💥 Boom: alla fine di questo articolo saprei esattamente come risparmiare soldi mensilmente.
Sicuro che risparmiare fa schifo?
Per risparmiare NON devi fare la vita da barbone, ti basta essere furbo.
Questo articolo su come risparmiare soldi è diverso dai soliti articoli-fuffa.
La parte migliore? Imparerai anche come farli fruttare velocemente.
Ora ti spiego come si risparmia senza fare una vita di cacca e con un obiettivo figo in testa
Può essere difficile far crescere i propri risparmi senza dover tagliare costantemente le cose che ci piacciono.
Ecco i trucchi per risparmiare soldi e i metodi per ridurre le spese ma senza dolore.
Vieni con me…
Elenco contenuti:
Come Risparmiare? Piccoli Cambiamenti = Risultati Devastanti
Risparmiando pochi soldi al giorno e investendoli immediatamente si possono ottenere risultati strabilianti.
Un esempio:
Se riuscirai a risparmiare già solo 5€ al giorno, in 20 anni accumulerai più di 65.000 euro (se investiti a un tasso di interesse annuo del 5%).

5€ sono troppi?
Ok, anche solo 1€ al giorno per 20 anni diventa 12.000 euro.
Ora che lo sai, vediamo come risparmiare soldi (per farli fruttare).
🏆 Premiati tutti i santi giorni
Mettendo in atto i trucchi per risparmiare che stai per leggere TU riuscirai a mettere da parte un sacco di soldi.
Garantito!
Per rendere il processo “figo” invece che triste esiste un metodo infallibile: pagati!
In che senso, pagati?
Pagarsi significa regalarsi i soldi risparmiati immediatamente.

Puoi farlo all’inizio del mese, appena ti arriva lo stipendio, mettendo da parte il 20% o anche di più.
Esempio:
- Stipendio 2000€
- il 20% dello stipendio sono 400€
- Metto 400€ subito sul conto risparmio
Ma poi DEVI farlo anche ogni volta hai resistito a comprare qualcosa.
Esempio:
- hai visto un vestito da paura
- costava 90€
- non l’hai comprato …anche se lo volevi di brutto
- NON lasciare i 90€ nel portafoglio!
- trasferisci quei 90€ immediatamente su un conto a zero spese + 2% interessi.
Questo metodo per risparmiare è una macchina infallibile.
😉 Trucco PRO: considera i risparmi come una spesa! Pagati subito appena risparmi.
Applicalo da oggi e poi scrivimi un’email per raccontarmi quanto sei felice perchè funziona.
# ✈️ Come risparmiare sui voli aerei
Esistono piccole trucchi per risparmiare soldi quando si prenotano i voli.
Eccole:
- Compra il tuo volo 47 giorni prima della partenza. Statisticamente è il momento in cui i prezzi sono più bassi. I 21 giorni prima della partenza sono quelli dove il prezzo tende mediamente a salire.
- Vola di martedì e mercoledì. Sono i giorni con i voli più economici. La domenica è il giorno più caro per viaggiare in aereo.
- I martedì a mezzanotte si dice siano i momenti con i voli più bassi.
- Usa sempre SkyScanner o Skiplagged per cercare i voli. Sono siti utili per risparmiare soldi.
Poi anche:
- Sii flessibile. Prova cambiare le date, a volte anche solo il giorno prima o dopo costano la metà.
- Controlla gli aeroporti vicini. Se parti da Milano, ad esempio, hai virtualmente 3 aeroporti a disposizione.
- Non farti ingolosire da tariffe che decollano o atterrano a orari strani, i taxi di notte costano una fucilata.
- Se cerchi voli sui siti delle compagnie aeree fallo da una 🔎 finestra del browser “in incognito”. Nessun tribunale è ancora riuscito a “incastrarle” ma si sospetta che alcune compagnie aeree in passato abbiano forse alzato i prezzi agli utenti che cercavano ripetutamente lo stesso volo sul loro sito. Così facendo avrebbero potuto creare senso di urgenza all’acquisto.

