Se stai leggendo questo articolo, tu vuoi investire mensilmente e hai chiesto a Google qualcosa di molto sensato:
“come investire online piccole somme“
Sei sulla buona strada, quindi ti “accompagnerò” con una buona risposta
Ecco come faccio piccoli investimenti mensili in autonomia online (per guadagnare)
“Come diventare milionari“
“Come diventare ricchi!“
…avrai notato che il web offre centinaia di soluzioni fantasiose a chi effettua questo tipo di ricerche!
Se stai cercando invece un metodo serio per investire mensilmente limitando i rischi quando possibile, allora sei sul sito giusto.
Se vuoi sapere tutto su come investire online (migliori investimenti da fare oggi) esistono dei piccoli libri per investire che aprono gli occhi e cambiano la vita.
Elenco contenuti:
[Risolto] Il modo migliore che conosco per investire mensilmente a lungo termine
I mercati finanziari sono una macchina per generare ricchezza e ora ti spiego come ne approfitto per esperienza personale diretta.
Partiamo da un dato: storicamente le borse tendono a salire.
Questo succede da più di 100 anni, quindi non è in discussione.
Il mio obiettivo è avvantaggiarmi di questo dato di fatto investendo mensilmente dei soldi in borsa per ritrovarmi con molti più soldi tra qualche anno.
Attento: io non ti sto parlando di fare trading online ma semplicemente di investire mensilmente dei soldi in maniera semplice (quello che faccio io).
In pratica ogni mese io faccio un bonifico dal mio conto corrente al mio conto di investimento.
In sostanza, faccio la cosa meno faticosa e più redditizia: compro tutti i mesi degli investimenti in borsa che vanno avanti e crescono da soli (sotto poi ti spiego cosa intendo).
Il mio metodo si chiama PAC, Piano di Accumulo e lo faccio in 2 modi:
- Usando Scalable Capital e comprando tutti i mesi un fondo ETF che si chiama SWDA ( il metodo più efficiente ed economico)
- Usando Moneyfarm e facendomi creare un portafoglio di ETF da loro (min 5000€ poi 100€ al mese)
Se mi registro su Scalable Capital (in italiano) posso decidere di depositare mese per mese anche solo 20€ nel mio investimento.
Cosa significa fare questo?
Se uso uno di questi metodi per investire mensilmente io sto semplicemente mettendo soldi in un paniere enorme di azioni in borsa.
Le azioni sono “pezzetti di imprese reali” in cui io vado a investire.
Questo è senza dubbio il modo migliore che conosco per investire mensilmente piccole cifre.
Scalable Capital offre anche un rendimento minimo del 2,3% per chi vuole solo depositare e non investire,
❌ NON ci sono vincoli e posso prelevare i miei soldi quando voglio.
Quanto costa tutto questo?
Fare un PAC con Scalable Capital è gratis.
Scopri di più su Scalable Capital
Note: Tutti gli investimenti comportano rischi. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire e il capitale investito potrebbe diventare inferiore a quello depositato. I rendimenti passati, le simulazioni e le previsioni non sono indicatori affidabili dei rendimenti futuri.
Come è logico, qui non posso avere rendimenti o capitale garantito. So che quello che sto facendo ha senso perchè lo faccio da anni con profitto e perchè statisticamente funziona.
Continua a leggere per capire che rendimenti mi aspetto dai miei investimenti mensili fatti in questo modo.
❌ Il guaio di investire piccole somme di denaro mensilmente
Il problema più grande che affronta chi vuole investire piccole cifre mese per mese è che la crescita del capitale può prendere moltissimo tempo.
La realtà è questa:
se voglio far crescere velocemente un piccolo capitale devo assumermi rischi molto alti
Questo sulla carta sembra accettabile, ma in realtà è durissimo affrontare di perdere il denaro che ci siamo guadagnati (…e non ti consiglio di provarci).
Serve un compromesso.
Il modo migliore che ho trovato io per iniziare a investire piccole quantità di risparmi mensilmente è diversificare.
Quindi mai mentre tutte le uova in un paniere (ad esempio comprando azioni Amazon) o investimenti ad alto rischio come i Bitcoin.
Per me è fondamentale risparmiare e poi investire con costanza tutto ciò che risparmio.
⚠️ Questo articolo è solo a scopo informativo ed educativo. RenditePassive NON è un consulente d’investimento. I lettori non devono considerare questa pubblicazione come un sollecito a investire piccole cifre o come un’offerta di consulenza di investimento personalizzata. Qualsiasi investimento futuro deve essere discusso con il proprio consulente d’investimento.
