EstateGuru Cos’è? Recensioni + Rendimento +10% [come funziona]

Cos'é Estateguru Recensioni
4.6
(1740)
Estateguru è il miglior sito di Crowdfunding Immobiliare Europeo del momento. Stai per leggere tutto su cos’è e come funziona Estateguru e perché l’ho scelto per i miei investimenti, sapendo che è un sito ad alto rischio / alto rendimento. La parte migliore? Descrivo passo-passo come imposto Estateguru per generare una rendita automatica da immobili del +10%

Cos’è EstateGuru?

Estateguru una piattaforma per prestiti a imprese che operano nel settore immobiliare. Nata nel 2013 è diventata il maggiore strumento nella sua categoria nell’Europa continentale. Ad oggi ha finanziato progetti per 640 milioni di euro. Estateguru ha base a Tallin, in Estonia e ritorni attesi per gli investitori sono intorno al 10%. estateguru paesi prestiti Tutti i prestiti su Estateguru sono garantiti da un immobile. Ecco i numeri di Estateguru:
  • Sede: Estonia
  • Anno di fondazione: 2013
  • Tipo di business: Lending Crowdfunding immobiliare
  • Rendimenti annui attesi: +10%
  • Numero di prestiti conclusi: 4290
  • Durata media dei prestiti: 14 mesi
E poi:
  • LTV medio: 61%
  • Numero di investitori: 147.000 da 147 paesi
  • Quanto hanno guadagnato in interessi: €52,158,447
  • Quanti soldi presta in media un investitore: 5900€
  • Quanti prestiti ha in media un investitore: 34

Cosa devo sapere

Questa recensione su Estateguru si basa su una serie di dati che ho raccolto ma soprattutto sulla mia esperienza personale sulla piattaforma. Posso inoltre scrivere con cognizione di causa perchè sono io stesso un investitore su decine di siti simili e con buoni risultati. Quando ho iniziato a investire con EstateGuru non trovavo molte informazioni a riguardo. Non capivo come mai un crowdfunding di immobiliare che aveva già un volume di prestiti di 100 milioni non fosse ancora “famoso”. Il successo è arrivato. Estateguru oggi ha migliaia di investitori anche in Italia 🇮🇹 nonostante sia tutto in inglese. Ecco la mia opinione su Estateguru con annesso un breve modello che mostra come la uso io per ottimizzare i rendimenti. ⚠️ Nota: Tutti i siti di crowdfunding immobiliare incluso Estateguru non offrono garanzie di rendimento o capitale. I prestiti su questi siti possono subire ritardi o andare in default. L’orizzonte temporale è dunque medio-lungo e va oltre la semplice durata naturale dei prestiti. Investire su Estateguru espone al rischio di avere prestiti in ritardo o in default. Estateguru non offre garanzie di capitale o di rendimenti. Ecco uno screenshot del mio portafoglio Estateguru: estateguru portafoglio esempio Se NON comprendi l’inglese guarda la lista dei migliori siti italiani di crowdfunding immobiliare.

Vantaggi di EstateGuru

  1. Ritorno “interessante”. Posso ottenere un buon guadagno sui prestiti, mediamente il +12,04% e diversificare dagli altri prestiti P2P e gli altri asset.
  2. Adatto anche ai piccoli investitori come me. Il gusto è quello di entrare nel mondo degli investimenti immobiliari già solo con 50€.
  3. Varietà. Ci sono appartamenti, palazzine intere al mare e in città in 5 paesi.
  4. Hanno competenze che io non ho. So bene che nel mondo reale servono molti più soldi e capacità per iniziare a comprare, vendere e fare profitti con gli immobili.
  5. Soddisfazione immediata. Dopo un mese avevo già incassato i primi interessi.

Anche se non è ancora molto famosa in Italia EstateGuru merita una recensione completa

Guarda la case su Estateguru e fatti la tua idea


Ecco le Opinioni su Estateguru dal web

In media, le recensioni su Estateguru sono molto buone. L’87% degli utenti di Estateguru ha dichiarato che è molto buono o eccezionale su Trustpilot. EstateGuru opinione italiano Questo è un buon segnale, anche se ultimamente la qualità dei prestiti si sta abbassando. Ecco una esempio di pareri su Estateguru raccolto dal sito di opinioni Trustpilot: opinioni trustpilot estateguru È molto interessante leggere le recensioni degli altri e capire quali sono i punti deboli e quelli forti.

★ Come funziona EstateGuru

  1. Un costruttore cerca finanziamento per costruire o ristrutturare ed espone il progetto allo staff di EstateGuru.
  2. EstateGuru lo analizza e, se è credibile (e offre altri immobili a garanzia che valgono almeno 1,5 volte), lo accetta.
  3. Io posso investire in un pezzettino del progetto a partire da 50€.
come funziona estateguru In genere dopo un mese ricevo già gli interessi, e così tutti i mesi fino alla fine del prestito. La durata dei prestiti è 12 o 18 mesi. I rendimenti sono di circa il 12.04% annuo. Ecco un esempio di prestiti in offerta su Estate guru: esempio estateguru prestiti schede

Video Estateguru su Youtube:

Ecco il video ufficiale che in 2 minuti spiega come funziona EstateGuru in inglese (non c’è in italiano ma ci sono i sottotitoli):
How EstateGuru Works?

Tipi di prestito e rischi Estateguru

Ci sono tre tipi di prestiti a cui posso accedere:
  1. Development Loans ⭐️⭐️
  2. Bridge Loans ⭐️⭐️⭐️
  3. Business Loans ⭐️
Il prestito “development” è un prestito utilizzato per finanziare il processo di pianificazione dello sviluppo o lo sviluppo/costruzione dell’immobile stesso. Un prestito “bridge” è un prestito a breve termine utilizzato per soddisfare le obbligazioni correnti prima di garantire un’opzione di finanziamento permanente, aumentare il valore dell’immobile o vendere il bene sottostante. Un prestito “business” è un prestito utilizzato per raccogliere capitali per sostenere le attività quotidiane dell’impresa, l’espansione dell’attività, l’acquisizione di attrezzature o beni, la copertura di obblighi pendenti (tasse, ecc.). Nonostante il tipo di prestito, tutti i prestiti di EstateGuru sono garantiti da un’ipoteca. Quest’ultimo dettaglio (prestiti garantiti da un immobile) è quello che mi ha spinto a investire in Estateguru e scrivere una recensione Estateguru completa. ⚠️ Mi sento di dover tornare a ripetere che Estateguru è un sito che offre investimenti ad alto rischio. È assolutamente normale che una parte dei prestiti resti incagliata per mesi o per anni. I rendimenti altissimi dei prestiti  che continuano a funzionare (nel mio caso) compensano quelli incagliati. Chi non è pronto a sopportare di avere dei prestiti in ritardo non dovrebbe investire mai in questo modo. Guarda gli affari immobiliari

❌ Lati negativi di Estateguru

  • Non c’è il buyback automatico (la garanzia automatica in stile Mintos,per intenderci).
  • Il mercato secondario non c’è ancora (ma arriverà entro il 2020).   È attivo da ottobre e si paga il 2%.✅
  • I prestiti possono subire ritardi importanti e questo è fisiologico.
Al posto del buyback c’è comunque qualcosa che mi aumenta la sicurezza: Ogni prestito ha un immobile in garanzia. Cioè se l’impresa immobiliare che riceve il prestito non paga le rate Estateguru vende l’immobile in garanzia e mi risarcisce. In genere non si arriva mai a tanto, e in tempi mediamente brevi si raggiunge un accordo. Tutta questa procedura di recupero (eventualmente dovesse partire) non è a mi carico da investitore, faranno tutto loro. Tra i lati negativi di Estateguru c’è che il mercato secondario si paga. Questo non mi piace. Infine, alcuni prestiti hanno come garanzia terra edificabile e non veri immobili. Io evito questi prestiti quando posso.

