Social Lending in salsa Finlandese! Fixura? Parere negativo

5
(1)

Fixura è la più antica (2009) piattaforma di peer-to-peer / social lending del nord Europa, non la più grande

Mi sono iscritto ed ho versato un capitale per generare una rendita passiva continuativa, vediamo come andata!


Dov’e Fixura

La Finlandia ed i paesi Baltici sono la zona d’Europa dove la digitalizzazione dei servizi e le fintech hanno preso più piede.

Molti strumenti di social lending sono nati lì. L’Estonia offre addirittura una “cittadinanza digitale” e prossimamente forse una sua valuta digitale.

Mi sono interessato a Fixura perché sono attratto da “serie storiche” lunghe su cui basare uno studio attendibile e da alcune peculiarità del paese riguardo il recupero crediti.

Il principio su cui si basa questo strumento di p2p lending è identico a quello di molti siti simili.

 


 

Come funziona Fixura

Ci sono persone in Finlandia che cercano credito per acquistare beni, auto, etc.  

Fixura li fa incontrare con altre persone (potenziali investitori) disposte a prestare loro denaro in cambio di interessi.

Il sistema si occupa di stabilire la solvibilità dei creditori e recuperare i crediti dai ritardatari. Dopodiché ci offre la possibilità di comprare frazioni di prestiti (minimo 25€) da più individui ed incassare regolarmente gli interessi che vanno dal 6 al 25% annuo.

Noi quindi prestiamo poche decine di euro a centinaia di richiedenti distribuendo il rischio che qualcuno di loro non paghi su un’ampia platea. Tutto questo esiste grazie alle nuove tecnologie finanziarie, queste sono davvero una grande opportunità.


Fixura secondo Fixura

 

Fixura.fi ha 80.000 iscritti ed ha pagato negli anni più di 9 milioni di euro in interessi a coloro che prestano (ed io sono uno di loro). Il ritorno medio annuo sull’investimento è del 10,25% al netto delle commissioni, ma si può anche ottenere di più. A dir poco interessante, direi.

Quello che mi piace della Finlandia in questo caso è che la legge persegue in maniera piuttosto incisiva coloro che dopo aver chiesto un prestito non pagano le rate. Il processo non è breve ma statisticamente solo pochi debiti diventano inesigibili in quel paese.

Un ulteriore garanzia è che Fixura offre credito solo a coloro che hanno tra i 21 e i 68 anni, residenti in Finlandia e con un’entrata stabile, quindi non a chiunque lo chieda, sperando che poi in qualche modo paghi. Coloro che hanno hanno alle spalle un passato da “cattivi pagatori” non possono chiedere (o chiedere di nuovo) credito a Fixura.

A tutti i creditori viene assegnato un “credit score”, un punteggio che viene stabilito da Soliditet, un ente preposto al rating del credito nei paesi nordici e che gode di un’ottima reputazione.

Per quanto riguarda l’affidabilità del credito Fixura sostiene che in media l’1% del capitale prestato viene definitivamente perduto, questo dato, a fronte di rendimenti che superano anche il 20% annuo è piuttosto incoraggiante. È pur vero, nello stesso tempo, sostengono che fino al 30% del capitale prestato va normalmente incontro a procedure di recupero, ma sono tutte operazioni delle quali chi presta non si deve preoccupare affatto.

Questo è un portale per investimenti a lungo termine. Purtroppo non c’è modo di vendere  gli investimenti prima della scadenza e i soldi sono pressoché bloccati mentre continuiamo a ricevere gli interessi. È il prezzo da pagare qui per ottenere alti rendimenti. 

 Home page di Fixura, istruzioni per l

Come iscriversi

Per iscriversi sono richiesti alcuni passaggi, come l’inserimento del codice fiscale (basta la data di nascita), il telefono e ovviamente un documento scannerizzato. In pochi giorni l’account è attivo e posso fare un bonifico per trasferire il denaro da mettere a reddito.

