Housers opinioni negative [recensione, rischi e alternative in Italia]

Recensione Housers-rendite-passive
4.2
(273)

La mia opinione pseudo-negativa su Housers mi ha spinto a non investire

Ho studiato comunque il prodotto, ma non mi ha convinto del tutto

Il crowdfunding immobiliare è geniale, ma Housers.com offre uno strumento non perfetto

È indiretta la partecipazione all’investimento, poco liquido il mercato secondario e ⚠️ si paga il 10% sui profitti

Sinceramente credo esistano alternative più comode e redditizie al momento.

 

Vediamo perché scrivo questo…


Recensioni Housers Italia

Housers recensioni

Il web è invece pieno di ottime recensioni e commenti su Housers, me ne rallegro.

Io prima di iscrivermi e investire con Housers mi sono chiesto troppe cose. Il risultato è che mi sono fatto un’opinione su Housers piuttosto precisa e NON ho mai iniziato a investire.

Non mi basta, io sono un gran rompicognomi, quindi ho raccolto opinioni sull’esperienza Housers che stanno avendo decine di investitori.

Solo dopo aver messo tutto insieme mi sono permesso di scrivere questa recensione su Housers, uno dei primi Crowdfunding immobiliari d’Europa in euro.

Ecco le opinioni degli utenti Housers su Trustpilot:

pareri housers

In questo commento su Housers non troverai il codice promozionale per iscriversi. 

 

Questa “democratizzazione” degli investimenti mi piace, la approvo, e Housers avrebbe potuto essere pioniere di una rivoluzione benefica. Poter investire in immobili a partire da 50€ è assolutamente interessante ed avvicina anche le persone comuni alla  convenientissima opportunità di investire in autonomia.

 Vecchio proverbio immobiliare. Compra immobili e aspetta...chissà se vale ancora nel 2018.
Vecchio proverbio immobiliare. Compra immobili e aspetta…chissà se vale ancora nel 2019.

Housers dice di essere “la prima piattaforma pan-europea di investimento in attivi tangibili”, il sogno di investire in qualcosa di solido ora si realizza nel web.

Sarebbe tutto molto bello se non fosse che si tratta semplicemente di un prestito partecipativo a lungo termine.

Di fatto investendo non possiedo nulla, se non una partecipazione ad una società che investe in un immobile specifico e in più progetti.

Il problema maggiore di Housers è che probabilmente non ha mai fatto una gran selezione dei progetti in entrata, puntando tutto sulla quantità.

Un pò il contrario di piattaforme come Estateguru e ReCrowd (italia).


Housers è una piattaforma web Europea di prestiti immobiliari diretti. Gli investitori possono partecipare a progetti immobiliari senza intermediari. Il rendimento atteso è intorno all’8%. Housers è nata nel 2015 in Spagna.
Lista migliori crowdfunding italiani

Tipologie di prestiti Housers

Nel tempo l’offerta Housers si è ampliata, ad oggi sono quattro le tipologie di investimento possibili.

  • Risparmio
  • Investimento
  • Tasso fisso  
  • Arte

  • Quando parliamo di modalità “risparmio”, in sostanza tratta di prestare denaro ad una società che affitta o vende immobili. Quindi si può guadagnare sia dagli affitti pagati che dalla rivalutazione dell’immobile. Posso virtualmente mettere in vendita la mia quota quando voglio. Non so quanto sia facile e veloce il processo, ma non credo lo sia.
  •  La modalità “investimento” è invece mirata finanziare progetti di ristrutturazione o costruzione di immobili con lo scopo di venderli. Nessun affitto dunque, il totale investito e gli interessi tornano nelle mie disponibilità tutti insieme, se la vendita  andata a buon fine.
  • “Tasso fisso” è la terza opzione a disposizione. È l’opzione che mi piace di più. Qui presto denaro per progetti in costruzione. La rendita è mensile e parte da subito, non ci sono affitti e il capitale prestato torna a fine periodo.
  • La grande novità è poter investire in opere d’arte con Housers. Si chiama prestito partecipativo, ha un orizzonte temporale dichiarato di 2/7 anni e durante questo periodo le opere vengono valutate una volta all’anno da esperti del settore. Sono libero di vendere prima di raggiungere l’obiettivo, sempre che trovo qualcuno disposto a comprare.

