come ho già detto, se ho un portafogli “normale” ( il mio, ad esempio ) penso che moneyfarm sia onesto e trasparente.

  21. andrea dice:

    Bell’ articolo!
    Grazie per aver condiviso il tuo parere.

    Ero intenzionato ad iscrivermi, peccato che le mie circostanze non mi permettano di farlo perche’ e’ solo per residenti fiscali in italia 🙁

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie Andrea! Vero, è solo per residenti ITA ed esiste simile in UK.
      Uno dei grandi vantaggi di Moneyfarm è proprio non dover pensare alla tasse perchè fanno tutto loro.

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Si chiama Moneyfarm UK. È la stessa impresa di Cagliari che ha aperto in UK.
          È qualcosa di cui essere molto orgogliosi che un’impresa italiana arrivi a Londra ad offrire un servizio simile e competere.
          Non siamo solo mare e pizza e mandolino insomma.

    • Andrea dice:

      Riporto qui la risposta ricevuta da MoneyFarm in merito a questo tema.

      “potrà indicare una residenza italiana per proseguire. Entro fine anno, dopo l’avvenuta attivazione dell’account, le invieremo un modulo di autocertificazione di residenza fiscale estera.”

      Spero possa essere utile per chi si trova nella mia stessa situazione.

      Saluti

  22. Manuel75 dice:

    Mi hanno sempre consigliato bene. I mercati sono i mercati, la borsa sale e scende però dopo 6 anni posso dire che sono nettamente in positivo e non avrei saputo fare di meglio da solo.

  23. Pingback: Avv. Pecci

  24. Maria dice:

    Grazie.
    Grazie perchè non sapevo cosa fare dei soldi di un affitto che mi pagano e in banca già ne ho prese di fregature.
    Ho aperto moneifarm dopo aver letto l’articolo più di un anno fa e sto guadagnando più del previsto. Spero continui cosi.

  25. Imma Del Giudice dice:

    Ho il profilo 6 di moneyfarm da 3 anni dopo aver letto questo santo articolo.
    Non ti ringrazierò mai abbastanza.
    L’unico rimorso è aver messo il minimo invece di almeno 10000 euro.

  26. Stefano dice:

    Ciao, grazie per questo blog.
    Ho circa 25k da poter investire, ho già letto tutto ciò che hai scritto sulla diversificazione e sugli strumenti disponibili (potrei semplicemente riportare in scala quanto hai scritto sull’investimento da 10k), tuttavia vorrei abbattere la commissionesu Moneyfarm allo 0,75% e dunque versare i famosi 20001€ e poggiare la restante parte splittata tra P2P & re-crowdfunding. Sò che non ti piace dare indicazioni e fai bene, ti chiedo solo: è corretta la mia interpretazione o differenzieresti in ogni caso, tenuto conto della commissione agevolata al di sopra dei 20k?
    Ti ringrazio in anticipo, complimenti ancora per quello che fai

  27. Stefano dice:

    Buonasera, ti ringrazio per lo splendido lavoro che fai su questo blog.
    Ho 25k da investire, ho già letto e so cosa ne pensi sulla diversificazione, però mi attrae molto l’idea di poter partire subito con la commissione Moneyfarm allo 0,75% (andando a versare i famosi 20001); può essere un ragionamento sensato, andando poi a splittare i restanti 5 tra P2P e re-crowdfunding, oppure partire già con un ragionamento sulla falsa riga del tuo articolo sui 10 mila? Sò già che non ti piace dare indicazioni specifiche, e fai bene, voglio solo chiederti un parere.
    Grazie in anticipo, complimenti ancora per quello che fai

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Stefano, grazie per leggermi!
      Hai ragione, non mi piace dare indicazioni specifiche.
      È anche vero che se leggi il mio blog hai già …un sospetto su come investirei io 25000€.
      Di sicuro poter avere Moneyfarm allo 0,75% è un bel colpo.
      La scorciatoia su come investire 10000€ è un sempreverde che a me piace.

