Alla fine di questo articolo saprai esattamente come trovare da solo una buona piattaforma di P2P Lending per investire.
Saprai anche come limitare i rischi (che sono alti) quando possibile.
Il Social Lending (P2P) sta rivoluzionando il modo in cui privati, aziende e immobiliaristi cercano finanziamento sul mercato.
Soprattutto i prestiti tra privati stanno avendo grande successo e per me investitore questa è una grande opportunità.
Ecco la lista delle migliori piattaforme di P2P Lending accessibili dall’Italia:
Elenco contenuti:
Estateguru ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Prestiti garantiti da immobili reali
È uno dei miei siti di investimento preferiti

Il tasso di prestiti con problemi di EstateGuru è basso (ma in aumento) a fronte di rendimenti a due cifre.
Con EstateGuru investo in frazioni di immobili, prevalentemente in paesi Nordici.
Sto imparando un sacco sui prestiti immobiliari in crowdfunding e adoro questo sito.
Informazioni su Estateguru:
- Investimento minimo: 50€
- Rendimento: fino al 12%✅
- Liquidazione anticipata: SI
- Rete garanzia: Prestiti garantiti da immobili
- Esperienza online: Spettacolare. È bellissimo scegliere i progetti.
- Lingua: Inglese + 3
- Altermative: Recrowd
- Bonus nuovi iscritti: Lo 0,5% dell’investito in BONUS
Extra: ❌ Evito prestiti da Germania, Lituania e Finlandia.
Preferisco prestiti “development” e “bridge”. LTV <65%. Extra tip? Evito i prestiti garantiti da terreni.
LEGGI COSA PENSO DI ESTATEGURU
Vedi gli immobili su Estateguru
Mintos ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
(P2P più grande d’Europa)
Prestiti di 7 tipi in decine di paesi (non ancora in Italiano)

Mintos non è il miglior Peer to peer lending per rendimenti.
La diversificazione, sia di tipologia sia geografica, che mi garantisce Mintos è unica.
⚠️ Questo non esclude il rischio che uno o già lenders possano fallire o che i paesi dove operano possano entrare in crisi.
Mintos non connette i prestatori a chi prende i prestiti, ma ci connette ai prestiti di vari “originatori di prestiti”, che altro non sono che società di credito locali o internazionali.
In capo alla maggior parte di queste ricade l’onere di riacquistare i prestiti che non vengono onorati da più di 60 giorni.
Questa protezione si chiama Mintos BuyBack.
Quindi attenzione, non è Mintos a farsi carico dei debiti ritardatari e le finanze di Mintos sono separate da quelle degli originatori. Sono gli originatori dei prestiti che devono garantire i prestiti e questo è un bene per gli investitori.
Mintos ha più di 500’000 investitori attivi provenienti da 64 paesi. A differenza di altre soluzioni offre prestiti in 7 valute.
Mintos info:
- Leggi i termini e condizioni d’uso di Mintos
- Investimento minimo: 10 €
- Rendimenti: dal 7% al 18%✅
- Liquidazione anticipata: SI
- Rete garanzia: SI
- Esperienza online: Ottimo e intuitivo. Numeri chiari e semplici da leggere. Rendimenti molto alti.
- Lingue: 7 (prossimamente anche in italiano)
- Alternative: IUVO Group 11% e Peerberry
Trucco PRO: Inizio con “Invest & Access” ma poi magari aggiungo anche una custom strategy
Visita il sito ufficiale
Robocash ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Basato in Croazia, Robocash è uno dei P2P più antichi e affidabili.
I rendimenti sono molto alti.

Informazioni aggiuntive:
- Investimento minimo: € 10
- Rendimento: fino al 13,3%
- Liquidazione anticipata: Si
- Rete garanzia: Si
- Esperienza online: Buona
- Lingua: Inglese +3
- Altermative: Mintos / VIventor / Swaper
- Bonus nuovi iscritti: X
Extra: Ottimo per diversificare su piattaforme P2P non Baltiche e dunque abbassare il rischio (che esiste sempre)
Visita il sito
Peerberry ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
È legato ad un grosso ed affidabile gruppo Europeo
Può essere una eccellente alternativa a Mintos in quanto gli somiglia

Informazioni aggiuntive:
- Investimento minimo: €
- Rendimento: fino al 12%
- Liquidazione anticipata: Si
- Rete garanzia: Si
- Esperienza online: Normale
- Lingua: Inglese
- Altermative: Mintos / VIventor / Swaper
- Bonus nuovi iscritti: X
Extra: Ottimo per diversificare e dunque abbassare il rischio P2P (che esiste)
Visita il sito
IUVO-Group P2P ⭐️⭐️⭐️⭐️
Sito di P2P lending alternativo a Mintos
Eccellente il team e le statistiche
Facile da usare

IUVO è una delle piattaforme di prestiti peer to peer lending a maggiore crescita d’Europa.
