In questo articolo spiego esattamente a che serve Re-Lender e chi potrebbe usarlo con profitto.
Il crowdfunding immobiliare per me è un ottima maniera di generare rendite passive e in Italia ci sono sempre più strumenti che permettono questo tipo di investimento.
Non perdiamo altro tempo e vediamo a chi potrebbe interessare Re-Lender e perchè…
Elenco contenuti:
Cos’è Re-Lender?
ReLender è un crowdfunding immobiliare 100% italiano. RE-Lender oggi non offre solo progetti di tipo immobiliare, ma si occupa anche del settore green, come la realizzazione di parchi fotovoltaici oppure progetti navali e digitali.
All’inizio Relender occupava prevalentemente di un settore specifico del crowdfunding, quello delle riconversioni immobiliari. In sostanza Relender si occupava di di trovare finanziatori e stabilire un percorso per realizzare riconversioni, prevalentemente industriali. Oggi ha allargato i suoi orizzonti anche ad altri progetti profittevoli.

Re-Lender Recensioni e pareri online

Le recensioni su Relender per adesso sono positive.
È vero che è una piattaforma giovane ma è anche vero che il buongiorno si vede dal mattino.
Per fare una recensione a Relender serve aver investito in altre piattaforme P2P, altrimenti diventa difficile fare paragoni.
Re-lender recensioni su Trustpilot
Il sito di recensioni Trustpilot ha una sezione dedicata ai pareri e alle recensioni a Relender fatte da utenti investitori.
Le opinioni su Relender di Trustpilot sono tutte piuttosto buone e alcuni pareri sono addirittura eccellenti. Ecco una foto da Trustpilot di Relender:

Il 56% di chi ha lasciato una recensione su ReLender lo definisce “eccezionale”, mentre il restante 18% pensa che Relender sia “molto buono”.
Re-lender nei forum
Sui maggiori forum italiani si parla di relender fin dalla sua fondazione.
Il popolare forum di finanzaonline tratta Relender dalla nascita quando fu Relender stessa ad aprire una discussione sul forum.
Come funziona Relender in 2 parole?
Sul sito Re Lender ci sono solo più protagonisti:
- i promotori immobiliari
- Imprese che cercano finanziamenti
- gli investitori (noi)
Ecco cosa fa ReLender:
- Re-lender cerca e trova promotori di progetti redditizi
- analizza le richieste dei promotori
- genera un rating di rischio
- stabilisce il dovuto rendimento
- avvia la raccolta usando il principio del crowdlending
A questo punto la società che riceve i capitali può iniziare o proseguire i lavori mentre all stesso tempo gli investitori iniziano a ricevere gli interessi sul capitale prestato.
Gli interessi sono circa del 9% e la durata dei prestiti di circa 6/36 mesi
Quindi il mio capitale non resta boccato per troppo tempo.
Questo tipo di investimento porta un duplice vantaggio.
Per primo vengono recuparate aree abbandonate delle nostre città e per secondo si distribuisce il profitto dell’operazione tra i finanziatori generando benessere economico anche un pò “green”.
ReLender serve quindi a investire indirettamente in riconversioni di immobili in Italia. Quindi registrandosi si possono vedere i vari progetti che Relender conta di finanziare.
Quanto costa Relender?
Non paga commissioni chi si registra e investe i suoi soldi.
Paga una commissione variabile l’impresa che promuove il progetto.
Quindi Relender è gratis per gli investitori.
Per vedere i progetti e i numeri serve registrarsi (gratis).
Quanto rende Re-lender?
Relender rende tra l’8% e il 10% all’anno.
Gli interessi vengono pagati ogni mese, NON alla fine del progetto. Attenzione, questo è un grande vantaggio.
Ti spiego perchè.
Se ogni mese io ricevo i soldi dell’interesse io posso reinvestire immediatamente quei soldi guadagnarti e metterli al lavoro. In sostanza, con relender io già dopo un solo mese posse reinvestire e generare quella benedizione che si chiama interesse composto.
Gli interessi vengono pagati ogni mese nella maggior parte dei cosi nel simile peer to peer lending.
Se ha letto mai la mia newsletter saprai già quanto sono ossessivo quando si tratta di interesse composto.
A cosa somiglia investire con Relender?
In linea di massima a niente.
Se proprio vogliamo fare paragoni diciamo che si tratta di un prestito immobiliare. In sostanza i soldi che si guadagniamo sono interessi su un debito. Tra gli asset tradizionali la cosa più simile sono le obbligazioni.
I REIT sono abbastanza simili, ma non per come funzionano.
Quanti anni ha Relender?
Pochi, pochissimi.
Relender nasce nel 2019, quindi non ha una lungo storia alle spalle. In genere non parlo molto di imprese troppo recenti, ma questo caso è diverso e ti spiego il perchè.
Il gruppo immobiliare che ha fatto nascere Relender esiste da decine di anni e il fondatore ha già ricoperto ruoli importanti nell stesso ambito. Quindi è vero che la piattaforma di crowdfunding è nuova ma all’interno il team non è neonato.
Ecco il fondatore Francesco Marelli su linkedin:

