Migliori ETF 2023: Classifica +562% Quali comprare oggi (rendimenti)

Migliori ETF
4.9
(4313)

Ho passato anni a cercare i migliori ETF su cui investire.

Comprando anche un solo ETF ho la possibilità di investire in un paniere di azioni o altri asset a costi bassi.

Il problema è trovare i migliori ETF, visto che, ad oggi, sono 8000 quelli quotati nel mondo.

In questo articolo ho raccolto le classifiche dei migliori ETF d’Italia e del mondo divisi per rendimenti, categorie e utilità.

Ho aggiunto anche le liste dei migliori ETF 2023 di Forbes e Investopedia (stilate da grandi specialisti).

Se vuoi sapere in quali ETF conviene investire nel 2023 allora NON potrai fare a meno di queste tabelle.


Elenco contenuti:

⭕️ Lista dei Migliori ETF 2023 da comprare oggi

Come promesso, qui trovi tutte le liste degli ETF migliori sul mercato e su Borsa Italiana.

Com’è logico, non esiste un ETF migliore di tutti in assoluto, ma in questa prima lista provo a mettere insieme alcuni degli ETF migliori per diversificazione e forza nel tempo con cui è difficile sbagliare.

Con questi ETF io investo prevalentemente a medio/lungo termine.

Ecco la lista definitiva degli ETF da comprare e da tenere per sempre:

NomeVotoCostoRendimento 3 anniTicker
Vanguard S&P 500⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️0,07%+11%VUAA
Lyxor Core MSCI World⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️0,12%+10%LCUW
ARK innovation⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️0,75%XARKK
Total Bond Market⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️0,03%-2%BND
Vanguard Growth⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️0,04%+13%VUG

Statisticamente chi ha investito in ETF come questi per almeno 15 anni ha sempre avuto rendimenti positivi. Il rendimento medio di un portafoglio simile supera abbondantemente il 6% annuo nel lungo termine.

Questi eccellenti ETF da comprare per investire a lungo termine sono qui per ragioni diverse.

Comprarli e giudicare la loro performance dopo pochi mesi è sbagliato. Chi non sopporta la volatilità non dovrebbe investire in borsa.

etf da comprare oggi

Ecco i motivi per cui li ho messi nell’elenco dei migliori exchange traded funds.

# Vanguard S&P 500

è uno dei migliori ETF al mondo per investire sulle aziende più potenti degli USA, le prime 500.

Il bello di investire nell’S&P 500 è che, da investitore, non mi devo preoccupare di nulla, se un’impresa che lo compone perde di capitalizzazione viene espulsa e un’altra in crescita la sostituisce. Quindi sono sicuro di investire sempre e solo sulle 500 aziende più potenti d’America.

# Lyxor Core MSCI World

è uno degli ETF World più grandi e performanti del mondo e serve per chi cerca un ETF globale e meno volatile di uno sull’S&P500 solamente.

# ARK innovation

è un ETF a gestione attiva che si concentra su società coinvolte nella genomica, nell’automazione, nei trasporti, nell’intelligenza artificiale, nella tecnologia condivisa e nelle tecnologie che rendono i servizi finanziari più efficienti.

È l’ETF più insolito della lista, è caro, volatilissimo e molto rischioso, ma anche quello col potenziale di crescita/perdita più alto.

ETF come questo non si trovano su Degiro né su molti broker europei. (NAGA Trade li offre)

# Total Bond Market

è un ETF perfetto per investire in obbligazioni mondiali ed è estremamente diversificato.

ETF come questo servono a tutti per abbassare la volatilità del portafoglio.

# Vanguard Growth

è un ETF a gestione passiva. Da un’ampia esposizione alle aziende statunitensi a grande capitalizzazione e soprattutto in crescita. Costa pochissimo nella sua categoria.


Dove comprare questi ETF?

Se dovessi scegliere solo 2 ETF per costruire il mio portafoglio a lungo termine questi sarebbero:

SWDA o SUSW + BND o GOVH

in alternativa

VUAA o VUG + BND o GOVH

e li comprerei dove li pago meno in assoluto,

ossia su questo sito perche è il più semplice e affidabile che conosco.


ETF con alti dividendi (ETF che rendono soldi)

Quali sono gli ETF con i dividendi più alti?

Alcuni ETF includono un paniere di titoli che staccano cedole generose.

Le cedole vengono generalmente raccolte e pagate ai possessori di questi ETF ad alto rendimento in maniera puntuale.

Rispetto a investire in azioni ad alto rendimento, qui è tutto incluso in un solo ETF.

Ecco gli ETF con i dividendi più alti del mondo:

NomeDividendoVotoTickerDisponibilità
Global X SuperDividend14,3%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️SDIV(disponibile su Freedom24)
Global X SuperDividend U.S.7,2%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️DIV(disponibile su Freedom24)
iShares Asia/Pacific Dividend5,1%⭐️⭐️⭐️⭐️DVYA(disponibile su Freedom24)
SPDR S&P Global Dividend Aristocrats3,7%⭐️⭐️⭐️⭐️ZPRG(disponibile su Degiro)
Vanguard FTSE All-World High Dividend3,01%⭐️⭐️⭐️⭐️VHYD(disponibile su XTB)

Ecco perchè questi sono i migliori ETF per dividendi:

etf migliori per dividendi cedole

# Global SuperDividend ETF

Esiste dal 2011 e replica l’indice Solactive Global. L’obiettivo è replicare i risultati delle 100 aziende quotate che hanno i dividendi più alti al mondo. La sua diversificazione è alta e il rischio è alto.

# Global SuperDividend US ⭐️

Riflette l’andamento dell’indice superdividend US low volatility. Esiste dal 2013 ed è NewYorkese. Ha un rating ESG più alto del precedente ETF e costi lievemente inferiori.

# iShares Asia/Pacific Dividend

Questo ETF replica i risultati di un indice composto da azioni che pagano dividendi relativamente alti nei mercati sviluppati dell’Asia/Pacifico.

# SPDR S&P Global Dividend Aristocrats

L’indice che replica questo ETF è progettato per seguire la performance delle società ad alto rendimento da dividendi che ha aumentato o mantenuto i dividendi per almeno 10 anni consecutivi e contemporaneamente hanno un rendimento del capitale netto e un flusso di cassa positivo dalle operazioni.

# Vanguard FTSE All-World High Dividend

Paga i dividendi ogni 3 mesi. Investe in un indice ponderato di azioni ordinarie di società, esclusi REIT, nei mercati sviluppati ed emergenti che pagano dividendi generalmente superiori alla media.

Osservazioni:

Lo ZPRG è il più accessibile ed anche il più conservativo, mentre i primi due sono quelli con i rendimenti assolutamente più interessanti.

Comprare ETF ad alto dividendo è un alternativa più facile a quella di costruire il proprio portafoglio di dividendi con le azioni.

Dove comprare questi ETF?

ETF come questi sono disponibili su molte piattaforme di trading internazionali.

AVVISO DI RISCHIO: il 67% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD

Vediamo ora quali sono i migliori ETF azionari del mondo…


Migliori ETF Azionari 2023

Comprare ETF azionari significa poter accedere a un paniere di azioni scelte per la loro performance o per caratteristiche precise.

Comprare un ETF azionario significa diventare indirettamente azionista di centinaia di imprese, spesso le più potenti del mondo.

Ecco la lista degli ETF azionari che hanno fatto meglio quest’anno ma che hanno anche volumi importanti:

NomeVotoRendimento 3 anniTicker
Vanguard Total Stock Market (dist)⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️+11%VTI
Xtrackers MSCI World Energy (acc)⭐️⭐️⭐️⭐️+16%XDW0
iShares S&P 500 Energy Sector (acc)⭐️⭐️⭐️⭐️+18%IUES
iShares Listed Private Equity (dist)⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️+6%IPRV

Questa lista di ETF è composta da elementi che stanno performando fortissimo nell’ultimo anno, ma che sono anche facilmente negoziabili. Le aspettative di performance sono altissime, specialmente per l’ultimo ETF, l’iShares Listed Private Equity.

Le enormi differenze nei rendimenti a 3 anni sono a volte dovute al fatto che alcuni di questi ETF sono ad accumulazione ed altri a distribuzione.

migliori etf azionari

Questa selezione di ETF (a parte il primo) serve a cavalcare le tendenze dell’azionario degli ultimi mesi, non è detto che funzionano ancora a lungo termine.

I rischi sono adeguati all’aspettativa di performance.

# Vanguard Total Stock Market ⭐️

VTI è una buona idea per investitori che cercano un’esposizione azionaria totale USA incluse le micro-cap. Il fondo è gestito passivamente e rimane sempre completamente investito.

Costa solo lo 0,03%.

# Xtrackers MSCI World Energy

L’obiettivo d’investimento dell’ETF World Energy è che il suo investimento rifletta la performance dell’indice MSCI World Energy Total Return Net. L’indice è progettato per riflettere la performance delle azioni quotate di società selezionate in un certo numero di paesi sviluppati.

L’ETF viene ri-bilanciato ogni 3 mesi.

# iShares S&P 500 Energy Sector

Questo ETF cerca di replicare la performance di un indice composto da società statunitensi del settore energetico.

Investendo mi espongo a un solo paese (USA) e a un solo settore (energia), quindi il rischio da mancata diversificazione è alto.

# iShares Listed Private Equity

ETF insolito, caro e complesso ma estremamente performante.

Cerca di seguire la performance di società quotate in borsa attive nel settore del private equity.

Scelgo questo ETF se ho un’alta tolleranza al rischio e voglio investire in “private equity” globale.

I miglioro ETF azionari possono essere usati anche per fare trading online.


Migliori ETF energie rinnovabili ed ESG

Gli ETF ambientali, sociali e di governance (ESG) rendono possibile e facile per gli investitori accedere a strumenti di investimento “Puliti” che rispettano determinate norme che riguardano la sostenibilità, l’ecologia e il rispetto delle persone e del pianeta.

Ad oggi, gli ETF ESG hanno avuto performance simili a quelle degli ETF ordinari.

Un motivo in più per tenerli d’occhio con attenzione.

Questa è la lista dei migliori ETF Green e ESG:

NomeCostoVotoTicker
iShares MSCI World SRI (acc) ✅0,2%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️SUSW
MSCI World Socially Responsible (dist)0,22%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️UIMM
Vanguard ESG Global All Cap (acc)0,24%⭐️⭐️⭐️⭐️V3AA
iShares MSCI Europe SRI (acc)0,2%⭐️⭐️⭐️⭐️IUSK
iShares MSCI EMU ESG Enhanced (dist)0,18%⭐️⭐️⭐️⭐️EEDM
iShares MSCI USA ESG Select (dist)0.50%⭐️⭐️⭐️⭐️KLD

Ecco perchè questi sono i migliori “Exchange Traded Funds” Green ed ESG.

etf green migliori esg

# iShares MSCI World SRI ⭐️

Lo strumento è tra i già grandi del mondo nel suo genere, segue l’indice MSCI World SRI Select Reduced Fossil Fuels. Questo è un indice foclizzato sui mercati sviluppati e su imprese che evitano l’uso di energia fossile.

# MSCI World Socially Responsible

Questo ETF è focalizzato su imprese che rispettano i parametri ESG nei paesi sviluppati. È un ETF a distribuzione, quindi paga i dividendi invece di accumularli.

# Vanguard ESG Global All Cap

Il Vanguard ESG U.S. Stock ETF è un fondo interessante ad accumulazione.

Il focus è su imprese che non producono tabacco, giochi d’azzardo, materiale per adulti, armi ed energia nucleare. Quindi, non solo assicura gli investitori che non stanno investendo in energia “sporca” ma anche in aziende non coinvolte in affari più o meno discutibili.

# iShares MSCI Europe SRI

Questo è un ETF che preferisce imprese che non usano, producono o sostengono energia fossile. Il focus è in Europa.

# iShares MSCI EMU ESG Enhanced

EFT che evita aziende implicate nella produzione e nell’uso di energie fossili.

Il fondo è rischioso perchè investe in imprese quotate in paesi emergenti che osservano i parametri ESG.

Per quanto rischioso, questo ETF è forse il più ESG di tutti, vista l’esposizione geografica.

Dove comprare questi ETF ESG?


Miglior ETF Azionario Globale

Potremmo discutere per ore su qual’è il miglior ETF azionario globale.

I parametri per definirlo sono tanti, quindi provo a semplificare.

Se volessi scegliere un solo ETF azionario globale per cercare esposizione su tutti i mercati importanti del mondo sceglierei il SUSW (o in alternativa SWDA che è gratis su Scalable Capital).

Il SUSW ETF possiede una serie di caratteristiche che mi piacciono, tra le quali l’essere ESG.


Gli ETF più grandi e popolari del mondo

Questi sono gli ETF più “importanti” del mondo, i più scambiati e i più giganteschi.

Se non sapessi quali ETF comprare e mantenere per sempre, questi sarebbero tutti ottime scelte.

NomeCostoVotoTicker
SPDR S&P 500 (dist)0.09%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️SPY
Vanguard Total Stock Market (dist)0,03%⭐️⭐️⭐️⭐️VTI
Invesco QQQ Trust (dist)0,2%⭐️⭐️⭐️⭐️QQQ
Vanguard S&P 500 (dist)0,03%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VOO
Vanguard FTSE Developed (dist)0,05%⭐️⭐️⭐️⭐️VEA

Investire in un ETF simile mi garantisce liquidità estrema in qualunque condizione di mercato.

Intendo dire che se i mercati stanno crollando, io possessore di un ETF con grandi volumi di scambio, troverò facilmente un compratore praticamente a qualunque prezzo.

Gli ETF molto scambiati hanno anche il vantaggio di avere un prezzo Bid/Ask molto simile, così riduco anche un pò di costi di transazione.

Questo tipo di ETF vengono chiamati “ETF per dormire sonni tranquilli“, nel senso che sono statisticamente vincenti nel lungo termine. Dunque investendo in questi ETF dopo 20 anni ho quasi la certezza di aver generato un guadagno altissimo.

Posso considerare questi ETF come uno dei migliori investimenti attuali.

Dove comprare questi ETF?

Leggi quali sono i migliori broker per ETF che uso io.

Vediamo ora quali sono gli ETF più redditizi del mondo…


ETF col rendimento più alto a 5 anni

Quali sono gli ETF col rendimento più alto del mondo?

Questa lista di ETF per rendimento a 5 anni serve a capire quanto più essere redditizio focalizzarsi su ETF settoriali.

Metter soldi in ETF specifici per un settore è sempre molto meno rischioso che investire in azioni singole, come le Amazon.

etf alto rendimento migliori

Ecco gli ETF che hanno reso di più in assoluto:

NomeVar% 5 anniVotoTicker
Direxion Daily Semiconductor Bull 3x ✅+30%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️SOXL
ProShares UltraPro QQQ+32%⭐️⭐️⭐️⭐️TQQQ
ARK Next Generation Internet+17%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ARKW
ARK Innovation+14%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ARKK
iShares U.S. Technology+20%⭐️⭐️⭐️⭐️IYW

Il rischio che mi assumo investendo in ETF simili è molto più alto di quello di chi investe in ETF su indici internazionali, grandi e popolari. I rendimenti nella tabella sono aggiornati solo periodicamente.

Il bollino verde ✅ indica che l’ETF rispetta i parametri ESG (sostenibilità e impatto ambientale).


Migliori ETF Accumulo

Quali sono i migliori ETF ad accumulo?

Gli ETF ad accumulazione sono quelli che non distribuiscono alcun dividendo.

Vista così potrebbe sembrare una bella fregatura, ma invece sono ETF perfetti a chi investe a lungo termine.

Questi ETF reinvestono le cedole nello stesso fondo creando così maggiori performance e ottimizzazione fiscale.

Questa è la lista dei migliori ETF ad accumulo:

NomeCostoVotoTicker
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD0,20%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️SWDA
Vanguard FTSE All-World UCITS USD0,22%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VWCE
iShares MSCI USA ESG Screened ✅0,07%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️SASU
iShares USD Treasury Bond 1-3yr0,07%⭐️⭐️⭐️⭐️IBTA
Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR)0,07%⭐️⭐️⭐️MEUD

In questa lista di ETF ad accumulazione ho provato a includere varie categorie.

migliori etf accumulazione

# iShares Core MSCI World UCITS ETF USD ⭐️

Questo ETF è il migliore per un esposizione ai mercati mondiali più sviluppati a lungo termine

# Xtrackers MSCI World 

Questo ETF è una valida alternativa al primo perchè investe in tutti i paesi più importanti.

# iShares MSCI USA ESG Screened

Questo ETF garantisce esposizione su imprese USA che non sono coinvolte in affari controversi e non energia fossile.

# iShares USD Treasury Bond 1-3yr

Questo è un ETF che investe in debito governativo USA a breve termine in dollari.

# Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR)

Questo è un grosso ETF ad accumulo che imita la performance delle 600 imprese Europee più importanti.

.


Migliori ETF Italiani 2023

La mia opinione sugli ETF italiani è piuttosto scomoda.

L’Italia è un paese fantastico, ma con una borsa tristemente debole ormai da molti anni.

Io che ho accesso a tutti i mercati del mondo usando i migliori broker non ho dubbi ❌ nell’evitare di investire su mercati deboli e sfigatelli come il nostro.

Io mangio italiano, vesto italiano, apprezzo il Made in Italy, ma investo altrove e senza rimorso alcuno.

Esistono ben altri contesti dove essere patriottici, di sicuro non quando serve investire per guadagnare.

Questo concetto l’ho già trattato a riguardo dei migliori BTP italiani e del loro rendimento.

borsa italiana migliori etf

Ecco i migliori ETF di Borsa Italiana per investire sull’Italia:

NomeCostoVotoTicker
Amundi ETF FTSE MIB (acc)0,18%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️FMI
Xtrackers FTSE MIB (dist)0,3%⭐️⭐️⭐️⭐️XMIB
iShares FTSE MIB (acc)0,33%⭐️⭐️⭐️⭐️CSMIB
Lyxor FTSE MIB0,35%⭐️⭐️⭐️⭐️MIB

Se proprio dovessi morire dalla voglia di investire nel miglior ETF su Borsa Italiana, potrei scegliere il più economico, ossia Amundi ETF FTSE MIB (ad accumulazione).


⭕️ Migliori ETF per Forbes 2023

Per rendere questo articolo il migliore in assoluto in tema di migliori ETF da comprare ho allegato le classifiche ETF delle testate finanziarie più influenti del pianeta terra.

Il sito di informazione finanziaria Forbes stila ogni anno la sua lista di migliori ETF stilata dai suoi specialisti di investimento.

È una lista di grande valore perchè influenza le scelte di investimento di milioni di americani e quando si tratta di investire è meglio “essere in trend” che “contrarian”.

NomeCostoVotoTicker
iShares Core U.S. REIT ETF (USRT)0.08%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️USRT
Nuveen ESG Large-Cap Value ETF (NULV)0,26%⭐️⭐️⭐️⭐️NULV
Invesco RAFI Strategic US Small Company ETF (IUSS)0,23%⭐️⭐️⭐️IUSS
Vanguard International Dividend Appreciation ETF (VIGI)0.15%⭐️⭐️⭐️⭐️VIGI
Vanguard Value Index Fund0.04%⭐️⭐️⭐️VTV

Cosa hanno considerato per dire che questi sono i migliori ETF del 2023?

Ecco una serie di parametri:

Oltre a concentrarsi sugli ETF classificati come large-cap e value, hanno considerato l’indice monitorato da ciascun fondo. Hanno evitato di includere più ETF/fondi che tracciano lo stesso indice, poiché la differenza tra tali fondi è minima.

Hanno escluso i fondi che non avevano almeno cinque anni di dati di “antichità di performance”.

Unica eccezione è il Nuveen ESG Large-Cap Value ETF perché ritengono che la sua specializzazione su società ESG, combinata con la sua performance triennale eccezionale, giustifichi la sua inclusione nella lista. Hanno tenuto in considerazione anche il rapporto spese / rendimento dei dividendi di ogni fondo, anche se il rendimento non era un fattore primario.

forbes migliori etf

# Invesco FTSE RAFI US 1000

Perchè l’hanno scelto:

L’Invesco FTSE RAFI US 1000 ETF traccia l’indice FTSE RAFI US 1000.

L’indice è ponderato sulla base di una serie di fattori fondamentali, come i dividendi totali in contanti, il flusso di cassa libero, le vendite totali e il valore contabile del capitale.

Per capire le dimensioni: ha 5,1 miliardi di dollari in attività totali.

12 azioni dividendo
Scarica la lista Gratis! Scopri quali sono

📈 Migliori ETF di investopedia con prospettive di crescita esponenziali

Il noto sito di investimenti statunitense Investopedia ha stilato la classifica dei suoi ETF per la crescita.

Come quelli di Forbes, diventano ETF popolari, perchè molti investitori USA fanno riferimento a queste liste per investire i loro soldi.

NomeDimensioniVotoTicker
Invesco Dynamic Semiconductors859 M⭐️⭐️⭐️PSI
First Trust Small Cap Growth AlphaDEX381 M⭐️⭐️⭐️⭐️FYC
Invesco DWA Technology Momentum401 M⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️PTF

# Invesco Dynamic Semiconductors

PSI cerca di tracciare l’indice “Dynamic Semiconductor Intellidex”, che è composto da 30 società di semiconduttori statunitensi.

Questo ETF fornisce esposizione a società che sono impegnate nella produzione di semiconduttori.

È sostanzialmente un ETF settoriale, con tutti i rischi che questo comporta.

# First Trust Small Cap Growth AlphaDEX

L’ETF FYC mira a tracciare il “Nasdaq AlphaDEX Small Cap Growth Index”.

Questo è composto da azioni del Nasdaq U.S. 700 Small Cap Growth Index che soddisfano una certa serie di criteri di investimento, tra cui il momentum dei prezzi, il rapporto vendite/prezzo e la crescita delle vendite. L’ETF fornisce un’esposizione ai titoli small-cap USA con un altissimo potenziale di crescita.

# Invesco DWA Technology Momentum

L’ETF PTF traccia il “Dorsey Wright Technology Technical Leaders Index”.

L’indice utilizza la forza relativa per valutare il momentum di un titolo.

L’industria del software riceve l’allocazione maggiore nel fondo, seguita dai semiconduttori e dalle attrezzature per semiconduttori, nonché dalle industrie dei servizi IT.

Peccato che è caro (0,6%) perché è il mio preferito dei tre ETF.


Migliori ETF Obbligazionari Governativi 2023

Investire in un ETF che ha in pancia obbligazioni governative è una buona idea per bilanciare un portafogli fatto bene.

I bassi rendimenti rispetto agli ETF azionari fanno passare la voglia di comprarli, eppure la cosa giusta da fare è tenerne sempre in portafoglio, anche solo per abbassare la volatilità.

NomeCostoVotoTicker
Amundi ETF J.P. Morgan Government Bond Global (acc)0,22%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️GOVH
iShares Core Euro Government Bond (dist)0,09%⭐️⭐️⭐️⭐️SEGA
Xtrackers Eurozone Government Bond (acc)0,15%⭐️⭐️⭐️⭐️XGLE
iShares Euro Government Bond (dist)0,2%⭐️⭐️⭐️⭐️IBGX
Xtrackers II Global Government Bond (acc)0,25%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️XGSH

Questi ETF investono in debito governativo di paesi sviluppati o globale.

migliori etf obbligazionari

Tutti gli ETF della lista che ho scelto sono in EURO e non per caso.

Se uso ETF di questo tipo per bilanciare un portafogli in euro è meglio se non aggiungo la variabile cambio.

Prenderli in USD potrebbe portarmi rendimenti maggiori ma anche molto minori, e questa parte del portafoglio NON deve fluttuare troppo per espletare bene la sua funzione.

L’unica alternativa papabile in USD è il BND.


Migliori ETF Obbligazionari Corporate (alto rendimento)

Con i seguenti ETF posso investire ad alto rendimento prestando soldi ad aziende con rating di solvibilità mediamente affidabile.

Il rischio associato con obbligazioni simili è alto, ma i rendimenti sono spettacolari.

NomeDividendoVotoTicker
iShares iBoxx $ High Yield Corporate Bond4,57%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️HYG
SPDR Bloomberg High Yield Bond4.75%⭐️⭐️⭐️⭐️JNK
iShares Broad USD High Yield Corp Bond5.55%⭐️⭐️⭐️⭐️USHY
Xtrackers USD High Yield Corporate Bond5.68%⭐️⭐️⭐️⭐️HYLB
iShares 0-5 Year High Yield Corp Bond5.30%⭐️⭐️⭐️⭐️SHYG

Le imprese il cui debito finisce in questi ETF è spesso considerato “junk”, spazzatura.

D’istinto quindi verrebbe da evitarli, giusto?

Invece quello di farlo attraverso un ETF è il modo più furbo, proprio perchè distribuisco il mio rischio su decine, centinaia di obbligazioni pericolose e questo ne …abbassa il rischio.

In una fase negativa di mercato un ETF simile soffrirà molto di più di un equivalente “corporate” con rating AAA, ma i rendimenti sono molto diversi.

Io ho sempre tenuto in portafoglio ETF simili e spesso ne aggiungo altri poco dopo lo stacco del dividendo. Così facendo mantengo un prezzo d’acquisto più basso.

Altri ETF di questo tipo che uso sono SDHY, IHYU.


Migliori ETF Obbligazionari Mercati Emergenti

I paesi emergenti pagano interessi più alti sul loro debito rispetto ai paesi occidentali.

Questo è un opportunità di guadagno per gli investitori che cercano rendimenti fissi più alti.

NomeDividendoVotoTicker
iShares J.P. Morgan USD Emerging M Bond4.31%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️EMB
VanEck J. P. Morgan EM Local Curr Bond5.54%⭐️⭐️⭐️⭐️EMLC
Vanguard Emerging M Government Bond4.39%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VWOB
Invesco Emerging Markets Sovereign Debt4.70%⭐️⭐️⭐️⭐️PCY
SPDR Bloomberg Emerging M Local Bond4.12%⭐️⭐️⭐️EBND

Io reputo il rapporto rischio / rendimento di questi ETF piuttosto ragionevole al momento, soprattutto in ottica di lungo periodo.

Nessuno di questi ETF ha un alto rating ESG, mentre il Vanguard è senza dubbio il più economico.


🩺 Migliori ETF Healthcare (sulla salute)

Ultimamente c’è in giro una certa ossessione per il tema della salute nei media.

Se pensi che il settore della sanità ha un grande futuro davanti nei prossimi anni, allora questi ETF fanno al caso tuo.

Sono ETF settoriali, meno diversificati degli altri e vanni usati con consapevolezza e solo per piccole porzioni di portafoglio.

NomeRend. a 5 anniDividendoVotoTicker
Health Care Select Sector SPDR Fund+108%1.36%⭐️⭐️⭐️⭐️XLV
Vanguard Health Care+114%1.21%⭐️⭐️⭐️⭐️VHT
iShares Biotechnology+64%0.22%⭐️⭐️⭐️IBB
SPDR S&P Biotech+86%0.17%⭐️⭐️⭐️⭐️XBI
ARK Genomic Revolution+297%1.07%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ARKG
Direxion Daily S&P Biotech Bull 3x+11%NA⭐️⭐️⭐️⭐️LABU

In questa lista di ETF per investire su aziende relazionate alla salute e alle biotecnologie del futuro spiccano due titoli strani e coraggiosi.

migliori etf healthcare salute

# ARK Genomic Revolution

L’ETF “ARK Genomic Revolution” è un ETF molto di moda e molto discusso. È una creazione di Cathie Wood, la donna a capo di “ARK invest” un’impresa di investimento “disruptive”.

Quello che dice, pensa o fa questo genio della finanza, al momento, ha un’influenza enorme nel mondo degli investimenti USA. Ha senso seguire con attenzione cosa fa per capire dove andrà il mercato.

# Direxion Daily S&P Biotech Bull 3x

Il secondo ETF insolito è il “Direxion Daily S&P Biotech Bull 3x”. Questo ETF è estremamente pericoloso perchè moltiplica in leva 3X l’andamento di un paniere di imprese legate al mondo biotech. Non offre alcun rendimento fisso ed è adatto a chi vuole rendimenti altissimi nel più breve tempo possibile.


Migliori ETF su Marijuana (CBD e cannabis ETF) ☘️

Come posso puntare su ETF focalizzati su CBD e marijuana?

Esistono settori che potrebbero essere sulla rampa di lancio per raggiungere quotazioni stellari.

Tra questi ci sono i settori “cannabis” e “psichedelici”. Il motivo sta nel fatto che alcuni stati USA hanno liberalizzato, o stanno per liberalizzare il consumo e la produzione di sostanze legate alla cannabis e agli allucinogeni, anche per curare la depressione.

Gli studi sono promettenti, ma è difficile capire quando sarà il momento giusto per investire.

Di certo sono mercati in stato embrionale e investire su aziende singole sarebbe un rischio enorme. Con un ETF invece si può dosare meglio l’esposizione su questi mercati.

.

NomeDividendoVotoTicker
ETFMG Alternative Harvest ✅1.56%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️MJ
AdvisorShares Pure Cannabis0,22%⭐️⭐️⭐️⭐️YOLO
Global X Cannabis2.70%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️POTX
Amplify Seymour Cannabis0,54%⭐️⭐️⭐️⭐️CNBS
Cannabis ETF0.41%⭐️⭐️⭐️⭐️THCX

Tra questi ETF il più promettente potrebbe essere il primo: MJ ETF, mentre il più “conveniente grazie al generosissimo dividendo è il “Global X Cannabis”.

Un ETF molto nuovo sugli psichedelici è PSIL, che ha prospettive di crescita brutali. Il rischio associato è altissimo.


Migliori ETF Emergenti (azionari)

Investire sui mercati emergenti è divertente, redditizio e comporta rischi.

Usare ETF per “scommettere” sulla crescita futura di una paese o di un’area geografica è emozionante.

Quante volte al ritorno dalle vacanze in qualche paese esotico non hai avuto le sensazione che lì fosse “ancora tutto da fare e da costruire”. Insomma che ci fosse quel potenziale di crescita che in Italia abbiamo visto solo nel dopoguerra e fino agli anni 80′.

Ecco perchè a me piace ed emoziona investire nelle economie dei migliori paesi emergenti attraverso gli ETF.

Questa è la lista dei migliori ETF sui paesi emergenti con focus mondiale:

NomeDividendoVotoTicker
Vanguard FTSE Emerging Markets2.17%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VWO
iShares Core MSCI Emerging Markets1.88%⭐️⭐️⭐️⭐️IEMG
iShares MSCI Emerging Markets1.47%⭐️⭐️⭐️⭐️EEM
iShares ESG Aware MSCI EM1.33%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ESGE
iShares MSCI Emerging Markets ex China1.38%⭐️⭐️⭐️⭐️EMXC

I due ETF che trovo più interessanti per una serie di ragioni sono il “iShares ESG Aware MSCI EM” e il “Vanguard FTSE Emerging Markets”.

# iShares ESG Aware MSCI EM

Questo ETF si focalizza su un trend emergente, che è quello delle imprese che rispettano i parametri ESG (Ambiente, sostenibilità e diritti) ma solo in paesi considerati emergenti o “frontier”.

Ovviamente le potenzialità sono infinite, ma i rischi non sono da meno.

#Vanguard FTSE Emerging Markets

Questo ETF è il miglior modo di esporsi su ETF azionari emergenti grazie alla sua dimensione (è uno dei più grandi del mondo) 82 milioni di USD.

# iShares MSCI Emerging Markets ex China

Questo ETF è adatto a chi NON crede che la Cina sia un paese emergente promettente, ma che lo siano tutti gli altri.

Effettivamente sono anni che i mercati cinesi affossano il settore “emergenti”, ma le ragioni sono complesse.


🏠 Migliori ETF immobiliari (REIT)

Investire in immobili reali ha “pochi pro” e “molti contro”.

Il “contro” più evidente è quello relativo al fatto che serve un grosso capitale.

Con gli ETF REIT il problema è risolto, perché investo in un paniere di aziende che sviluppano progetti immobiliari per me, con i miei soldi. Investire in ETF immobiliari è rilassante, perchè non devo fare altro che aspettare le cedole, frutto del lavoro dei gestori che investono in immobili per me.

migliori etf immobiliari reit

Ecco la lista dei migliori ETF REIT (real estate investment trust) ordinati per rendimento:

NomeRendim. 5 anniDividendoVotoTicker
Real Estate Select Sector SPDR Fund ✅94%2.89%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️XLRE
Fidelity MSCI Real Estate Index78%2.83%⭐️⭐️⭐️⭐️FREL
iShares U.S. Real Estate76%1.69%⭐️⭐️⭐️⭐️IYR
Vanguard Real Estate71%2.96%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VNQ
iShares Core U.S. REIT69%2.10%⭐️⭐️⭐️⭐️USRT
SPDR Dow Jones REIT59%3.03%⭐️⭐️⭐️⭐️RWR
iShares Mortgage Real Estate36%5.02%⭐️⭐️⭐️⭐️REM

Mantenere posizioni in ETF immobiliari è sempre una buona idea perchè questo è un settore che da sempre regala soddisfazioni.

Se volessi concentrarmi su ETF immobiliari specifici, io sono appassionato di titoli come EQUINIX e DLR. Questi due ETF hanno avuto performance strabilianti e si focalizzano su settori in esplosione come quello dei served di dati.


Migliori ETF sul Bitcoin (e tecnologia blockchain) 🔐

Quali sono i migliori ETF sul Bitcoin?

Tra le tecnologie con più grande possibilità di crescita c’è la blockchain.

La blockchain sta cambiando il mondo e l’applicazione più banale è quella che conosciamo tutti, ossia le criptovalute.

In realtà lo sconvolgimento è più profondo e tocca molti settori, alcuni impensabili.

Insomma, la tecnologia blockchain è qui per restare ed esistono un pò di ETF per investire su questa.

NomeDividendoVotoTicker
Amplify Transformational Data Sharing1.09%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️BLOK
Siren ETF Trust Siren Nasdaq NexGen0.61%⭐️⭐️⭐️BLCN
First Trust Indxx Innovative Transaction & Process ✅1.26%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️LEGR
Bitwise Crypto Industry InnovatorsNA⭐️⭐️BITQ
Global X BlockchainNA⭐️⭐️⭐️BKCH
ProShares Bitcoin StrategyNA⭐️⭐️⭐️⭐️BITO
ARK Next Generation Internet ✅1.23%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ARKW

Tra questi ETF solo il primo e l’ultimo hanno volumi e diversificazione decenti.

Il mio preferito è senza dubbio ARKW che negli ultimi 5 anni ha reso il 562%.

Si tratta comunque di titoli giovani e volatili a cui dedicare solo piccole parti sperimentali di portafoglio.

Quando sento “io ho investito tutto in bitcoin” a me cadono le braccia dallo sconforto.


Migliori ETF AI (intelligenza artificiale) 🤖

L’intelligenza artificiale (abbreviazione AI) sta sconvolgendo il mondo.

Tutto quello che prima faceva un computer ora può essere amplificato grazie a queste tecnologie e servizi come chatgpt e simili ne sono la prova più tangibile.

L’AI è senza dubbio uno dei settori in maggiore espansione al momento.

NomeDividendoVotoTicker
Invesco QQQ Trust0,45%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️QQQ
Vanguard Information Technology ✅0,63%⭐️⭐️⭐️⭐️VGT
Technology Select Sector0.67%⭐️⭐️⭐️XLK
First Trust Dow Jones InternetNA⭐️⭐️⭐️FDN
iShares U.S. Technology0.29%⭐️⭐️⭐️IYW

Solo i primi due ETF della lista sono abbastanza grandi per investire in serenità.


Migliori ETF Vanguard

Vanguard non è un emittente qualunque.

Per chi investe in ETF la casa Vanguard è il mito assoluto.

John Bogle, che ha fondato The Vanguard Group (la più grande società di fondi comuni del mondo) è stato determinante nel dare agli investitori un modo per ottenere un’ampia diversificazione.

Gli ETF Vanguard sono spesso i più economici e performanti.

Ecco i migliori ETF Vanguard ordinati per rendimento:

NomeRend a 5 anniCostoVotoTicker
Vanguard Information Technology+301%0,10%⭐️⭐️⭐️⭐️VGT
Vanguard Growth+210%0.04%⭐️⭐️⭐️⭐️VUG
Vanguard S&P 500 Growth+198%0.10%⭐️⭐️⭐️⭐️VOOG
Vanguard Mid-Cap Growth+156%0.07%⭐️⭐️⭐️⭐️VOT
Vanguard S&P 500 ✅+135%0.03%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VOO
Vanguard Total Stock Market+134%0.03%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️VTI
Vanguard Total Bond Market+19%0.04%⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️BND

Non amo fare elenchi per rendimento, perchè il rendimento da solo non mi dice tutto sugli strumenti.

In questo caso tutti gli ETF elencati sono estremamente validi per creare un portafoglio.

Ultimamente Vanguard ha creato una linea di ETF che chiama “lifestrategy” che si adattano a investitori pigri.

Investire anche solo negli ultimi due ETF della lista a lungo termine (>15 anni) garantisce risultati statisticamente devastanti

Investire tutti i mesi regolarmente in ETF simili ha generato rendite altissime a molte generazioni di cittadini statunitensi. Qualcosa che noi italiani non abbiamo ancora imparato a fare.


Cos’è un ETF in 4 parole?

L’ETF è un paniere di titoli che è possibile acquistare o vendere attraverso una società di intermediazione su una borsa valori.

Quindi?

Semplice: comprando un solo ETF posso avere svariate azioni o obbligazioni o altro in portafoglio.

Devo solo scegliere cosa voglio e trovare l’ETF più conveniente per me.

A differenza dei fondi, gli ETF sono scambiati in borsa continuamente, come un’azione qualunque, quindi comprarli e venderli è facile.


Gli ETF per scommettere al ribasso (Short ETF)

Quante volte hai capito che la borsa stava per crollare?

Tante volte, vero?

E spesso ci hai “azzeccato”.

Scommettere al ribasso sui mercati è un operazione de professionisti e comporta rischi alti.

Per semplificare si possono usare ETF short che salgono se il mercato sottostante scende.

Ecco la lista dei migliori ETF Short accessibili dall’Italia:

NomeClasseRendimentoTicker
ProShares UltraShort 20+ Year TreasuryObbligaz.-55%TBT
ProShares UltraPro Short QQQAzion.-99%SQQQ
ProShares Short S&P500Azion.-61%SH
ProShares UltraShort S&P500Azion-88%SDS

Si può scommettere al ribasso anche sul petrolio, sul gas naturale, sull’oro e un po’ su tutti i mercati.

Serve tenere in conto che sono operazioni costose e soffrono dell’effetto contago. Un effetto negativo su chi tiene in portafoglio a lungo termine questi ETF.


💣 ETF di settori in esplosione adesso

Se voglio investire nel breve e medio termine, quindi se voglio guadagni immediati e sono pronto ad assumermi rischi adeguati, allora cerco ETF di settori che sono “in trend”.

Un ETF si può considerare in fase di boom se ha una buona performance a 3 mesi ed è contemporaneamente in un settore che ha un ottimo andamento a 3 / 6 mesi.

Ecco la lista dei settori di investimento più esplosivi del momento:

NomeVar% 3 mesi
Semiconduttori+22%
Estrazione e reffinaz. del gas e del petrolio+20%
Energia Solare+15%
Cyber Sicurezza+13%
Energia Pulite+12%
Miniere Aurifere (oro)+10%
Beni di consumo non essenziali+9%
Cloud Computing+8%
Miniere Argento+7%
Salute e benessere+7%

Investire in questi settori non è garanzia di guadagno, ma la possibilità di rendimenti positivi sono più alte quando si investe in settori che stanno avendo buone performance.

  • Il miglior ETF nella categoria “semiconduttori” per me è il SOXX ( iShares Semiconductor ETF ) +380% in 5 anni
  • Il miglior ETF nella categoria ” Oil & Gas” per me è il DBO ( Invesco DB Oil Fund ) +70% in 5 anni
  • Il miglior ETF nella categoria “energia solare” è il TAN ( Invesco Solar ETF ) +511% in 5 anni
  • Il miglior ETF nella categoria “Cybersecurity” è il CIBR ( First Trust NASDAQ Cybersecurity ) +176% in 5 anni
  • Il miglior ETF nella categoria “energie pulite” è ICLN il ( iShares Global Clean Energy ) +244% in 5 anni

🗞 Migliori ETF Sole 24 ore

Questa è la lista dei migliori ETF secondo il popolare quotidiano “il sole 24 ore”.

NomeVar% 1 anno
Invesco FTSE RAFI Europe (Dist)+51.99%
Xtrackers Euro Stoxx 50 (Dist)+46.35%
Xtrackers Euro Stoxx 50 ETF (acc)+46.35%
iShares Core EURO STOXX 50 (Dist) +46.33%
iShares Core EURO STOXX 50 (acc)+46.33%

La mia opinione su questa lista è: ❌ NON capisco che ragionamento ha fatto il quotidiano in questione per elencarli.

È una lista di soli titoli europei ordinata per performance a 1 anno.

Non trovo il senso di investire seguendo indicazioni simili.

Non trovo questi ETF migliori di altri per nessuna ragione.


Dove comprare ETF?

Gli ETF sono negoziati in borsa come le azioni, negli orari di apertura dei mercati.

Si possono comprare e vendere usando un intermediario che si chiama “broker”.

Il broker più comune per tutto oggi + spesso l’e-banking che ci da la nostra banca tradizionale.

Purtroppo è una cattiva idea usare l’home banking per fare trading perchè i costi sono altissimi.

Il posto migliore dove investire in ETF è attraverso un buon broker online.

Ecco come trovare il miglior broker per iniziare a fare trading e per guadagnare


🛡 Sono sicuri gli ETF?

È sicuro investire con gli ETF?

Gli ETF possono essere più sicuri delle azioni per svariate ragioni.

Un investitore dovrebbe assicurarsi sempre di avere obiettivi chiari prima di comprare titoli, inclusi gli ETF.

e sicuro investire in etf ?

Esistono una serie di ragioni valide per cui gli ETF possono essere considerati più sicuri delle azioni singole, ma la più importante è che acquistando un singolo ETF sto investendo in un paniere di azioni.

Nell’immagine sotto la crescita immensa degli ETF nel mondo degli ultimi anni:

crescita etf statistiche

In linea di massima, mi piace dire che non esistono investimenti sicuri al 100% e questo sia applica anche agli ETF.



Quanti ETF esistono?

10 anni fa gli ETF quotati erano poche decine, oggi sono più di 8000.

Esistono ETF per investire su:

  • porno
  • armi da fuoco
  • valori cattolici
  • sharia islamica
  • scommesse
  • alcool
  • alimentazione salutare
  • energia nucleare
  • cura delle malattie
  • spazio
  • tabacco
  • acqua
  • vino

Migliori etf sui forum

Cercare il miglior ETF leggendo i forum di finanza è come la storia dell’ago nel pagliaio.

Potresti leggere discussioni sugli ETF nei forum per anni senza capire quali ETF scegliere.

Anche su Finanzaonline c’è più di una discussione sugli ETF italiani e stranieri, ma sono thread che vanno avanti da anni.

Se hai fretta su questa pagina web hai già trovato tutti i migliori ETF per categoria.

Ultimamente le discussioni più acceso sono sui migliori ETF contro l’inflazione.


Conviene considerare in ETF a gestione attiva?

Chi certa ETF a gestione attiva vuole battere i mercati, non solo inseguirli.

Gli ETF a gestione attiva costano sempre di più rispetto a quelli che seguono gli indici o i settori.

Le performance non sono molto paragonabili, ma c’è chi sostiene che si, conviene investire solo in ETF a gestione attiva.

Negli ETF a gestione attiva, un team di esperti cambia o fa ruotare le azioni e i titoli che l’ETF replica.

Ecco gli ETF a gestione attiva più grandi del mondo:

ETFCostiRendimento a 5 anniTicker
ARK Innovation0.75%462.54%ARKK
JPMorgan Ultra-Short Income0.18%XJPST
PIMCO Enhanced Short Maturity Active0.35%8.97%MINT
First Trust Preferred Securities & Income0.85%39.59%FPE
ARK Genomic Revolution0.75%297.19%ARKG
Migliori ETF a gestione attiva per dimensioni

Gli ETF dell’emittente ARK stanno vivendo un momento di meritata popolarità.

Di fatto le loro performance hanno ripagato abbondantemente le commissioni di gestione ultimamente.

Se dovessi creare un portafoglio di ETF a gestione attiva sceglierei ARKK (consapevole dei rischi).

Questa è la donna più influente del momento nel settore degli ETF innovativi:

etf cathie wood ark

Di fatto, quello che dice, pensa o fa questa manager, va immediatamente su tutti i giornali e influenza le scelte di milioni di investitori.

È a capo di ARK invest, uno dei fondi più volatili d’America.

L’ ETF più fortiedi ARK è ARKW next generation internet +513% in 5 anni (gratis su questo broker).


Alternative semplici agli ETF a gestione attiva

In alternativa alle gestioni attive esistono soluzioni facili ed economiche.

Se dovessi comprare un singolo titolo per ottenere un portafoglio di ETF in maniera automatica allora comprerei semplicemente un LifeStrategy sul broker Scalable Capital o Degiro..

Questo è il modo più semplice ed economico per avere qualcuno che gestisce i miei ETF al posto mio, senza che io faccia nulla.

In questo portafoglio ci sono centinaia di titoli in un mix di azioni e obbligazioni.


Alternative estremamente semplici agli ETF

Se non avessi idea di come comprare ETF potrei affidare il lavoro a uno specialista autorizzato.

Io l’ho fatto in passato, quando non ero sicuro di me ma volevo comunque iniziare a investire subito per guadagnare.

I due siti di gestione automatica degli ETF che conosco meglio sono:

  • Moneyfarm (min. 5000€)
  • Tinaba (min.2000€)

I due siti si somigliano, sono italiani, e sono un modo davvero semplice di farsi guidare per comprare ETF.

Di fatto entrambi i sito offrono un “Roboadvisor“, ossia un gestore che crea il nostro portafogli in base a quello che è più adatto a noi.

Leggi cosa penso di MoneyFarm e anche sui migliori PAC di capitale.


Quali sono gli ETF più economici?

Gli ETF non sono tutti uguali.

Anche se la maggior parte degli ETF si limita a “copiare” o “seguire” un indice di borsa, i costi possono variare parecchio.

È sempre bene cercare di risparmiare commissioni quando si investe ma con gli ETF io starei attento anche ad altri fattori chiave, come le dimensioni della gestione, i volumi di scambio medi giornalieri e l’anzianità.

Ecco gli ETF più economici del mondo acquistabili dall’Italia:

NomeCostiClasseTicker
Vanguard Total Stock Market0.03%AzioniVTI
iShares Core S&P 5000.03%AzioniIVV
Vanguard Total Bond Market0.04%ObbligazioniBND
Vanguard Value0.04%AzioniVTV
Vanguard High Dividend Yield Index0.06%DividendiVYM

Le commissioni sugli ETF non dovrebbero diventare un’ossessione.

Quando un ETF non conto di tenerlo per molti anni il fatto di pagare commissioni non mi cambia la vita.

Alcuni ETF tuttavia hanno commissioni altissime.

Il VanEck BDC Income (BIZD) è l’ETF più caro del mondo.

Molti di questi ETF economici posso comprarli su broker a basso costo come Scalable Capital, Degiro o Directa.

Purtroppo non tutti sono disponibili dall’Italia e dunque serve usare broker internazionali.


Quanto rendono gli ETF?

Ora vediamo i rendimenti degli ETF.

Quanto si guadagna investendo in ETF?

Questa è una domanda difficile, ma non eviterò di rispondere.

Ecco come sapere quanto rendono gli ETF.

Per sapere quanto rende un ETF si parte dal maggiore indice di riferimento mondiale, l’S&P 500.

L’S&P 500 include le 500 aziende più performanti negli USA.

Da quando è stato creato, questo indice ha reso (addirittura) il 10% annuo, in media.

Quindi comprare un ETF che segue l’S&P 500 è un’ottima idea, perchè statisticamente ha sempre guadagnato chi lo ha tenuto in tasca per più di 10 o 15 anni.

Investendo in ETF settoriali si può guadagnare o perdere molto di più.

Un esempio lampante è quanto ha guadagnato chi ha investito quest’anno su ETF sui semiconduttori (+181% il popolare SOXX).

Per conoscere il rendimento degli ETF prima di comprarli basta andare sulla loro scheda tecnica. Questa la pubblicano le case emittenti ma anche molti broker online.


Esempio di rendimento ETF

Ecco quanto rende un ETF in 10 anni.

Se io avessi investito 500 euro al mese negli ultimi 10 anni con un rendimento dell’8% annuo oggi avrei 87.000€.

Ma mettiamo invece che io abbia investito 500€ al mese in un ETF sull’S&P 500 (tipo il VOO).

Nell’ultimo decennio, l’S&P 500 ha avuto un rendimento totale del +225%.

Dunque se io avessi investito tutti i santi mesi 500 euro nel VOO ( o qualunque ETF simile) oggi potrei contare su circa 120.000 euro.

Diciamo pure che è il doppio di quanto ho versato (500 x 12 x 10 = 60k)

rendimento etf storico sp500
L’ultimo quadratino in alto a destra indica il “terribile shock causato all’S&P 500 dal recente virus“. Praticamente niente visto in prospettiva. Gli altri due quadrati rossi a sx indicano la crisi dei mutui nel 2007 e le torri gemelle.

Ora …complichiamo le cose e paragoniamo questo grande successo (perchè +225% è un successo) con il mio vicino che invece ha investito in azioni singole FAANG tipo Google e Amazon.

Mi sentirei uno sfigato…

Lui oggi ha ottenuto rendimenti nettamente superiori ai miei, perchè in 10 anni queste imprese tecnologiche hanno fatto numeri molto migliori dell’S&P 500.

Peccato però che lui si è preso rischi immensi per ottenere quel rendimento.

Io invece no, col mio (più o meno) tranquillo ETF sull’indice S&P 500.

Gli ETF a basso costo come il VOO, potrebbero non essere stati i più redditizi del mondo negli ultimi 10 anni, ma sono molto meno rischiosi, hanno una storia lunga +100 anni alle spalle, il che li rende una buona scelta a lungo termine.

Questo poiché sono composti da tante aziende diverse, e dunque tendono a resistere meglio alla volatilità del mercato.

NON pensare neanche per un attimo che investire tutti i mesi 500 euro in ETF sul nostro FTSE MIB possa portare risultati simili. Storicamente l’S&P 500 sovraperforma il nostro piccolo MIB praticamente sempre.

Leggi la mia opinione sul broker che uso per comprare titoli USA gratis, oppure leggi come investire 10.000 € .


Vita morte e miracoli di un ETF (scheda tecnica)

Ora vediamo cosa trovo scritto nella scheda tecnica di un ETF.

scheda tecnica ETF esempio vanguard non armonizzato

Questo sopra è un esempio di scheda tecnica di un ETF sulla pagina dedicata di un broker italiano.

I dettagli più importanti sono:

  • Codice ISIN (che identifica l’ETF)
  • Il benchmark (cosa segue l’ETF)
  • Fiscalità (in questo caso NON armonizzato)
  • Costi di gestione (sotto lo 0,2% sono bassi)
  • Composizione (i titoli e le percentuali)

🎬 Come comprare il mio primo ETF passo-passo?

Se io dovessi comprare il mio primo ETF oggi avrei bisogno di:

  1. un conto corrente o carta di credito
  2. Uno smartphone o un computer
  3. Almeno 50€

Per comprare il mio primo ETF userei il sito del broker più facile da usare che conosco, così non rischio di sbagliare.

  1. Mi collegherei a questo sito
  2. Mi iscriverei usando i miei dati reali
  3. Depositerei 50 €
  4. Cercherei nella barra di ricerca il titolo ” SWDA.L “

In ordine dunque io visiterei questo sito web:

etoro passo passo etf

Dopo la registrazione gratuita io cercherei questo ETF nella barra di ricerca:

A questo punto, farei click sul pulsante “investi” e poi “imposta ordine”.

come comprare etf

Ho finito.

Cosa succede adesso?

Cosa posso aspettarmi dopo aver comprato il mio primo ETF?

Dopo aver comprato un ETF non devo fare nulla.

Comprando questo ETF (SWDA) sono diventato indirettamente azionista di più di 100 imprese tra le più potenti al mondo in 23 paesi.

Da oggi, ricevo indirettamente le cedole che staccano quei titoli in proporzione alla mia partecipazione.

Ecco alcuni dei titoli azionari che ho comprato con il mio ETF SWDA:

quali azioni nell etf

Ecco spiegato come ho comprato un ETF nel modo più semplice.

Se sono già un investitore sofisticato posso usare broker più complessi, come Fineco Trading, Degiro, Directa, Interactive Brokers, Freedom24, etc.


ETF armonizzati o NON armonizzati?

Senza scendere nei dettagli tecnici, gli ETF armonizzati sono più comunemente utilizzati in Europa da noi investitori.

exchange trade fund

Non investire in quelli NON armonizzati però è un peccato, perchè ce ne sono di deliziosi.

Qui torna utile usare un broker di CFD. ETF epici come quello della foto, il VOO, Non sono armonizzati e diventa complicato portarli in dichiarazione dei redditi.

Usando broker internazionali come eToro o Naga il problema non sussiste perché userò strumenti come i CFD che fanno la stessa cosa e non hanno problemi di “armonia”.


Video sui migliori ETF YouTube

Credo sia giusto confrontare i dati con altre persone prima di investire.

Io faccio sempre molte ricerche prima di premere il pulsante “investi” e in questa pagina web ho messo un pò di quello che faccio per me stesso tutti i giorni.

Ecco altri video su YouTube sui migliori ETF da comprare oggi:

The Top 6 ETFs to Buy in 2021 (High Growth)

Nel video sopra sui migliori ETF vedo il punto di vista di un investitore americano esperto.

Mi confronto perchè oggi abbiamo accesso agli stessi ETF io e lui. Non era così fino a pochi anni fa.

Oggi io compro ETF gratis in totale autonomia.

12 azioni dividendo
Scarica la lista Gratis! Scopri quali sono

➡️ Conclusioni e TOP ETF

Non esiste un ETF migliore in assoluto, MA esiste il miglior ETF per quello che devo fare.

top 10 etf per investire oggi

Se devo investire a lungo termine voglio ETF come:

SWDA SUSW BND VUAA VUG GOVH

Se invece il mio scopo è ottenere guadagni più veloci e sono dunque disposto a correre rischi grandi posso studiare ETF come:

ARKK VWO BLOK SOXL TQQQ

Un investitore che ha un capitale sostanzioso in genere cerca di ottenere un flusso di denaro aggiuntivo dai sui investimenti, dunque cerca ETF come:

DIV SDIV VHYD DVY

Se volessi coniugare investimento per fare profitto e attenzione a temi quali ambiente e responsabilità sociale allora userei ETF come:

SUSW UIMM V3AA

Il mio portafoglio NON è completo se non è diversificato, dunque non dimentico di integrare i migliori ETF Immobiliari REIT:

VNQ XLRE

Li compro facilmente e gratis su broker internazionali.

Evito l’home banking perchè so che pagherei commissioni ridicole per acquisto e vendita.

🔴 Qui c’è la lista dei broker che uso io (…dopo averli provati tutti).

Non prendere questi ETF come un consiglio di investimento. Questi sono i miei migliori ETF e sono adatti al mio portafoglio di investimenti.

Non ti fidare di me e fai la tua ricerca.

🔴 La cosa peggiore che puoi fare adesso che conosci la potenza degli ETF è…non fare nulla.

🔴 Se sto cercando i migliori ETF ad accumulo per investire a lungo termine allora posso considerare seriamente il broker Scalable capital perchè costa pochissimo.

Ora è il tuo turno!

Quali ETF aggiungeresti ai migliori?

Quali sono i tuoi migliori ETF da comprare oggi?

Scrivilo nei commenti!

Quali ETF acquistare 2023?

I migliori ETF da acquistare ora per fare guadagni veloci sono quelli “in trend”, quindi ETF sui semiconduttori, le energie pulite o la cybersicurezza.

Come si scelgono gli ETF?

Per scegliere quali ETF comprare devo avere un obiettivo e un orizzonte temporale. In genere, chi investe a lungo termine per guadagnare investe su ETF azionari e obbligazionari globali. Statisticamente chi investe su questi ETF guadagna oltre l’8% annuo.

Dove posso comprare ETF oggi?

Per investire in ETF serve un semplice broker, meglio se economico e facile da usare.
Ho preparato una breve lista dei broker adatti a comprare ETF per guadagnare.

Quanti ETF in un portafoglio?

Il minimo numero di ETF in un portafoglio è uno.
Se dovessi scegliere un singolo ETF per investire a lungo termine per accumulare ricchezza userei: SWDA. È un ETF che investe nelle migliori imprese del mondo. Con questo ETF non posso sbagliare.
In alternativa posso usare il SUSW che è anche un po’ “green”, quindi “trending”.
Il secondo ETF in portafoglio deve essere obbligazionario. BND è la mia scelta.

Ha senso puntare qualcosa su ETF sulla marijuana o sul Bitcoin?

Investire in settori specifici come questi ha senso se si ha fiducia che le suddette categorie avranno uno sviluppo enorme nel prossimo futuro. Guarda gli ETF Marijuana.

Quali ETF comprare su eToro?

Gli ETF più comprati su eToro sono: SPY ARK SWDA VOO INDA. Sono tutti ETF estremamente validi, tranne l’ultimo.

Qual è il miglior ETF?

Il miglior ETF, tipo quello che dovrei scegliere se potessi averne solo uno in portafoglio, è il SWDA.

Quale ETF comprare nel 2023?

Nel 2023 l’ideale è comprare un ETF come l’SWDA che investe in 1400 azioni in tutto il mondo. A Quest’anno è difficile capire come andranno i mercati, gli USA sono già saliti molto, l’Europa è ferma e gli emergenti pure. L’ideale dunque è diversificare e non focalizzarsi ancora.

Quali sono gli ETF più rischiosi?

Gli ETF più rischiosi sono senza dubbio quelli in leva come il ProShares UltraPro QQQ (TQQQ), il
ProShares Ultra QQQ (QLD) e il Direxion Daily S&P 500 Bull 3x Shares (SPXL).

Quali ETF prendere?

I migliori ETF da prendere sono il VTI e l’SWDA che investono in migliaia di azioni, sono affidabili e hanno un passato onorevole. Questa ovviamente è solo l’opinione di un investitore a cui non piace prendere rischi inutili.

Quali ETF rendono di più?

Gli ETF che rendono di più sono normalmente quelli più rischiosi che investono in leva. In alternativa, gli ETF che rendono molto sono quelli che offrono dividendi come lo SDIV (8%). Il alternativa io uso anche il XGSD e ISPA.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.9 / 5. Numero: 4313

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

98 pensieri su “Migliori ETF 2023: Classifica +562% Quali comprare oggi (rendimenti)

  1. Pierpaolo dice:

    Beh vabbè, qui siamo di fronte alle tavole di Mosè degli ETF. Qualità e quantità insieme. Non vedo l’ora di potermi prendere un giorno di ferie (da me stesso) per interiorizzarlo tutto. Complimenti anche per aver superato la proverbiale ritrosia nel dare “riferimenti”. Definitivo! 🙏

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Sono felice di leggere il tuo commento, Pierpaolo.
      In realtà, avevo messo solo insieme un pò di dati per me, ma poi ho pensato di condividerli che magari tornano utili a più persone.
      Sai che non mi piace fare “riferimenti” solo perchè non vorrei fossero male interpretati.
      Io ho una tolleranza al rischio molto alta, ma non siamo tutti uguali.
      E poi, non potevo condividere i migliori ETF …senza dire quali erano…

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao, dipende dal broker che usi.
      Alcuni ETF non sono su Borsa Italiana e altri non sono disponibili con i broker italiani.
      La maggior parte di questi ETF sono disponibili ( a volte sotto forma di CFD) su broker internazionali.

      • Marga77 dice:

        Su etoro li sto trovando quasi tutti. Sull’altro broker che hai menzionato freedom24 ho visto del conto deposito al 3% di interessi. Ne sai qualcosa?

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          So che è un conto molto popolare che può essere aperto anche senza depositare nulla. Il rendimento è del 3% reale in USD. Obiettivo diversificazione valutaria, interessi senza fare nulla e anche tenere un conto alternativo su cui mettere qualche euro in caso di crisi della UE.
          Dipende. Non ti fidare di me e fai le tue valutazioni.
          io tengo da sempre dollari USA e GBP in portafoglio perché mi fa sentire più tranquillo non avere solo euro.
          Le sterline inglesi esistono dal 1489, i dollari USA dal 1785, l’euro solo dal 2001.

          • Daniela dice:

            Sal, cosa ne dici di franchi svizzeri e yen? o di rublo se fosse possibile acquistarli….

          • Sal @ Rendite Passive dice:

            I rubli stanno avendo una performance davvero ottima nell’ultimo anno rispetto all’euro (che invece perde di valore).
            Non ho esperienza personale da condividere in merito.

  2. AmedeoTorre dice:

    Tanta roba, grazie di condividerla. Percepisco che è il lavoro di anni, e lo apprezzo ancora di più.
    Ho già in essere una strategia di lungo in ETF, ma letto questo ho aggiunto EMB su etoro che ha un grosso dividendo e sembra a buon prezzo e anche HYG.
    Grazie infinite

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Felice che apprezzi la mia condivisione. Sempre prudenza, mi raccomando. Io ho una tolleranza al rischio alta.

    • Renato dice:

      Buongiorno, secondo Lei a senso un etf bonds a medio lungo termine, con previsione che i tassi caleranno, e quale in particolare, grazie di tutto. Renato

      • Sal @ Rendite Passive dice:

        Buongiorno Renato, io ho preso ETF su bond di medio lungo qualche mese fa, ma sono parte di una strategia articolata. In linea di massima non posso rispondere perchè altrimenti starei sconfinando nel campo dell’astrologia e della previsione del futuro. I tassi è possibile che scenderanno, ma sul quanto e quando io davvero non saprei dirlo.

  3. Manuele91 dice:

    Ho appena ricevuto la tua newsletter con questo articolo e lo sto rileggendo.
    Hai scritto di un broker all’inizio, freedom24, sono andato a vedere e offre anche un conto deposito al 3% fisso.
    Tu ne sai qualcosa? Mi interesserebbe parecchio

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Manuele, grazie per rileggermi (addirittura!).
      Confermo, freedom24.com offre una specie di conto di investimento col rendimento al 3%.
      Lati positivi: è un broker gigante, quotato in borsa a NY e autorizzato da consob in Italia.
      Lati negativi: è un conto in dollari (il rischio cambio potrebbe anche moltiplicare il 3% iniziale), non è garantito.
      Opinione personale: tenendo tutto in considerazione per diversificare è ottimo e non implica lavoro o conoscenze particolari.

      • ERICA dice:

        Ciao ho un portafoglio di Etf che in questi ultimi mesi ha perso parecchio. Il mio orizzonte temporale era di 3 anni ma ora, con le notizie che si susseguono su una imminente crisi economica e finanziaria, non so se mi convenga liquidare una parte perché non so se tra 3 anni le cose saranno migliorate e potrò recuperare il capitale investito. Hai suggerimenti?

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Il suggerimento migliore che ti posso dare è di farti analizzare il portafoglio da un consulente finanziario.
          Moneyfarm dopo la registrazione offre questo servizio gratuitamente.
          Con un orizzonte temporale di 3 anni serve aspettare 3 anni per tirare le somme.
          Non bisognerebbe preoccuparsi di nulla se è stato costruito per durare 3 anni.
          Se invece si tratta di ETF aggressivi e pesantemente azionari (cosa impropria con un orizzonte temporale così breve) allora è facile che fluttui molto.
          Non ho suggerimenti perchè non conosco né gli ETF in questione, ne la tua propensione al rischio.
          L’errore che faresti vendendo ora è tipico di prende decisioni dettate dalla paura.
          Probabilmente venderesti i tuoi ETF a qualcuno che guadagnerà dai futuri rialzi.

    • Morena dice:

      Bellissimo articolo. Ma come hai detto tu continuo a leggere e rileggere articoli su etf nn sapendo come costruire un portafoglio visto che dovrei investire tutti i miei risparmi di una vita lavorativa e sono pensionato. Così mi affidfo sempre al solito consulente che dopo anni e anni nn mi fatto guadagnare nulla e fatto pagare però migliaia di euro in commissioni… quindi mi chiedo come poter avere anche un buo. interesse senza rischiare…come scegliere. Anche dopo avere letto tutto quello che hai scritto nn capisco cosa fare…

      • Sal @ Rendite Passive dice:

        Mi dispiace Morena, io non consiglio investimenti o ETF.Io condivido quello he ho imparato investendo con discreto successo.
        Di certo, andando a investire in banca col promotore (non è un consulente) è quasi impossibile guadagnare. Lo so perchè ci sono passato. Tempo perso e soldi persi.

  4. Firenzecapitale dice:

    Ho appena ricevuto la tua newsletter con questo articolo e lo sto rileggendo.
    Hai scritto di un broker all’inizio, freedom24, sono andato a vedere e offre anche un conto deposito al 3% fisso.
    Tu ne sai qualcosa? Mi interesserebbe

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Si, offre il 3% il Freedom24 conto D, ma non chiamarlo “conto deposito”, è un conto di investimento.
      Per questo è solo protetto da una garanzia fino a 20k € del IBF, non fino a 100k dal fondo interbancario che invece si applica ai conti deposito.
      Quello che ne so io è che sta avendo un successo immenso, per ovvie ragioni.
      L’apertura del conto è gratis e lo si può tenere pronto per depositare, anche non immediatamente.
      Uno degli problemi che risolve è che è in dollari USA, quindi offre diversificazione su una valuta molto più antica e stabile rispetto all’euro.

      • Alex dice:

        Stavolta Sal ti sei davvero superato! Complimenti per l’analisi e le liste, un lavoro immenso che possono apprezzare sicuramente i neofiti che ma anche chi è già scafato. Il mio personale ringraziamento per tutto ciò che fai e che condividi con noi.

  5. Marco dice:

    Ciao Sal e complimenti davvero.
    Io sono un perfetto ignorante in materia, sono l’uomo della strada a cui dover spiegare cose astruse.
    Non ho mai fatto investimenti di nessun tipo, ma leggendoti ho cominciato.
    Purtroppo, o per fortuna, i miei fondi sono limitatissimi al momento…percio mi sono limitato ad un Copy trading su etoro..più avanti voglio fare un crowfunding immobiliare.
    Adesso però seguo il paragrafo “come comprare ETF passo-passo” ..ho giusto 50 euro avanzati su etoro 😁.
    Che previsione di guadagno potrò avere con 50 euro? 😆 So che son pochi ma essendo totalmente a digiuno in materia, comincio con cifre bassissime…non è poi così insensata come strategia no?
    Grazie ancora di spiegare cose complicate come se stessi parlando ad un bambino.
    👏

  6. Marco dice:

    Grazie Sal, grazie per ciò che condividi.
    Io sono un ignorante che si appresta adesso, dopo anni di ozio, a cercare di investire quei pochi spiccioli che posso al momento, ed essere capitato sul tuo blog è una manna dal cielo.
    Per ora ho solo fatto Copy trading su etoro..ma a breve voglio fare crowfunding immobiliare, sempre a cifre purtroppo (o per fortuna?)bassissime.
    Infatti a tal proposito…adesso vado proprio a seguire il paragrafo “come comprare eft passo-passo” e ci metto 50 euro 😁.
    Quanto riceverò, se riceverò? Non fa niente.. è il senso che conta giusto?
    Continua a darci la luce, continua a parlare all’uomo della strada come hai fatto finora.
    Grazie

  7. Stefano dice:

    Buongiorno,
    cosa nei pensi dei Vanguard Lifestrategy? Sono la vera alternativa ai roboadvisor?
    Saluti, e grazie per quello che fai

  8. ROBERTO dice:

    Ciao e complimenti per questo Vademecum che evita ore e ore si scremature spesso senza portare valore aggiunto.
    Invece volevo chiederti una cosa che può interessare la community:
    Io desidero avere un approccio attivo, mi piacerebbe investire sempre in trend following sui settori trainanti del momento, quindi entrare/uscire dal mercato azionario/etf con una strategia che al momento non ho ancora approfondito, poichè penso che il passato dei rendimenti non è garanzia del futuro ( tu in questo preciso istante indichi 2/3 settori; uno quello dei semiconduttori; ma come sei arrivato a questo risultato? sono curioso). Potresti dare un tuo contributo a tal proposito questo renderebbe ancora più completo l’ottimo lavoro che hai fatto, MM, time frame, indicatori, screener, report mensili sempre aggiornati…..o cosa altro ?
    Spero non mi sia sfuggito di leggere qualcosa a tal proposito in precedenza sul tuo blog.
    Grazie della risposta e ancora complimenti.
    Roberto Torino

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Roberto e grazie del suggerimento.
      La tua idea è interessante, ma supporrebbe uno sforzo in real time immenso da parte mia.
      Potrei pensarlo per un servizio a pagamento, ma non mi fa impazzire l’idea.
      Inoltre il mio stile di investimento è piuttosto lento, non reattivo.
      I siti che offrono servizi simili io li ho pagati in passato. Risultato: passavano ore a spiegarmi che anche se le loro previsioni erano sbagliate in fondo erano giuste. Non voglio finire così…nel lungo termine io ho sempre ragione, quando ormai ti sarai dimenticato di avermi letto. ma mi basta.

  9. Roberto Russo dice:

    Questa lista sugli ETF è stupenda, semplice, funzionale e molto esplicativa.
    Ho una domanda nel caso volessi investire in uno di questi etf mensilmente in maniera automatica quale piattaforma mi consigli? sempre etoro?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Roberto, grazie per l’apprezzamento.
      La piattaforma più semplice da usare che conosco è eToro.
      Non è l’unica, ma è quella che so per certo non fa scherzi ed è comprensibile dal giorno 1.

      • Mik dice:

        A partire dal 22 ottobre 2020, tutte le posizioni in ETF non armonizzati aperte da utenti che risiedono nell’Unione Europea o nel Regno Unito sono disponibili unicamente come CFD.

  10. antonio dice:

    Sono 10 anni che nel mio piccolo seguo il mondo degli etf/etn/etc ho speso anche dei soldi (per documentarmi) bastava leggere questo meraviglioso articolo CHAPEAU

  11. Stefano dice:

    Ciao Sal@ Rendite Passive,
    Piacere, mi chiamo Stefano.
    Vorrei maggiori informazioni, dettagli e magari iniziare ad investire.
    Ho letto i commenti e la cosa sembra interessante
    Attendo riscontro
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      ❌ Stefano io NON offro alcuni tipo di consulenza finanziaria.
      Infatti non fornisco altro che la condivisione di quanto faccio e imparo io stesso con i miei soldi.
      In questo articolo spiego quali ETF preferisco per investire e quali sono i broker migliori e più economici per comprarli.
      Se io non avessi alcuna preparazione ma volessi comunque investire mi affiderei a un servizio ufficiale di consulenza finanziaria e mi fare costruire un portafogli gestito (questa impresa lo fa molto bene).

  12. Mirco dice:

    Grazie per avere condiviso così tante info preziose! Davvero complimenti per l’articolo ben fatto, spiegato in modo chiaro e semplice.
    P.s: possibile che su etoro non ci sono le schede tecniche degli Etf che uno sta per acquistare?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Si Mirco.
      eToro offre una visione ultra semplificata di quanto si può fare su broker più complessi.
      Questo è il suo vantaggio, secondo me.
      Se offrissero più informazioni la maggior parte degli utenti si perderebbe (come succede su Degiro, dove alcuni poi non riescono ad usarlo).
      I migliori ETF su eToro secondo me sono tutti i Vanguard, l’SWDA.L, il BND e parecchi altri.
      il vantaggio numero 1 è che non si paga per negoziarli.
      Se evito le criptovalute e i CFD riesco ad avere un broker praticamente quasi a costo zero.
      Ultimamente è arrivato in Italia anche Trade Reublic che è facilissimo da usare e dove tutto costa 1€.

  13. Remo dice:

    Ciao!
    Complimenti ancora per tutte queste preziose e dettagliate informazioni.
    Ti seguo da un po’ e devo dire che i miei investimenti stanno andando abbastanza bene.
    Riguardo ad eToro, non riesco ad investire su alcuni ETF, è come se io non potessi accedere ai mercati americani.
    Qualche suggerimento?
    Grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      eToro offre moltissimi ETF ma non tutti.
      Altri broker italiani ed Europei ne danno altri.
      In genere chi sceglie broker italiani lo fa perchè ha assoluta necessita di investire in BTP e simili che non sono negoziati all’estero.
      Chi sceglie eToro trae il massimo vantaggio da ETF e azioni USA a zero commissioni, oltre che dal copytrading.
      È strano che tu non possa accedere ai mercati USA.

      • Paolo dice:

        Ciao, sta capitando anche a me con Interactive Brokers per ETF americani come SPY: “Questo prodotto non è attualmente disponibile per i clienti classificati come investitori retail (al dettaglio)”.
        Forse sbagliamo qualcosa?

  14. amedeo dice:

    la maggior parte degli ETF su eToro sono in CFD (quelli non armonizzati). In questo caso le commissioni non sono Zero su eToro, giusto o sbaglio qualcosa? Se è così conviene prendere quelli corrispondenti armonizzati (se esistono) su altre piattaforme?
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Le commissioni su tutti gli ETF sono zero, incluse quelle sugli ETF più “preziosi” come quelli USA che sono necessariamente in CFD.
      Quindi anche se c’è scritto CFD non si pagano commissioni. Gratis.

  15. Dani dice:

    Ciao Sal
    Veramente meraviglioso questo blog,spiegato con parole per comuni mortali..leggerlo 10 anni con la testa di oggi sarebbe stato fantastico..invece ti volevo chiedere come faccio a comprare ETF su eToro ed applicare interessi composti??
    Grazie anticipatamente della risposta ed ancora complimenti

  16. Gianluigi dice:

    Direi che oggi più che in passato sono interessato al conto in $, vi sentite sempre di consigliare il conto D? Ho visto che se non faccio trade o altro nel conto per investimenti il conto di D di fatto è gratuito, credo si paghi solo per il prelievo.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Gianluigi devo correggerti! Io non “consiglio”.
      Il conto “D” 3% di Freedom24 (insieme a tutto quello di cui parlo qui) sono prodotti di investimento, quindi io non li consiglio.
      Quello che io faccio è condividere quanto faccio io e tutto quello che scopro che funziona.
      Serve essere molto consapevoli dei rischi e io ho una tolleranza al rischio alta.
      🏆 Il conto D al 3% è in dollari, quindi chi lo ha fatto qualche mese fa sta guadagnando sia il 3% sia l’enorme apprezzamento che il dollaro ha avuto contro l’euro.
      Quello che c’è da sapere è che il conto D non è un conto deposito e non si applicano le garanzia del fondo interbancario fino a 100k euro. Offrono una garanzia limitata e solo fino a 20k€.
      Il conto D è un eccellente strumento (a mio parere) per tenere un pò di liquidità in dollari senza impegno, ma non è a rischio zero.
      È gratis e si pagano 7€ solo in caso di prelievo.

      • Gianluigi dice:

        Chiaro che non dai consigli finanziari, intendevo se per voi il giudizio è sempre positivo sullo strumento. Son consapevole dei rischi e che la copertura è di 20k. Ho messo un po’ di liquidità mantenendomi ben sotto quel limite. Non mi è chiaro però, da come sta scritto, se i guadagni ovvero il 3% è in $ o è stato convertito tutto l’importo in dollari, che sarebbe quello che cercavo in quanto ci guadagnerei pure sul cambio. Grazie e complimenti per l’articolo!

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Si guadagna anche sul cambio fintanto che il dollaro continua ad apprezzarsi rispetto all’euro (cosa probabile per ora).
          Se ho dei dollari su siti come Freedom24 posso poi riportarli sul mio conto e verranno convertiti in euro (monetizzando l’operazione).
          Fino a quando restano dollari continuo a percepire il 3% annuo, quando li riporto sul mio conto corrente monetizzo la differenza se il dollaro si è apprezzato rispetto al giorno in cui ho versato.
          Usare il conto Freedom24 può essere una buona idea in questo momento ma serve ricordare che è un investimento, non un conto deposito garantito fino a 100.000€.
          Non ho motivo di pensare che Freedom24 non abbia le carte in regola, la sua controllante (freedomFinance) è addirittura quotata in borsa a New York, quindi soggetta a controlli stringenti.

  17. tommaso dice:

    Ciao, un paio di domande:ù
    1) vorrei sapere le differenze tra replica fisica dell’indice e Swap e consiglio su quale sia meglio investire tra i due, rispetto allo stesso indice
    2) potresti riscrivere le migliori combinazioni di ETF per lungo periodo con i relativi ISIN (perchè con i ticker non si trovano tutti)
    3) cosa ne pensi del broker Scalable. capital di sui parlano bene
    Grazie,
    T.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      1.
      la replica fisica è relativamente più sicura mentre quella sintetica + più precisa ed economica.
      Per il lungo termine io preferisco (a parità di tutto) la replica fisica.
      2.
      Non mi sembra una buona idea condividere nel dettaglio le mie posizioni perchè potrebbe portare investitori con una tolleranza al rischio inferiore alla mia a fare scelte simili alle mie.
      3.
      Scalable Capital ha comprato JustETF. È un buon broker ma sento di dover pubblicare qualcosa a riguardo molto presto.

  18. Francesco dice:

    Buongiorno ormai da mesi vedo in calo il BND, tu continui a mantenerlo nel tuo portafoglio o lo hai abbandonato per un etf obbligazionario diverso?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Io accumulo ETF validi quando scendono ed è una strategia che ha sempre pagato.
      Il BND paga anche una cedola del 2,5% annuo, quindi lo tengo e ne prendo altri perchè ritengo sia un buon ETF per accedere a quelle obbligazioni in particolare.
      Naturalmente non è l’unico.
      Uso anche altri ETF tipo DBZB AGGU ITPS IHYU tutti per motivi diversi.
      Ci tengo a ricordare che questi sono i miei investimenti e io ho una tolleranza al rischio altissima, per questo non credo siano adatti a chiunque.
      Non credo sia il tuo caso, ma ognuno dovrebbe analizzare la propria capacita di tollerare ribassi violenti e duraturi prima di investire.
      Investire deve migliorarci la vita e portare serenità, non stress.

      • Francesco dice:

        Si la infatti la mia domanda era in un’ottica di diversificazione volendo un fondo obbligazionario in aggiunta a uno azionario se ritenevi bnd ancora un fondo valido o superato.

  19. Francesco dice:

    Ciao e complimenti per l’articolo. Rimanendo sul piano investimenti a lungo termine ETF considerando i costi di conversione valuta ecc come piattaforma ha più vantaggi etoro o degiro secondo la tua esperienza?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Vorrei non risponderti un “dipende” che lo so che non ti serve.
      Però se preferisci ETF USA in dollari in media con eToro conviene di più.
      Se invece gli ETF a cui punti sono altri allora forse Degiro.
      Tieni in mente che Degiro è un pò noioso da usare, soprattutto all’inizio e che le commissioni del suo Tradergate non sono zero.
      Io guardo sempre agli USA e non all’Europa per quanto riguarda gli investimenti ma solo per una questione di performance.
      Da quando io investo l’Europa non ha mai fatto meglio degli USA e il futuro è grigiolino.
      Ovviamente queste sono solo le mie considerazioni.

  20. Fabio dice:

    Ho confrontato i valori dell’ETF ARKK, che tu scrivi avere un rendimento a 3 anni del 166%, e questi sono i valori: 42,89 all’01/09/2019 e 41,75 ad oggi, non mi pare questo sia il rendimento che dici. Dove sbaglio?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Non sbagli Fabio. Era un dato obsoleto che ho appena aggiornato. La volatilità di questi titoli è estrema, anche per questo regalano performance estreme, in un senso o nell’altro.

  21. daniela dice:

    Ciao Sal, ti scrivo qui dopo aver tentato invano di utilizzare il link inserito in un altro articolo per un messaggio personale.
    58 anni, dipendente pubblica, in pensione tra circa 10 anni, con 3 figli di 15, 21 e 19 anni.
    Ho pensato di muovermi cosi:
    1) 20000 euro una tantum su moneyfarm da tenere x 10 anni portafolgio 4. Non so ancora se fare una piano pensione oppure o una gestione patrimonile. Non mi hanno chiarito bene la differenza, proverò a chiedere.
    2) i miei figli apriranno ciascuno un conto su Trade republic e sarò io ad alimentarli per almeno 10 anni. Consderando la loro giovane età prenderei etf aggressivi, tipo quelli minerari oppure beni di lusso, o nel settore aerospaziale, REIT su luoghi server. Al posto mio tu lo faresti? Ho pensato a Trade republic perchè in futuo se vogliono spostarli possono farlo, mentre se investo su Etoro sono bloccati lì. Ti pare un’osservazione valida o non vale la pena spendere con TR visto che invece etoro è gratuito?
    3) poi diversificherei un po’ di valuta utilizzando il conto D di Freedom 24
    4) conituerei a fare piccoli movimenti sul P2P e crowdfunding
    Se tu fossi me, con una buona propensione al rischio ma anche con 3 figli, faresti così o diversamente? Grazie! daniela

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Purtroppo io non posso e non voglio conoscere la situazione finanziaria dei miei lettori e non offro consigli di investimento.
      Mi dispiace.
      Se ti rispondessi in maniera dettagliata sarei un cialtrone.

  22. Matteo dice:

    Ciao, sto iniziando ad affacciarmi al mondo degli investimenti e i tuoi post sono utilissimi!
    Ho appena iniziato a comprare mensilmente su eToro questi 2 ETF, con un orizzonte di investimento >5anni:
    iShares Core S&P500 UCITS ETF
    iShares Core MSCI World UCITS ETF
    Non ho capito se questi sono ad accumulazione o a distribuzione. Potresti darmi un tuo parere sulla strategia? Al momento non sto pensando di comprare altri prodotti, cosa ne pensi?
    Grazie per la risposta e per i contenuti del tuo sito

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Non posso dare pareri sulle strategie, sarei un cialtrone se lo facessi.
      Gli ETF che indichi possono essere ad accumulazione o distribuzione (ACC Vs Dist)
      Questo ISIN IE00B4L5Y983 è uno degli ETF più grandi del mondo e accumula.

      ➡️ L’ETF ad accumulo che mi piace di più su eToro è questo: SWDA.L ed è gratis da comprare, da tenere e da vendere.
      Se io fossi costretto a tenere solo 1 ETF per sempre, questo sarebbe una buona scelta.

  23. ross dice:

    sal sei il migliore di tutti i influencer del web , senza interessi, vero, sincero , spassionatamente autentico e senza conflitti ….. indaga e facci sapere anche come va questo BUX broker ,come è questa nuova app etoro per deposito e dicci come mai trade republic non mi consente registrarmi puo non avendo problemi di riciclaggio e la fedina penale pulita …bho… e grazie di tutto.

  24. Fabio dice:

    Ciao, complimenti in generale per questo blog ma ho controllato la lista dei migliori ETF immobiliari e ci sono discrepanze notevoli sui rendimenti a 5 anni che hai riportato:
    Real Estate Select Sector SPDR Fund 21,45% non 94%
    Fidelity MSCI Real Estate Index ETF 8,32% non 78%
    iShares US Real Estate ETF 12,02% non 76%
    Vanguard Real Estate Index Fund ETF 7,33% non 71%
    iShares Core US REIT ETF 6,80% non 69%
    SPDR Dow Jones REIT ETF -0,01% non 59%
    Al di là della data diversa in cui avrai rilevato i dati, sembrano differenze notevoli, come mai?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie Fabio, sto aggiornando tutti i rendimenti un pò alla volta. Le differenze sono dovute al fatto che molti ETF immobiliari hanno performato male negli ultimi mesi. Infatti in questi mesi io ne sto accumulando parecchio perchè le cedole (rispetto al prezzo) sono favolose.
      Un ulteriore vantaggio di questi titoli è che raggruppano centinaia di società, dunque il rischio default è estremamente basso.

  25. Adriano dice:

    Gli ETF non UCITS sono molto sconvenienti per chi ha residenza fiscale in italia poiché vengono tassati secondo lo scaglione IRPEF di appartenenza !

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Non sono d’accordo.
      Dipende dallo scaglione Irpef e da altri fattori.
      La flessibilità nella tassazione è più alta.
      Io non trovo obbligatorio usare i non UCTIS, ma sono facilmente accessibili su broker facili da usare.
      L’alternativa spesso è perdersi in complicazioni inaccessibili al 95% delle persone.
      Immagino tu sia un investitore avanzato, quindi puoi scegliere tra le due soluzioni e giustamente fai la tua ricerca.

  26. Raimondo dice:

    Ciao Sal, complimenti per l’articolo e sto cercando di studiare quello che hai descritto per iniziare a costruire un portafoglio in base al mio rischio. Ma non consideri ETF sulle materie prime?Grazie e buon lavoro

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie!
      La materie prime per me sono poco importanti e troppo rischiose.
      Argento e oro sono abbastanza importanti (anche in lingotti) se comprati a buon prezzo (tipo su Goldavenue).

  27. Fabio dice:

    ciao! Sto iniziando a guardarmi intorno e non ho nessunissima esperienza di trading o investimenti. Mi sembri una persona molto preparata e seria sto cercando di farmi piano piano un’idea di cosa poter fare. Purtroppo non ho un’enorme liquidità e vorrei iniziare ad investire sul lungo periodo. Secondo te, anche 100 euro possono essere un inizio su un ETF come SWDA che citavi? Magari poi reinvestendo e mantenendo investito il capitale mano mano che guardagno? Potrei poi associare anche delle obbligazioni? Oggi ho 52 anni e sono un agente di commercio con poca stabilità economica. PUò essere questa la via per costruirmi qualcosa di più solido per il futuro da qui a 15 anni?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Fabio, io non ti consiglio di investire o di non investire. Di sicuro io credo che anche solo 100€ al mese nel lungo termine possono generare risultati sconvolgenti, viste le statistiche passate di performance di ETF come questi. Come sempre, non vi è nessuna garanzia.
      Inoltre non esiste un troppo tardi per iniziare a preoccuparsi delle proprie finanze.

  28. amedeo dice:

    ciao SAL, sempre number ONE!
    La maggior parte degli ETF su Etoro sono in CFD (per es il VOO o VTI). Ok che si ha l’opportunità di comprarli gratis e che non si avrebbero alternative in Italia, ma considerando che comprando il CFD non posseggo l’ETF reale, cosa comporta in termini sicurezza/stabilità, patrimonio, fiscalità… insomma quali controindicazioni ci sono rispetto a possedere l’ETF reale.
    Spero mi aiuterai a capire bene queste differenze perchè ho un capitale importante da investire e devo decidere se farlo su ETORO con gli ETF(CFD) o ripiegare su altri ETF reali ma della stessa categoria esistenti su piattaforme broker come Scalable Capital. Grazie mille

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      eToro mi piace per investire esattamente su quegli ETF USA inaccessibili altrimenti a noi Europei, e specialmente se sono agli inizi ( e per spiare gli altri trader).
      Scalable Capital lo uso per comprare ETF gratis nei PAC come SUSW e SWDA, tra gli altri.
      Per il trading eToro è ottimo.
      Per investire a lungo termine Scalable Capital anche.

  29. Remo dice:

    Buongiorno,

    l’ETF SDIV su etoro si può comprare solo come CFD perchè statunitense.
    Visto che non si compra l’asset i dividendi mensili, se disponibili, vengono comunque accreditati?

    Grazie

  30. Sergio dice:

    Ciao Sal,
    vorrei farti una domanda “etica”.

    C’è modo di sapere se, acquistando un dato ETF, sto finanziando solo aziende che corrispondano ai miei valori?

    Non vorrei ritrovarmi a finanziare aziende che hanno legami con pornografia, armi, guerre, tabacco, ecc…

    Basta scegliere uno degli ETF ESG?

    Grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ti ringrazio per questo commento.
      Anche io mi preoccupo di dove vanno i miei soldi e non voglio finanziare certe imprese.
      Per sapere cosa c’è in un ETF basta cercare nel web “Nome ETF + partecipazioni” e vedi la lista delle azioni in cui investono.
      Per evitare di finanziare imprese poco etiche posso preferire gli ETF ESG o SRI.
      Il mio ETF SRI preferito è il SUSW che è un Euro ma globale e lo trovo gratis su Scalable Capital.
      Esistono altri ottimi ETF SRI o ESG come USRI, XZW0 e ENWD.

  31. Sergio dice:

    Ciao Sal,
    mentre leggevo e rileggevo questo e altri articoli, ho stilato su un foglio Excel una lista di ETF su cui mi piacerebbe investire.

    Però mi sono ritrovato con più di 20 ETF nella lista 😀

    Ora, lungi da me chiederti consigli di investimenti, quello che vorrei sapere è:

    qual è la STRATEGIA con cui scegliere gli ETF da inserire in portafoglio considerando:
    1. Alta tolleranza del rischio
    2. Timeframe lungo, 15+ anni

    Ha senso investire in parti uguali su ognuno dei 20+ ETF in virtù della diversificazione?

    Grazie mille!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Sergio! La tua domanda sconfina nell’asset allocation e dunque non posso aiutarti.
      Se io fossi in te non dividerei in parti uguali. I preferisco sovrappesare gli ETF World e poi aggiungere di tanto in tanto ETf dove vedo potenziale, come adesso sto facendo per l’India (INDA). Chiaro che tutto l’azionario che prendo fuori dai World mi aspetto che sia più volatile e rischioso perchè geograficamente concentrato.

      • Donato dice:

        Ciao Sal
        Rinnovo i complimenti per tuttigl argomenti che metti a disposizione dei lettori..
        Volevo sapere il tuo parere a riguardo di Moneyfarm Liquidità+
        che se non ho letto male sono degli investimenti a breve termine con rischio basso- medio.

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Ciao Grazie Donato!
          Dei fondi monetari penso che mi vado a prendere comunque un rischio e dei costi (non sono gratis). Diciamo che non userei Moneyfarm per qualcosa di simile. In questa fase storica per la liquidità meglio un banale conto deposito tipo ING o anche Scalable capital (2,6% e garanzia fino a 100.000€).

  32. Sergio dice:

    Ciao Sal,
    supponiamo che si voglia acquistare VUAA, VUG e SUSW con un piano di accumulo.

    Qual è la differenza tra acquistarli su eToro piuttosto che su ScalableCapital?

    Grazie!

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Sergio, funzionano in maniera diversamente bella le due piattaforme.
      Però parliamo dell’uso che ne faccio io.
      Se voglio investire a lungo termine ora che esiste Scalable Capital preferisco questa, soprattutto per i PAC.
      Su eToro i PAC non esistono in se, devo investire io mese per mese in un prodotto specifico.
      D’altra parte eToro ha un sacco di titoli che SC non ha, quindi è più versatile.
      In definitiva, per comprare i titoli che hai indicato (si comprano per investire nel lungo termine ma io non conosco i tuoi obiettivi) oggi preferirei Scalable Capital.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao Sergio. È che sono 2 indici diversi, ma il punto per me non è solo la performance.
      Il CSNDX è molto volatile e molto poco diversificato.
      Non è affatto adatto ai deboli di cuore e a quelli che vogliono prenderlo come unico ETF (parere personale).

  33. Francesco dice:

    Ciao Sal, complimenti innanzitutto per l’immenso lavoro che hai voluto condividere. Io però non ho ancora capito che differenza c’è tra ETF e CFD. Mi sono accorto di averne acquistati alcuni su Etoro, ma cosa cambia?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ciao è sempre preferibile usare ETf e non CFD, ma su eToro le cose non sono così definite. Infatti spesso se non hanno il titolo reale ci vendono lo stesso in formato CFD. Mi rispetto di pubblicare una lista dei titoli non cfd prima possibile.

      • Guy dice:

        Grazie Sal! Sei sempre il meglio. Tento di stare al passo con tutto quello che scrivi anche se non è facile perché è da poco che faccio trading… cmq anche io non ho capito bene cosa siano i cfd. Grazie mille per tutte le utilissime info.

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Ciao: “Il CFD, abbreviazione di “contratto per differenza”, è il tipo di strumento derivato che vi consente di negoziare con noi i movimenti di prezzo di questi mercati finanziari. Con questa forma di trading, non possedete l’attività sottostante, ma vi esponete solo ai suoi movimenti di prezzo.”

          Per fare un esempio, se prendo i CFD dello SPY ETF, io non possiedo l’ETF, ma solo una specie di titolo che ne replica il valore.
          I CFD sono cari e pericolosi per chi non li conosce.

  34. Giulio dice:

    Ciao Sal, in alternativa a GOVH e XGSH un ottimo etf mi sembra AGGH (o anche VAGF). AGGH però è il più capitalizzato e quello con maggiori volumi di scambio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.