Padre Ricco Padre Povero 🥇 Libro Sfigato? PDF Trama + Recensione

Padre ricco Padre povero Vale la pena
4.6
(905)

Dovresti leggere il libro PDF “Padre ricco, Padre povero” nel 2023 oppure è tardi?

Questo è uno dei libri più famosi della storia della finanza personale e tu ❌ NON lo hai ancora letto.

Robert T. Kiyosaki lo ha scritto nel 1997 e io ti ho fatto un riassunto di Padre ricco Padre Povero con recensione.

Sebbene sia stato pubblicato tanti anni fa, oggi è ancora ai primi posto tra i best seller di Amazon. Molti degli scrittori di finanza di oggi lo citano come fonte di ispirazione per il loro successo.

Volevo capire perché è ancora così popolare, così ho ripreso in mano la copia del cartacea del mio libro che avevo letto anni fa e ho fatto una prodigiosa sintesi (…so che ti piace risparmiare tempo).

Questa recensione di Padre ricco Padre povero esamina le varie lezioni di Robert Kiyosaki in questo libro e ti aiuterà a decidere se vale la pena leggerlo.


La mia recensione su “Padre ricco Padre povero”

Ho letto questo libro in una fase importante della mia vita.

I libri mi aiutano sempre quando devo prendere decisioni importanti.

recensione Padre ricco Padre povero

Va letto assolutamente, ma va preso per quello che è: un libro americano anni 90′.

Attento: è un libro potente! Potrebbe ispirati ad agire di impulso! Non farlo!

Un cazzotto nello stomaco“. È così che lo definiscono molti lettori.

Effettivamente, per tante persone questo è un modo di pensare totalmente nuovo e scioccante. Questa è la ragione principale per leggere almeno un riassunto o una recensione di “Padre ricco Padre povero” prima possibile.

È vero che il libro “Padre ricco Padre povero” fa schifo?

Sebbene il bestseller di Robert Kiyosaki sia una lettura consigliata per gli investitori e gli imprenditori alle prime armi, questo libro presenta alcuni difetti.

"Padre ricco Padre povero" fa schifo

Dovresti leggere questo libro solo per iniziare a pensare in modo diverso rispetto alla media della gente che non investe e lavora da dipendente. Tuttavia, prendi i consigli di Kiyosaki con le pinze.

La mia opinione sul libro di Kyosaki è positiva, ma solo per farmi ispirare. “Padre ricco Padre povero” non è un manuale su dove investire oggi.


Libro Padre ricco Padre povero Trama

Di cosa parla Padre ricco Padre povero in italiano?

Il libro in 3 frasi

  1. Rich Dad Poor Dad parla di Robert Kiyosaki, l’autore, e dei suoi due padri. Uno è il suo vero padre (padre povero) e l’altro è il padre del suo migliore amico (padre ricco). Entrambi gli uomini hanno plasmato il suo pensiero sul denaro e sugli investimenti.
  2. Non è necessario avere un reddito elevato per essere ricchi.
  3. Le persone ricche fanno lavorare il denaro per loro.

Come puoi immaginare è me piace molto il terzo concetto, quello delle entrate passive.


Riassunto Padre ricco Padre povero

Ecco una breve sintesi di Padre ricco Padre Povero.

copertina Kiyosaki

Rich Dad, Poor Dad (titolo originale in inglese) mi ha subito sorpreso per il suo stile e la sua struttura narrativa. Non avevo mai letto niente di simile. È totalmente diverso da l’investitore intelligente (altro libro spettacolare)

Mi aspettavo lunghi approfondimenti tecnici e matematica applicata agli investimenti più sicuri, ma il libro consiste principalmente in una serie di aneddoti che non stancano quasi mai.

Riassunto Padre ricco Padre povero

Le storie di Kiyosaki ruotano attorno alle lezioni ricevute dai quelli che definisce come i suoi due padri:

  • padre biologico (il padre povero coltissimo ma finanziariamente ignorante)
  • padre di un suo amico (il padre ricco, non istruito ma finanziariamente intelligente)

Ovviamente si contrappongono parecchio le due visioni.

Il libro si snoda attraverso la vita di Kiyosaki e il lettore lo vede imparare dal padre ricco e rifiutare i consigli del padre povero (che rappresenta il superamento della tipica mentalità da lavoratore dipendente).

Il libro spiega la generazione di ricchezza in modo comprensibile e stimolante ed è un’introduzione abbastanza solida a questi concetti (ancora abbastanza attuale).

