Degiro: Cos’è? Opinioni Broker Italia – Ossessione ETF gratis 🇮🇹

Degiro Opinioni rendite passive
4.6
(1464)

Le opinioni su Degiro sono tutte intorno alle commissioni basse. Ma si può scegliere un broker solo perchè costa poco?

Insomma, ci possiamo fidare?

Conviene Degiro o no?

Com’è possibile che Degiro offra addirittura ETF gratis?

Io divento sospettoso quando mi danno qualcosa gratis…

Stai per leggere la mia recensione su Degiro e una raccolta di tutti i pareri su Degiro disponibili online. Insomma, c’è tutto quello che serve sapere, vieni con me.


❌ Opinioni negative su Degiro

Ecco una carrellata sui peggiori commenti Degiro trovati online.

recensioni negative degiro broker

Sono andato a leggermi tutte le recensioni negative su Degiro che ho trovato online.

Ho poi incrociato questi dati con la mia esperienza personale e quella dei trader con cui sono in contatto.

Le opinioni negative di Degiro riguardano principalmente problemi che Degiro ha risolto da tempo, tipo l’assenza di opzioni su alcuni mercati e altre tipologie di investimento che non interessano al 99% degli utenti.

DI fatto, Degiro è un broker semplice ed economico, poco “fuffa” e tutta sostanza.

I trader avanzati a volte lamentano di non avere grafici molto avanzati, ma anche questo non è qualcosa che serve molto a chi fa operazioni ordinarie, ossia il 90% degli utenti.

Qualche parere negativo Degiro se lo è preso anche circa l’app e l’assistenza via email.

Io credo che un broker low-cost come questo è logico che non offra assistenza telefonica.

Per esperienza personale, ho sempre ricevuto risposte sufficienti alle mie domande via email.

 

 


Degiro nei Forum online

Appena Degiro arrivò in Italia fu accolta da alcuni come la salvezza (dalle commissioni altissime delle banche nostrane) e da altri con sospetto.

 

Degiro sbarca in Italia!

L’Uber della finanza online…

Sole24ore

Ecco il mio parere su l’arrivo di un broker più economico in Italia.

 

Sui forum tipo Finanzaonline Degiro raccoglie pareri buoni, anche se adesso deve affrontare la concorrenza di altri ottimi broker Tedeschi simili come Trade Republic e Naga Trader.


 

Cos’è Degiro broker?

DEGIRO è un broker olandese famoso per offrire commissioni di negoziazione molto competitive.
Degiro offre inoltre centinaia di titoli in decine di mercati in tutto il mondo. È nato nel 2013, serve 18 paesi in Europa ed ha già 500.000 clienti.

Caratteristiche del conto trading Degiro 
DefinizioneBroker online
Commissioni se inattivoZero
Commissioni di prelievoZero
Costo tenuta contoZero
Tempo necessario
per aprire conto
1 giorno
Costo commissioniBasso
Paese di registrazioneOlanda
Registrato su ConsobSi
Deposito minimo0,01€
Deposito con carta di creditoNo

Come sono le opinioni su Trustpilot di Degiro?

Le recensioni su Degiro che si trovano online sono indiscutibilmente buone. L’81% degli utenti che ha recensito Degiro è “eccezionalmente” soddisfatto mentre il 13% è comunque molto felice con in servizio.

Ecco le recensioni su Degiro di Trustpilot:

trustpilot degiro opinioni pareri recensioni

Le recensioni su trustpilot vanno prese con le pinze perchè spesso non vengono da utenti esperti. Tuttavia sono un ulteriore indicatore.

Degiro è nella mia lista dei migliori broker e delle migliori piattaforme di trading online.

↔️ Pro e Contro Degiro

Conviene Degiro come broker di trading?

Anche se tutti sono d’accordo che Degiro è un buon broker economico, esistono comunque dei vantaggi e degli svantaggi da considerare.

Spoiler: Degiro è un broker piuttosto avanzato, ma non difficile da usare. I costi non sono più tra i più vantaggiosi d’Europa, altri broker stanno offrendo costi simili o più bassi, ma offrono anche servizi più adatti a investitori poco sofisticati.