Dritte extra e consigli per risparmiare sui voli aerei e sui bagagli:
- Le tariffe dei voli che vedi online includono bagagli a mano minuscoli, forse adatti a una bambola barbie. È probabile che dovrai pagare di più per portare un trolley o uno zaino di dimensioni “normali”. Misura bene il tuo bagaglio e NON fare il furbo.
- Ricorda che vettori come Ryanair e Volotea non hanno nessuna tolleranza sulla misura dei bagagli a mano. Ne sul peso, ne sulle dimensioni. Non farti estorcere soldi all’ultimo minuto.
- Se puoi, stampa la tua carta d’imbarco a casa.
- Per pagare meno un biglietto aereo evita di scegliere il posto a sedere ed evita anche l’imbarco “priority” che non ha nessun senso nell’aviazione moderna. Salire prima è peggio, non meglio.
E poi anche:
- Non comprare servizi extra, tipo assicurazioni, pasti, etc.
- I voli di andata e ritorno nella stessa prenotazione costano quasi sempre meno.
- Usa Google flights per ricevere notifiche sulla variazione del prezzo di un volo.
- Non pensare che le linee low-cost costino sempre meno, anzi! Spesso sommando il prezzo del bagaglio si arriva a pagare di più.
😉 Trucco PRO: Come risparmiare con Ryanair?
Spesso l’apparenza inganna.
Confronta le tariffe e ❌ NON dare mai per scontato che Ryanair sia la più economica. Il prezzo del biglietto + bagaglio di Ryanair + la lontananza degli aeroporti sfigati alla fine spesso costa di più. Stai attento!
# 🍸 Bevi con la testa
L’alcool costa tantissimo.

Avrai notato che se fai “pizza e birra” molto probabilmente il costo di due birre medie supererà quello della pizza.
- Pizza 6€
- Birra media 6€ x 2 = 12€
- Caffè 2€
- Ammazzacaffè 5€
Risultato: per mangiare una pizza da 6€ hai speso 19€ in bibite.
Una seratina tipo con:
- 2 spritz all’aperitivo
- 1 bottiglia di vino al ristorante
- 2 drink in un club
…costa facilmente più di 70€ (escluso il cibo).
Sono soldi spesi bene, lo so, ma qualche volta trova divertimenti alternativi sia per risparmiare soldi che per fare qualcosa di diverso.
Al supermercato tieni d’occhio le marche di alcolici che bevi più spesso.
Se ti piace il Campari, tienilo d’occhio e prendilo solo quando è in offerta.
😉 Trucco PRO: trova alternative al solito aperitivo! Fai una festa galleggiante nel tempo libero: affitta un pedalò, mettici sopra famiglia o amici e una cassa di birre fredde (o prosecchino, o aperol spritz fai da te) + patatine.
Migliori App per risparmiare
Esistono alcune app mostruose per risparmiare.
Ecco tutte le app per risparmiare soldi.

# Risparmiare soldi sul cibo con TooGoodToGo
Questa app ti permette di ottenere intere confezioni di cibo a prezzi incredibilmente bassi.
Per approfittarne ti basta scaricarla nello smartphone e vedere chi offre cibo nella tua zona.
Si tratta di un’app per risparmiare la cui missione è quella di abbassare gli sprechi alimentari.
Migliaia di ristoranti e supermercati buttano via tonnellate di cibo ancora buono ma invendibile (non scaduto).
😉 Trucco PRO: Con TooGoodToGo (dall’inglese: troppo buono per essere buttato) io posso avere pizze, rosticceria, frutta, verdura e centinaia di cibi a una frazione del prezzo.
# Risparmiare sugli acquisti su Amazon con un trucco
Se usi spesso Amazon devi sapere che i prezzi NON sono fissi.
Cambiano continuamente.
Comprando quando i prezzi scendono puoi risparmiare soldi per avere lo stesso identico prodotto.
Non ci credi?
😉 Trucco PRO: Vai sul sito CamelCamelCamel, registrati e tieni d’occhio le cose che vuoi comprare.
Appena scende il prezzo potrai comprarle a meno soldi.
# Risparmia su luce e gas (pagando il giusto)
Cosa DEVI sapere: I distributori di luce e gas calcolano quanto devi pagare in base a …quello che gli conviene…

Tu invece puoi pagare il VERO prezzo dell’energia come se lo comprassi all’ingrosso!
Risparmiare su luce e gas è un dovere!
Ecco una tabella approssimativa per scoprire se stai pagando di più o di meno rispetto alla media di mercato:
Prezzi al KWh | Stai pagando troppo la corrente elettrica? |
---|---|
5-24 €cent/kWh | Stai pagando poco. Offerta economica. Cosa vuoi di più!? |
24-30 €cent/kWh | Stai pagando abbastanza caro. Dovresti fare delle valutazioni. |
30-70 €cent/kWh | Paghi caro. Probabilmente potresti risparmiare sulla bolletta. |
😉 Trucco PRO: Calcola quanto protesti risparmiare!
# Fai la spesa dove costa davvero meno
Come risparmiare soldi sulla spesa?
I prezzi della spesa tra un supermarket e l’altro variano paurosamente.
Se sei troppo pigro per confrontare i super con i prezzi migliori… l’ho fatto io per te.