Tuttavia, presenta dei problemi che rendono discutibile il suo valore relativo attuale.

Frase chiave:

 …la povertà funziona come la genetica, si trasmette da una generazione all’altra…


👎🏼 I peggiori consigli del libro Padre ricco Padre povero

Partiamo dai lati peggiori di questo libro, così si togliamo il pensiero…

Non è tutto oro colato.

Ha scritto anche qualche grossa ca…ta.

Per i miei gusti, Kiyosaki fa un pò troppo il guru degli investimenti e credo che potrebbe anche essere stato parecchio fortunato nella storia che racconta.

A tratti, il suo atteggiamento e il suo tono mi danno fastidio. Ad esempio, sembra un po’ troppo ossessionato dallo stereotipo dell’uomo ricco e potente.

Descrive il padre ricco come un uomo carismatico e di poche parole. Il padre ricco è alto, schietto e va sempre forte negli affari. Non fa le cose come gli altri sfigati mortali ed è abbastanza compiaciuto della sua conoscenza superiore.

I peggiori consigli del libro Padre ricco Padre povero


Il padre ricco sembra qualcuno che deve insegnarci lezioni troppo complesse per essere espresse a parole. Wow, bravo, ma non mi impressiona.

Ecco alcune delle idee specifiche che il libro cerca di rifilare al lettore e che non mi piacciono.

#1 Mettiti in proprio o sei uno sfigato

Insomma, secondo lui tutti dovrebbero avviare un’impresa e diventare ricchi perché i lavoratori dipendenti sono poveri e anche un pò barboni.

Da persona che ama l’autonomia, mi dispiace ammetterlo: non credo aprire un’impresa sia la strada giusta per tutti. Ne abbiamo già parlato nelle rendite passive da impresa.

Trovo anche pericoloso predicarlo in maniera così “leggerona”.

Se uno non vuole mettersi in proprio, secondo me va benissimo. Ma ci sono molte persone che amano il proprio lavoro da dipendenti, guadagnano bene o benissimo e soprattutto sanno come risparmiare soldi in maniera efficientissima.

Mister Kiyosaki ha l’abitudine di sminuire chi lavora per qualcun altro e di suggerire che i dipendenti sono generalmente poveri e infelici. Semplicemente …non capiscono. Poverini.

Il suo papà povero (titolo già leggermente irritante), che aveva un lavoro tradizionale, non poteva capire quello che il suo papà ricco aveva capito grazie al suo successo negli affari.

Questa è la mentalità statunitense, dove “ricco è buono” e il povero deve somatizzare.

#2 Parla solo di immobili per diventare ricchi

Kiyosaki dice: “Investite nel settore immobiliare! È il modo migliore per diventare ricchi!”

A me sembra un pò banale, ma esercita questa affermazione sempre il fascino su gente senza istruzione finanziaria.

Se proprio devo investire in immobili e iniziare con pochi soldi io lo fare con i REIT e col crowdfunding immobiliare.

#3 Studiare non serve

Secondo Kiyosaki, l’apprendimento accademico non ha valore (i ricchi poi …non ne hanno bisogno).

Kiyosaki ha la cattiva abitudine di sminuire il valore dell’istruzione e dell’apprendimento tradizionale.

Ok, la scuola funziona malissimo, anzi, sembra fatta male apposta sull’aspetto della mancanza totale di istruzione finanziaria, ma non generalizziamo.

Sembra dire che le persone che seguono la saggezza generale finiscano come il suo povero padre: altamente istruite ma inefficaci e stressate per questioni di soldi.

Le persone ricche imparano solo facendo o vivendo la vita.

Bah

Per esempio, il padre ricco dice: “Troppo spesso le scuole di economia formano i dipendenti per farli diventare sofisticati contatori di fagioli. Non sia mai che un contabile prenda in mano un’azienda.

Tutto ciò che fanno è guardare i numeri, licenziare le persone e uccidere l’azienda“.

Ironia della sorte, l’autore smentisce poi questa affermazione, affermando in seguito che: “La contabilità è forse la materia più confusa e noiosa del mondo, ma se si vuole diventare ricchi a lungo termine, potrebbe essere una materia importante“.

Kiyosaki glorifica anche i metodi di insegnamento crudeli e strani del padre ricco. Niente da imitare, secondo me.

Padre ricco Padre povero secondo me

Diventare ricchi non è il vero scopo finale della finanza personale.

