Vuoi sapere come sono le opinioni degli investitori su Trusters Crowdfunding?
Bene, stai per leggere tutto quello che è importante sapere prima di registrarsi su Trusters.
Questo sito permette di investire anche piccole cifre con il crowdfunding immobiliare. È un modo di investire innovativo, redditizio ma da analizzare con molta cura.
Vediamo chi investe con Trusters cosa ne dice… e quali sono i rischi.
NOTA: investire su siti come questo comporta rischi altissimi. È normale che alcuni progetti subiscano ritardi. Non esiste garanzia di capitale o rendimenti.
Per comprendere meglio quanto rischio ci si assume consulta la lista degli investimenti sicuri.
Elenco contenuti:
Recensioni Trusters su Trustpilot
Ho raccolto e analizzato tutte le recensioni su Trusters.
Queste sono le recensioni più fresche su Trusters:
I pareri degli investitori di Trusters che si trovano su Trustpilot (noto sito di opinioni) sono abbastanza buoni.
In media, secondo i 143 utenti che hanno scritto una recensione su Trusters, solo il 63% reputa il servizio “eccezionale” o “molto buono”.
Io, da investitore in crowdfunding immobiliare, tendo a dare un valore maggiore o minore alle recensioni che leggo a seconda di quanto è esperto chi le lascia.
Per questo ne ho scelte alcune su Trusters tra le più significative:

Preferisco le opinioni di chi, consapevole dei rischi, investe per avere rendite più alte.
Poi mi piacciono anche le opinioni di chi investendo, approfitta per imparare qualcosa. Infatti Trusters propone anche corsi per imparare a investire nell’immobiliare sulla sua piattaforma “Academy immobiliare”.

Cos’è Trusters Crowdfunding Italia?
Trusters è una piattaforma di crowdfunding immobiliare tutta italiana fondata nel 2018 a Milano. E’ una piattaforma recente, come un pò tutte le piattaforme che si vedono in giro in Italia.
Si appoggia alla tecnologia blockchain per le transazioni e questo la rende piuttosto innovativa.
Trusters facilita il finanziamento di progetti immobiliari di costruzione o riconversione facendo da tramite tra le imprese immobiliari e i finanziatori.
Chi c’è dietro questo sito di Crowdfunding?
Da dove arriva Trusters?
Trusters è un progetto che ha dietro e dentro noti esperti italiani di investimenti immobiliari. Per capire il calibro della faccenda dico solo che hanno una partnership con RE/MAX Italia, il network immobiliare in franchising tra i più grandi del paese.
Ecco i fondatori di Trusters:

E qui c’è il link al profilo Linkedin di Laura Maffi CEO di Trusters.