# Degiro svantaggi

Ecco una lista di lati negativi di Degiro:

 

  • Niente conto “demo”
  • Niente forex (…ma questo è solo un bene)
  • No criptovalute (solo via ETF)
  • Non molti contenuti educativi
  • Impossibile alimentare con carta di credito
  • Niente azioni frazionate

 

Degiro non offre nessun conto demo per fare dei test senza investire. In cambio offre di aprire il conto vero con solo 1€.

Degiro non offre Forex (ne opzioni binarie). Visto quanta gente perde soldi col forex io direi che è solo un bene.

Chi cerca un conto in modalità demo, per fare le sue prove prima di investire sul serio qui non lo trova. Degiro è facile da usare ma non è neanche per novellini totali o gente che non ha voglia di imparare. Chi parte da zero secondo me fa meglio a imparare o copiare i traders migliori.

Molti brokers offrono corsi e materiale formativo per elaborare strategie e scovare i migliori investimenti. Degiro no, poca roba.

Al momento l’offerta in criptovalute è limitata ad alcuni ETF che li seguono. Qui c’è la lista dei migliori ETF sul Bitcoin che ho trovato.

Per comprare bitcoin conviene usare altri brokers più adatti.

Il lato peggiore di Degiro è forse il fatto che presta i nostri titoli. Detta così sembra una cosa brutta, ma non è così grave e continuando a leggere capirai perchè.

“Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l’ammontare del tuo deposito.”

Degiro

# Degiro vantaggi

Questa è la lista degli aspetti positivi di Degiro:

  • Commissioni basse
  • Alcuni ETF sono gratis
  • Apertura conto con 1€
  • Zero spese se non si usa
  • Abbastanza facile da usare
  • Assistenza ok
  • Gestione delle tasse eccellente

Si, hai letto bene, Degiro al momento offre alcuni ETF gratis. In basso ho allegato la lista.

Infine il sito è ben disegnato, si apre con 1€ e non comporta alcun obbligo o spesa nel tempo se non si usa.


È sicuro Degiro?

Splendida domanda! Facile risposta.

Fai attenzione adesso.

Una piattaforma sicura non è esente da rischi di investimento.

Quello che mi interessa sapere è se scapperanno con i miei soldi o no, giusto?

sicuro degiro broker

In questo caso Degiro lo possiamo reputare affidabile per varie ragioni.

Prima di tutto è autorizzata ad operare dall’Autorità Olandese per i Mercati Finanziari fin dal 2013 (AMF). E poi è iscritta col numero 3604 nel registro della CONSOB.

consob autorizzata

I soldi non investiti che restano sul conto Degiro sono protetti da un fondo di una banca tedesca a cui si appoggia (Flatex bank) fino a 100.000€.

Una peculiarità di Degiro è che per un certo tipo di conto (il basic) può prestare i nostri titoli. Sia chiaro, noi non ci accorgiamo di niente, è un processo interno che noi non vediamo, ma questo non piace a tutti. Per la mia esperienza ho prestato migliaia di titoli a Fineco con una procedura simile per molti anni e in totale sicurezza, quindi non vedo molti rischi.


❌ Cosa succede se Degiro fallisce?

In caso di fallimento del broker Degiro cosa succede ai miei soldi e ai miei titoli?

Domanda lecita.

Tutti vogliono un broker sicuro e quindi è giusto chiederselo.

Inizio col dire che Degiro ha una buona reputazione rispetto a molti altri broker. Non è mai stato coinvolto in scandali e il suo supervisore Olandese pare sia molto serio. Ora ha anche una banca tedesca alle spalle (Flatex).

degiro default fallimento

Se Degiro fallisse le mie azioni non sono detenute direttamente da loro, le tiene una SPV, sono solo negoziate dal broker. Per questo anche se Degiro andasse a gambe all’aria i mei investimenti resterebbero al sicuro.

I soldi lasciati sul conto Degiro e non investiti sono protetti dal fondo interbancario.