Non mi fido dei guru che usano a sproposito la parola “ricchi”. Kiyosaki lo fa un po’ troppo per i miei gusti e anche le strategie suggerite per creare la ricchezza non sono sempre ottimali.

Trovo molto ignorante il fatto che si concentri troppo sul settore immobiliare. Investire in immobili reali può essere un buon modo per costruire ricchezza, ma (come il lavoro autonomo) non è assolutamente adatto a tutti.

Investire pesantemente in immobili reali non è più un requisito indispensabile per un portafoglio diversificato e di successo

L’investimento immobiliare è potente, ma Kiyosaki sconfina con l’idea che sia l’unico modo sicuro per arricchirsi rapidamente o inevitabilmente.

In realtà, si tratta di un’attività come un’altra e anche molto faticosa. Ci sono rischi inevitabili e per avere successo ci vogliono conoscenza, esperienza e fortuna.

A mio parere, lui ha investito in un periodo storico eccezionale. Solo 10 anni dopo non avrebbe “spaccato” e magari non avrebbe scritto il libro.


👍🏼 I migliori consigli di Padre ricco Padre povero

Il più grande merito di Kiyosaki per me è essere arrivato al cuore di milioni di persone.

Ammetto che se non hai mai riflettuto su certe cose “il cazzotto in faccia” ti arriva quando lo leggi.

E poi è tutto scritto in maniera digeribile.

Le idee possono sembrare un po’ superficiali e scontate per chi è già imprenditore o investitore, ma possono essere belle profonde se è la prima volta che le si affronta.

I migliori consigli di Padre ricco Padre povero

Vediamo di che si tratta…

#1 Impara la finanza personale (e insegnatela ai tuoi figli)

Pur essendo un suggerimento piuttosto ovvio, è comunque significativo visto pochi lo fanno.

Il libro fa un gran lavoro nel mostrare al lettore quanto sia importante imparare a gestire il proprio denaro.

insegnare lavagna
fonte:depositphotos

Ciò significa risparmiare un’alta percentuale dei propri guadagni e impiegare il denaro in investimenti redditizi.

Kiyosaki dice:

  • Non è importante quanti soldi si fanno. È quanto denaro si mantiene“.
  • Dovete ridurre le spese mentre le entrate aumentano e investire la differenza in attività, non in passività.”

La sua definizione di attività e passività è un pò vaga ma funziona: le attività portano denaro in tasca e le passività lo tolgono.

Sostiene che bisogna imparare a ridurre le tasse, studiare la contabilità e padroneggiare il risparmio, per poi insegnare tutte queste abilità ai propri figli.

#2 Esci dalla ruota del criceto

Insomma, fai lavorare il tuo denaro per te.

ruota criceto

Kiyosaki non solo parla delle migliori pratiche per la finanza personale, ma fa anche un ottimo lavoro nel dipingere un’immagine stimolante del loro obiettivo finale: l’indipendenza finanziaria, la pensione, la sicurezza.

Su questo sono molto d’accordo.

Le persone iniziano davvero a comprendere l’importanza delle loro decisioni in materia di finanza personale solo in un momento preciso: quando si rendono conto che davvero le rendite possono liberare dal lavoro come unico mezzo per procurarsi il pane.

Kiyosaki fa sembrare affascinante e stimolante la fuga dalla ruota del criceto grazie agli investimenti o a un’attività autonoma. Infatti, lo è.

Figo: Sono grato per tutto ciò che spinge le persone a pianificare un futuro migliore.

#3 Sviluppa competenze, non smettere di imparare

In una società capitalistica, avere un bagaglio di competenze pratiche e spendibili è la chiave per fare soldi.

impara

Kiyosaki consiglia di imparare a:

  • gestire il denaro
  • guidare gruppi di lavoro
  • costruire sistemi
  • chiudere vendite

Inoltre, suggerisce alle persone di coltivare l’abitudine di continuare a imparare nel corso della loro carriera, in modo da non impantanarsi mai.

Sostiene che le persone possono migliorare le loro situazioni in modo più efficace se mantengono una mente aperta, imparano dai loro errori e continuano a migliorare.

Tanta roba insomma, è una lezione preziosa e una delle migliori del libro.

Vale la pena leggere Padre ricco Padre povero già solo per questo.

#4 Gestire le emozioni sul denaro

Non è facile dominare le proprie emozioni riguardo al denaro.

