In questo articolo stai per leggere se ti conviene comprare oro e investire in Lingotti, o se stai per fare un errore fatale.
Ti mostrerò tutte le opzioni a tua disposizione per investire in oro: lingotti, miniere, monete, fondi, ETF, ETC e oro di carta.
Scoprirai inoltre come e dove trovare oro a buon mercato o comunque come risparmiare tanto sulle commissioni.
Fatti subito una domanda…perchè vuoi comprare oro?
Ti conviene comprarlo?
Basta introduzioni. Preparati un buon caffè. Andiamo.
Elenco contenuti:
Conviene comprare oro?
Chi investe in oro spesso lo fa perchè lo vede come un bene rifugio che protegge dall’inflazione. Comprare oro conviene specialmente a chi cerca stabilità durante tempi economici incerti.
Questo perchè l’oro tende a mantenere il suo valore a lungo termine anche se subisce violente fluttuazioni nel breve periodo.
Esistono più modi per acquistare oro da investimento, ma prima voglio farti una domanda: “perchè vuoi comprare oro?”.
Chi dovrebbe comprare oro da investimento?

Iniziamo col partire dagli obiettivi di chi si chiede se conviene comprare oro.
In genere le ragioni sono due:
- Investire in oro a lungo termine, quindi comprare oro per tenerlo per anni
- Speculare sul prezzo dell’oro, quindi tentare di rivenderlo presto a un prezzo superiore per fare un profitto veloce
In entrambi i casi ha più senso investire in oro se si possiede già un discreto portafoglio di altri investimenti.
L’oro non può essere il mio unico investimento.
Un piccolo investitore potrebbe preferire sicuramente altre forme d’investimento che generano rendite, invece di puntare tutto sull’oro.
Chi invece scopre solo oggi di aver investito troppi soldi in oro potrebbe cominciare a guardare altre forme di investimento.
Magari ad investimenti alternativi ad alto rendimento oppure agli intramontabili immobili.
Dove comprare oro da investimento?
Per comprare oro da investimento ho varie opzioni, dall’oro fisico ai fondi specializzati negoziati in borsa alle azioni di imprese che estraggono oro.
Il modo più affascinante è acquistare lingotti d’oro, mentre il modo più veloce e sicuro è acquistare oro digitale.
Ecco l’elenco completo dei metodi per comprare oro da investimento oggi:
Ecco 11 metodi per comprare oro:
- Comprare ETF o fondi sull’oro
- Comprare lingotti d’oro fisico
- Negoziare titoli minerari
- Procurarsi gioielli d’oro
- Entrare in un compro-oro
- Collezionare monete d’oro
- Partecipare alle aste di preziosi
- Chiedere certificati aurei alla banca
- Comprare oro in grammi con un banco metalli
- Comprare oro fisico allocato da aziende specializzate
Questa sopra è la lista completa dei modi per comprare oro da investimento in Italia.
Sono 10, quindi è facile sbagliare. Se ne conosci altri scrivili nei commenti.
⚠️ Alcuni di questi metodi sono pessimi, quindi attenzione che gli errori si pagano anche investendo in oro ad mentulam canis.
🗂 Lista dei modi di comprare oro
Esistono principalmente due tipi di oro da investimento:
- oro virtuale (digitale)
- oro fisico
Comprare oro digitale è il modo più sicuro e veloce in assoluto.
Ecco i due siti dove comprare oro:
- l’oro virtuale (digitale, GLD ETF) io lo compro qui
- l’oro fisico in lingotti, barre o monete io lo compro qui
Naturalmente questa è una brutale semplificazione, ma serve a partire da un punto preciso.

Oro fisico e oro digitale.
Per comprare oro “digitale” posso rivolgermi a:
- brokers 👍🏼
- banche 👎🏼
Per comprare oro fisico posso rivolgermi a:
- compro-oro (attenzione) ⚠️
- banco metalli ⭐️
- gioiellerie 🎲
- banche (alcune) ❌
- aziende che lo vendono e lo conservano al sicuro per me (miglior opzione) ⭐️
- Siti di aste ⭐️
Come si compra l’oro finanziario (digitale)
Per investire in oro la maggior parte degli investitori non compra il metallo fisico.
In che senso?
Per questioni di praticità e di efficienza gli investitori preferiscono sempre acquistare oro indirettamente, attraverso strumenti finanziari.
I metodi per investire in oro finanziario sono questi:
- ETF / ETC
- Fondi
- CFD
- Opzioni
Il metodo più economico è normalmente rappresentato dagli ETF che riflettono il prezzo dell’oro o che hanno oro come “sottostante”.
Parlo di investire in ETF per comodità, ma per la normativa Europea gli ETF con un solo prodotto (oro) sono ETC. Non è importante, andiamo avanti.
Vantaggi di usare gli ETF per comprare oro da investimento:
- liquidità estrema
- economicità
- importo minimo ridottissimo
Per queste ragioni io credo che per un piccolo investitore gli ETF siano il metodo più semplice per comprare oro.
⚡️ Ecco come compro oro passo-passo (online)
Questo che ti mostro è il mio metodo preferito per comprare oro online in sicurezza.
Infatti, in pochi minuti posso diventare un investitore in oro digitale con soli 50€.
Si tratta di comprare 50€ in quote di un fondo che contiene investimenti in oro reale.
Iniziamo, vieni con me, ti mostro come compro oro online in pochi minuti.
- Mi registro su eToro (è un famoso broker finanziario che permette di investire in oro)
- Deposito 50€ con carta di credito (è il minimo)
- Cerco il titolo che si chiama GLD, è un ETF che investe in oro al 100%
- Immetto un ordine di acquisto per 50€ di GLD (il fondo sull’oro più grande del mondo)
- Alla fine di questo processo sarò diventato un investitore in oro digitale
Ecco come faccio passo-passo:
1️⃣ Cerco il titolo “GLD” nel sito indicato e faccio click su “investi”, il pulsante in blu ⤵️

2️⃣ Mi viene chiesto di registrarmi (io lo sono già):

3️⃣ Faccio click su “deposita fondi”:

4️⃣ Deposito 50€ con carta di credito:

5️⃣ Adesso torno sulla schermata di acquisto del GLD (il fondo sull’oro) e:
- imposto 50 USD (sono circa 50€)
- lascio il pulsante blu su X1 così come lo trovo
- faccio click su “investi”