Sono già 27.000 gli investitori registrati (molti italiani!) e i prestiti che offre arrivano a rendimenti fino al 15%.
Io definisco IUVO il meno Estone dei siti di P2P, perchè anche se ha la sua base in Estonia, di fatto il team e molti prestiti sono legati alla Bulgaria.
La Bulgaria ha una buona storia circa i prestiti in social lending e sono dei buoni pagatori.
IUVO ha da poco lanciato un programma di investimento automatico che rende il 5% annuo.
Si chiama “super easy” ed è molto affascinante. Il motivo è che tutti i prestiti del “super easy” sono garantiti da buyback globale, ancora meglio che il Bondora Go & Grow o del “Mintos invest & Access 10%”.
Informazioni su Estateguru:
- Investimento minimo: 10€
- Rendimento: fino al 10%✅
- Uscita anticipata: SI
- Rete garanzia: Prestiti garantiti da buyback
- Esperienza online: Ottimo e facile da usare
- Lingua: Inglese + 4
- Altermative: Mintos e Peerberry
- Bonus nuovi iscritti: Variabile
Extra Tip: Il nuovo “super easy 5%” è ottimo perchè il suo buyback vale sia sul prestito che sugli interessi! Il miglior originatole di prestiti è Ibancar.
Visita il sito
Debitum Network ⭐️⭐️⭐️⭐️
Prestiti a imprese a condizioni vantaggiose

Debitum Network ha una caratteristica che lo distingue da tutti gli altri P2P: zero ritardi nei pagamenti dei prestiti.
Debitum è Lettone ed esiste dal 2018. Il suo successo è dovuta alla struttura che gli hanno dato i suoi fondatori, che si mette di fianco alle piccole imprese.
Il sito mi piace, è facile da usare anche la funzione “auto-invest”
Informazioni aggiuntive:
- Investimento minimo: 50€
- Rendimento: fino al 12%✅
- Liquidazione anticipata: No
- Rete garanzia: SI
- Esperienza online: Ottima
- Lingua: Inglese / tedesco
- Altermative: Lendix / October
Conosci meglio Debitum.Network
Lendix/October ⭐️
Prestiti alle aziende, non ai privati (8%)
È molto affascinante quindi scorrere tra i progetti pubblicati sul sito e selezionare quelli a cui dare fiducia come farebbe un Venture Capitalist!
A differenza di quest’ultimo però avrò il privilegio di espormi per un minimo di soli 20€, e quindi magari prestare poco a tanti progetti diversi.
L’investimento è bloccato fino a scadenza e i rendimenti, se pur molto più alti della media bancaria, non superano il 10%. Dare soldi alle imprese è di sicuro equivalente a dare una spinta all’economia reale.
Le lingue sono francese, spagnolo, inglese e italiano.
Lendix info:
- Investimento minimo: 20 €
- Rendimenti: dal 5% al 9% circa (basso per il rischio)
- Liquidazione anticipata: NO
- Rete garanzia: NO
- Esperienza online: Bello e serio, rendimenti in discesa
- Lingue: fra/ita/eng/esp
- Bonus nuovi iscritti: x
- Alternative: Crowdestor
Extra: Studio le statistiche prima di investire
Crowdestate ⭐️
P2P di prestiti a imprese immobiliari

Crowdestate è un’altra piattaforma di prestiti P2P ma questa volta immobiliari. La qualità dei prestiti non è migliorata rispetto al passato.
Il sito è anche in italiano, alcuni progetti sono a Milano, in Italia e i rendimenti sono decenti.
