Come Investire in ETF: Conviene? Attento! ⭕️ 6 Pro e 3 Contro

investire in etf
4.5
(474)

Invece di investire in ETF, tutti iniziamo comprando azioni…però poi prendiamo grandi legnate in faccia.

Io per primo ho preferito iniziare dalle azioni! Volevo guadagnare tanto e subito, pensavo di essere dotato!

Ho imparato che non è così che funziona, e che gli ETF sono la base di un portafoglio fatto bene.

Insomma basta sciocchezze su come investire in ETF!

Non ne posso più!

Alla fine di questo articolo saprai esattamente come si fa un investimento in ETF (…e se ti conviene farlo).

Ci sono Vantaggi e Svantaggi ma ora ti spiego velocemente cosa devi sapere.


Cosa sono gli ETF (in 2 parole)

Nati nel 1993, gli Exchange Traded Funds (in breve: ETF) sono esplosi in popolarità tra gli investitori. Il motivo sta nei vantaggi che offrono questi strumenti:

  • basse commissioni di gestione
  • trasparenza
  • un paniere di attività creato per seguire facilmente un indice
cosa sono etf

Dunque gli ETF sono semplicemente un “contenitore” di azioni o obbligazioni (o altro).

Ovviamente nessun investimento è perfetto, dunque anche gli ETF hanno i loro lati negativi, come gli ampi spread denaro-lettera tipici degli ETF più piccoli.

Oggi proviamo a stabilire una volta e per sempre:

  • vantaggi e gli svantaggi di investire in ETF
  • ⚠️ rischi e pericoli
  • dove comprare ETF a buon prezzo

Questo può aiutare gli investitori a valutare i rischi e i benefici in modo consapevole, e a decidere se investire in ETF e una buona cosa per i loro portafogli.

Una volta stabilito cosa sono gli ETF, andiamo a vedere come si usano per investire.


Lista Vantaggi e Svantaggi di investire in ETF

Facciamo velocemente chiarezza sui vantaggi e gli svantaggi di investire con ETF.

Ecco una tabella con i Pro degli ETF:

Pro
Costi bassi
Generalmente liquidi
Altamente diversificati
Efficienti se ad accumulo
Precisione settoriale chirurgica
Possibili micro investimenti

I Vantaggi degli ETF

I vantaggi di un ETF sono:

  • i costi più bassi dei fondi
  • la liquidità
  • la diversificazione
  • l’efficienza fiscale
  • l’investimento settoriale
  • la possibilità di acquistare in piccole quantità

vantaggi etf

Vediamo i vantaggi di investire in ETF uno a uno:

# Gli ETF costano meno

Gli ETF vengono negoziati come le azioni, quindi ho potenzialmente accesso a un portafoglio diversificato ma pagando commissioni minime.

# I grossi ETF sono liquidi

Gli ETF sono negoziati sulle normali borse valori e possono essere scambiati tutto il giorno non solo a fine giornata (come i fondi). Questo può essere un bel vantaggio quando la volatilità è alta.

# Facile diversificazione (ed ETF esotici)

Ad oggi si contano circa + 8000 ETF negoziati al mondo.

Dunque gli ETF ormai coprono tutti i maggiori indici e di tutte le dimensioni (Da Large Cap a Micro Cap).

Gli ETF seguono anche strategie popolari o con diversificazione geografica (growth, value, emergenti).

Naturalmente non mancano ETF su cui investire che sono focalizzati su obbligazioni varie di tutte le duration e su paesi specifici.

Attraverso l’investimento in ETF io posso entrare in settori precisi con pochissimi soldi. Infatti posso comprare anche solo un singolo ETF e pagare commissioni minuscole per un investimento simile.

Un vantaggio degli ETF è quello che mi consentono di fare micro investimenti su paesi esotici, materie prime rare, coperture in leva, etc.

# Gli ETF sono fiscalmente efficaci (accumulazione)

Sai che puoi evitare di pagare le tasse su molti ETF?

Tutti gli ETF ad accumulazione mi permettono di non pagare alcuna tassa fino al momento della vendita.
Ricorda poi che puoi compensare tutte le minusvalenze che generi con gli ETF con le plusvalenze delle azioni.

Chi investe in ETF non armonizzati e paga imposte in uno scaglione IRPEF basso paga meno tasse (il 23% contro il 26%).

# Investimento settoriale semplice

Alcuni ETF sono ultra-specializzati in settori o paesi.

Investendo in ETF così io posso trovare esposizione esattamente su quello che voglio e a costi ragionevoli.


Svantaggi degli ETF


🚫 Spoiler: gli svantaggi sono avvero pochi!

Vieni con me…

svantaggi etf

Per ottenere il massimo dall’investimento in ETF serve comprendere anche gli svantaggi possibili.

Chi conosce i suoi ETF non avrà problemi a ottimizzare il suo portafoglio.

# Potenziale minore diversificazione

Alcuni ETF che includono asset o mercati specifici finiscono per comprendere solo azioni “large cap”. Per questo potremmo non beneficiare di tutto l’indice ma solo di una parte e senza saperlo.

Per non sbagliare meglio conoscere i migliori ETF (degli 8000) che offre il mercato oggi.

# Generalmente gli ETF sono gestiti passivamente

La gestione passiva è spesso un vantaggio, e la statistica è chiara a riguardo.



# Mancanza di ribilanciamento


La maggior parte degli ETF non viene ribilanciato. Di solito un ETF è programmato solo per seguire un indice. In un indice, man mano che i vincitori aumentano di prezzo, diventano una percentuale maggiore dell’indice. Allo stesso tempo, alcuni titoli diminuiscono di prezzo e diventano una percentuale minore dell’indice. Questo è normale.


Approfittare dei pochi svantaggi dell’investimento in ETF?


Alcuni degli svantaggi sopra descritti possono essere mitigati investendo in una combinazione di ETF e singoli titoli azionari. Nella maggior parte dei casi, è più vantaggioso investire in ETF, ma a volte, una combinazione di ETF e azioni è ancora meglio.
I piccoli investitori che all’inizio utilizzano esclusivamente i fondi ETF spesso aggiungono singole azioni man mano che il loro portafoglio cresce.


