Se hai sentito parlare bene di questa piattaforma, allora vorrai certamente conoscere le opinioni su ReCrowd di chi la usa già.
Investire in immobili italiani e guadagnare il 10% di interessi?
Si, mi interessa!
In questo articolo leggerai tutto quello che serve sapere sulla piattaforma ReCrowd.
Ho raccolto e analizzato personalmente tutti i dati e le opinioni su ReCrowd.
L’obiettivo?
Voglio sapere se è un sito affidabile e se i rendimenti sono reali.
ReCrowd è un sito di crowdfunding immobiliare italiano che promette rendimenti del 10% annuo.
Andiamo a vedere cosa dice chi investe già su ReCrowd e poi ti darò la mia opinione da investitore in crowdfunding immobiliare.
Elenco contenuti:
Opinioni ReCrowd di Trustpilot
Le recensioni che trovano su sito come Trustpilot non sono pareri di esperti ma solo di utenti generici e non per forza verificati.
Sono normalmente pareri che hanno comunque valore perchè ci danno un’indicazione valida del livello di soddisfazione generale.
Nel caso di ReCrowd le opinioni su Trustpilot sono davvero eccellenti. Addirittura il 97% di chi ha espresso il suo parere lo giudica eccezionale o molto buono.
Quindi prendo atto che, anche se non sono magari investitori esperti, comunque gli utenti che lasciano la loro impressione sul sito sono generalmente soddisfatti.
Vediamo meglio il perchè…
Ecco due recensioni su Re Crowd:

Questo è il quadro generale delle recensioni ReCrowd online:

Insomma, a prima vista Recrowd non delude e piace soprattutto a chi investe piccole somme.
A mio parere quello è il vantaggio principale del crowdfunding, il poter fare investimenti immobiliari anche con pochi soldi. Prima non era possibile farlo.
Opinioni su ReCrowd nei forum online di finanza
Sui forum di finanza e investimenti italiani si parla di ReCrowd, ma non tanto quanto credessi.
I pareri di chi sta investendo sono buoni, ma ho trovato molti commenti scettici (dai non investitori) nei forum che dicono che è presto per capire se conviene o no.
Una preoccupazione diffusa è che i rendimenti sembrano troppo alti per essere veri.
Sarebbe lecito chiederselo, ma il punto è proprio quello, non essendoci intermediari il guadagno se lo dividono immobiliaristi, investitori (noi) e una percentuale giustamente trattenuta da ReCrowd che fa la due diligence e ci mette in contatto.

Da quando sono stati scritti quei commenti fina ad oggi, Recrowd ha funzionato bene ed ha pagato gli interessi, anche se “troppo alti” per qualcuno.
Tutto questo potrebbe cambiare ed è bene ricordare che si tratta di investimenti ad alto rischio e bassa liquidità.
Cos’è ReCrowd in 2 parole?
ReCrowd è una piattaforma di investimento digitale che fa da ponte tra investitori e immobiliaristi in cerca di capitali.
ReCrowd è nata nel 2019 ed ha raccolto in fase di startup una cifra enorme, ben 418.000€ su OpStart. L’obiettivo era 50.000€, quindi gli investitori hanno premiato la piattaforma con grandissima fiducia.
Chi sono i fondatori?
Ecco i fondatori di ReCrowd:

Qui in basso i loro profili Linkedin per assicurarsi che siano specialisti:
Questi ragazzi possono ritenersi piuttosto soddisfatti visti i risultati di marzo appena publicati:

Magari non sono numeri paragonabili a realtà più antiche e consolidate, ma sono comunque buonissimi numeri.
🎥 Video di ReCrowd su Youtube
Ecco un video introduttivo di ReCrowd su Youtube che risale a quando hanno raccolto per la prima volta capitale sul mercato per finanziare la propria piattaforma:
Direi che questo video spiega piuttosto bene il funzionamento e le aspirazioni di Re Crowd.