Ecco i supermercati più economici in Italia:
- Aldi
- Eurospin
- Lidl
- Esselunga
I più cari sono spesso i Carrefour Express e gli Iper.
Le salumerie non sono paragonabili perchè offrono prodotti nettamente superiori a quelli dozzinali dei supermercati.
Sul sito dell’ISTAT c’è l’indice dei prezzi al consumo aggiornato (ma non è utile).
😉 Trucco PRO: Per comprare prodotti per la casa la catena di negozi “acqua e sapone” ha prezzi buoni.
# Fai la lista della spesa
Se non compri niente che non sia scritto sulla tua lista della spesa eviterai di spendere soldi in minc…te inutili, robe costose e cibo spazzatura.
Credimi: funziona!
Evita i centri commerciali che sono un assalto di tentazioni.
Tra i migliori consigli su come risparmiare soldi c’è sempre “fai la lista della spesa” e fai un budget a base zero con entrate e uscite.
# Mangia prima di andare al supermercato
Se fai le spesa mentre hai fame spenderai sicuramente di più.
Ovvio, no?
# Non fare lo schizzinoso sulle marche bianche
Comprare prodotti di marchi non popolari e non pubblicizzati in TV può sembrare da barboni, ma invece spesso è una furbata.
Molti test di Altroconsumo hanno provato che le cosiddette “marche bianche” sono spesso superiori ai brand famosi.
Fece scalpore che la migliore crema antirughe secondo una ricerca spagnola fosse …quella della LIDL da 4€!
# Colleziona punti per risparmiare soldi
Le tessere a punti dei supermercati mi hanno sempre annoiato.
Nella maggior parte dei casi servono solo a comprare con lo sconto pentole e coltelli che NON mi servono.
Però attenzione! Alcune catene danno la possibilità di accumulare denaro da scontare sulla prossima spesa. In quel caso conviene partecipare e farsi fare lo sconto appena possibile.
Devi sapere una cosa: quelle innocenti carte fedeltà servono alle imprese a collezionare i tuoi dati di spesa. Cediamo un bel pò della nostra privacy usandole, meglio saperlo.
😉 Trucco PRO: I “punti fragola” Esselunga danno la possibilità di scontare la spesa. Se vai spesso all’Esselunga allora potrebbe convenirti la loro “Carta Fidaty”.
# Condividi gli abbonamenti
Netflix e tanti altri abbonamenti simili possono essere condivisi legalmente, altri…meno.
- Disney+
- Spotify
- YouTube premium
- HBO
- Netflix
- IPTV
- DAZN
Ovviamente il principio sarebbe condividere tra parenti e amici.
Esistono servizi più o meno “grigi” che invece incentivano la condivisione tra sconosciuti.

Il sito più famoso per fare questo è gamsgo, ma esistono anche Together Price e Spliit.
Non ho provato alcuno di questi servizi e se li avessi provati…non lo direi in giro.
# NON comprare barche / jet sky / aerei / auto sportive
Non c’è niente di più giusto che investire soldi nelle proprie passioni.
Io lo faccio e ne sono felice!
Dobbiamo fare attenzione però, perchè certe passioni sono estremamente costose.
Possedere una barca o un’auto sportiva è senza dubbio una figata, ma i costi possono affondarci!
Negli USA esiste un detto tra piloti di aviazione che dice “se galleggia o vola è meglio affittarlo che comprarlo“.