Paura e avidità.

paura soldi

Il denaro è una faccenda estremamente emotiva per molte persone.

Probabilmente tutti noi potremmo trarre beneficio dal capire perché diventiamo così strani quando si tratta di soldi.

Spesso le persone lasciano che le emozioni distruggano le proprie finanze o che le finanze sfascino il loro stato emotivo.

Principalmente queste tre:

  • Paura di investire
  • Insicurezza sul lavoro
  • Bisogno di spendere in fesserie inutili

L’autore esorta i lettori ad affrontare le proprie paure, il cinismo, la pigrizia, le cattive abitudini e l’arroganza quando si tratta di denaro.


Video Padre ricco Padre povero su YouTube

Ecco il miglior video riassunto del libro Padre ricco Padre povero su YouTube:

In questo video su Parte ricco Padre povero, ci si può fare un’idea di cosa c’è scritto nel libro.

Ovviamente è solo un riassunto, leggere il libro lascia molto più il segno.


Riassunto del messaggio di Padre ricco Padre povero

Ecco in breve, le lezioni di 208 pagine del libro papà ricco e papà povero in breve:

  • I ricchi non lavorano per il denaro
  • I ricchi inventano il denaro
  • Lavorare per imparare – non lavorare per il denaro
  • Perché insegnare l’alfabetizzazione finanziaria?

Tre punti importanti del libro di Kiyosaki

CI sono tre aspetti che scioccano di più i lettori, eccoli.

1️⃣ La prima casa è un asset?

Nella sua distinzione estrema tra attività e passività Kiyosaki mette la prima casa nelle passività.

Ovviamente viene riempito di insulti, no?

E invece, ha ragione!

Lui afferma apertamente (io credo correttamente) che la casa non è un bene, poiché non genera un flusso di cassa positivo.

“I ricchi acquistano attività. I poveri e la classe media acquistano passività, ma pensano che siano attività”.


Anche se le case che si danno in affitto dovessero perdere valore, se ci si concentra su un flusso di cassa positivo, si continua a guadagnare ogni mese. Nel suo libro Robert afferma addirittura che il valore delle case non sempre sale (una ovvietà).

2️⃣ Essere un imprenditore è meno rischioso che essere dipendente

Su questo sono piuttosto d’accordo. Non sono più gli anni settanta, il “posto fisso” è ormai raro.

La credenza popolare è che possedere un’azienda sia più rischioso che lavorare per terzi. A mio avviso, possedere un’azienda allena una serie di abilità che NON si ottengono lavorando per qualcun’altro.

3️⃣ Il sistema educativo fa pena

Robert Kiyosaki dice più volte nel libro che il sistema educativo tradizionale è difettoso.

La scuola è progettata principalmente per creare dipendenti e non imprenditori.

Come dice Kiyosaki, non sta suggerendo alle persone di saltare l’istruzione superiore; sta suggerendo che l’istruzione superiore non aiuta con “l’intelligenza della strada”. L’alfabetizzazione finanziaria è qualcosa di cui si parla raramente a scuola.


Come distinguere un’attività da una passività?

“Un’attività è qualcosa che mi fa entrare soldi in tasca. Una passività è qualcosa che mi toglie soldi dalle tasche”.

Ecco fatto.


Molti critici di Kiyosaki sottolineano che questa affermazione non segue i principi contabili più diffusi. Il punto, che a molti sfugge, è che per diventare ricchi bisogna concentrarsi sul flusso di cassa.


Vale la pena leggere Padre ricco Padre povero?

Io consiglio di leggere Padre povero Padre ricco a chi mi tutti coloro che vogliono iniziare a gestire meglio il proprio denaro, un pò meno a chi ha già una certa esperienza.

Il libro contiene una serie di lezioni positive, ma non è perfetto.

Si tratta principalmente di ispirazione, e vale la pena tenerlo sul comodino.

Prima di lanciarti a comprare azioni Google o Amazon, prima di imparare a fare trading online, meglio imparare come funziona la nostra mente e gli investimenti.


18 Concetti chiave del libro Padre ricco Padre povero

Questo è l’elenco delle frasi più famose del libro.

Andrebbero lette lentamente, assorbite.

Questi sono gli insegnamenti di Padre ricco padre povero.

“Pensare che un lavoro ti renda sicuro è mentire a te stesso”.

“Devi conoscere la differenza tra un’attivi e una passivi, e poi comprare solo attivi”.

“Un’attività fa entrare soldi in tasca. Una passività ti toglie i soldi di tasca”.