🏃🏻♀️ Uscita anticipata dall’investimento?
Da qualche mese Relender fornisce a chi investe la possibilità di cedere la propria quota di investimento.
La sezione del sito dove questo è permesso si chiama Bacheca Lenders.
Bacheca lenders è il mercato secondario di relender. Questa rende dunque possibile lo smobilizzo del capitale investito in anticipo sulla scadenza dei prestiti.
Sulla bacheca gli investitori possono dunque vendere (senza sconti o ricarichi) i prestiti dove avevano investito precedentemente.
Gli altri investitori possono passare in rassegna i prestiti in offerta (chiamiamoli “di seconda mano”) e decidere se sono un buon affare oppure no.
Secondo me l’introduzione di questo meccanismo è ottimo perchè aumenta moltissimo la liquidità del capitale investito.
Re-lender sul Sole 24 ore
Il sole 24 ore menziona più volte Re Lender negli ultimi 2 anni.
L’articolo piu rilevante del sole 24 ore su Relender risale all’anno scorso quando fa una stima che nel 2020 il comparto crowdfunding in Italia avrebbe sfiorato i 30 milioni.

Re-lender rischi ⚠️
Qual’è la probabilità di perdere soldi investendo usando Relender?
Mi dispiace ma non si può sapere. Il rischio esiste sempre investendo e dunque anche in questo caso il rischio resta.
Relender insieme a tutti gli altri crowdfunding immobiliari non danno garanzie di capitale o rendimenti. MAI.
Quello che è più importante seconde me è comprendere il rischio nel crowdfunding immobiliare e investire di conseguenza. Relender combatte la diffidenze dei nuovi investitori usando la trasparenza. Per adesso i progetti sono ben dettagliati e sono certo che quando avrà uno storico abbastanza lungo come piattaforma pubblicherà tutto quello che ci serve sapere.
Differenze tra Re-lender e altri crowdfunding
Le alternative a Relender non mancano, sia in Italia che all’estero.
Siti simili a Relender offrono prestiti simili ma con alcune differenze.
Relender ha il grosso vantaggio di pagare gli interessi ogni mese, non tutti lo fanno.
Una grossa differenza tra Relender a altri crowdfunding immobiliari è che Relender si occupa di crowdlending, quindi prestiti immobiliari, non di equity crowdfunding.
La strutture di crowdlending anche se non supervisionata da banca d’Italia al momento è senza dubbio più semplice.
Come alimentare il conto?
Per guardare i progetti non serve investire, basta registrarsi e si ha accesso a tutto il necessario per farsi un’idea velocemente.
Come registrarsi a Relender?

Qui in basso c’è il passo successivo alla registrazione. Mi viene richiesto di caricare la mia carta di identità o il passaporto.

Posso usare anche whatsapp…

Dal momento in cui decido che ha senso investire in immobili attraverso Relender devo trasferire i soldi sul mio account.
Posso farlo in due modi:
- Carta di credito (max 1500€)
- Bonifico
Per procedere vado nella sezione “Il mio saldo/trasferire” a sinistra è faccio click su “trasferire.
Cosa nasconde Relender ?
A questo punto mi chiedo perchè l’IBAN è spagnolo e non italiano. Mi sento di dire che non è un problema.
Relender semplicemente si appoggia a un ente spagnolo che sia chiama PayArea per gestire le transazioni. Potrebbe anche cambiare un giorno e diventare italiano. Per adesso è così.