Vuol dire che è sempre più conveniente affittare una barca piuttosto che comprarla, anche se pensiamo di usarla intensamente, spesso poi non succede.
😉 Trucco PRO: esistono agenzie che offrono formule di “boat sharing” e “club di navigazione privati”. Pagando una ruota annuale si ha diritto a usare una flotta di barche nel tempo libero come se fossero nostre. Un nome? MedBoat.
# Cancella oggi tutti gli abbonamenti che non usi
Questa è urgente: fai pulizia nei tuoi servizi di abbonamento, specialmente quelli che usi poco.
A volte capita di pagare abbonamenti in automatico a servizi che ormai non usiamo più: fermali!
Sono soldi buttati.
Li trovi sicuramente sotto forma di RID dal conto corrente e nascosto nei pagamenti della tua carta di credito.
# Smetti di fumare o almeno passa al tabacco
Le sigarette sono care, carissime.
1 pacchetto al giorno costa circa 2000€ all’anno.
Ti sconsiglio di fumare se vuoi risparmiare.
Rollare una sigaretta di tabacco fai da te più sembrare una cosa da pischelli, ma non è vero.
Il tabacco da arrotolare è molto più buono delle sigarette e costa meno.
La lentezza richiesta dall’arrotolamento ti eviterà tutte le sigarette fumate stupidamente (tipo quelle mentre cammini)
Le sigarette più economiche le trovi in Turchia, Brasile e in Russia, ma non sono uguali alle nostre.
La sigaretta elettronica fa risparmiare un sacco di soldi. Dagli una possibilità.
😉 Trucco PRO: Non fare niente mentre fumi! Dedicati il tuo momento.
Fumare fa male, quindi se fumi, almeno goditele al massimo riducendo la frequenza.
# Evita i Gratta e Vinci
Non si vince niente, non fare il pollo, lascia perdere.
Se ci tieni a pagare le tasse per tutti noi, fai pure.
Devi sapere che circa il 50% del prezzo che paghi per un gratta e vinci va in tasse. Poi se vinci più di 500€ paghi un altro 20% in tasse.
Solo 1 gratta e vinci su 13 regala un premio superiore al prezzo del biglietto.
Se ne deduce che è stupido pensare di guadagnare giocando a grattare.
Caffè + cornetto + gratta e vinci?
Bruttissima abitudine.
Come investo tutti i soldi che risparmio?
Negli anni ho imparato che se investo subito i soldi che risparmio posso ottenere molto di più che la semplice somma dei miei risparmi.

Se avvio i miei investimenti oggi in maniera automatica e intelligente posso attingere alla magia dell’interesse composto.
Ecco come investo io i miei risparmi per guadagnare:
# Attento agli eventi
Andare agli eventi, che siano concerti, feste, etc. è bello.
Non sarebbe un buon consiglio quello di ridurli.
Quello che si può fare però è non dire di SI a tutto.
Se questa settimana vado a sentire quel cantante, magari non vado anche al ritiro di yoga in montagna e alla fiera del cicciolo fritto a 100km da casa.
Posso scegliere di fare una sola cosa e risparmiare.
Su siti come Eventbrite esistono calendari di eventi gratuiti in tutte le città.
Trucco PRO: crea il TUO evento, tipo porta al mare o al fiume una cena con i fiocchi. Risparmia mentre fai qualcosa di memorabile con famiglia e amici.
Hai risparmiato su qualcosa di grosso? Ok, ora NON lasciare quei soldi sul conto e mettili in un “cassetto” a parte:
# Usa i siti che offrono i cashback
Alcuni servizi, tipo la Satispay, offrono una serie di cashback più o meno convenienti.
Anche Tinaba offre qualcosa di simile.
📽 Video come risparmiare soldi su YouTube
Ecco il migliori video su come risparmiare su YouTube:
In questo video sul risparmio è facile notare che non serve fare i barboni per risparmiare. Il minimalismo può essere bello, oltre che conveniente.
# Risparmia sul telefono fisso
Usi il telefono fisso?
Controlla che uso ne fai.
Probabilmente paghi troppo per quello che ti serve, nel senso che per sfogliare instagram NON ti servono 500 MBPS.
Se hai più case, controlla di non pagare più bollette inutilmente se inutilizzate per mesi, piuttosto affitta un router portatile.
# Come risparmiare soldi sul cellulare
Parti dall’uso che ne fai.
Voglio dire, se fai un uso “normale” dello smartphone probabilmente hai una tariffa con fin troppi GB.
Se poi hai una tariffa “vecchia” probabilmente ti stanno pelando.
Usa i siti per confrontare le tariffe.