Finito!
Sono appena diventato un investitore in oro e possiedo una quota che vale esattamente 50€ del prezioso metallo giallo.
Domande frequenti:
- Ho fatto tutti i passaggi indicati sopra. Cosa devo fare adesso?
- Non c’è molto altro da fare. L’oro è considerato un investimento a lungo termine, quindi si compra e si lascia in portafoglio per anni.
- Quanto costa tenere l’oro digitale in portafoglio?
- Niente. Le operazioni di acquisto e di mantenimento sono gratis. Anche la vendita è gratis.
- Ma è oro vero o no quello che ho comprato in questo fondo?
- Il GLD è un fondo sull’oro che custodisce oro fisico per i suoi investitori. Quindi si, hai comprato oro fisico purissimo allocato.
Disclaimer: eToro fornisce servizi CFD e non CFD. i CFD sono strumenti complessi, che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 68% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi assumere un rischio elevato di perdere il tuo denaro.
🔒 Migliori ETF sull’oro
Non mi piace parlare di teorie e di aria fritta. Alla fine dell’articolo voglio che ti resti in mano qualcosa per fare, non solo per discutere all’infinito.
Ecco perchè nomino alcuni titoli e alcuni broker online, ma la decisione è tua.

Questa lista di ETF è l’elenco semplificato di strumenti per investire in oro:
- ETF Gold Bullion Securities (ETF GLD, il più antico su eToro)
- Xtrackers Physical Gold EUR Hedged ETC (replica fisica oro su Degiro)
- iShares Physical Gold ETC (uno dei più grandi)
- WisdomTree Physical Gold
Quali strumenti usare per prendere ETF sull’oro?
Ok, questi sono gli ETF, ma se li voglio, dove li compro?
Domanda lecita, passiamo alla pratica.
Ora che ho deciso di investire in oro devo trovare il modo più economico di comprarlo
Devo quindi scegliere il broker più economico e affidabile per comprare oro. In genere chi ha un conto in banca può chiedere alla banca stessa di prendere titoli simili per noi, ma è generalmente antieconomico. Le commissioni sarebbero altissime e si azzererebbe tutta la convenienza.
Io conosco bene 3 strumenti per comprare oro finanziario a buone condizioni:
- eToro (zero commissioni su ETF e ETC)
- Scalable Capital
- Fineco
Per comprare oro su Degiro (broker internazionale molto economico) mi registro e cerco un ETF che mi piace o analizzo quelli che ho menzionato sopra.
Se preferisco un broker con ETF a commissioni zero posso scegliere eToro.
I titoli gratis che trovo su eToro sono pochi. Tra questi:
- GLD SPDR Gold (quello che ho comprato prima, il più grande del mondo in dollari USA)
- iShares Gold Trust (meno popolare ma comunque adatto)

⭐️ Su eToro trovo anche un titolo che investe in miniere d’oro (più rischioso ma potenzialmente molto più profittevole: Gold Miners VanEck Vectors

Su Fineco l’offerta è molto ampia, ma i costi di compravendita sono alti.
Domanda: Ma comprare ETF in oro non è come comprare oro di carta?
Non esattamente.
Un ETF in oro deve garantire di avere accesso immediato all’equivalente fisico. Non è solo carta, anche se il meccanismo è complesso, a ogni euro corrisponde approssimativamente una quantità esatta di oro fisico.
Note: “Molti broker offrono servizi CFD e non CFD. Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l’ammontare del tuo deposito.” Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD.
Come si compra l’oro fisico
Il modo sbagliato di comprare oro fisico è fare una ricerca tipo: “compro oro vicino a me”.
Si aprirà una lista di negozi che compra e vende oro al dettaglio. Comprare oro in questo modo è caro, sconveniente.
Continua a leggere.
È affascinante possedere oro fisico. Poter toccare un lingotto e apprezzarne il peso e il luccichio.
Ma dove si compra l’oro fisico?
Su quali siti si compra l’oro a poco prezzo?
Ora parliamo di lingotti d’oro, monete d’oro e anche di gioielli.

A seconda delle esigenze, lingotti e monete sono completamente diversi.
I lingotti d’oro sono la forma di oro fisico più comune in assoluto. Insomma, chi investe in oro seriamente compra lingotti interi purissimi.
Un lingotto da investimento ha una purezza superiore al 99,5% ossia 24 carati. Per capirci, l’oro da gioielleria ha “solo” 18 carati, quindi contiene anche altri metalli.
Cosa devo controllare prima di acquistare un lingotto d’oro?
Prima di comprare un lingotto devo saper rispondere a queste domande:
- Chi lo produce/vende è affidabile?
- La purezza è vicina a 24 carati?
- Il peso è garantito?
- È accompagnato da un certificato?
- Il prezzo che sto per pagare è vicino a quello dello “spot gold”, ossia il prezzo mondiale dell’oro aggiornato?
- Ho pensato bene dove tenerlo?
L’ultimo punto è fondamentale, non lo trascurare.
Detenere oro in casa è potenzialmente pericoloso in Italia. L’oro potrebbe essere rubato anche se tenuto in cassaforte.
Il prezzo della cassaforte va considerato e anche quello della cassetta di sicurezza in banca va tenuto presente.
Comprare la cassaforte su Amazon in maniera del tutto anonima è meglio per NON dare nell’occhio.
L’unica persona che saprà che hai una cassaforte sarà il tuo muratore di fiducia.
Ecco, solo se ho tutte le risposte allora sono pronto a non sbagliare l’acquisto del mio primo lingotto da investimento.
Nota bene che un lingotto senza certificato non ha senso comprarlo e inoltre il rischio di comprare un lingotto falso esiste.

I lingotti falsi possono essere anche ripieni di piombo ma placcati in oro puro.
Come comprare un lingotto d’oro online in sicurezza
Comprare lingotti d’oro online non è complicato, ma…
Quando compro oro fisico ho immediatamente due grossi problemi da risolvere:
- Dove stivarlo in sicurezza
- A chi venderlo in caso di necessità
Quindi si tratta di sicurezza e liquidità.