“Le difficoltà finanziarie sono spesso il risultato di persone che lavorano tutta la vita per qualcun altro”.

“L’errore nel diventare ciò che si studia è che troppe persone dimenticano di farsi gli affari propri. Passano la vita a occuparsi degli affari di qualcun altro e a renderlo ricco”.

“Il motivo principale per cui la maggior parte dei poveri e della classe media sono fiscalmente conservatori – il che significa “non posso permettermi di rischiare” – è che non hanno basi finanziarie”.

“Un’auto nuova perde quasi il 25% del prezzo pagato nel momento in cui esce dal concessionario”.

“Il denaro spesso rende evidenti i nostri tragici difetti umani, mettendo sotto i riflettori ciò che non sappiamo”.

“La ricchezza è la capacità di una persona di sopravvivere per un certo numero di giorni senza lavorare – ovvero, se smettessi di lavorare oggi, per quanto tempo potrei sopravvivere?”.

“I ricchi acquistano beni. I poveri hanno solo spese. La classe media acquista passività che crede siano attività”.

“La maggior parte delle persone non capisce perché ha problemi finanziari perché non capisce il flusso di cassa”.

“La spesa numero uno per la maggior parte delle persone sono le tasse”.

Più soldi raramente risolvono i problemi economici di qualcuno”.

“La paura di essere diversi impedisce alla maggior parte delle persone di cercare nuovi modi per risolvere i propri problemi”.

“Una persona può essere altamente istruita, professionalmente di successo e finanziariamente ignorante”.

“Il denaro va e viene, ma se si è istruiti su come funziona il denaro, si acquisisce potere su di esso e si può iniziare a costruire ricchezza”.

“La vita delle persone è sempre controllata da due emozioni: la paura e l’avidità”.

“Molte persone dicono: ‘Oh, non mi interessa il denaro‘. Eppure lavorano per otto ore al giorno in cambio di soldi”.

Ok, non resisto, lo voglio comprare…


Padre ricco Padre povero su Wikipedia

Non esiste ancora una pagina in italiano su Wikipedia del libro Padre ricco Padre povero.

Quella in inglese è qui.

Il libro Padre ricco Padre povero ha venduto 40 milioni di copie.

La pagina Wikipedia su Kiyosaki che è Hawaiiano esiste in italiano.


Audiolibro gratis di Padre ricco Padre povero

Dove trovare l’audiolibro gratis di Padre ricco Padre povero?

Il libro di Kiyosaki può ascoltare gratis come audiolibro sia su YouTube che su altre piattaforme tipo Audible.

Ecco l’audiolibro Padre ricco Padre povero su YouTube gratis:


Padre ricco Padre povero recensioni

Come sono le recensioni del libro Padre ricco Padre povero?

Cosa dice chi l’ha letto?

Ecco le recensioni su Amazon di Padre ricco Padre povero:

Padre ricco Padre povero recensioni

L’89% di chi ha letto Padre ricco Padre povero la ritiene una lettura a 4 o 5 stelle.

Quindi possiamo dire con certezza che le opinioni su Padre ricco Padre povero sono buonissime.


Padre ricco Padre povero riassunto in italiano PDF

Esistono vari siti web dove scaricare gratis il PDF di Padre ricco Padre povero.

Se invece vuoi scaricare un riassunto in PDF del libro di Kiyosaki in italiano a pagamento c’è Luca Sadurny che vende ottimi sommari.

Per avere Padre ricco Padre povero in PDF download gratis in italiano ho trovato questo link di OIIPDF, ma non posso garantire la legalità e la sicurezza di siti esterni.

Se cerchi “Padre ricco Padre povero PDF Telegram” ottieni risultati inutili.

Altrove si possono vedere anteprime del libro di Kiyosaki.

Leggi anche i migliori libri per diventare imprenditori.


Libro Padre ricco padre povero capitoli indice contenuti

Ecco un’anteprima dell’indice dei contenuti del libro di Kiyosaki in italiano:

Libro Padre ricco padre povero capitoli indice contenuti

Padre ricco Padre povero Gioco

Il Libro di Kiyosaki è anche un popolare gioco da tavola.

Padre ricco Padre povero Gioco
fonte:Amazon

Peccato che costa solo 118€!


🔴 Conclusioni

Pur continuando a consigliare questo libro, soprattutto a investitori e imprenditori alle prime armi, ho spiegato che presenta alcuni difetti.