Quanto costa investire?
ReCrowd è un sito gratuito.
Chi investe non paga.
A sostenere la piattaforma ci pensa chi presenta i progetti da finanziare.
Come funziona ReCrowd?
In sostanza ReCrowd individua (o viene trovata) da imprese immobiliari che cercano capitali sul mercato. ReCrowd analizza i loro progetti e, se ci cono le condizioni, li pubblica sul sito.
Noi investitori possiamo scorrere tra i progetti e investire in quelli che ci sembrano più convenienti, sicuri o redditizi.

Il vantaggio per gli investitori come me è che se volessi investire da solo in case io dovrei spendere mesi ad andare in giro, visionare documenti e fare analisi di sostenibilità. Invece con piattaforme come questa trovo “la pappa pronta”. Un team di gente più esperta di me si è sparata lo “sbattimento” di leggere le carte e fare uno studio prima di pubblicare un affare immobiliare sul sito.
Il crowdfunding immobiliare è una scorciatoia efficiente per chi non ha tempo di investire in immobili nella vita reale.
Di fatto, investire in immobili somiglia più a un lavoro che a un investimento (chiedilo a qualcuno che ha 10 appartamenti…vedi cosa ti dice).
ReCrowd si occupa di crowdlending, ossia prestiti a immobiliaristi professionali. Quindi raccoglie il nostro capitale e lo fa investire in immobili. In cambio riceveremo interesse periodici molto alti.
Rendimenti ReCrowd al 10%?
Prima di qualunque investimento serve valutare il rapporto rischio / rendimento.
Nel caso del crowdlending immobiliare siamo davanti a investimenti fatti attraverso piattaforme autorizzate e supervisionate dalle autorità finanziarie (come nel caso di reCrowd). Purtroppo i rischi restano.
Per me l’unico modo di compensare un rischio alto è poter ricevere rendimenti adeguati.
Nel caso di reCrowd i rendimenti possono superare il 10% annuo e questo è un ottimo motivo per andare più a fondo.
In Italia ReCrowd ha già alcune migliaia di investitori iscritti.
Il rendimento atteso su ReCrowd è circa il 10% annuo
Ti fermo subito.
Questo è il rendimento medio su 12 mesi dei progetti che solitamente vengono pubblicati.
Su ReCrowd NON c’è alcun rendimento minimo garantito e nessuna garanzia sul capitale.
Quando investo in un progetto, generalmente blocco i miei soldi per alcuni mesi e ricevo interessi altissimi mentre si realizza il progetto.
Su ReCrowd registrandosi si possono vedere i vari progetti che la piattaforma sta per finanziare e anche quelli passati.

Registrarsi su recrowd è gratis e non comporta impegni ulteriori.
ReCrowd pro e contro
L’investimento minimo di soli 100€ e i rendimenti sono oltre il 10%
Questo è quello che attira molti investitori.
C’è da ricordare che però il deposito minimo è di 250€, ma è comunque una cifra irrisoria per chi vuole investire in immobili.
Si può usare la carta di credito per depositare e poi verificarsi in seguito. Quindi, in sostanza, posso iniziare a investire quasi immediatamente perchè NON devo aspettare i tempi di un bonifico bancario.
Come contro, la piattaforma è piuttosto nuova, non ha una lunga storia da raccontare, ma a quanto vedo fanno i tutto per garantire trasparenza.
ReCrowd tasse Sostituto d’imposta
Le aziende che raccolgono i nostri fondi su ReCrowd funzionano da sostituto di imposta.
In sostanza, alla fine dell’investimento in ogni progetto riceverò i miei rendimenti dove ho già pagato il 26% di tasse previste.
Questa è una semplificazione per chi investe con ReCrowd e la dichiarazione dei redditi.
Attenzione: non ti fidare di me. Io non sono un consulente fiscale e queste sono solo informazioni generali.
