In questo articolo spiego esattamente quali investimenti generano interesse composto.
È uno shock scoprire come funziona e come si fa l’interesse composto. Non sto esagerando.
La parte migliore?
Faccio una lista degli investimenti (ed ETF) dove investo per generare interesse composto.
Una volta compresa la magia dell’interesse composto negli investimenti, è logico avere fretta di sfruttarlo per costruire ricchezza.
Dopo la comprensione deve seguire l’azione. Serve trovare gli investimenti giusti per massimizzare il risultato. Qui troverai esempi concreti per creare interesse composto investendo, non solo calcoli e formule.
Promessa: Poca matematica e tanta sostanza.
Andiamo.
Elenco contenuti:
📶 Investimenti per creare interesse composto (esempi)

Adesso passerò in rassegna alcuni metodi che uso io e tutti quelli che coltivano interesse composto investendo a lungo termine.
In base a studi recenti, questi sono i migliori investimenti per generare interesse composto.
Rispondo alla domanda: “Dove investire con interesse composto?“
Lista degli investimenti per avere interesse composto:
#1 Investire in ETF interesse composto
Uno dei metodi più popolari e statisticamente provati per ottenere rendimenti alti (ma non stabili) è investire in ETF a lungo termine.
La strategia prevede investimenti mensili continui in ETF a basso costo che includono indici azionari e obbligazionari mondiali.
La statistica vuole che negli ultimi 100 anni i mercati, soprattutto quelli degli Stati Uniti abbiano avuto performance medie dell’8%, quindi sufficiente per generare un notevole interesse composto.
Per questo motivo investire con cadenza regolare in ETF porta a risultati strabilianti.
- Sforzo richiesto: Altissimo
- Efficacia: Alta ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Medio/Basso sul lungo termine
- Percentuale di portafoglio max: 70%
#2 Peer to peer lending
Investire in peer to peer lending significa investire in prestiti diretti. I rendimenti sono normalmente molto più alti di quelli che ottiene chi investe in borsa a anche i rischi sono adeguati.
Investire in peer to peer lending non prevede manutenzione, si può automatizzare totalmente il processo.
Per farsi un’idea completa di quali sono gli strumenti disponibili da chi investe dall’Italia si può consultare questa lista di siti di P2P lending.
È necessario ricordare che il P2P lending è ottimo per generare interesse composto, ma non è un asset adatto a coprire una fetta troppo importante del patrimonio totale.
- Sforzo richiesto: Basso
- Efficacia: Alta ⭐️⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Alto senza diversificazione
- Percentuale di portafoglio max: 20%
#3 Immobili
Gli immobili sono da sempre un asset importante e popolare. Il mito che l’investimento in immobili cresce sempre in valore è da sfatare.
È molto facile fare un cattivo investimento immobiliare e perdere soldi. Per creare una rendita da un immobile serve conoscere una lunge serie di fattori.
Inoltre prima di affermare che un immobile ha un rendimento positivo serve sottrarre dal calcolo finale le tasse e tutti i costi sostenuti durante l’anno.
Incredibilmente in Italia il rendimento netto di un immobile messo a reddito non supera il 4% e blocca un capitale enorme per decine di anni.
Dunque, il rendimento netto annuo di un immobile NON si calcola solo sommando gli affitti percepiti per 12 mesi.
- Sforzo richiesto: Alto
- Efficacia: Media ⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Medio (difficile diversificare)
- Percentuale di portafoglio max: 30%
#4 Immobili online (crowdfunding)
Le nuove tecnologie permettono di acquistare frazioni di progetti immobiliari da casa, online.
Generalmente si tratta di prestiti immobiliari relativi a progetti specifici.
In sostanza con il crowdfunding immobiliare un costruttore presenta un progetto su una piattaforma dedicata. Spiega cosa vuole fare (ristrutturazione, costruire da zero, prestito ponte) e pubblica i numeri. Nei numeri appare l’interesse che pagherà ogni mese, la durata del prestito e gli immobili che offre a garanzia del debito con noi.