La fiducia è tutto quando si investe online.
Ho fatto una breve indagine su Relender per testarne la genuinità e non ho trovato niente di sospetto.
L’unica cosa che potrebbe dissuadere qualche investitore è il gestore di pagamenti estero, ma non è l’unico P2P Lending o crowdfunding ad averlo all’estero. Tanti P2P usano Lemonway. È piuttosto normale per i P2P Lending e i crowdfunding immobiliari avere il gestore all’estero e non in Italia.
Fondamentale per me è che sia dentro l’unione Europea e MAI in un paradiso fiscale.
- Investire su Amazon: Conviene?❌ Verità & Previsioni 2023 Comprare Azioni?
- Moneyfarm: Esperienza Personale + Opinioni e Rendimenti 2023
- Piani di Accumulo Migliori: PAC Moneyfarm, Fineco Pro e Contro 100 euro al mese
- Recensioni Fineco Trading: Pro e Contro, Costa caro? Guadagni 2023
- Ho provato il Piano Replay: Conviene? Comprare ETF Fineco + Opinioni
Investimento minimo su Relender
L’investimento minimo necessario è di 50€.
Quindi su può fare n test anche senza impegnarsi con molti soldi.

Mobile App Relender
Nonesiste ancora un’app di relender e non vedo neanche la necessita di averla in futuro personalmente.
Pro e contro Relender
Come sempre ci sono pro e contro anche con Relender.
Ecco lo svantaggio più famoso di Relender:
I Progetti pubblicati spesso vengono finanziati in poche ore. La richiesta a volte supera l’offerta e serve stare pronti a studiare i progetti pubblicati. La stessa cosa succede anche su Rendimento Etico e su Walliance o altri siti simili.
Quanto si guadagna con Relender?
Con Relender si guadagna tra lì8% e il 10% annuo lordo. dunque investire con relender in media porta a dei rendimenti tra l’8% e il 10%, quindi davvero tanto rispetto agli investimenti tradizionali.

A rendimenti simili sono collegati dei rischi, è bene tenerlo presente.
Relender Sostituto d’imposta e le Tasse
Relender al momento funziona da sostituto d’imposta, quindi si fa carico della gestione delle tasse al posto degli investitori.
Le tasse che si pagano sui profitti generati da relender sono al 26%.
Al momento ReLender fa sapere che potrebbe essere richiesto pagare anche l’Irpef sui profitti fatti si Relender, ma la normativa è in chiarimento. Per questo, chi paga imposte in scaglioni irpef molto alti (> 50.000€ anno) ha una convenienza minore rispetto a che usa ReCrowd ed è in uno scaglione irpef più basso (meno di 50.000€).
Relender login
Per accedere a Re lender si usa questo indirizzo web.
Da qui posso registrarmi e vedere i prestiti nel dettaglio.
In questa fase NON ho alcun obbligo di investire.
🎥 Video Re-lender su Youtube
Il video migliore su Youtube che tratta di Relender è questo registrato (con un pessimo audio) da un dipendente stesso.
Vale la pena prendersi 2 minuti per sentire cosa ha da dire prima di registrarsi e investire:
- Investire su Amazon: Conviene?❌ Verità & Previsioni 2023 Comprare Azioni?
- Moneyfarm: Esperienza Personale + Opinioni e Rendimenti 2023
- Piani di Accumulo Migliori: PAC Moneyfarm, Fineco Pro e Contro 100 euro al mese
Quanto conviene Relender?
Io credo che la “convenienza” sia un fattore personale.
Investire al 10% di interessi nel 2020 è splendido, basta conoscere i rischi e capire dove vanno i soldi. In alternativa si può consultare uno specialista o scrivere direttamente a relender.
È affidabile Relender?
Relender è molto giovane come business ma in linea di massima si basa sull’immobiliare che è uno degli asset più stabili e antichi al mondo.
Al momento non ci sono elementi per pensare che non sia affidabile.
Relender statistiche
Sul sito non sono ancora presenti statistiche sulla storia di Relender. Non appena verranno pubblicate aggiornerò questo articolo con i dati freschi.
Questo è quello che ho trovato al momento:
Totale fondi raccolti
€ 36.342.098
Interesse medio
8 %
Totale progetti finanziati
145
Totale utenti iscritti
33.755
Quindi abbiamo più di 30.000 italiani attivi su Relender!
Chi puo investire?
Possono investire tutti gli italiani con piu di 18 anni e un conto corrente intestato.
Relender è facile da usare, tutto è ben spiegato sul sito e il processo di registrazione è semplice.
Relender sede, indirizzo e telefono
La sede fisica di Relender è a Milano nel popolare “Fintech District” a via Sassetti 32.


