Stai per leggere tutto quello che c’è da sapere su Crowdestate, una della piattaforme di crowdfunding immobiliare più popolari d’Europa.
Le opinioni su Crowdestate sono buone anche in italiano perchè alcuni progetti sono proprio in Italia.
Questa è una piattaforma di prestiti in crowdfunding (P2B) Estone che offre progetti di investimento immobiliari con un tasso di interesse medio intorno al 13% annuo.
Crowdestate offre investimenti con un discreto rapporto rischio/rendimento.
Crowdestate è stato il primo vero competitor di Housers nel crowdfunding immobiliare. Mentre Housers non ha mai offerto rendimenti altissimi, Crowdestate si è ritagliato uno spazio tra gli investitori più audaci. Crowdestate qualche anno fa arrivava ad offrire rendimenti superiori al 20% mentre Housers non arrivava oltre il 10%.
Crowdestate è un successo anche se qualche progetto “vecchio” sta subendo ritardi. Ora Crowdestate è molto più affermata e popolare con i suoi 48.000 investitori (tantissimi italiani) e progetti che hanno un profilo di rischio ben più accettabile di prima.
Elenco contenuti:
Pro e contro di Crowdestate

Pro
- Sistema di investimento automatico eccellente
- Mercato secondario per uscire in anticipo dagli investimenti
- Una lunga storia di successi passati (dal 2014)
- Molti progetti disponibili anche in Italia
- Sito in italiano 🇮🇹
Contro
- Alcuni progetti hanno non come ultima garanzia degli immobili o terreni edificabili
- In passato la comunicazione circa i progressi dei progetti non è stata sempre eccellente (ora va meglio)
Per chi cerca di investire in immobiliare in crowdfunding dall’Italia Crowdestate è una delle scelte più ovvie. La quantità di progetti rispetto alle altre è enorme, quindi i soldi non restano ad aspettare di essere investiti. Arrivano continuamente nuove opportunità.
Visita Crowdestate e fatti la tua opinione⭕️ Come funziona Crowdestate?

Su Crowdestate ci si registra per prestare soldi a imprese che costruiscono o ristrutturano case e immobili. Alcuni progetti sono in Italia ed è molto affascinante vedere i progressi del cantiere e gli interessi arrivare sul conto. La valuta è l’euro, quindi non c’è mai rischio cambio e il rendimento medio per un progetto in Italia è intorno all’11%.
L’investimento minimo è 100€, quindi si può diventare investitori immobiliari con una cifra bassissima.
Quando investo 100€ su Crowdestate sto partecipando allo sviluppo di un progetto immobiliare che può essere la costruzione di un condominio, di una villa o mille altre cose.
I prestiti durano almeno un anno, quindi se presto 1000€ per un progetto oggi, dal mese prossimo inizierò a riceverei dietro parte del prestato più gli interessi. In alcuni casi gli interessi e tutto il denaro che ho prestato mi vengono accreditati alla scadenza del prestito. Se sono furbo, re-investirò tutto immediatamente per non tenere soldi inattivi.
Esempi di progetti
Analizziamo insieme un grosso progetto passato.

Per la costruzione di questo condominio hanno partecipato 1060 investitori con in media 500€ a testa. L’interesse che l’impresa ha pagato a tutti loro è del 12,45%. Ora siamo onesti, un investimento del genere comporta rischi, anche se il costruttore in questione lavora e costruisce regolarmente da 3 generazioni. Eccolo in video mentre racconta cosa fa:
Il punto però è che un rendimento simile è eccellente, peccato che duri solo un anno! Pe ogni progetto posso leggere chi ha coperto il resto del prestito (normalmente sono banche) e tanti utili dettagli.
Ecco altri dettagli di questo circa la distribuzione dei rischi e il guadagno atteso. Il costruttore stime che già solo vendendo 20 appartamenti riuscirà a pagare tutti i prestiti. A inizio lavori dichiara di averne venduti già 24. Le possibilità di successo di un progetto come questo sono molto alte.