Quali investimenti posso fare oggi per piccole cifre?
Questo articolo vuole essere utile, quindi ecco un breve elenco dei metodi per investire piccole somme che ho usato o che uso ancora io stesso:
- Conti deposito
- PAC con roboadvisor (questo è il mio investimento automatico preferito)
- ETF obbligazionari redditizi
- BTP (anche se rendono nulla)
Se voglio aumentare il rischio e accelerare il processo di crescita del capitale (…sapendo che potrei perdere soldi e consapevole dei rischi), posso analizzare anche opportunità di investimento come:
- Azioni ad alto rendimento (io le compro qui)
- Crowdfunding immobiliare
- Peer to peer lending (questi sono quelli che uso io)
I metodi più rischiosi e redditizi per far crescere piccole somme sono:
- investire in azioni singole
- Investire in startup
Video dove investire piccole somme su Youtube
Ecco un buon video su come investire piccole somme di YouTube:
Molti video Youtube che trattano di investimenti di piccole somme o di piccoli investimenti sono focalizzati sul trading online.
Il trading, per quanto potente, è solo uno dei modi di investire piccoli importi online.
⚡️ Scorciatoie per investire piccole cifre in borsa Mensilmente
investire in borsa è rischioso, specialmente se per chi non lo ha mai fatto.
Si inizia con la scelta di un buon broker, altrimenti quello che guadagnano si polverizza in commissioni.
Esiste un sito che premette di copiare gli investimenti di altri investitori esperti. Io lo uso per spiare.
Attenzione. Copiare un esperto NON significa affatto azzerare i rischi.
Questa è una scorciatoia e comporta comunque il rischio di perdere denaro.
Scopri di più sul sito per copiare gli investimenti.
Vai al sito per copiare investimenti
Disclaimer: Questa è una piattaforma che offre investimenti in azioni e in criptovalute, ma anche il trading di CFD.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Il 71% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere soldi.
Chi deve investire mensilmente piccole somme
Chi non è nato benestante (⚠️ e il benessere non lo portano comunque i milioni..) ha solo pochi modi per diventare milionario investendo. Tra i vari metodi che avrai già letto mille volte c’è n’è uno potente e sottovalutato che si nasconde dietro una semplice formula matematica.
Si chiama interesse composto.
Chi legge mi perdonerà il titolo un pò spaccone…
Come vedremo non c’è davvero nient’altro che la matematica dietro l’affermazione del titolo, con piccole somme si può arrivare ad essere milionari.Io non sono nato milionario, quindi sono felicemente costretto a lavorare e moltiplicare (investendo) piccole somme.
I miei alleati sono il tempo e alcune deliziose conoscenze specifiche. (Quindi se stai cercando “come diventare ricco subito” auguri! e chiudi pure questa pagina perché non ti aiuterà…)
Interesse semplice Vs. interesse composto
Ecco perchè l’interesse composto fa crescere i soldi, e quindi anche piccole cifre, meglio di qualunque altro metodo
Meglio conoscere la matematica o avere un milione? Neanche a me piace la matematica, ma qui si tratta di assimilare un passaggio noioso ma semplice, per poi arrivare al “milione”! Eccolo spiegato in un lampo ⚡️. Quando si tratta di calcolare gli interessi esistono due possibilità: interesse semplice o composto.
Per interessi semplici si intende una percentuale fissa annua. Interesse composto significa invece “interesse sull’interesse” ed è la ragione per cui gli investitori che lo sfruttano hanno così tanto successo, perché cresce esponenzialmente.
Facciamo un confronto tra interessi semplici e interessi composti: Supponiamo che io investa 10.000€ al 10% di interesse annuo (semplice). Dopo il primo anno, 1000€ si aggiungeranno al mio conto. Nel secondo anno altri 1000€ di interessi mi verranno pagati, e lo stesso succederà il terzo anno, quarto e così via. Già mi sembra bellissimo, ma non mi basta…
174k € investiti oggi dopo 30 anni
Se il mio investimento mi portasse invece il 10% di rendimento composto su base annua, non farebbe chissà quale differenza in una prima fase. Dopo il primo anno infatti riceverò appunto 1000€ in interessi. Dal secondo anno in poi cambia tutto, e ogni anno che passa l’effetto si moltiplica.
Non parliamo di ipotesi, ma di una nota formula matematica.Nel secondo anno, l’interesse del 10% viene calcolato sull’intero nuovo saldo di 11.000€, quindi non solo sui 10.000€ iniziali. Sembra un dettaglio, non lo è. È sorprendente quanto in fretta si sommino le cifre.