- Investimento minimo: 50 €
- Rendimenti: 11%
- Liquidazione anticipata: Si (si applicano condizioni)
- Rete garanzia: NO
- Esperienza online: Buona
- Lingue: ita
Leggi la recensione su Crowdestate
Twino⭐️⭐️⭐️
(molto grande e consolidata)
Struttura molto simile a Mintos, ha scambiato 1 miliardo di euro in prestiti dal 2009.

Twino rende circa l’11% all’anno.
Offre garanzia di buyback dei prestiti se questi vanno in ritardo di 60 giorni.
È una piattaforma seria e diversificata geograficamente.
Può essere una buona alternativa/supplemento a Mintos.
Non sono previste commissioni per chi presta. In pratica è gratis.
Mintos info:
- Leggi i termini e condizioni d’uso di Twino
- Investimento minimo: 10 €
- Rendimenti: dal 7% al 12%✅
- Liquidazione anticipata: SI
- Rete garanzia: SI
- Esperienza online: Intuitivo. Numeri chiari.Rendimenti piuttosto alti.
- Lingue: 3
- Bonus nuovi iscritti: X
- Alternative: Peerberry, Mintos e IUVO
Bondora ❌
⚠️ Io non sono più un investitore su questo sito perchè Bondora nel 2023 ha chiuso unilateralmente il mio conto.
P2P famoso (in italiano🇮🇹)
Accessibile dall’Italia
Rendimenti in discesa
Più di 13000 Italiani risultano iscritti a Bondora (fonte Bondora 2020).
Bondora è uno dei siti di P2P più antichi. Paga interessi dal 2009.
I prestiti Bondora possono arrivare da Finlandia, Estonia e Spagna.
Per investire ho 3 possibilità tra cui scegliere:
- Go & Grow 4% (4% max)
- Usare il Portfolio Manager (❌ non piò disponibile)
- Impostare il Portfolio Pro (❌ non piò disponibile)
Il Go & Grow 4% è il modo con cui tutti iniziano con Bondora.
Bondora info:
- Investimento minimo: 10 €
- Rendimenti: 4%
- Liquidazione anticipata: SI
- Rete garanzia: NO
- Esperienza online: Sito facile, ma aspetto troppo “cartoon”.
- Lingue: 24 (Bondora è anche in italiano)
- Bonus nuovi iscritti: x
- Leggi i termini d’uso di Bondora prima di investire
Trucco PRO: Bondora non prevede più investimenti manuali, quindi non c’è nessun trucco possibile.
I rendimenti sono molto più bassi che in passato.
⚡️ P2P lending italiani per progetti immobiliari
In italia negli ultimi anni sono arrivati un pò di crowdfunding immobiliari, tutti molto nuovi, stanno avendo un successo enorme.
Spesso appena pubblicano un progetto gli investitori si fiondano a finanziarlo in poche ore.
Ecco una lista breve che potrebbe essere utile per visitarli:
- Re-Crowd (+10%)⚡️
- Re-Lender (prestiti immobiliari 9%)
- Concrete (azioni immobiliari +10%)
- Walliance ⚡️
- Trusters (prestiti immobiliari 8%)
- Italycrowd
Il migliore P2P estero del momento è IUVO Group 11%.
Qui c’è la spiegazione completa sul crowdfunding immobiliare in Italia con le statistiche aggiornate.

🤷♀️ Cosa significa “peer to peer lending”?
Il successo del peer to peer iniziò con il file sharing musicale, poi con quello dei film ed ora con il p2p streaming sportivo e il p2p dei pagamenti. Ora l’attenzione è tutta sul p2p lending, quello dei prestiti, e non è difficile capire il perché.
Il funzionamento è semplice:
I prestiti già approvati da alcune società finanziarie vengono parzialmente o totalmente offerti e frazionati online.
Chi vuole investire ne analizza rischi, caratteristiche e rendimento usando le info messe a disposizione dai siti dedicati. Anonimamente si procede all’acquisto singolo, automatico o in blocco di prestiti con i criteri che posso impostare.
La facilità e l’immediatezza dell’operazione lasciano sbalorditi. La spiegazione sta nel fatto che molte di queste piattaforme sono frutto di tecnologie finanziarie molto recenti e sono strutturate in modo da ridurre la diffidenza degli utenti.
