I Libretti Smart, proposti dalle Poste Italiane, sono una popolare soluzione di risparmio supportata dallo Stato Italiano.
Ma cosa sono esattamente? Quali svantaggi offrono e soprattutto…Convengono?
Prima di scegliere di aprire dei Libretti Smart è fondamentale valutare attentamente le proprie necessità reali. Questo strumento in Italia lo usano 31 milioni di persone, offre interessi modesti è non è affatto perfetto.
Il Libretto Smart è accessibile sia attraverso gli uffici postali che i servizi online offerti dalle Poste Italiane, ma vediamo di capire innanzitutto di che si tratta.
Elenco contenuti:
Libretti Smart online: cosa sono?
I “Libretti Smart online” sono strumenti di risparmio offerti dalle Poste Italiane che consentono di gestire il proprio denaro direttamente online tramite App o Sito Web.
Questa opzione permette di aprire e gestire un libretto di risparmio in modo digitale, senza la necessità di recarsi fisicamente presso un ufficio postale e doversi mettere in coda per qualsiasi operazione.

Con i Libretti online, i clienti possono:
- effettuare operazioni di deposito e prelievo
- monitorare l’andamento dei risparmi
- verificare gli interessi accumulati
- consultare il saldo
Tutto questo comodamente da casa o attraverso dispositivi mobili e senza recarsi negli uffici.
Conviene il Libretto Postale Smart 2023?
La convenienza del Libretto Postale Smart dipende dalle esigenze finanziarie individuali e dagli obiettivi di risparmio.
Devi sapere che è un’opzione sicura e garantita dallo Stato Italiano quanto i BTP, ma offre interessi modesti e funzionalità limitate.

Al momento in cui sto scrivendo questa guida c’è un’offerta promozionale per chi apporta nuova liquidità “Supersmart Premium” con un tasso del 3,5% annuo lordo ma la durata è fissata a 270 giorni. L’offerta “Supersmart Rinnova” ha una durata di 365 giorni e il tasso lordo è del 3,00%.

Insomma, niente di rivoluzionario. Dopo le tasse, resta ben poco.
Inoltre scade dopo soli 9 mesi.
Come una banca, ma offre meno.
Libretto postale: come aprirlo?
Aprire un Libretto postale è facile, puoi recarti presso un ufficio postale e procedere in maniera classica portando con te un documento d’identità e il codice fiscale oppure puoi aprire il Libretto online dal sito poste.it o dall’app Banco Posta.

- In Posta
- Sul sito ufficiale
- Dall’app
In quest’ultimo caso puoi anche fare una simulazione sul sito e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.

Libretto Smart: come funziona?
Il Libretto Smart è emesso da Cassa Depositi e Prestiti, garantito dallo Stato italiano e richiede almeno 18 anni e un codice fiscale per aprirlo online o presso un ufficio postale. Offre flessibilità e sicurezza nell’amministrazione dei risparmi, rendendolo una scelta di deposito interessante per molti.
Ecco come funziona e cosa offre:
- Puoi aprire il libretto in forma digitale.
- Ricevi la Carta Libretto, utilizzabile per prelievi, pagamenti e ricariche.
- Permette di investire i risparmi in Buoni fruttiferi postali senza costi
- Puoi attivare l’Offerta Supersmart per ottenere un tasso di interesse superiore su somme accantonate per un periodo determinato.
- Permette di effettuare trasferimenti tra Libretto Smart e Conto BancoPosta o altri conti correnti.
- Puoi monitorare saldo e movimenti del Libretto Smart e gestire il salvadanaio digitale BancoPosta.
I Libretti Smart hanno caratteristiche simili al vecchio libretto ordinario Poste Italiane , ma in veste moderna, con più vantaggi e servizi per i risparmiatori.
Libretto postale smart svantaggi
Gli svantaggi dei Libretti smart sono questi:
- Basso tasso di interesse: I rendimenti base offerti dai Libretti Smart possono essere modesti rispetto ad altre forme di investimento oggi, limitando il potenziale guadagno nel tempo.
- Tassazione sugli interessi: Gli interessi maturati sul Libretto Smart sono soggetti a una tassazione del 26%, riducendo ulteriormente i profitti e l’interesse composto.
- Rigidità nell’investimento: I Libretti Smart possono non offrire la stessa flessibilità di altri strumenti di risparmio o investimento, limitando l’accesso ai fondi in determinati periodi.
- Promozioni temporanee: Le offerte promozionali come tassi d’interesse più alti possono essere temporanee.