Gli ETF sono il veicolo d’investimento perfetto per gli investitori:

  • principianti
  • per quelli con portafogli più piccoli
  • per quelli con portafogli più grandi
  • ma anche per chi cerca diversificazione in una particolare area geografica (settore o industria).
  • In Italia, ha spesso senso investire sia in azioni che in ETF allo stesso tempo anche per una sottile ragione fiscale.

In breve: se maturassi una minusvalenza da ETF io potrei compensare delle plusvalenze da azioni!

Esempio: vendo un ETF e perdo 50€? Ok, posso compensare questa perdita con una futura plusvalenza da azioni, dunque risparmiare tasse.

Quindi ha senso investire anche in un mix di ETF e azioni.


🎥 Video come investire in ETF su YouTube

Ecco un video di 3 minuti per capire cosa sono e come si investe in ETF:

Questo video su come funzionano gli ETF è un riassunto veloce di un pò tutto quello che serve sapere prima di investire.

Basta guardare i primi 2 minuti senza interruzioni ed è già è tutto spiegato.


Cosa serve per investire in ETF?

Insomma, come investire in ETF facilmente?

Cosa serve
per investire
in ETF?

Per comprare il mio primo ETF mi serve un intermediario.

Questo in gergo si chiama “broker”.

Esistono decine di ottimi broker che posso usare dall’Italia in italiano.

Quelli più convenienti e facili da usare per comprare ETF sono questi:

Non ti fidare di me e leggi la lista completa dei migliori broker online specializzati in ETF.


⭕️ Quali ETF comprare per non sbagliare?

Io per comprare i miei primi investimenti online iniziai da ETF concentrati sull’Europa, ❌ ma fu un errore.

Oggi so che è molto più sicuro e conveniente per me investire nel mercato più grande e potente del mondo: gli Stati Uniti.

Statisticamente, che ha investito in ETF sui mercati USA per almeno 15 anni, ha sempre avuto rendimenti positivi.

andamento etf
Fonte:Fool

Intendo dire: molto positivi.

Come trovare gli ETF giusti?

Qui c’è la lista definitiva dei migliori ETF del mondo, ma volendo semplificare al massimo ho fatto una selezione di soli due titoli.

Ecco due ETF che io trovo eccellenti per iniziare a investire in ETF:

⚠️ Questo articolo è solo a scopo informativo ed educativo. RenditePassive NON è un consulente d’investimento. I lettori non devono considerare questa pubblicazione come un’offerta di consulenza di investimento personalizzata. Qualsiasi investimento futuro deve essere discusso con il proprio consulente d’investimento.

La magia è che comprando solo questi 2 ETF io sto investendo direttamente in 4066 azioni e 1059 obbligazioni in tutto il mondo.

Per capirci meglio, con pochi click, ho accesso a migliaia di titoli tra i migliori al mondo, già selezionati per me. Senza che io debba saper fare nulla.

Piccolo sforzo: grandi risultati.


Perchè investo in questi ETF e non altri?

Questi due ETF coprono una fetta immensa del mondo degli investimenti mondiali.

Sono 2 ETF che funzionano da molti anni e sono usati da milioni di investitori, sia privati che istituzionali.

Costano pochissimo, e credimi, i costi non sono un dettaglio.

Comunque non ti fidare di me e fai la tua ricerca.

Esistono decine di ETF simili. Scrivi i tuoi ETF nei commenti sotto.



Come investire in ETF in Italia?

Ho buone notizie: investire in ETF è facile.

Come investire in ETF

Si può investire in ETF in 4 modi diversi:

  • Usando un buon broker di trading online ⭐️
  • Attivando un investimento automatico in ETF con un robo advisor ⭐️
  • Usando la piattaforma di trading online della tua banca ❌
  • Andando di persona in banca ❌
  • Col trading Bancoposta ❌

SI, è vero, potrei investire in ETF anche in banca, ma mi massacrerebbero di costi, lo dico per esperienza personale: non farlo!

Stesso discorso per l’e-banking: le commissioni delle banche online italiane sono folli.

Investire con le banche italiane è come remare contro corrente: perderai sempre.

Ora ti spiego passo-passo come investo in ETF online, dal mio computer e in totale autonomia.

Il mio obiettivo è farlo in modo efficiente, per guadagnare soldi nel tempo.

Posso investire in ETF da solo?

Si, io investo in ETF da solo, online, da anni in totale sicurezza.

Chiedi sempre consiglio a un consulente autorizzato se non hai le competenze per investire in autonomia.

Per exìvitare che questo articolo sia tante parole e poca sostanza, ho deciso di mostrarti passo-passo come investire in ETF. Vieni con me…


1️⃣ Investo in ETF passo-passo (in 1 minuto)

Ecco come compro l’ETF di cui parlo sopra (il VTI ETF) con eToro, che è il broker più facile da usare in assoluto.

⚠️ Ricorda che esistono tanti broker per comprare ETF, questo di cui parlo è solo il più semplice che conosco, fai la tua ricerca.

etf passo-passo

⭕️ Prima cosa: mi registro sul loro sito (gratis).

❌ Non serve depositare denaro per fare una prova. Questo perchè appena mi registro mi danno 100.000 USD “demo”con cui fare i miei test senza rischiare soldi veri.

In questo TEST, io comprerò 100 dollari di VTI Vanguard ETF.

Dopo la registrazione, vado in basso a sinistra e faccio “click” su “passa a virtuale”:

etoro passa a virtuale

Il mio test oggi è comprare l’ETF VTI.

Ne voglio 100 USD.

Quindi cerco “VTI” nella casella di ricerca:

investo etf etoro

Ora faccio “click” su “investi”.

Poi seleziono 100$ (sono circa 100€):

etf vanguard comprare

Ed ecco il risultato ⬇️

etf comprato

Ho il mio ETF “VTI” nel mio portafoglio, e ci resterà fino a quando non lo venderò.

Sono appena diventato socio azionista di ben 4000 imprese tra le più potenti del mondo.

Da questo momento, i dividendi che queste imprese producono mi vengono pagati sul conto ogni 3 mesi.

Se avrò la pazienza di aspettare qualche anno, vedrò probabilmente grossi risultati.

L’investimento nel fondo ETF VTI può comportare una perdita di denaro su periodi brevi o anche lunghi. Dovete aspettarvi che il prezzo delle azioni del fondo e il rendimento totale fluttuino all’interno di un ampio intervallo, esattamente come avviene per il mercato azionario generale.

Il processo è simile per più o meno tutte le maggiori piattaforme di trading online.