Le lingue disponibili sono l’inglese e il finlandese (per chi lo parla…).

 fixura-signup

Conclusa questa fase e con i soldi disponibili sul conto finlandese, attivo l’autoinvest.

 Fixura pagina autoinvest

Il funzionamento è davvero facile de capire. Abbiamo a sinistra le stelline che indicano il Rating dei creditori, e a destra di queste la possibilità di scegliere quanto rischio e rendimento mettere in pancia. La mia selezione, alla luce delle email scambiate col servizio di attenzione all’investitore, è stata piuttosto aggressiva. Il motivo è che non mi curerò di questi soldi per un bel pò e desidero un ritorno possibilmente alto.

Ho deciso dunque, come è indicato nell’immagine, di non assorbire prestiti con un credit score inferiore a 2 stelle, ma anche di limitare molto quelli con 5 stelle.

La durata dei prestiti l’ho invece limitata al massimo, l’ho impostata quindi a 2-3 anni. Consiglio a tutti questa impostazione perché 3 anni sono già un periodo molto lungo in questi casi. Dove è meglio non armeggiare troppo è la colonna dei rendimenti. Il motivo sta nel fatto che questi sono strettamente collegati al rating, quindi pretendere, ad esempio, rendimenti del 20% da prestiti con uno “score” da 5 stelle metterà in difficoltà l’autoinvest, rallentando il già NON velocissimo acquisto di prestiti automatico. Quindi non aspettatevi di essere pienamente investiti poche ore dopo aver avviato l’autoinvest, potrebbe volerci molto di più.

Fixura nonostante la scarsa quantità di dati che mette a disposizione appare decente. Io ho chiesto e ricevuto molte informazioni rapidamente via email, i difetti che ho trovato sono le commissioni del 2% sul depositato (oltre a 4 € per ogni bonifico verso il proprio conto corrente) e la difficoltà ad interrompere l’investimento se non aspettando la fine dei prestiti.

Naturalmente sono due motivi che possono disincentivare chi è titubante, io ho proceduto a investire sia per studiarla da dentro, sia per diversificare su più piattaforme la cifra che ho deciso di assegnare al p2p lending in Europa.

 

 


Fixura verdetto finale

Sto ritirando quanto ho investito con Fixura.

Perché?

Il bilancio è comunque positivo, ma per due ragioni ne uscirò.

La prima cosa che non mi piacque di Fixura fu il 2% di commissioni di deposito.

L’ho scritto sopra, non ha senso tassare all’ingresso. Piuttosto prendimi una commissione di performance, ma pagare per investire no, anche se in Italia siamo abbastanza abituati a farlo.

La seconda è che a distanza di anni d’uso posso notare che i ratings (da 1 a 5 stelle) sono assolutamente inaffidabili.

Ho avuto default e ritardi trasversalmente su tutti i ratings di prestiti.

Devo ringraziare l’esperienza con Fixura per un gradito effetto collaterale.

Investendo qui, ho imparato una cosa però che mi è poi servita tantissimo usando un ben più famoso e redditizio P2P, Bondora.

Su Bondora ( dove sono molto più investito) accade la stessa cosa, i rating Finlandesi NON sono quasi mai affidabili.

Io non prendo più debito Finlandese e sono felice e profittevole.

 

Leggi le condizioni generali di Fixura

✋🏻  Fai una domanda o lascia il tuo commento

Questo blog ha fini puramente informativi ed educativi

NOTA IMPORTANTE: Le indicazioni contenute in questa analisi sono da considerarsi meri strumenti di informazione e non intendono costituire in nessun modo consulenza finanziaria, sollecitazione al pubblico risparmio,  suggerire o promuovere alcuna forma d’investimento.  Le idee, i concetti e tutto ciò di cui scrivo, sono semplicemente la mia opinione basata su quello che ho studiato e quasi sempre provato io stesso.

Io non sono un consulente d’investimento né aspiro a esserlo.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 5 / 5. Numero: 1

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.