Esistono siti web di imprese che non solo vendono oro, ma risolvono anche il problema della conservazione in luoghi sicuri e quello della liquidità.
Un sito web che vende oro in Italia a prezzi ottimi è GoldAvenue, un’azienda di Ginevra. La spedizione In Italia è di soli 50€.
Il sito che conosco meglio che offre questo servizio anche in Italia è BullionVault. Quello che mi piace è la trasparenza e dal loro sito è molto chiaro come funziona e quanto costa.
Con loro posso comprare oro a prezzo spot con solo lo 0,5% di commissioni. Il mio oro è fisicamente allocato in uno dei caveau dell’azienda a Zurigo, Londra, New York, Toronto o Singapore.
Quando compro oro con aziende simili (ce ne sono altre, chiaro, fai la tua ricerca) non compro carta o crediti virtuali. Il mio oro è fisicamente lì e posso anche andare a prenderlo di persona a Zurigo o farmelo spedire a casa (costicchia la spedizione…).
Il valore aggiunto per me sta però nella liquidità. Se voglio vendere il mio oro comprato da loro, devo semplicemente dare ordine da vendita e ottengo l’equivalente in euro sul mio conto. Il prezzo di vendita è sempre quello dell’oro spot aggiornato ridotto dello 0,5%.
Come compro oro al banco metalli
Un banco metalli è un’azienda autorizzata da Banca d’Italia a comprare e vendere metalli.
Naturalmente i prezzi e le caratteristiche dei prodotti che offrono non sono uniformi. È buona norma analizzarne alcuni prima di decidere qual’è il miglior banco metalli d’Italia.
Se voglio solo confrontare i prezzi dell’oro posso cercare il banco metalli più economico o quello che vende oro al miglior prezzo. Non dimentico che il prezzo non è tutto, anche quando compro oro online.
Quanto costa un lingotto d’oro da un kg?
Un lingotto d’ora da 1 Kg costa tra i 47.000€ e i 53.000€ a seconda di dove lo compro.
Ecco il costo di un Kg d’oro su tre siti diversi specializzati in vendita di oro fisico escluso Careisgold:

Nella foto sopra ho confrontato l’offerta di un lingotto di 1 Kg su tre siti diversi.
Un fattore da considerare è anche il prezzo che offrono di riacquisto dell’oro.
(inserisci il codice: RENDITEPASSIVE20 per avere immediatamente 20€ di sconto su Goldavenue)
Quanto oro compro con 1000€?
Con 1000€ puoi comprare un lingotto da 15 grammi.
Tenendo in conto il valore attuale dell’oro, con 1000€ si comprano circa 15 grammi di oro fisico.

Se tu avessi comprato 1000€ d’oro 10 anni fa adesso il suo valore sarebbe circa 1500€.
Video comprare oro su Youtube
Il miglior video su Youtube che riporta esperienze dirette di acquisto di lingotti d’oro dall’Italia è qui sotto.
Vale la pena seguire almeno fino a metà video su come comprare oro per capire di cosa si tratta:
Un aspetto da non sottovalutare quando ci facciamo spedire lingotti a casa è il prezzo di spedizione, ma resta un metodo solido per comprare oro senza uscire di casa.
Motivi per NON investire in oro
Investire in oro ha pro e contro ben precisi.

Investire in oro pro e contro:
⬆ I motivi che spingono gli investitori a prendere oro da investimento sono sempre gli stessi.
- Protegge dall’inflazione (in teoria)
- È un bene finito
- Non potrà mai valere zero
- Aumenta di valore quando le borse scendono (teoricamente)
- Serve a diversificare e proteggere il portafoglio
⬇ D’altra parte molti investitori NON la pensano così e sostengono che l’oro:
- Può costare caro a causa delle commissioni
- È soggetto a “spread” tra prezzo di acquisto e vendita
- Non ha nessun rendimento e non produce dividendi
- Serve sapere dove metterlo (se fisico)
- Non è detto che aumenterà sempre di valore nel tempo
Questi sono i pro e i contro più comuni quando si investire in oro, ma non facciamoci influenzare.
Come sempre, la verità sta in mezzo. Vediamo perchè.
Storicamente i maggiori investitori al mondo e i gestori di portafogli consigliano che l’oro prenda una percentuale tra il 5% e il 15% del totale degli investimenti.
La mia opinione in merito considera prima la dimensione del portafogli.
Tu probabilmente non hai necessità troppo diverse da tutti gli altri investitori.
Intendo dire che se avessi un portafogli globale inferiore ad esempio a 20.000€ NON mi preoccuperei di proteggerlo investendo in oro. Se invece dovessi gestire una massa molto più importante o se fossi prossimo alla pensione, allora si che guarderei all’oro con occhi diversi.
L’ansia di “investire in oro”
È possibile investire in oro in tanti modi.
Oro fisico, virtuale, di carta e con soluzioni ibride.
Il valore dell’oro è soggetto a oscillazioni importanti, non è fisso e stabilmente in crescita come si potrebbe pensare. Se pensi che la volatilità dell’oro potrebbe causarti ansia, pensaci bene prima di investire.
Ha senso investire in oro solo se si è preparati ai repentini cambiamenti del prezzo e al rischio che comporta.
Investire in oro comporta rischi, anche se è vero che il suo valore non potrà mai essere zero (come nel caso delle azioni singole).
Come si comprano le monete d’oro?
Le monete d’oro sono un modo curioso di investire.
Hanno un valore che si accompagna anche al prestigio della moneta stessa e l’oro che le compone potrebbe non essere sempre purissimo. Le monete sono più piccole e sono più flessibili di un grosso lingotto.
In genere il prezzo al grammo è più alto ma le monete d’oro sono bellissime. Quest’ultimo sembra un dettaglio, ma la bellezza è un valore anch’esso. Siamo italiani.
Quando si tratta di monete ne troviamo tantissimi tipi diversi.
Eviterò quelle con valore numismatico se non sono un esperto perchè la probabilità di “prendere un pacco” e quella di non riuscire a venderle a un prezzo onesto sono altissime.
Le monete d’oro più popolari sono queste:
# Krugerrand sudafricano
Questa è un’icona assoluta. Il governo del Sudafrica produce il Krugerrand, ha 22 carati per un peso di 1 oncia, mezza oncia, un quarto e un decimo.
# Canadian Maple Leaf

È una moneta Canadese, eredità del Commonwealth e rappresenta una foglia d’acero Canadese appunto. La purezza è altissima e il suo valore riportato è di 50 dollari canadesi. I tagli sono da 1 oncia fino a tagli piccolissimo (che non hanno troppo senso).
Altre monete ultra-famose sono il Gold Britannia (299€), Gold soverein, Sterline e Franchi.
Patriotticamente potrei scegliere di comprare un celeberrimo Marengo d’oro!