📊 Statistiche EstateGuru

La cosa che mi piace di più di questo crowdfunding è la trasparenza. I numeri sono pubblici ed aggiornati, anche quando non sono belli loro pubblicano tutto, credimi questo non è molto comune su piattaforme simili. 16% di default su 5355 progetti di cui la maggior parte già rimborsati senza fastidi è ancora un numero decente, visto che i default vengono normalmente recuperati entro qualche mese. Il tasso di default storico è del 16%. Io provo ad abbassare questa percentuale nel mio portafoglio evitando prestiti statisticamente deboli come al momento sono quelli offerti in Germania, Lituania e Finlandia. estateguru statistiche prestiti immobiliari Per me Estateguru va molto bene (spropositatamente meglio di Housers). Alternative italiane sono ReCrowd, Walliance e Relender. Il grosso vantaggio di ReCrowd e Relender è avere il sito web in italiano 🇮🇹.
Recentemente ho fatto due chiacchiere proprio col country manager di Crowdestate a Milano. Ammetto che ha risposto a un pò di domande difficili senza battere ciglio.

▷ È sicuro EstateGuru?

È sicuro EstateGuru? La sicurezza su EstateGuru la cerco in due fattori. Uno è che ogni singolo prestito ha un immobile reale a garanzia. Il secondo fattore è che il team è davvero qualificato e trasparente. Sono eccellenti e sanno comunicare proattivamente. Qui c’è rischio ovviamente, ma ogni prestito ha dietro uno o più immobili a garanzia. Questo mi sembra molto ragionevole. Lo è ancor di più (..ragionevole intendo) perché il valore degli immobili viene stabilito da una società esterna. Quindi non è Estateguru che “se la suona e se la canta” da solo. Sarebbe troppo facile dichiarare prezzi irreali e LTV magici. Io fraziono su più prestiti per ulteriore sicurezza, così se uno subisse dei ritardi, non sarebbe un grosso problema. Come ho già scritto, Estateguru non offre capitale o rendimenti garantiti. Si possono perdere soldi investendo così. Ecco uno screenshot del mio Estateguru: estateguru rendimenti 168€ al mese di rendita passiva da immobili a Marzo.

Come imposto il mio autoinvest su Estateguru?

Ad oggi, Estateguru offre 3 tipi di automazione per comprare prestiti:
  • Il primo e chiamato “conservative” ✅ ed è una buona alternativa per iniziare subito.
  • Quello al centro, il “balanced” ❌ è da evitare.
  • Quello a sinistra, il “custom” ⭐️ è quello che io uso di più.

Come inizio a usare la strategia “conservative”?

estateguru portafoglio automatico La prima cosa che faccio per iniziare a investire su Estateguru è attivare la strategia “conservative”: Va bene lasciare “50€” come “exposure to single loan”, ma anche fino a 200€ va bene. Il resto viene da se. I soldi che ho depositato verranno investito secondo parametri “conservative” quindi bilanciando rischio e rendimento a favore della sicurezza.

Come imposto la strategia “custom”?

Ecco la mia strategia CUSTOM oggi: estateguru p2p come funziona Chi investe più di 50.000€ potrebbe chiedere l’assistenza di un addetto Estateguru e raffinare la sua strategia. Usando queste impostazioni resto comunque libero di investire in altri prestiti in modalità manuale.

Come guadagnare di più su Estateguru?

Dopo l’iscrizione, per i primi 3 mesi ho un bonus dallo 0,5% su tutto quello che investo su Estateguru. Per prendermi tutto il bonus io subito dopo l’iscrizione ho cercato di investire quanto più possibile e dunque avere lo 0,5% aggiuntivo su  un capitale maggiore. Depositare senza investire non mi da diritto al bonus. Riassunto di Autoinvest Estateguru per portafogli più piccoli: Se dovessi gestire un portafoglio piccolo su Estateguru userei principalmente acquisti manuali. Terrei comunque l’autoinvest acceso, ma con parametri restrittivi come:
  • Durata fino a 24 mesi
  • Prestiti di rifinanziamento: NO
  • Solo (mortgage) ipoteca di primo grado (first charge)
  • Stage loans: NO
  • Interessi: +9%.
  • Amount for one loan (importo per ogni prestito) 100€
Con queste impostazioni, posso limitare un po’ il numero di prestiti che vengono acquistati automaticamente e acquistare il resto in modalità manuale, se mi va di farlo.

Guarda la case su Estateguru e fatti la tua idea


📃 Davvero i prestiti garantiti da altri immobili?

Come dicevo, questo è l’aspetto che mi piace di più di EstateGuru. Ogni prestito è garantito da uno o più immobili come:
  • Appartamenti
  • Terreni
  • Negozi
  • Uffici
Sotto ogni prestito trovo anche gli indirizzi e la mappa di dove si trovano gli immobili a garanzia e la stima ufficiale. Questo denota serietà. Il diritto (ipoteca) che ho da investitore sugli altri immobili possono essere di:
  • First Rank (sono il primo ad essere risarcito se l’impresa non mi paga il prestito)
  • Second Rank (sono un creditore secondario)
estateguru-rank-mortgage La buona notizia è che il 93% dei prestiti, ad oggi, su Estateguru sono del primo tipo (first rank, il più sicuro). Se tutto va male e un progetto va in ritardo, si va a trattare (non io, vanno loro per me). Se non c’è più niente da fare, si vende l’immobile a garanzia e vengo risarcito in seguito. Non è mai stato necessario usare questa garanzia. Al momento NON ho trovato prestiti, diciamo cattivi, la qualità è molto alta. Trucco Estateguru: Io evito (quando posso) i prestiti che hanno come garanzia i terreni. Perché? Perché i terreni possono perdere molto valore, invece le case, soprattutto in centro no.

È adatto EstateGuru a chi inizia col P2P lending?

Io non consiglio strumenti, ma credo che anche chi non ha mai visto un sito di crowdfunding possa capire facilmente di cosa si tratta. Chi non capisce niente di inglese potrebbe dare uno sguardo a ReCrowd che è tutto in italiano ed offre qualcosa di simile (con progetti in Italia). Come Crowdestate e Housers, il sito è uno spettacolo, con foto ad alta definizione e molte informazioni a portata di mano. Io lo trovo facile da usare, intuitivo ma ripeto, è in inglese e tedesco, non in italiano. Chi parla poco inglese credo possa comunque capire di cosa si tratta, ma è sempre meglio non investire in cose che non si comprendono.

Spese e commissioni Estateguru

Non pago commissioni per:
  • iscrivermi
  • usarlo
  • depositare
  • prelevare
Cioè posso iscrivermi senza obbligo alcuno di continuare, verificarmi o depositare denaro. In pratica posso iscrivermi, guardare le case e poi cancellarmi senza obblighi. La piattaforma trattiene lo 0,5% sugli interessi in maniera trasparente.

📐 Le alternative a EstateGuru?

Alternative EstateGuru Le alternative italiane decenti a Estateguru sono 4 per me: I loro siti sono in italiano e gli immobili tutti in Italia. Anche la fiscalità è più semplice che fanno da sostituto d’imposta.

▷ Al momento io ho un basso rate di default

Niente da dire, su EstateGuru e ho tutti prestiti che rendono sopra l’10% annuo. Esempio di progetti Estateguru:
Esempio di elenco a griglia dei progetti. Sono evidenziati i dati fondamentali come: tipologia, interesse annuale, durata del prestito, LTV.
Ogni progetto ha un link a Google Maps per vedere dov’è fisicamente il cantiere.
Spesso ci sono le foto del cantiere o le immagini del futuro progetto quando terminato.
Anche EstateGuru incentiva i nuovi iscritti con un bonus. Perché lo fa? I direi che è costretta, visto che alcuni suoi competitors, a fronte di rischi un pò più alti, rendono mediamente di più. Lo deve fare anche perché gli serve avere abbastanza investitori per coprire i progetti che gli arrivano. EstateGuru mi offre lo 0,5% aggiuntivo sul totale investito nei primi 3 mesi dall’iscrizione.

✔️ Strategie su EstateGuru

strategie estateguru
  • La maggior parte dei nuovi prestiti arriva il venerdì e il mercoledì. Mi tengo pronto se li compro in manuale, ma tengo acceso anche l’autoinvest
  • Il LTV (loan to value) lo preferisco sotto il 70%
  • Prediligo i “Bridge” e i “Development loans” per questioni ..statistiche (chi ha orecchie per sentire…)
  • Diversifico su più paesi
  • Prediligo la garanzia “first rank”
  • Prediligo collaterali costituiti dal case e non terreni (più facilmente vendibili)
  • Prediligo progetti in centri grandi piuttosto che in periferia (vado su Google maps e controllo)
  • Evito i refinancing loans. Sono un prestito sul prestito e possono dire che il progetto o l’impresa non sono in forma

Guarda le case su Estateguru e fatti la tua idea


Questionario Appropriateness Estateguru

Estateguru lavora all’insegna della trasparenza secondo me. Ultimamente, per assicurarsi che gli utenti comprendano i rischi e le opportunità che offrono a volte propongono un questionario. Condivido qui le mie risposte: questionario mifid risposte Guarda gli affari immobiliari Qual’è la tua opinione su Estateguru? Scrivilo nei commenti

Recensione finale su Estateguru

Mi è piaciuto tutto di EstateGuru e quindi ho aggiunto altri fondi. Io ho aderito da qui (col bonus e senza dove aggiungere alcun codice) ed ho cercato di investire quanto prima per raccogliere tutto il bonus (non è facile senza auto-invest attivo). Io “mi diverto” anche a comprare affari in manuale su Estateguru. Appena pubblicano nuovi prestiti mi vengono inviati per email (solo se mi iscrivo posso vederli). Come sempre io non consiglio investimenti a nessuno, per di più se fatti esclusivamente nell’ottica di accaparrarsi un bonus. Naturalmente ho scelto EstateGuru per le ragioni elencate sopra e sono (per ora) soddisfatto ma resto consapevole che non c’è capitale o rendimento garantiti. NOTA: Chi non parla l’inglese ma è incuriosito dall’immobiliare online può dare uno sguardo a ReCrowd e Walliance che ha progetti anche a Milano oltre al sito in italiano. Se voglio un sito di crowdfunding immobiliare 100% italiano posso pensare a Re-Lender o a Trusters Italia.
Come va a te su Estateguru? Usi altri crowdfunding immobiliari? Lascia un commento e la tua recensione su Estateguru!

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.6 / 5. Numero: 1740

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

115 pensieri su “EstateGuru Cos’è? Recensioni + Rendimento +10% [come funziona]

  1. Francesco dice:

    Ciao,
    mi sono iscritto da poco su EstateGuru, innanzitutto grazie per l’ottima guida. Posso chiederti quanto consigli di investire al massimo per singolo progetto? Grazie!!

    • Rendite Passive dice:

      Grazie per l’interesse in quello che riporto, Francesco. Come vedi io parlo di me e non do consigli personalizzati. Quello che ti posso dire è che su EG l’autoinvest funziona con minimo 250€ che per me era un pò “tanto” all’inizio, ora non più. Sopra i 10-20 mila euro diventa indispensabile. Molti progetti interessanti poi vanno “sold out” prima di arrivare via email e finiscono solo a chi ha l’autoinvest attivo. Il minimo è 50€ e io non vado oltre i 300€ a progetto (per ora). Al momento ho zero ritardi e l’11,51% di interessi annuali✅

      • Marco dice:

        Ciao Sal, e buon anno!
        Mi collego a questo post perché ero interessato ad iniziare con EG ma non ho ben capito…il minimo per un prestito ‘manuale’ è 50 euro..mentre con l’autoinvest 250, giusto? In quest’ultimo caso…immagino che si debba avere un ‘conto’ su EG caricato con la liquidità necessaria, oppure vengono prelevati in automatico dal mio C/C ad ogni investimento automatico?
        Grazie, perdonami le domande sciocche

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Ciao Marco, domande tutt’altro che sciocche.
          Io invio soldi su mio conto liquidità EG, e da lì poi li investo nei prestiti immobiliari.
          Ora anche l’autoinvest prevede un minimo di 50€ (finalmente).

      • Daniela dice:

        Ciao Salvatore, le tue lezioni (perché tali sono per me gli articoli che scrivi) sono Stati fondamentali per conoscere e capire il crowdfunding. Grazie veramente di cuore! Ho bisogno di alcuni chiarimenti che ti elenco per punti 1) Nel tuo articolo scrivi che è importante verificare che il valore dell’immobile dato a garanzia valga almeno 1.5 volte del prestito chiesto. Non riesco però a trovare tale informazione. Puoi aiutarmi con uno screen shot di esempio? 2) Inoltre, puoi spiegarmi perché dici che l’automazione “balanced” è da evitare?
        3) Scrivi anche di evitare le garanzie su terreni, però non mi sembra che sia possibile impostare l’automazione in tal senso. 5) ho capito bene che EG non prende nessun fee in fase di investimento, ma detrae lo 0.50% sugli interessi elargiti? 6) lo scoring delle operazioni e i bilanci delle società non sono ancora presenti, vero? Grazie per ogni ulteriore indicazione che mi darai

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Grazie del commento, Daniela!
          1) Non c’è quella informazione, Io mi oriento col LTV, se non ho voglia di fare i calcoli, sotto il 70% è meglio.
          2) La strategia Balanced è la più rischiosa. include tutti gli LTV e tutti i tipi di prestiti.
          3) Non esiste il filtro terreni nelle automazioni. Io li evito quando compro in manuale.
          6) No, non si possono analizzare le società se non facendolo in privato fuori dal sito.

    • Diego dice:

      Ciao,ho iniziato da poco ad usare Estateguru (basandomi anche sulla tua recensione), e volevo chiederti come venissero versati gli interessi: bisogna prelevare e successivamente girarli, oppure vengono direttamente versati nel conto corrente personale?

      • Rendite Passive dice:

        Ciao Diego, a me gli interessi vengono versati sul capitale libero che ho su estateguru (account balance / available amount) in alto a destra per capirci.
        Ho l’autoinvest attivo (LTV up to 65% – refinancing NO – first charge only) e inoltre compro in manuale quando vedo cose che mi piacciono, quindi uso il capitale libero per investire immediatamente.
        Per rispondere: No, gli interessi non vanno automaticamente sul mio conto corrente ma, se li voglio, devo trasferirli io.

  2. Andrea Iacoponi dice:

    Ciao, volevo iscrivermi e nell’articolo citi di promozioni per l’ingresso di nuovi investitori, tipo referral, ma mi sembra che non sia più così. Puoi confermarlo?

    • Rendite Passive dice:

      Ciao Andrea, passato Ottobre la promozione aggiuntiva è diventata dello 0,5% su quanto investito (non solo depositato) nei primi 3 mesi dall’iscrizione Questo è quello che ho usato io che funziona e non è necessario aggiungere alcun codice.

  3. Maria dice:

    sono Mariana Troina, azionista e operatore finanziaro.
    La mia capacità di concessione di prestiti va da 5.000 € a 50.000 000 € con un tasso ragionevole del 3%, condizioni molto semplici e senza problemi.
    Faccio anche investimenti tra indivudui di ogni tipo.
    In colaborazione con partner bancari in tutta l’Unione Europea..

  4. LorenzoMicca dice:

    Estateguru è il top.
    Personalmente, non ho mai guadagnato tanto investendo, parliamo del 12% annuo.
    Mi sono registrato da questo link è ho preso il 5% aggiuntivo per i primi 3 mesi.