In genere investire in questo modo rende circa il 12% all’anno e la maggior parte dei siti che offrono questi rendimenti sono in lingua inglese.
Questo è il sito più popolare in Europa per questo tipo di investimenti.
- Sforzo richiesto: Basso
- Efficacia: Alta ⭐️⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Alto (sono strumenti molto recenti)
- Percentuale di portafoglio max: 20%
#5 Robo-Consulenti Online
Sul web è possibile trovare piattaforme che gestiscono i miei soldi in totale autonomia.
In genere si servono di tecnologie di intelligenza artificiale ma anche di consulenti finanziari autorizzati reali.
Il loro servizio consiste nel gestire e bilanciare un portafoglio di investimento in totale autonomia. Li usa chi non ha tempo o capacità di investire i suoi soldi.
Si può trovare un consulente finanziario reale in cravatta ed ossa ma i costi sarebbero molto più alti. Per piccoli e medi importi può convenire appoggiarsi a un robo-advisor online.
Nota: È molto diverso chiedere in banca o in Posta come investire dall’avere un vero consulente finanziario reale o automatico. Un consulente finanziario indipendente (o anche robo-consulente) NON guadagna commissioni sugli investimenti che suggerisce, ma lavora con una percentuale fissa. In banca normalmente ci sono promotori, non consulenti.
- Sforzo richiesto: Bassissimo
- Efficacia: Alta ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Basso
- Percentuale di portafoglio max: 80%
Moneyfarm è una scelta popolare in Italia.
#6 Interesse composto trading
È possibile generare interesse composto con le azioni?
Reinvestendo tutti i profitti fatti con un’attività di trading online è possibile generare interesse composto.
Questo presuppone la capacità di fare trading con profitto in maniera stabile e duratura. Purtroppo è molto difficile generare guadagni stabili con un’attività di trading. In questo articolo descrivo come si può provare ad usare uno strumento di social trading anche se non si ha ancora esperienza nel settore. La strategia prevede di individuare i traders migliori e copiare quelli che hanno generato già profitti stabili in passato col trading. Come sempre non vi è alcuna garanzia che funzioni.
- Sforzo richiesto: Altissimo
- Efficacia: Media ⭐️⭐️
- Rischio: Alto
- Percentuale di portafoglio max: 10%
#7 Obbligazioni interesse composto
Le obbligazioni sono un investimento adatto a generare interesse composto.
Esistono una serie di ETF e fondi obbligazionari che sfruttano il sistema dell’accumulo piuttosto che quello della distribuzione delle cedole.
Anche i BTP si possono comprare in ETF.
Solo questi sono adatti a generare interesse composto.
- Sforzo richiesto: Medio
- Efficacia: Alta ⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Basso
- Percentuale di portafoglio max: 30%
#8 Piani di accumulo (PAC)
Si può generare interesse composto con un PAC?
Assolutamente si.
Ogni volta che tutti i benefici periodici di un investimento vengono automaticamente reinvestiti si sta creando interesse composto.
I piani di accumulo migliori costruiscono interesse composto ma il loro maggior difetto sono i costi.
Ho analizzato centinaia di investimenti PAC online, da quelli offerti dalle Poste a molte banche. I costi per investire erodono fortemente la generazione di interessi si interessi.
I robo-advisor offrono PAC con costi contenuti e reinvestimenti automatici. Serve guardarsi in giro e analizzare i vari prodotti. Scalable Capital oggi offre un buon prodotto a costi onesti.
- Sforzo richiesto: Basso
- Efficacia: Alta ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
- Rischio: Basso
- Percentuale di portafoglio max: 80%
#9 Criptovalute con interesse composto
Non si possono usare le criptovalute per generare profitti e interessi composto a lungo termine. Le criptovalute (come tutte le valute) non generano dividendi o interessi.
Lo staking, al momento, è un modo per far fruttare alcune cripto selezionate.
