Walliance Come funziona: Opinioni Secche ►[recensioni pubbliche]

Walliance Opinioni
4.3
(993)

Hai sentito parlare del crowdfunding di Walliance e di quanto rende, vero?

In questo articolo ho raccolto le opinioni di chi investe con Walliance e tutto quello che serve sapere.

Questo è utile per chi vuole sapere come funziona e quanto rende questo famoso strumento di crowdfunding immobiliare italiano al 100%.

Il motto di Walliance è “investire nell’immobiliare con soli 500€“!

Vediamo se è vero e scopriamo come sono le recensioni Walliance per capire se investire oppure no.


Cosa fa Walliance?

Provo a usare parole semplici.

Walliance risolve due problemi e fa da intermediario.

  1. Da una parte ci sono gli investitori come noi, che vogliono partecipare a progetti immobiliari importanti e redditizi.
  2. Dall’altra parte ci sono piccoli e medie imprese immobiliari che sviluppano progetti e cercano fondi.

Walliance fa incontrare queste figure e crea un terreno sicuro con patti chiari per far guadagnare tutti.

Quindi, per farla breve:

  1. Un’impresa immobiliare ha un progetto in mente da realizzare
  2. Presenta il progetto in banca e chiede un finanziamento
  3. Presenta anche il progetto su Walliance per cercare piccoli soci come noi
  4. Mette insieme tutto e inizia a sviluppare avendo alle spalle la forza sinergica di più attori

Lo scenario non è sempre lo stesso, a volte è leggermente diverso, ma la sostanza è che noi investendo attraverso piattaforme come questa siamo soci degli sviluppatori immobiliari e partecipiamo agli utili.

Quello che fa Walliance si chiama Equity Crowdfunding ed è una parte di quello che chiamiamo crowdfunding immobiliare.

In sostanza viene creata una società per ogni progetto che si finanzia e noi da investitori siamo soci a tutti gli effetti.

Quindi condividiamo rischi e profitti secondo regole ben chiare e definite.


Recensioni online su Walliance

Walliance non è una nuova piattaforma, esiste fin dal 2017.

Per questo ha una discreta storia e si possono raccogliere un pò di opinioni di investitori online.

Ecco le opinioni su Walliance lasciate dagli investitori su Trustpilot:

opinioni Walliance

Il 71% di chi lascia una recensione su Walliance sostiene che è “eccezionale” o “molto buono”.

Il 4% degli investitori reputa Walliance un servizio “scarso”.

Sono andato a leggere tutte le recensioni su Walliance che ho trovato online e la reputazione di chi le ha lasciate.


❌ Recensioni negative Walliance?

Ho notato che uno dei motivi che irrita di più gli investitori è la difficoltà di autenticazione durante la registrazione. È un problema riscontrato anni fa che ora non esiste più.

Altri motivi di insoddisfazione sono dei generici “mancanza di trasparenza” e alcuni dubbi per progetti in ritardo.

La mia opinione è che investendo in immobili serve avere pazienza e i ritardi sono all’ordine del giorno.

recensioni Walliance

Lo sappiamo tutti che quando si iniziano dei lavori in edilizia poche volte le ditte rispettano i termini, figuriamoci in questi casi, dove su progetti milionari e complessi sono decine i motivi che possono portare rallentamenti.

Dopo aver letto tutti i pareri su Walliance credo di poter dire che la piattaforma lascia soddisfatti la maggior parte di chi investe. Serve pazienza però, e bisogna essere pronti a digerire che qualche progetto non finisca entro i termini stabiliti.

In fondo, non posso pretendere interessi del 10% e pure puntualità svizzera. Questo tipo di investimento rende tanto perchè non offre alcuna garanzia.

Ho trovato interessante queste informazioni condivise liberamente da un investitore Walliance di vecchia data:

Quello che noto io è che su 11 progetti solo 1 ha più di 5 mesi di ritardo e 3 sono stati già ripagati con i dovuti interessi al +10%.

Un quadro simile non mi sembra affatto disastroso per avere rendimenti così alti, anzi…

In alcuni casi, su alcune piattaforme, sono previste delle penali sui progetti in ritardo, quindi si potrebbe guadagnare anche dai ritardi.

Sarò acido, ma chi si aspetta rendimenti puntuali e capitale garantito dovrebbe preferire i conti deposito allo 0%, non il crowdfunding immobiliare.