In ogni caso è sempre preferibile scegliere progetti con immobili a garanzia. I progetti fuori dall’Italia di Crowdestate possono essere in Estonia, e altri 5 paesi. I progetti non italiani non sono per forza più rischiosi. Serve valutare caso per caso.
🎬 Crowdestate su Youtube video
Quando si tratta di immobili un video spiega meglio di 100 foto e 1000 parole. Ho trovato due video recenti e molto interessanti che raccontano di alcuni prefetti Crowdestate a Milano. Il primo è progetto “Visconti di Modrone 28” prevede la trasformazione di un ufficio in 3 appartamenti in pieno centro a Milano.


Guarda questo video su YouTube
Questo invece è sempre a Milano ma con caratteristiche diverse e ben illustrate:


Guarda questo video su YouTube
Ecco invece il video ufficiale di Crowdestate. È in inglese, ma mettendo i sottotitoli diventa accessibile a tutti
Mercato secondario (uscita anticipata)
CrowdEstate è nata nel 2014 ma è dal 2018 che offre anche un mercato secondario, originariamente chiamato semplicemente Marketplace (ora rinominato “Secondary market”).


In sostanza una volta che io decido di partecipare in uno dei progetti Crowdestate io presto dei soldi a un impresa per circa un anno. Alcuni progetti durano anche solo 8 mesi.
Se però prima della scadenza del prestito io voglio interrompere e uscire dall’investimento col mercato secondario ho l’opportunità di farlo. Su mercato secondario posso mettere in vendita il mio prestito a un prezzo maggiore o minore di quello iniziale. Appena trovo un compratore sono fuori dall’investimento e i miei soldi tornano disponibili.
🇮🇹 Statistiche Crowdestate in italiano


Ad oggi Crowdestate ha finanziato da sola o insieme ad altre banche ben 244 progetti e ogni mese se ne aggiungono di nuovi. 120 progetti si sono già conclusi con buon esito. Ecco un pò di numeri ufficiali:
- Investimento medio per ogni investitore: 10.300€
- Utenti attivi: 10600
- Numero di progetti medio per investitore: 20
- Interessi pagati fino ad ora: 9.300.000 € (9 milioni di euro)
Crowdestate Tasse


Crowdestate funziona da sostituto d’imposta? Le tasse sul peer to peer lending e sui profitti da crowdfunding immobiliare sono una preoccupazione per molti. A volte, temendo complicazioni si evita di iniziare a investire.
Io non voglio e non posso dare indicazioni su come pagare le tasse sui profitti fatti su Crowdestate, ma ho preso le informazioni ufficiali dal loro sito e le riporto qui sotto senza commentarle:


Se investo solo in progetti italiani non dovrei preoccuparli delle tasse visto che lo “sponsor” se ne occuperà e tratterà il 26% di legge dai profitti. Zero preoccupazioni di tasse dunque. Se invece voglio investire anche in progetti esteri allora mi potrebbe convienire inviare il mio certificato di residenza a Crowdestate. Così facendo eviterò la doppia tassazione, ma questo io lo farei definire meglio da un professionista del fisco.
Secondo me pagare le tasse sull’immobiliare in crowdlending in autonomia ( e per siti come Crowdestate) non è affatto difficile. Tutti i siti rilasciano un consuntivo a fine anno, basta usare quello. Se si hanno dubbi sul tema “certificato di residenza” Crowdestate è meglio sentire un commercialista o scegliere solo progetto italiani.
☞ Chi sono?
Crowdestate è un’impresa ormai affermata nel suo settore dove lavorano decine di persone in molti paesi. L’ultima succursalale di Crowdestate è stata aperta recentemente in Repubblica Ceca.