Eccone altri 4:
- Rischio inflazionistico: Con bassi tassi di interesse, c’è il rischio che l’inflazione possa superare i rendimenti.
- Serve uno smartphone: i titolari del conto devono poterne usare uno per accedere al loro conto.
- Nessuna carta di credito: solo una carta di debito con servizi limitati.
- Nessuna copertura fino a 100.000€ come in banca: non si applica il DGS
Ora vediamo altri pro e i contro di questi strumenti.
Quanti interessi pagano i Libretti Smart?
Gli interessi per chi sottoscrive i Libretti Smart non sono fissi e di solito bisogna approfittare delle varie promozioni avviate di volta in volta da Poste Italiane per riuscire ad ottenere dei rendimenti degni di nota.

Detto questo al momento gli interessi pagati dai Libretti Smart in Italia oscillano fra il 3,00€ e il 3,50% annuo lordo. Al di fuori dei periodi promozionali questi interessi scendono ad un modesto 1,5% annuo lordo, che è comunque superiore a ciò che viene solitamente proposto dai conti correnti ordinari.
Esempio di rendimento:
- giacenza 5000€
- interessi 1,5%
- guadagno totale lordo dopo 1 anno: 75€
- Tassazione applicata 26%
- Imposta di bollo 34,20€
È imbarazzante, ma dopo 1 anno gli interessi del conto base non generano neanche 1€ al mese di rendimento netto. Quindi anche se si parla di investimento sicuro e garantito, vediamo che i rendimenti sono scarsi.
Se applico gli interessi base (0,001%) a 5000 euro e nessuna promo Supersmart, il rendimento dei libretti è negativo a causa delle tasse.
Quanto costa il Libretto postale?
Il Libretto Smart non costa nulla, è gratuito, le operazioni sono gratis e anche la carta di debito è gratuita e non prevede costi di emissione o canoni annui. Ma qualcosa da pagare c’è ugualmente e, come dicavamo, è l’imposta di bollo di 34,20€ per le persone fisiche (per le persone giuridiche ammonta a 100,00€) dovuta per ogni conto con giacenza media annua superiore ai 5.000 euro.
Il tuo Libretto Smart supera i 5000€? Pagherai 34,20€ all’anno di tasse
Opinioni Libretti Poste Italiane su Trustpilot
La maggior parte degli utenti di Poste Italiane e Libretti postali che ha lasciato la sua opinione sul servizio lo reputa scarso e lo valuta con 1 stella. La valutazione complessiva dei 7731 clienti che ha lasciato un parere è scarso per via di bug sul sito e lentezza.

Recensioni dell’App per utilizzare il Libretto Smart
L’App per utilizzare il Libretto Smart è l’app BancoPosta, che offre una serie di funzionalità che vanno ben oltre il libretto di risparmio postale online.
Le opinioni su quest’App sono positive , specialmente per quella per iPhone che ottiene un ragguardevole 4,7 su 5:

L’App per dispositivi Android non è altrettanto ben recensita, anche se ottiene un onesto 3,9 su 5:

Come richiedere il Libretto Postale Smart?
Per ottenere il Libretto Postale Smart, hai due opzioni disponibili:
- La prima consiste nel recarti personalmente presso un ufficio postale. Assicurati di portare con te un documento di identità valido e il codice fiscale. Cerca la filiale postale più vicina alla tua posizione e presentati direttamente allo sportello per avviare la procedura di apertura del Libretto Postale Smart.
- La seconda opzione è quella di effettuare la richiesta online, senza dover uscire di casa. Puoi accedere al sito web ufficiale di Poste Italiane, poste.it, oppure utilizzare l’App BancoPosta per avviare la registrazione del Libretto Postale. Durante il processo di registrazione, ti verranno richiesti alcuni dati personali e potrai seguire le istruzioni per completare l’apertura del libretto.
Entrambe le modalità sono sicure e convenienti, permettendoti di usufruire dei servizi dei Libretti Postale in modo semplice. Scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze e goditi i piccoli vantaggi di questo strumento finanziario offerto da Poste Italiane a basse spese.
Sono garantiti i Libretti Smart fino a 100.000€?
Ai questi strumenti si applica la garanzia dei depositi DGS fino a 100.000€?
Sorpresa!