L’argomento p2p è ancora “fresco” e poco trattato, tutti si chiedono se è meglio Bondora o Mintos, oppure Borsa del Credito contro Lendix!
Come funziona il P2P lending in due parole?
Te lo dico io:
Da un parte c’è qualcuno che cerca un prestito online per pagare le sue cose personali.
Da un’altra parte c’è qualcun altro vuole investire ad alto rendimento ed è pronto ad assumersi dei rischi pur di guadagnare.
Le piattaforme di P2P lending fanno incontrare questi due individui e fanno vincere entrambi.
Ma come scegliere il miglior sito di “P2P lending”?
Il peer to peer lending e più che una semplice curiosità o moda passeggera, sta provando a diventare un modo per generare rendite passive con discreto rapporto rischio/rendimento in era di tassi zero.
Tutti cercano una classifica dei migliori peer to peer lending per poter scegliere con sicurezza.
❌ Il social lending non è per tutti
Questo stà diventando vero per due ragioni, una è legata all‘eccesso di richiesta di prestiti di qualità da parte degli investitori su alcuni siti (vedi Zopa e Bondora), un’altra è legata alla corretta valutazione dei rischi potenziali.
È corretto spendere un pò di tempo per valutare il profilo di rischio/rendimento di ogni strumento e non tutti hanno il tempo o la pazienza di farlo.
D’altra parte i rendimenti del P2P lending sono (logicamente) nettamente superiori a quelli che offre il mercato del capitale garantito, in quest’epoca di tassi bassi e bassa inflazione.
Questo blog non sollecita all’investimento, ma può ispirare chi è alle prime armi, chi vuole salire di livello e chi non ha tempo di studiare i meccanismi.
C’è dunque da tener presente che non sempre i prestiti sono garantiti e, anche quando lo sono, si applicano sempre limiti e condizioni.
Io ho trovato ragionevole comunque scegliere soluzioni che prevedano protezioni e/o prestiti con ratings onesti.
Il processo di investimento non è sempre immediato come ci si aspetta.
In genere si devono attendere alcuni giorni/settimane prima di vedere il capitale assegnato. Impostare parametri troppo restrittivi, agli acquisti nei portafogli automatici è in genere una delle cause della lentezza del processo.
Il rischio default di una piattaforma o di un originatore di prestiti non è mai da escludere. In Europa non sono segnalati casi clamorosi ma in Cina e UK, ad esempio, si. Generalmente le finanze dei siti di p2p lending sono ben separate da quelle degli utenti quindi, anche in caso di default, sono comunque possibili soluzioni a lieto fine.
Per il mio portafoglio globale il Peer to Peer Lending rappresenta uno strumento per distribuire il rischio di una media fetta di capitale, godendo intanto di rendite automatiche. Il sistema di bail-in dei correntisti europei, che offre garanzia ai depositi bancari sotto i 100k euro, naturalmente non si estende agli investimenti in p2p.
Io non investo tutto il mio capitale in prestiti P2P ma uso più strumenti in più paesi per distribuire i rischi.
Le piattaforme di P2P lending sono regolamentate nei paesi di provenienza, non è il far west, le regole sono chiare e sono dettate dai regolatori di ogni paese.
Io non userei mai siti di peer to peer NON Europei.
Tutti i siti elencati sono in grado di fornire informazione dettagliate sul servizio che offrono e sono normalmente ultra trasparenti, proprio per superare la diffidenza dei futuri utenti.
È bene tener presente che in genere le piattaforme che offrono tante garanzie mi lasciano rendimenti meno ricchi.
Le soluzioni più aggressive invece, insieme a rendimenti fotonici, mi possono procurare anche attese di recupero crediti su parte dei prestiti che inevitabilmente andrà in sofferenza. È qui che secondo me si può fare la differenza selezionando con cura, prudenza e buon senso.
Generalmente mi ricordo che a rendimenti alti si associano rischi adeguati.
Dubbi sull’eticità del P2P lending
Alcuni originatori di alcuni paesi scaricano su chi prende soldi in prestito tassi davvero molto alti.
Questo accade per una serie di ragioni che non sempre derivano da pratiche poco etiche. Da una parte alcuni di questi soggetti/aziende non troverebbero facilmente credito altrove. D’altra parte un prestito breve di pochi euro è naturalmente soggetto a costi fissi importanti (in relazione all’importo) che fanno lievitare il taeg/apr.
