ECCO LA LISTA DEI Migliori libri sugli investimenti

Quali sono i migliori libri sugli investimenti?

Cosa legge chi vuole investire sul serio?

libri sugli investimenti migliori

 

 

 

Ecco la lista dei migliori libri sugli investimenti.

Questi libri aiutano a:

  1. iniziare a investire con profitto
  2. evitare gli errori tipici da pollo che si fa spennare
  3. evitare di perdere soldi in borsa
  4. capirne subito di più
  5. scoprire le truffe meno ovvie
  6. non soffrire i BIAS tipici di chi inizia a investire

 

 

Comprarli tutti costa poche decine di euro.

Leggerli costa un pò di ore di dedizione, ma ne vale sempre la pena.

 

Sapere cosa c’è scritto e mettere in atto anche solo un decimo può generare milioni di euro.

Non sto esagerando.

Questi sono libri che hanno cambiato la vita finanziaria delle persone, ecco perchè sono in questa lista dei migliori libri di tutti i tempi per investire in autonomia.

I libri che menzioni aiutano prevalentemente a capire gli investimenti finanziari ma alcuni trattano esclusivamente di investimenti immobiliari.

 


 

Libri per investire di Taleb

 

⚠️ Avvertimento

Esistono libri che, anche se non direttamente relazionati con l’investimento, aiutano a comprendere quel mondo.

Parlo dei libri della serie “Incerto” di Nassim Taleb.

Non c’è un libro migliore, vanno letti tutti e prima possibile.

Nota: comprandoli insieme li paghi molto meno che presi singolarmente.

 

 

Dammi Tutti e 5 i libri di Taleb
leggere per investire

Il piccolo libro dell’investimento⚡️

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Attenzione perché questo libro potrebbe farti incazzare parecchio.

Fior di geni della finanza e promotori non riescono a raggiungere risultati simili a quelli che promette la semplicissima strategia scritta in questo libro.

Alla fine della lettura io ho pensato solo:  “perché non l’ho letto prima”?

Per sicurezza l’ho anche riletto.

Chi deve leggerlo?

Prima di tutto i ventenni. Poi tutti quelli che hanno seguito complicate strategie d’investimento. Poi quelli che investono da soli.

Recensioni Amazon: 4,3 su 5⭐️

Investimenti. La guida completa 

 

Chi vuole conoscere tutti gli aspetti del mondo degli investimenti e cerca una guida completa dovrebbe leggere questo libro.

L’autore, Marco D’Epifanio, approfondisce tutti gli argomenti che deve conoscere chi vuole iniziare a investire con consapevolezza.

Il libro spiega in maniera piuttosto chiara come far fruttare i propri investimenti ma senza usare un linguaggio da “addetti ai lavori”.

Chi deve leggerlo?

Chi vuole iniziare sul serio a investire seriamente ma parte da zero.

 

Recensioni Amazon: 5 su 5⭐️

 

I quadranti del cashflow ⭐️

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Questo è stato uno dei primi libri che ho letto sull’argomento.

Libro scomodo per chi vuole lasciare le cose come stanno e raccontarsi che va tutto bene.

Andrebbe letto prima “Padre ricco padre povero” ma io ho fatto al contrario ed è uguale.

Perché nessuna ci ha insegnato i concetti più basilari della finanza personale? Come mai non è previsto?

Viene voglia di pensare al complotto, ma io mi risparmio le energie e mi concentro sul portare a casa risultati ora che ho aperto gli occhi.

Chi deve leggerlo?

Capita a fagiolo a chi inizia ora a farsi qualche domandina scomoda.

Il risparmio tradito

⭐️⭐️⭐️⭐️

Non leggerlo se sei uno che si incavola facilmente.

Io lo lessi in un periodo in cui pensavo che tutto fosse un complotto. Col senno di poi vedo che era l’atteggiamento tipico di chi vuole dare la colpa agli altri della sua insoddisfazione. All’epoca io avevo uno stile di vita spettacolare (anche adesso, ma allora di più) ma mi mancava qualcosa, quindi davo la colpa al mondo.

Il libro è ormai un pò datato ma mi fece capire con chiarezza totale che non sarei andato mai da nessuna parte se avessi continuato a chiedere in banca come investire.