Su Catawiki le prime offerte per un Marengo d’oro partono da 220€.
Non sai quale moneta d’oro comprare per investire?
Te lo dico io.
L’ideale, quando si investe, è sempre avere un investimento riconosciuto e facile da liquidare. In base a questo principio è bene evitare monete rare o poco riconosciute. Meglio non sconfinare nella numismatica se vuoi solo investire in oro.
Dove comprare monete d’oro?
È abbastanza facile.
Online c’è una grossa scelta di aziende che fanno da intermediari. In Italia le più popolari sono Coininvest, Orovilla e Bancometallifirst. Tengo presente che per quanto interessante interagire con siti in italiano queste sono piccole realtà. Meglio confrontare i prezzi e le condizioni tra diversi siti prima di investire.
I siti più grandi del mondo per comprare monete d’oro sono:
- BullionVault
- The Royal Mint
- Bullion by Post
- JmBullion
Quello che conosco meglio e che ha i prezzi migliori è BullionVault (sito inglese autorevole). Ho scritto una recensione completa su BullionVault e su come funziona.
L’alternativa economica per comprare monete d’oro a buon prezzo sono le aste di Catawiki:

Anche banca Unicredit vende sterline d’oro ai suoi clienti ma molto care rispetto ai siti online che menziono.
❌ Come comprare oro in banca (ahia)
In linea di massima comprare oro in banca è il modo peggiore di investire in oro.
Si possono comprare lingotti oro in banca Unicredit ma il costo potrebbe essere alto.
Quando si parla di “oro di carta” ci si riferisce a questo, ossia un pezzo di carta che dichiara che sono proprietario di qualcosa.
Quando compro oro da investimento in banca sostanzialmente ricevo un certificato di proprietà di una precisa quantità di denaro equivalente in oro. Questo oro è custodito nella stessa banca, non filiale.
L’oro in questione però potrebbe anche NON essere allocato.
Cosa significa?
Vuol dire che io consegno i miei soldi alla banca ma la banca non possiede l’equivalente in oro. Quindi ho dato denaro in cambio di un semplice credito verso la banca, non prezioso metallo giallo.
Se la banca o il sistema bancario dovessero avere problemi in futuro il mio credito potrebbe diventare inesigibile.
Per questo secondo me è molto meglio investire in ETF o oro fisico allocato.
Come comprare gioielli d’oro per investire
Comprare gioielli d’oro da investimento è qualcosa che dovrebbe tentare solo un esperto.
Se vado in gioielleria e compro una collana o un anello in oro, il prezzo al grammo sarà sicuramente molto sconveniente per me. È logico che il gioielliere voglia fare un profitto dal suo lavoro e dal rischio di detenere oro fisico.
Se voglio fare un affare con i gioielli dovrò rischiare e provare a comprarli da privati o all’asta.
Le aste di gioielli possono essere incredibilmente vantaggiose.
Il posto più sicuro per fare buoni affari con le aste ma non senza rischi è Catawiki.
Altri metodi per trovare oro a prezzi stracciati può essere frequentare mercatini dell’usato.
Insomma, comprare lingotti d’oro in gioielleria ha senso?
Assolutamente no.
Dove trovare oro low-cost?
Ci sono paesi dove l’oro sembra costare meno che in Italia.
Ma dove comprare oro a poco prezzo?
Chi di noi non è rimasto basito a vedere quanto poco costa l’oro a Sharm el Sheick, in India o a Dubai?

Comprare oro e preziosi a Dubai o in India più sembrare molto conveniente.

Purtroppo costa meno perche non è oro al 100%. Avrai infatti notato che il colore dell’oro al mercato di Dubai è rossastro. Infatti contiene alte quantità di rame e altri metalli che NON sono oro e che ne abbassano la purezza.
Un modo che si poteva usare fino a qualche decennio fa per procurarsi oro low-cost era a andare alla fonte, nei pressi delle miniere.
Oggi non sarebbe consigliabile volare in Africa e provare a mettersi nei guai per comprare oro (magari contraffatto) in Ghana o in Sudafrica
Ecco la mappa dei paesi che producono più oro:

Quando l’oro non è puro al 99,9% non è possibile considerarlo oro da investimento. Questo è un guaio, continua a leggere e scopri il perchè.
Miniere d’oro in Italia
L’Italia non è un paese famoso per le miniere d’oro ma solo per la raffinata lavorazione del metallo giallo.
Se l’oro non lo voglio comprare ma minare io stesso, la zona più interessante d’Italia per minare oro è tra il Monte Rosa e il fiume Ticino.

Ma esiste un outlet dell’oro in Italia?
Ni. Esiste un sito che funziona da generico outlet di preziosi e si chiama outletdeipreziosi.it con sede a Gallarate (VA). Non l’ho provato, ma sostiene di offrire oro e preziosi con sconti fino al 70%.
In alternativa si può comprare oro in Svizzera, sia online che di persona e in contanti. Serve sempre assicurarsi che tutto sia legale e certificato.
Comprare oro a Roma e a Milano è più facile che in altre città perché grossi rivenditori come Orovilla, Orogold, Orofirst e Orolive hanno sedi fisiche in queste città. Tonino invece non è famosa per questo nonostante sia la sede del “lingotto”. Il nome del quartiere deriva dai nobili Lingotto (chiamati Lingotti) già signori di Moncalieri. Chi cerca l’oro di Napoli invece trova un famoso film anni 60′ che non c’entra con gli investimenti.
Se proprio devo acquistare oro in un compro-oro devo fare molta attenzione al seguente aspetto:
L‘acquisto e la vendita di oro e preziosi può avvenire col pagamento in contanti solo per importi minori di 500€
Per approfondire come comprare oro in contanti e in un compro-oro in sicurezza questo articolo può essere d’aiuto per non prendere una fregatura.
Quanto vale l’oro oggi?
Quando si parla di prezzo dell’oro da investimento non si parla di euro al grammo come si fa in gioielleria. Il prezzo dell’oro è stabilito in maniera univoca in dollari USA per oncia.

Un oncia equivale a 28.35 grammi oppure 0.02835 chilogrammi.
Quindi se voglio comprare un oncia d’oro, ai prezzi attuali dell’oro mi devo preparare a pagare circa 1.590€.
Se voglio un lingotto da 1 Kg il prezzo da pagare in euro sarà di circa 54.000€.
Se proprio voglio sapere quanto cosa un grammo d’oro posso orientativamente dire che mi serviranno 54€ ad oggi.