 Opportunità con Housers

Le opere d’arte sono da sempre un mercato difficilissimo e pericoloso per i “non addetti ai lavori”. Non capisco poi l’affinità col sito che offre tutt’altro.

Io trovo che Housers offra al momento davvero poca diversificazione e rendimenti nella norma.

🛎 Aggiornamento housers 2022

Housers ha praticamente smesso di servire prestiti diversi dai “tasso fisso” quindi ora funziona come un crowdlending immobiliare.

Io penso questo sia un bene perché nella storia di Housers, analizzando i dati è evidente che i “tasso fisso” sono i prestiti meno complessi e meno problematici.

Anche se questa tipologia di asset non è considerabile un investimento sicuro comunque sono meglio i prestiti immobiliari che le partecipazioni.


Housers differenza tra rendimento annuale e totale

Il rendimento annuale su Housers è quello che conta. Il rendimento totale può essere inferiore se il prestito dura meno di un anno o superiore se dura di più.


Housers cosa significa “early yield”?

Early yield è un modo per far percepire interessi a me investitore nel periodo che precede l’accettazione del prestito. In teoria inizio a guadagnare da subito se è prevista questa formula, altrimenti dovrò aspettare qualche mese per ricevere la prima rata. È il 5%.


Cos’è il FLEX di housers?

Alcuni progetti su Housers per le ragioni più disparate finiscono per avere ritardi più o meno lunghi.

È piuttosto normale che succeda visto che i prestiti immobiliari sono redditizi ma sono anche soggetti a decine di variabili.

Introducendo la formula “flex” Housers riesce a migliorare le sue statistiche dando fino a 6 mesi di tempo all’impresa di “flessibilità”.

È ancora presto per misurare l’impatto della suddetta formula, ma in fondo per l’investitore non cambia troppo. Ecco un link alla spiegazione ufficiale del contratto Flex.


Esempio di progetto immobiliare offerto da Housers

investire-housers-rendite-passive

Ci sono quasi tutti i dati utili per una prima analisi.

In questo caso BBB è il livello di rischio del prestito secondo Housers.


Livello di rischio del prestiti Housers

Quanto sono rischiosi i prestiti su Housers?

Io partirei dal fatto che tutte le pratiche di prestito includono rischi mediamente molto alti. Alti però sono anche i ritorni, quindi io investo in alcuni prestiti (non ancora con Housers).

Ecco la tabella di rischio per Housers:

housers-p2p-rischio

Il rating basso dovrebbe portare a più alti rendimenti, ma spesso non è così.


🎥 Video Housers  Youtube

Questo è un simpatico video promozionale che ho trovato di Housers. Io non promuovo Housers, ma questo video mi ha fatto ridere (…e pensare).


❗️Alternative ad Housers

Allargando il punto di vista, ma restando in argomento “immobiliare online”, ultimamente ho avuto modo di conoscere anche il crowdfunding “EstateGuru” e qui, superato lo svantaggio della lingua (è in inglese, tedesco e altre lingue ma non italiano), trovo rendimenti più attraenti e chiarezza.

I soldi li presto ad un costruttore specifico che illustra il progetto nel dettaglio e mi offre un interesse fisso in cambio. Se tutto va male c’è la proprietà a garanzia del prestito.

Trentamila investitori internazionali di EstateGuru dichiarano rendimenti superiori al 12% storico. 

Io ho più di 80 progetti su Estateguru  e al momento, ho zero default.

housers-prestiti-ritardo
Il 7% dei progetti su Housers sta soffrendo ritardi contro il 2,2% di EstateGuru.

Questo è un dato che rende Housers meno competitivo, in compenso però, Housers ha conta molti più investitori.