  28. morgana dice:

    Ho fatto una simulazione guardando tutti i rendimenti anno per anno dei vari profili e considerando i profili intermedi tipo 4-5 a cui potrei aderirei io visto che non ho mai investito non sembravano affatto male.. ma poi mi sono messa a “fare di conto”..
    da sito di MF i costi MENSILI sono di 5,33 + iva cioe’ 6,50 euro moltiplicati per 12: 78 euro annui.
    Ipotizzando investimento 5000 e rendimenti sempre positivi:
    con 2% : 100 euro – 26 tasse: 74 euro – 78 costi = perdo 4 euro (senza considerare bollo)
    con 4%: 200-52- 78= 60 (senza considerare bollo)
    con 6% (piu’ che raro) : circa 134 euro
    Anche considerando interesse composto , i piccoli rendimenti in piu’ saranno “bruciati” negli anni con rendimento negativo o inferiore al 3%..
    quindi come e’ possibile guadagnare anche considerando il lungo periodo? Cosa mi sfugge o sbaglio nel “fare di conto”? grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Morgana, grazie per il tuo commento.
      Per fortuna le tue simulazioni si basano su dati estremamente pessimistici, infatti basta vedere la performance media di moneyfarm negli ultimi 10 anni per capire la convenienza.
      Per me NON sceglierei mai un profilo inferiore a 5 e una durata inferiore a 10 anni per giudicare i risultati.
      Infatti, lo spiego in maniera netta che i profili più premianti sono quelli 5, 6 e 7.
      Non esistono investimenti sicuri, garantiti e profittevoli.
      Moneyfarm, a mio parere, è il miglior compromesso in Italia, ma ti invito a trovare di meglio, davvero.
      Se esistono profili che rendono di più ed ho tempo, perché dovrei ripiegare sui meno profittevoli?
      L’imposta di bollo dello 0,2% la pago anche sui soldi fermi sul conto, quindi non si scappa. Di fatto è una triste tassa patrimoniale che devo aggiungere al danno dell’inflazione.

  29. Sempreconnesso dice:

    Racconto la mia esperienza.
    Appena dopo registrato ho chiesto l’analisi della mia situazione.
    Sono dei grandi, precisi e professionali. Ho capito parecchie cose che ho sbagliato. Piano piano conto di mettere a posto i miei investimenti incasinati, ma questo è un buon punto di inizio.

  30. Flavio dice:

    Ciao Sal,
    articolo super interessante per i più timorosi. Ho una domanda per te, forse abbastanza specifica. Ho un po’ di liquidità da poter investire ma già sto facendo un PAC (che sembra essere fruttuoso). E’ meglio riversare i soldi in questo PAC o fare un investimento con moneyfarm (magari un altro PAC con loro) diversificando il portafoglio? Insomma, è meglio avere 2 PAC da 100 euro al mese o 1 da 200 euro? Inoltre, in generale è meglio rimodulare la quota mensile (es: da 100 a 200) o fare versamenti una tantum? Grazie in anticipo

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Flavio.
      ✅ Sono felice di scrivere anche per “i più timorosi”.
      Io stesso sono stato timoroso prima di iniziare a investire da solo online.
      Ti capisco.
      È buono diffidare e informarsi bene prima di investire online in autonomia (scelta ultra conveniente per me rispetto a farsi pelare in banca).
      Io provo a condividere solo siti che ho testato e di cui mi fido. per sicurezza fai sempre anche la tua ricerca!
      Non posso risponderti perchè la risposta sconfinerebbe nel campo della consulenza finanziaria.
      Nei miei PAC, io mi assicurerò di avere il giusto profilo di rischio e tengo le cose semplici e Moneyfarm è la prima scelta in Italia al momento.

  31. Franco dice:

    Buongiorno Le chiedo ha senso paragonare Moneyfarm o altri robo advisor con gli etf multi assets (es. lifestrategy vanguard). Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Franco, servirebbe un articolo dedicato per fare un confronto completo.
      Il vantaggio di Moneyfarm non è solo nei prodotti ma sta nel servizio (consulentza finanziaria).
      Inoltre la gestione attiva (ma non iper attiva) tipica di Moneyfarm sta superando tutti gli altri investimenti simili, specialmente per i livelli di rischio più alti con prevalenza di azionario.
      Un LifeStrategy resta lo stesso e non si adatta, per un investitore non avanzato non è il massimo.
      Inoltre un investitore inesperto ritira tutto appena si spaventa e reinveste tutto nei momenti peggiori.
      Questo Moneyfarm lo evita.