Grazie Professor Scienza, mi hai svegliato tu (..e il santo che mi consigliò questo libro).

Chi deve leggerlo?

Ottimo per chi si fida ciecamente dei promotori e del Sole24ore.

Il metodo Warren Buffet ⚡️

⭐️⭐️⭐️⭐️

Mia madre mi ha sempre ripetuto: “vai con chi è meglio di te“.

Non l’ho mai presa sul serio fino a quando ho capito che aveva proprio ragione.

Cosa centra questo col libro di Buffet?

Tutto.

Ogni minuto che passi con persone che crescono instancabilmente stai migliorando anche tu. È un fatto, non un’opinione.

Posso solo imparare da chi lo ha fatto e non per forza da chi insegna.

Buffett è un mito in America, ma a noi non servono altri miti. A me serve sapere se questi personaggi hanno un ingrediente segreto ed in genere leggendoli ti resta addosso un pò del loro modo di fare.

Chi deve leggerlo?

Non deve leggerlo chi pensa che basti copiare gli investimenti di Buffet per diventare ricchi. Sono tutti pubblici i suoi investimenti.

 

L’uomo più ricco di Babilonia⭐️

⭐️⭐️⭐️⭐️

È un titolo che fa venire sonno, ma conviene leggerlo prima possibile.

Perché?

Perché leggerlo migliorerà le tue finanze, è incredibile.

Alcuni passaggi ti sembreranno banali, tu leggili lo stesso. Io mi sono lasciato scorrere addosso queste frasi come se fossi sotto a una cascata.

Indimenticabile.

Chi deve leggerlo subito?

Soprattutto chi ha problemi a risparmiare.

Rivoluzione immobiliare

⭐️⭐️⭐️

Secondo e ultimo autore italiano in questa lista magica.

Vuoi sapere cos’ha il Sig. Gatti rispetto a tanti altri che NON hanno lo stesso successo?

Gatti condivide tutto quello che fa senza paura di essere emulato. Tanto è il numero 1 e sa comunicare molto bene.

Non lo conosco di persona ma la quantità di informazioni sull’immobiliare italiano (non U.S.A.) che si possono imparare col suo libro sono davvero tante.

Investire in immobili è sempre più difficile, fattene una ragione, e chi “ne capisce” non vuole condividere affatto i suoi segreti.

Chi deve leggerlo subito?

Chi ha piccolo capitale e ha paura di sbagliare il suo primo o secondo investimento immobiliare.

Il milionario della porta accanto

⚡️

⭐️⭐️⭐️

Non l’ho ancora letto ma non posso escluderlo dalla lista magica.

Me ne hanno parlato troppo bene però io faccio fatica a leggere i libri vecchiotti e questo è vecchio ormai.

Ben farcito di ovvietà sconvolgenti e menzionato dalle migliori teste del mondo come bibbia.

Io lo leggerò.

Chi deve leggerlo subito?

Se il principio è leggere solo libri potenti e questo è stato per secoli un bestseller del New York Times, quindi ha influenzato molte menti inquiete (come è la tua adesso). È un pò come l’ex ristorante numero uno di Tripadvisor per 3 anni. Che fai non lo provi?

 

Il capitale nel XXI secolo

⭐️⭐️⭐️

Ti avverto è un ⚠️ mattone. 946 pagine.

Quando mia sorella me lo ha regalato ho mascherato lo scetticismo. Dai su, non l’avrei mai letto…

Questi super professori dell’economia da scrivania io non li sopporto. Punto.

Il libro finisce in bagno, sotto alle solite bombe atomiche di Erri de Luca, Baricco e Ammaniti, ma ogni tanto lo apro.

Mi conquista, salto i capitoli dove rallenta troppo e mi godo i grafici approssimativi.

Ragazzi, tanto di cappello allo studio perché è un’opera d’arte. Su come interpreta (gli a volte scarsi) dati storici ci sarebbe da discutere. È pazzesco leggere le dinamiche che muovono i soldi e gli uomini nel tempo e nei continenti, non avevo mai letto niente di simile.

Chi deve leggerlo subito?

Appassionati di storia ed economia. Curiosi e sinistroidi pure.

