Soisy: Recensioni e Rischi – Come funziona in Italia? Cos’è?

Soisy Opinione
4.7
(1108)

Soisy è un intermediario di prestiti online.

Lo scopo è collegare il bisogno di rateizzare di chi compra online, con quello di chi è disposto a prestare la cifra necessaria.

Ho provato a farmi la mia opinione su Soisy perché è stato uno dei P2P [Social Lending] italiani con più potenzialità.

Vediamo le recensioni di chi investe e come funziona Soisy.

 

In questo articolo provo a spiegare brevemente che funziona Soisy e se conviene usarlo.

Questa è una recensione su Soisy da non (ancora) investitore.

Andiamo subito al punto.

Soisy risolve tre problemi:

  • Permette a investitori privati di investire in prestiti tra privati.
  • Aiuta le piattaforme di e-commerce a finanziare i prestiti concessi ai suoi acquirenti.
  • Fa sapere a chi compra su siti partner se può finanziare il suo acquisto in meno di 3 minuti .

La tecnologia che permette tutto questo è geniale, vediamo come funziona.

Premetto che l’aspetto che mi interessa di più è quello che riguarda l’investimento in prestiti al consumo.

 

Guarda il sito ufficiale

⭕️ Soisy recensioni online

Le opinioni degli utenti di Soisy su Trustpilot sono in media buone. L’85% dei pareri su questo sito di P2P lending 100% italiano sono “eccellenti” mantre il 13% reputa Soisy “molto buono”.

soisy-trustpilot-recensioni-opinioni

I pareri su Soisy che sono pubblicati su Trustpilot sono ottimi.

È evidente che hanno un ottima reputazione e che sanno chiedere le recensioni verificate in maniera ottimale ai loro clienti.

 

Le migliori alternative a Soisy

Soisy rendimenti

soisy-rendimenti

Quanto rende Soisy?

I rendimenti sono variabili, non sono garantiti. Ecco una splendida tabelle che chiarisce quali rendimenti aspettarsi nella migliore delle ipotesi:

soisy-rendimenti

A mio parere, Soisy rende poco.

Scarica Gratis la mia check-list sul P2P lending

Soisy opinioni

Cosa dicono gli utenti di Soisy?

Qual’è il parere di chi lo usa già?

Soisy recensioni

Le opinioni su Soisy che ho trovato online sono molto buone.

Io non sono ancora un investitore, quindi non posso ancora riportare la mia esperienza, però so bene dove cercare.

Soisy nei forum e su Finanzaonline

Su alcuni forum, e anche su Finanzaonline ho trovato molti investitori che confermano di essere piuttosto soddisfatti di Soisy.

L’unico appunto che fanno alcuni è che, a momenti non trovano abbastanza prestiti in cui investire.

Se la domanda di prestiti supera l’offerta questo fa pensare che gli investitori trovano un buon trattamento e condizioni interessanti.

Per accelerare l’abbinamento dei prestiti sembra possa essere utile ridurre la durata dei prestiti sotto i 24-36 mesi e impostare tassi minimi di qualche decimale sotto la cifra tonda, ad esempio: 4,4% invece di 4,5%.

A me piace l’aspetto trasparenza ed il fatto che abbiano abbassato momentaneamente i costi per chi investe.

Agli utenti pare piaccia il sistema di reinvestimento automatico e garanzia di rendimento.

 

Vantaggi per chi lo usa?

Come già detto, Soisy risolve tre problemi.

Il primo è quello di chi cerca di acquistare online e ricevere un finanziamento vantaggioso in tempi brevissimi.

Il secondo è quello degli esercenti che riescono a ottenere subito il denaro della vendita.

Non devono generare materiale cartaceo, raccogliere firme o documenti da archiviare, è tutto online.

Il terzo è quello degli investitori, quello che a me interessa di più.

 

Recensioni negative Soisy

Su Trustpilot ho notato che la maggior parte delle opinioni negative su Soisy sono da parte di chi richiede prestiti e non vengono approvati per mancanza di garanzie.

Dal punto di vista di un investitore, il fatto che non sia troppo facile ottenere credito non è una cattiva notizia.