È possibile informarsi prima di investire per assicurarsi che i tassi applicati ai “borrowers” siano sostenibili.
★ No-Profit p2p Lending

Per chi resta col dubbio e volesse fare la cosa giusta, magari anche a bilanciare “l’eticità” dei propri investimenti (per fortuna) esiste KIVA.ORG (5X⭐️!)
Su Kiva possiamo finalmente prestare senza interessi a persone con piccoli progetti in paesi in via di sviluppo. Io l’ho fatto e la sensazione di aiutare le persone è bellissima, il sito è stupendo ed è anche possibile regalare un coupon di 25 $ a chi vogliamo.
Non si fa profitto su Kiva, ma si ha la certezza di fare del bene, ed è bellissimo. Penso sia un’idea regalo straordinaria. Il sito è solo in inglese.
Simili a Kiva.org abbiamo Trine.com (8% rendimento e molti prestiti con garanzia governativa ⭐️ ), fundeen.com Landahand.com Zidisha.org e BabyLoan.org (microcredito 2.0).
Ecco la lista definitiva delle migliori piattaforme di P2P Lending:
- Estateguru
- Mintos
- IUVO
- Peerberry
- Twino
Questa è la lista dei migliori siti di investimenti in crowdfunding e P2P Lending italiani:
- ReCrowd
- ReLender
- Walliance
- Trusters
- Soisy
- Concreteinvesting
- ItalyCrowd
❌ Qui invece la lista dei siti di P2P Lending che evito:
- Nibble
- Smartika
- Fixura
- Housers
- Fastinvest
- Ibanwallet
- Borsa del credito
- FellowFinance
⭐️Riassunto + P2P lending migliori e preferiti
La maggior parte degli strumenti menzionati è stata testata approfonditamente.
I rendimenti più alti del 25% spesso, sono solo ipotetici.
Bondora e Mintos al momento sono (a mio parere) i più comodi per un piccolo/medio investitore italiano. Questo non è un consiglio ma solo la mia valutazione personale.
Mintos e IUVO Group 11% in realtà cominciano ad usarli anche grossi gestori e aziende.
Se voglio un P2P lending italiano al 100% e monitorato da Banca d’Italia trovo Soisy. Ho aggiornato la mia opinione su Soisy da poco.
Tra i P2P immobiliari c’è meno scelta
Reinvest24 è adatto anche ai grossi investitori. È solo in inglese e il profitto deriva dagli affitti e dalla plusvalenza realizzata in caso di vendita.
EstateGuru (12%) è lo strumento più grande per prestare soldi a imprese immobiliari. Il vantaggio? Immobili a garanzia del prestito. Mi piace.
Crowdestate è in italiano, offre anche prestiti garantiti da immobili e sta crescendo.
Dì la tua!
Cosa manca in questo articolo?
Raccontami la tua esperienza col tuo migliore P2P lending nei commenti!
P2P lending FAQ
Mintos è il più grande e famoso sito di P2P d’Europa..
Se dovessi usare un solo sito di prestiti in P2P quello sarebbe Mintos.
Offre una garanzia di buyback onesta e ed è facile da usare (solo in inglese).
Niente. Rende solo il 4% e per me non è più abbastanza.
IUVO è un P2P che inizialmente origina in Bulgaria.
Mi piace per serietà e prestazioni. Sta crescendo a ritmi altissimi. Offre un investimento automatico eccellente.
Comunque per adesso mantiene le promesse, rende circa l’11% annuo e ha un tasso di ritardi accettabile.
È il migliore per prestiti garantiti da immobili per me.
Esiste da molti anni e mantiene interessi alti intorno all’11% e un tasso di prestiti in ritardo ancora basso. Lo conosco molto bene.
Credo sia sbagliato aspettarsi un reddito fisso senza rischi dai prestiti in Peer to Peer.
Mintos, ad esempio, sta facendo un ottimo lavoro per rendere l’investimento facile e trasparente, ma i rischi restano e li devo gestire.
I rendimenti altissimi devono compensare le eventuali piccole perdite che potrei dover affrontare.