Ma se Degiro presta le mie azioni (conto standard/basic) io rischio di perdere soldi?

Rischio molto remoto. I titoli prestati sono “assicurati” al 104% del valore. Non credo sia davvero possibile un fallimento incrociato e comunque la titolarità degli investimenti è sempre mia, quindi dovrei recuperare l’investimento.


Tipi di conto

Al momento della registrazione Degiro fa una domanda a cui non tutti sanno rispondere:

Meglio aprire un conto Degiro con profilo Standard o Custody?

La differenza tra custody e standard è sottile.

# Degiro Basic Vs. Custody

È meglio Degiro Custody o basic?

Con un profilo Degiro basic/standard autorizzo il broker a “prestare” i titoli che ho in portafoglio a terzi.

Sembra la fine del mondo, prestare a chi?? Non voglio! …è la prima reazione. Ma poi in fondo non è niente di trascendentale. Degiro può garantire prezzi bassi anche grazie a questo stratagemma. Io, dal mio conto non vedo nulla, insomma non mi cambia niente.

Con un profilo”custody” i miei titoli restano segregati a mio nome e non possono essere usati da Degiro.

A livello di operatività questa scelta ha piccole conseguenze:

  • Non si può operare “short”
  • Niente derivati
  • Dati non in tempo reale (ritardo 15 minuti)
 standard normale degiro custody
Scegliendo il profilo Custody i prezzi dei titoli che vediamo hanno un ritardo di 15 minuti. Questo è sostanzialmente irrilevante per la maggior parte degli investitori ordinari (non day traders)

Una persona normale che vuole investire in borsa facendo operazioni “long” non ha bisogno di nessuno di questi strumenti. Quindi se conti di voler fare trading online a livello avanzato potresti preferire il profilo Standard. In tutti gli altri casi anche il Custody va bene.

Un aspetto negativo di Degiro custody colpisce gli investitori concentrati sui dividendi. Col Custody si paga 1€ + 3% del dividendo, ma questo potrebbe cambiare nel 2021.

Posso cambiare da Degiro standard a custody?

Posso trasferire le azioni e gli ETF da Degiro Basic a Custody?

custody o basic

No, ma non è un problema. Puoi avere gratis entrambi i conti contemporaneamente. Insomma, non farti bloccare da questa scelta, nel 99% dei casi anche il profilo Degiro standard va bene.

Vuoi stare ancora più sicuro? Prevedi di investire solo a lungo termine? Allora forse il Degiro Custody è ok.

Prevedi di collezionare solo azioni ad alto dividendo? Ok, considera che il basic potrebbe essere più adatto.

Tipi di attività

Degiro offre 4 tipi di profili dentro lo “standard”:

  • Basic
  • Active
  • Trader
  • Day Trader

Quale profilo scegliere su Degiro?

Il profilo “basic” va bene per la maggior parte degli utenti.

Solo trader già esperti hanno bisogno di accedere a marginazione, derivati e scoperto.

Il profilo basic ha meno rischi ed è quello di default.

Riassumendo!

Chi sceglie il Custody non ha nient’altro da scegliere.

Chi sceglie lo “standard/Basic” ha 4 sotto-categorie.

@ RenditePassiveCustodyBasicActiveTraderDay
trader
Prestito dei titoliNOSISISISI
Prezzi in tempo realeNOSISISISI
ETF, azioni, bondSISISISISI
DerivatiNONOSISISI
ShortNONOSISISI
Tabella profili Degiro – RenditePassive

Ripeto, se apro il profilo Custody non devo scegliere più nulla.

Se apro il profilo standard allora ho accesso agli altri profili che sono per traders avanzati (active, trader e day trader).

Nota: Non è possibile passare da un profilo Custody a un profilo Basic. Si, è possibile passare da un profilo Basic a profili superiori come Active, Trader e Day Trader.

Quale profilo ho scelto per il mio conto Degiro?

Io sono un utente Degiro da molti anni e questo perchè lo trovo un broker che mi da accesso ai mercati di cui ho bisogno.