Infatti, al momento ReCrowd fa sapere che (in attesa di un chiarimento sulla normativa) potrebbe essere necessario pagare anche l’Irpef sui guadagni da ReCrowd, ma la situazione è in evoluzione. Dunque chi paga imposte in uno scaglione molto alto (alti redditi) ha una convenienze minore rispetto a che usa ReCrowd ed è in uno scaglione irpef basso.
Come inizio su ReCrowd in 1 minuto
Vado sul sito www.recrowd.com

Serve inserire dati come:
- password
- nome e cognome
- codice amico (puoi ignorarlo)
Io investo con grande soddisfazione su molti siti di crowdfunding immobiliare ma anche su siti di peer to peer lending. ReCrowd non mi sembra troppo diverso.
Se voglio investire cifre importanti forse faccio meglio a iscrivermi a più siti come questo perchè di progetti su cui investire non ce ne sono ancora decine al giorno, serve essere pazienti.
Questa è la lista di tutti i crowdfunding immmobiliari che conosco e tra questi, oltre a ReCrowd tengo d’occhio ReLender e Trusters.
Uscita anticipata dall’investimento
Al momento ReCrowd non ha un mercato secondario dove “vendere” i propri prestiti ad altri investitori. Per questo che investe deve tenere l’investimento fino a scadenza (6/18 mesi).
Piattaforme che offrono l’uscita anticipata sono queste: lista dei crowdfunding immobiliari italiani ed Europei.
Alternative a ReCrowd
In Italia ci sono circa 10 piattaforme che permettono di investire in progetti immobiliari online anche se si è piccoli investitori.
Quello che ho visto negli ultimi anni è che tutte le piattaforme pubblicano una certa quantità di immobili su cui investire ogni mese.
Se voglio diversificare mi conviene iscrivermi a tutte le piattaforme di immobiliare in crowdfunding e poi decidere su quali proprietà puntare di più.
La fortuna è che sono siti abbastanza simili e che inviano un’email ogni volta che arriva un affare immobiliare. In questo modo è facile gestire la cosa, anche se ne sto usando 4 o 5 contemporaneamente. Nella realtà si tratta di ricevere una decina di email al mese che ci avvertono di nuovi affari pubblicati. Collegandomi al sito posso vedere il progetto e decidere se investire. Non è difficile, ma se non si è sicuri, meglio non investire e cercare l’aiuto di un professionista.
Io ho iniziato investendo piccole cifre e poi sempre di più.
I rendimenti di ReCrowd sono un pò più alti rispetto ai suoi competitors.
- Italy-Crowd
- Walliance
- Rendimento Etico
- Concreteinvesting (per grossi investitori)
- Trusters
- Crowdestate (sito estero con progetti in Italia)
- ReLender Italia (9%)
- Crowdestate ma anche Estateguru sono i siti che hanno più progetti (più adatti a chi vuole investire subito o tanto denaro).
Se penso di investire una cifra come 10000€ allora posso considerare le piattaforme di crowdfunding immobiliare come ReCrowd per una parte della mia asset allocation.
Statistiche ReCrowd
Ecco le statistiche più recenti di ReCrowd:
- Rendimento annuo medio: +9%
- Numero progetti finanziati: 149
- Capitali raccolti: 88.707.552 €
- Progetti conclusi: 75
- Capitali restituiti: 24.184.384 €
I dati su ReCrowd mostrano una crescita impressionante rispetto ai competitors.
Questo lo rende il sito di investimenti in crowdfunding che preferisco in Italia.
- Scalable Capital Recensioni ⭕️ Mi Fido? Come Funziona in Italia
- ReLender: Recensioni Negative [Pro e Contro] Come funziona?
- REIT: Cosa Sono e Come Investire [investimenti Immobiliari in ETF Italia e USA]
ReCrowd dov’è? Contatti e indirizzo a Milano
ReCrowd ha la sede legale a Milano:
Via Domenico Scarlatti, 26, 20124 Milano MI

Il numero di partita IVA è 10183800969
Il capitale sociale è piuttosto alto (buon segno): 642.365,52€
Il numero di telefono di ReCrowd è il:
ReCrowd come si accede?