 

Quali sono i vantaggi per chi investe?

  • Interessi sul prestato tra il 5% e il 7%.
  • I primi interessi arrivano dopo un mese dal primo investimento.
  • Buon livello di sicurezza generale.
  • Soisy è un Istituto di Pagamento vigilato da Banca d’Italia che lavora con partner selezionati, non con chiunque.
  • Servizio “garanzia di rendimento” 4%
  • Soisy funziona da sostituto d’imposta

Naturalmente il capitale non è garantito, ma posso rivendere il mio prestito se lo voglio. Tutte le condizioni sono chiaramente esposte già in fase di registrazione.

La trasparenza non manca.

Soisy riceve una fee sul finanziato dell’1,5% dell’importo rateizzato.

E gli svantaggi?

Naturalmente ci sono anche aspetti che non mi fanno impazzire.

Uno su tutti l’impossibilità di vendere prestiti che stanno subendo ritardi (se sono del tipo  “senza garanzia”, gli altri si possono vendere).

Vendere i propri prestiti è consentito ed è gratis.

Un altro aspetto che non mi piaceva è la commissione sul profitto (una cosa antipatica che fa anche Housers). Il bello però è che al momento ( e spero per sempre) è stata eliminata.

Ottima mossa.

 

Portafogli anti inflazione

Soisy è sicuro e affidabile?

soisy-affidabile

Quanto è sicuro Soisy?

Soisy dichiara che il tasso di insolvenza è all’1,1%, mediamente più alto di quello del crowdfunding immobiliare.

Questo dato è molto buono a mio parere, ma non ho trovato una pagina con le statistiche complete dove verificarlo.

Quindi lo interpreto come troppo buono per essere vero.

A tutti i richiedenti deo prestiti viene assegnato un voto, un “rating”.

Il rating va da 1 a 5 ed è l’indice del grado di rischiosità del clienti richiedente. 1 è considerato basso rischio, mentre 5  è alto rischio.

Quindi diciamo che Soisy non regala i miei soldi agli sconosciti online…tutt’altro.

Il processo che stabilisce l’affidabilità è serio ed efficace.

Se voglio un investimento più “tranquillo” e meno soggetto alla capacita di ripagare del ricevente prestito, mi posso orientare verso i rating 1 e 2.

La sicurezza totale non esiste quando si investe, quindi anche qui resta un rischio collegato all’investimento che va valutato seriamente o insieme a un consulente finanziario autorizzato.

La “fuga” è sempre un’ottima strategia di difesa, quindi sono felice di annunciarti che qui si possono vendere i prestiti… a patto che qualcuno li compri.

Ecco un video che illustra meglio di come posso spiegartelo io come vendere un prestito su Soisy:

Soisy ha una pagina dedicata dove spiega i tipi di rischio a cui si espone un inbvestitore.

Mi piace molto che non venga nascosto questo aspetto. La risorsa è chiara ed esaustiva e tocco i 5 rischi principali di tutti gli investimenti in peer to peer lending:

1. Rischio liquidità

Il cliente investitore può provare a vendere ad un altro investitore il suo prestito, ma no è garantito che ci riesca. Quindi l’investimento non è totalmente liquido. Meglio saperlo. Per ora è sempre stato possibile vendere prestiti ma non è garantito che lo sia. Serve un’altro investitore che compra per vendere il proprio.

2. Rischio reinvestimenti

Se investo oggi all’8% non ho alcuna garanzia di poter avere lo stesso tasso in futuro. I rendimenti non sono fissi e garantiti.

 3. Rischio credito

È il rischio più ovvio per chi presta. Se i richiedenti dei prestiti non restituiscono parte delle somme prestate si configura appunto il rischio credito. Soisy per combattere questo aspetta ha inventato la formula “Garanzia di Rendimento”. Inoltre per chi investe senza garanzia, Soisy diversifica il singolo investimento fino a spalmarlo su 80 prestiti, per cui se uno non pagasse inciderebbe per un ottantesimo del totale.
 