Con un interesse del 10% i miei 10.000€ iniziali diventeranno 174.000€ in 30 anni. Se avessi “adottato” l’interesse semplice per il calcolo avrei ottenuto solo 40.000€. C’è una discreta differenza tra 40.000€ e 174.000€ a parità di capitale e di tempo. Io preferisco 174k€.


Come è evidente sono solo 3 semplici variabili che possono cambiare il mio futuro finanziario, e non sto esagerando. Queste sono:
- il capitale iniziale (o comunque quello che verserò periodicamente)
- l’interesse annuo
- il tempo
Se riesco a trovare e mantenere un interesse annuo alto per il mio capitale sto mettendo le basi per godere al massimo della potenza dell’interesse composto.
Passo da 11mila € a 1 milione con piccoli investimenti
Vediamo come arrivo a un Milione di euro partendo da soli 11k€


Come possiamo vedere sopra, semplicemente investendo una tantum una somma X e lasciandola maturare (è un po’ ipotetico che non succeda niente in 40 anni e che si riesca a mantenere un alto rendimento tanto a lungo) potrei trasformare 11.000€ in 1 Milione di €. Non solo ho guadagnato interessi, ma ho guadagnato interessi sui miei interessi.
Chi scopre questa formula normalmente pensa solo “perché non ho iniziato prima”, ma in realtà non è mai tardi, anzi. L’interesse composto funziona per ricchi e poveri, su 10€ come su 1 milione, nello stesso modo.
Quanto scrivo è frutto di ⏳ tempo, ricerche ed esperimenti che faccio io stesso. Se lo trovi utile allora condividilo. È un modo genuino per dirmi grazie, e a te non costa nulla.
Il calcolo nella tabella, ovviamente, non tiene conto di alcuni fattori come l’inflazione, le tasse. È anche molto difficile ottenere e mantenere rendimenti alti e stabili per così lunghi periodi senza assumersi dei rischi proporzionali.
Non è comunque affatto sbagliato iniziare subito a scoprire se esistono alti rendimenti e come conseguirli. Andiamo a indagare come fanno gli altri investitori che hanno applicato questi semplici concetti in una strategia più ampia facendo un’altra simulazione, ma molto più realistica.
Simulazione più realistica di piccolo investimento con rendita mensile
Se voglio fare un calcolo più realistico, posso supporre che non comincerò la mia corsa verso il milione solo con un piccolo capitale iniziale, ma che nei prossimi anni metterò da parte (per investirla) una cifra X al mese.
Supponiamo io riesca a risparmiare 400€ al mese da investire, e parta con 20.000€ di capitale iniziale.
Il risultato è strabiliante.
Notiamo bene che l’importo che risparmio ed investo, e il mio orizzonte temporale, sono solo due dei tre fattori della formula dell’interesse composto. Il terzo fattore è il rendimento, ed è sempre piuttosto collegato al rischio che si sono disposto ad assumermi (ad esempio, investendo in azioni piuttosto che in obbligazioni, o peer to peer lending invece dei depositi). Aumentando il rendimento, in genere, si va ad aumentare anche il rischio.
Soldi sotto il materasso
[bctt tweet=”Mettere i soldi sotto il materasso mi assicurerebbe comunque di perdere costantemente valore nel tempo, per questo non considero affatto il mio materasso (e alcuni conti deposito) come un posto sicuro” username=””]
Una perdita graduale certa è comunque un pessimo investimento, anche se il mio intento è solo proteggere il mio capitale. Mettere tutte le uova in un solo paniere, qualunque esso sia, è una pratica tanto diffusa quanto sconsigliabile.
Alcuni sostengono che il mercato azionario sia il posto migliore dove investire nel lungo termine.
Il motivo sta nel fatto che storicamente nel lungo periodo le borse rendono tra il 5% e il 10% annuo a seconda di come lo si calcola (cedole sì, cedole no, 10 anni, 50 anni, etc). In realtà la volatilità è molto alta, e non tutti i comuni mortali sono in grado di gestire lo stress che deriva dalle inevitabili fluttuazioni che gli investitori di borsa sopportano. Trovare poi un timing di entrata giusto è altrettanto difficile. Tutto sommato i grandi investitori come Warren Buffett hanno creato proprio così le loro ricchezze. I loro metodi di investimento non sono affatto segreti, ma c’è tanto da studiare prima di imitarli.
Per iniziare ad orientarsi nel mondo degli investimenti, il sistema più usato è il Robo-advisoring. Sono sistemi automatici di investimento, e il più famoso è proprio italiano.