Le inserisco in questo elenco solo perchè tantissime persone ormai vogliono avere una piccola quantità di denaro convertita da euro a Bitcoin per beneficiare di un’ipotetica impennata spaziale del valore di quest’ultimo. È già successo in passato e potrebbe accadere di nuovo.
Questo strumento può essere un’alternativa facile per riuscirci senza complicarsi la vita usando lo “staking”.
Al contrario, fare trading di criptovalute non è compatibile con la tranquilla generazione di rendimento composto. I costi di intermediazione poi sono ancora alti.
- Sforzo richiesto: Basso
- Efficacia: Da definire ⭐️
- Rischio: Altissimo
- Percentuale di portafoglio max: 5%
Nota: le “percentuali di portafoglio” non sono una raccomandazione ma solo la mia opinione in merito.
Il mistero dell’interesse composto negli investimenti
In Svizzera hanno chiesto per strada a un campione di persone “cos’è l’interesse composto?”.
→ Guarda i risultati…
Ok, ma cos’è l’interesse negli investimenti?
L’interesse è essenzialmente definito come la ricompensa per aver prestato denaro.
Andiamo avanti.
Fattori chiave per godere dell’interesse composto investendo
Esistono vari fattori che influenzano più o meno pesantemente il risultato di chi investe sfruttando l’interesse composto.
1. Iniziare prima possibile
Sembra banale, non lo è.
“Il momento migliore per iniziare a investire è stato 20 anni fa. Il secondo miglior momento per iniziare a investire è oggi stesso”.
Come risparmiare soldi è una delle frasi più noiose del mondo. Comprensibilmente è anche l’ultima cosa che viene in mente di fare quando si è giovani.
La tendenza infatti è proprio iniziare tardi a risparmiare. In genere il primo lavoro serio arriva solo alcuni anni dopo la laurea quindi tardissimo. Il crollo della capacità di spesa che soffre chi non ha accumulato risparmi è fortissimo al momento del pensionamento. Oggi si inizia a lavorare, dunque a guadagnare e risparmiare tardissimo rispetto al passato. Inoltre si vive molto più a lungo. È assolutamente necessario iniziare prima possibile a risparmiare e a investire.
2. Non basta risparmiare
L’esempio che ho fatto sopra fa capire chiaramente che NON basta risparmiare. Il capitale lasciato fermo sul conto corrente perde di valore col tempo, non resta uguale.
Imparare come investire è cruciale perchè nessuno più farlo meglio di noi stessi. Io uso più strategie a lungo termine per massimizzare i risultati e non concentrare i rischi. Serve non avere fretta ma essere costanti.
3. Stabilire la durata dell’investimento

Gli effetti più forti di questo calcolo sono più molto maggiori sul lungo termine. Dopo 10, 20 o 30 anni le differenze sono abissali.
Anche iniziando tardi si possono ottenere comunque risultati importanti.
Un nonno o un genitore può cambiare il futuro dei suoi figli e nipoti investendo piccoli capitali per loro a lungo termine anche semplicemente con investimenti sicuri.
4. Limitare le interruzioni
La vita non procede in maniera lineare.
Quindi è del tutto normale che ci saranno delle interruzioni e delle riprese nel processo di investimento a lungo termine. Più lunghi saranno i periodi in cui non si risparmia/investe più ci si allontanerà l’obiettivo.
5. Ottimizzare le tasse
Ottimizzare le tasse è fondamentale.
Le tasse per sono un discorso molto personale quindi non mi dilungherò.
L’unica attenzione che di sicuro non bisogna trascurare è nella scelta degli strumenti. Ad esempio gli ETF possono essere ad accumulo o a distribuzione pertanto portano a risultati diversi.
6. Abbassare le commissioni per investire
Investire a lungo termine non significa prendere il malloppo e lasciarlo lì per 40 anni. Si può fare, certo, ma normalmente si effettuano contribuzioni mensili verso su conto preciso su cui teniamo i risparmi. Devo sapere con esattezza quanto pago per investire e abbattere questi costi delle piattaforme di trading online.
