Come investo con Lendix/October. Dal 2,5% al 9,9% Opinioni, tasse e alternative

4
(1)

 

Tempo di lettura: 3 min


Cos’è Lendix in parole semplici

Lendix Italia è un modo innovativo di investire in PMI ed ottenere rendimenti medio/alti dai propri risparmi.

Finalmente anche i privati possono finanziare le imprese!

Lendix analizza e accetta un progetto imprenditoriale, stabilisce il rischio e il tasso di interesse, poi lo rende disponibile agli investitori.


Minimo 20€

L’investimento minimo è di 20€, quello massimo è 2000€ per ogni progetto.

È un innovativo p2p lending per le imprese, quindi ho provato a farmi un’opinione indipendente. Ora anche la tassazione di Lendix ( e di Borsa del credito) è semplificata

Questa è una recensione indipendente su Lendix Italia. Lendix arriva come alternativa a “Borsa del Credito” in Italia.


Esempio di prestito su October/Lendix

Rime Arodaky è giovane e molto bella, ha appena ottenuto 174’000€ per la sua azienda. Per capire Lendix parleremo brevemente di lei.

Rime ha un delizioso blog dove mostra le sua creazioni, l’azienda porta il suo stesso nome. Disegna abiti da sposa straordinari e vuole entrare nel vecchio mercato degli abiti da sposa con una proposta innovativa.

Non è facile ma ha una volontà d’acciaio e giura di sapere quello che fa. Ha già una grossa esperienza nel settore e leggendo quanto scrive e visitando il suo blog viene davvero voglia di investire in un’idea così brillante.

Quindi Rime trova credito, Lendix fa da tramite e chi ha possibilità di investire e sposa l’idea di Rime entra in gioco con guadagni del 7,75%. Se tutto va bene vincono tutti.

 esempio di rendimenti con Lendix

Lendix è una borsa del credito a disposizione di aziende e privati cittadini, dove entrambe le parti trovano vantaggio.

Per le imprese il vantaggio è trovare credito sostenibile fuori dal sistema bancario, mentre per gli utenti investitori la principale attrattiva sono gli interessi fino al 9,9%.

Prodotti simili in italiano sono Smartika, Borsa del Credito, Soisy e Prestiamoci.

 

Per me nessuno di questi è conveniente quindi preferisco prodotti esteri come Flender (basso tasso di default a interessi fino al 16%)

 

Il sito è estremamente ben fatto e gradevole da navigare, sono disponibili molte informazioni e statistiche ma per andare nel dettaglio dei numeri più interessanti ho dovuto avere un intenso scambio di email con Lendix Italia.

Quando faccio i miei test su questi nuovi strumenti di fintech mi preoccupo sempre di assicurarmi di conoscere la  liquidità del sistema. Prima di investire cerco sempre di sapere cosa succederebbe al mio capitale se avessi bisogno di uscire dall’investimento prima della scadenza.

Ho quindi cercato informazioni su un eventuale mercato secondario su cui mettere in vendita i miei progetti finanziati, purtroppo Lendix non offre ancora questa opportunità.

Questo significa che se, ad esempio, ti impegni a finanziare un progetto che restituisce il capitale in 24 mesi, allora sceglierai di usare un capitale di cui non avrai bisogno per minimo 2 anni.

La varietà dei progetti è grande e in aumento e, a differenza di altre piattaforme di Venture Capital e di Croudfunding, questi sono tutti comprensibili e dettagliati.

Troviamo aziende chimiche, ristoranti, panifici, prodotti tessili, pettini innovativi, invenzioni e startup mature, viene davvero voglia di credere in molti di questi e le presentazioni sono accattivanti.

 Alcuni progetti Lendix in  Italia e Francia

Il rischio di prestare

Il messaggio che avvisa del rischio riportato sulla pagina principale è chiaro:

“Attenzione. Prestare denaro alle imprese comporta un rischio del capitale e richiede l’immobilizzazione dei tuoi risparmi. Non prendere in prestito somme di denaro oltre la tua capacità di rimborso.”

Il rischio di perdere capitale esiste, perche è evidente che, nonostante le buonissime intenzioni e la severa selezione che fa Lendix alle imprese pubblicate, la possibilità che alcune non rimborsino esiste.

Il tasso di default medio passato per importo dei progetti Lendix, con rating B è dello 0,8%, mentre arriva all’1,41% per i rating C. Sono numeri ragionevoli, ma è sempre prudente non concentrare il capitale su pochi progetti, ma distribuirlo. Le statistiche e i dati presenti sul sito sono aggiornati mensilmente.

Aggiornamento 2019: I tassi di default sono aumentati e stanno riducendo le performance. Io mi sono orientato verso prodotti come Flender (Irlandese) per abbassare i rischi.

Lendix ha origini francesi, ha erogato più di 4 milioni di prestiti, quindi non si colloca tra le più grandi aziende nel suo settore, superata sia da Smartika che da Borsa del Credito per adesso.

 lendix-opinioni-italiano

Le opinioni degli utenti su Lendix sono quasi tutte in francese e francesi sono la maggior parte dei progetti. Il punteggio di Lendix su TrustPilot è eccellente al momento.

A mio parere Lendix promette davvero bene, ma per adesso i rendimenti non sono ancora abbastanza alti da giustificare rischi che in certi casi non sono davvero valutabili con certezza. Restano più appetibili i progetti con durate più basse ed è prudente investire solo in piccola percentuale su i rating C.

Trovo anche sia bellissimo  potersi appassionare ad un’idea imprenditoriale e finanziarla con convinzione sapendo poi di fare del bene al proprio paese iniettando risorse proprio dove servono, nell’economia reale.

 Geografia dei progetti Lendix in Europa. Social lending, crowdfounding

Lendix offre un bonus di 20€ per chi volesse iscriversi da questo link a fronte di un investimento di almeno 500€. Resta quindi una discreta barriera per chi volesse solo provare, proprio perché non si può uscire dall’investimento in fretta.

Per me che preferisco poter vendere ed uscire dall’investimento in tempi ragionevoli, guardo ai P2P come Bondora (in italiano, prestiti, alti rendimenti) o Mintos e  Fixura (mutui e prestiti, in inglese).

Se volessi investire nel mattone, partecipando ad incassare affitti e rivalutazioni restando comodamente a casa c’è Housers e EstateGuru! Restano tutti strumenti per investire nel lungo periodo, per la speculazione si va in borsa!

Aggiornamento 2018: La legge di bilancio semplifica la tassazione sul crowdlending italiano portandolo al 26% alla fonte. La tassazione per chi investe con Lendix è fissa al 26% e Lendix stesso dovrebbe trattenerla. Anche la tassazione con Borsa del credito, Prestiamoci e Smartika dovrebbe funzionare così. Questo sito non offre consulenza fiscale o finanziaria, maggiori dettagli sulle tasse applicate al p2p lending italiano qui.

Questo blog ha fini puramente informativi ed educativi

Conosci qualcuno a cui possono servire queste informazioni? Se hai trovato stimolante questo articolo fai sapere ai tuoi amici e colleghi come funziona Lendix

Aggiornamento Aprile 2018:

Il Ministero per lo Sviluppo Economico con l’obiettivo di agevolare l’accesso al credito delle PMI italiane ha istituito un fondo di garanzia per le piccole imprese italiane. I prestatori dunque saranno garantiti fino al 40% dell’importo prestato se la PMI a cui hanno prestato ha applicato per avere la protezione da questo fondo. Lendix, al momento, è l’unica piattaforma ad offrire questo servizio.

 Scarica gratis la mia checklist sul P2P lending

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4 / 5. Numero: 1

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.