Questo è solo un esempio fatto sul conto virtuale. Per investire davvero devo depositare almeno 50€ e fare la stessa cosa passo-passo. Se lo facessi con denaro vero, da quel momento inizierei a ricevere i dividendi trimestrali sul mio conto (soldi veri).

  • Nota: io non sono collegato in NESSUN modo all’emittente di ETF Vanguard. Ritengo sia un buon servizio, ma non ricevo alcun compenso da Vanguard per menzionarli e non ho rapporti con loro. Al momento io uso anche ETF Vanguard per i miei investimenti.

2️⃣ Come investo in ETF col Robo Advisor

Tra i modi intelligenti di fare un investimento in ETF c’è quello di delegare il lavoro a un gestore automatico di investimenti.

Questo tipo di strumento si chiama “Robo Advisor – consulente finanziario automatico” ed è facile da usare.

roboadvisor etf compra

Ma chi dovebbe preferire un gestore automatico di investimento?

Ecco il profilo.

Se NON ho:

  • voglia di comprare da solo i miei ETF
  • tempo per imparare a gestire un minimo i miei investimenti
  • fiducia in me stesso per quanto riguarda la scelta di ETF

In tutti questi casi, posso preferire di investire in ETF delegando a dei professionisti la faccenda.

Ecco come funziona investire in ETF attraverso un sito di robo advisory:

  • Mi iscrivo a uno di questi siti (questo è il più popolare in Italia)
  • Rispondo a un questionario sul profilo di rischio e sui miei obiettivi
  • Ricevo un portafoglio modello adatto a me con circa 7 ETF
  • Deposito il denaro che voglio investire a lungo termine
  • Aspetto (la gestione è totalmente automatica)

Fatti questi 5 passi, io ricevo in automatico i benefici di chi ha un portafogli di ETF sani ed economici.

Questo tipo di investimenti rende oltre il 6% l’anno in media su lunghi periodi.


3️⃣ Investire in ETF con la piattaforma di trading della banca ❌

Le banche, insieme al conto corrente, spesso offrono la possibilità di fare trading a costi spropositati.

banca etf

La pigrizia di non aprire un conto di trading da un’altra parte spesso ci porta a comprare ETF e azioni proprio con il nostro e-banking.

Io ho analizzato i costi del trading offerto da tutte le banche italiane e so per certo che è sempre carissimo.

Purtroppo, per investire sui mercati, e dunque in ETF, in maniera efficiente serve aprire un conto con un broker online.

Se dovessi riassumere in 4 parole tutto quello che ho scoperto investendo in ETF dall’Italia direi che:

  • investire in ETF con le banche italiane costa troppo
  • negoziare ETF con broker italiani spesso è comunque caro
  • i broker esteri che offrono prezzi migliori e piattaforme più avanzate

Se non voglio aprire un conto trading per investire in ETF, il modo più semplice e sicuro è farlo attraverso siti per investire affermati e autorizzati o automatici, come Moneyfarm e simili.


4️⃣ Conviene investire in ETF in banca di persona❌

Come nel Far West, un giorno entro in banca e dico “questa è una richiesta di ETF“!

far west banca

Come in un film western: Scende il silenzio…l’impiegato ti guarda in cagnesco

Ho personalmente investito in banca in ETF anni fa e ti assicuro che è una pessima idea.

etf di persona

🎬 Ecco cosa succede quando vuoi investire in ETF in banca in Italia:

La prima cosa che succede quando siedi al tavolo del promotore finanziario è che proverà a farti investire in qualcos’altro.

Questo è logico, perchè lui ha mandato di vendere i prodotti della sua banca, non vuole che tu investi in ETF.

Pur di non farti investire in ETF è probabile che usi varie strategie, sia mentre compili il questionario sul profilo di rischio, sia caricando di commissioni assurde la tua transazione.

promotore finanziario

Alla fine, se riuscirai a resistere e a comprare i tuoi ETF in banca di persona, è molto probabile che tu li abbia pagati un sacco, e quando li venderai pagherai ancora.

Sappi che esistono migliaia di promotori finanziari onesti in banca, ma purtroppo loro devono vendere servizi della banca, ❌ non possono fare i tuoi interessi.

Infatti sono “promotori”, non “consulenti”.

Cerca sul dizionario…


5️⃣ Investire in ETF con Poste Italiane ❌

Il Trading Bancoposta permette di fare trading su centinaia di titoli ed ETF con una commissione fisse dello 0,18% (carissima).

banconota etf trading

Te la faccio breve:

Lo 0,18% di 5000€ sono 9 euro.

Se compro e vendo 5000€ di ETF con Bancoposta, solo per negoziare il titolo sono già “sotto” di 18€.

Iniziamo malissimo.

Io non userei mai Bancoposta trading per investire in ETF (e tantomeno in azioni o altro).


Ha senso investire in ETF col PAC

Un modo intelligente di investire in ETF è farlo attraverso un piano di accumulo di capitale.

Perchè è intelligente?

Il motivo sta nel fatto che troppi investitori sbagliano il “timing” di entrata sui mercati e sugli ETF.

È davvero facile comprare ETF nel momento sbagliato.

etf con pac

Investendo in ETF via piano di accumulo io compro ETF tutti i mesi o ogni 3 mesi e non devo preoccuparmi di nulla.

Iniziare un PAC è come piantare un albero: i frutti arrivano sempre a lungo termine (e in abbondanza)

Il mio portafoglio si costruisce da solo automaticamente e gradualmente.

Statisticamente chi investe in ETF in questo modo nel lungo termine guadagna di più.

Io, per investire oggi, associo sempre un PAC di capitale in ETF con orizzonte temporale lunghissimo ad acquisti mirati di ETF e azioni che mi piacciono.

Funziona!


ETF su Moneyfarm (fanno tutto loro)?

Faccio l’esempio di Moneyfarm come strumento per investire in ETF senza stress , ma in Italia esistono anche altri strumenti simili altrettanto validi.

Moneyfarm è un Robo Advisor, quindi fa un lavoro semplice e a basso costo.

Per investire in ETF su Moneyfarm mi iscrivo e seguo le semplici procedure guidate.

Posso scegliere in qualunque momento di parlare con un consulente o scrivergli le mie domande.