Non è specificato, quindi no, ❌ ai libretti non sia applica il FITD europeo ma li garantisce solo CDP.
Se deposito denaro in banca i miei soldi sono garantiti dal fondo interbancario dei depositi fino a un massimo di 100.000 euro.
Lo stesso vale per tutti i soldi tenuti sulla Postepay, nessuna garanzia come quella delle banche ma in cambio non c’è limite a quanto viene coperto.
❌ Opinioni negative Libretti Smart
Le opinioni negative su Libretto Smart sono parecchie ma ho selezionato quelle più ricorrenti e quelle che portano molti utenti a lamentarsi.

Prima le conosci, prima puoi decidere se aprire oppure no questo libretto di risparmio:
- Il Libretto Smart si caratterizza per un rendimento estremamente basso, con un tasso di interesse annuale del 0,001% (a parte le promozioni), che si traduce in un guadagno quasi inesistente. Inoltre, l’imposizione fiscale del 26% sugli interessi rende ancora più insignificante il ritorno effettivo. Questa scarsa redditività può essere poco appetibile per chi cerca opportunità di investimento a lungo termine più vantaggiose.
- L’operatività del Libretto Smart è limitata dalla fascia oraria del servizio RPOL (risparmio postale online), attivo solo dalle 8 alle 22. Questo è incredibile, e impedisce operazioni durante le ore notturne, risultando poco pratico per chi necessita di flessibilità nell’amministrazione dei propri fondi.
- Un altro aspetto negativo riguarda l’imposta di bollo di 34,20 euro all’anno, che si applica qualora la media del conto superi i 5.000 euro. Questa spesa può comportare una perdita di una parte del capitale depositato, rendendo il Libretto Smart meno conveniente per chi ha somme superiori da investire. In sostanza, nel caso tu abbia bisogno di tenere sul conto poco più di 5000€ gli interessi generati se li mangiano i costi dell’imposta di bollo.
- Inoltre, la natura conservativa del Libretto Smart limita le possibilità di diversificazione del portafoglio, escludendo opportunità di investimenti più remunerativi e dinamici, andando contro le esigenze di coloro che cercano strumenti finanziari più versatili e adatti a generare maggiori profitti.
- Nessuna garanzia DGS fino a 100.000 euro come alle banche
I libretti Smart non sono nella lista degli investimenti postali da evitare ma neanche sono una manna dal cielo.
❌ Evita gli errori di investimento più stupidi. Ricevi la prima email:
Cosa si può fare con la carta del libretto Smart?
La carta associata al Libretto Smart offre un’ampia gamma di funzionalità che facilitano la gestione dei risparmi in modo fluido. Con questa carta puoi svolgere molteplici operazioni:
- Eseguire prelievi (fino a 600€/giorno o 2.500€/mese) presso gli sportelli dotati di POS, inclusi gli sportelli automatici ATM di Postamat.
- Fare versamenti presso gli sportelli Poste Italiane dotati di POS.
- Effettuare acquisti presso esercenti convenzionati con il circuito PagoBANCOMAT.
- Pagare bollettini postali, bollo auto, MAV e RAV direttamente presso gli ATM Postamat.
- Ricaricare la tua carta Postepay o il tuo cellulare tramite gli ATM Postamat.