A mio parere, molti degli argomenti trattati stanno reggendo comunque la prova del tempo.

Questo libro andrebbe letto, se non per la motivazione, solo per farti pensare in modo diverso da un lavoratore dipendente. Anche solo per 5 minuti.

Se decidi di leggere i libri di Robert, ti consiglio di leggere solo questo o “i quadranti del Cashflow”.

Tutti gli altri libri che ha scritto sono solo un reimpastone di questi due.

Kyiosaki offre anche seminari a pagamento ma pare non abbia senso partecipare, se non a scopo di studio sociologico (sugli altri partecipanti).

Per completezza devo aggiungere che Kiyosaki negli ultimi anni continua a fare previsioni apocalittiche e spesso non ci azzecca.

Ora tocca a te! Dimmi cosa ne pensi di padre ricco padre povero nei commenti!

Cosa leggere dopo Padre ricco Padre povero?

Il libro migliore da leggere dopo padre ricco padre povero è “i quadranti del Cashflow”. Leggilo se ti è piaciuto il primo o leggi solo questo. Sono simili. Un altro libro da leggere dopo è “l’uomo più ricco di Babilonia”.

Chi ha scritto Padre ricco padre povero?

Robert Kiuosaki è l’autore di Padre ricco padre povero. Lo ha scritto negli anni novanta negli USA. Lui è Hawaiiano.

Devi leggere padre ricco Padre povero?

Si. È un libro che va letto per comprendere le basi della finanza personale e il potere degli investimenti.

Quante copie ha venduto Padre ricco padre povero?

Si stima che abbia venduto circa 40 milioni di copie in tutto il mondo.

Quando è stato scritto Padre ricco padre povero?

Secondo Wikipedia padre ricco padre povero è stato scritto nel 1997 e pubblicato nel 2000.

Posso vedere il film Padre ricco padre povero?

No, non esiste un film di Kiyosaki. Esiste un gioco in scatola padre ricco padre povero ch sei chiama “Cashflow”.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.6 / 5. Numero: 905

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

9 pensieri su “Padre Ricco Padre Povero 🥇 Libro Sfigato? PDF Trama + Recensione

  1. Roberto dice:

    Ottimo articolo, come la maggior parte dei tuoi; per quanto riguarda però il libro io sono molto più critico di te a riguardo. A mio parere è una enorme raccolta di banalità, l’unico che si arricchisce leggendolo è l’autore dopo che l’hai comprato…
    Forse in quegli anni e proprio per quelle persone totalmente a digiuno di finanza personale poteva avere un minimo di senso ma per quanto mi riguarda lo giudico alla Fantozzi, “una cagata pazzesca”.
    Per fortuna che non ho sprecato soldi a comprarlo per darne a uno (l’autore) che è stato palesemente molto più fortunato che abile nella vita.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Interessante commento il tuo, Roberto.
      Anche secondo me è stato molto fortunato (investire alle Hawaii in quegli anni), ma ha il merito di aver insinuato un dubbio nelle testa di milioni persone: “esiste un’alternativa”.
      Confermo che non mi piace il linguaggio e preferisco “i quadranti del cashflow”.

  2. Giangy dice:

    Bel riassunto di padre povero padre ricco.
    Te lo dico perche mi incuriosiva pero non lo avrei mai letto.
    Mi sono sparato tutto l’articolo e cosi sono a posto.
    Giangy

  3. Tomas dice:

    Padre ricco padre povero a me ha aperto gli occhi.
    Lo stile americano mi scoccia e non credo che tutto sia applicabile da noi, ma io lo consiglio.

  4. Marco Di Domenico dice:

    Interessante la descrizione degli argomenti e del libro. Qualcosa di più attuale e vicino alla nostra realtà nazionale? Altro quesito, conviene sottoscrivere un mutuo ipotecario a 60 anni e vicino alla pensione, per acquistare una nuova casa pur essendo già proprietario di abitazione?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Marco, purtroppo non ho abbastanza elementi per darti una opinione a riguardo.
      Fossi in te affronterei il tema con un vero e proprio business plan, mettendo in conto tasse, lavori, periodi in cui l’immobile resta vuoto (immagino tu lo faccia per affittarlo).

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Marco, purtroppo in Italia non c’è molto interesse per questi argomenti, quindi io preferisco leggere materiale internazionale.
      Grazie comunque del suggerimento, proverò a cercare qualcosa o adattare qualcosa per aumentarne l’utilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.