La mia esperienza con Degiro è mista.

Da una parte, mi piaceva perchè era molto economico, ma ora questa sta cambiando.

Dall’altra, il fatto di poter comprare ETF su diversi mercati e a prezzi simili mi piace.

La cosa che sopporto meno di Degiro è il non poter impostare ordini di acquisto a prezzi lontani da quello attuale.

Non avendo neanche un servizio di alert, di fatto mi spinge ad usare servizi esterni. È un peccato.

Degiro screenshot mio portafogli

In linea di massima per l’uso che ne faccio io, Degiro è un buon broker ma non lo consiglierei a trader alla primissima esperienza.


DEGIRO sostituto d’imposta

Al momento il broker Degiro non fa da sostituto d’imposta in Italia.

Degiro dunque ci offre un conto trading in regime dichiarativo, non amministrato.

La ragione di tutto questo, al momento, è che Degiro è tedesco e non ha ancora una filiale in Italia.

Questo non significa che non sia accessibile, anzi, il conto in regime amministrato è il preferito da molti investitori perchè permette di pagare le tasse molti mesi dopo aver realizzato i profitti.

In compenso, Degiro a fine anno fornisce un rapporto completo personalizzato che è pronto da dare al commercialista per la dichiarazione dei redditi.


⏸ Commissioni Degiro

Il punto forte di Degiro erano le commissioni, ora sono salite.

In pratica sono mediamente più basse di altri broker, ma vediamole nel dettaglio.

Degiro è stato il primo a offrire costi bassi, ma ora deve competere con altri buoni broker appena arrivati.

Qui sotto una tabella che indica il risparmio medio usando Degiro rispetto altri brokers:

commissioni etf
Negoziando ETF e azioni USA si ottiene il maggior risparmio con questo broker

Se andiamo nel dettaglio qui sotto vediamo quanto meno si paga in commissioni per negoziare, ad esempio, delle Apple in USA, delle BMW su Xetra o delle semplici Telecom a Milano:

differenza commissionale degiro contro
Nell’esempio sopra comprare 10.000€ di Amazon costa molto meno con Degiro rispetto a Fineco e simili

Specialmente su borsa italiana le commissioni per le “azioni nostrane” sono basse:

tariffario ufficiale degiro
Tariffario ufficiale azioni Degiro

Ecco sotto le commissioni ufficiali che si pagano sugli ETF comprati su Degiro:

etf commissioni

Quindi per negoziare un ETF su Degiro pago solo 2€ più lo 0,03%

Per le obbligazioni su Degiro pago lo circa stesso, 2€ + 0,05%

Nota:

A novembre del 2021 Degiro ha annunciato un drastico taglio delle commissioni sulle azioni USA. A Maggio del 2023 ha lievemente aumentato i costi generali.

 


⭐️ Degiro ETF gratis (lista)

Quali sono gli ETF gratis di Degiro?

Si, è vero, Degiro offre una cinquantina di ETF comuni senza costi, gratis.

Gli ETF comprati attraverso tradergate Degiro invece costano una percentuale variabile che lo rende sconveniente rispetto ad altri.

Ecco la lista completa degli ETF gratis di Degiro:

etf gratis
 

L’offerta è valida solo per importi superiori a 1000 euro o dollari USA.

Se non sai quale scegliere leggi qualche libro su come investire. A parità di ETF io preferisco sempre quello più scambiato.


Come Funziona Degiro?

Degiro funziona come gli altri broker.

La pagina iniziale è piuttosto intuitiva e in italiano, inoltre forniscono anche un’app.

come funziona

Per spiegazioni approfondite su come funziona Degiro basta andare nella sezione “conoscenza” e poi “investire con Degiro”.

come funziona Degiro

In questa sezione guida, Degiro spiega come usare tutte le funzioni con dei video brevi.

Le sezioni guida Degiro sono:

  • Depositi e prelievi
  • Compra un’azione
  • Compra obbligazioni
  • Gestione valute

Un problema dei siti come Degiro è che si è da soli a fare trading. Chi cerca indicazioni da trader più esperti si orienta su piattaforme come NAGA o eToro che offrono in copy trading.