Per accedere al sito ufficiale di ReCrowd si usa questo indirizzo web.
Basta registrarsi per vedere tutti i prestiti attivi e i dettagli dei progetti.
Possono investire i maggiorenni con un conto in banca intestato. Non si può investire per terzi.
Conclusioni
ReCrowd è un sito piccolo ma in crescita esponenziale. Chi si registra ora apprezzerà sicuramente un aumento dei volumi importante nei prossimi mesi/anni.
I rendimenti sono decisamente alti anche se nulla è garantito e il rischio resta.
Da “vecchio” investitore in crowdfunding immobiliare non posso dire nulla di male e resto estremamente curioso di seguirne l’evoluzione.
Scrivi nei commenti la tua opinione su Recrowd!
- Walliance Come funziona: Opinioni Secche ►[recensioni pubbliche]
- Vivere di Rendita: Quanti Soldi Servono? [smettere di lavorare a 50 anni]
- Trusters: Opinioni in Italia (Rischi + Come funziona?)
- Troppi Soldi sul Conto Corrente: Follia? Sono sicuri?❌ Rischi & Fisco
- Trade Republic Italia Recensioni Come Funziona + Niente Bonus? È Affidabile?
- Tinaba Recensioni: Investimenti, Costi, Problemi Rendimenti e Alternative
ReCrowd è gratis per chi investe. Registrarsi è gratis.
100€ è l’investimento minimo.
ReCrowd non ha una lunga storia, ma per adesso sta mentendo le promesse.
Sul discorso tassazione c’è una cosa che non capisco quando sulle schede di dettaglio riportano la seguente dicitura:
“Alla scadenza del contratto, indicato nel progetto immobiliare presentato, riceverai direttamente nel tuo wallet i capitali investiti e il rendimento generato al netto della ritenuta del 26% a titolo di acconto sugli interessi. Il netto ricevuto va portato in dichiarazione dei redditi e verrà tassato in base al proprio scaglione IRPEF di appartenenza, con conguaglio o meno su quanto già pagato”.
Se ReCrowd, in quanto piattaforma italiana, agisce da sostituto d’imposta, trattenendo il 26%, allora perché dovrei poi inserire la somma netta nella dichiarazione dei redditi? Se la tassazione è al 26%, quali altre tasse dovrei pagare?
Su questo punto secondo me creano un po’ di confusione…
Alessio la normativa è in evoluzione, ma che io sappia, si paga il 26% e nient’altro, e lo pagano loro alla fonte.
Se l’aliquota marginale Irpef del contribuente è più alta, es. 27%, bisogna pagare la differenza, va quindi dichiarato per il conguaglio, indicando importo interessi percepito e trattenute subite. Se l’aliquota marginale fosse più bassa si avrebbe un rimborso. Il 26 per cento è di fatto una ritenuta media di acconto.
Ciao Sal e grazie per il lavoro che svolgi. Avrei una domanda su ReCrowd: ma se un progetto è al 90% del finanziamento, questo significa che se non raggiunge il 100% il progetto (e quindi l’investimento) non partirà? Oppure, nel momento esatto in cui io aderisco ad un progetto, il denaro investito inizia a “decorrere”? Grazie mille.
Ciao Nicola.
Bella domanda.
No. Se un Progetto no arriva al 100% non parte e ti restituiscono subito i soldi.
Dipende dal tipo di investimento.
Chi ha proposto l’investimento potrebbe anche integrare ciò che manca al raggiungimento dell’obiettivo.
Sta al proponente scegliere se accettare quel 90% o restituire i soldi. Ottimo articolo! Grazie per le informazioni accurate!!