Cos’è lo “spot price” dell’oro?
Il prezzo ufficiale dell’oro è stabilito con precisione tutti i giorni, ogni 2 secondi.
Lo”Spot dell’oro” è lo standard utilizzato per valutare il tasso di cambio per 1 oncia d’oro troy. Il prezzo è orientato dalla speculazione, dai valori delle valute di riferimento, dagli eventi in corso di geopolitica e da una miriade di altri fattori. Lo spot dell’oro è la base di partenza per chi commercia oro in lingotti. Il prezzo dell’oro è calcolato dunque in once troy (28.35 grammi) e cambia ogni due secondi quando i mercati sono aperti.
Un equivalente del prezzo spot dell’oro non esiste per chi investe in diamanti. In quel caso la valutazione è più complessa.
Oro durante le crisi
L’oro è ai massimi storici. Il prezzo non è mai stato così alto.

Il prezzo dell’oro ha recentemente toccato un massimo a 2000 dollari l’oncia. La preoccupazione per l’impatto del Coronavirus ha spinto la quotazione dell’oro a livelli mai visti.
Anche se non esistono troppi dubbi sulla sua popolarità quando arrivano tempi incerti, anche questo investimento famoso per essere “rifugio sicuro” comporta una serie di rischi.
Ricorda: anche se il prezzo dell’oro è alto al momento, non c’è alcuna garanzia che continui a salire in futuro.
L’oro è volatile quanto altri assets finanziari anche se piuttosto decorrelato dalle borse.
In genere, in occasione di crisi importanti, il prezzo dell’oro tende a salire, o almeno questo è quello che spesso è successo in passato. In coincidenza con la crisi causata dal coronavirus l’oro è salito moltissimo.

Questo sopra è il prezzo dell’oro negli ultimi anni.
Prezzo storico dell’oro
Si ragiona sempre in dollari USA quando si parla di prezzi storici dell’oro, non in euro.
Vediamo come si sono evoluti i prezzi dell’oro negli ultimi anni.
Primo dato: negli anni duemila l’oro è salito tantissimo.
Durante la crisi del 2008/2009 il prezzo dell’oro all’oncia è esploso da 700 a 1000 dollari per oncia mentre il mondo finanziario affondava nella crisi dei mutui subprime.
Poco dopo, nel 2011, dunque in piena recessione dopo la crisi, l’oro non smette di salire e tocca sfiora i 1900 USD.
Oggi siamo dimuovo su quei livelli dopo che la crisi del coronavirus ha fatto sfiorare all’oro i 2000 USD.
Allora l’oro sale sempre?
Nient’affatto!
Dalla fine degli anni 70′ l’oro ha passato 20 anni a scendere / pascolare, quindi alcuni esperti prevedono che dopo le recenti sparate al rialzo è prevedibile una lenta discesa dell’oro.
Per fare una valutazione seria servirebbe togliere la svalutazione del dollaro USA dal calcolo. In termini assoluti il massimo valore dell’oro è stato raggiunto nel 1980 mentre l’iper-inflazione flagellava il mondo.
Previsioni sul prezzo dell’oro a 5 anni
Non ti illudere, io non faccio previsioni, quindi stai per leggere solo ipotesi azzardatissime, nient’altro.
Se davvero volessi capire dove andrà il prezzo dell’oro nel futuro con le informazioni che ho in mano oggi sembrano possibili solo due scenari.

Uno scenario possibile è che si ripeta la situazione degli anni Novanta, quindi nessuna grossa emozione.
L’alternativa è rivedere quello che successe negli anni 80′, quindi una discesa dai massimi (dovuti all’inflazione) che tradisce le aspettative di rivalutazione di milioni di investitori fino al 2000.
Ovviamente questa è fantascienza, ma nota che nessuna delle due ipotesi prevede una salita ulteriore dell’oro (…salvo sorprese).
A complicare la previsione sul prezzo dell’oro oggi ci sono gli interventi (pesantissimi) delle banche centrali.
Continua sotto…
⚖️ Dimmi quanto oro devo comprare
Insomma, in percentuale, quanto del mio portafoglio dovrebbe essere allocato in oro e metalli preziosi?
Provo a rispondere perchè io odio i “dipende“.

Purtroppo però non esiste una percentuale di oro perfetta per tutti. Oro, argento e preziosi possono aggiungere “serenità” a un portafoglio, ma questo ha un costo.
Sto per dire una verità scomoda…
Molti investitori probabilmente compreranno oro allo scopo di proteggersi da eventi che non si verificheranno mai.
Questo ha un costo.
Gli scenari tragici da cui l’oro potrebbe proteggerci sono:
- crollo valutario
- guerra totale
- sparizione di intere istituzioni
- inflazione altissima
Questi eventi sono remoti ma possibili, quindi a cosa sono disposto a rinunciare per stare “tranquillo”?
Per farla breve, se compro oro rinuncio ad altri asset più redditizi in cambio di serenità. Che tipo di tolleranza al rischio ho? Maggiore la paura, maggiore la quantità d’oro.
Una percentuale compresa tra il 5% e il 15% è ritenuta ragionevole dalla maggior parte dei consulenti finanziari. Sopra il 15% stai sbagliando qualcosa di grosso o sei paranoico.
Nel dubbio meglio non fare nulla o sentire un consulente finanziario indipendente.
⏱ Quando è il momento giusto di comprare oro?
Il momento giusto per comprare oro è quando il prezzo scende dai massimi storici. In molti casi, l’obiettivo di chi compra oro non è fare un affare a breve termine, in questo senso qualunque momento è giusto per comprare oro.
Gli amanti dell’investimento in oro dicono sempre le stesse cose.
Prima di tutto dicono di comprare oro quando si prevede un aumento dell’inflazione, ma questa è non è sempre una buona ragione.
Questo per dire che il potere d’acquisto dell’oro è rimasto intatto.
Non so dire se è vero e non ci scommetterei al momento.
Ha più senso di sicuro comprare oro per proteggersi dall’arrivo imminente di una crisi finanziaria. Si dice che nel mondo finanziario arriva una crisi grande ogni 7/11 anni.
Quando c’è una crisi seria il prezzo dell’oro tende al rialzo quasi sempre, mentre lo stesso trend non si può rilevare storicamente in relazione all’alta inflazione.
Quindi qual’è il momento giusto per investire in oro?
Dunque se io prevedo una crisi in arrivo allora si, potrebbe aver senso comprare oro. Se invece so prevedere che sta per arrivare l’iper-inflazione no, non è detto che l’oro abbia senso.
Ecco un grafico che mette in evidenza il movimento dei mercati in confronto all’oro nel 2020:

Mentre i mercati scendevano a picco, l’oro ha avuto solo una leggera flessione per poi andare a toccare i massimi storici.
Oro e pensionamento
Quando si investe da giovani pensando alla pensione è necessario focalizzarsi su investimenti che generano reddito.
L’oro non è affatto quel tipo di investimento, te l’ho già detto.
Non posso affidarmi all’oro per investire prevedendo che il prezzo salirà perchè non c’è alcuna certezza che succeda.
Relazione tra andamento delle borse e oro
Che bello sarebbe avere la certezza che se le borse scendono l’oro sale immediatamente, vero?
Vediamo se è sempre stato così negli ultimi 100 anni.
Conoscere l’effetto dei crolli di mercato sul valore dell’oro serve a prendere decisioni d’investimento obiettive. Serve a fare soldi o a non perderne insomma.
E’ una credenza piuttosto diffusa quella che sostiene che i prezzi dell’oro (e dei metalli preziosi in generale) mantengono e aumentano di prezzo durante le crisi finanziarie
Se però analizziamo i dati degli ultimi decenni vediamo sì una relazione, ma non netta come la vorremmo noi.
Tipicamente, le borse hanno una correlazione negativa con il dollaro USA.
L’oro ha invece una relazione opposta. Il dollaro degli Stati Uniti tende a salire quando i mercati scendono, questo causa una tendenza al ribasso sul prezzo dell’oro (che è in dollari). Questo genera, soprattutto nelle prime fasi delle crisi, che oro e mercati si muovano in strana sincronia invece che nel senso opposto.
Questo è probabilmente successo all’inizio della crisi del 2008, quando oro e borse scesero insieme per un pò.
Conclusione: oro e borse sono piuttosto decorrelati, ma attenzione alle fasi iniziali dei crash dove ci aspettiamo una sincronia che magari non arriva subito (inducendoci all’errore).
📦 Lingotto d’oro su Amazon
Il modo più facile e immediato di comprare lingotti d’oro è farlo su Amazon ora stesso.
Su Amazon Italia sono in vendita piccoli lingotti ma non hanno senso.

Sempre su Amazon si trova anche un altro tipo di lingotto da un chilo, quello degli Oro Saiwa. 1Kg di biscotti d’oro Made in Italy costano 10€.
Ultima alternativa folle su Amazon sono le foglie d’oro 24 carati da mangiare.

🎬 Come comprare oro all’asta
Uno dei modi più affascinanti per procurarsi oro a buon prezzo (da casa) è partecipare alle aste giudiziarie.
Ti chiederai cosa c’entrano le aste con l’oro, no?
Alle aste di questo tipo i bene di persone molto indebitate vengono ceduti al miglior offerente. L’oro è un bene prezioso molto diffuso, quindi alle aste è possibile comprare oro a buon prezzo.
Il sito di riferimento in Italia per le aste è www.astegiudiziarie.it ma non è specializzato in oro.
Il sito internazionale migliore in assoluto per comprare oro all’asta è senza dubbio Catawiki:

Poi esistono altri siti dove è possibile comprare oro che è stato rubato e che ora è senza proprietario come www.astemobili.it .

Altri tipi di aste d’oro e preziosi su www.affide.it sono gioielli e monete d’oro che vengono dal banco dei pegni.

⚠️ In quali casi l’oro è un pessimo investimento?
Ci sono delle cose da sapere e da evitare per evitare che l’investimento in oro si trasformi in un pacco enorme.
Un errore comune (che ho fatto anch’io tempo fa) è provare a fare trading sull’oro e guadagnare velocemente. Il prezzo dell’oro è influenzato da così tante variabili che è meglio lasciar stare il trading.
Un altro errore è comprarlo senza pensare dove metterlo. Come ho già detto, tenere molto oro in casa è un rischio, tenerlo in banca è un costo.
Se penso di possedere oro attraverso i miei gioielli anche lì sto commettendo un errore di valutazione. I gioielli non sono facili da vendere (se non svendendoli), quindi non dispone di liquidità corrispondente al prezzo “giusto” del bene in questione.
Poi la sicurezza viene prima di tutto e una cassaforte seria ha un costo serio, come questa in basso i vendita su Amazon:

Oro o Bitcoin come porto sicuro?
Un vecchio investitore non avrebbe dubbi per proteggersi dalla volatilità e userebbe l’oro. L’oro è il bene rifugio più tradizionale, ma comunque io non l’ho aggiunto alla lista degli investimenti sicuri.
Il fatto però che dal 2009 esiste una valuta virtuale che promette di diventare il nuovo “oro digitale”. È vero che è solo una valuta, ma ha una cosa in comune con l’oro, la scarsità.
Da allora, chi non voleva proteggersi dalle oscillazioni delle borse investiva in oro.
Ok, allora a che serve il Bitcoin?
Bitcoin è una valuta digitale che usa la tecnologia blockchain che incredibilmente condivide alcune qualità da asset da investimento con l’oro.
Per adesso, il Bitcoin ha dimostrato una scarsissima relazione con i mercati. Inoltre non tutti sanno che i Bitcoin non sono infiniti. La “produzione” di Bitcoin si fermerà a 21 milioni di gettoni.
Come l’oro, il Bitcoin non dipende dalle banche centrali, non è stampabile a nastro e quindi non può essere soggetto all’inflazione come la conosciamo oggi.
La maggiore preoccupazione di chi vorrebbe usare i Bitcoin al pari dell’oro è che, al momento, è molto volatile rispetto alle valute tradizionali.
Oro sul Sole 24 ore
Il sole 24 ore tratta l’argomento oro con dedizione da sempre.
Qui sotto riporto un articolo di Maggio 2020 dove il sole 24 ore fa una previsione azzeccatissima:

Quanto oro esiste al mondo?
La risposta è shoccante.
In tutto il mondo si stima ci sia l’equivalente di soli 8187 metri cubi d’oro.
Il fatto che sia cose scarso, così poco, fa in modo che sia molto richiesto e costoso.
Come vendere oro al massimo prezzo
In genere per vendere piccole quantità d’oro ci si rivolge ai “compro-oro”.
Ecco una serie di accorgimenti per vendere oro al miglior prezzo e pentirsi meno:
- Non informarsi sul prezzo dell’oro del giorno
- Non chiedere la ricevute (è legge, non opzionale)
- Chiedere solo il prezzo finale e non indagare sulle commissioni
- Andare nel primo compro-oro che capita (magari non autorizzato)
- Dimenticare di pesare l’oro a casa (è incredibile ma succede)
Vendere oro è sempre una cattiva idea, soprattutto se si vende per ottenere denaro che non viene reinvestito altrove.
Prime di vendere oro fammi un favore, compra una bilancia ad alta precisione, poi magari vendi pure quella.
Non farti fregare. Questa è la lista degli intermediari in oro autorizzati in Italia.
Tasse sull’oro, quanto si paga?
Porto buone notizie.
Sull’oro non si paga l’IVA.
Lo so che può suonare strano, paghi l’Iva sul pane, sul pollo, sulla benzina …ma NON sull’oro.