  32. Paola dice:

    Ciao Sal, anzitutto grazie per quanto condividi, da neofita del mondo degli investimenti trovo tutto ció di cui parli molto illuminante..
    Seriamente intenzionata a partire con un Pac su Moneyfarm di 20.100 euro, come da te suggerito, ovviamente con un orizzonte temporale di almeno 10 anni ed un profilo 6/7. L’unico dubbio: è il momento giusto, con questa drammatica guerra in corso e ciò che comporta? Grazie in anticipo!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Paola, grazie del commento.
      Comprendo i tuoi timori ma ti assicuro che sono irrilevanti rispetto al timing di investimento.
      Esistono centinaia di guerre oggi e quella di cui ossessivamente parlano in TV non è più importante di altre.
      L’incertezza fa parte della vita ed ho scoperto con la mia stessa esperienza che il momento perfetto per iniziare a investire non viene mai.
      Anzi, in realtà il momento giusto era ieri, ma oggi va ancora bene.
      Inoltre Moneyfarm è uno degli strumenti più adatti ai momenti di incertezza, proprio perchè offrono una gestione attiva che risolve i problemi (ribilanciando) se e quando questi sorgono.
      Moneyfarm è uno strumento che da il massimo nel lungo termine, quindi il momento di ingresso diventa sempre meno importante.
      Probabilmente tra 10 anni ti pentirai solo di non aver iniziato prima.
      Scrivimi tra 10 anni e fammi sapere!

  33. Erik dice:

    FENOMENALE! Da qualche tempo desideravo installare Moneyfarm per non lasciare fermi alcuni risparmi che avevo con il tempo sudato sul conto corrente. E’ da poco che ho istallato l’app e dopo aver caricato la prima somma di liquidità, sto già guadagnando qualcosina. Sicuramente è da consigliare anche per la facilità di utilizzo e l’assistenza via chat sempre presente. Non serve essere capaci o aver studiato nozioni di borse e investimenti, basta installare l’applicazione e seguire le indicazioni che vengono mostrate. In pochi giorni (max 2/3) i vostri risparmi sono sul conto

  34. Paolo dice:

    Sì, moneyfarm è il migliore, però un difetto ce l’ha.
    Anche se non sembra, il difetto è proprio… il COSTO! Fino all’ 1%+IVA = 1,22% a cui aggiungere i normali costi dei singoli ETF (mediamente 0,20%) e degli spread per il ribilanciamento (mediamente 0,08%)

    Non è poco.
    Considera, ad es. che io ho già un mio PAC in ETF che faccio su Degiro, dove pago praticamente solo i costi degli ETF (quel 0,20% medio di prima, a meno che non scelgo accuratamente quelli che costano meno) e posso ribilanciare gratis semplicemente a ogni nuova rata del PAC. Volendo pagare 0,25% invece di 0,20% posso comprare l’ETF “lifestrategy” di Vanguard che mi ribilancia tutto in automatico come moneyfarm, senza altri costi.

    Moneyfarm sicuramente lo farebbe meglio di me, ma quando parliamo di rendimenti LORDI del 4-5%, l’impatto di un 1,22% NETTO è devastante.
    Cosa ho fatto, allora? Mi sono fatto fare il portafoglio GRATIS da moneyfarm (e ho constatato che era praticamente uguale a quello che mi ero già fatto da solo) e poi vado a comprarmi gli stessi ETF che dice lui, ma per conto mio su DeGiro… e ottengo grossomodo gli stessi rendimenti, risparmiando però la commissione dell’ 1,22%

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Paolo, grazie del commento.
      Moneyfarm offre una serie di servizi e non vedo perchè dovrebbe essere gratis.
      Alla luce dell’analisi di tutti i servizi simili in Italia, Moneyfarm è quello che costa meno ed offre di più.
      Quest’articolo poi si rivolge a persone che investono prevalentemente attraverso le banche, quindi che pagano dal 2% in su per investimenti pessimi.
      Con Moneyfarm pago l’1,22% circa e ottengo:
      1. analisi personalizzata della mia situazione,
      2. assistenza telefonica da consulenti finanziari indipendenti,
      3. creazione portafoglio adatto al mio profilo di rischio,
      4. gestione perpetua del portafoglio,
      5. gestione di tutte le tasse relative.