Sono siti web che offrono prestiti, in genere personali, e poi li rivendono a me investitore. In sostanza io investendo in prestiti ogni mese ottengo indietro gli interessi e una parte di quanto ho prestato.
I prestiti al momento, in media pagano interessi intorno all’11% annuo con rischi correlati ai rendimenti.
Grazie per aver fatto questa lista, la cercavo da anni.
Mintos e Bondora ho già iniziato anni fa e mantengono le promesse (11%).
Prossima sfida: immobili in crowdfunding, penso con Crowdestate o a limite housers, che almeno sono in italiano e faccio meno fatica a leggere
Anch’io solo crowedstate e bondora che io non parlo inglese. pochi soldi per adesso ma voglio aumentare a novembre
Ottima lista, mi serviva. Io uso già Bondora e Crowdestate perche sono in italiano e vanno forte. Bondora però ho messo il tutto automatico goegrow
Puoi scrivere qualcosa di più su investimenti sostenibili (ma profittevoli)? Sto provando a scegliere i prestiti diretti più sostenibili ma non è sempre chiaro se lo sono davvero. Hai un metodo?
Scriverò qualcosa su Trine (energia solare) e credo interessi a molti l’argomento “sostenibile” (grazie per averlo menzionato). Per semplificare i prestiti diretti più onesti possono essere quelli con APR basso su Mintos (<100) o quelli con classi di rating AA e A su Bondora.
Conosci Quanloop?
Si, è un sito senza traffico dove personalmente non metterei un euro. Trasparenza zero e molto grigio.
C’è di meglio.
Bondora e Crowdestate ottime per me dal 2017 e sono in italiano. Grazie degli articoli che scrivi e delle email
mintos tutta la vita per me, facile e comprensibile.bondora è il prossimo, a febbraio con altri 10000 che prenderò di rimborsi passati. Così ne ho due diversi e abbasso i rischi. Bondora quale scegliere, il o gli altri metodi che menzioni
Io ho scelto di fare test su tutto per poi raccontare come faccio ma come sai non offro consigli di questo tipo. Per me preferisco il portfolio Pro su Bondora, ma uso comunque anche il go & grow
Grazie mille per gli ottimi spunti, ho letto le tue recensioni e mi sto interessando anche io a Bondora, ma se faccio un versamento mi sembra vada in automatico nel conto go&grow e non nel portfolio pro come incece vorrei e che per il momento è ancora vuoto…risulta anche a te?
Si capita spesso, Andrea.
Col Go & Grow abilitato e la spunta “abilita i trasferimenti automatici…” attiva succede che tutti i miei fondi residui (non investiti ancora o appena caricati) finiscano nel Go & grow.
Soluzione? Semplice.
Basta andare nel go & grow e tolgo la prima spunta verde. Ho fatto una foto al mio go & grow: Eccolo
I am 44 year old mom. I just bookmarked your site
Allora sono contento
Thank you for your hard work.
Io tutti i mesi incasso due affitti, ora una parte degli affitti li sto girando su mintos automatico e bondora automatico, sta andando bene. craudestate ce l’ha un mio collega e non è tanto contento.
Che capolavoro, che chiarezza . Le sto provando tutte (tranne quelle con una stella)
Ottima lista, non mi ispirano tutti, mintos e bondora sono già dentro, più mintos che bondora onestamente
Grazie per aver spiegato questa cosa. Io ho provato altri investimenti e questo mi affascina. Sono capitato sul tuo sito per caso. Non male.
Mi verrebbe voglia di provarli tutti ma non credo sia la cosa giusta da fare. Ho iniziato con Minto a gennaio e per ora gli interessi arrivano. Solo una compagnia ha sospeso gli interessi ma mi riguarda solo al 2% del totale investito.
Ha senso avere più di 3 o 4 siti di p2p attivi secondo voi? Sto sotto il 20k per adesso ma vorrei aumentare.
Bella lista e bella spiegazione.Il mese scorso ho preso ispirazione e ho trovato il coraggio di partire anch’io con gli investimenti autonomi.
Hi I am 19 female and NUDE right now! Click my name I am ready for you!
Ho capito che il più facile di tutti è bondora goe grow, giusto?
Dove trovo più spiegazioni su come hai fatto tu?
Sono d’accordo, Clara, questo è il più facile ma è sempre buono leggere tutti i termini e condizioni del caso https://renditepassive.net/bondora-gogrow-recensione/
Mi dici quali sono in italiano di queste?