Ecco il link al profilo Linkedin di Andrea Maffi COO di Trusters.
Come funziona Trusters in breve?
Sul sito Trusters ci sono solo 2 protagonisti:
- i promotori immobiliari (“società proponenti“)
- gli investitori (noi, che vogliamo rendimenti alti)
Quindi quando andiamo sul sito vediamo una carrellata di progetti immobiliari che sono stati attentamente analizzati dal team e che ora sono aperti ad essere finanziati dal pubblico (noi).
Finanziare un progetto su Trusters significa prestare soldi a imprese immobiliari che vengono chiamate “società proponenti”.
Quindi cosa fa Trusters?
- Cerca e seleziona promotori di progetti di costruzione o riconversione immobiliare
- analizza i progetti delle società proponenti
- stabilisce un “livello di rischio” e un adeguato rendimento
- raccoglie i fondi necessari sul suo sito
Appena concluso il periodo di finanziamento inizia il periodo fisso in cui verremo retribuiti per il prestito.
🎥 Video di Trusters su Youtube
Ecco un breve video introduttivo di Trusters su Youtube:
Facendo “click” al centro del video sopra in 2 minuti si ottengono tutte le informazioni sul servizio offerto direttamente dalla bocca dei fondatori stessi di Trusters.
Quanto Rende Trusters immobiliare?
Andiamo subito al sodo.
Quanto posso sperare di guadagnare sei investo su Trusters oggi?
La media di rendimento che mi posso aspettare investendo su Trusters è circa il 9% annuo
Quando vedo progetti che rendono di meno o di più di questa cifra farò bene a notare se è un rendimento su 12 mesi o no. In linea di massima Trusters usa il termine ROI per togliere dubbi su quanto rende un progetto e non dimentica mai di accompagnare questo dato dalla durata in mesi.
In genere sono prestiti che vengono ripagati in un anno o meno, quindi non mi impegnano su tempistiche lunghissime.
Gli interessi vengono pagati sempre alla fine del progetto, non durante. Quindi se investo 1000€ su 12 mesi riceverò 1000€ + tutti gli interessi accumulati alla fine dei 12 mesi. Questo semplifica il calcolo.
Su Trusters registrandosi si possono vedere i vari progetti che la piattaforma stabilisce di finanziare.
Registrarsi è del tutto gratuito e non comporta l’impegno di investire.
Insomma posso registrarmi, farmi un’idea e nessuno mi obbligherà poi a depositare soldi e investire.
Reinvestendo tutti i proventi alla fine di ogni progetto si può generare interesse composto. Se ha letto mai la mia newsletter saprai già quanto sono appassionato di interesse composto.
Quanto si paga per investire su Trusters?
Trusters è un sito gratuito, per chi investe non c’è nulla da pagare.
Chi paga sono le imprese che cercano i finanziamenti e che propongono i progetti. Ecco come guadagna Trusters.
Qual’è il grande vantaggio di Trusters?
La cosa che piace di più un pò a tutti gli investitori è che si può investire anche solo 100€ e posso depositarli con carta di credito.
Accettano anche il bonifico, ma con la carta i soldi arrivano subito e prima si inizia prima arrivano gli interessi logicamente.
Un altro vantaggio è che c’è trasparenza.
Le schede dei progetti includono foto, dati e tutto quello che serve per decidere con consapevolezza se investire o no.
Ogni progetto ha un suo livello di rischio, così che posso serenamente decidere di evitare i progetti più aggressivi se troppo rischio mi mette a disagio.
Non devo mai dimenticare che in vestire in prestiti immobiliari, anche su Trusters comporta rischi e non ci sono rendimenti o capitale garantiti.
Tasse su Trusters sostituto d’imposta?
Trusters ha semplificato molto il problema delle tasse sui profitti degli investitori. Le società proponenti fanno da sostituto d’imposta e dunque i soldi li riceveremo già al netto. Ci preoccuperemo di portare in dichiarazione dei redditi il documento che riassume gli investimenti, senza ulteriori obblighi o ritenute.
Attenzione: io non sono un commercialista e queste sono informazioni generiche che potrebbero non adattarsi alla tua specifica situazione.
Come mi registro?
Io uso decine di siti di crowdfunding immobiliare e di peer to peer lending per investire e posso dire che Trusters è uno dei siti che dedica più attenzione a dare il benvenuto ai nuovi utenti.
Sulla pagina di registrazione tutto è utile e intelligente, a partire dal breve video di benvenuto che spiega cosa serve per iniziare subito.

In un video di soli 3 minuti c’è spiegato tutto, dalla registrazione a come depositare a come investire.
Tutto semplice e lineare. Mi piace.
I dati richiesti sono i soliti:
- nome cognome
- telefono
- codice referral (non porta vantaggi significativi, lascio in bianco)
Voglio semplificare e fare ancora prima?
Mi registro con i bottoni Facebook o Gmail (spunta sempre “termini e condizioni”) e in 1 secondo sono già registrato:

Chi vuole iniziare subito a capire come funzione e sbirciare i progetti attivi si registra con Google e Facebook, ma non è obbligatorio.
Ho cambiato idea. Posso vendere l’investimento?
Trusters non fornisce a chi investe la possibilità di cedere il proprio investimento.
Quindi Trusters non ha un mercato secondario attivo al momento.
Se finanzio un progetto devo aspettare la scadenza per riavere i soldi investiti (e gli interessi).
Se volessi investire in piattaforme che offrono l’uscita anticipata dall’investimento potrei consultare la lista dei crowdfunding immobiliari italiani ed Europei.
Il sole 24 ore parla di Trusters
I lettori del sole 24 ore hanno visto menzionato più volte Trusters negli ultimi anni.