Il tasso di default di EstateGuru è il 2,2%, e le perdite dichiarate sono 0€ ad oggi. Le statistiche sul sito sono buone e indicano un “Loan to Value”, cioè la percentuale di prestito effettiva a progetto, sotto il 60%.

I grossi investitori che vogliono diversificare valutano seriamente il crowdfunding immobiliare.

Chi cerca il massimo profitto dall’immobiliare online non ha dubbi e si orienta verso Walliance  che “parla” anche italiano, sia nel sito che negli affari. A differenza di Estateguru i progetti su Crowdestate possono essere molto più ambiziosi e con rendimenti adeguati al rischio.



🇮🇹 Alternative italiane a Housers

housers-alternative-italia

Esistono nuovi siti di crowdfunding immobiliare in Italia.

Come Housers non offrono grosse garanzie sul capitale dato in prestito ma sono siti giovani e in netta crescita:

 Peer to peer lending

Allontanandoci un attimo da Housers, ma restando in argomento “crowd” e “social”, io al momento sono  e resto molto più attratto dal P2P lending.

Credo che per diversificazione, liquidità, ma soprattutto rendimenti, il Peer to Peer lending sia ancora molto superiore e “testato”, perché esiste da 13 anni.

Come investo in prestiti

Il maggiore frazionamento che mi permettono poi gli strumenti di social lending rappresentano un modo ovviamente efficace per abbassare il rischio. Ho più dati su cui elaborare strategie, invece qui nell’immobiliare si parla spesso di stime.


Scarica gratis la mia Check-List personale sul Peer to Peer Lending

(in italiano)

 Scarica la mia checklist sul P2P lending
Scarica la mia checklist sul P2P lending

Per chi ha la passione degli immobili, ma non vuole comprarne uno intero esistono anche i REITs, dei fondi specializzati immobili, liquidi e accessibili.

Per chi cerca solo strumenti di crowdfunding che parlano italiano, ultimamente ho intervistato il fondatore di Rendimento Etico che tratta NPL.


Cosa mi piace di Housers

Tornando ad Housers, c’è da dire che il sito è favoloso, moderno, e accattivante, il logo brillante. Le informazioni che accompagnano i progetti sono dettagliatissime e le foto colorate e luminose.

Alla fine della descrizione di ogni progetto Housers (in tutta onestà) ci avvisa che il capitale è a rischio totale, la liquidità non è garantita e che i progetti non sono regolati da alcun ente governativo.

Lo slogan di Housers è uno dei più efficaci che si sia mai visto: “Get the most out of your money”, sarebbe a dire “Ottieni il massimo dai tuoi soldi“. Speriamo sia così.


🗞 Notizie Housers aggiornamenti

Housers non naviga in buone acque al momento.

Molti progetti sono in ritardo e alcuni investitori si sono uniti in gruppo per capire di più.

Il 29 marzo 2021 Housers ha rimosso le commissioni di performance. Questo è un gesto che va nella giusta direzione.

 

Cosa ne pensi? Qual’è la tua opinione su Housers?

Questo blog ha fini puramente informativi ed educativi

Ti è piaciuto leggere? Ringraziami ora! Condividi su Facebook o lascia un commento ora!

condivisioni fb housers

Lista migliori crowdfunding italiani

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.2 / 5. Numero: 273

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

28 pensieri su “Housers opinioni negative [recensione, rischi e alternative in Italia]

    • Rendite Passive dice:

      Credo Housers l’abbia ormai risolto, dal 2018 ad oggi. Era un problema su un prodotto specifico e credo non sia più in offerta da un pò.

  1. Elettra dice:

    Appena riuscirò a liquidare tutto su Housers inizierò con Crowdestate perchè ha investimenti in Italia. Non voglio parlare male di nessuno ma ho una cattiva esperienza solo con blender per ora

  2. Roberto dice:

    Pessima esperienza su housers. Sono uscito dopo pochi mesi per fortuna senza danni. Su specifico topic su fol ci sono numerose testimonianze negative. Evitare. Sinceramente l’articolo mi sembra troppo generoso…..