Dunque, in ordine di mio gradimento: Bondora, crowdestate, october, smartika.
Salve, ho letto infretta, ma ne ho ricavto comunque una buona impressione. Ho visto un tutorial di un trader che parlava di Mintos e Bondora e credo che partirò da lì. Grazie
Buona ricerca, Mirko.
Buongiorno, leggo notizie preoccupanti su Grupeer, si parla addirittura di scam. Qual è la tua opinione in merito?
Grazie
Roberto
Roberto ho conosciuto personalmente la CEO Alla Kisika nel 2019 e faccio molta fatica a credere che faccia parte di un gruppo che non si prende le sue responsabilità. Io non ho investito in Grupeer per puro caso, lo avrei fatto quest’anno per condividere una recensione, ma ho i contatti del loro ufficio e pubblicherò informazioni a riguardo. Per ora non ho ottenuto risposte. In Grupeer hanno appena lanciato un nuovo prodotto e investito in restyling, non è il comportamento tipico di chi pianifica di chiudere. Qualcosa potrebbe essere andato storto con i partner russi e la correlazione potrebbe trovarsi nella fortissima svalutazione del rublo delle ultime settimane. Comunque non è ancora definito tutto. So che molti prestiti su Grupeer hanno una struttura diretta, questo significa che una parte del prestato, anche nella peggiore delle ipotesi, potrebbe essere recuperato.
Se capivo l’inglese avrei fatto mintos senza dubbio. Ho invece fatto bondora e posso dire molto bene (e in italiano). grazie per avermelo fatto scoprire tu
Mintos numero 1
IUVO numero 2
prossimi sono estateguru e evoestate.
Non bene october cioè il vecchio lendix, ma è anche colpa mia.
Buongiorno, dopo aver l’ottima recensione di Twino ho ricontrollato il file “confronta p2p” e vedo che le avevi assegnato 2 stelle in termini di sicurezza. La percepivo più solida leggendo l’articolo oppure ho frainteso qualcosa…?
Complimento per l’articolo, chiaro ed esaustivo come al solito.
Roberto
Buongiorno. Twino l’anno scorso aveva rimandato la presentazione di alcuni numeri chiave ma al momento non ho elementi per dirne male. Twino funziona da sempre, senza problemi ed è una società che guadagna soldi. L’aspetto sicurezza lo rianalizzerò nel 2021.
Innanzitutto, complimentoni per questo e altri articoli che hai pubblicato, davvero un bel lavoro, non li conoscevo e li ho letti uno dietro l’altro. Una curiosità hai mai visitato mamacrowd?
grazie ancora per il lavoro svolto.
Marco grazie davvero per le belle parole. Sono contento di essere utile. Mamacrowd si basa sull’equity crowdfunding.
Questo non è un male a prescindere, ma io preferisco il “lending crowdfunding” perchè è molto meno complessa la partecipazione all’investimento e quindi più prevedibile.
Investendo in startup, idee nuove e su portali come Flender, mamacrowd o lendix si corre il rischio di innamorarsi del progetto invece di pensare a fare soldi. Confondere le cose porta scarsi risultati. Se io voglio sostenere, ad esempio, lifegate su Mamacrowd va bene, ma per investire in startup serve tempo, conoscenza e dati che al 99% NON abbiamo. Nel real estate crowdfunding si corrono rischi simili quando ci si fa impressionare dagli immobili di lusso.
SOno felice che hai aggiunto i p2p italiani. Io sono con concrete investing e per adesso niente da dire, funziona. Il mio tentativo con rendimento etico invece non è stato altrettanto buono perchè appunto i progetti sono finanziati in pochi minuti e non sono mai riuscita.
▶️ È vero il successo sta portando così tanti investitori su queste piattaforme che a volte non si ha il tempo di accedere che i progetti sono già finanziati.
Pare ci sia meno “corsa ad accaparrarsi i progetti” su Concreteinvesting.com (perchè i progetti sono molto grossi) e a periodi anche su recrowd.com
Abbondanza di progetti c’è su crowdestate.com ma a volte gli immobili non sono in Italia.