Il sole 24 ore dedica a Trusters spazio come piattaforma di investimento innovativa fin dal 2018.
Lati negativi di Trusters (esperienze)
Come sempre ci sono pro e contro anche su questo sito.
Il “contro” più famoso di Trusters (opinioni) è senza dubbio la periodica medio/bassa disponibilità di progetti su cui investire. In media la qualità è alta, i rendimenti sono altissimi, ma in certi periodi la stretta selezione degli affari immobiliari fatta a monte riduce l’abbondanza di progetti su cui investire.
Per questo motivo io preferisco iscrivermi a tutti i migliori crowdfunding immobiliari d’Italia e prendere i progetti che mi piacciono di più immediatamente appena vengono pubblicati. ReLender e Rendimento Etico sono “forniti” quanto Trusters al momento.
Il sito che ha più progetti in assoluto, al momento, è senza dubbio ReCrowd.
Una cosa che non ho apprezzato di Trusters è una frase sul sito che parla di sicurezza.
Ora, io non voglio “fare le pulci” a nessuno, ma la parola “sicurezza” in certi contesti andrebbe pesata meglio. Ecco di cosa parlo:

Il mezzo di gestione dei pagamenti e dei depositi che adotta Trusters (Lemon Way, francese) è riconosciuto. Questo però non deve far pensare a investimenti sicuri. Investire in crowdfunding immobiliare comunque comporta rischi (e rendimenti adeguati).
Pareri Trusters sui forum di finanza

Sono andato vedere cosa si dice di trusters nei forum di finanza online.
Le discussioni sono tutte intorno a progetti specifici con domande su eventuali interessi di mora ricevuti per vecchi progetti in leggero ritardo.
Si parla anche di una vecchia discussione cancellata sui forum ma non si sa il perchè.
Le opinioni su Trusters in media sono decenti e la popolarità è in crescita.
Molti utenti lamentano ritardi nei progetti.
Quanto è sicuro Trusters?
Posso perdere soldi su Trusters?
Si.
Quali sono i rischi su Trusters crowdfunding?
I rischi sono che i progetti in cui investo subiscano ritardi o procedure legali.
Investendo in crowdfunding immobiliare su siti autorevoli (e autorizzati da Consob) come questo si ha la garanzia che il processo di finanziamento segua regole serie e poco fantasiose.
La fiducia quando si raccoglie capitale online è cruciale.
Il rischio che un progetto non vada a buon fine, come in tutti i settori, è un rischio che non può essere azzerato.
Serve essere consapevoli che non ci sono garanzie di rendimento minimo su Trusters. I miei soldi vengono usati per far funzionare l’economia reale del nostro paese e anche per questo i rendimenti sono così alti.
Quello che sono sicuro arriverà presto su Trusters è un riassunto di tutti i progetti passati e un riepilogo statisticamente rilevante di come hanno performato i progetti finanziati e conclusi.
Meglio Trusters oppure …
Esistono vari siti che offrono progetti immobiliari.
Il grande vantaggio di Trusters è sicuramente porte “fare una prova” anche solo con 100€, mentre altri siti chiedono da 250€ fina a 5000€ per partecipare. Concreteinvesting ad esempio, chiede 5000€ di investimento minimo.
I rendimenti di Trusters sono in linea con quelli di altri siti simili.
Una differenza tra Trusters a altri siti di crowdfunding immobiliare è che Trusters si occupa di crowdlending, quindi prestiti immobiliari. Investire in equity crowdfunding può essere più complesso.
Trusters login
Per accedere a Trusters si usa questo indirizzo web.
Basta registrarsi per scaglionare i dettagli dei prestiti ad alto rendimento.
Naturalmente non ho alcun obbligo di investire se guardo i progetti.
- 4 indicatori di trading che…NON funzionano (quasi) mai (opinione sul robot trading)
- 7 errori di trading che continuiamo a fare. I 7 peccati dei traders impenitenti (ma non ➕ principianti)
- Altroconsumo investi: Opinioni ⭕️ Conviene? Portafoglio PDF Gratis (ex Finanza)
Chi puo investire?
Possono investire tutti i maggiorenni con un conto bancario intestato e se stessi.
Indirizzo e contatti
Il quartier generale di Trusters è a Milano in Via A. Bono Cairoli, 22