  3. Roby dice:

    Pessima esperienza su housers. Sono uscito dopo pochi mesi per fortuna senza danni. Su specifico topic su fol ci sono numerose testimonianze negative. Evitare. Sinceramente l’articolo mi sembra troppo generoso…..

  4. Avv. Gianturco dice:

    Ti avessi letto prima, renditepassiev!
    Ho due prestiti in ritardo con Housers, è vero quello che dici ma mi piaceva il concetto di investire in immobili così facilmente. Porverò le altre che hai provato tu

    • claudio dice:

      Housers è un disastro la maggior parte dei progetti in cui ho investito ,alla scadenza il capitale non è stato rimborsato,sono tutti in recupero crediti sperando di recuperarne almeno il 50% purtroppo ho capito tardi il pressapochismo di Housers che investendo i nostri capitali non si preoccupa minimamente di garantirli in parte come fanno altre piattaforme (statecene alla larga come se fosse la peste ,grande fregatura)

  5. MacbookPro dice:

    Housers è iniziata bene e finita cosi cosi. Vorrei sapere se sono l’unico che ha un terzo dei progetti in ritardo. Lo so che li recupererò i soldi ma non vorrei aspettare anni per far girare sti soldi.

  6. Mauro dice:

    Caro MacbookPro non sei affatto l’unico, basta andare su FOL per vedere dozzine di casi come e peggio del tuo.
    Personalmente io ho 6 progetti su 6 con ritardi colossali, non si riesce ad avere notizie sul perché dei ritardi e se e quando la situazione sarà sanata.
    I piani di pagamento alternativi, votati tramite le assemblee degli utenti, non vengono rispettati, il servizio clienti è inesistente, la trasparenza un miraggio.
    Non sono affatto sicuro che prima o poi riavremo il capitale indietro, anzi temo decisamente di più il contrario.
    Insomma Housers non la consiglierei nemmeno a un condannato a morte…

    • Tripiciano dice:

      Condivido, ho la stessa esperienza negativa.
      Hanno pagato gli interessi nei periodi stabiliti, ma alla scadenza il capitale e gli interessi di mora non si sono visti.
      Non rispondono neanche alle mail.

  7. Enrichetto dice:

    Che sfiga che ho avuto a iniziare con Housers invece che con crawdestate o estateguru. Ho ancora 2 progetti fermi su housers e sto aspettando per spostare tutto su altri crowdfunding.

  8. Jamiroquai dice:

    Per avere il 2% aggiuntivo quando ti registri a Estateguru puoi usare questo codice attivo EGU61231
    Estateguru rende il 13% annuo
    Ottimo articolo, Housers non vale la pena

  9. Piufurbo.it dice:

    Recensione sincera. Grazie. Stavo per fare una cazzata a iniziare con houser e mi hai fermato appena in tempo col tuo articolo.

  10. Ernesto Cremona dice:

    Mi sono iscritto a tutte le crowdfunding italiane, Walliance recrowd rendimentoetico e relender. Ancora pochi progetti, io contavo di mettere su un bel capitale e dimenticarlo ma non è immediato serve tempo. Unica stella Crowdestate che però ha poca offerta in Italia

  11. Roberto dice:

    Ottimo articolo, sono stato fino a pochi anni fa, un investitore in immobili per mettere a reddito. Purtroppo non è tutto oro quello che luccica; oltre la cedolare al 21% bisogna considerare una sempre più frequente morosità degli inquilini, manutenzioni straordinarie, imposta sulle seconde case, ecc. Tenendo conto di tutto, nel lungo periodo, la resa netta annua si attesta intorno al 2%.
    Da poco ho scoperto il crowdfunding immobiliare offre spesso rendimenti molto maggiori e, considerando che non ci si devono metter grossi capitali, sfruttando l’interesse composto la crescita è più che soddisfacente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.