Ciao Sal! Confermo la serietà delle persone coinvolte nella piattaforma, anche solo grazie a quest’esempio:
Nella pagina dedicata agli estremi per effettuare il bonifico era pubblicizzata la possibilità di cominciare ad investire da 500 euro…qui invece avevo letto cifre diverse. Ho chiesto riscontro a loro, mi hanno risposto subito e dopo un minuto la pagina del sito era modificata.
Quando mai un’assistenza è così rapida? 😁
Complimenti, a loro e a te per lo sbattimento che ti fai per farci entrare in un mondo ai più oscuro. Grazie
Marco mi fa piacere se ti trovi bene. Sempre prudenza
È un tipologia di investimento per me nuovo. Che vorrei conoscere meglio attraverso chi già lo conosce.
Ciao Fulvio, per me, il crowdfunding immobiliare e il p2p lending sono i modi più semplice (ma non poco rischiosi) di avviare entrate passive a bassa manutenzione.
Ciao, io sono italiana ma residente all’estero e non ho conto bancario in Italia. Sai se e’ possibile comunque utilizzare la piattaforma con un conto corrente estero?
Gloria non credo sia possibile.
Se comprendi la lingua inglese magari ti potrebbe piacere Estateguru.
Eccellente! Grazie!
buonasera non sono del campo e mi sorge una domanda (forse stupida) :poniamo il caso di un progetto che va a buon fine per quel che riguarda i finanziamenti e che quindi è iniziato. A metà dell’opera succede qualcosa ..qualsiasi cosa! e quindi fallimento, bancarotta gli operai non saranno pagati il progetto mai consegnato a chi l’ha davvero comprato e/o qualsiasi altra sciagura. Che succede agli investitori? grazie
Lecita domanda, Patrizia.
Qui nessuno è “del campo”, siamo tutti investitori appassionati.
In questo tipo di investimenti e in quasi tutti gli investimenti di cui parlo, non esiste capitale e rendimento garantito.
Per questo, su ReCrowd, se qualcosa dovesse andare storto su un progetto, devo mettere in conto che potrei perdere i soldi. Non tutti, solo quelli di quel prestito.
Il punto è che, in media, investendo in crowdfunding immobiliare, i rendimenti sono così alti che strapagano quella volta in cui si perde su un progetto andato male.
La mia esperienza con i prestiti immobiliari è assolutamente positiva.
Buongiorno, volevo sapere se il capitale viene restituito perché ho letto una recensione negativa di un investitore che non lo ha potuto recuperare. In questo caso come funziona? Grazie
Ciao Claudia,
ReCrowd e tutte le piattaforme che menziono non offrono mai capitale o rendimenti garantiti.
In cambio, i rendimenti sono altissimi.
È meglio evitare totalmente tutti questi siti se non si è pronti a correre rischi.
L’investimento più “sicuro” di cui parlo comporta comunque alcuni rischi, ma almeno ci si può interfacciare con un consulente finanziario autorizzato che ci assiste.
Questi sono i siti in questione se si ha una tolleranza al rischio non altissima:
https://renditepassive.net/robo-advisor/
Questi non sono consigli di investimento ma solo la mia opinione.
https://renditepassive.net/investimenti-sicuri/
Questi sono siti che uso io:
https://linktr.ee/Rendite.Passive
A presto
Sal
Quando aggiorni i contenuti di un articolo come si capisce cosa e’ stato aggiunto/modificato rispetto a quello passato?
Non si può vedere purtroppo. Verrebbe fuori un pasticcio. Chiedi a me, dovrei riuscire ad aiutarti.
Salve, una precisazione in merito alla tassazione:
le piattaforme di crowdfunding non possono fare da sostituto d’imposta perché non ne hanno l’abilitazione e il lending crowdfunding non viene inquadrato come un prodotto finanziario, di conseguenza la tassazione del 26% applicata su tutti i profitti da investimento in Italia, non può essere applicata. Recrowd applica quindi la trattenuta del 26% a titolo di acconto direttamente alla fonte dal proponente e facendo poi portare in dichiarazione dei redditi la restante parte all’investitore.