🎥 Video come funziona Degiro

Come usare Degiro?

Ecco un buon video YouTube che spiega come fare un ordine su Degiro in soli 2 minuti:

Questo video è il migliore che ho trovato per spiegare come funziona Degiro per comprare azioni. la procedura è piuttosto simile per ETF e altri titoli.


Come aprire un conto Degiro

Aprire un conto presso DEGIRO è un semplice.

Vado sul sito web, faccio click su “apri un conto” che è un pulsante giallo in alto a destra e inserisco email e altri dati.

La procedura è guidata.

Scansiono il mio documento d’identità per dimostrare dove ho la residenza e scelgo il tipo di account.

Se ancora non so quale account scegliere potrei preferire quello basic che è più flessibile. Non mi blocco perchè tanto comunque potrò aprirne altri in futuro se cambio idea.

Alla fine della compilazione mi serve trasferire qualche euro su Degiro per iniziare subito.

Basta anche solo 1€ e appena arriva il conto diventa attivo. Senza soldi non funziona. Un bonifico istantaneo risolve il problema dell’attesa negli impazienti.

Non è possibile trasferire denaro sue giro con la carta di credito. Solo bonifico.

Una popolare alternativa a Degiro oggi e Scalable Capital.

Questo broker appena arrivato nel nostro paese offre piani di investimento, azioni e ETF a costi davvero competitivi (a partire da zero).


Come chiudere Degiro?

Posso chiudere il conto e ritirare i soldi da Degiro?

Per chiudere un conto Degiro basta inviare una email al servizio clienti.

L’email per chiudere il conto Degiro è: clienti@degiro.it

Alla chiusura dell’account Degiro chiederà un motivo. Non ci sono motivi giusti o sbagliati o scuse per non chiudere. Dopo pochi giorni i soldi da Degiro tornano sul conto corrente italiano da cui sono partiti.


Degiro demo

Come già detto sopra Degiro non offre conti demo per fare dei test.

Con solo 1€ si può aprire un conto reale.

Sinceramente posso dire che non sono cialtroni e non iniziano a bombardarti dopo la registrazione per farti investire. Questa è un’impresa discreta e pluripremiata.

degiro premiata

Inoltre non hanno bisogno di convincere troppo i clienti, ne hanno fin troppi. Immagina che nel 2020 Degiro sommersa di richieste di registrazione ha dovuto creare una lista d’attesa per i nuovi iscritti.


⚡️ Lista di Alternative a Degiro

Esistono tanti broker, quindi perchè dovrei scegliere o evitare Degiro?

Facciamo un confronto tra Degiro e gli altri broker più popolari in Italia.

In linea di massima non esiste il miglior broker in assoluto. Dipende dalle necessità individuali. Tuttavia Degiro con le sue tariffe ultra-competitive è diventato famoso.

# Degiro Vs. eToro

eToro e Degiro sono i due broker può popolari in Italia.

Le differenze sono molte ma eToro e Degiro hanno anche degli aspetti in comune.

Condividono entrambe la possibilità di negoziare ETF gratis. Su Degiro gli ETF gratis sono alcune decine, su eToro invece tutti gli ETF sono gratis. eToro fornisce anche azioni gratis. Il punto è che su eToro se comprassimo CFD non pagheremmo affatto poco. L’investimento minimo su eToro è 200€, su Degiro 1€.

eToro però offre il conto demo per giocare gratis e una cosa che chi mi conosce sa che apprezzo molto…il copytrading. Chi è esperto non ne ha bisogno (…ma può sempre sbirciare gratis), chi inizia col trading su eToro può aprire i suoi orizzonti in fretta col copytrading.

# Degiro Vs. Fineco

Io ho usato Fineco per anni e mi sono trovato sempre bene.

Purtroppo negli ultimi anni le tariffe sono diventate alte anche per chi fa molte operazioni e l’assistenza sempre più lenta.

Fineco è più caro di Degiro per il trading.

# Degiro Vs. Directa

Directa offre tariffe competitive in Italia per fare trading.