I rendimenti passati negli ultimi 5 anni hanno superato il 6% annuo:

investire etf performance rendimento 5 anni
Fonte Morningstar Direct. Categorie Morningstar Eur Cautious Global Allocation (0-35% esposizione azionaria) | Eur Moderate Global Allocation (35-65% azionaria) | Eur Aggressive Global Allocation (>65% azionaria). Inoltre, la performance dei portafogli è calcolata al netto dei costi degli strumenti sottostanti e delle commissioni di gestione annuali 

Questi sono i rendimenti passati dei loro portafogli investiti in ETF.

I rendimenti passati non sono garanzia di quelli futuri, ma mi aiutano a capire come lavorano.



Perchè investire in ETF?

Gli ETF (exchange-traded funds) offrono un modo efficiente per diversificare il portafoglio, senza dover selezionare singole azioni o obbligazioni.
Oggi ormai coprono la maggior parte delle principali asset class e settori.

perche investire in etf


Gli ETF internazionali, gli ETF regionali e gli ETF per nicchie di mercato specifiche consentono di accedere a settori in cui potrebbe essere difficile acquistare e vendere singole azioni e obbligazioni.

# Flessibilità

Gli ETF sono versatili e consentono di spostarci facilmente tra classi di attività specifiche, come azioni, obbligazioni o materie prime.
Sono negoziati come le azioni, il che significa che si possono negoziare in qualsiasi momento durante le ore di mercato.

Con i fondi invece non funziona così ed è tutto più lento e meno liquido.


# Trasparenza

La maggior parte degli ETF rende note le proprie partecipazioni su base giornaliera.
Altri ETF rivelano agli investitori le partecipazioni del portafoglio con cadenza mensile o trimestrale.
In genere gli ETF detengono gli stessi titoli dell’indice o del benchmark specifico che seguono, anche se alcuni possono detenere solo un campione rappresentativo dei titoli dell’indice.


# Efficienza fiscale

Grazie al turnover inferiore e al processo di creazione/rimborso in natura, gli ETF in genere trasferiscono agli investitori un minor numero di plusvalenze (da tassare).


# Gli ETF costano meno dei fondi

Questo non è sempre vero, però in media si, gli ETF costano molto meno della maggior parte dei fondi di investimento.

Alcuni ETF costano solo lo 0,07%

I costi di un investimento in ETF sono davvero molto inferiori a quelli dei fondi proposti nelle banche italiane, quindi sono adatti a investire a lungo termine.

Ora che è chiaro che i vantaggi superano gli svantaggi, vediamo se conviene investire in ETF…


Conviene investire in ETF o no?

In base a tutte le informazioni raccolte e alla mia diretta esperienza, io trovo assolutamente conveniente investire in ETF .

conviene investire in etf

Investendo in ETF invece che in singole azioni io posso ridurre i costi del mio investimento e semplificare il processo.

La quantità e la varietà di ETF disponibili oggi sulle piattaforme di trading, rende l’operazione di negoziazione davvero semplice.

Quindi è una buona idea investire in ETF?

Credo che, dopo tutto quanto ho esposto, non ci siano dubbi sul fatto che gli ETF siano ottimi strumenti di investimento, ma volendolo, anche di speculazione finanziaria.

Un piccolo investitore può replicare la performance di interi indici, settori e gruppi di azioni come se fosse un investitore professionista. Questa è davvero una benedizione per chi investe a lungo termine.

Nel breve termine le cose cambiano, ma sotto questo aspetto gli ETF non sono diversi da qualsiasi altro asset finanziario, che si tratti di azioni, Forex, CFD o futures. Il problema a breve termine è legato al trading stesso, qualcosa che la maggior parte delle persone non sa nemmeno lontanamente come fare. Si possono perdere soldi investendo in ETF con la presunzione di fare trading di breve. Non si tratta quindi di un problema di ETF, ma di mancanza di educazione e soprattutto di esperienza finanziaria.


Investire in ETF è sicuro?

Ascolta, io odio quanto te i “dipende“, però qui un bel “dipende” ci sta tutto.

Esistono ETF ben diversificati e “tranquilli” (come quelli che menziono nei miei investimenti) ma anche ETF in leva o legato a asset sottostanti terribilmente volatili.

Quindi, in base a quanto sappiamo di tutti gli 8000 ETF nel mondo, non possiamo dire in termini assoluti che tutti gli ETF sono sicuri.

investire etf sicuro

Allora, investire in ETF è pericoloso?

Gli ETF sono, per la maggior parte, al sicuro dal rischio di controparte. Sono anni che i gufi sostengono che il rischio degli ETF provenga dall’attività di prestito titoli all’interno degli ETF stessi, si tratta perlopiù di sciocchezze: I programmi di prestito titoli interni di alcuni ETF sono solitamente iper-collateralizzati e sicuri.

Qual’è il rischio maggiore degli ETF?

Il rischio maggiore degli ETF è il rischio di mercato.

Voglio dire che se i mercati salgono gli ETF sono solo un involucro per gli investimenti sottostanti, tutto va bene.

Quindi, se acquisto un ETF sull’FTSE MIB e questo indice scende del 30%, non mi aiuta il fatto che l’ETF è economico o ultr-efficiente dal punto di vista fiscale.

Cosa sapere prima di acquistare ETF?

Gli ETF seguono il destino di quello che c’è dentro.


⚠️ Può fallire un ETF?

Pi+ che fallire si tratta di chiudere.

Alcune centinaia di piccoli ETF ogni anno smette di essere quotato.

può fallire un etf

Quindi si, un ETF può fallire, ma sono casi rari.

La “chiusura” di un ETF non è un grande dramma, perchè semplicemente il fondo viene liquidato e gli azionisti vengono ripagati.

Tuttavia, non è neanche il massimo. Spesso l’ETF realizza plusvalenze durante il processo di liquidazione, che saranno pagate agli azionisti registrati e queste portano a costi di transazione e possibilmente anche tasse.

Esiste una bolla degli ETF?

Insieme a quelli che (da qualche migliaio di anni) annunciano l’apocalisse ci sono quelli che sostengono che gli ETF siano in bolla.

bolla etf

Non c’è nessuna bolla sugli ETF e ora ti spiego perchè.

Gli ETF sono uno strumento di investimento che si limita a investire il patrimonio degli azionisti in varie classi di titoli, come azioni, obbligazioni , etc.

Gli ETF acquistano esattamente gli stessi titoli degli investitori individuali o dei gestori dei fondi attivi.