 

Padre ricco padre povero⭐️

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Mi viene il latte alle ginocchia a menzionare questo libro stra-conosciuto, ma che facevo? Lo lasciavo fuori dai libri magici?

Facciamo così, va letto e basta. Senza chiedersi neanche il perché.

Il segreto sta in una frase magica all’inizio del libro che ti potrebbe cambiare la vita.

Chi deve leggerlo subito?

Se sei arrivato su questo sito web per caso (nulla è davvero per caso) e ti stai chiedendo da dove cavolo “iniziare” allora compralo, leggilo, e rileggilo. Poi scrivimi un messaggio per ringraziarmi o per insultarmi.

Euforia irrazionale

⭐️⭐️⭐️

Come è possibile che restiamo sempre impigliati nelle bolle finanziarie?

Ogni volta diciamo: “this time is different”, questa volta è diverso…e invece non è diverso e i mercati ci crollano addosso.

Shiller ha pubblicato questo libro in un momento delicato, nel 2000. Io non investivo ancora da solo nel 2000 ma avevo dei PAC con la banca che si liquefecero.  Fu la prima bolla a cui assistevo e giurai che avrei approfittato pesantemente di quella successiva. Non fu così…

Chi deve leggerlo subito?

Se tu che leggi hai responsabilità dei soldi di altri, se gestisci capitali allora leggilo. Non è solo cultura generale. È sociologia.

I 4 pilastri dell’investimento

⭐️⭐️⭐️

“…circa una volta ogni generazione i mercati impazziscono. Se non sei preparato, sicuramente fallirai…”

Non l’ho ancora letto, ma questa dinamica è quella che ripetendosi ogni volta spazza via anni di risparmi e sacrifici.

Impareremo mai a fare un portafoglio equilibrato che sopporta gli shock ma approfitta costantemente dei mercati positivi? Io sto imparando.

Chi deve leggerlo subito?

Chi vuole conoscere le basi sulla costruzione dei portafoglio in autonomia senza sentire il soliti pareri degli economisti (l’autore è un medico).

Video libri sugli investimenti YouTube

In questo video su YouTube c’è l’ennesima lista di libri sul tema degli investimenti.

Nessuna grossa novità, ma è sempre curioso confrontarsi con gli altri per me.

Questa è la lista dei migliori libri sull’investimento

 

  1. Il piccolo libro dell’investimento
  2. I quadranti del cashflow
  3. Il risparmio tradito
  4. Il metodo Warren Buffet
  5. L’uomo più ricco di Babilonia
  6. Rivoluzione immobiliare
  7. Il milionario della porta accanto
  8. Padre ricco Padre povero

 

➡️ Imparare a investire senza leggere libri sugli investimenti?

Se non ti piace leggere purtroppo ti perderai anche i migliori libri sugli investimenti.

Esiste però una popolare rivista italiana su come investire che io ho letto molto ed ho sempre trovato utilissima.

Si chiama Altroconsumo Investi ed è un bel PDF settimanale che arriva direttamente nella posta elettronica e che si può stampare anche a colori.

L’hai già sentita perchè prima si chiamava “Altroconsumo Finanza“.

Altroconsumo Investi è molto più “leggero” di un libro da leggere ed è utile per migliorare la propria conoscenza sugli investimenti e dunque anche a guadagnare investendo.

4 numeri gratis di Altroconsumo Investi PDF

Conclusioni sui libri per investire

Alla fine di queste letture forse metterai in atto solo poco di quanto hai letto. Eppure un giorno ti faranno fare la scelta giusta o ti eviteranno il disastro finanziario.

Meglio i libri sugli investimenti o i siti che parlano di soldi e i video gratis su YouTube?

Bella domanda.

Che differenza c’è tra un libro che costa 20€ e gli innumerevoli video gratuiti che parlano di soldi su YouTube?

Tutto.

Nei libri c’è la conoscenza, sul web è tutto molto più “leggero”, senza profondità.

Ogni volta che leggo un libro mi ricordo che già avevo guardato e letto di quell’argomento sul PC. La differenza è che dopo il libro so tutto e dato che prende tempo leggere, avrò fatto in tempo ad usare quanto ho imparato.