Un modo semplice per ridurre i costi di investimento è stabilire versamenti trimestrali invece che mensili.
7. Prestare attenzione al tasso di interesse applicato
Più alto è il tasso di interesse che riesco ad applicare ai miei soldi più in fretta raggiungerò il mio obiettivo.
L’ideale per me è investire in ETF globali secondo la mia strategia di lungo termine ma usare anche altri strumenti potenti.
Io uso da anni il peer to peer lending, il crowdfunding immobiliare, la borsa e molti altri metodi per generare benessere a lungo termine. L’importante è non concentrare tutto su un solo strumento.
8. Iniziare dal primo deposito
Non ci crederai, ma l’interesse composto è identico sia su 1€ che su 1 milione.
Essendo una formula matematica non fa differenza quanto investo ma solo per quanto tempo e a che tasso di interesse.
9. Implementare depositi aggiuntivi regolari
È normale partire con un capitale iniziale ma non è affatto obbligatorio.
In che senso?
Voglio dire che se non ho un capitale iniziale posso comunque investire mese per mese con l’obiettivo di costruire “interesse composto” nel lungo termine.
Chi pensa di proteggersi dal perdere soldi non facendo nulla probabilmente sta perdendo più soldi che se investisse con un rischio adeguato.
Non fare nulla è una scelta che ha conseguenze, esattamente quanto scegliere di fare.. (omission bias)
10. Guardare alla frequenza di calcolo
La frequenza del calcolo dell’accumulo degli interesse nell’interesse composto fa una differenza brutale nel lungo periodo.
Per farla breve, più è alta la frequenza con cui si accumulano gli interessi maggiore è il risultato. Un esempio di interessi calcolati su base giornaliera (o comunque a ogni scadenza) è il peer to peer lending. Nel real estate crowdlending invece la base è mensile o annuale.
📽 Video interesse composto YouTube
Quindi ho cercato video sull’interesse composto su YouTube e ne ho trovato uno eccellente.
È questo, in italiano:
Niente spiega meglio di un video l’interesse composto.
Cos’è l’interesse composto?
L’interesse composto è il principio secondo cui quando investo, oltre a guadagnare interessi sull’investimento, guadagno anche “interesse sull’interesse”. Dunque l’interesse composto fa riferimento al meccanismo per cui l’interesse associato a un prestito, a un conto bancario o a un investimento aumentano tempo in maniera esponenziale invece che lineare.
Questa è la definizione ufficiale dell’interesse composto in italiano. L’essenza del significato del termine interesse composto.
Ciò significa che non solo il mio denaro cresce nel tempo, ma anche il guadagno che faccio ogni mese cresce.
Il problema grosso è che NON esiste una via di mezzo.
L’interesse composto nella vita o lo paghi o lo guadagni.

In America lo chiamano “effetto palla di neve”, cioè qualcosa che ha una crescita esponenziale nel tempo, non lineare.
Che cosa si intende per interesse composto?
Sfruttare la crescita esponenziale creata dall’interesse composto è necessario per gli investitori che cercano di ottimizzare il loro portafoglio nel lungo termine, ma non solo. L’interesse composto è importante anche per mitigare due forti fattori negativi per la generazione di ricchezza. Questi sono l’aumento implacabile del costo della vita e l’inflazione.
📌 Esempio di come funziona l’interesse composto
Per capire come si fa interesse composto ho preparato un esempio potente.

Quando la banca mi paga gli interessi sul conto deposito io sto ricevendo interesse semplice.
Ad esempio, su un deposito di 1000 euro, se mi applicano un interesse annuale del 10% il mio guadagno dopo un anno sarà esattamente di 100€.
Fin qui tutto chiaro: 1000€ sono diventati 1100€.
Ma cosa succede dopo due anni?
Stai attento, perchè è qui che il gioco cambia.
Il secondo anno guadagnerò interesse sul mio deposito iniziale ma riceverò anche interesse sull’interesse che ho guadagnato l’anno prima.
Dunque il secondo anno l’interesse che guadagnerò non è lo stesso del primo anno, è di più.