Questo utente Walliance riporta un commento recente e molto positivo (come la maggior parte):

Sostiene che la piattaforma è facile da usare e l’assistenza ottima.

Non fa finta che non ci sia stata una crisi nell’ultimo anno che può aver causato dei ritardi ai suoi progetti e, paziente, aspetta.


Commenti su Walliance nei forum online

Le discussioni più vecchie su FOL non si trovano più. Altri tread confrontano Walliance a Concrete (meglio Walliance) e a Housers (meglio Walliance 100 volte).

In generale gli aspetti trattati sono relativi a se i progetti sono in centro città e se stanno rispettando i tempi previsti.

forum Walliance

Opinioni su Walliance in Reddit

Reddit è spesso una buona fonte di informazioni su come investe le gente.

reddit discussione

Nel caso di Walliance non c’è molto purtroppo. Ho trovato solo una discussione vecchia di due anni dove si commenta che non c’erano molti progetti su cui investire ma la sensazione era positiva visti rendimenti.

Riassumendo

Walliance fa piuttosto felici i suoi investitori attratti da rendimenti altissimi.

Quello che alcuni vorrebbero è avere più progetti per diversificare e qualche ritardo in meno.

L’opinione media su Walliance è comunque buona secondo chi sta investendo oggi.



Come funziona Walliance in breve?

Walliance è una società che viene definita Fin-Tech. Quindi abbiamo la tecnologia applicata alla finanza.

Come funziona Walliance?

La maggior parte dei processi avviene online, ma una parte rilevante inizia nel mondo reale.

come funziona Walliance

Un team di specialisti in affari immobiliari e credito a imprese individua e valuta progetti di sviluppo immobiliare.

Non li approva tutti, anzi, fa una grossa selezione, per fare in modo che solo i progetti con le più alte probabilità di successo vengano poi pubblicati sul portale di Walliance.

Dunque dopo la selezione, una parte di progetti promettenti viene resa consultabile sul sito da noi piccoli investitori.

Siamo sinceri, si tratta spesso di progetti da milioni di euro, normalmente inaccessibili ai piccoli risparmiatori come noi.

Con Walliance posso diventare socio di un business a progetto che vale milioni di euro già con soli 500€.

Walliance indica che offrirà in futuro anche affari con la formula “debt crowdfunding”. Questo è interessante, perchè è una formula generalmente meno complessa e più popolare nel settore.


Quanto rende Walliance oggi?

Quanto si guadagna con Walliance?

Questo tipo di investimenti comporta sempre dei rischi, quindi i rendimenti devono essere adeguati.

Quando si investe in immobili possono succedere una serie di cose che rallentano o compromettono l’esito finale.

rendimenti Walliance

Quindi, anche se meglio di altri settori come criptovalute e simili, meglio fare attenzione, anche con gli immobili.

Esistono tante opportunità per investire oggi, e il crowdfunding è una di queste.

Ecco quanto rende Walliance:

Walliance rendimenti

I rendimenti promessi da Walliance sono nell’ordine del 10% annuo o più.

In alcuni casi il rendimento dichiarato supera il 26%.

Devo fare attenzione però a notare la durata dell’affare, perchè se il rendimento è del 26% in 24 mesi, quando lo vedo annualizzato è logicamente del 13%.

Non so se è chiaro, ma il 13% di rendimento annuo è davvero tanto.


🎥 Video Walliance su Youtube

Ecco un video su Walliance che spiega nel dettaglio come funziona e cosa succede quando investiamo con loro:

Nel video su Walliance sopra si capisce quali problemi risolve ma non si vedono i progetti.

Per vedere da dentro coma posso comprare con Walliance devo registrarmi (è gratis e non implica alcun impegno).


Autorizzazioni Consob e capitale sociale

Walliance è ufficialmente e legalmente registrato come portale per la raccolta di capitali online.

Per farlo è stata autorizzata come Walliance SPA nel registro delle imprese di Trento con questo numero:

02432640221, REA TN-224237

Il capitale sociale è alto e corrisponde a €111.970,00

 

La sede “cittadina” di Walliance è a Milano in Via Dante 7, mentre la sede legale è a Trento in Viale della Costituzione 16.

Tutto molto chiaro e lineare. Nessun indirizzo esotico. Nessun numero strano o sospetto.