Relender ha poi anche un ufficio a Madrid in centro.
Alternative a Relender
I siti di crowdfunding e crowdlending più popolari in Italia sono questi:
Italy-Crowd 10% (Tecnologia blockchain lending)
Concreteinvesting 10% (equity crowdfunding, grossi investitori)
Recrowd 9% (lending) (recensione recrowd)
Una caratteristica comune a questi siti è che a volte ci sono molti investitori e pochi progetti (a parte Crowdestate). Un buon metodo è testare più piattaforme e decidere dove concentrarsi.
Conclusioni
Questo strumento sta funzionando bene e sta facendo molto parlare di se tra gli investitori.
È logico che essendo molto nuovo non c’è troppo passato da analizzare, ma per ora il bilancio è positivo. Viste le bassissime barriere d’ingresso, servono solo 50€ per provarlo, si stanno registrando centinaia di utenti a settimana.
Ora vorrei sapere cosa ne pensi tu di Relender e del crowdfunding immobiliare…
Ti sei già iscritto?
Stai generando buoni rendimenti?
Scrivilo sotto nei commenti!
Relender è gratis. Registrarsi e investire è gratis.
50€ è l’investimento minimo. Registrarsi è gratis.
Le opinioni di chi investe per adesso sono positive, ma meglio sapere come funziona Relender prima di investire.
Per investire su Relender basta registrarsi sul sito ufficiale, depositare denaro via bonifico, scegliere uno o più affari immobiliari su cui investire e avviare l’investimento. Se i progetti su cui abbiamo puntato raggiungono gli obiettivi allora i nostri soldi inizieranno a generare il rendimento promesso.
Per cancellarsi da Relender è sufficiente invierà una email al servizio clienti chiedendo la chiusura del conto. Se abbiamo prestiti ancora non conclusi potrebbe essere necessario dover aspettare la loro naturale scadenza.
- Walliance Come funziona: Opinioni Secche ►[recensioni pubbliche]
- Vivere di Rendita: Quanti Soldi Servono? [smettere di lavorare a 50 anni]
- Trusters: Opinioni in Italia (Rischi + Come funziona?)
- Troppi Soldi sul Conto Corrente: Follia? Sono sicuri? ❌ Rischi & Fisco
- Trade Republic Italia Recensioni +4% Come Funziona – È Affidabile?
- Tinaba Recensioni: Investimenti, Costi, Problemi Rendimenti e Alternative
credo che possa essere un piccolo investimento interessante per le mie disponibilità. Da valutare
Buon divertimento, Francesco e sempre prudenza
come sempre post dettagliatissimi: GRAZIE del tuo impeccabile e prezioso blog!!
La registrazione è possibile anche se si vive all’estero o bisogna per forza essere in Italia? Grazie
Per chi investe dall’estero esistono soluzioni migliori secondo me:
https://renditepassive.net/crowdfunding-immobiliare/#🇪🇺_Lista_piattaforme_di_crowdfunding_immobiliare_Estere
Tutto sommato ReLender resta un buon sito e credo sia possibile registrarsi anche dall’estero.
Ciao, mi è sorto un dubbio in merito alla tassazione. Agendo da sostituto di imposta (in base a quello che dicono), al di la dei prospetti scaricabili dal sito, non dovrebbero trasmettere all’Agenzia delle Entrate (e ai singoli investitori) una Certificazione Unica per i redditi prodotti e le trattenute effettuate?
Sono le imprese che si finanziano a fare da sostituto di imposta, non relender.
Se vuoi chiedere maggiori informazioni questi sono specializzati in tasse p2p lending.
È l’unico che permette di vendere l’investimento.. O tutto o in parte.. Ottimo… L’unico dubbio è la tassazione.. Non ho capito ancora se è o meno sostituto… Siamo nel 2022 è possibile che si debba far affidamento a commercialisti x capire il da farsi!!!!!! O si o no non esiste il dubbio, anche perché si mette in difficoltà i finanziatori…