Ottima lista di siti p2p lending io ho investito nei primi 3 che menzioni e non smetterò mai di ringraziarti per quello che condividi
Non mi trovo affatto male a copiare gli investimenti che fai tu (non te la prendere).
Sono 2 anni che mi hai cambiato la vita perchè ti leggo e mi motivo a investire.
Felice di essere utile, Gino.
Ricorda sempre che la mia tolleranza al rischio potrebbe essere diversa dalla tua, quindi sempre prudenza.
Ciao, sto usando da tempo Mintos e Ho lasciato 1000 € su Grupeer.
Vorrei sapere che ne pensi di Quanloop e di Soisy.
Quantloop è un sito minuscolo e senza storia.
Soisy rende poco e non è esente da rischi.
Preferisco i siti che trovi in questa lista: https://linktr.ee/Rendite.Passive
Nessuno offre rendimenti o capitale garantito, ma almeno i rendimenti sono altissimi e non sono siti truffa.
Ciao, tra questi oltre a Soisy quali fanno da sostituito d’imposta?
ReCrowd: https://renditepassive.net/recrowd/
ReLender: https://renditepassive.net/re-lender/
Ciao, cosa ne pensi di Robocash?
Non mi ha mai fatto impazzire, ma ho torto visto che da quando esiste paga regolarmente quanto gli altri.
Senza dubbio Bondora ce l’ho già e funzioan
Ciao,
hai letto che Bondara non permette piu’ di avere un proprio portafoglio se ci si e’ iscritti dopo il 24 agosto? Tutti gli investimenti sono automatizzati di default con rendimenti fino ad un massimo del 4%! Sai da cosa e’ determinata questa decisione?
Grazie
R.
Pare sia un cambiamento temporaneo perchè dicono che stanno crescendo troppo.
DI fatto, al 4% Bondora perde l’appeal di una volta.
Se continuano a salire i tassi poi NON avrà più nessun senso il Go & Grow.
Ciao,
in termini di tassazione dei profitti delle rendite come funziona? esiste una imposta sotitutiva o vengo assoggetati alle aliquote progressive irpef?
Grazie
Ciao Alessio, non posso rispondere su questioni di tassazione.
Questo sito sa tutto.
Buongiorno,
mi piacerebbe avere il suo parere sulla piattaforma del P2P income (https://getincome.com/).
Sono già iscritto alla mailing list.
Grazie
getincome è una piattaforma con soli 5000 investitori, minuscola.
È stata fondata solo nel 2021, ma il team è solido.
Io senza dubbio preferisco piattaforme solide e antiche come Robocash e simili.
Poi tra qualche anno ne parliamo.
Ciao, sito molto interessante. Mi sembri una persona corretta e competente desiderosa di essere d’aiuto ad altri. Ho scoperto questo sito questa sera e mi riprometto di tornare a visitarlo.
Ho letto che metti Smartika tra i social lending di cui non ti fidi.
Puoi dirmi perché o indirizzarmi a una sezione del tuo sito che esprime opinioni su Smartika?
Grazie.
Ciao Antonio. Smartika ha un passato travagliato ma da qualche tempo ha nuovi proprietari e le cosa potrebbero cambiare.
Non c’è una seziona in cui ne parlo perche non ho mai investito con loro e neanche vedo motivo per farlo, visto che c’è di meglio.
Tra i P2P e i crowdfunding italiani mi piace ReCrowd perchè il rischio (alto) è pagato abbastanza bene dagli interessi, cosa che non succede su siti come Smartika o Soisy.
Tra gli internazionali mi piace Estateguru, Robocash e Mintos,
Ciao, ti seguo con molto interesse. Su P2P lending ho scoperto che la tassazione e’ su scaglione IRPEF, quindi molto poco conveniente. Questo credo renda questo tipo di investimenti molto meno interessanti di quello che sembrano… che ne pensi?
È vero, al momento dipende dallo scaglione, infatti per molti resta più conveniente che pagare il 26%, per altri no.
Io non guardo agli investimenti solo per convenienza e rendimento.
Ho bisogno di diversificare e di avere flussi di denaro che mi arrivano anche quando la borsa va male.
Anche a questo serve il P2P lending.
Il problema è che P2P lending italiani convenienti io non ne conosco. Solo ReCrowd si salva (che è un crowdfunding immobiliare tra l’altro).