Ma che bolla e bolla?

Le bolle possono esistere solo su specifiche classi di attività, non sui fondi o gli ETF che vi investono. Esistono ragioni tecniche per cui si può supporre che gli ETF possano portare distorsioni sui mercati, ma questo non c’entra con le bolle.


Gli ETF sono più sicuri delle azioni?

Tutti gli investimenti comportano dei rischi non esistono investimenti sicuri al 100%.

Con gli ETF i rischi sono limitati rispetto agli investimenti azionari individuali, perchè se una società in cui ho investito fallisce, io perdo tutto.

Quando invece investo in centinaia di titoli attraverso un ETF la probabilità che il mio ETF un giorno valga zero è quasi nulla.

Quando si scelgono i singoli titoli è difficile ricreare questa diversificazione.

Ecco una tabella di confronto rapido tra Fondi, ETF e azioni:

Fondi Vs ETF Vs AzioniFondiETFAzioni
Scambiati in borsaNOSISI
DiversificazioneSISINO
Trading in giornataNOSISI
Costi bassiXSISI
Vantaggi fiscaliXXX
Seguono gli indiciSISINO

Si possono perdere soldi con gli ETF?

Si, è possibile perdere soldi investendo con gli ETF, soprattutto se cerchiamo di fare speculazione finanziaria o trading (senza sapere come si fa).

posso perdere soldi etf

Come abbiamo chiarito, è davvero difficile non guadagnare soldi nel lungo termine investendo coscienziosamente in ETF su indici.

Diverso è il discorso di chi vuole strafare e sceglie ETF estremamente focalizzati su un asset specifico, o un paese ad altro rischio.

Ora che abbiamo chiarito la “sicurezza” degli ETF come strumento, vediamo quali sono gli errori da evitare a tutti i cosi…


🚫 Quali errori da evitare investendo in ETF?

Esistono una serie di errori tipici di chi investe in ETF.

La cosa grave è che pochi ne sono consapevoli.

errori etf

Ecco gli errori da evitare investendo in ETF:

⛔️# Falsa diversificazione

È utile guardare sempre cose c’è dentro i nostri ETF.

Molti ETF popolari sugli indici, ad esempio, replicano appunto gli indici!

Nel caso degli indici USA, si diventa facilmente sovraesposti su titoli giganti, come Apple, Microsoft, Amazon e Google.

Questo non è un problema in se, ma serve esserne coscienti. Se uno di questi tutoli affonda e io ho molti ETF che includono le stesse azioni io rischio una sovraesposizione.

⛔️# Fregarmene dei volumi

Molti ETF posso acquistarli su diverse borse.

Un ETF potrebbe facilmente essere scambiato a Milano, ma anche a Francoforte, Londra e Amsterdam.

Quale scegliere?

In genere, io mi faccio guidare nella scelta dai volumi degli scambi.

Se un ETF è molto scambiato è meglio e io rischio di spendere meno in spread denaro-lettera.

⛔️# Me ne frego delle commissioni

Esistono detti che riportano: “il risparmio non è mai guadagno”, o che “tanto spendi tanto appendi”.

Non è così con gli ETF.

ETF molto simili possono avere commissioni molto differenti.

Nel foglio KIID di ogni ETF sono ben chiari i costi annuali di ogni ETF.

⛔️# Vendere tutto per paura di perdere

Questo non è relativo solo agli ETF, ma a tutti gli investimenti.

Vendere durante una discesa dei mercati senza aver tenuto conto dell’orizzonte temporale di tutto il portafogli è una sciocchezza che facciamo tutti.

Basta saperlo per evitarlo.

⛔️# Non diversificare affatto

Se investo solo in ETF in Euro non posso avere un portafogli diversificato.

L’euro è una valuta secondaria, mentre il dollaro USA è la più importante del mondo.

  • L’euro esiste solo dal 2002
  • Il dollaro USA dal 1785

Se io sono un cittadino europeo e investo solo in USD sto comunque sbagliando qualcosa.

Investire solo in ETF italiani o europei non garantisce una vera diversificazione.

Anche investire solo in ETF Azionari non è il massimo.


Quanto investire in ETF?

Non esiste un importo giusto o minimo.

In linea di massima, potrei ritenere adeguato investire molto in ETF che replicano grossi indici se lo facessi a lungo termine.

Per investire a scopo speculativo su materie prime (trading di commodities), obbligazioni particolari e paesi esotici, io preferirei piccole cifre.

Io decido quanto investire in base alla mia capacità di risparmio, e solo dopo aver creato un fondo d’emergenza.

Quanto investire in ETF?

Una volta che ho deciso in quale ETF voglio investire devo capire quanti comprarne.

Se l’ETF che voglio vale 50€ allora io ho bisogno di soli 50€ per comprarlo.

In linea generale, io preferisco investire in ETF la maggior parte dei miei soldi, quindi non ho tutto in azioni singole e in fondi.

Questo perchè gli ETF solo il mezzo più conveniente per avere accesso ai mercati, a mio parere.

A differenza di altri asset, io reputo che gli ETF possono rappresentare l’unico strumento di investimento per un individuo, a patto di tenere una buona diversificazione.

Ma come? Mettere tutto in ETF ti sembra equilibrato?

La maggior parte di quelli che conosco hanno tutto in immobili e no, non mi sembra equilibrato il loro portafogli 100% in case.

Stabilito quanto è logico investire in exchange traded funds, ora voglio capire quali ritorni posso aspettarmi…


📈 Qual’è il rendimento degli ETF?

Se voglio considerare gli ETF più grandi del mondo per rispondere allora parlo dell’S&P500, l’indice delle 500 azioni più importanti degli Stati Uniti.

Ecco quanto ha reso l’S&P500 ultimamente:

Questi sono i rendimenti medi dell’indice S&P500:

  • 2012: 13.4%
  • 2013: 29.6%
  • 2014: 11.3%
  • 2015: 0.73%
  • 2016: 9.5%
  • 2017: 19.4%
  • 2018: -6.2%
  • 2019: 28.8%
  • 2020: 16.2%
  • 2021: 26.8%

Se voglio sapere quanto rende un ETF su questo indice posso dunque pensare allo SPY ETF, L’ETF più popolare del mondo.

Quindi quanto rende un fondo ETF come lo SPY?