Comunque Degiro costa molto meno e non vedo motivi per non preferirlo.

Forse Directa ha una interfaccia superiore, ma sono gusti.

# Degiro Vs. Moneyfarm

Degiro e Moneyfarm non fanno la stessa cosa, quindi è un paragone impossibile.

Degiro fa il broker, quindi mi permette di comprare e vendere titoli a piacimento.

Moneyfarm è un robo-advisor, quindi è un gestore dei miei soldi.

Con Moneyfarm io verso dei soldi (min 5000€) e loro li gestiscono al meglio per me.

La similitudine tra Moneyfarm e Degiro sta nel fatto che entrambi i servizi sono competitivi sul prezzo nel loro settore.

Moneyfarm è forse il miglior modo per investire se ho paura a fare trading da solo o se ancora non ho conoscenze sufficienti.

Inoltre Moneyfarm serve per strategie di investimento a lungo termine, mentre Degiro può fare tutto.

# Degiro Vs. Interactive brokers

Un competitor famoso tra i trader più avanzati è interactive brokers.

IB offre un interfaccia brutta ma infinite possibilità a chi fa davvero sul serio.

Per contro IB non sopporta l’inattività e i conti che non fanno operazioni pagano 10 USD al mese.


Come pago le tasse su Degiro?

Sicuro che Degiro funziona da sostituto d’imposta?

Degiro ci ha visto lungo.

Spendo che in Italia il problema di pagare le tasse sul trading è molto sentito, ha deciso di pagare un commercialista online per mettere insieme i dati dei suoi clienti.

Come funzionano le tasse con Degiro?

 

tasse degiro

A fine anno Degiro mi invia un riepilogo che posso inserire nel modello unico (730 o quello che vuoi) o da dare al mio commercialista.

Se voglio trasferire il mio portafoglio titoli da un’altra banca a Degiro posso farlo e non perdo i vantaggi fiscali come la compensazione delle minusvalenze.



Video Degiro su Youtube

Degiro ha un canale Youtube ufficiale con degli ottimi video.

Purtroppo sono video in inglese ma è facile aggiungere i sottotitoli in italiano e seguire indicazioni ufficiali.

https://youtu.be/TNdDq5jQqCM?t=33

I video Degiro sul canale Youtube possono chiarire tutti i dubbi di chi inizia a fare trading.

Peccato che non ci sia ancora un tutorial Degiro in italiano.

Manderò una notifica ai lettori della mia newsletter appena diventerà disponibile.



Contatti e Login Degiro

DEGIRO BV, 
Rembrandt Tower

9th floor

1096 HA Amsterdam , Paesi Bassi


Conclusioni e riassunto

Degiro ha un sito in italiano.


 

 

 



FAQ Degiro

Degiro è regolamentato? Da chi?

DEGIRO è una società di investimenti e come tale è sotto il controllo dell’Autorità dei Mercati Finanziari dei Paesi Bassi (AFM) e sotto la supervisione prudenziale della Banca Centrale Olandese (DNB). DEGIRO è inoltre registrato presso il rispettivo elenco della CONSOB col numero 13005353.
DEGIRO è registrato anche alla la Financial Conduct Authority (FCA) in UK con il numero 595455.

Conviene Degiro o no?

Se stai cercando un broker a basso costo e non ti serve troppa sofisticazione, allora DEGIRO è una buona scelta. Offre la possibilità di fare trading su tante borse e di scegliere tra molti titoli. Come già detto, non offre il forex trading. La piattaforma WebTrader è facile da usare e l’assistenza clienti è onesta.
DEGIRO è anche finanziariamente solvibile. È ragionevole aspettarsi che cresca con l’acquisizione della banca Flatex AG.

Di chi è Degiro?

DEGIRO è uno dei maggiori brokers al dettaglio in Europa. La novità è che nel 2019 la tedesca Flatex ha annunciato l’intenzione di comprarsi il 100% di DEGIRO. Cambia proprietario ma non il nome e si continuerà a chiamare DEGIRO.