Il peer to peer lending, pur essendo molto meno volatile dei mercati, non è affatto esente da rischi. Un downturn economico, un cambio legislativo e un portafogli impostato su prestiti ad altissimo rischio, possono minare la riuscita dell’operazione ed abbassare i rendimenti.
A me interessa molto il P2P lending al momento (visti i rendimenti potenziali) ed ho studiato a fondo l’argomento, per controllare i rischi, ove possibile, con gli strumenti più affidabili in Europa.
Lo stesso discorso vale per il Real Estate Crowdfunding, ossia la recente possibilità di investire in immobili, ma facendolo online. Negli ultimi anni è esploso l’acquisto di oro fisico online (custodito in Svizzera). Anche la formula dell’interesse composto che ho usato per questi calcoli non è segreta. L’App da scaricare è disponibile anche gratis negli app store (si chiama, appunto “interesse composto”).


Io provo a distribuire quanto ho a disposizione su diversi strumenti, prevalentemente borsa e Peer to Peer lending, ma anche Real Estate crowdfunding e molti ETF con bassi costi di gestione. Racconto come faccio ed il percorso che mi ha portato fin qui.
- I consulenti automatici (secondo me)
- Investire in ETF (con buonsenso)
- Gli investimenti postali da evitare
La mia indipendenza finanziaria passa anche attraverso questa formula, oltre che dalla scelta degli strumenti più adatti al mio profilo.
Riassunto
In soli 4 punti, come faccio generare 1 milione investendo piccole somme?
- Inizio a risparmiare prima possibile
- Trovo una fonte di rendimento alta ma commisurata al mio profilo di rischio
- Comprendo quali sono gli investimenti sicuri
- Cerco i migliori siti per investire online
- Io ho scelto Scalable Capital per i miei Piani di Accumulo più redditizi (gratis)
- Non consumo mai i profitti degli investimenti, li reinvesto tutti
- Aspetto. Il tempo è il fattore moltiplicante
⚠️ Questo articolo è solo a scopo informativo ed educativo. RenditePassive NON è un consulente d’investimento. I lettori non devono considerare questa pubblicazione come un sollecito a investire o come un’offerta di consulenza di investimento personalizzata. Qualsiasi investimento futuro deve essere discusso con il proprio consulente d’investimento.
Un libro per approfondire gli investimenti mensili con piccole cifre è padre ricco padre povero di Kiyosaki.
Ottimo articolo. Diciamo che tutto funziona perfettamente fin quando le piattaforme pagano regolarmente. La selezione è quindi un aspetto fondamentale. Ad oggi sono piuttosto tranquillo su 3-4, non di più. E sono d’accordo che un piccolo PAC mensile, unito al reinvestimento totale degli interessi, possa generare dei grandi profitti nel lungo termine.
Bene, io mi fido di più di piattaforme e strumenti di investimento in generale che funzionano da molti anni. Mi piace scoprire novità ma la mia priorità quando investo è non perdere soldi, poi ottenere il massimo profitto e infine, se possibile, col minimo sforzo. Le borse, ad esempio, sono stati e sono ancora un enorme generatore di ricchezza per i cittadini statunitensi. In Italia non abbiamo la stessa borsa (le performance non sono neanche paragonabili) e la stessa mentalità (direi per meglio così su certi aspetti…).
Scusa ma a chi chiedo l’interesse composto alle banche, alla Posta , dove? E poi il 10% su 10.000,00 euro chi me li dà? Perché ovunque metta i miei 10.000,00 euro nessuno fino ad ora mi ha dato il 10%. Inoltre a 50 anni non credo che ci sia ancora molto tempo per avere tempo!
Max io da 4 anni ottengo il 10% su una parte dei miei investimenti fatti in autonomia.
Io trovo giusto (per me) investire una parte dei miei risparmi con rischi più alti del normale per ottenere in cambio rendimenti estremamente alti (10-15%) mentre il resto in cose più normali come ETF e obbligazioni.
In banca ho provato già anni fa ma non ho avuto “fortuna”.
Per rispondere alla tue domande:
L’interesse composto non lo chiedo, lo ottengo. Mi basta semplicemente reinvestire immediatamente tutto il rendimento dei miei investimenti.
Alcuni dei siti dove investo, consapevole dei rischi, da qualche anno e che mi rendono più del 10% sono questi.
⚠️ A 50 anni hai un’aspettativa di vita di 84 anni.