Negli ultimi 30 anni, il famoso (SPY) ETF SPDR S&P 500 ha ottenuto un rendimento annuo composto del 9,79%, con una volatilità media piuttosto elevata.

Se cerco i titoli con i rendimenti più alti posso analizzare questa tabella:

Codice ETFNome ETFRendimento a 5 anni
USDProShares Ultra Semiconductors105%
IYWiShares U.S. Technology101%
SPGPInvesco S&P 500 GARP102%
ICLNiShares Global Clean Energy ETF153%

Quando investo in ETF settoriali come questi sopra io posso guadagnare molto di più rispetto a seguire un indice, ma i rischi sono molto più alti.


Come funzionano gli exchange-traded funds?

Ecco una spiegazione semplice di come funzionano gli ETF:

Gli ETF, o “exchange-traded funds”, sono appunto: fondi scambiati in borsa, che generalmente seguono un indice specifico. Quando investo in un ETF, ottengo un pacchetto di azioni o titoli che posso acquistare e vendere sempre mentre il mercato è aperto.

Un ETF può essere strutturato in modo da tracciare praticamente qualsiasi cosa, dal prezzo di una materia prima a una collezione di migliaia di titoli.

A volte gli ETF possono anche essere fatti per seguire specifiche strategie di investimento.

Devi sapere (ma non ti interessa ancora) che gli ETF hanno due prezzi: il prezzo di mercato e il NAV (valore patrimoniale netto). Il NAV viene calcolato ogni giorno dopo la chiusura dei mercati e riflette il valore degli investimenti di un ETF in quel preciso momento.


ETF armonizzati e non armonizzati UCTIS

Che gli ETF possono essere armonizzati non dice molto a chi non sa cosa vuol dire.

Vediamo che significa ETF NON armonizzato UCTIS.

I non UCTIS sono società di investimento e fondi che non sono domiciliati in uno Stato membro dell’Unione europea.

uctis etf fondi
UCTIS è una normativa europea

Cosa sono gli armonizzati?

Gli ETF e i fondi d’investimento armonizzati sono un tipo di fondo comune d’investimento conforme alla Direttiva UCITS (OICVM) dell’UE.

Quali ETF conviene comprare, gli armonizzati o i non armonizzati.

Purtroppo non esiste una regola.

Alcuni broker online non permettono l’acquisto di ETF non armonizzati, ma a mio parere è un peccato, perchè gli ETF più grandi e importanti del mondo sono Americani, non armonizzati e non europei.

In linea di massima, se uso un broker italiano, difficilmente mi verrò conveniente investire in ETF non UCTIS, per un discorso fiscale.

Se invece uso un broker di trading estero non ho alcun limite e ho tutti gli ETF che voglio.

Efficienza fiscale degli ETF:

  • Il minimo di tasse di plusvalenza che posso pagare investendo in ETF non armonizzati è il 23%
  • Per gli ETF armonizzati invece il minimo in tasse sui profitti è del 26%

Io noto che spesso sulla discussione delle tasse sugli ETF si sprecano davvero troppe energie.

Pensiamo a scegliere i migliori ETF per guadagnare, invece di guardare allo zero virgola di tasse che solo un giorno pagheremo (e solo se faremo questa benedetta plusvalenza).

Facciamola prima questa plusvalenza, invece di castrarci da soli con investimenti nostrani, fondi italiani scarsi, e broker che usano in 4 gatti e solo in Italia.


Come costruire un Portafoglio di ETF?

Per costruire un portafogli in ETF ben fatto serve avere chiari gli obiettivi.

costruire portafogli etf

Come scegliere i fondi ETF?

In genere, per fare un portafoglio in ETF poco diversificato servirebbero almeno 3 ETF.

Questi ETF sono:

  • Un ETF azionario World (su tutti i paesi del mondo)
  • Un ETF obbligazionario Mondiale o Europeo (questo può essere in Euro)
  • Poi un ETV azionario su indici USA (il mercato più efficiente del mondo)

A questi tre titoli io posso poi aggiungere, a seconda del mio orizzonte temporale e appetito di rischio:

  • ETF emergenti
  • ETF sull’oro
  • ETF con titoli ad altissimo dividendo

Dove trovare ETF sui BTP italiani?

Esistono anche quelli, tipo il ” iShares Italy Govt Bond ” che include 67 BTP diversi.

Gli ETF si possono usare per combattere l’inflazione ma anche per comprare oro.


Questa è una guida a investire in ETF?

❌ No, grazie!

Tutto questo è solo un’indicazione di massima, non può sostituire una consulenza finanziaria ben fatta.

Un esempio di investimento in ETF fatto bene?

Io parto dalla semplicità.

Le strategie per investire in ETF complesse affascinano, ma non servono all’investitore medio.

Dunque un investimento in ETF fatto bene include meno di 10 tra i migliori ETF.


ETF sole 24 ore

Se cerco ETF sul Sole 24 ore ottengo un risultato insolito.

sole24ore etf
Fonte: il sole24ore

Gli ETF sono nascosti in una pagina che parla soprattutto di fondi, PIR e assicurativi.

Mi viene da pensare che gli economici ETF non sono il forte di questa testata giornalistica, probabilmente sovvenzionata dai potenti venditori di costosi fondi di investimento italiani.

Il fatto poi che “i migliori” siano una classifica per rendimento è un ulteriore brutto segno.

Quindi per studiare gli ETF, il sole 24 ore non è il massimo.


ETF Altroconsumo

La popolare rivista (quasi gratis) Altroconsumo finanza parla spesso degli ETF.

altroconsumo etf
Fonte: altroconsumo

Ovviamente il punto di vista di Altroconsumo Finanza sugli ETF è positivo, visto che sono semplici ed economici.


ETF Wikipedia

La grande enciclopedia online Wikipedia ha una pagina in italiano ben fatta dedicata agli ETF che include anche una lista di emittenti.

wikipedia exchange trade fund

È spiegato bene cosa è ETFPlus, ossia il mercato telematico di Borsa Italiana a Milano dove vengono negoziati gli ETF.

Una curiosità è nella pagina in inglese di Wikipedia sugli ETF.

Parlo del grafico che mette insieme gli ETF per dimensioni in milioni di dollari:

spy dimensioni
SPY, IVV, VOO sono i 3 ETF più grandi del mondo

È curioso notare che quasi nessuno di questi ETF venga abitualmente usato dagli investitori italiani.