Infatti sarà maggiore perché il saldo del mio conto deposito sarà di 1100€, non di 1000€ (capitale iniziale). Quindi, io non ho aggiunto denaro eppure i miei guadagni aumentano.
Vediamo cosa succede anno dopo anno:
- Anno 1: Deposito 1000€ e guadagno il 100€ perchè ho avuto il 10% di interessi. Saldo di fine anno 1100€.
- Anno 2: Comincio l’anno con 1100€ e su questi mi viene applicato di nuovo lo stesso interesse, il 10%. A fine anno avrò 1210€.
- Anno 3: Il mio saldo di 1210€ godrà di nuovo del solito interesse al 10%. A fine anno mi ritrovo con 1331€.
- Anno 5: 10% di interessi e nuovo saldo finale continuando così diventa 1610€.
- Anno 10: Solito 10% di interessi e nuovo saldo? 2593€
Hey, aspetta un attimo. Com’è possibile?
Se i miei 1000€ aumentassero linearmente di 100€ all’anno diventerebbero 2000€ dopo 10 anni, NON 2593€.
Da dove arrivano i 593€ in più?
Arrivano dall’interesse composto.
E se aspettassi 40 anni?
Dopo 40 anni i miei piccoli 1000€ investiti come prima al 10%, diventano una cifra enorme in percentuale. Parliamo di 45.000€.
Da 1000 a 45.259.
Ben 45 volte di più.
Se avessi applicato un interesse semplice, dopo 45 anni avrei 1000€ euro iniziali + 100€ ( gli interessi annui) X 40 ( gli anni passati). Quindi solo 5000€ totali.
- Interesse semplice. 1000€ investiti al 10% per 40 anni = 5000€
- Interesse composto. 1000€ investiti al 10% per 40 anni = 45.259€
Nello stesso tempo ho generato 40.000€ in più dallo stesso capitale iniziale semplicemente reinvestendo i frutti del capitale e senza aggiungere altro.
Lo so. Ora ti gira la testa. È normale.
Bevi un pò d’acqua e respira.
Serve tenere presente che l’esempio che ho fatto tiene in considerazione l’ipotesi più conservativa, quella che gli interessi si moltiplichino solo alla fine di ogni anno. Nella realtà è ancora meglio perché molti investimenti portano interessi mensili o addirittura giornalieri. Il calcolo non considera l’inflazione.
Un libro interessante su questo argomento è Padre ricco padre povero di Kiyosaki.
🔮 Qual’è la formula dell’interesse composto?
Si può calcolare manualmente o usando applicazioni.
La formula dell’interesse composto è tutta qui:

Esistono piccole varianti, ma la base di calcolo è questa. Il rendimento composto si può calcolare in Excel (XLS).
Regola del 72 (Raddoppiare i soldi)
La Regola del 72 è un calcolo molto comune che serve a sapere in quanto tempo raddoppia un investimento a seconda del tasso di interesse applicato.
Cosa vuol dire?
Significa che quando investo verrà sempre un giorno in cui avrò raddoppiato il mio capitale iniziale.
Quel giorno è tanto più vicino quanto più è alto il tasso di interesse.
Ne parlo perchè l’applicazione più comune della regola del 72 è per le situazioni di rendimento composto.
La formula è questa: 72 / tasso di interesse = tempo di raddoppio.
È facile e logico, seguimi.
Se investo ipoteticamente al 100% di interessi annui dopo un anno avrò appunto raddoppiato i miei soldi.
Se investo al 20% di interessi i tempi si allungano, è ovvio. Ci metterò circa 3,8 anni.
Ecco la tabella della regola del 72:
Tasso di interesse | Regola del 72 | Anni che servono per raddoppiare |
100% | 0,72 | 1 |
20% | 3,6 | 3,8 |
10% | 7,2 | 7,2 |
5% | 14,4 | 14,2 |
3% | 24 | 23,4 |
2% | 36 | 35 |
1% | 72 | 70 |
Come arrivare a 1 milione di euro
Sfruttando l’interesse composto si può arrivare a un milione di euro anche partendo da zero.