      Non credo possa costare meno di così.
      In UK e altri paesi europei esistono servizi simili a costi lievemente inferiori, non in Italia.
      Io sono felice che tu sai creare e gestire il tuo portafoglio, ma questo NON è alla portata di tutti i miei lettori.
      Il rischio è che persone poco preparate sbaglino tutto se non hanno una guida.
      Scegliere una serie di ETF e comprarli su Degiro è fuori dalla portata di tanti (per questo nomino spesso eToro che è più semplice).
      Inoltre Degiro ha aumentato le sue commissioni e non è più low-cost.
      Io so per certo che Moneyfarm non imbroglia i suoi clienti ed offre un servizio che nel lungo termine (statisticamente) porta a rendimenti positivi.
      Detto questo, io invito sempre a non fidarsi di me e fare le proprie ricerche.

  35. Giovanni dice:

    Ciao, grazie per l’articolo, credo che in questi giorni troverò il coraggio per iniziare con MF.
    So che sei restio a fornire consigli e raccomandazioni, ma la domanda che sicuramente anche altri lettori si stanno facendo è: conviene affidare a Moneyfarm TUTTI i soldi a disposizione da investire o solo una parte? Nel mio caso avrei 50.000€ disponibili per un orizzonte temporale lungo. Al posto mio li affideresti tutti a Moneyfarm?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie per aver ricordato che non offro consigli di investimento, Giovanni.
      Sarebbe scorretto da parte mia, è una materia delicata.
      Ti posso dire quello che farei io in base alle poche informazioni che ho a disposizione, ma questo comunque non basta per prendere una decisione di investimento.
      Il vantaggio è che Moneyfarm offre consulenza finanziaria personalizzata e sono certificati ed autorizzati a offrirla.
      L’ideale dunque è chiedere a loro, che per nostra fortuna, non prendono commissioni per questo.
      Quindi, a differenza dell’impiegato di banca, loro sono senza conflitto di interessi.
      Se io avessi 50.000€ da investire con un’ottica di almeno 5 o 10 anni mi sentirei tranquillo a farmeli gestire da un servizio come questo.
      Il motivo sta nel fatto che i miei 50.000€ verrebbero investiti in ETF sui mercati internazionali, ossia nel miglior modo possibile.
      È fondamentale avere tempo, almeno 5 o 10 anni, perchè solo così aumento le probabilità di fare guadagni importanti. Investendo per meno di 5 anni invece rende tutto più difficile.

  36. Michele dice:

    Complimenti per la lucidità nelle informazioni. Ad oggi con la caduta libera delle borse e il rischio di una recessione, sarà un buon momento per investire in ETF su MF con un profilo alto a lungo termine?
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Per gli investitori poter comprare ETF a prezzi bassi è un’ottima cosa.
      In genere però facciamo l’opposto e compriamo ETF e azioni mentre sono ai massimi.
      Personalmente sto aumentando gli acquisti di ETF e azioni perchè le valutazioni sono più interessanti di prima.
      Moneyfarm dopo la registrazione offre un servizio di consulenza indipendente. Si può approfittare per chiedere a loro cosa ne pensano.

  37. Ivan dice:

    Suggerireste la gestione patrimoniale di Moneyfarm per un portfolio di 300,000 euro? Quale sono alternative più appropriate? I costi di private banking come Fideuram sono 3 o 4 volte tanto…

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Ivan, purtroppo io non suggerisco.
      Ammetto che mi piace molto Moneyfarm e che lo trovo adatto a investire grosse cifre (lo fanno già 90.000 risparmiatori).
      I costi dei private bankers sono altissimi, io preferisco i modelli di portafoglio standard (efficienti) di Moneyfarm anche per cifre importanti.

  38. Carlo dice:

    Il tuo post mi è stato molto utile per scegliere dove investire, e aggiungo che il giorno dopo che ho aperto il conto su moneyfarm alla radio ho sentito la pubblicità di PosteITaliane dove isuoi prodotti finanziari sono ora gestita da… Moneyfarm!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Vero, ma attenzione! Poste italiane offre due tipi di PAC. Quello che si fa fisicamente in Posta è pessimo.
      Online offro quelli di MF, ma solo ai correntisti (con tanto di spese).
      Quindi io preferisco sempre andare direttamente da Moneyfarm senza passare dalle Poste e evito i costi del conto postale, è lo stesso prodotto, ma senza Poste è meglio.