ETF giganti come SPY, VOO e QQQ sono disponibili senza commissioni su alcuni broker internazionali che mi piacciono eventualmente anche in formato CFD su siti come Plus500.


Storia degli ETF

Il primo ETF al mondo è stato lanciato nel 1990.

Le Toronto 35 Index Participation Units.

Solo tre anni dopo è stato lanciato l’S&P 500 Trust ETF (SPDR), il primo ETF negli Stati Uniti. L’SPDR è ancora uno degli ETF più popolari a livello globale.

storia degli etf
Fonte:visualcapitalist

Negli anni ’90 è stato lanciato il primo ETF settoriale.

La popolarità degli ETF è cresciuta notevolmente dal 2010 in poi.

Nel 2021 la raccolta mondiale in ETF ha superato per la prima volta la soglia di 1.000 miliardi di dollari.


ℹ️ Infografica ETF

Ecco una splendida infografica sui tipi di ETF esistenti:

infografica ETF italia

Gli ETF possono essere di 9 tipi e investire in:

  • indici
  • materie prime
  • inversi (e in leva)
  • gestiti attivamente
  • settoriali
  • paesi specifici o aree geografiche
  • obbligazionari (governativi o corporate)
  • complessi
  • ETN – Exchange trade notes (complessi)

Statistiche ETF

Nel 2021 si contavano 8.552 ETF quotati a livello mondiale, in netta crescita rispetto ai soli 276 ETF del 2003.

statistiche etf

Nel 2021, gli ETF gestivano un patrimonio di oltre 10.000 miliardi di dollari a livello mondiale.

Il miglior sito web per trovare dati e statistiche sugli ETF negoziabili in Italia al momento è JustETF.

Qui c’è un video su come usare il loro motore di ricerca:

Filtrare gli ETF con la ricerca justETF

Fondi comuni Vs ETF

Come si fa a scegliere tra investire in ETF o in fondi comuni?

Una grossa differenza tra ETF e fondi è che gli ETF possono essere negoziati in tempo reale come le azioni, mentre i fondi solo a fine giornata.

fondi comuni o etf

Spesso i fondi comuni sono a gestione attiva, dunque i gestori che comprano e vendono i titoli all’interno del fondo nel tentativo di battere il mercato.

Visto l’insuccesso, negli ultimi anni troviamo spesso fondi indicizzati a gestione passiva.


I fondi comuni di investimento a gestione attiva tendono ad essere più cari rispetto agli ETF, a causa dei maggiori costi operativi legati appunto alla gestione attiva.

Insomma, cos’è meglio, investire in ETF o fondi?

  • Dipende dalla strategia.
  • Esistono ottimi fondi e pessimi ETF, ma anche il contrario.
  • Esistono anche fondi economici ed ETF carissimi.

In media, meglio gli ETF, ma per ragioni fiscali particolari si potrebbero preferire i fondi.


Forum ETF Reddit e Finanzaonline

Le discussioni su Reddit e nei forum circa gli ETF sono infinite e portano a perdere un sacco di tempo.

Purtroppo non è facile capire se chi scrive è un inesperto invasato o un investitore ad alto (e stabile) rendimento.

Lo stesso vale per le discussioni sugli ETF di Finanzaonline forum.

Perchè consigliate gli ETF?

Questa è una domanda comune nei forum online sugli ETF.

Non so gli altri, ma io non consiglio nulla. Questo è tutto quello che serve sapere sugli ETF, ma le decisioni di investimento sono assolutamente private e fatte sotto la propria responsabilità.

Ok, ti ho evitato di perdere tempo a cercare ETF su cui investire nei forum. Ora vieni che cerchiamo eventuali libri o risorse affidabili…


Libri investire in ETF

Non credo serva un libro per imparare a investire in ETF.

La quantità di informazioni necessaria a investire bene in ETF è meglio sia limitata, per evitare di finire a costruirsi un portafogli stupidamente complesso.

Libri investire in ETF

Se non so e non voglio imparare a investire in ETF ma ho capito che è la cosa già intelligente da fare subito, posso delegare la faccenda a un robo advisor e non pensarci più.

Esiste un corso gratuito per investire in ETF?

Su alcuni siti trovi una serie di corsi ben fatti per imparare a investire in ETF e sui mercati in generale.


Come non pagare le tasse sugli ETF

È impossibile non pagare le tasse sugli ETF, ma quello che si può fare è adattare i propri investimenti alla propria situazione fiscale.

Ad esempio, gli investitori con reddito medio/basso preferiscono spesso gli ETF esteri non armonizzati e pagano solo il 23% sui loro profitti.

Questa però è una semplificazione troppo banale e serve studiare insieme a un consulente cosa è meglio.

Il modo più semplice per non pagare le tasse sugli ETF è sicuramente preferire quelli ad accumulo, dove pagherò solo al momento della vendita.


Conclusioni Investire in ETF

Facciamo un riassuntino poderoso di tutto questo:

  1. ETF è semplicemente l’acronimo di exchange-traded fund. Gli ETF sono un paniere diversificato di investimenti, non troppo diversi dai fondi comuni.
  2. Gli ETF possono essere una buona scelta sia per gli investitori principianti che per quelli esperti.
  3. Gli ETF sono negoziati in borsa come le azioni e l’investimento minimo per iniziare è piccolissimo.
  4. Per investire in ETF, è necessario aprire un conto di intermediazione (broker online).Può essere una buona idea iniziare ad aprire un conto virtuale gratis su una piattaforma di trading e inserire nel proprio portafogli i primi ETF senza rischiare nulla.

Complimenti! Perchè adesso sai praticamente tutto quello che c’è da sapere per investire in ETF con criterio.

Scrivi nei commenti la tua esperienza con l’investimento in ETF!


Qual è la differenza tra un ETF e un’azione?

Con un singolo ETF, posso investire con un’unica transazione in un grosso portafoglio diversificato di titoli, corrispondente all’indice di riferimento.

Gli ETF hanno una data di scadenza come i BTP?

No, gli ETF non hanno una data di scadenza determinata.

Posso comprare frazioni di ETF?

Si, alcuni broker di trading permettono acquisti frazionati di ETF. Questo è utile soprattutto per ETF che quotano oltre i 100 euro o dollari.

Gli ETF distribuiscono dividendi?