Leggi l’intervista al Manager italiano di Crowdestate.
L’indirizzo principale di Crowdestate è in Estonia :




Conclusioni e Alternative
Crowdestate mantiene le promesse secondo me.


ciao, se non sbaglio è lo stesso indirizzo di Housers !!!!
Giusta osservazione, Sandro. È la sede di un prestigioso spazio coworking di Milano. Molte aziende hanno gli uffici lì, soprattutto fintech e startups innovative italiane.
Le migliori recensioni le fai tu di renditepassive. Le ho lette tutte. Questa volta non mi è arrivata l’email di notifica di nuovo articolo (non so se lo hai fatto apposta). Grazie
Hey grazie, Mario. Agli iscritti alla newsletter in genere lo invio. Un altro modo sicuro di sapere se c’è qualcosa di nuovo in tempo reale è attraverso la pagina FB o anche attivando un banale “google alert” con il testo “site:renditepassive.net”.
Ciao, ma una strategia su come impostare l’autoinvest su crowdestate l’hai già scritta? Sarebbe utile, grazie per il tuo lavoro
Non ancora, Giuro, ma grazie per lo spunto!
Ciao! La recensione è positiva. Come ti spieghi i voti poco entusiasmanti su trustpilot?
Grazie
Giusta osservazione, Nicola.
Le opinioni su trustpilot andrebbero sempre prese per quello che sono. Spesso sono la prima reazione lasciata da un cliente che ha problemi, altre volte sono opinioni di inesperti totali.
Comunque la media conta e fai bene a leggerle.
Crowdestate offre vari livelli di rischio. I progetti “equity” sono i più rischiosi e non hanno garanzie.
Evitando già solo quelli posso evitare il 50% dei default e ottenere un portafoglio più pulito.
Altro punto è che il rischio di avere ritardi nei pagamenti è scontato, non è un’eventualità. Una percentuale di progetti, anche sulla miglio piattaforme andrà in default o ritardo.
Se ho fatto una buona selezione di progetti molto probabilmente starò guadagnando ma non esistono garanzie con rendimenti cosi’ alti.
Per completezza devo dire che molti dei vecchi progetti hanno avuto problemi ma ora le statistiche sono migliorate.
Una piattaforma che offre garanzie su tutti i progetti è Estateguru, ma non è ancora in italiano.
In italiano 🇮🇹 le “emergenti” sono ReCrowd e Relender. I rendimenti sono intorno al 9%.
Ciao,
scusa l’ignoranza..sono un utente di Crowdestate ma non credevo offrisse anche progetti “equity”. Dove posso trovare questa indicazione quando investo in un progetto? Credevo che crowdestate trattasse solo progetti Lending. Grazie. Francesco
Prima che io iniziassi a interessarmi a crowdestate c’erano progetti non solo lending.
Agosto 2022, ho trovato recensione su trustpilot relativa a crowdestate estremamente negativa… E’ cambiato qualcosa? Si parla di poca trasparenza e altro; da aggiornare la recensione di “rendite passive” o e’ solo il classico meccanismo delle recensioni (cioe’ dipende da chi scrive … diciamo cosi’…)?
Ciao Riccardo, le recensioni “dipendono sempre da chi le scrive” e io sono responsabile solo delle mie.
Crowdestate è stato un buon sito, ma ho preso interesse, non è cresciuto e preferisco altro.
Questo è il motivo per cui la mia recensione non è aggiornata.
Se dovesse cambiare qualcosa ti assicuro che faccio un aggiornamento.
Caro Rendite Passive, con “CROWDESTATE” però c’è un problema e non da poco, capace di fare saltare ogni rapporto di fiducia con questa piattaforma. A causa della chiusura del mio attuale provider di posta elettronica (TELETU della Vodafone) sto cercando da settimane di comunicare il mio nuovo indirizzo di posta elettronica a Crowdestate e purtroppo gli indirizzi di posta che loro danno sulla loro pagina web sono farlocchi perché quello italiano non esiste e quello estone respinge le email. Come si fa a mettersi in contatto con loro? Devo inviare una raccomandata tradizionale in Estonia? Al momento, per prudenza, ho sospeso qualsiasi investimento sulla loro piattaforma e fino a quando questo problema, per me grandissimo, non sarà risolto mi asterrò accuratamente dal farlo. Spero che tu possa darmi a breve qualche dritta e per questo ti ringrazio di cuore. Un cordiale saluto Marco
Mi dispiace Marco ma io non uso più questo sito da anni e davvero non saprei come entrare in contatto con loro.