Sciocchezze?
Pare di no..
Raddoppiando il valore di un centesimo di euro ogni giorno, quindi investendo a un tasso di interesse del 100% giornaliero si arriva ad avere un milione di euro in soli 28 giorni. Non è molto realistico un interesse del 100% ma questa è matematica.
Raddoppia un centesimo per 28 giorni…
Giorno 1 | 1 cent |
Giorno 2 | 2 cent |
Giorno 3 | 4 cent |
Giorno 4 | 8 cent |
Giorno 5 | 16 cent |
Giorno 6 | 32 cent |
Giorno 7 | 64 cent |
Giorno 8 | 1,28 € |
Giorno 9 | 2,56 € |
Giorno 10 | 5,12 € |
Giorno 11 | 10,24 € |
Giorno 12 | 20,48 € |
Giorno 13 | 40,96 € |
Giorno 14 | 81,92 € |
Giorno 15 | 163 € |
Giorno 16 | 327 € |
Giorno 17 | 655 € |
Giorno 18 | 1.310 € |
Giorno 19 | 2.621€ |
Giorno 28 | 1.342.177 € |
Come investire a 20 anni?
Non ho molti soldi ma sono giovane, come investo per fare interesse composto?
Facciamo una simulazione utile a un ventenne che parte da zero.
- Obiettivo: 1 milione di euro
- Anni che mancano alla pensione: 35
- Investimento mensile fisso: 400€
- Tasso di interesse: 8% (rendimento medio storico mercati)
Risultato: €923,670.01 dopo 35 anni.

Lo stesso ventenne se mettesse da parte diligentemente 400€ al mese sul suo conto corrente (zero interessi) dopo 40 anni troverebbe sul conto solo 168.000€.
Cosa?
Si. Facciamo il calcolo insieme:
- 400€ al mese messi da parte per 12 mesi = 4800€ all’anno.
- 4800€ per 35 anni = 168.000€
Se poi considero la perdita di potere d’acquisto dovuta all’effetto dell’inflazione…mi cadono le braccia.
Ecco come creare una rendita aggiuntiva alla pensione o come investire in diamanti (capendone qualcosa)
Interesse composto Wikipedia
La più grande enciclopedia del mondo naturalmente tratta il concetto di interesse composto. In italiano rimanda anche alla voce “anatocismo” ma non è quello che serve a noi.
Wikipedia si sofferma molto sull’aspetto matematico.
- Satispay: Pro e Contro + Opinioni ► ma è sicuro?
- Robo Advisor: Migliori in Italia [Moneyfarm Vs, eToro, Scalable Capital] Confronto
- Piani di Accumulo: Migliori PAC investire Moneyfarm, Fineco, Poste Confronto [ETF]
→ Rischio / rendimento e interesse composto
Quando si guardano i grafici della crescita dell’interesse composto viene un solo desiderio: investire tutto al massimo rendimento possibile per arrivare prima ai risultati matematici. Invece serve resistere alle tentazioni e distribuire gli investimenti su diversi strumenti. Per generare interesse composto in Italia servono:
- Investimenti con un rendimento
- Capitale iniziale o versamenti periodici
- Costanza e pazienza
Non è raro scoprire che a tassi di interesse altissimi corrispondono rischi adeguati, quindi non si può inseguire solo il massimo rendimento. Serve equilibrio. Perdere per strada una parte dell’investimento mi farebbe scivolare all’indietro invece di progredire.
- Come Investire 10.000 Euro ⭕️ Scorciatoia 2023 [con & senza rischi folli]
- Come Investire in ETF: Conviene? Attento! ⭕️ 6 Pro e 3 Contro
- Come Risparmiare Soldi ❌ Senza barbonate [70 trucchi] Mensilmente e ogni giorno
Conclusioni dove investire interesse composto
Per concludere, non esistono scorciatoie. Per sfruttare l’interesse composto e dare potere anche a piccole cifre serve iniziare prima possibile.