Come ritirare i soldi da Degiro?

È possibile prelevare i soldi da Degiro e riportarli sul proprio conto bancario in qualunque momento. Per farlo basta effettuare il login e fare click su “Deposito/Prelievo”. Poi, fare click su “Trasferisci fondi dal conto di investimento al tuo conto bancario”.
Purtroppo, non c’è modo di depositare o prelevare tramite carta di credito. Tutto solo via bonifico bancario.

Quanto si guadagna con Degiro?

Con Degiro si guadagna quello che riusciamo a tirare fuori dal nostro trading e dai nostri investimenti. Degiro non garantisce guadagni automatici o rendite passive.

Cosa ne pensate di Degiro?

In definitiva, io credo che Degiro sia una buona soluzione per chi vuole una piattaforma flessibile. Credo che Degiro si adatti maglio a chi ha già fatto trading con siti più semplici.

Quanto costa aprire un conto su Degiro?

Aprire un conto su Degiro costa 1 centesimo, quindi solo i soldi necessari a verificare il conto.

 

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4.6 / 5. Numero: 1464

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

22 pensieri su “Degiro: Cos’è? Opinioni Broker Italia – Ossessione ETF gratis 🇮🇹

  1. Paolo dice:

    Vorrei aggiungere nel confronto con eToro che con quest’ultimo, che ha anche sedi in USA, i dividendi di azioni statunitensi vengono tassati all’origine del 30% (a cui va aggiunto poi il 26% della tassazione italiana). Su Degiro, che ha sede solo in Europa, grazie alle convenzioni OCSE i dividendi americani vengono tassati “solo” del 15% (a cui bisogna sempre aggiungere il 26% in Italia).

  2. Francesco dice:

    Innanzitutto grazie mille per questo capolavoro di articolo! Secondo, vorrei domandarle, dall’ignoranza dei miei 17 anni ma con molta voglia di imparare e creare un PAC su ETF, sostanzialmente Degiro l’anno dopo i primi movimenti sul mercato, ci fornisce questi due documenti sulla dichiarazione dei redditi. il PF che loro ci forniscono già compilato a modo, per inviarlo all’agenzia delle entrate, come dovrei fare?
    Da quello che ho capito, basta andare sul sito dall’Agenzia, aprire il loro foglio PF compilazione online e copiare per filo e per segno ciò che c’è scritto nel documento PF inviato da Degiro?
    Grazie ancora per l’articolo

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Francesco se a 17 anni ti interessano gli ETF prevedo un futuro finanziariamente sereno per te. Complimenti.
      Io a 17 anni mi sarei interessato agli ETF solo se fossero stati …una marca di birra…ma lasciamo stare…
      Per investire con Degiro serve essere maggiorenni.
      Quando ricevo domande a sfondo fiscale non adoro rispondere perchè non sarebbe corretto che io dicessi come si fa. Non è il mio lavoro, non è il mio forte e potrei essere interpretato male se condividessi una ricetta buona per tutti. Ogni dichiarazione è diversa.
      Provo a rispondere lo stesso.
      Degiro dopo 1 anno manda un documento già compilato da un famoso commercialista online italiano a cui sono affiliati. Nella maggior parte dei casi basta immettere quei 4 numeri nella propria dichiarazione dei redditi al momento di compilarla (Giugno, in genere). Tutto qui.
      Spero di aver risposto almeno in parte. Forse questo anche articolo ti può interessare: Investire a Lungo Termine Risultati Brutali + Strategia Portafoglio ETF

      • Francesco dice:

        Gentilissimo, apprezzo la risposta ed il commento, l’unica cosa che non mi è chiara per dichiarare i redditi, basta andare sul sito dell’Agenzia delle entrate e compilare il persone fisico? Come se fosse un 730 precompilato no? Gentilissimo e scusi l’insistenza, grazie per permettere ai giovani di studiare cose molto interessanti!

        • Sal @ Rendite Passive dice:

          Si si io uso quello. Non saprei dire se questo si applica a chiunque ma credo di si. Come sempre rispondo per la mia esperienza personale e non faccio consulenza fiscale o finanziaria.