Il numero di partita IVA è IT10128020962
Il numero di telefono è il:
Dietro questa impresa ci sono persone reali in Italia, insomma, pochi segreti.
Siti alternativi a Trusters?
Alcuni siti di crowdfunding e crowdlending famosi potrebbero essere interessanti per chi è incuriosito da Trusters Italia:
- Italy-Crowd
- Recrowd 9% (lending) leggi la recensione
- Concreteinvesting (per grossi investitori)
- Crowdestate (sito estero con progetti in Italia)
- ReLender Italia (9%)
Crowdestate ed Estateguru sono i siti che hanno più progetti in assoluto (adatti a chi vuole investire subito o tanto).
Guarda anche come investire 10.000 euro.
Riassunto
Trusters al momento mantiene le promesse.
Chi si aspetta rendimenti garantiti e capitale 100% sicuro resterà deluso perchè in questo tipo di investimenti non si possono pretendere sicurezze totali. I siti seri come Trusters assicurano che tutto sia fatto a regola d’arte, ma questo non significa che un prestito non possa subire ritardi.
Per me che investo in autonomia trovo l crowdfunding immobiliare una grande opportunità. I rendimenti sono interessantissimi e io investo così una parte del mio capitale.
Ora raccontami cosa ne pensi tu di Trusters e del crowdfunding immobiliare in generale…
Sei già registrato?
Hai già progetti attivi?
Ti sembrano adeguati i rendimenti?
Scrivi nei commenti la tua opinione su Trusters!
- 🟡 Oro BullionVault italiano [opinioni, tasse] Come Funziona?
- Walliance Come funziona: Opinioni Secche ►[recensioni pubbliche]
- Vivere di Rendita: Quanti Soldi Servono? [smettere di lavorare a 50 anni]
- Trusters: Opinioni in Italia (Rischi + Come funziona?)
- Troppi Soldi sul Conto Corrente: Follia? Sono sicuri?❌ Rischi & Fisco
- Trading Online: Come Fare? La Verità ⭕️ Iniziare da zero in Italia conviene?
Trusters non fa pagare chi investe. Registrarsi e investire è gratis.
100€ è l’investimento minimo.
I pareri di chi già sta investendo sono piuttosto buoni in media.
Scusami Sal ma a mio avviso le informazioni sulle tasse sono errate. Gli investimenti su Trusters vanno tassati ad aliquota progressiva. Quella che effettuano gli sponsor è una trattenuta a titolo d’acconto, poi l’investitore dovrà pagare/ricevere la differenza in base al proprio IRPEF in sede di dichiarazione redditi.
Ciao Marco, non credo sia così, o almeno, non è mai stato così fino ad oggi.
Le imprese, non Trusters, praticano la ritenuta del 26%.
Non ti fidare di me e senti Trusters per chiarimenti.
Truffa autorizzata
Le informazioni richieste sono lacunose. Investono in progetti alquanto rischiosi. Riempiono di vane promesse gli investitori senza concrete azioni a tutela degli stessi
Mario grazie per il tuo commento, anche se molto critico.
Dire che Trusters è una truffa io lo trovo un pò estremo.
È piuttosto chiaro che la maggior parte dei progetti che propongono siti simili comportino alti rischi per chi investe ma anche interessi adeguati.
Trusters magari è reputato un pò meno trasparente di altri, ma pure è vero che di tanti dati molti investitori se ne fanno poco. Comunque meglio pubblicarli sempre.
Assolutamente d’accordo, ormai sono più i progetti insolventi che quelli andati a buon fine. Forse dovreste rivedere un po’ i vostri termini di giudizio.
Ciao Giorgio, grazie del commento.
Nei “termini di giudizio” ho scritto chiaramente che il rischio su questo sito è altissimo e che alcuni lettori denunciano lunghi ritardi.
In genere è normale subire ritardi investendo in questo modo, va meglio con le piattaforme estere, io le preferisco, ma non ci sono garanzie di successo.
Trusters va bene, ma pochi affari, meglio recrowd e Walliance per me