NON comprare il telefono (che non ti potevi permettere) attraverso le rate dell’operatore!
Non ha mai senso comprare un telefono a rate, peggio ancora se attraverso l’operatore telefonico che ti legherà a se per sempre.
# Sicuro che ti serve l’iPhone?
Chiedo spesso agli utenti di iPhone come mai lo preferiscono.
Le risposte sono sempre le stesse e non troppo convincenti.
Devi sapere che il prodotto di Apple Computers California da cui l’impresa fa più profitto …è proprio l’iPhone.
Ne puoi dedurre che è lo smartphone col peggior rapporto qualità prezzo, ma non servivo io per fartelo scoprire.
Se non hai i soldi per comprare uno smartphone da 1000€ non devi comprarlo. Semplice.
Esistono decine di marche di telefonini eccellenti, anche non cinesi, che offrono un buon rapporto qualità prezzo. Una su tutte Samsung che è coreana.
# Risparmia sui vestiti più belli
Esistono app come Vinted, che permettono di comprare e vendere vestiti bellissimi a una frazione del costo originale.
In alternativa wallapop inizia a funzionare anche in Italia.
😉 Trucco PRO: vendi tutto quello che non metti da più di 2 anni. Senza pietà, nostalgia e rimorsi. Fallo e basta.
Appena venduti i tuoi vestiti che non usi, vai in soffitta e in cantina e ripeti il processo.
È un sollievo.
# Noleggia abiti importanti per risparmiare
Ti invitano a un matrimonio, poi a un altro… poi al terzo…
Mica puoi vestirti uguale?!?
Comprare 3 abiti è caro.
Molto meglio affittare i vestiti per le cerimonie. Esistono siti apposta tipo lovedress e dexcode.
# Ma i negozi di seconda mano sono da barboni?
Me lo sono chiesto per anni.
La risposta è “dipende”.

Esistono mercatini dell’usato con oggetti di seconda mano che sono introvabili.
Se non compreresti mai in un negozio dell’usato almeno approfittane per mettere in conto vendita tutto quello che non ti serve.
Traslochi? Porta un pò di scatoloni al negozio dell’usato e tira su qualche centone.
# Non usare solo Booking per risparmiare sugli hotel
Il popolare sito di hotel booking non è l’unica opzione per trovare camere.
Di certo il suo motore di ricerca è il più completo.
AirBnb è spesso una buona alternativa, ma attenzione ai costi aggiuntivi.
In molti posti di vacanza si trovano camping con bungalow deliziosi e casette da sogno a costi inferiori a quelli di una banale stanza su Booking.
L’ultima frontiera del campeggio di lusso è il glamping!
Oltre ai campeggi esistono case rurali e agriturismi che non sono su booking.
I siti per trovare campeggi in Italia sono camping.it – eurocampings.it
😉 Trucco PRO:
- apri Google Maps
- vai sull’area dove vorresti andare in vacanza
- digita “camping” nella casella di ricerca
In questo modo avrai la lista completa dei campeggi che ci sono in quell’area. Se cerchi un agriturismo puoi seguire lo stesso processo.
# Il trucco per risparmiare su Airbnb
Se sto per prenotare un lungo periodo con Airbnb posso applicare una semplice strategia per risparmiare. Mi basta prenotare due o tre notti e poi scrivere o chiamare il proprietario per chiedere un “accordo privato”.
Sappi che non è detto che funzioni e che è contro le regole di Airbnb.
La stessa cosa si può fare su booking magari cercando il sito web ufficiale dell’hotel e chiamare il numero di telefono per ottenere una tariffa migliore.
Sappi che booking trattiene circa il 14% di quello che paghi. Su Airbnb si arriva al 17%.
# Risparmiare soldi evitando gli impulsi
Io uso una strategia molto semplice per risparmiare soldi ogni giorno sia online che offline.