Puoi usare il menu per andare direttamente alla categoria che ti interessa di più in questo momento della vita.

Hai un libro per investire da suggerirmi? Aggiungilo subito sotto nei commenti!

Quali libri sugli investimenti aggiungeresti a questa lista?


Voglio libri che mi aiutano con:

Libri per imparare (forse) a fare trading

Libri per fare impresa


10 pensieri su “Libri sugli investimenti: i Migliori per Rubare i Segreti a chi fa soldi 2023

  1. Pivetti Pivetti dice:

    Padre ricco padre povero sembra un libro scemo invece poi mi ha aiutato a pensare a quante cazzate ho fatto in vita mia

  2. Rendite Passive dice:

    Con un titolo così stupido feci fatica anche io, l’altro, i quadranti del cashflow è un pò simile ma con un titolo più autorevole

  3. Federico dice:

    Grazie Sal, di nuovo! ho appena ordinato il piccolo libro dell’investimento su amazon per cominciare, sono un neofita di investimenti, è tutto gestito dalla banca, ma se le cose stanno veramente così credo sia giunta l’ora di iniziare a gestire personalmente almeno una piccola parte di capitale per cominciare e vedere la differenza.. grazie per tutto e a presto! (non c’è ancora un forum per scambiare opinioni su questo sito? peccato!)

  4. Federico dice:

    Ho finito ieri sera di leggere e studiare il mio primo libro sugli investimenti, (il piccolo libro dell’investimento di Bogle), e ringrazio Sal per averlo proposto! Mi ha chiarito molte idee confuse o spiegato argomenti ancora sconosciuti per un neofita come me. Un appunto che posso fare riguarda la limitata gamma di investimenti di cui tratta il libro, pensavo dal titolo che spaziasse un po’ di più e che spiegasse i vari tipi di investimento oggi possibili facendo luce sui pro e contro di ognuno di essi, invece tratta soltanto di fondi indicizzati a basso costo (Tif) riportando con migliaia di esempi e paragoni la loro grande superiorità nei confronti dei fondi comuni non indicizzati a gestione attiva e nei confronti degli Etf. Riporta anche spesso esempi di ottimi fondi indicizzati a basso costo Vanguard, di cui lui è stato fondatore e presidente (forse ci potrebbe essere un po’ di conflitto di interessi).
    Comunque sono felice di averlo letto e grazie al suo intervento sto riconsiderando il fatto di investire in etf come volevo fare a breve e di prendere in considerazione anche questi altri fondi da lui menzionati. Ed ora avanti con il prossimo libro!

    • Rendite Passive dice:

      Il tuo appunto è giusto, il libro non tratta tutti gli investimenti (altrimenti non era piccolo libro) ma solo quelli in ETF fatti con la strategia a lungo termine di cui ho parlato con entusiasmo tempo fa.
      Quando ha scritto il libro nel 2007 i suoi ETF erano gli unici con quelle caratteristiche, oggi c’è molta scelta e non sono più gli unici. Ha stabilito un trend che ha fatto risparmiare (e dunque guadagnare) milioni di euro a milioni di risparmiatori. Fa bene ad esserne orgoglioso anche se è in conflitto di interessi.
      Per fare quanto dice serve essere metodici per questo a volte io dico che una discreta maniera di ottenere un risultato simile si può ottenere con i PAC (solo se a bassissimo costo) e i robo-advisor.
      Buone letture.

  5. Roberto dice:

    Salve, ho letto il piccolo libro degli investimenti di Bogle, ma sono confuso: lui parla continuamente di TIF e quasi esorcizza gli ETF.
    Ho capito male io?
    Eventualmente dove si possono comprare questi tif?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Bogle chiama TIF (traditional index funds) i fondi. Sostanzialmente quello di cui parla è un tecnicismo, qualcosa che non preoccupa gli investitori ordinari. Gli ETF aggiungono un inutile livello di complessità al portafoglio secondo lui ma serve ammettere che risolvono molti altri problemi e sono negoziati 24/7. Sul fronte dei fondi obbligazionari ci possono essere lievi vantaggi a preferire fondi agli ETF, ma ripeto, sono questioni tecniche. Mi riprometto di scrivere qualcosa a riguardo se interessa davvero a tanti lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *