In questo articolo leggerai quali sono i BTP più convenienti da acquistare adesso e quanto rendono.
Ti spiego se conviene investire nei migliori BTP facilmente e come funzionano.
I rischi dei BTP italiani sono da “valutare con attenzione”come sempre e io, al momento, NON investo in BTP.
Leggi perchè dico questo…
Elenco contenuti:
BTP rendimento – Lista dei migliori
I BTP che rendono di più oggi sono quelli a lunga scadenza.
Trovare il miglior BTP da comprare oggi per investire implica uno ragionamento che va oltre il solo rendimento.
Ecco 4 BTP in ordine di:
- BTP con il rendimento più alto in Italia
- BTP con la cedola più generosa di sempre
- Il BTP più conveniente a 5 anni
- Il BTP decennale migliore di oggi
Condividi questa lista su Whatsapp
#1 Questo è il BTP che rende di più oggi (2023)
- 📂 Sigla: Btpgreen 1,5%Ap45eur
- 🍗 Rendimento effettivo a scadenza netto: 4,13%
- 🎰 Cedola lorda: 1,5%
- 📅 Scadenza: 30/04/2045
- 🎬 Rating emittente: BBB

⬆️ Vantaggi:
- Questo BTP ha un rendimento positivo, seppur a lunghissimo termine.
- Puoi venderlo quando vuoi (in condizioni di mercato normali).
- È un obbligazione “senior” quindi è tecnicamente un pò più “sicura” sotto certi aspetti.
⬇️ Svantaggi:
- Durata. La scadenza è troppo lunga. Questo BTP scade nel 2045. Quanti anni avrai tu nel 2072?
- Prezzo: Quota lontano dal prezzo di emissione. È normale per titoli simili.
- Rating: Il rating è scadente. Un rating BBB è il rating più basso che un’obbligazione può avere per essere ancora considerata investment-grade. Un gradino sotto ci sono i junk bond, chiamati “spazzatura”.
Vuoi trovarlo?
Ecco il suo codice:
- ISIN: IT0005438004
#2 Questo è il BTP con la cedola più alta oggi 5,61%
- 📂 Sigla: 7.25-BTP-1NV26
- 🍗 Rendimento effettivo a scadenza netto: 2.61%
- 🎰 Cedola lorda: 7,25%
- 📅 Scadenza: 01/11/2026
- 🎬 Rating emittente: BBB

⬆️ Vantaggi:
- Puoi venderlo quando vuoi (in condizioni di mercato normali).
- Puoi sperare di venderlo a un prezzo più alto (difficile, il prezzo sta scendendo)
- Assicurati che sia un investimento sicuro al 100%
⬇️ Svantaggi:
- Rendimento: Ha un rendimento negativo al momento.
- Prezzo: È cara. Oggi costa 113€
- Rating: Il rating è molto basso. Un rating BBB è il rating più basso che un’obbligazione può avere per essere ancora considerata investment-grade.
Vuoi trovarlo?
Ecco il suo codice:
- ISIN: IT0001086567
#3 Questo è il BTP migliore a 5 anni
- 📂 Sigla: 0.25-BTP-01MZ28
- 🍗 Rendimento effettivo a scadenza netto: 3,33%
- 🎰 Cedola lorda: 0,25%
- 📅 Scadenza: 01/03/2028
- 🎬 Rating emittente: BBB

Vantaggi:
- Può servire da “parcheggio” per i soldi, per non tenerli fermi sul conto
- Puoi venderlo quando vuoi (in condizioni di mercato normali).
- Puoi sperare di venderlo a un prezzo più alto
Svantaggi:
- Rendimento: Scarsissimo. Alla scadenza rischi di perdere soldi.
- Prezzo: Non è carissimo oggi. Costa 85€. Verrà rimborsato a 100€. Il rendimento totale supera il 16% in 5 anni.
- Rating: Il rating è basso. Un rating BBB è il rating più basso che un’obbligazione può avere per essere ancora considerata investment-grade.
Vuoi trovarlo?
Ecco il suo codice:
- ISIN: IT0005433690
#4 Questo è il BTP migliore a 10 anni
- 📂 Sigla: 0.95-BTP-01GN32
- 🍗 Rendimento effettivo a scadenza netto: 3,9%
- 🎰 Cedola lorda: 0,95%
- 📅 Scadenza: 01/06/2032
- 🎬 Rating emittente: BBB

Vantaggi:
- È un BTP utile solo per “parcheggiare” soldi, non perchè sia un investimento.
- Puoi venderlo quando vuoi.
- Puoi sperare di venderlo a un prezzo più alto.
Svantaggi:
- Rendimento: Scarso. A scadenza difficilmente sarai profittevole al netto dell’inflazione.
- Prezzo: 77€. Emissione 100€. Rimborso: 100€
- Rating: Un rating BBB è un rating basso per un’obbligazione governativa UE.
Vuoi trovarlo?
Ecco il suo codice:
- ISIN: IT0005466013
Tutti i BTP ❌ da evitare e le alternative che uso io
⬆️ Lista BTP con la cedola più alta in Italia oggi
Ecco la tabella dei 5 BTP ad alta cedola:
Codice ISIN | Nome | PREZZO | CEDOLA | SCADE IL |
---|---|---|---|---|
IT0000366655 | Btp-1nv23 9% | 104,50 | 9 | 01/11/2023 |
IT0000366721 | Btp-22dc23 8,5% | 104,50 | 8,5 | 22/12/2023 |
IT0001086567 | Btp-1nv26 7,25% | 113,75 | 7,25 | 01/11/2026 |
IT0001174611 | Btp-1nv27 6,5% | 111,79 | 6,5 | 01/11/2027 |
IT0001444378 | Btp-1mg31 6% | 111,44 | 6 | 01/05/2031 |
Attenzione: comprare un BTP solo perchè ha una cedola molto alta NON ha senso.
Il dato che normalmente serve guardare è il rendimento alla scadenza. Questo è un dato che dipende da alcuni fattori. I più importanti sono il prezzo e la durata.
- Mintos: Cos’è? Recensioni +10,05% dopo 7 anni che investo. Come funziona?
- Miglior BTP da comprare oggi? Conviene investire? Rendimento Giugno 2023
- Migliori Piattaforme Trading [Giugno 2023] Siti per Investire Online + Affidabili
- Dove Investire Oggi ⭕️ 10 Migliori investimenti attuali Giugno 2023 a confronto
🕰 Lista dei BTP italiani con la scadenza più lontana
Ecco la tabella dei 5 BTP con la duration più lunga:
ISIN | Nome | PREZZO | CEDOLA | SCADE IL |
---|---|---|---|---|
IT0005441883 | Btp Tf 2,15% Mz72 | 55,79 | 2,15 | 01/03/2072 |
IT0005217390 | Btp Tf 2,8% Mz67 | 66,28 | 2,8 | 01/03/2067 |
IT0005425233 | Btp Tf 1,7% St51 | 55,67 | 1,7 | 01/09/2051 |
IT0005436701 | Btpi Tf 0,15% Mg51 | 58,90 | 0,15 | 15/05/2051 |
IT0005398406 | Btp Tf 2,45% St50 | 65,20 | 2,45 | 01/09/2050 |
Quali sono i migliori BTP da comprare nel 2023?
Un buon BTP da acquistare per metterlo in portafoglio e tenerlo a lungo sarebbe un titolo di stato con queste caratteristiche:
- BTP con rendimento alto (o quantomeno adeguato al rischio)
- prezzo basso (idealmente sotto 100)
- garantito da un emittente sicuro (con rating A o maggiore)
- che non abbia uno “spread” imbarazzante contro il Bund tedesco
- avere un rendimento prevedibile e non rischiare “ristrutturazioni”
Devi sapere che, al momento, nessun BTP presente o passato ha tutte queste caratteristiche.
Più in basso elenco le migliori alternative ai BTP oggi e gli investimenti sicuri (che comportano sempre rischio).
Perchè il rating dei BTP italiani fa schifo?
Il rating paese è basso, BBB. Questo ci piace ricondurlo a questioni politiche, mentre ci ricordiamo che anche le obbligazioni di Lehman Brothers avevano rating “A” anche il giorno del fallimento.
Perchè i BTP sono tutti cari?
Si, è vero.
I BTP nostrani sono piuttosto cari nonostante:
- il rating da bond di serie B
- lo spread artificialmente basso verso il Bund tedesco
- gli acquisti comandati della BCE (segno di debolezza)
Le ragioni dietro i prezzi e i rendimenti dei BTP sono molto complesse.
Per assurdo, un BTP oggi dovrebbe pagare interessi molto più alti ed avere prezzi onesti, visto il rapporto rischio/rendimento.
Invece, è facile notare che non è così.
La passione degli italiani per i titoli di stato è intramontabile, anche davanti all’evidenza che i BTP non sono più redditizi né sicurissimi come una volta.
La certezza (piuttosto fondata) che l’Italia onorerà sempre il suo gigante debito fa in modo che gli acquirenti non manchino.
Un altro fattore è che gli investitori non sanno dove tenere i soldi e hanno paura di un eventuale prelievo forzoso.
La tassazione sulle rendite dei BTP limitata al 12,5% invece del 26% è un altro piccolo fattore di convenienza.
Continua a leggere sotto…
BTP 2072 Opinioni Negative (conviene investire?)
La mia opinione sul BTP 2072 è negativa perché la scadenza è troppo lontana.
Il rendimento striminzito del BTP 2072 non giustifica i rischi a lungo termine.

Il rating del BTP 2072 è BBB, il che significa:
“Le aspettative di rischio di insolvenza sono attualmente basse. La capacità di pagamento degli impegni finanziari BBB è considerata adeguata, ma è più probabile che condizioni economiche o commerciali avverse compromettano tale capacità“.

Il BTP 2072 ha un rating basso e una duration immensamente lunga, per questo dovrebbe pagare interessi più alti.
È possibile fare previsioni sul BTP 2072?
Far una previsione BTP 2072 è piuttosto difficile, la scadenza è davvero lontanissima. Al momento la sua quotazione è scesa molto, ma le ragioni per cui è scesa tanto sono serie ed ancora sul tavolo.
Opinione BTP 2027: C’è di meglio.
⚙️ Come comprare BTP oggi?
Ora provo a rispondere alla domanda “come comprare BTP oggi” in maniera semplice.

Mi verrebbe da dire “dipende”, ma non è la risposta che vuoi sentire.
Apro e chiudo una parentesi.
I BTP si possono comprare in due modi:
- Appena vengono emessi, quindi all’asta attraverso un intermediario (la banca).
- Sul mercato secondario, il MOT, perché sono quotati e il prezzo oscilla a seconda della domanda, fino al giorno della scadenza (rimborso).
Gli obiettivi di chi compra i BTP migliori sono sempre questi due:
- Se l’obiettivo è preservare il capitale allora posso puntare su BTP con scadenze abbastanza vicine.
- Se il mio obiettivo è (sperare di) ottenere un rendimento sul capitale allora mi servono scadenze lontane.
Compro BTP con scadenza brevi sapendo che otterrò di sicuro un rendimento negativo se li tengo fino a scadenza.
Investire in BTP è possibile anche attraverso strumenti semplici come gli ETF.
Migliori BTP a scadenza breve
I migliori BTP da comprare oggi che hanno una “duration” breve, quindi che scadono tra pochi mesi o anni sono questi:

Nella tabella in alto salta all’occhio un elemento chiave nella scelta del miglior BTP da comparare oggi.
Chi cerca BTP da comprare a breve scadenza, per non impegnare il denaro per troppo tempo NON otterrà alcun rendimento positivo.
Peggio ancora, chi compra questi BTP oggi ha la certezza di perdere soldi perchè i rendimenti sono negativi.
Quindi per chi cerca investimenti sicuri possiamo dire che i BTP italiani a breve (nonostante il rating BBB) sono una buona scelta.
I BTP a breve scadenza però portano una perdita certa. Nel senso che comprando questi BTP oggi, alla scadenza, avrai meno del capitale investito, anche a causa dell’inflazione.
Sotto ho cerchiato I BTP con le cedole più alte.
L’ho fatto per farti notare che i BTP passati che avevano cedole ragionevoli, ora sono prezzati cari, quindi comprandoli al prezzo odierno mi verranno rimborsati comunque a 100, quindi il bilancio sarà zero o negativo comunque.
Migliori BTP a scadenza media
Nella tabella qui sotto trovi i BTP da comprare adesso con orizzonte temporale a medio termine:

Leggendo la tabella dei BTP migliori a 10 anni o meno, si nota che i primi rendimenti positivi si ottengono solo con i titoli che scadono dopo il 2026 / 2027.
I BTP che scadono dopo il 2030 comunque rendono solo lo 0,6%.
Migliori BTP a scadenza lunga
Ecco la lista dei BTP più “lunghi” d’Italia:

Comprare BPT oggi a lunga scadenza come questi (addirittura 2072!!) significa prendere una grossa scommessa. Potrebbe succedere di tutto in 60 anni.
Secondo me un rendimento annuo del 2% non giustifica un rischio simile, ma questo è solo il mio parere personale.
Comprando BTP come questi oggi si ha comunque la possibilità di venderli in qualunque momento prima della scadenza.
Sono quotati sul mercato MOT (Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato).
Continua a leggere.
- Altroconsumo investi: Opinioni ⭕️ Conviene? Portafoglio PDF Gratis (ex Finanza)
- Azioni con Dividendi Migliori 2023 (Attenzione!) Come trovarli in Italia e USA
- Come Investire 10.000 Euro ⭕️ Scorciatoia 2023 [con & senza rischi folli]
- Come investire durante le crisi finanziarie? ▶︎ opportunità prima e dopo le recessioni (2021)
- Come Investire in ETF: Conviene? Attento! ⭕️ 6 Pro e 3 Contro
Tutti i BTP ❌ da evitare (e le alternative che uso io)
⬆️
🔋 Alternative ai BTP oggi
Se i BTP non rendono nulla o se hanno prezzi che ne azzerano i rendimenti io non faccio finta di niente.
Non compro BTP perchè sono l’unico investimento che sento familiare o perchè “sono italiani”.

Per me, le migliori alternative all’investimento in BTP oggi sono:
- Consulente finanziario automatico (per investire in ETF senza sbagliare asset allocation)
- Investire in azioni ad alto dividendo (copiando portafogli gestiti USA)
- Crowdfunding immobiliare (rischi maggiori ma rendimenti altissimi)
- Peer-to-peer lending (rischi alti ma adatto a una piccola porzione di portafoglio)
- ETF a lungo termine (per massimizzare l’effetto dell’interesse composto)
- ETF di BTP italiani
- Oro fisico al miglior prezzo d’Italia
Leggi la classifica degli investimenti più sicuri da fare in autonomia.
Io che NON investo in BTP ho scelto altri modi di tenere a reddito i miei soldi.
#1 Consulente finanziario
Credo che il modo migliore per chi non se la sente di gestire il proprio portafogli in totale autonomia sia un consulente finanziario.
Il problema dei consulenti finanziari indipendenti è che sono cari, soprattutto se il patrimonio non è grande.
Attenzione! Quel signore che trovi in banca con la cravatta colorata che consiglia investimenti NON è un consulente finanziario indipendente.
Quello è un venditore di prodotti della stessa banca, cioè un promotore.
Quel signore, anche se è sempre tanto una buona persona, deve fare prima gli interessi della banca, poi i suoi, e a limite, se resta qualcosa, farà i tuoi di interessi.
Il modo più economico in Italia di avere un consulente finanziario che mi gestisce il portafoglio è senza dubbio MoneyFarm. Ne esistono anche altri, ma questo è quello più popolare che conosco meglio.
#2 Azioni alto dividendo
Se metto insieme una decina di azioni di società che pagano dividendi alti in maniera regolare da molti anni posso avere un portafoglio ad alto dividendo.
L’obiettivo è simile a quello dei BTP, ossia ottenere una rendita stabile e continua.
Ovviamente un portafogli di azioni è normalmente più rischioso di una serie di BTP.
I rendimenti che io ottengo dal mio portafoglio ad alto dividendo (4% annuo) sono nettamente diversi dai quelli dei BTP (0%).
#3 Crowdfunding immobiliare
Il crowdfunding immobiliare è un sistema innovativo di finanziare progetti immobiliari con piccoli importi.
Non è un sistema per investire a basso rischio ma io lo uso per una parte del mio portafoglio da molti anni e con gran successo.
Le piattaforme che uso con maggior soddisfazione sono Recrowd (10%) e Estateguru (12%).
#4 P2P lending
Il Peer to peer lending è un modo di finanziare i privati senza passare dalle banche.
In sostanza chiunque può chiedere un prestito e chiunque può concederlo. Il tutto avviene su piattaforme dedicate.
Investire in questo modo comporta rischi molto superiori a quelli dei BTP.
Io investo in P2P lending da molti anni e continuo a realizzare buoni guadagni senza dover gestire niente.
In sostanza si tratta di rendite passive pure.
#5 ETF a lungo termine
Investire in ETF a lungo termine è il modo migliore per non soffrire della volatilità dei mercati e guadagnare costantemente dall’interesse composto.
Si tratta solo di scegliere 2 o 3 ETF per investire a basso costo e continuare a comprarne per decine di anni.
I risultati sono brutali.
Leggi come costruisco la mia strategia con i migliori ETF.
#6 ETF su BTP italiani
Questo broker a basso costo offre BTP italiani impacchettati dentro comodissimi ETF.
In sostanza si può investire in BTP con varie scadenze senza doverne scegliere uno in particolare.
Ecco alcuni ETF di BTP in offerta:
- Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond (DR)
- Lyxor EuroMTS 1-3Y Italy BTP Government Bond (DR)
Le performance di entrambi sono in linea con quelle che offrirebbe investire in BTP. Il vantaggio è la semplicità.
Questo broker offre i due ETF italiani di BTP che ho appena menzionato con commissioni minime (rispetto alla tua banca).
- Mintos: Cos’è? Recensioni +10,05% dopo 7 anni che investo. Come funziona?
- Miglior BTP da comprare oggi? Conviene investire? Rendimento Giugno 2023
- Migliori Piattaforme Trading [Giugno 2023] Siti per Investire Online + Affidabili
- Dove Investire Oggi ⭕️ 10 Migliori investimenti attuali Giugno 2023 a confronto
BTP – quali sono i rischi reali?
Investire tutto e solo in BTP è sempre una scelta sbagliata e azzardata. Si concentra il rischio su un solo elemento.
I rischi che corre chi investe in BTP oggi sono quelli tipici di chi investe in obbligazioni. La differenza sta nel fatto che la controparte, nel caso dei BTP, non è un’azienda, ma è lo stato italiano che li ha emessi per finanziarsi.
I rischi legati all’investimento in BTP sono cambiati da quando l’Unione Europea ha cambiato i parametri nel 2013 (CACs), rendendo possibile che i detentori di titoli di stato siano coinvolti nel salvataggio della nazione che emette debito.
Elenco dei rischi di chi investe in BTP italiani:
- insolvenza (improbabile a medio termine)
- riduzione della cedola
- rimborso posticipato
Siamo pratici, questi rischi al momento sono davvero remoti.
BTP più sicuri (senza clausole CACS)
Tu volevi solo investire in BTP sicuri, vero?
Non volevi partecipare al salvataggio di alcun paese, no?
Invece in caso di cataclisma si potrebbero applicare delle norme ai tuoi BTP (ben spiegate nel foglietto illustrativo di 20 pagine che non leggerai mai).
I BTP emessi prima del Gennaio 2013 sono relativamente più sicuri perché a questi non si applicano le clausole CACS che l’Italia ha dovuto accettare successivamente.
Video migliori BTP da comprare su YouTube
In questo video su YouTube si parla della convenienza dei BTP e dei migliori BTP da comprare oggi:
Il consulente finanziario non consiglia BTP e fa una selezione di 3 BTP migliori per un pubblico generico.
Perché l’Italia emette BTP?
Tutte le nazioni emettono titoli di debito per finanziarsi.
In Italia questi titoli si chiamano BTP, CTZ, BOT, etc.
In sostanza allo stato non bastano i soldi delle tasse quindi decide di prestare soldi e offrire interessi su questo debito.
Lo fanno tutti. Non è grave.
Quello che un pò spaventa, è scoprire che la maggior parte delle emissioni di BTP serve solo a ripagare gli investitori in titoli di stato in scadenza.
In che senso?
In pratica l’Italia emette BTP, raccoglie denaro, e con quel denaro riesce a pagare i debiti precedenti.
L’ho scritto in maniera “artigianale” ma voglio farmi capire da tutti quelli che leggono questa pagina.
Un investitore autonomo deve saper sempre cosa muove investendo i suoi soldi.
BTP Italia conviene?
I BTP sono spesso di due tipi:
- a rendimento fisso
- a rendimento variabile
Tra i BTP a tasso variabile troviamo i famosi BTP Italia.
Comprando un BTP Italia oggi io compro un titolo il cui rendimento è parzialmente legato all’inflazione.
I BTP Italia prevedono anche un minuscolo bonus per chi li tiene fino a scadenza.
Insomma conviene comprare BTP Italia o no?
Per me solo in fase di emissione.
I motivi:
- rendimento basso
- inflazione al momento esplosiva (almeno secondo le modalità con cui le misura il loro paniere)
Come ho scritto sopra, esistono golose alternative ai BTP.
🇮🇹 BTP per patriottismo?
“…siam pronti alla morte l’Italia chiamò…”
Inno d’Italia
Ha senso comprare BTP per salvare l’Italia?
Mi sembra un bel gesto, davvero, ti ammiro, ma io non lo farei.
Separo la beneficenza e il sano patriottismo dai miei investimenti.
Perchè?
Investire con criterio è già difficile, ci manca solo il coinvolgimento sentimentale.
No, grazie.
Prima la convenienza, lo studio del rischio in rapporto al rendimento, e solo in ultimo il cuore.
Ho imparato a mie spese che l’emotività è una fregatura negli investimenti. Ho pagato i miei errori e adesso che lo so, non dimentico più.
Quando ci sarà la prossima emissione di BTP?
I BTP vengono emessi a scadenze sia regolari che variabili. Il calendario è disponibile sul sito del MEF.
I BTP ordinari arrivano con un importo preciso da raccogliere.
I BTP Italia invece no, se ne vendono quanti ne vuole il pubblico. Per questo vedi la pubblicità del BTP Italia in TV.
Stesso discorso per i nuovi green bond italiani e per i BTP Futura.
I BTP futura sono ormai cari e non rendono più nulla (scadono nel 2030!!).
- Migliori Piattaforme Trading [Giugno 2023] Siti per Investire Online + Affidabili
- Trading Online: Come Fare? La Verità ⭕️ Iniziare da zero in Italia conviene?
- Scalable Capital Recensioni ⭕️ Mi Fido? Come Funziona in Italia
- Migliori ETF 2023: Classifica +562% Quali comprare oggi (rendimenti)
⭕️ Ricevi Aggiornamenti Gratis sui BTP: Iscriviti alla Newsletter
⬆️
BTP sul sole 24 ore
Il quotidiano “il sole 24 ore” parla spesso di BTP. A volte ne parla troppo bene per i miei gusti, non sottolineando che rendono niente.
Il sole 24 ore offre anche una tabella dove elenca tutti i BTP italiani.
La tabella funziona male ed è piuttosto inutile.
Crollo BTP Oggi
Sono mesi che la quotazione dei BTP crolla.
Il crollo dei BTP oggi è più forte sui titoli a lunga scadenza emessi qualche anno fa.
L’aumento dei tassi di interesse sta avendo un impatto sui rapporti di indebitamento/PIL dei paesi più indebitati dell’area dell’euro, inclusa l’Italia con in suoi BTP.
Il rapporto debito/PIL dovrebbe continuare a scendere nei Paesi dell’area dell’euro nonostante l’aumento dei tassi d’interesse, ma dopo il 2023 la situazione potrebbe variare da Paese a Paese.
Insomma, fino a quando l’ECB continuerà a far salire i tassi di interesse per contenere l’inflazione è difficile che in Italia si fermi il crollo dei BTP, soprattutto dei BTP lunghi, come il BTP2072, BTP2051 e BTP2037.
ETF sui BTP Italiani
Lyxor offre ETF (exchange trade funds) che includono un pacchetto di BTP italiani a diverse scadenze.
Investire in BTP attraverso ETF più essere preferibile in molti casi.
Questo broker offre ETF su BTP a costi bassi.
Conclusioni e Migliori BTP
Al momento, secondo me, serve prudenza per investire in BTP.
Io non lo faccio e preferisco le alternative ai BTP che ho menzionato sopra o scorciatoie per investire 10.000 euro.
Chi cerca reddito fisso più guardare a conti di investimento ad alto rendimento (3% fisso) in Dollari USA.
Perchè investire in dollari USA?
Io non mi sentirei tranquillo a tenere tutto quello che ho in euro.
L’euro è una moneta giovane e spesso in discussione (ha solo 22 anni) rispetto al dollaro USA che di anni ne ha 238.
Io trovo più sicuro diversificare anche valutariamente il mio patrimonio con l’aiuto delle migliori piattaforme di trading.
❌ Non fidarti di me, fai i tuoi ragionamenti e consulta più fonti (non il promotore dai…).
Questa è solo la mia opinione e tutto questo potrebbe cambiare un giorno.
È già successo che i BTP diventassero molto convenienti nel 2011 e nel 2018, per alcuni mesi i BTP sono stati emessi con rendimenti molto più alti del solito.
Per sapere quando comprare BTP convenienti basta guardare la TV. Se il TG menziona lo spread tutti i giorni, allora è probabile che la prossima emissione di BTP sia un po’ meno sconveniente.
Ora dimmi di te!
Cosa ne pensi dei migliori BTP da comprare oggi?
Conti di investire in BTP in futuro?
Secondo le ricerche che ho fatto, investire in BTP Valore non conviene. I rendimenti del BTP Valore sono ancora piuttosto bassi rispetto al rischio dello strumento. Inoltre, in un epoca di rialzo dei tassi è possibile che non convenga investire in BTP Valore e titoli simili.
La sigla col dire esattamente: “Buoni del Tesoro Pluriennali”. I BTP sono itoli di debito emessi dallo Stato Italiano. La scadenza dei BTP è normalmente medio-lunga, compresa fra i 3 anni e i 30 anni. Investire in BTP vuol dire comprare debito dello stato italiano.
I BTP più sicuri su cui investire sono sempre quelli a breve termine. I BTP a breve termine che hanno il rendimento più elevato sono il BTP 4.75 BTP 1ST28 che rende il 2,95% netto e il 0.5 BTP 15LG28 che rende il 3,20% netto annuo.
I BTP a 5 anni rendono circa il 3% netto annuo se tenuti fino scadenza. Ad esempio il BTP a 5 anni che rende di più oggi è il BTP Tf 4,75% St28 Eur. che rende il 2,89%.
Il rendimento medio di un titolo di stato a 10 anni oggi è del 3,24%. Il rendimento dei titoli di stato a 10 anni variano in base alla domanda di mercato e molti altri fattori.
- Miglior BTP da comprare oggi? Conviene investire? Rendimento Giugno 2023
- Dove Investire Oggi ⭕️ 10 Migliori investimenti attuali Giugno 2023 a confronto
- Come Investire 10.000 Euro ⭕️ Scorciatoia 2023 [con & senza rischi folli]
- Troppi Soldi sul Conto Corrente: Follia? Sono sicuri?❌ Rischi & Fisco
- Investire in Oro: Comprare Lingotti Conviene? 🟡Amara sorpresa
- Come Investire Vincite o Eredità Milionarie ❌ [non fare l’asino]
- Come Investire in ETF: Conviene? Attento! ⭕️ 6 Pro e 3 Contro
- Moneyfarm Opinioni ⭕️ Esperienza Personale Recensioni 2023 (Rendimenti)
- Investimenti Lungo Termine: ETF +11,8% ⭕️ Portafoglio ideale
Mi sono iscritta alla newsletter. Aspetto di capirci di più. grazie intanto.
Ottima idea! Ci vediamo nella tua casella di posta.
Mi hai scioccato con questa lista. Quindi non serve a niente prendere BTP italiani? Sto guardando gli altri investimenti che fai tu, è ora di agire per me.
Direi che non è esatto dire che i BTP non servono a niente. Piuttosto direi che per non rendono abbastanza, se non su scadenze tanto lontane che non mi interessano.
Alcuni li usano per “parcheggiare” i soldi. Io non lo farei.
C’è di meglio.
Tutto qui.
adesso è un’altra musica..BTP ottimi
Mauro purtroppo non sono d’accordo, ma non per ragioni di principio, solo per convenienza.
Al momento un decennale governativo USA rende il 3,31% (rating AAA)
Al momento un corporate bond con rating simile all’Italia (BBB) rende il 5,33%.
Al momento un BTP italiano rende circa il 4% (rating BBB), ma non per la cedola…ma solo perchè i prezzi sono crollati.
Prima di comprare BTP io mi chiedo: perchè sono a buon mercato e se il rischio vale la candela del 4% rispetto a migliaia di investimenti migliori lì fuori.
Ciao Sal, dove i parcheggeresti tu? Stavo pensando a Freedom 24 ma ha sede a Cipro e la Consob qualche settimana fa ha pubblicato un avviso ai risparmiatori che le autorità di vigilanza di alcuni paesi (GB, CH, lussemburgo,…) segnalano che alcune società, tra cui Freedom Finance, offrono servizi di investimento senza le previste autorizzazioni. Cosa ne pensi?
Non menzionerei mai (e non investirei mai) con un sito che ha ricevuto un warning, stanne certa.
Infatti l’avviso riguarda freedom fin, un sito illegale che non ha niente a che vedere con quello di cui parlo io.
Freedom24 è nell’ ELENCO DELLE IMPRESE DI INVESTIMENTO AUTORIZZATE IN ALTRI STATI UE SENZA SUCCURSALE IN ITALIA ed è perfettamente in regola, come centinaia di altre imprese senza uffici in Italia che hanno ricevuto la fiducia ad operare qui e che rispettano le regole di altri paesi europei.
Io credo che investire debba portare serenità. Dunque se ho qualche dubbio faccio meglio ad evitare, almeno io ragiono così e Cipro, Lussemburgo o UK non sono l’Italia. Nel bene e nel male.
I soldi che parcheggio su Freedom24 al 3% di interessi in USD sono investiti (senza che io faccia nulla), non depositati.
Quindi non sia applica la garanzia del fondo interbancario fino a 100.000€ (che riguarda solo le banche, appunto).
Si applica solo la garanzia del ICF che copre appena fino a 20.000€.
Sono interessato alla news letter grazie
Filippo, per ricevere la newsletter basta fare click qui.
I btp hanno rendimenti effettivi nulli o minimi, ma, nel caso di una persona molto anziana come gioca il fatto che, se intende lasciare il suo consistente capitale agli eredi, egli potrebbe preferirli rispetto ad altri impeghi perché sui btp che lascia agli eredi questi ultimi non pagheranno alcuna tassa di successione?
Antonio, giusta osservazione, lei è ben informato.
Sui BTP non si pagano imposte di successione.
Purtroppo molti BTP non solo hanno rendimenti bassi o nulli, ma anche negativi.
Ossia lei presta soldi e paga per prestare, ma capisco che le possa andare bene così.
Di fronte a rendimenti di questo tipo io (…che non ho ancora il problema di lasciare una eredita) sono costretto a cercare investimenti redditizi: https://renditepassive.net/investimenti-sicuri/
Mi piace il termine “diversificare” soprattutto quando parliamo di investimenti(investire tutto in un solo strumento è follia…) Sul medio periodo non vedo problemi x acquistare btp default- cacs lontane! Nel futuro non vi è certezza,ed anche nell’unione europea!( Forse)
L’Unione Europea fa spesso scelte simili a quelle di chi ama spararsi su un piede. Molti pensano che uno degli ex presidenti della BCE non ne fece una giusta, e come risultato del suo splendido lavoro, abbiamo che oggi almeno 4 paesi andrebbero in default se qualcuno smettesse di comprargli i titoli di debito.
Io non comprerei i titoli di stato da quelle 4 nazioni, se non per speculare (sapendo come fare).
Come investitore preferisco debito sostenibile, non sussidiato.
È stato molto chiaro ed esaudiente,mi interessava sapere dei titoli di stato Romeni perché attualmente hanno perso moltissimo quindi hanno una rendita annuale alta è pericoloso tenerli? e perché? È un buon investimento oggi?
Il rating dei bond romeni è BBB- quindi è basso.
Io lo ritengo un investimento estremamente esotico e credo ci sia molto di meglio mi giro con rischi invferiori: https://renditepassive.net/investire-oggi/
Mi e’ piaciuto il tuo articolo sugli investimenti in BTP che mi ha distolto dal commettere un errore che avrei rimpianto e non vedo l’ora di approfindire le alternative che hai suggerito nell’articolo
Grazie di leggermi, Gianluca.
Ricorda sempre che io condivido solo la mia opinione da investitore appassionato con una buona tolleranza al rischio.
Ho letto l’articolo sui BTP, condivido buona parte del tuo pensiero, mi resta però un dubbio: quanto dici si applica anche ai BTPi? Teoricamente (ma da profano potrei sbagliami) investire in un BTP indicizzato all’inflazione, se lo scopo è quello di non far perdere valore al proprio capitale, dovrebbe essere la scelta più saggia (tra le conservative, ripeto).
Confermi?
Mille grazie.
Davide grazie del commento.
Ti confermo che è giusto quanto dici.
i BTPi ossia i BTP Indicizzati all’inflazione sono una scelta (sulla carta) migliore dei BTP ordinari, in questo momento.
Però c’è un “però” grande come una casa!
Se non li comprassi in fase di emissione rischierei di pagarli una fucilata.
Se lo pago tanto un BTP diventa possibile che a scadenza io abbia comunque un rendimento negativo, nonostante l’inflazione alta.
Purtroppo tanti guardano solo alla cedola, ma quella non l’unico parametro utile per investire i BTP e obbligazioni in generale.
Insomma, un BTP indicizzato all’inflazione come un BTPi se preso in emissione e tenuto fino a scadenza potrebbe aiutarmi parzialmente contro l’inflazione.
Ciao Sal, ho letto che il 7 ottobre si apre il paniere prenotazioni BOT annuale e trimestrale. Mi sai spiegare dove andare ad acquistarli se fossi presa da un’incontenibile vosglia di provare?grazie!
Se la voglia è incontenibile tutti i broker online italiani offrono BOT.
Avessi trovato prima questo blog.
Non mi sarei riempito di BTP che oggi non posso vendere se non in perdita.
MI E’ STATO MOLTO UTILE GRAZIE
Top ,.. top top … post! Continua così
Buongiorno, Sal. Sono un abbonato di lungo corso alla tua (magnifica) newsletter e so come la pensi sui BTP. Vale anche per l’emissione del 14 novembre 2022? Io sono un investitore con bassa propensione al rischio, basse conoscenze finanziarie, che vuole proteggersi dall’inflazione. Intendo comprare il giorno dell’emissione e tenere i BTP fino alla scadenza (novembre 2028). Ti sembra una buona idea investire? Sì, ci sarà di meglio, ma i rendimenti di cui si parla mi sembrano tutt’altro che disprezzabili, nell’ipotesi di comprare all’emissione e vendere alla scadenza. Ti ringrazio fin d’ora della risposta.
Purtroppo non conoscendo i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio (va bene così) io non posso risponderti.
La mia opinione sui BTP è che non mi fanno impazzire, anche se le ultime emissioni sono meglio.
Io non credo che le prossime emissioni renderanno meno, soprattutto se il rialzo dei tassi continuerà a lungo.
Per ridurre i rischi io preferisco ETf che includono bond governativi, centinaia di obbligazioni da molti paesi, così che non ho abbasso drasticamente il rischio default.
Non ti consiglio la mia strategia, ne altro, ma se ti fai queste domande io sono sicuro che stai accrescendo la tua cultura finanziaria, e questo ti porterà benessere.