La Consob la supervisiona fin dal 2017 con delibera n. 19939 del 30 marzo 2017.

 


Chi sono gli azionisti e i dirigenti?

Il Consiglio di Amministrazione di Walliance è composto da 5 membri: 

  • Giacomo Bertoldi, Presidente con deleghe ordinarie e straordinarie
  • Marco Mongera, Consigliere con deleghe ordinarie
  • Marta Ghiglioni, Consigliere indipendente 
  • Massimo Fedrizzi, Consigliere
  • Mauro Buso, Consigliere

Le entità che detengono più quote sono:

  • Bertoldi Holding Srl 
  • Trentino Invest Srl

Vediamo che faccia ha il presidente, Giacomo Bertoldi:

Bertoldi Walliance

Ecco il profilo LinkedIn del presidente.

Altri membri del team sono questi:

Walliance Team


Walliance: investimento minimo

L’investimento minimo su Walliance è 500€.

Il deposito minimo è 500€.



Quale investimento somiglia a Walliance?

Il sito di investimenti più simile a Walliance in Italia è Concreteinvesting.

Entrambe si occupano di “equity crowdfunding”.

La piattaforma estera più simile a Walliance (molto conveniente per me) è Reinvest24.

Investire con Walliance e simili è semplice e significa aderire a progetti complessi lasciando gestire la complessità alla piattaforma.

Si, è vero, si diventa soci di un progetto, farlo da soli sarebbe un incubo. Invece quello che succede dietro le quinte non ci riguarda, noi aderiamo, e loro si spazzano le scartoffie.

Logicamente non abbiamo controllo su cosa succede, per questo è fondamentale avere fiducia o non investire affatto.

Ecco una bella definizione delle varie categorie di crowdfunding in Italiano:

definizione crowdfunding

I tre che ho sottolineato sono i più popolari.

Il più diffuso è l’ultimo, il lending crowdfunding.

In Italia già alcune migliaia di investitori investono con Walliance e in crowdfunding immobiliare.


⚠️ Rischi Walliance in chiaro

Rendimenti altissimo come quelli promessi da sito come Walliance comportano rischi adeguati.

Il fatto che vi siano immobili nel business aumenta di poco la sicurezza perché gli immobili non sempre sono a garanzia dell’operazione.

La possibilità di perdere soldi con alcuni progetti è dunque reale, ma gli interessi altissimi che pagano in genere fanno in modo che ci sia comunque una discreta convenienza.

rischi Walliance

I rischio investendo su queste piattaforme io lo riduco diversificando su tanti progetti.

Sembra complicato, ma invece è facile da fare.

Concentrare tutto l’investimento su pochi immobili è sempre più rischioso che spalmarli su decine di affari diversi.

Walliance si preoccupa che tutti i processi avvengano alla luce del sole e seguendo le regole dettate dal supervisore Consob.

Non c’è spazio per usare la fantasia e le regole sono ben definite.

Walliance osserva tutti gli attuali protocolli antiriciclaggio.


Quando è stata fondata?

Walliance è stata la prima piattaforma di equity crowdfunding a ricevere l’autorizzazione a operare in Italia da COnsob nel 2017.

Nel 2020 è stata ammessa anche in Francia.

I progetti di Walliance sono in Francia, Italia e USA.


Quanto costa usare Walliance?

Non c’è niente da pagare per usare Walliance.

Non si paga per iscriversi.

È gratis investire.


Come guadagna Walliance?

Walliance guadagna in base a quanti e quali progetti riesce a portare in piattaforma.

Ogni progetto finanziato è un successo per loro e genera una commissione di performance.


✈️ Uscita anticipata dall’investimento?

Entro 14 giorni è possibile uscire dall’investimentose si è cambiato idea.

Al momento non è possibile liquidare o vendere la propria quota in un progetto prima della scadenza dal momento in cui il progetto è attivo.

 

 


Walliance sul Sole 24 ore

Il Sole 24 ore ha trattato Walliance molte volte fin dalla sua nascita.

La maggior parte degli articoli però parla di quanto capitale hanno raccolto e di quanto il settore stia esplodendo.

Non c’è un’opinione del Sole24ore su Walliance come strumento di investimento.

sole24ore crowdfunding immobiliare

Questo sopra è un articolo recente del Sole24ore su Walliance e sul Crowdfunding immobiliare.


Walliance Pro e Contro

Il vantaggio maggiore di Walliance è chiaramente che i rendimenti sono altissimi.