Il processo prevede quindi che al finanziatore al termine dell’operazione arriveranno sul suo wallet i capitali investiti ed i rendimenti generati al netto della ritenuta del 26% a titolo di acconto, il netto ricevuto va portato in dichiarazione dei redditi e verrà tassato in base al proprio scaglione IRPEF di appartenenza, con conguaglio o meno su quanto già pagato.
Esempio: 10.000 investiti , rendimento 10% quindi 1000€. Scaglione IRPEF ipotetico del 43%. Tassazione del rendimento prima di 260€ (il 26% come ritenuta acconto) poi in dichiarazione altri 170€ che in totale fanno 430€ di tasse! Quindi il 10% di rendimento si traduce in un 5,7% netto cioè 570€…
Normativa in evoluzione, ReCrowd conferma quanto affermi, Riccardo.
Quindi nella peggiore delle ipotesi si paga anche l’IRPEF.
Di buono c’è che pochi italiani sono nel tuo scaglione del 43%, per questo la tassazione media sarà più bassa di quella del tuo calcolo portato come esempio.
Il 5,7% netto (o possibilmente un pò di più) resta un rendimento altissimo di questi tempi.
Ciao, sono totalmente inesperto. Quando negli annunci degli investimenti di recrowd segnalano che mancano es. 43 giorni significa che allo scadere dei giorni se il progetto non ha avuto il 100% del finanziamento ti restituiscono il capitale investito? Se invece viene raggiunto il 100% parte il periodo di durata dell’investimento di 12 o 18 mesi (o quello che è)? Scusa la banalità e grazie per le info che stai condividendo
Stefano non è una domanda banale, anzi.
Il meccanismo è quello che descrivi.
Per un periodo di tempo loro raccolgono il capitale, se alla scadenza non hanno ricevuto quello che gli serviva ma io ho aderito, i miei soldi tornano a mia disposizione per fare altri investimenti.
Buongiorno Sal
Mi sono iscritta a Recrowd ieri..
Volevo iniziare ad investire, ma non capisco una cosa:
Nei progetti disponibili trovo quello completo al 100% in rosso. Altro completo al 100% in blu. Alcuni a dirittura al 103% in rosso.. E ci sono quelli che non hanno completato il 100%.
Potrei sapere la differenza? E a quali progetti potrei investire?
Grazie
Ciao Fayza, ReCrowd prevede 6 categorie di prestiti (che trovi spiegati in home page) e li identifica con 6 colori.
Credo tu possa investire in tutti e 6, ma non conosco i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio. Tiene sempre presente che, anche se ReCrowd è una buona piattaforma, comunque non offre rendimenti o capitale garantito.
salve, dove trovo il contratto che devo accettare per potermi iscrivere?
Salve Renato, se intende iscriversi a ReCrowd per vedere gli immobili può seguire questo Link e chiedere a loro stessi.
Per iscriversi alla newsletter di RenditePassive si va QUI.
Ma occorre appoggiarsi ad una banca non italiana per i versamenti?
Grazie
No. ReCrowd mi apre un wallet dove posso fare un bonifico o versare con carta di credito.
Successivamente, dal wallet posso usare i fondi per partecipare ai progetti.
Io lo trovo semplice.
E’ di oggi la comunicazione del passaggio al nuovo servizio PituPay di Prestiamoci che “consentirà di ricevere gli interessi maturati sui progetti direttamente con tassazione al 26% a titolo definitivo”. Se ho capito bene, non ci sarà la possibilità di decidere se vedersi tassare come ritenuta d’acconto, giusto? Sarebbe interessante l’intervento di qualche fiscalista su questa fantastica pagina di approfondimento.
Ho iniziato a investire da qualche mese con Recrowd, ma poi mi sono fermato perche’ tutte le proposte di prestito recano le seguenti diciture:
Il contratto di prestito non è coperto da assicurazione.