 4. Rischio della Garanzia di Rendimento

Con la formula garanzia di rendimento Soisy promette un rendimento minimo intorno al 4%. È buono sapere che nonostante le ottime intenzioni e la capacità attuale di tenere liquido e attivo il fondo di garanzia, questo non ha capacità illimitata. Mi piace molto che Soisy tenga pubblici i numeri del fondo. Un fondo segreto non avrebbe senso di esistere.
 

 5. Rischio piattaforma

In sostanza cosa succede se Soisy passasse a miglior vita?
Ecco perché non sarebbe un problema insuperabile.
Per iniziare, Soisy si limita a fare da intermediario. Non “possiede” i miei prestiti. In caso di inadempienza un altro operatore potrebbe farsi carico della soluzione.
Soisy ha una linea di credito non revocabile di 1 milione di euro e lavora con due banche depositarie di massimo livello.

 


Video Soisy Youtube

Ho trovato un video che riprende la procedura di prestito di Soisy su Youtube in 1 minuto.

Nel video si vede esattamente cosa fa il richiedente prestito e i tempi brevissimi in cui si riesce a processare il tutto.

 

Gli investimenti sicuri

Da dove nasce Soisy?

Soisy viene fondata a Milano nel 2015, in quell’anno riceve l’autorizzazione da Banca d’Italia.

I fondatori sono Pietro Cesati, Andrea Sandro e Marco Anzelmo.

team

L’obiettivo?

Permettere ai privati di finanziare gli acquisti online da parte di privati.

Cioè?

Dunque, se qualcuno fa un acquisto online su un e-commerce convenzionato, Soisy si occupa di cercare un altro privato che ha volontà di finanziare le rate dell’acquirente.

Quello che una banca farebbe in una settimana, loro lo fanno in poche ore.

La struttura alla base di questo strumento è il peer to peer lending o social lending.

Un esempio di e-commerce convenzionato è l’italianissima Diadorafitness.

Soisy SPA si legge so-isi, con l’accento sulla prima “i”, separando le due parole, insomma non suona “alla francese”. Non è da confondere con “Choisy (le roy).

Nel 2019 Soisy, sicura di avere un’idea valida da sviluppare, decide di raccogliere capitale sul mercato e lo fa attraverso delle piattaforme di crowdfunding. Il successo è spettacolare. Nel 2019 su 200crowd.com raccoglie il 272% dell’obiettivo, ossia 2.179.600 € da 505 investitori.

L’anno prima, nel 2018, era riuscita a raccogliere capitale per 1.250.000€ in soli 8 giorni proveniente da circa 90 investitori privati.

È una bella storia di successo italiana, non si può non raccontarla.

Ecco il video dove il fondatore spiega davvero bene il progetto i 2 minuti:


Chi autorizza Soisy?

Soisy è istituto di pagamento autorizzato da Banca d’Italia.

Dal 2017 ha deciso di finanziare solo rateizzazioni e richieste di prestito da partner e-commerce (e negozi fisici).

 

Statistiche  Soisy

Soisy fa della velocità con cui è capace di processare i prestiti, il suo vanto.

Si parla di:

  • 1 minuto per la disponibilità del preventivo
  • 3 minuti per dare l’esito della richiesta di rateizzazione

I prestiti concessi variano da un minimo di 250€ a un massimo di 15.000€.

Ogni privato che si registra come investitore, può prestare un minimo di 10€.

Ad oggi Soisy ha fatto da tramite per 15 milioni di euro in prestiti.

A mio parere dunque è una piattaforma ancora piccola ma con enormi prospettive di crescita.

Il punto è che sia il mercato dell’e-commerce che quello dei prestiti in peer to peer sono due mercati che possono crescere ancora tantissimo in Italia.

 

Visita il sito Soisy per farti la tua idea

I fondatori

Più di mille parole parlano le immagini e i fatti.

Invece di raccontarti chi sono i fondatori, ho allegato le foto, una piccola descrizione e i profili Linkedin reali.

pietro-cesati-soisy

Pietro Cesati su Linkedin.


andrea-sandro-soisy

Andrea Sandro su Linkedin.


 

fondatori soisy p2p

Marco Anzelmo su Linkedin.