Come si preleva con la carta libretto Poste Italiane?
Per prelevare con la carta Libretto basta recarvi presso un qualsiasi ATM Postamat, inserire la carta, digitare il PIN e selezionare l’importo del prelievo. Il prelievo non può superare i 600€/giorno o i 2.500€/mese.
Chi può fare bonifici sui libretti Smart?
Il Libretto Postale Smart consente l’accredito di bonifici solo in situazioni specifiche e limitate
- Accredito della pensione: Se sei un pensionato, puoi ricevere il pagamento mensile della tua pensione direttamente sul tuo Libretto Postale, semplificando la gestione delle entrate.
- Accredito dello stipendio (valido solo per dipendenti pubblici): Se sei un dipendente pubblico, hai la possibilità di ricevere il tuo stipendio tramite bonifico sul Libretto Postale.
- Girofondo: Puoi trasferire denaro da un conto di cui sei titolare a un Libretto Postale intestato a te stesso, consentendo un facile movimento di fondi tra conti personali.
Cosa si può fare con un libretto postale Smart?
Attento: Il Libretto Postale Smart permette di fare poche cose rispetto ad un classico conto corrente, ecco quali sono:
- E’ possibile effettuare versamenti e prelievi presso tutti gli sportelli con POS, compresi gli ATM Postamat, offrendo comodità e accessibilità nelle operazioni finanziarie.
- Pagare bollettini e utenze dal circuito ATM Postamat.
- Ricaricare la carta Postepay o il cellulare utilizzando gli ATM Postamat.
- Sottoscrivere buoni fruttiferi e buoni postali minorenni, sia tramite il sito web che tramite l’app BancoPosta.
- Attivare o disattivare le offerte Supersmart.
- Visualizzare il PIN della carta del Libretto Smart.
In questo video è spiegato come funziona il libretto postale:
Come versare soldi su libretto postale Smart?
Vuoi versare dei soldi sul tuo Libretto Postale Smart?
Puoi utilizzare:
- Contanti: Puoi depositare denaro presso gli uffici postali o gli sportelli automatici ATM Postamat, utilizzando la carta associata ai Libretti Smart.
- Assegno bancario: È possibile effettuare un versamento tramite assegno bancario, intestato a te stesso e con l’indicazione del numero del Libretto Smart, da presentare negli uffici Poste Italiane.
- Bonifico bancario: Se hai un conto corrente bancario associato al Libretto Smart, puoi richiedere il bonifico presso gli uffici postali o effettuarlo online tramite il sito web o l’app BancoPosta.
- Girofondo: Hai la possibilità di trasferire denaro dal tuo conto corrente BancoPosta o da un altro Libretto ordinario, sia online tramite web o app BancoPosta che presso gli sportelli automatici ATM Postamat.
- Lo stipendio o la pensione. Puoi versare lo stipendio sul Libretto Smart solo se sei un dipendente pubblico.
La mia esperienza personale col libretto postale dematerializzato
La mia esperienza col Libretto Postale dematerializzato è stata mediocre visti tutti i limiti e gli svantaggi.
Ho provato a usarlo di notte ed effettivamente non funziona.
Adesso potrebbe essere un pò meglio soltanto perché in questo periodo ci sono delle promozioni che offrono un rendimento annuo decente, ma non è perpetuo, è vincolato, quindi non mi piace.

Senza le promozioni che offrono il 3,00% o il 3,50% , esistono delle alternative più vantaggiose e altrettanto sicure, offerte da parecchi istituti bancari o da siti per investire online affidabili.
Se dovessi investire in qualcosa di sicuro oggi preferirei i buoni Fruttiferi postali.
Se io dovessi detenere meno di 5000€ o se io fossi un pensionato allora lo troverei più conveniente, ma a me il libretto postale così come è adesso non conviene.
Video Libretti Smart su YouTube
Nel video YouTube qui sopra vediamo tutto quello che serve sapere sui libretti smart.
I Libretti Smart sul Sole 24 ore
Il Sole 24 ore tratta di un tema drammatico, di quanta gente perde milioni dimenticando di avere un libretto che si trasforma in “dormiente”.