Se a 50 anni io investissi 10.000€ con un tasso del 10% e ogni anno reinvestissi sempre tutto a 84 “candeline” avrei generato 256.000€ lordi dal mio investimento.
È poco? È tanto?
Matematica finanziaria, non fantasie da guru fulminato del web.
Io ti non consiglio nessun investimento, ma penso che a 50/60 anni ci sia ancora molto tempo per investire (e per godersi i risparmi) usando la testa.
Senza andare a cercare prodotti complessi, l’italianissima Moneyfarm ha dato rendimenti fino al 19% nel 2019 ai suoi clienti.
Mi piace come la pensi, bel sito comunque
Concordo l’utilità dell’ interesse composto e del timing, pero al netto delle tasse è molto dura, se non quasi impossibile trovare un mix di strumenti di investimento che rendano costantemente più di un 7,5% al netto delle tasse l’ anno, per lo più per 20 anni. esempio: investo 20k con un rendimento del 10% annuo lordo, ottengo 2k, tassati al 26% sono 1480 netti, che considerando i 20k di partenza sono un 7,4%. netto annuo, non male ovvio però è un valore realistico e comunque difficile da mantenere per 30 anni. Aspetto una tua risposta per un confronto, un saluto
Ottima osservazione, ma ci sono delle cose da sapere.
Rendimenti “costanti” sopra il 7,5% netto annuo -quando esistono- comunque non sono poi così costanti e normalmente espongono a rischi proporzionali al rendimento.
Investire non è così semplice come trovare lo strumento perfetto e ripetere l’operazione per sempre. Investire per me è un processo, un’alchimia.
Il lato positivo? È che può essere divertente oltre che premiante.
C’è da sapere, ad esempio, che strumenti come gli ETF ad accumulazione sono fiscalmente molto efficienti.
Per questo io li inserisco in un piano a lungo termine.
A questo è intelligente affiancare un piano di accumulo fatto da un sistema che non prova emozioni tipo un robo-advisor.
Il robo-consulente è quella cosa che solleva dalla responsabilità di investire mese per mese. Anche se è meno efficiente, va comunque considerato per la bassissima manutenzione richiesta.
Il prestiti in peer to peer lending sono un’altra sezione importante. Una parte dei miei soldi è lì, so che vanno tenuti d’occhio, ma per ora i risultati sono eccellenti.
Stesso discorso per i prestiti immobiliari.
Gabriele, io non ti consiglio come e dove investire. Investire comporta rischi e potenziali perdite, ma ti dico che per me l’errore più grande in passato è stato non fare niente e aspettare o delegare. Non fare niente garantisce una perdita costante e certa.
Blog molto interessante e insolito. Ho iniziato con i prestiti immobiliari anch’io e mi trovo bene.
Buon articolo, ma prima di tutto ci sono due aspetti rilevanti che minano il calcolo dell’ interesse composto
1) il re-investimento immediato degli interessi ottenuti non è quasi MAI immediato e per lo più immediato-costante (dimmi una qls società di qls tipo che dopo averti corrisposto degli interessi li re-investe immediatamente) quindi questo cambia totalmente il calcolo della formula, è un calcolo non veritiero proprio per la ragione che ho detto sopra
2) al netto delle imposte ottenere costantemente un 6,5-7,5% è possibile ma molto arduo.
3) Penso che ci siano altri settori (pochi) dove attraverso i quali e con ampie e profonde conoscenze, molta pratica e più tempo rispetto alle possibilità da te proposte si possano avere rendimenti più alti, ovviamente richiedono tutto ciò che ho scritto sopra
Bell’articolo, tu sai scrivere chiaramente, a differenza di tutti gli altri.
Ho iniziato a investire mensilmente ed è un po grazie a te, Sal.
Investendo mensilmente mia nonna ha costruito la fortuna di cui io sto godendo adesso.
Mio nonno dall’America gli mandava i soldi e le ci ha costruito un impero, investendo mese per mese.
Mi daresti un’opinione? Vale la pena utilizzare Scalable Capital anche solo per depositare denaro? Perché utilizzo già Moneyfarm per il PAC. Inoltre non capisco se gli interessi sul deposito sono lordi o netti
Non ti consiglio una soluzione o l’altra, Andrea.
Personalmente ho usato Scalable Capital come “conto deposito” vista la garanzia fino a 100.000€, cosa che altri non offrono.
Adesso gli interessi sono addirittura più alti di prima, sono al 2,6% lordo senza vincoli (cosa che non avrei da altre parti, neanche con i BFP).
Non c’è alcun conflitto a usare questi due strumenti insieme, molti li usano in sinergia.