Non tutti gli ETF distribuiscono dividendi.
Il gestore dell’ETF riceve i dividendi pagati dalle società presenti nel portafoglio del fondo. Ogni ETF ha la sua una politica di distribuzione dei dividendi.

Quali sono i costi dell’investimento in ETF?

Per investire in ETF si paga l’intermediario, se questo prevede costi di negoziazione. Poi si paga il costo di gestione dell’ETF stesso, che spesso è molto basso.

Quali sono i rischi di investire in ETF?

I rischi sono gli stessi di quelli associati all’investimento in azioni.
In verità, il rischio può essere considerato inferiore grazie alla diversificazione naturale che ottengo con un’unica partecipazione.

Come si fa a comprare un ETF?

Per comprare un ETF basta scegliere un broker, andare nella sezione dedicata agli ETF, digitare il codice ISIN o il nome dell’ETF che vogliamo comprare e poi premere su “acquista”. Questo è il modo più comune di comprare un ETF.

Quanti soldi servono per investire in ETF?

Per investire in ETF servono esattamente i soldi che vogliamo allocare in uno specifico ETF. Non esiste una cifra minima o massima di soldi per investire in ETF, ma serve il buon senso.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.5 / 5. Numero: 474

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

21 pensieri su “Come Investire in ETF: Conviene? Attento! ⭕️ 6 Pro e 3 Contro

  1. Dr. Giacometti dice:

    Sei stato spaziale, come sempre. Chiarissimo e determinato a spiegare le cose senza paroloni a me inaccessibili.
    Tanta roba questo blog.

  2. Paola dice:

    Ottimo articolo, grazie. Vorrei menzionare la piattaforma Justetf: oltre a darti ottime guide, ti permette di comparare e scegliere i migliori ETF, e di fare una simulazione. Mi ero iscritta nel 2019 e non ho mai investito in ETF, ebbene sono pentita perché la performance degli ETF che ho scelto è buonissima!
    Utilissima piattaforma anche nella versione gratuita, la conosci?
    Ciao

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      La conosco, ma sfortunatamente qualche mese fa è stata acquistata da un broker tedesco ed ha perso la sua originale indipendenza.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      eToro paga i dividendi dei titoli che possiedo.
      I dividendi mi arrivano puntuali nel “saldo disponibile” del mio conto.
      Non tutti gli ETF e non tutte le azioni pagano dividendi.
      Il VTI Vanguard ETF che menziono sopra si li paga ogni 3 mesi.
      Il titolo Realty Income paga dividendi addirittura tutti i mesi.
      Se compro azioni CocaCola (Ko) ricevo i dividendi ad aprile, luglio, ottobre e dicembre.

  3. Kristian dice:

    Non finirò mai di ringraziarti per l’enorme conoscenza che condividi. Sei un punto di riferimento importante, GRAZIE!!!!

  4. Ivan Vighetto dice:

    Mi piace molto il tuo stile. Conosco già l’argomento ma l’impressione è che anche se partissi da zero, in pochi minuti avrei potuto avere le idee molto più chiare sul mondo degli ETF, la voglia di provare e soprattutto qualche dritta pratica su come cominciare senza grossi rischi.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Ivan sono felice di leggere il tuo momento.
      È esattamente quello che voglio: portare un pò di chiarezza a modo mio.
      Inserisco dei passaggi pratici per evitare che alla fine dell’articolo uno si chieda: “…embè e adesso”?
      Naturalmente lo scopo è fare un test vero e proprio ma senza rischiare un solo euro (i conti DEMO offrono migliaia di euro per fare esperimenti simili).
      Insomma, grazie a te!

  5. Daniela dice:

    Ciao Sal, nell’immagine che hai caricato sopra per fare vedere come acquistare ETF VTI su eToro, oltre agli importi etc.. compare la seguente scritta:”TRADING DI CFD: VERIFICA O MODIFICA I PARAMETRI”. Quindi cosa succede quando acquisto su eToro: compro una quota effettiva di etf o invece acquisto CFD?

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Tutti gli ETF USA “long” come quello nella foto sono serviti come CFD perchè non disponibili come ETF reali dall’Europa (questo è uno dei vantaggi di eToro, avere quegli ETF).
      Sono trattati per noi come ETF reali (e gratis) su eToro anche se c’è scritto CFD (informazioni ufficiali dal sito eToro).
      Tutti quelli “short” e quelli in leva, che non ci interessano in genere, sono CFD.

  6. UR dice:

    Grazie per le ottime guide! Quando scrive che con circa 7 ETF si riesce nel lungo periodo a realizzare una media del 6% annuo, si intende al Netto della inflazione, ter degli etf, eventuali costi di transazione e capital gain?
    Un periodo di 10/13 anni può già considerarsi un “lungo periodo”?
    Sono socio di altroconsumo investi e ho letto che c’è una convenzione con Onlinesim.it, per cui non si pagherebbe il bollo dello 0,20% fino al 2026. Voledo investirw in circa 7 etf con una lump sum, cosa le sembra come offerta?
    Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie di leggermi!
      Quando parlo di 6% annuo dipende molto dal mix di ETF.
      Mi affido solo alle statistiche passate (non avendo la presunzione di conoscere il futuro).
      Le statistiche dicono che molti degli ETF che menziono rendono fino al 10% annuo ma su periodi di tempo molto lunghi.
      Le tasse e l’inflazione non posso calcolarle, sarebbe troppo approssimativo.
      13 anni io li considero già lungo periodo.
      Onlinesim è mediamente molto caro, che non si paghi lo 0,20% non mi sembra un grosso vantaggio se poi magari i fondi che mi danno costano il 2% annuo.
      Meglio leggere il profilo (di tutto) prima di iniziare.

  7. Raimondo dice:

    Ciao Sal, complimenti come sempre sei veramente un pozzo di informazioni ❤️ mi stai stravolgendo la visione dei soldi , risparmio e investimenti.
    Volevo avere un tuo punto di vista: ho deciso di investire in questi etf su etoro VOO , SHY , VUG , VTV, BIL ovviamente su lungo periodo, ma un amico mi dice non sono armonizzati in Italia pagherai doppia tassazione quindi mi ha confuso 😅, però sul tuo articolo effettivamente leggo… pensiamo prima a fare la plusvalenza poi si vede 🤣. Da premettere che ho un reddito medio/basso. Grazie mille aspetto un tuo riscontro 💪

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.