      • Fabio dice:

        Ciao e scusa il disturbo ! Complimenti per il blog … da quando l’ho scoperto è diventato un punto di riferimento . Ho una domanda , ad oggi che siamo a fine 2022 e i mercati sono in difficoltà è secondo te il momento per iniziare a investire con Moneyfarm ( €5000 più € 100 al mese ) oppure secondo te è meglio aspettare tempi migliori ? Magari a metà 2023 … spero di ricevere una tua risposta e grazie mille

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Fabio io non ti consiglio di investire in alcun modo in particolare.
          Ti dico che per me è stato controintuitivo capire che i momenti migliori per iniziare a investire vengono proprio quando i mercati scendono, non quando salgono.
          Io ho iniziato a investire prima in azioni, mentre la cosa che avrei dovuto fare subito, dico a 18 anni, era iniziare un PAC, fatto in manuale o col roboadvisor.
          Grazie di leggermi!

  39. manuel dice:

    Si le tasse me le pagano loro. Ma considerando che le tasse le pago al realizzo se mi creo un portafoglio di etf, significa che moneyfarm ogni anno paga il 26% del mio guadagno. Quindi vuol dire che se i miei investimenti salgono ogni anno di 1000€, loro a fine anno pagheranno di tasse 260€ per ogni anno. Se invece avessi un portafoglio fatto di etf che dovessi comprare autonomamente (sono un consulente finanziario autonomo e per lavoro creo portafogli efficienti in etf), io non pagherei niente di tasse finchè non decido di vendere. Quindi, riassumendo, con una gestione patrimoniale come Moneyfarm io ho pagato 260€ ogni anno, quindi l’interesse composto annuo non si baserà sui potenziali 1000€ di rendimento, ma su 740€ (1000€ – 26% di tasse). Mentre in modo autonomo avendo comprato direttamente gli etf, l’interesse composto si accumula su 1000€, e il 26% lo pago solo quando decido di investire. Non ogni anno.
    Poi per carità ognuno sceglie la strada che preferisce, ma avendo la possibilità di creare un portafoglio di etf efficiente in modo autonomo per ogni cliente che mi viene, si può risparmiare ogni anno il 26% di tasse, e nel lungo periodo guadagnerei decisamente molto di più.
    Ho scritto questo commento giusto per completezza di informazioni.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Non è esattamente così. Manuel, ma grazie per il tuo commento costruttivo.

      Ecco cosa dice MF a riguardo:
      Regime amministrato
      La tassazione è al momento del realizzo, ovvero della vendita dei singoli strumenti. Se al momento della vendita di uno di questi strumenti, vi è una plusvalenza, viene applicato il prelievo fiscale sul realizzo della posizione.
      In questo regime le plusvalenze e le minusvalenze derivanti da ETF, Fondi Comuni d’investimento, Sicav e OICR di vario tipo, non sono compensabili.
      Regime gestito (gestione patrimoniale)
      La peculiarità di questo regime è che si possono compensare le componenti positive (redditi di capitale, plusvalenze e altri redditi diversi) e quelle negative (minusvalenze e spese) nell’ambito della gestione. Quindi vengono compensati tra loro gli ETF all’interno del portafoglio.
      La tassazione è applicata sulla base del risultato di gestione, se positivo, a fine anno (differenza tra i valori 1/01 e 31/12)
      Se il risultato della gestione fosse negativo nel suo complesso alla fine dell’anno, la perdita potrà essere riportata negli esercizi successivi fino al quarto periodo d’imposta.
      Dal punto di vista fiscale, operando con portafogli di ETF che vengono periodicamente ribilanciati, il regime gestito permette un risparmio dell’imposta rispetto all’amministrato.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Lettore Anonimo, mi dispiace leggere il tuo commento.
      Io vedo un elenco di dati supportati da fonti reali e verificabili.
      Vedo elenchi di Pro e Contro.
      Vedo “I contro” elencati prima “dei Pro”.
      Vedo inoltre una serie di screenshot di recensioni altrui, non mie, sia positive che negative.
      Io non vedo alcuna pubblicità nell’articolo, aiutami a capire dove la vedi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.