Se vivi in Italia devi accettare di …convivere col dubbio…😅 Roberto.
Al momento il modo migliore di sapere come pagare le tasse con relender è chiederlo ai professionisti del settore.
È possibile che al momento si paghi il 26% alla sorgente (ci pensa relender) e poi il proprio scaglione irpef sui profitti.
In linea di massima resta piuttosto conveniente per me visti i rendimenti che almeno combattono l’inflazione.
vero che in italia regna l’incertezza e la complicazione inutile ma non dovremmo essere noi a chiedere ai ns commercialisti spesso non aggiornati…
Lo facciano le piattaforme per fornire informazioni complete e certe. Alcune fanno da sostituto altre no. Che differenza c’è tra siti italiani ed esteri?
Quando fate un approfondimento con una bella tabella comparativa delle incombenze fiscali di tutti queste piattaforme italiane o straniere?
Grazie ciao RB
Renato non posso trattare di fiscalità visto che non è qualcosa in cui sono specializzato.
Al momento, le tasse sui profitti da P2P esteri dovrebbero essere inferiori e più lineari, ma chiedi consiglio ai professionisti del settore.
Per esperienza ti dico che nel mio caso, al netto delle tasse, siti come Estateguru e Mintos mi portano rendimenti comunque altissimi.
Walliance, italiano è diverso.
Non mi pare esista una mail di Re-Lender cui fare capo per richieste specifiche .
Puoi provare questi contatti:
+39 02 92 85 88 31
info@relender.eu
o la pagina FB.
Ciao Sal, uso Estateguru da tempo con grande soddisfazione.
Sono alla ricerca di un’alternativa, qual è per te al momento il miglior sito per investimenti con garanzia immobiliare? Italiano o esterno, non fa differenza. Grazie.
Ciao!
A me piace Rendity (austriaco – +7% circa).
Offre anche rendimenti perpetui da affitti.
Come ben sai, investendo in queste piattaforme non c’è rendimenti o capitale garantiti, ma questo sito ha ottime statistiche e tutti i prestiti sono garantiti da case o immobili già esistenti.
Un buon sito italiano di immobili in crowdfunding è Recrowd.
Buongiorno, al momento io che sono cliente di RELENDER da diversi anni devo mio malgrado, segnalare che il mio portafoglio presso di loro è bloccato per una fantomatica transazione errata con PayArea. La cosa si trascina da luglio. L’ errore è palese, la documentazione fornita non sembra sbloccare la situazione nessuno sa motivarmi con documenti loro che transazione contestano e perché l avrebbero contestata solo di recente quando risale a giugno. Sono consapevole di quello che affermo e disposto a documentare quanto affermo. Se possibile gradirei un consiglio. L’ intenzione è mettere in guardia i futuri investitori. Cordialmente.
Ciao Michele, comprendo il tuo problema e grazie per il tuo contributo.
Se ti interessa saperlo, Recrowd è la piattaforma con le statistiche migliori al momento, ma io preferisco comunque quelle estere come estateguru e rendity.
Investire in questo modo comporta rischi, è piuttosto normale che alcuni progetti restino incastrati per qualche mese.
Il punto è che io evito di giudicare i risultati dei miei investimenti a lungo termine (come questi) dopo meno di 4 o 5 anni.
Serve tempo per raccogliere i frutti e ad alti rendimenti si associano spesso alti rischi.
Ma chi risiede all’estero ma è cittadino italiano? Come funziona con le tasse?
Chi risiede all’estero ed è iscritto all’AIRE paga le tasse nel paese dove è residente e non più in Italia.
Chi non ha mai spostato la residenza continua a pagarle in Italia.