  5. Carlo dice:

    Ciao e complimenti per lo straordinario contributo che dai a chi ha a cuore il concetto di “rendita passiva”. Il tuo lavoro è realmente prezioso. Ti chiedo solo un piccolo chiarimento a proposito del passaggio in cui affermi che, in Estateguru, prediligi i Development e i Bridge loans, piuttosto che i Business loans, per questioni…statistiche. Forse le mie orecchie sentono una cosa diversa :-), ma è perché reputi i Business loans potenzialmente più insolvibili? Oppure? Ti ringrazio se vorrai rispondermi.

    • Rendite Passive dice:

      Felice di risponderti, Carlo.
      Io adoro questi strumenti quindi mi piace fare cose 🛸 noiose tipo studiare le statistiche di tutti i 1400 prestiti passati di Estateguru.
      Nel dettaglio ho scoperto che questi prestiti in media subiscono pochi ritardi. Il ritardo medio è di poche settimane/mesi, poi viene recuperato e mi pagano anche gli interessi di mora.
      I prestiti lievemente meno virtuosi sono tutti nella newsletter e comunque si, i business loans in media performano meno, soprattutto in Estonia.

      • Carlo dice:

        Approfittando del tuo studio appassionato, mi permetto di chiederti un’altra cosa. Hai indicazioni particolari riguardo alla scelta di un loan a seconda del numero di stage in cui si trova la realizzazione del progetto? Mi spiego meglio: le tue scelte sono condizionate dal fatto che un progetto (bridge o development che sia) si trovi al 1° stage di realizzazione o sia al 7°? Spero di essere stato chiaro. Grazie mille!

        • Rendite Passive dice:

          Bella domanda, mi piace e me la sono fatta anch’io. Poi la feci anche a loro di EG.
          Premetto che per ora non ho mai avuto grossi ritardi, anzi, al momento ne ho zero.
          Un development loan in uno stadio più avanzato ha già costruito/restaurato una buona parte dell’opera. Questo mi fa dedurre che gli stadi avanzati sono meno rischiosi, ma non ho studiato i dati nel dettaglio (lo farò).
          In sostanza uno “stage 1” di una costruzione che parte da zero, fuori da un centro abitato io lo considero leggermente più rischioso per la ragione che se dovessero fermarsi i lavori e fallire, io come garanzia avrei ben poco (uno scavo in un terreno che vale poco).
          Se invece parliamo di uno stage avanzato in centro città magari di una ristrutturazione di un palazzo signorile, la garanzia alla base del prestito vale ben di più.
          Mi permetto di dirti che secondo me, fino a quando continueranno al lavorare così bene, tutte queste saranno preoccupazioni superflue. Io sono un solo un maniaco della sicurezza…non prendermi troppo sul serio…
          Rispondo alla domanda: Ni. Preferisco gli stage avanzati ma non faccio lo schizzinoso quando ho soldi da investire in fretta. L’autoinvest a me fa un buon lavoro, non lo evito a prescindere.

          • Nicola dice:

            scusami, ma non hai impostato l’autoinvest senza stage loans?? quindi non dovresti averne in ptf. Chiedo scusa in anticipo se ho capito male

        • Alessandro dice:

          Buongiorno, complimenti davvero, il miglior sito in circolazione…volevo chiederti se sia il caso di investire su estate guru in questo periodo visto che in Lettonia ci sarà il lockdown di un mese e altri paesi dell’Est potrebbero fare altrettanto. Ci potrebbero essere ripercussioni a livello economico ed edilizio in questo senso? Grazie mille

          • Sal @ Rendite Passive dice:

            Grazie per “il miglior sito”, sono lusingato, Alessandro.
            Riguardo la “sicurezza” di investire in un paese come la Lettonia in questo momento io non mi faccio alcun problema.
            Questo perchè ho una visione di lungo termine e le notizie NON hanno mai nessun impatto sulle mie decisioni di investimento (soprattutto quelle relative ai virus).
            Mi ricordo che chi ha investito a Aprile del 2020 negli indici del paese più colpito al mondo dai pericolosi virus (USA) oggi ha avuto un ritorno del 100%.
            Un mio insegnante mi disse “le notizie influenzano i mercati come la schiuma del mare influenza le onde” cioè zero.
            Ora però io rispetto il tuo punto di vista e credo che l’investimento debba portare serenità.
            Se non sono tranquillo io evito di investire, perchè il punto non sono solo i soldi.
            Il guaio dei mercati poi è che prezzano tutto, quindi il momento giusto di investire non arriva mai.

    • Rendite Passive dice:

      Benvenuto Giancarlo. Io non l’ho trovato complicato e ho scritto qualcosa a riguardo tempo fa. Nella newsletter approfondisco il tema ma non mi permetto di suggerire soluzioni valide per chiunque e non sono un consulente fiscale. So per certo che il sito dichiarativo.it sa occuparsene, ma se riesco io a farlo senza aiuto allora penso che lo possa fare chiunque.

      • Alessio dice:

        Se non sbaglio è sufficiente accedere a “Account balance” ed eseguire il Report investimenti scaricando il PDF nel quale sarà indicata la cifra da inserire nell a denuncia dei redditi.

  6. Gabriel dice:

    Ciao, complimenti per l’ articolo molto ben fatto, ti chiedo alcune info, visto che io investo in housers e non sono molto soddisfatto soprattutto per trasparenza.
    1) nei progetti oltre il promotore dell’ operazione sono presenti dei garanti? se si viene pubblicato il bilancio ed il conto economico?
    2) è presente un certificato ben fatto che indica lo scoring delle operazioni?
    3) la piattaforma informa dettagliatamente sullo stato di avanzamento dei progetti ? perchè housers non lo fa
    4) nel secondary market si può comunicare con gli altri investitori per comprare, vendere, negoziare?
    5) ti hanno sempre restituito la quota capitale in tempo?
    grazie aspetto una tua risposta
    un saluto

    • Rendite Passive dice:

      Rispondo da investitore con le informazioni che ho. Io non lavoro per E.G.
      1) No. In genere l’impresa aggiunge garanzie sue e gli amministratori aggiungo le loro. Per questo il dato importante è il bene a garanzia (first rank mortgage / ipoteca di primo grado).
      2) No. Spesso i documenti sono in altre lingue.
      3) No. Ma a volte si. Posso scrivere direttamene da E.G. al costruttore in qualunque momento e chiedere del progetto. Sono tenuti a pagare gli interessi ma non a dare aggiornamenti fino a quando il progetto non ha ritardi. Dopo circa 4 giorni di ritardo inviano gli aggiornamenti e applicano anche interessi di mora.
      4) No. Sul secondario non posso discutere posso solo comprare quello che vedo. Neanche frazioni. Ora, dopo il virus, grossi affari non ce ne sono sul mercato secondario, purtroppo. Vale la pena tenerlo d’occhio comunque che un pollo che svende i suoi prestiti senza ragione passa sempre…
      5) Si. Per adesso non ho fastidi. Sono anni che investo in decine di progetti è non ho perso mai un euro. Ovvio che con questi interessi (11%) sono preparato anche a perdere qualcosa e ne sarà comunque valsa la pena (per il mio profilo di rischio).

      • Gabriele Profita dice:

        Grazie, per la risposta, molto positivo il fatto che non hai perso un euro, dimostra la serietà ed il buon lavoro della piattaforma, d’ altro canto molto preoccupante l’ assenza di uno scoring per ciascun progetto e la pubblicazione dei bilanci delle società. Penso sia doveroso scrivere ad estateguru affinchè provveda ad adottare queste misure. Io disinvestirò tutto da housers e inizierò con molta prudenza ad investire su estateguru, appena possibile gli scriverò per fornire i dati importantissimi citati sopra e ti aggiornerò. comunque su housers tantissima gente investe senza leggere manco i bilanci, investe pure in progetti senza garante con società con bilanci pessimi.