Guarda i rendimenti che si possono ottenere col crowdfunding

Soisy Garanzia di rendimento?

Prestiti fra privati online con garanzia 4%?

Come funziona Soisy “garanzia di rendimento”?

Soisy offre anche una formula che si chiama “garanzia di rendimento”.

Questa formula fa una cosa semplice, raccoglie ogni mese una parte dei miei interessi e li deposita in un fondo di garanzia apposito.

L’adesione a questa formula è obbligatoria per chi investe meno di 1000€.

In sostanza si abbassa molto il rendimento del mio investimento, ma in cambio mia da maggiori garanzie di non perdere i soldi investiti.

Questo non azzera i rischi, ma per come è strutturato, li abbassa un pò.

 

Soisy costi & Commissioni

Le commissioni Soisy al momento sono state azzerate per chi investe.

Ch investiva prima era soggetto al 10% sul rendimento percepito, ora è zero.

Mi piace molto questo iniziativa e spero diventi permanente. Trovo sia sempre premiante non far pagare commissioni a chi ti da fiducia e denaro. Ottima iniziativa per adesso.

Conclusioni

Il mio parere su Soisy è limitato dal fatto che non sono un investitore e non ho dunque un’esperienza diretta di investimento.

Mi sono fatto comunque un’idea piuttosto chiara e Soisy può intercettare il bisogno di investire di alcuni investitori avanzati a cui piace investire in autonomia.

I rendimenti attesi secondo me possono essere in linea con quanto promesso e la trasparenza ( e la frequenza) con cui comunicano mi fa pensare a persone appassionate a quello che fanno.

I rischi sono chiaramente esposti e i vantaggi pure.

Il peer to peer lending, e dunque anche Soisy, possono generare interesse composto.

Le mie alternative a Soisy sono Robocash, Mintos e Estateguru.

 

Visita il sito e fatti la tua opinione

Contatti:

Soisy ha una sede a Milano ed invita gli investitori ad andare a trovarli.

contatti-indirizzo-telefono

Soisy è una società per azioni con Capitale Sociale pari a 391.620 euro ed è un Istituto di Pagamento iscritta presso l’albo Banca D’Italia con numero identificativo 36060.2

La sede è questa:

p2p lending indirizzo

Ora tocca a te.

Come ti trovi con Soisy?

Conosci già quali sono le migliori alternative nel settore del crowdfunding?

Usi anche altre piattaforme di social lending?

Gratis la mia lista di controllo sul P2P lending

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.7 / 5. Numero: 1108

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

30 pensieri su “Soisy: Recensioni e Rischi – Come funziona in Italia? Cos’è?

  1. Giuseppe dice:

    Se avete bisogno di un codice Bonus per attivare il vostro conto SOISY godendo dei vantaggi fiscali offerti , potete usare questo: BNZCYV

  2. Pasquale Benevento dice:

    Per adesso niente da dire. Ho fatto il programma 4% garantito soysi e tutto fila liscio. Recensione impeccabile, mi sto leggendo tutto il sito adesso.

  3. Anonimo dice:

    In ordine di tempo io ho attivato prima bondora poi relender e poi soisy. Tutti e tre bene ma serve tempo per dire l’ultima parola. Opinioni su prestiamoci e rendimento etico ne avete?

  4. manuel morais dice:

    Buongiorno a tutti voi.
    Il nostro obiettivo è quello di rafforzare significativamente la base economica di qualsiasi persona legale e fisica che si impegna in attività che generano prestazioni attraverso la concessione di credito e finanziamenti. Sono una persona che si impegna ad aiutarli finanziariamente indipendentemente dal tuo problema, purché tu sia solvente. Perché aspettare e annotare. Sono pienamente a vostra disposizione. Il mio tasso di interesse 3% la mia posta:

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Francesco, per i commercianti che vogliono offrire il pagamento rateale al checkout di Soisy si applica l’1,5% dell’importo finanziato ma zero spese fisse. In sostanza è gratis e il commerciante paga l’1,5 % solo se vende. Soisy dice che le vendite aumentano del 16% se si offre il loro pagamento rateale. Spero di aver risposto (anche se io mi interesso solo alla sezione investimenti di Soisy).