Insomma quando compre oro non devo aggiungere l’IVA, questo è importante.
Insomma posso comprare oro da investimento senza pagare tasse aggiuntive, quindi pagare solo per il valore del metallo. Fantastico, no?
Quindi se comprassi ora a 1000€ e lo vendessi a 1100€ dovrei pagare il 26% di tasse sui 100€ di plusvalenza che ho generato. Il 26% è la tassazione standard per i guadagni finanziari in Italia.
Conclusioni sulla tassazione dell’oro:
Non si pagano tasse per acquistare e per detenere oro
Pago le tasse se vendo a un prezzo superiore.
Attenzione! Nel caso dell’oro fisico è fondamentale avere tutti i certificati.
Nel caso dell’oro finanziario (tipo ETF / ETC) è tutto automatico.
Attenzione questo discorso vale solo per l’oro da investimento con alta purezza. L’oro da gioielleria non è soggetto a queste regole.

Nell’immagine di sopra c’è la tabella migliore di Bancometallifirst (intermediario autorizzato) che spiega quanto si paga di tasse sulla vendita con e senza certificato d’acquisto.
Non devo dichiarare l’oro che possiedo. È vero?
Un’altra peculiarità dell’investimento in oro è che non devo dichiarare al fisco di possederlo sotto i 12.500€.
Se compro più di 12.500€ in oro devo fare una comunicazione alla UIF.
Comprare oro per alcuni è un modo per tenere meno soldi sul conto corrente ed evitare alcuni tipi di tassa patrimoniale.
L’oro non è facilmente rintracciabile come investimento. Si può avere oro senza dichiarare ma è molto meglio avere un certificato di acquisto per poi venderlo in sicurezza.

Sopra i 12.500€ la notifica va fatta a questo sito web dove è spiegato come fare a dichiarare operazioni in oro in Italia e all’estero per il monitoraggio antiriciclaggio.
Investire in oro su eToro
Questa è una scorciatoia per comprare oro digitale oggi stessa dal tuo computer.
Si tratta di investire in oro su eToro broker con pochi passaggi.

Lo abbiamo visto già sopra.
Ecco dunque una guida passo-passo per comprare oro adesso, senza uscire di casa:
- Mi iscrivo su eToro
- Deposito un minimo di 50€ sul mio account
- Nella casella di ricerca in alto al centro scrivo “GLD”
- Faccio click su “investi”
- Seleziono l’importo e compro oro digitale per 50€ o l’importo che voglio
Con questi 4 passaggi, ho appena iniziato a investire in oro su eToro, uno delle piattaforme di trading più famose al mondo.
Perchè comprare oro su eToro e non altri broker?
eToro è il sito di trading più facile da usare che io conosco.
Non ti fidare di me, cerca siti migliori se riesci.
Disclaimer: eToro fornisce servizi CFD e non CFD.
I CFD sono strumenti complessi, che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 68% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi assumere un rischio elevato di perdere il tuo denaro.
La mia esperienza comprando oro
Io ho comprato oro da investimento in varie forme, quindi posso scrivere con conoscenza su questo argomento.
Come avrai capito, il metodo che preferisco per prendere il mio oro da investimento è online, in forma digitale.
Il motivo sta nel fatto che l’oro fisico, seppur fantastico, è difficile e lento da rivendere. È molto più sicuro ed efficiente negoziare oro online.
Per esperienza personale comprando e vendendo oro, ti dico che i costi di transazione possono avere un grosso impatto e poi c’è il problema della custodia. Non mi piace troppo tenere oro in casa, ma sto attento a scegliere chi mi fa pagare meno per tenerlo nelle cassette di sicurezza.