Tutto quello che costa più di 20€ NON lo compro subito, aspetto 24 ore.
Spesso mi dimentico, non mi serviva, erano cianfrusaglie.
Ho risparmiato.
# Come risparmiare il -20% mentre fai shopping online
⭐️ Questo è un piccolo trucco efficace che funziona benissimo sia siti di e-commerce medio-grandi, (ma non su Amazon).
- Trova quello che vuoi comprare sull’e-commerce in questione
- Mettilo nel carrello
- Inserisci i tuoi dati come per pagare
- NON completare il processo ma assicurati che abbiano la tua email
Spesso il giorno dopo ti arriverà una email automatica che ti ricorda che non hai completato l’acquisto e magari ti allegano uno sconticino.
Applica lo sconto e prosegui per comprare risparmiando.
# Chiedi uno sconto sfacciatamente
Se trovi qualcosa da comprare online, NON comprarlo!
- Vai nel footer del sito web
- Scrivi una email all’assistenza
- Spiega che pensi che il loro prodotto/servizio sia sensazionale (nutri l’ego)
- Digli che è la prima volta che compri da loro
- Digli che vorresti uno sconto
Funziona: 9 volte su 10 ti invieranno un codice sconto e tu risparmierai.
# Approfitta dei periodi di prova
Molte imprese offrono i loro servizi in prova per qualche settimana o mese.
Se ne approfitto e non cancello prima della prima rata non ho risparmiato niente.
Per non sbagliare uso il calendario del mio telefono e imposto una nota che si attiverà esattamente pochi giorni prima della scadenza.
La nota la devo impostare prima di pagare, altrimenti rischio di dimenticarmi.
😉 Trucco PRO:: Altroconsumo Investi regala un buono Amazon da 15€ con i primi 4 numeri gratis della sua famosa rivista.
# Come risparmiare soldi davvero sull’automobile
Consigli per risparmiare soldi ogni giorno anche sull’auto.
Esistono società che affittano auto a lungo termine.
I prezzi variano da poche centinaia di euro al mese a molto di più nel caso di auto di lusso.
Sembrano tanti soldi ma devi paragonarli col costo di possedere un’auto tua.
Le auto si svalutano moltissimo. Una macchina perde il 25% del valore nei primi 12 mesi.
Lo so, è scioccante.
Se oggi compri un’automobile nuova da 30.000€, tra 4 anni riuscirai a venderla per circa 13.000 euro!
Hai dunque perso 370€ al mese, ogni mese per 4 anni.

Calcolando che quando fai un noleggio a lungo termine sono incluse un sacco di cose costose, assicurazione, bollo e manutenzione, potrebbe convenire parecchio.
😉 Trucco PRO: compra solo auto usate, in alternativa usa il car sharing o l’affitto a lungo termine.
# Risparmiare soldi col car sharing
Qualche tempo fa sono stato ad Amburgo, in Germania.
Ho trovato impressionante che non ci fosse traffico di auto in centro.
La gente si muove con monopattini, bici e scooter attraverso le varie app di sharing, oppure in metro e bus a prezzi vantaggiosi.
Chi vive nelle grandi città in Italia ha già a disposizione molte di queste alternative di mobilità intelligente.
La verità è che in Italia ci sembra impossibile non possedere una macchina, ma non è più così.
Realisticamente, con i soldi che costa averne una (inclusa la svalutazione), ci potremmo pagare car sharing, taxi e abbonamenti ai mezzi a volontà.
Chi abita in città oggi può vivere senza possedere un’automobile e magari tenere solo uno scooter.
# Come risparmiare sulla benzina

Consigli per risparmiare carburante immediatamente:
- compro un’auto ibrida o comunque efficiente
- la spengo ogni volta che sono fermo al semaforo
- non vado in giro col portapacchi (vuoto)
- non abbasso i finestrini ad alte velocità
- tengo le gomme gonfie
- non “tiro mai le marce” come un super-tamarro
- non accelero per poi frenare se già prevedo di fermarmi (guida fluida)
- uso l’aria condizionata solo quando serve davvero
- uso app che indicano il benzinaio più economico
- non uso la macchina per distanze brevi
😉 Trucco PRO: un’app per trovare il benzinaio più economico si chiama prezzibenzina.it in alternativa ci sono Fuelio, iCarburante e Gaspal.
# Uso la bicicletta invece della macchina
Tutti abbiamo almeno un amico a cui hanno ritirato la patente, vero?
Il fatto curioso è che un pò tutti quelli che non hanno più la patente ripiegano sulla bici.
Dopo qualche mese, quando riottengono la loro patente…continuano ad usare la bici!
La bici rispetto all’auto costa zero.
Per piccole distanze è l’ideale, tempo permettendo.
😉 Trucco PRO: le bici elettriche moderne hanno prestazioni mostruose, e i loro prezzi sono sempre più bassi.
# Come risparmiare sulla bolletta elettrica?
Si dicono un sacco di fesserie su come risparmiare soldi sulla bolletta della luce e del gas.

Ecco una serie di cosa che ❌ NON fanno davvero risparmiare corrente:
- spegnere ossessivamente tutte le luci (i led consumano pochissimo)
- staccare la spina di tutti i dispositivi in stand by (cambia poco)
- usare le fasce notturne per fare la lavatrice (cambia poco e non dovresti fare rumori di notte)
# Isolare la casa per risparmiare
A volte guardiamo il dito invece della luna.
È inutile comprare un condizionatore in classe AAAAAA+++++ se poi le finestre sono un colabrodo.
Lo stesso discorso vale per il riscaldamento, è essenziale che il calore non fugga via.
Isolare la casa, a partire dai seriamente e dal tetto è spesso un buon investimento.
Esistono periodicamente dei vantaggi fiscali per chi migliora l’efficienza energetica della propria casa.
- comprare solo elettrodomestici efficientissimi (specialmente il frigo)
- considerare il fotovoltaico e solare termico
- attento a frigo e congelatore, non tenerli strapieni, tienili staccati dal muro, non appoggiare cibo alle pareti
- non tenere il frigo sempre “a cannone”
- usa l’asciugatrice solo in casi estremi
- impara a leggere e comprendere la bolletta
😉 Trucco PRO: usa l’aria condizionata con la funzione “deumidificatore” (funziona benissimo e costa molto meno)
# Come risparmiare acqua
Per risparmiare il più possibile serve tenere sotto controllo tutto, anche il consumo dell’acqua.
Ecco tutti i consigli per risparmiare acqua:
- ripara i rubinetti che perdono oggi stesso
- usa uno sciacquone wc che prevede 2 flussi (grande e piccolo)
- avvia la lavastoviglie solo quando è piena
- installa aeratori per i rubinetti
- preferisci le docce brevi ai bagni
- chiudi l’acqua per lavarti i denti
- usa un soffione della doccia che riduce i consumi
- avvia la lavatrice solo se piena
- annaffia piante e giardino solo quando è necessario
- per lavare la macchina usa un secchio
- controlla che il wc non goccioli (metti un liquido colorato nell’acqua per accertarlo)
# Cambiare fornitori (incubo?)
Purtroppo NON è semplice come te la raccontano…
Cambiare fornitore di luce, acqua, gas e telefono a volte si trasforma in un incubo.
Confrontare le tariffe è davvero difficile, non farti imbambolare. Prima di cambiare inseguendo le offerte, fai una ricerca su Altroconsumo.
Considera di cambiare fornitore solo dopo esserti assicurato un ragionevole risparmio.
Assicurati pure che il tuo prossimo fornitore non abbia “problemi di copertura” nella zona dove vivi.
😉 Trucco PRO: Leggi Altroconsumo e siti simili
# Cerca l’assicurazione auto più economica
Anche cambiare assicurazione auto e moto può essere difficile, ma spesso ne vale la pena.
Usa i comparatori per trovare l’assicurazione più adatta a te.
Stai attento a NON comprare coperture inutili.
Se cercavi una RCA base, ora perchè aggiungi anche la copertura in caso ti colpisca un asteroide?
Assicura quello che ti serve ed evita il superfluo.
# Fai regali personali, non solo cari
È facile impressionare il tuo capo regalandogli una bottiglia di scotch da 150 euro.
Più difficile invece fare regali personalizzati, che richiedono più tempo e dedizione che soldi.
Per fare regali personalizzati (o per prendere ispirazione) vai su siti come troppotogo o yoursurprise, poi fai da te.
😉 Trucco PRO: a una donna non dare fiori generici, regalale solo quelli che le piacciono.
# Non comprare come un cavernicolo
L’uomo delle caverne era governato dagli istinti.