Il proponente non ha concesso alcuna garanzia agli investitori.
Quindi cosa ci puo’ impedire di perdere denaro se qualcosa va storto? I servizi esteri mi sembrano piu’ avanti da questo punto di vista, in particolare Mintos. Cosa ne pensi?
Tutti gli strumenti come ReCrowd non offrono alcun tipo di garanzia su capitale o rendimenti.
Per questo gli interessi sono così alti.
Chi non può affrontare perdite definitive o momentanee dovrebbe evitare questi strumenti o limitare l’uso.
Io li uso consapevole dei limiti e dei rischi.
ReCrowd ottimo al momento. Sono investito da 2 anni. Tutto secondo promesso. Chiaro che sono prestiti rischiosi, ma finche va così va alla grande per me. Posso allegare foto dei miei progetti qui? Per confrontarmi con gli altri.
Certo, Giampiero, grazie del contributo.
Tassazione – IMPORTANTE:
da febbraio tutti gli investimenti RECROWD saranno oggetto di tassazione alla fonte, con quello che ne consegue per noi italiani: niente Rw, niente da inserire nella dichiarazione redditi
Buongiorno, mi sono iscritto appena alla tua mailing list. Vorrei chiederti una cosa. Io vivo e lavoro in Svizzera e vorrei iniziare ad investire nel Crowdfunding immobiliare. Non ho ancora ben capito come funziona la tassazione per chi risided fiscalmente fuori dall’Italia. Tu sai dirmi qualcosa? Mi consigli di usare ReCrowd o fiscalmente è piu semplice utilizzare una piattaforma estera?
Ciao Tony, purtroppo non so rispondere a domande sulla fiscalità. La normativa cambia in fretta e tutti abbiamo situazioni diverse. Tra i siti esteri a me piace molto Estateguru
Una cosa importante che nessuno dice è questa:NON CI SONO SPESE, MA LEMONWAY E RECROWD CAMPANO ALLA GRANDE SULLA VALUTA!
Il mio investimento fatto a 12 mesi, tornerà (si spera) sul mio c/c bancario esattamente DOPO 395 GIORNI DAL GIORNO IN CUI LO HA LASCIATO.
E la sottoscrizione è durata 1gg, fosse durata un mese erano ulteriori 30gg di valuta persi, guadagnati invece da lor signori.
Quindi:
2 gg x accreditare
14 gg x diritto recesso (ci rinuncerei volentieri, ma non si può)
4 gg x partenza ammortamento (non so come calcolino esattamente questa cosa)
1 gg x giorni (oltre il primo) di sottoscrizione
5 gg x rimborsare (se va bene) e qui c’è una grave pecca, non forniscono la contabile del bonifico, poi magari un’altra volta spiegherò che cosa è successo a qualcuno (17gg x incassare!)
4 gg tra sabati e domeniche sempre nelle scatole
Per cui: un ipotetico 10% a 1 anno (essendo di fatto a 13 mesi) fa scendere al 9,24% il tasso su base annua; se poi va la sottoscrizione dura un mese, allora crolla al 8,59% il tasso su base annua (cifre di tutto rispetto, ma molto diverse e non di poco dal dichiarato).
E più i progetti sono a breve termine più questo fatto incide, perchè i 30-60gg (min-max) circa persi sono uguali per tutti.
Avevo intenzione di fare una dozzina di investimenti; con queste premesse, unite alla rischiosità delo strumento, alla mancanza di un mercato secondario, all’assenza di proposte con fideiussione, ne ho fatto uno solo e sono già quasi pentito, aspetto che scada, mi faccio il segno della croce per il rientro e li saluto.
Bob tutto quello che scrivi è nelle condizioni, non capisco la sorpresa. Se faccio un investimento vincolato per un anno è logico che i soldi li riprenderò dopo un anno con gli interessi.
Io trovo normale che per avere rendimenti del 9% si debba aspettare ma ti ringrazio per il tuo contributo.