        • Rendite Passive dice:

          È vero che lavorano anche con società piccole ma per adesso stanno facendo un ottimo lavoro e i ritardi (quando ci sono) durano anche solo pochi giorni. Questa è una delle società più performanti in Europa. I ratings glieli chiesi tempo fa insieme a una montagna di cose. I miglioramenti stanno arrivando un pò alla volta.

  7. Simone dice:

    Complimenti per l’ottima guida.
    Vorrei sapere qual’è la procedura per il prelievo dei soldi dal proprio wallet. Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie. Rispondo da investitore, non da “assistenza clienti Estateguru”.
      Se voglio riportare i soldi sul conto italiano io faccio così:
      1. Vado su “deposit/withdrawal” a sinistra in basso del menù principale
      2. Faccio click su Withdrawal
      3. Inserisco l’importo che voglio incassare

      In 2/4 giorni ho i soldi sul conto corrente

      Ecco la foto esempio dal mio conto.

  8. Antonio dice:

    Complimenti vivissimi per il tuo modo semplice ed esaustivo a spiegare argomenti a volte noiosi e incomprensibili o meglio che non ci vogliono far capire, spiegati in modo orrendo da alcuni tuoi “colleghi” sui siti, canali social o si fanno pagare profumatamente. Ottimo sito.

  9. Antonio dice:

    Complimenti per la tua chiarezza e semplicità a spiegare i concetti.
    Leggendo il tuo blog, le varie recensioni dal primo di aprile ho iniziato a investire su estateguru.
    Primo investimento in questo settore. All’inizio come tutti, un po’ di tempo per investire su una piattaforma straniera, dopo mi Sn buttato e devo dire che hai proprio ragione, piattaforma con trasparenza 10 e lode, per i vari passaggi mi sono aiutato con Google traduttore, ma comunque è comprensibile. Ho ricevuto già i primi rendimenti mensili…. Con gli altri investimenti chi li aveva mai visti…. Sono contentissimo della mia scelta e un grazie di cuore per il tuo splendido blog, che è diventato un appuntamento imperdibile.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie Antonia per lo “splendido blog”, non sai quanto mi fa piacere essere utile.
      Sono anche felice che ha già ottenuto i primi rendimenti, sappi che aumentano mese per mese perchè sempre più progetti maturano e iniziano a pagare.

  10. marco dice:

    Ciao e complimenti per la guida molto completa, ho fatto account e sto iniziando a investire su estateguru però in rete ho trovato pochissimo come scovare opportunità sul secondo market, tu ci lavori ? a che parametri fai attenzione per trovare qualcosa di interessante? magari puoi fare una breve guida sul second market. grazie mille

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Si, io compro e vendo anche sul mercato secondario.
      Purtroppo non c’è sempre molto da comprare.
      Io metto regolarmente in vendita prestiti che non mi fanno impazzire e che stanno subendo ritardi.
      Il trucco è che li metto in vendita “a premio”, ossia più cari di quanto li ho pagati.
      Capita sempre un pollo che me li compra.
      Più difficile comprarne.
      Per farlo io imposto “selling price” su un livello basso, meno di 500€.
      “Remaining period” lo metto ad almeno 4 mesi.
      “Expected return a minimo 11%.
      Poi escludo gli LTV sopra il 70% e i refinancing loans.
      Faccio click sulla colonna AROI e li apro uno ad uno.
      A volte trovo un tesoro e lo compro, a volte no…

    • Roberto dice:

      Posso chiederti se secondo il tuo punto di vista non sia più rischioso investire in full bullet che mi danno capitale e interessi solo a scadenza? Ho notato che questi stanno aumentando e che anche molti bullet pagano gli interessi ogni 3 o 6 mesi.

      • Sal @ Rendite Passive dice:

        Si, i full bullet sono peggio, mentre con i bullet ogni mese o trimestre mi arrivano gli interessi ( che io reinvesto immediatamente).

    • Marco dice:

      Ciao Sal e complimenti per tutto ciò che scrivi!
      Da totale ignorante in materia ti chiedo delucidazioni sull’autoinvest…se puoi.
      In pratica mettiamo che verso nel mio conto su EG 500 euro…loro mi troveranno 2 progetti da 250 l’uno.
      Se volessi farne altri o ricarico il mio conto oppure a scadenza dei primi 2, loro mi troveranno altri 2 prestiti usando il capitale ‘ritornato’.
      È più o meno giusto? 😁

  11. Ivan dice:

    Intanto un grosso ringraziamento per l’ottima guida, vai subito al sodo, le scelte fatte sono evidentemente frutto di considerazioni puntuali e basate sui fatti.

    La domanda è: ti sei fatto un’idea se c’è una relazione fra interesse corrisposto ed affidabilità del prestito?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Splendida domanda, Ivan.
      Al momento non ho trovato ancora una relazione chiara.
      Ho notato però che ultimamente gli originatori che hanno rimborsato già parecchi prestiti con regolarità stanno offrendo prestiti a tassi molto più bassi che in passato.

  12. Lorenzo dice:

    Innanzitutto mi accodo a tutti coloro che ti fanno i complimenti per i tuoi suggerimenti e le tue analisi!
    Ho un paio di domande circa la formula prestito “bullet”:
    1) Non ho capito la differenza tra bullet e Full bullet.
    2) Mi é parso di capire che su EG la maggior parte dei prestiti sono per l’appunto a tipologia bullet, quindi con liquidazione di prestito+interessi solo a fine prestito. Leggendo la tua recensione su Mintos, ho visto che lá consigli una restituzione del prestito piú graduale, per minimizzare i rischi.
    3) Vi é un rating di rischio dei prestiti?
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Lorenzo, no, non c’è un rating di rischio dei prestiti, io me lo calcolo di volta in volta usando parametri standard come LTV, distanza dal centro, progetti precedenti rimborsati, tipo di prestito, etc.
      Bullet è meglio di full bullet, ma non ci sono abbastanza prestiti per fare “i difficili” ultimamente.

  13. Ivan dice:

    Hai mai provato ad usare il “secondary market”. Mi pare che perlopiù sia utilizzato per “sbolognare” prestiti in ritardo o in default, altrimenti mi pare non ci sia convenienza rispetto al mercato primario. Magari capita qualche occasione ogni tanto?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Capitano occasioni, certo.
      Le occasioni migliori per me sono quando vendo prestiti col massimo premio applicabile.
      Altre occasioni in acquisto, usando i filtri che ho scritto in un commento precedente. Giocando con i filtri spesso si trova qualche perla.

  14. Sergio dice:

    Ciao Sal, sto divorando i tuoi articoli, mi stai dando le risposte sull’interesse composto che cercavo da anni.

    Una domanda su EstateGuru: gli interessi vengono accreditati mensilmente?
    Se sì questo significa che una volta che gli interessi raggiungono 50€ si possono subito reinvestire per generare un interesse composto mensile?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie per leggermi, Sergio!
      Si, gli interessi sono spesso mensili, e appena raggiunti i 50€ io reinvesto tutto.

  15. Sergio dice:

    Ciao Sal, grazie per le tue condivisioni, molto preziose.

    Volevo chiederti se Estateguru accredita gli interessi ogni mese.

    In questo modo si potrebbero subito reinvestire e generare un interesse composto mensile?

    Grazie!

  16. Marco dice:

    Ciao Sal e complimenti per tutto ciò che scrivi.
    Da totale ignorante in materia però, ti chiedo solo delucidazioni sull’autoinvest..
    Mettiamo che nel mio conto su EG abbia versato 500 euro..mi troveranno 2 prestiti da 250 l’uno in base ai criteri che ho impostato…per poterne fare altri o torno a versare oppure aspetto la scadenza dei primi 2 prestiti, ed in quel momento EG mi tornerà a trovare altri 2 prestiti da 250 l’uno?
    Funziona così? 😁

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Si, è così che funziona l’autoinvest, usa i soldi che trova disponibili, sia quelli che ho depositato, sia quelli che si accumulano lì frutto degli interessi generati.