Io considero di comprare di nuovo oro fisico assicurato solo quando il mio portafoglio avrà raggiunto dimensioni molto importanti. Per adesso, a parte i test su i vari siti che vendono oro, io preferisco investire su ETF come il GLD che ho nominato sopra.
Conoscendoli per contatto diretto, posso dire bene solo di Bullionvault e Goldavenue. Bullionvault per bloccare grosse quantità d’oro e tenerle in Svizzera, mentre Goldavenue per procurarmi oro argento in lingottini da farmi spedire a casa.
Se devo investire per me, di sicuro preferisco un ETF / ETC sull’oro, se devo fare un regalo a donna, figli, nipoti allora senza dubbio ordino oro in lingotti online.
Non andrei mai in un “compro-oro” o in gioielleria per investire e tantomeno in banca a farmi pelare.
Conclusioni
In linea di massima solo investendo in oro nel lunghissimo termine si ha una discreta probabilità di fare profitto al momento della vendita.
Nella realtà però l’oro si usa solo per diversificare i portafogli e ammortizzare gli shock dei mercati finanziari. In alcuni casi è stato utile a proteggere dall’inflazione.
Per detenere oro il modo più facile NON è l’oro fisico nascosto sotto al materasso.
Chi investe in oro preferisce strumenti finanziari come gli ETF o magari aziende che lo conservano al sicuro per noi.
Breve elenco dei modi di investire in oro in ordine di convenienza:
- Comprare ETF in oro (vedi sopra)
- Investire in oro attraverso aziende che lo stivano in sicurezza
- Tenere lingotti in una cassetta di sicurezza
La tassazione sull’oro è estremamente vantaggiosa. Non si paga nessuna tassa di possesso o di compravendita tipo IVA.
Pensare che comprare argento o platino sia equivalente a investire in oro è un errore.
Video investire in oro YouTube:
Qui sopra un breve video Youtube sulla convenienza di comprare oro che riassume brevemente l’articolo.
Ti sei fatto la tua idea su come investire in oro?
Se tieni oro in casa puoi dirci dove lo nascondi? (…solo nascondigli originali)
Cosa pensi di fare adesso, informarti sull’oro fisico o sugli ETF in oro?
Cosa ne pensi? Conviene comprare oro da investimento?
FAQ sull’oro
Per legge, non esiste un limite massimo di oro da tenere in casa. Resta vero però che si devono dichiarare tutte le compravendite di oro per un valore superiore ai 12.500 euro.
L’unico tipo di oro che conviene comprare a scopo investimento è l’oro puro 24 carati in lingotti. Come alternativa efficiente conviene comprare oro sotto forma di ETF o ETC sull’oro.
L’oro si può comprare online attraverso un broker, in un banco metalli, in un “compro-oro” e in alcune banche (poco conveniente).
Tenendo conto del prezzo attuale dell’oro con 1000 euro compro esattamente 15 grammi d’oro puro. La quantità d’oro che comprano 1000€ dipende dal prezzo spot e questo cambia ogni giorno.
Il prezzo dell’oro puro è unico in tutto il mondo.
Eppure si può trovare oro economico in India, a Sharm el Sheik, a Dubai, ma non è detto che sia 24 carati. Come riconosco l’oro puro?
Circa 61.000€. Il prezzo di un lingotto in grammi e in once è qui.
Serve sapere dove tenerlo, chiedere un certificato di acquisto, osservare queste regole auree.
Si, alcuni banchi metalli permettono pagamenti con carte di credito. L’oro si può comprare in contanti fino a un massimo di 500€.
Per comprare oro, il modo più semplice è acquistare un ETF come il GLD e tenerlo in portafoglio. Per comprare oro fisico in genere ci si rivolge ai banco metalli o a siti che offrono la custodia e l’assicurazione. Quando si compra oro fisico, normalmente questo ci viene venduto in lingotti che vanno da 1 grammo fino a 1 chilogrammo.
È possibile comprare oro in contanti per un massimo di 500€.
La maggior parte dei consulenti finanziari autorizzati consiglia di avere oro in portafoglio per un massimo del 10% del totale. La percentuale di oro da avere in portafoglio dipende anche dalla propria tolleranza al rischio e dagli obiettivi.
Comprare oro in Svizzera può essere conveniente a patto di farlo attraverso intermediari affidabili. Conviene comprare oro in Svizzera soprattutto se si conta di lasciarlo lì in custodia.
- 🟡 Oro BullionVault italiano [opinioni, tasse] Come Funziona?4.5 (613) È stato utile questo articolo? Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo! Invia! Voto medio 4.5 / 5. Numero: 613 Sii il primo a votare questo articolo! Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo! Coraggio, condividilo adesso! Mi dispiace […]
- Walliance Come funziona: Opinioni Secche ►[recensioni pubbliche]4.3 (993) Hai sentito parlare del crowdfunding di Walliance e di quanto rende, vero? In questo articolo ho raccolto le opinioni di chi investe con Walliance e tutto quello che serve sapere. Questo è utile per chi vuole sapere come funziona e quanto rende questo […]
- Vivere di Rendita: Quanti Soldi Servono? [smettere di lavorare a 50 anni]4.5 (1142) È stato utile questo articolo? Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo! Invia! Voto medio 4.5 / 5. Numero: 1142 Sii il primo a votare questo articolo! Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo! Coraggio, condividilo adesso! Mi dispiace […]
Ho appena scoperto che non sapevo niente sull oro da investimento. Sinceramente grazie.
Benvenuto Stefan
Ottima analisi. Complimenti.
Grazie Luca
Sono un Operatore Professionale in Oro è vorremmo presentare il nostro servizio che consente a chiunque di crearsi la propria riserva aurea con piccole somme mese. Per maggiori informazioni scrivetemi
Ho bisogno di info
Chiedi pure quello che vuoi, Roberto.
Ti rispondo da investitore.
Ciao Sal, ti seguo da tempo. Sono un ragazzo di 21 anni che vuole iniziare ad investire, so già dove e come ma leggendo questo articolo mi è venuto un dubbio. Io ai miei 21 anni, ha senso mettere nel portafoglio un 5% in ETF sull’oro, o no? Guardando soprattutto all’inflazione attuale e crisi mondiale.
Ciao Federico.
Ti rispondo il linea generale, non ti consiglio nulla.
Normalmente, nella costruzione dei miei portafogli io non trovo mai sbagliato mettere una piccola percentuale in oro (fisico o in ETF).
Lo faccio sapendo che ottengo diversificazione, non rendimenti.
Nel lungo termine, investire in oro è stata una buona idea, ma come al solito, questo non è garanzia per il futuro.
Da quello che sento in giro non sono l’unico a guardare a oro e argento in lingotti a scopo diversificazione.
Salve, acquistando online oro puro in un negozio estero come Orissimo (Regno Unito), bisogna comucare il tutto? Anche per importi inferiori a 12.500 euro? Vorrei acquistare oro da investimento ma vorrei avere le idee chiare e comportarmi rispettando la legge.
Ciao Daniele, il possesso di oro non è tassato e non si paga l’IVA sull’acquisto.
Se n un mese compro più di 12,500€ di oro devo comunicarlo al UIF.
Sono questa cifra non devo dire niente.
Il sito di cui parlo per comoprare oro fisico allocato lo tiene a Zurigo e i lingotti possono (volendo) essere ritirati lì di persona.
Per investire in diamanti invece non ci sono obblighi perché non sono considerati un investimento.
Salve, acquistando online oro puro in un negozio estero come Orissimo (Regno Unito), bisogna comucare il tutto? Anche per importi inferiori a 12.500 euro?
Molto interessante. Posso chiedere se conosci Inmodo Aurum e cosa ne pensi?
Silvia, NON investirei mai con un sito simile. Poco traffico web, niente contatti seri, visto che l’indirizzo fisico austriaco (Inmodo Marketing GmbH) rimanda a una pizzeria mentre quello italiano NON ha il numero civico.
Del presunto general manager Georg Steiner non si trova traccia fuori dal loro stesso sito web.
❌ Insomma, non vedo perchè rispiare con così tante opportunità serie li fuori.
Sono talmente convinto della bontà dell’investimento che da 10 anni a questa parte ho investito la maggior parte dei miei risparmi con ottimi risultati. Inoltre lavoro come consulente per una delle maggiori società italiane che propongono piani di risparmio con servizi completi per acquisto, gestione e custodia in caveaux assicurati.
👍🏻 Grazie perchè ho comprato un lingotto d’argento da 1 kg (a meno di 1000€) e ora già vale molto di più!
L’argento ha fortissime prospettive di crescita secondo il mio consulente finanziario.
Mi piace il tuo sito web, grazie.
Ciao, potresti valutare il conto lingotto? E’ un PAC su oro fisico.
Quello che menzioni è un sito piccolo, con poco traffico e pochi clienti.
Non offrono alcuna trasparenza sui costi e in generale non mi piace.
Lo spread su acquisto e vendita sospetto sia sconveniente per gli utenti.
Per fare un PAC con rischi minori e con un strumento provato, io uso l’ETF più grande del mondo in oro il GLD e non pago nulla per comprare e vendere.