Serve inoltre documentarsi sugli strumenti a disposizione e riconoscere quelli che NON generano interesse sull’interesse.
Ad esempio cedole e dividendi se non reinvestiti non generano interesse aggiuntivo.
Conti deposito che offrono interessi sufficienti a generare interessi non esistono al momento in euro.
Per semplificare, agli antipodi dell’interesse composto c’è la rendita. Nelle rendite i benefici dell’investimento possono essere spesi e non reinvestiti.
⭐️ Leggi anche come investire 10.000 euro con una scorciatoia.
Ora è il tuo turno!
Sapevi dell’esistenza dell’interesse sull’interesse?
Come stai generando ricchezza a lungo termine?
⭐️ Condividi qui sotto nei commenti la tua strategia o i tuoi dubbi…
Conoscevi già dove investire con interesse composto?
- Mintos: Cos’è? Recensioni +10,05% dopo 7 anni che investo. Come funziona?
- Miglior BTP da comprare oggi? Conviene investire? Rendimento Giugno 2023
- Migliori Piattaforme Trading [Giugno 2023] Siti per Investire Online + Affidabili
Finalmente una buona spiegazione del rendimento composto. Io ci sto provando con le case. Metto da parte gli affitti che incasso, dico tutto tutto, e creo le basi per comprare altri vecchi appartamenti. Per adesso tanta fatica ma secondo me sono sulla strada giusta.
Auguri per la tua strategia.
Una spiegazione ampiamente esaustiva dalla A alla Z come poche; Peccato però che non venga evidenziato fin da subito la criticità dell interesse composto:1-sono tutti investimenti in capitale di rischio 2-piu è alto l interesse annuo più è alto il rischio (es: il 10% di interesse annuo=altissimo rischio di capitali).3 – in 20 anni di investimenti non potrai avere sempre ogni anno in positivo .Sal è un blog interessante ,non candiamo però in queste semplificazioni.
Tommaso grazie del commento critico.
Rispondo volentieri.
Quando scrivo di un argomento provo a contenere la lunghezza del contenuto entro limiti ragionevoli. Un articolo con più di 4000 parole non lo legge nessuno (purtroppo). Per questo non sempre posso toccare tutti gli aspetti accessori.
Se parlo di interesse composto in maniera esaustiva non riesco a parlare anche di tutti i problemi accessori di questo. A volte è necessario semplificare.
Io ritengo che tutti gli investimenti comportino rischi MA io cerco solo il miglior rapporto rischio – rendimento, non garanzie sul capitale.
Non sempre a rendimenti alti corrispondono rischi ugualmente alti. Quando trovo queste anomalie io mi ci infilo dentro.
Personalmente poi io non odio il rischio.
Se un investimento è rischioso non per questo lo evito. Stabilisco il suo rischio/rendimento e la percentuale che prenderà nel mio portafoglio.
Nell’articolo su come investire a lungo termine è spiegato con precisione come investire sui mercati azionari è possibile con rischi statisticamente limitati (i dati partono dal 1870!).
Per questo non condivido chi giudica i risultati ottenuti con un robo-advisor dopo 6 mesi o con azioni da dividendo dopo 1 anno.
È il tempo che genera rendimento ma se un investimento rende il 2% gli effetti dell’interesse composto si manifesteranno dopo troppi anni, non ha senso aspettarselo. Per questo ora so che non fare nulla o proteggere tutto il mio captale da tutti i rischi non mi porta da nessuna parte.
Faccio pace col rischio e so bene che piccole perdite momentanee sono parte della crescita.
In settori rischiosi come le borse, il P2P lending, certe obbligazioni e il crowdlending immobiliare al momento (per me) esistono delle opportunità da cogliere assolutamente, anche se comportano rischi.
Posso scrivere tutto questo perchè io non consiglio investimenti a nessuno neanche nella mia newsletter.