  17. Marco dice:

    Ciao Sal e complimenti per il lavoro che fai!
    Ti chiedo una curiosità se puoi rispondere.
    Occorre inviare l’autocertificazione di residenza anche su EG (come per esempio su Crowdestate) per evitare la doppia tassazione?
    Tu l’hai fatto?
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Marco.
      Ricordo che per Crowdestate la doppia imposizione si evitava solo sui progetti italiani.
      Estateguru non ha questo problema e non ha progetti in Italia.
      Io non ho inviato l’autocertificazione e uso da sempre il loro semplice modulo per le tasse.

  18. Benedetta dice:

    Lo scorso anno, leggendo il tuo articolo su Estate Guru, ho iniziato provando a investire una piccola somma (750 €). Io che faccio il 730 al CAF, come devo fare visto che quest’anno dovrò dichiarare anche i piccoli redditi derivanti da EstateGuru? Devo compilare il modulo RW per il monitoraggio delle attività all’estero e anche pagare l’IVAFE? Il CAF queste cose le fa o è una cosa che devi fare per conto tuo? Non vorrei dover pagare un commercialista per cifre così irrisorie. Grazie mille

  19. Filippo dice:

    Ciao Sal, grazie per l’articolo. Una domanda per noi iscritto all’AIRE e quindi cittadini italiani residenti all’estero (nel mio caso in un Paese europeo): fermo restando che, ormai lo sappiamo tutti, tu non dai consigli [ 🙂 ] quale strumento è possibile usare se uno vive all’estero? Per esempio moneyfarm non posso usarlo perché si deve essere in Italia o in UK… La mia domanda si rivolge sia al mondo dei roboadvisor che delle piattaforme crowfunding. Grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Filippo, per i non residenti all’estero non ci sono grossi limiti.
      Moneyfarm UK dice di accettare anche utenti non UK.
      Per i P2P e i crowdfunding tutti quelli esteri sono normalmente meglio di quelli italiani, primo tra tutti proprio Estateguru, poi Peerberry.
      I portafogli modello di Trade republic e eToro sono disponibili in tutta Europa e sono eccellenti.
      Qui c’è un pò tutto quello che uso o che ho usato io: https://linktr.ee/Rendite.Passive

  20. Claudio dice:

    Scusate,forse me lo sono perso: siccome dovrei inviare alla commercialista i guadagni del 2021,sapete come fare a scaricarli da EG?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Io vado su “account statement” a sinistra.
      Poi su “previous year” e subito si scarica un PDF con tutto quello che serve.
      Facile.

  21. Francesco Massari dice:

    ciao, ma adesso con la crisi Russia-Ucraina e i riflessi sui Paesi Baltici, è ugualmente conveniente e sicuro investire?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Francesco io non mai pensato che fosse “sicuro” investire in questo modo. Lo faccio perchè è estremamente redditizio, ma investo così solo una parte dei miei soldi.
      Le notizie, la politica e anche le guerre in genere non hanno veri effetti duraturi sugli investimenti. Lo so che è difficili crederci, ma è così.
      Normalmente i rendimenti salgono in momenti di incertezza. Quelli sono i migliori attimi per investire allo scopo di fare profitto. Quando c’è sicurezza e garanzie i rendimenti vanno a zero.
      Io ho una tolleranza al rischio piuttosto alta.

  22. Serena dice:

    Ciao, grazie per le tue delucidazioni! Volevo chiederti come mai escludi gli stage loans dalla tua strategia autoinvest. Ti ringrazio

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Serena. Limito gli stage loans, soprattutto quando sono molti per uno stesso progetto, per non sovraespormi su un solo costruttore.

      • SANDRO dice:

        ciao ti seguo ormai da diverso tempo e mi hai dato molti spunti.
        Mi puoi confermare che ad oggi 24 settembre 2022 non hai prestiti in ritardo su Estateguru?grazie

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Ciao Sandro: solo il 4% dei miei prestiti è in ritardo e solo 2 su 260 prestiti hanno ritardi oltre i 2 mesi.
          Alcuni dei prestiti in ritardo pagano penali deliziose, tanto che conviene tenerli.
          In genere metto in vendita i prestiti in ritardo che hanno meno probabilità di successo.
          OUTSTANDING PORTFOLIO
          260

          Current
          249
          4-15 days late
          2
          16-30 days late
          5
          31-60 days late
          2
          60+ days late
          2
          In default
          0
          Partially recovered
          0
          Total
          260
          HISTORICAL PORTFOLIO
          Repaid
          217

        • claudio dice:

          Ciao Sandro, se stai ancora seguendo ti racconto la mia esperienza VERA! Poi, SAL e amici commenteranno come vogliono… Anch’io poco più di un anno fa mi informai molto sull’argomento, prima di iniziare. Fortunatamente, non fidandomi, ci sono andato molto cauto (in proporzione a quanto posso permettermi di investire). Ho fatto 12 prestiti (gli ultimi due a seguito della restituzione anticipata di altri due iniziati da poco). I primi mesi erano praticamente tutti puntuali, adesso ne ho 3 in ritardo e 7 in default. Praticamente neanche uno su dodici è andato come doveva andare. Ed ho prestato a progetti apparentemente affidabili, tutti in Germania (che è la locomotiva d’Europa, ricordiamocelo), tutti con LTV entro il 50% dell’immobile dato in garanzia, neanche un Business Loan (che dovrebbero essere quelli meno affidabili). Ora, essendo tutti garantiti da ipoteca, vediamo come va a finire. Non sto a giudicare chi scrive qui o a trarre conclusioni, ma che sia solo sfortuna non credo. Comunque, per concludere, ho preferito “buttare” i miei soldi, che posso permettermi di perdere, nelle Criptovalute, ed ho avuto risultati molto migliori. Ma molto. Ciao. Claudio

          • Sal @ Rendite Passive dice:

            Claudio grazie per la condivisione.
            Purtroppo se ti aspetti risultati immediati e parli di “buttare soldi in criptovalute” io credo tu sia sul sito sbagliato.
            Dici di esserti informato, ma allora perchè hai preferito i prestiti tedeschi che erano i peggiori?
            Su Telegram e su Facebook ho più volte condiviso il mio portafoglio Estateguru e le mie strategie, infatti va tutto molto bene.
            Prova a guardare: https://t.me/RenditePassiveTelegram

  23. Roberto dice:

    Ciao, info super utili. C’è un modo per valutare il rischio degli investimenti tra i vari paesi? Tu su quali investi?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Bella domanda, Roberto.
      È un dato che varia continuamente, non ti fidare di me, ma al momento io evito totalmente la Germania.
      Ho anche ridotto un pò Estonia, Finlandia e Lettonia a causa dell’inflazione molto alta.
      Diciamo che guardo molto al “borrower”, l’impresa a cui presto i soldi.
      Se ha già altri progetti passati pagati è sempre un buon segno.
      Se il LTV è sotto il 70% anche.
      Se il collaterale non è terra o uffici, meglio.

  24. Marco dice:

    Caro Sal, un grazie anche da me per le tue informazioni preziosissime, e una domanda generale:
    Volendo investire una discreta somma di denaro, ad esempio su EstateGuru, come consigli di effettuare il trasferimento? Io ho provato a trasferire dal mio conto in banca alcune migliaia di EUR al mio conto Estateguru (tramite Lemonway) ma la banca mi ha bloccato il conto (!) Per protezione da frodi e riciclaggio… Mah! Quindi come consigli di fare per evitare questi problemi?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Marco, grazie per il commento positivo!
      Personalmente non ho mai avuto problemi a trasferire soldi verso Estateguru, credo sia un problema della tua banca.