Si tratta di poter guadagnare fino ad oltre il 10% all’anno in media e a volte anche di più se tutto fila liscio.

I “contro” sono quelli tipici di questo tipo di investimento, quindi il capitale bloccato per tutta la durata dell’investimento, i potenziali ritardi e burocrazia che causa rallentamenti.



Come iscriversi a Walliance?

Ecco la procedura passo-passo per registrarsi correttamente su Walliance:

La registrazione si può effettuare in pochi secondi anche attraverso Facebook o Google.

Basta fare click sul pulsante “registrati” in alto a destra:

registrarsi

È tutto molto fluido e non c’è possibilità di sbagliare.

La seguente domanda è “sono un utente privato o business”.

Se sono un cittadino che vuole investire e non un’impresa farò click su “privato”:

A questo punto posso scegliere di registrarmi (senza obblighi) usando:

  • Il mio account Google
  • Il mio profilo Facebook
  • La mia email

È tutto molto facile e reversibile.

È saggio immettere dati veri, non il profilo della nonna.

Da questo momento riceverò le email più importanti e sarò in grado di vedere i dettagli dei progetti “da insider” e finanziarne qualcuno, se vorrò.


👽 Cosa ha da nascondere Walliance?

Io non ho trovato nulla di sospetto su Walliance.

Mi sembra una storia lineare di startup che raccoglie capitale e ha nel team gente del mestiere.

Il successo pare se lo siano meritato tutto.

Sono la terza generazione di imprenditori che ha digitalizzato il business di famiglia.

Insomma, una storia di nipoti che preferiscono lavorare, invece che spazzolarsi l’eredità del nonno…

Chi è la famiglia Bertoldi?

La Bertoldi Holding è quella che ha più quote di Walliance.

Bertoldi Holding è una società di investimenti privati controllata dai fratelli Gianluca e Giacomo Bertoldi. Le prime attività risalgono agli anni sessanta, quando il loro nonno Aldo Bertoldi, forte e intraprendente uomo d’affari, focalizzò la sua attività sul mercato dell’importazione ed esportazione di spezie, frutta secca e caffè.

Fonte: sito web Bertoldi.eu

Hanno 14 società controllate e assets per molti milioni di euro.

Direi che non sono dei “nuovi arrivati” nel mondo degli investimenti.


Walliance Sostituto d’imposta e Tasse

Walliance ha risolto il problema delle tasse.

Ecco come fa (ripoto cosa dicono sul loro stesso sito:

Se l’investimento avviene in qualità di persona fisica, una tassazione del 26% viene applicata alla fonte dalla società nella quale hai investito, esclusivamente sul rendimento generato dall’operazione immobiliare (quindi solo sui dividendi, e non sul capitale investito).


A livello fiscale quindi, la società nella quale hai investito agisce da sostituto d’imposta e tu NON dovrai dichiarare nulla in sede di dichiarazione dei redditi.

Ecco un video dove è spiegata la tassazione su Walliance e come funziona da sostituto d’imposta su YouTube:

Ho apprezzato questo video che si applica alla maggior parte dei crowdfunding immobiliari italiani sul sostituto d’imposta.


📊 Walliance statistiche

Ad oggi non sono riuscito a trovare le statistiche scaricabili su tutti i progetti passati e in essere di Walliance.

Ho fatto da solo, per quanto possibile.

Ecco le statistiche di Walliance e i numeri che ha fatto fino ad oggi:

Walliance statistiche

Sono 30 i progetti finanziati attraverso Walliance.

Quello che la distingue dagli altri crowdfunding immobiliari è l’importo medio molto alto.

Spesso si tratta di milioni di euro.

Walliance è finita spesso sui giornali par aver raccolto milioni in pochi minuti. Ecco un esempio:

record raccolta immobiliare online crowdfunding

 

Sul sito la trasparenza non manca, visto che i progetti sono elencati tutti e 30 e di fianco riportano gli eventuali ritardi subiti:

La maggior parte dei progetti sta seguendo i termini e non ha problemi.

Se pensassi di non sopportare un ritardo di alcuni mesi su un progetto immobiliare io non investirei affatto in questo modo.

Per me un ritardo di 3 mesi su un affare che rende il 10% non lo reputo neanche un ritardo.


Fondi immobiliari Vs REIT Vs Walliance

La domanda più logica quando si considera di investire in crowdfunding immobiliare è sempre:

“ma non mi conviene comprare un bel fondo immobiliare o un REIT”?

La risposta è secca: “No”, se vuoi rendimenti così alti.

I REIT sono un’ottima maniera di investire in immobili, specialmente REIT stranieri.

I loro rendimenti però derivano anche dalle fluttuazioni che hanno sui mercati, quindi sono adatti solo a chi ha un orizzonte temporale lungo.

Con il crowdfunding immobiliare invece i termini sono molto brevi, due anni al massimo.


 


Walliance Vs Housers

Housers è stato il primo crowdfunding immobiliare a sbarcare in Italia.

Fu un grande successo ma poi la qualità dei progetti si abbassò ed io non ho mai investito perchè non l’ho mai trovata conveniente e trasparente.

Se dovessi dire oggi se è meglio Housers o Walliance, io preferisco Walliance.

la domanda successiva potrebbe essere: “meglio Walliance o rendimento etico o recrowd”?

Sono tutti ottimi esempi di crowdfunding italiano in immobili. Walliance è più “antica”.

👁 Investire in anonimato

Walliance offre la possibilità di investire in maniera anonima.

Il punto è che per partecipare ai profitti delle società speciali (SPV) che si utilizzano su Walliance, serve diventare soci.

Con la formula di investimento anonimo posso investire senza che il mio nome appaia nella lista dei soci.

Chi puo investire?

Tutti i cittadini maggiorenni con un conto in banca in Italia.


Alternative a Walliance (opinioni)

Esistono siti simili e alternativi a Walliance sia in Italia che all’estero.

In Italia è molto popolare la formula di crowdlending offerta da:

All’estero i crowdfunding più grossi e redditizi sono:


Walliance sede, indirizzo e telefono

Come riportato sopra la sede principale di Walliance è a Trento, ma l’ufficio cittadino è a Milano in Via Dante numero 7.

Il numero di telefono di Walliance è: 02 4003 1237 ma attenzione, NON è il numero del’assitenza, è solo il numero delle emergenze.

Per ricevere assistenza si deve aprire la chat istantanea in basso a destra sul sito:

assistenza walliance

 

Come si pronuncia Walliance?

 Walliance si legge “uò-lians”.

Si, potevano scegliere un nome più “italioso“…


Conclusioni

Insomma Walliance vale la pena?

Ha senso investire con Walliance oggi?

La mia opinione su Walliance è buona, perchè i rendimenti promessi in rapporto alla qualità dei progetti finanziati, fino ad oggi sono assolutamente ragionevoli.

È abbastanza normale che qualche progetto subisca ritardi, ma per me è accettabile proprio perchè i rendimento NON sono “da cont deposito”, ma ben più grassi.

Per queste ragioni le opinioni su Walliance sono buone.



Quanto si paga per investire?

Niente. Investire e registrarsi è gratis e non comporta obblighi.

Quanto è il minimo per investire?

Su Walliance il minimo è 500€

Come sono le recensioni di Walliance?

In media le recensioni su Walliance sono buone. Vale la pena leggere i motivi di chi non è contento come ho fatto io. Così possiamo sapere se per noi è accettabile e conveniente oppure no.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.3 / 5. Numero: 993

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

8 pensieri su “Walliance Come funziona: Opinioni Secche ►[recensioni pubbliche]

    • MarcT dice:

      Ciao,
      Innanzitutto, Grazie per i tuoi articoli, cosi esaustivi e interessanti.
      Nello specifico, volevo chiedere se Walliance ha qualche sorta di buy back o di salvagente sull’investimento in caso , diciamo i lavori o le vendite degli immobili non vadano a buon fine.
      Grazie ancora

      • Sal @ Rendite Passive dice:

        Ciao, al momento nessun sito di immobiliare in crowdfunding italiano offre garanzie simili. Tra gli esteri Estateguru offre la vendita immediata con un forte sconto.
        Dobbiamo tenere presente che questo tipo di investimenti è molto redditizio ma non offre mai capitale e rendimenti garantiti.
        Ad esempio nel P2P, Bondora funziona serve gli interessi fin dal 2009, quindi la ritengo affidabile e non mi ha mai freegato. Non per questo posso dire che è una garanzia.
        Chiaro che preferisco sempre servizi “antichi” e ben testati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.