  3. Ester dice:

    Ciao, sono indecisa tra Degiro e directa per la scelta del broker a cui affidarmi, mi sapresti dire se gli etf gratis su Degiro cambiano ogni anno o rimangono essenzialmente gli stessi? Io vorrei investire solo in quella tipologia di strumenti e a livello di commissioni mi sembra più conveniente directa. Grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      La lista degli ETF gratis di Degiro è cambiata 2 volte, poi qualche tempo fa annunciarono che azioni ed ETF diventavano gratis. Non è così perchè io al momento pago (pochissimo) per comprare e vendere. Il vero limite di Degiro forse è il non dare accesso ad alcuni importanti ETF USA cosa che fanno altri broker gratis e il non permettere il frazionamento delle azioni (comprare una singola Amazon viene 3000€).
      Degiro resta eccellente. Directa è il meglio nel panorama italiano.

  4. Fabio dice:

    Per quanto riguarda il trasferimento titoli in entrata, ovvero da una banca italiana verso Degiro, è dai primi di aprile 2021 che aspetto che prendano in carico una mia richiesta. Nonostante numerosi solleciti, non rispondono alle mail sui trasferimenti titoli. Non mi quadra questa cosa, non vorrei che …

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Il trasferimento del portafoglio titoli è un calvario.
      Purtroppo non tutti i titoli sono trasferibili e i costi sono un ulteriore svantaggio.
      Io ho preferito (costretto) liquidare il 100% delle mie posizioni e ricomprarle su un nuovo broker.

  5. Pinco Pallino dice:

    Gestione eccellente delle tasse? Yeah, right. Con qualsiasi intermediario estero, paghi i dividendi al lordo frontiera *per legge*, quindi un dividendo svizzero, per esempio, che ha ritenuta alla fonte del 35%, ti viene tassato 35+26=61%. Mentre su Directa sarebbe 35% alla fonte meno 26% sul netto (52%). Alla lunga sono cifre monstre.

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      Grazie del messaggio, Pinco. La differenza c’è tra 61 e 52 ma credo sia davvero irrilevante su cifre inferiori a qualche centinaia di migliaia di euro investiti. Directa è un buon servizio, costa solo un pò di più. Guarda tutti i broker trading.

  6. Giuseppe dice:

    Buongiorno, ma se io su Degiro acquisto mensilmente ETF come piano di accumulo, rinvestendo gli eventuali utili in automatico…devo comunque pagare le tasse a fine anno? o si pagano soltanto nel momento in cui io vendo e prelevo le somme?

  7. michael dice:

    salve, volevo farti i complimenti per la qualità dei tuoi articoli, mi sorge solo una domanda, dopo due anni di report delle tasse sbagliate considereresti ancora affidabile degiro

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      In teoria Degiro sarebbe un buon broker, ma come hai notato tu, ha i suoi difetti.
      Degiro ha aumentato le commissioni ed è macchinoso da usare, quindi a chi inizia io alla fine suggerisco sempre di dare prima uno sguardo a eToro che è a prova di principiante.
      Esiste un servizio di tasse sul trading a costi onesti per ovviare al problema.
      Prima di pagare uno potrebbe chiedersi “ma non era meglio allora usare un broker italiano?”…ma non c’è ancora un intermediario italiano con commissioni oneste.
      Ecco un articolo sulle varie piattaforme di trading e perchè preferire una o l’altra: https://renditepassive.net/piattaforme-trading/

  8. Cristian Vascotto dice:

    Ciao Sal,
    una domanda, come faccio a verificare se un etf è a leva o meno, dal prospetto informativo non trovo nulla.., grazie

    • Sal @ Rendite Passive dice:

      In genere gli ETF in leva non ti capitano se non li cerchi. Sono spesso identificati dalla sigla 2x o comunque numeri nel nome. Ad esempio l’ETF BUND2S è in leva 2 inverso, quindi è “short”, scommette al ribasso sul BUND. Nel profilo informativo KIID è sempre scritto tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.