  25. Gianni dice:

    Salve, mi unisco a tanti, ma tanti che trovano utilissimo ciò che scrivi (e di quanto tempo dedichi alla gestione del Blog, non so come fai!). Da principiante avrei alcune domande da porre: intanto penso che con piccole cifre è inutile parlare di diversificazione, giusto? Immagino che inizialmente ci si debba concentrare in un solo progetto….. La seconda domanda riguarda gli aspetti “tecnici”: l’investimento automatico (anche con solo 50€ ) significa che Estateguru sceglie per noi il progetto su quale investire indipendentemente da quello che noi abbiamo “in portafoglio”? Terza domanda: in alcuni post ho letto che reinvesti gli interessi maturati ad un mese o nel trimestre, ma lo si può fare in automatico? Nel senso che funziona con l’idea dell’interesse composto? Scusami, so che sono domande banali ma per me che devo iniziare sono fondamentali. Grazie e complimenti per la ricchezza delle informazioni che puntualmente metti a disposizione della collettività! Gianni

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Gianni, grazie per il commento!
      Io posso risponderti sulle cose che conosco di EG ma nessun consiglio su come investire.
      CI tengo a dire che Estateguru funziona bene ma resta un sito ad alto rischio ed alto rendimento, per cui la diversificazione è sempre positiva.
      Io ho iniziato con piccole cifre e ho preferito comprare più prestiti possibile (da 50€ l’uno) perchè così distribuivo il rischio e non mi legavo solo a uno o due costruttori.
      Il sistema di investimento automatico di estateguru compra i prestiti che gli chiedo io nelle impostazioni e non tiene presente quello che c’è già in portafoglio.
      Per investire tutto quello che mi arriva di interessi io ho impostato l’autoinvest in modo da non tenere liquidità: “Invest all funds available, YES”.

  26. Giovanni dice:

    Grazie, ultima domanda:
    nel caso volessi aumentare ogni mese il mio prestito su un progetto come viene gestito su EG si aprono diverse posizioni o aumenta l’ammontare che ho in portafoglio come unica posizione?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Se io aumento il capitale che voglio investire in prestiti su EG uso l’autoinvest o lo faccio in manuale.
      I prestiti che posso comprare sono quelli pubblicati in quel momento, e restano disponibili solo per pochi giorni.
      I prestiti che ho nel mio portafoglio mi pagano gli interessi e restano lì fino a quando non vengono rimborsati (la cosa più normale) o venduti (se li vendo io).

  27. Angelo dice:

    Ciao Sal, ti seguo da anni e ho usato i tuoi articoli per investire con Estateguru, Mintos, Bondora, etc. … sempre bravissimo, chiaro e puntuale.
    Vorrei chiederti ancora una cosa: ha senso provare a fare “trading” con il mercato secondario di Estateguru ? Ovvero acquistare/vendere sul mercato secondario per guadagnare magari anche solo 5€ , ma in pochi giorni con un interesse annuo quindi molto alto. Hai mai provato o scritto qualcosa in merito?
    Grazie e buon lavoro!!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Nicola, bella domanda.
      Il punto è che interessa davvero a pochi, ma si, povero ad aggiungere una sezione qui sopra.
      Grazie

  28. Simone dice:

    Ciao Sal, articolo molto interessante e utile, per me che sto alla finanza come il cavolo a merenda :). Detto questo una domanda semplice: se inizio ad investire con 50€ ad esempio, questi vengono “spalmati” su vari progetti e per un arco di tempo, oppure è necessario prevedere ogni mese di investire la somma? Grazie per adesso!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Simone, il taglio minimo per investire in un prestito è 50€ quindi con questa cifra potrei avere solo 1 prestito.
      Io preferisco investire su decine di prestiti proprio per avere meno concentrazione di rischio.
      Evito Germania e Finlandia da sempre.
      Calcolando che esistono rischi a investire così io credo che sia un investimento adatto solo a chi ha un orizzonte temporale lungo (i prestiti possono subire ritardi) e un forte appetito di rischio.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Felice di risponderti.
      Estateguru e tutti i siti come questo sono redditizi ma rischiosi.
      Il minimo che io provo a fare è ridurre i rischi dove posso.
      L’autoinvest “Balance” include prestiti peggiori e a maggiore rischio default, non li voglio.
      Il mio custom l’ho condiviso più di una volta e a me funziona bene.

  29. Corrado dice:

    Ciao Sal, grazie per questo spettacolare sito e tutte le inforkazioni di valore che vi condividi. Leggevo che ultimamente su Estateguru stanno aumentando le “lamentele” (in particolare su Trustpilot) ed i progetti in default. Per un piccolo investitore come me (ma credo che tutti abbiano a cuore di non perdere denaro), ciò rappresenta un deterrente ad investire. Credi possa dipendere da impostazioni errate in fase di scelta dei progetti da parte dei singoli investitori o cos’altro? Grazie mille

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Inizio a risponderti dalla fine, Corrado e grazie per la domanda.
      Un piccolo investitore potrebbe voler assicurarsi di investire prevalentemente in asset vecchi e noiosi prima di aggiungere il crowdfunding (se non in piccole dosi), ma questa è solo la mia opinione.
      Estateguru nell’ultimo anno ha deluso soprattutto chi pensava che i prestiti in Germania fossero più sicuri.
      Le statistiche sono brutte sia per i prestiti tedeschi che per quelli Finlandesi.
      Il team di Estateguru assicura che, visto che tutti i prestiti il ritardo hanno un immobile a garanzia, riusciranno entro pochi mesi a recuperare tutti gli importi in sospeso.
      Io ho fiducia in questo processo perchè ha già funzionato in passato.
      Nella primavera 2022 io ho condiviso che non avrei più investito in prestiti tedeschi e finlandesi.
      Questo non perchè io sia un mago, ma solo perchè già allora i numeri parlavano chiaro.
      Capisco che non tutti hanno tempo e voglia di star dietro ai loro investimenti, ma nel P2P e nel crowdfunding immobiliare un pò di supervisione aiuta.

  30. Marco dice:

    Ciao Sal,
    volevo capire come mai escludi l’Estonia tra le Nazioni dove investire. Da una prima analisi, utilizzando i tuoi parmetri, vedo che ha circa 50 default a fronte di oltre 700 Funded mentre per esempio la Lituania, che tu utilizzi, ha invece circa 50 default a fronte di 400 Funded (quini le statistiche darebbero a favore dell’Estonia).
    Grazie!
    Marco

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Marco, la scelta di escludere o ripristinare un paese dipende dall’analisi che faccio in un preciso momento. Il portafogli globale di EG offre dati diversi da quello “outstanding” e io mi adatto. Al momento sto investendo di nuovo in Estonia ma ho ridotto molto la Lituania, che a sorpresa ha peggiorato la performance negli ultimi 3 mesi.

  31. Leonardo dice:

    Ciao, complimenti è davvero un sito piacevole/chiaro. cercherò di seguire tutte le dritte riportate su questa ottima guida … in questo momento dove l’inflazione è ancora alta c’è una lista di 3/5 paesi in cui investire + tranquillamente ? … mi sembra di aver capito di evitare Germania, Lituania e Finlandia grazie mille

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie Leonardo!
      “Tranquillamente” non è la parola giusta quando si parla di prestiti di questo tipo.
      Io indico i paesi che preferisco e quelli che evito, ma la cosa migliore è fare le proprie ricerche.
      Al momento io preferisco Estonia, Lettonia, ma questo protese cambiare tra qualche mese/anno.

      • Leonardo dice:

        Grazie a te Sal! Non è facile fare ricerca sul mondo immobiliare, ci vogliono competenze che si acquisiscono con il tempo/esperienza per capire se a breve ci possa essere una inversione…Confido proprio sul tuo canale per questo tipo di informazioni 🙂 ps al momento ho scelto solo i 2 paesi da te elencati.

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Leonardo sono felice di averti come lettore. Fai sempre le tue ricerche, io provo a fare il mio meglio ed a tenere tutto aggiornato, ma fidati solo di te stesso.