Ciao Sal, ti seguo ormai da un po’ e rinnovo i complimenti per la qualità dell’informazione che offri. Volevo approfittarne per togliermi un dubbio, tu parli di interesse composto legato al Robo-Advisory, tuttavia, pensando ad esempio alla realtà ETF offerta da Moneyfarm, in quel caso non si ha semplicemente una variazione (e sperabilmente) una crescita del prezzo del tuo asset? Sicuramente per mia mancanza nozionistica… ma non riesco a vedere il modo in cui si riesca a comporre l’interesse. Se io investo ora 1000 su Moneyfarm vedrò il valore del mio portafogli crescere, o comunque variare, in base all’andamento dello stesso, senza però apprezzare un andamento esponenziale, poichè la “quantità di asset” in mio possesso non varia, è corretto o sto dicendo bestialità? Penso invece al caso P2P Lansing, in cui se oggi faccio 10 prestiti, tra un anno ne faccio 11, grazie all’interesse maturato, e li si apprezza la composizione in maniera lampante. Grazie mille per il tuo tempo!
Edo
Edoardo domanda assolutamente lecita.
Moneyfarm non paga dividendi, non genera rendite, tutto viene reinvestito in ETF. Quindi SI, Moneyfarm, come sistema, genera interesse composto.
complimenti,chiarissimo e completo.Molto utili anche i video consigliati
Grazie Daniene!
Ciao Sal, grazie di condividere la tua conoscenza. Volevo giusto sapere se per attivare portfolio pro o bisogna solo avere i soldi nel portafoglio oppure bisogna fare qualche azione in più per “metterli nel portfolio. Grazie mille e buona vita.
Per il mio Bondora io vado su “portfolio pro” e ne creo uno nuovo. Lo attivo e si alimenta automaticamente dei prestiti che trova disponibili.
Non saprei se è così per tutti, perché alcuni mi hanno detto che per loro tutti i foni finiscono sempre nel bondora go e grow (che neanche è male, visto che non richiede manutenzione).
Ciao sal!!!
Ottimo articolo chiaro e diretto sempre al top!!!
Ho una domanda tu fai differenza tra p2p es mintos e crowdfunding es estateguru?mi spiego in un potenziale portafoglio daresti max il 20 % a uno e 20% al altro o darestimassimo alla somma di tutti e 2 il 20%??
Io investo anche il 5% in un paniere di 25 criptovalute su bitpanda è stile un “etf” ben diversificato che si riequilibra ogni mese da solo in automatico il peso nel paniere di ogni singola criptovalute e data dalla sua capitalizzazione!!!dagli un occhiata se trovi 2 minuti grazie!!!
Nel mio caso io sovrappeso Mintos perchè è già diversificato al suo interno ed estremamente più grande di EG. Chiaro che i prestiti su Mintos pur avendo il buyback non sono protetti da beni immobiliari, come invece succede su estateguru.
Sulla asset allocation sarebbe scorretto se mi mettessi a dare consigli.
Il web è pieno di gente che regala consigli a caso, non mi aggiungerò a loro.
Per me ho deciso di tenere il P2P lending e il real estate crowdfunding sonno il 30% totale, ma considero che sia già tanto oggettivamente.
Strategie su ETF e azioni da dividendo non le faccio mancare.
Grazie per la risposta!!!
Si io pure ho un 20 % estateguru perché danno garanzie reali al peggio aspetti 1/2 anni per vendere il bene in garanzia e riprendere buona parte dei tuoi soldi e penso che chi mette la garanzia comunque farà di tutto per non perdere il bene, su mintos metto il 10 perché come tu hai detto si c’è la garanzia di riaquisto del credito ma è molto probabile que il Tizi a cui abbiamo prestato i soldi per comprarsi l’auto in russia o Messico ,quando ci sarà un altra vera recessione economica e aumento di disoccupazione, è più facile che in molti smettano di pagare se sono con l’acqua alla gola e saranno dolori un po’per tutti!!!😁
Per il resto 5% bitcoin e 65 % etf azionario word vanguard!!!
Ti auguro il meglio al prossimo articolo!!!