  5. Paolo dice:

    Salve posso dire di conoscere quasi tutte le piattaforme p2p italiane, Smartika la conosco dalla nascita quando era ancora Zopa, mi trovo bene anche se i rendimenti non sono alti e in passato ci sono stati dei default, tutto sommato mi trovo bene perchè adesso sono più selettivi nel prestare i nostri soldi. Prestiamoci la conosco anche da molto tempo, dopo qualche anno che è nata, era partita male nonostante tutto per via di certe promozioni avevo una decina di migliaia di euro investiti e una perdita intorno al 6%, negli anni ha migliorato parecchio oggi sono con un 11% di guadagno totale dall’inizio, oggi la considero la migliore piattaforma italiana. Borsa del Credito la conosco quasi dalla nascita inizialmente eravamo con guadagni intorno al 6% nel tempo parecchi default, visto che è una piattaforma per le aziende italiane, non è possibile vendere i crediti se hanno anche una sola rata di ritardo, i prestiti non hanno nessuna garanzia, anche se prestiamoci ha un fondo (che però è insufficiente). Ho avuto soldi fermi per più di un anno (per non perdere le promozioni attivate) oggi sono all0,6% di guadagno e penso di abbandonare questa piattaforma, ma non è facile. Soisy l’ultima che ho conosciuta una buona piattaforma soprattutto perchè autorizzata da Banca Italia, solo che per avere i prestiti garantiti l’interesse arriva al 4,4 lordo, dove bisogna togliere il 26% dello Stato e speriamo che non torni la commissione Soisy del 10%, per il resto si può rischiare con i prestiti senza garanzia e arrivare al 13% cmq noto che il ritorno è molto basso, molto macchinosa anche se costantemente aggiornata la piattaforma, con molti prestiti, ho investito un quarto in prestiti con garanzia, il resto nelle altre fasce in quasi sei mesi ho ricavato quasi un 1,5% netto, senza considerare i ritardi che superano il rendimento. Questa è la mia opinione a voi la scelta

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie del contributo, Paolo.
      Devo aggiungere per correttezza che Zopa è una piattaforma UK che non ha mai avuto niente in comune con Smartika.
      Smarti ka e borsa del credito non hanno mai performato bene e io le ho sempre evitate.
      Prestiamoci e Soisy NON sono le migliori secondo me perché hanno rendimenti troppo bassi.
      Investire in un sito di P2P lending italiano non porta alcuna sicurezza o vantaggio aggiuntivi, per questi io preferisco da sempre le piattaforme estere.
      🔵 Le più oneste in Italia sono recrowd, relender, trusters.
      Il migliore P2P al momento è Estateguru..

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Marco, io non rispondo su temi fiscali, non è il mio campo.
      In genere, io non ho mai avuto difficoltà a dichiarare questo tipo di investimenti, specialmente perchè offrono altissimi rendimenti.

  6. Marco dice:

    Ho dei grossi dubbi sul P2P. Partendo dalla piattaforma Soisy, che essendo italiana ha comunque una obbligatoria ufficialità nei dati di bilancio: un rendimento “sicuro” del 4% a cui va tolto il 10% per la garanzia e il 26% di tasse si riduce a 2,56% netto (= BOT con la sicurezza che il P2P non darà mai). E comunque ora è in mano 100% alla Compass dopo una perdita di oltre 4/mln€. Da profano non riesco a capire come fanno a stare in piedi considerando che queste P2P riversano i rischi in capo agli investitori e lucrano, da intermediari, nel passaggio di mano del denaro. E’ il come mercato della GDO, che non rischia nella produzione e regala una miseria a fronte della intermediazione. Non ha senso andare direttamente dalla finanziaria della Banca? Certo che acquisire i soldi dai privati investitori è una furbata!
    Vorrei comprendere se sto prendendo un abbaglio nella mia analisi o c’è qualcosa di vero.
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Si Marco, fanno da intermediari in un certo senso.
      Il rendimento di soisy al momento è basso e potrebbe non giustificare il rischio (+ alto che con i BTP).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.