  32. Gianni dice:

    Ciao Sal, complimenti per il sito che segue già da più di un anno, e grazie anche a te ho avuto la fiducia e anche la consapevolezza che tenere i miei soldi fermi non era conveniente. Certamente investire porta dei rischi ma anche tenerli fermi sul conto lo porta. Comunque ritornando alla tema principale Estateguru, ho fatto anche qui degli investimenti, quello che non riesco a capire e come mai in Germania ad oggi in default il 92% degli investimenti. Mi domando, ma non è che a monte non ci sono controlli, o se ci sono, come sono? grazie mille Gianni

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Io credo che su tutti i siti dove investo c’è qualcosa che è meglio evitare in modo da guadagnare di più o per limitare le perdite. Su Estateguru i prestiti tedeschi e finlandesi sono sempre andati male. Non era una sorpresa e chi legge la mia newsletter lo sa da anni.
      I controlli ci sono, ma ogni paese ha manager diversi. Anche per quello io scelgo con attenzione i paesi e per adesso mi sta andando bene.

  33. Ivo dice:

    Nel frattempo il default rate e’ a oltre il 40% (quasi un investimento su due va in default), i tassi salgono e la situazione peggiorera’. Al momento mi sono fermato e non aggiungo altro capitale. Ho 3 defaults e 4 in ritardo su 15 investimenti. Tutti in Germania e Finlandia. Dicono di star tranquilli, che si recupera l’investimento. Sara’, in Germania ci vogliono minimo 2 anni e ho fortissimi dubbi che pagheranno interessi. Bye Bye EG, perlomeno finche’ non mettono la casa in ordine.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Non tutti abbiamo statistiche simili.
      il mio portafoglio estateguru
      Sul canale Telegram e in questa recensione ho parlato spesso di quali paesi stavo evitando e il risultato è che ho il 92% di prestiti puntuali che mi pagano interessi tutti i mesi.
      Capisco che non è per tutti così, ma le informazioni sono sempre state disponibili.
      Su tutti i siti ad alto rendimento come questo è fisiologico avere dei prestiti in ritardo.
      I prestiti in ritardo sono stati recuperati in passato e questo succederà ancora.

      • Ivo dice:

        Non sto parlando dei default del mio portafoglio, ma del default rate di Estateguru.
        Lo dicono loro stessi, al 12/08 e’ migliorato. “solo” il 18.12%. quasi un investimento su 5 va in default. Di questi il 4.4% viene recuperato. Per me troppo rischio. A te andra’ bene, ad altri per niente.
        Per quanto riguarda le nazioni, non sono solo Finlandia e Germania. A febbraio il default rate in Lituania ha raggiunto il 20%.
        E ovvio anche se tu non lo dici, il mercato immobiliare e’ in crisi per i tassi. Meglio starci lontano finche’ non si abbassano.
        P.S.Il fee sul mercato secondario e’ salito al 3%, non e’ piu’ il 2%. Altra indicazione su come vanno le cose su EG

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Grazie del tuo commento articolato, Ivo. Sono d’accordo su quanto scrivi, e sono anch’io infastidito dalle commissioni, considerando che solo poco tempo fa era tutto gratis.
          Il punto è che io tendo a guardare la mia performance più che a quella di tutti i prestiti del sito e, ad oggi, ottengo ancora rendimenti che altrove non esistono.
          I default verranno recuperati, ma in ogni caso il cash flow mensile è quello che mi interessa.
          Sono ancora più d’accordo con te sul rischio.
          Investire in questo modo è rischioso, non esistono garanzie, a parte l’immobile come collateral che a volte è anche difficile da vendere.
          Sul fatto che il mercato immobiliare è in crisi non sono troppo d’accordo. I prezzo sono scesi solo in maniera marginale: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Housing_price_statistics_-_house_price_index probabilmente il peggio deve ancora venire, ma speculare sull’aumento dei prezzi non è il core business di EG.

  34. Sergio dice:

    Ciao Sal,
    perdona la domanda forse banale ma… perché non impostare l’autoinvest (o investire in manuale) in modo da investire solo sui prestiti con interesse diciamo >= del 11%.

    Grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Nessuna domanda è banale, anzi grazie del tuo commento.
      Personalmente non scelgo i prestiti in base all’interesse che pagano.
      Pur di accedere a una grande quantità di prestiti io prendo tutto quello che offre rendimenti sopra all’8%.
      Sotto questo numero il rischio/beneficio diventa discutibile secondo me.
      Infatti i rischi sono alti quanto i rendimenti su siti come questi.

  35. Sergio dice:

    Ciao Sal,
    nell’articolo scrivi che prediligi i Bridge e i Development per questioni statistiche, ma negli ultimi screenshot che hai postato sull’autoinvest, ho notato che hai incluso anche i Business.

    C’è un motivo che ti ha fatto cambiare idea?

    Grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Non ho mai cambiato idea, Sergio. Infatti prediligo gli altri due ma non escludo i business.
      Ogni volta che escludo qualcosa sto esponendomi di più su un’altra e questo non va bene in termini di diversificazione.
      Escludo solo ciò che proprio non voglio, tipo gli LTV alti o i progetti dove il collateral è terra, magari fuori dai grossi centri abitati.

  36. Riccardo dice:

    Ciao Sal,
    Di recente EG ha introdotto dei nuovi questionarii per conoscere la capacità di conoscenza del cliente in ambito finanziario, così facendo ha bloccato l’autoinvest. Che conseguenze ha rispondere in modo errato a questi questionari?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Riccardo, buona domanda.
      Non esiste un vero modo errato di rispondere.
      Sostanzialmente, EG è più regolamentata rispetto a prima, dunque deve assicurarsi (per legge) che gli utenti comprendano i rischi e che abbiano un capitale adeguato.
      Per questo ci sottopone delle domande a noi conviene rispondere onestamente.
      La settimana scorsa EG ha bloccato ache il mio autoinvest per sottopormi il questionario, io ho risposo in maniera frettolosa (poi raffinerò le risposte) e l’ho condiviso sulla pagina FB renditepassiveblog (il 17 luglio).

  37. Stef dice:

    Ciao Sal! Innanzitutto grazie mille per tutte le info in questo articolo e in generale nel blog. Domanda: sono alle prime armi con EG e sto facendo un po’ di ricerca su vari borrower. Conosci un modo veloce per vedere i progetti correnti/passati di ciascun borrower? Mi sembra si debbano controllare uno a uno e non riesco a filtrare ma magari mi perdo qualcosa. Grazie mille, Stef

  38. Angela dice:

    Ciao Sal, grazie per questo blog! È davvero tutto molto interessante e sto divorando un articolo dopo l’altro.
    Volevo chiederti una cosa … mi sono iscritta su Mintos e su estateguru per capire come funzionano e ho visto che i soldi vanno tranveriti dal mio conto su conti correnti esteri che fanno riferimento a me ( con estate guru il passaggio mi sembra diretto, con Mintos tramite loro ) .
    Quindi mi chiedevo in caso di “ default “ della società che funge da intermediario, dovresti contattare i singoli creditori … è così ?
    Ovviamente spero fortemente che ciò non accada e che se tu ci investi da così tanti anni ci sono segni di affidabilità delle società in questione …
    Quindi tu cosa fai? Ti salvi la lista dei progetti e dei creditori?
    Come fai ad avere tutto sotto controllo? Hai qualche suggerimento?
    Scusa la paranoia 😅
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Angela, grazie del commento.
      Su Mintos io non ho mai la garanzia che tutto continui a funzionare come prima. Il fatto che per me rende da tanti anni non può essere una garanzia per il futuro.
      In caso di default Mintos si occupa di recuperare il credito e spesso ci riesce.
      Ho condiviso nell’ultima email la mia lista di originari di prestito migliori che uso io oggi. Non è un consiglio a investire in quelli, è solo la mia lista e non posso garantire molto sulla loro affidabilità futura.
      Comprendi che non voglio dire cose che non so o che potrebbero essere interpretate male.
      Fai bene ad essere paranoica, questi sono investimenti a lungo termine e ad alto rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.