Verdetto finale: Libretto Smart vale la pena?
Il Libretto Postale Smart può essere una scelta adatta per chi cerca un piccolo investimento sicuro e garantito dallo stato, da Cassa depositi e Prestiti.
Lo strumento è accessibile da smartphone e PC, ha costi bassi ma anche un rendimento irrisorio. Se preferisci rendimenti più elevati o maggiore flessibilità, potresti trovare alternative più vantaggiose per i tuoi risparmi in Italia.
Valuta le tue esigenze finanziarie prima di decidere se il Libretto Smart è uno strumento che offre i servizi e i vantaggi che fanno al caso tuo.
Chi come me na ha uno aperto magari fa bene a lasciarlo lì per diversificare e non tenere tutti i soldi in banca.
Se anche tu hai un Libretto Smart o Postepay, scrivi cosa ne pensi nei commenti sotto.
FAQ sui libretti postali
Per attivare il PIN carta libretto basta andare in qualsiasi ATM Postamat o nell’ufficio poste italiane dove si è aperto il Libretto.
Per prelevare dal libretto postale senza costi bisogna usare gli sportelli ATM Postamat.
Carta Libretto Smart arriva entro pochi giorni dall’attivazione del Libretto.
Il libretto cointestato funziona in modo da permettere accesso e operazioni congiunte di deposito e aiuta ad abbattere i costi.
Ricaricare Posterai da Libretto Smart costa lo stesso di una Postepay.
Per non pagare l’imposta di bollo sul libretto smart basta che la giacenza annua media resti al di sotto dei 5.000€.
Per aggiungere un intestatario al libretto smart basta rivolgersi a Poste Italiane e seguire la procedura online sul sito o sull’app BancoPosta.
L’eredità e i soldi vanno al sopravvissuto e agli eredi del defunto.
Con la carta libretto smart posso effettuare pagamenti, prelievi e ricariche senza andare in alcun ufficio postale.
Sui Libretti Smart si può prelevare al massimo 600€/giorno o 2.500€/mese.
Per contestare i libretti smart basta presentarsi in ufficio postale insieme.
Entrambi gli intestatari possono prelevare risparmi e soldi.
Gli eredi dei cointestatari.
L’offerta Supersmart non è momìlto conveniente e dipende dal tasso di interesse e dalla durata dell’offerta.
Tramite l’App BancoPosta.
Nell’App o sul sito BancoPosta.
Tramite l’App o il sito BancoPosta.
Solo il titolare o il cointestatario.
Da 600 a 2.500 euro.
Che esiste solo virtualmente, non è un libretto “fisico”.
Le operazioni previste dal Libretto Smart.
Tramite gli sportelli ATM Postamat.
Per maggiore sicurezza e versatilità.
Tramite l’App BancoPosta.
Bisogna fare richiesta all’Ufficio Postale competente.
Si può fare dall’App o dal sito BancoPosta a patto di essere gli intestatari del Libretto.
Online pochi minuti.
Bisogna fare richiesta all’Ufficio Poste Italiane competente.
Ti ringrazio perche non sapevo tutte queste cose sui Libretti Smart, l’ho fatto anni fa senza pensare e alla fine è diventato solo una spesa perché ho piu di 5000€ e pago il bollo.
Sti libretti non rendono niente. Io Tasse e scartoffie, meglio guardare altrove.
Ciao Sara, grazie del commento.
Ho chiuso sia la postepay che il libretto smart. Il sito delle poste non funziona mai bene, prelievi solo al Postamat. Solo problemi, mai piu.
Grazie del contributo, Svizzera.
Il libretto è anche una “truffa”.
Ho prelevato soldi “scaduti” perché potevo reinvestirgli solo all’1,5%. Il giorno dopo ho versato nuova liquidità per avere un tasso più alto. Mi hanno tolto i soldi prelevati in precedenza dalla nuova liquidità.
A poste non importa dei vecchi clienti. Gli tiene fermi a quel ridicolo 1,5 %
Tutto vero, Rita.
Io l’utilizzo solo come riserva per le emergenze e sto molto attento a non superare i 4999 € per non pagare l’imposta di bollo…..
Ottima idea Marco. Effettivamente il libretto non è esattamente un investimento, quanto un contenitore.
Il libretto postale non ha costi di gestione e l imposta di bollo si paga se la giacenza media annua è pari o superiore a euro 5000,00,imposta che si paga ovunque perché è una tassa statale.
Le varie offerte supersmart sono sempre svincolabili senza penali,sì deve avere l accortezza di sottoscrivere lotti frazionato evitando così di reinvestire l intero importo.
Io uso l app bancoposta e funziona sempre,di notte dormo.
Perché non sottolineare in maniera marcata che, rispetto alle banche che rifilano quasi sempre fondi senza tenere conto dell’ età e dei profili dei clienti ,ma assai costosi nella gestione e rischiosi,i libretti non presentano rischi,al massimo si guadagna poco.
E comunque anche un 1,50 per una liquidità non è da disprezzare. La prossima volta parlate degli svantaggi dei prodotti bancari e delle lacrime che i clienti hanno versato dal periodo del covid allettati da guadagni fantasmagorici. Grazie.
Grazie del commento pieno di spunti, Maria Grazia.
Ho trovato brillante il tuo suggerimento di sottoscrivere “lotti frazionati” di supersmart, così da ridurre il danno in caso di disinvestimenti anticipati.
Sui fondi non sono d’accordo, perchè quelli postali sono cari e scarsi, quanto quelli delle banche.
Il rischio del libretto è che l’Italia vada in default. Per adesso abbastanza improbabile, ma resta preoccupante il livello di debito pubblico.
La differenza tra investire in libretti smart e un ETF solido è che l’ETF resta mio, anche se fallisse l’intermediario. Nel caso del libretto no, il default (improbabile) mi porterebbe via tutto.
Ho parlato del Miglior BTP da comprare oggi: Conviene investire? Rendimento Agosto 2023 e titoli di stato in passato.
L’1,5% non sarebbe da disprezzare se l’inflazione fosse all’1%.
Personalmente, parlo spesso degli svantaggi dei prodotti bancari, infatti invito da sempre i miei lettori ad informarsi bene.