Noi, dopo millenni di evoluzione, abbiamo praticamente ancora lo stesso cervello dello scimmione che faceva i graffiti.
Seguire l’istinto nella vita è bellissimo e da molta soddisfazione, ma ha dei lati negativi e può intaccare il portafoglio.
Per questo serve stare attenti agli istinti quando si tratta di shopping.
NON comprare mai qualcosa solo perchè …l’hai visto.
Fai passare un giorno, poi torna per comprare, se ancora sei convinto.
Questo semplice trucco fa risparmiare migliaia di euro in sciocchezze inutili.
Tieni in mente che le offerte a tempo vengono usate contro di te per farti comprare d’istinto (ora o mai più).
Le offerte sono diretta al tuo cervello da cavernicolo. Prendine atto, caro Homo Sapiens.
# Scrocca servizi alla tua impresa
Se lavori per una grande impresa o per un ente governativo probabilmente hai accesso a una serie di benefits, corsi, sconti che magari non conosci.
Passa in direzione e fatti dire cosa ti spetta.
😉 Trucco PRO: Vai sul sito del tuo comune di residenza! A volte ci sono servizi e vantaggi che non conoscevi.
# Rinegozia il mutuo (come al mercato)
Tanti pensano che in banca i costi siano fissi.
Niente di più falso.
In banca tutto è negoziabile ed è tuo dovere chiedere sconti su tutto.
Rinegoziare il mutuo è un operazione complessa che può farti risparmiare migliaia di euro.
Raccogli informazioni prima di tentare il colpaccio. Se non funziona stai pronto a cambiare banca.

😉 Trucco PRO: quando accendi un mutuo evita come la peste tutte le condizioni che ti legano alla banca che te lo concede.
Usa i motori di ricerca per confrontare i mutui migliori.
# Prova il digiuno intermittente (della spesa)
Il digiuno intermittente è molto di moda ultimamente.
Prova da applicarlo allo shopping!
In che senso?
Un giorno a settimana, sempre lo stesso: NON spendere nulla.
Sembra una sciocchezza, ma invece funziona! Molti dei soldi che non spendi oggi non li spenderai domani.
Provare per credere.
😉 Trucco PRO: metti da parte sempre tutto quello che NON spendi, come se fosse un premio che ti fai.
# Evita il disastro finanziario
Alla fine del mese devi avere entrate che superano le spese, sempre.
Se le tue uscite superano stabilmente quanto guadagni sappi che ti stai avviando verso il TUO disastro finanziario.

Per non finire nel burrone dei debiti serve assolutamente tenere traccia di entrate e uscite.
Il metodo migliore è usare carta e penna.
Il secondo metodo è stampare i dati di spesa e entrate dal sito della banca.
Se hai più conti e carte allora usa le app apposite.
# Paga tutti i debiti
Il primo pensiero quando ti svegli al mattino dovrebbe essere “che bello, sono sveglio e sto benissimo”.
Il secondo pensiero dovrebbe essere “devo pagare tutti i miei debiti prima possibile”.
Gli interessi sul debito sono un fardello immenso che azzera i tuoi sforzi di risparmiare soldi ogni giorno.
Quando compri qualcosa e ti serve un finanziamento probabilmente NON te lo potevi permettere.
Per una corretta igiene finanziaria non si comprano cose per cui non si ha il denaro disponibile.
Le “comode rate” sono un dramma e il “tasso zero” una buffonata.
L’unico debito che ha senso è il mutuo sula casa.
😉 Trucco PRO: devi sapere quanto vale la casa che vuoi comprare prima possibile. Usa un metodo certo per valutare un immobile.
NON essere pigro: Se devi accendere un mutuo e rinegoziarne uno vecchio fai un confronto per risparmiare.
# Blocca le rate sulla carta di credito
Le carte di credito offrono di farti rateizzare i pagamenti, cose da avere un importo più stabile da pagare ogni mese.
Quelle “comode rate” costano tantissimo. NON farlo!
Si chiamano carte di credito “revolving” ed applicano tassi fino al 19% ma anche al 25%.
È facile finire in rovina con tassi simili.
# Chiedi farmaci generici e risparmia
In farmacia lo sanno che siamo affezionati alle marche popolari.
Tanti affermano addirittura che i generici “funzionano meno”.
Questo “meno” dipende tanto da una specie di effetto placebo al contrario. Ce lo genera il vedere la scatola della medicina che abbiano sempre preso.
I farmaci generici contengono lo stesso principio attivo con una tolleranza di biodisponibilità del +/- 20%, quindi sono sostanzialmente identici a quelli “firmati”.
Si possono risparmiare un sacco di soldi preferendo i generici ai marchi blasonati. Chiedi un parere al tuo medico.
# Risparmia sul Dentista
I dentisti sono cari.
Conosco persone che hanno dovuto indebitarsi per pagare il dentista.
Evita che ti succeda!
Sono 3 le cose da fare per evitare di finire spesso dal caro dentista:
- Fare la pulizia dei denti 2 volte all’anno
- Passare il filo interdentale o gli scovolini almeno 1 volta a settimana
- Lavare i denti tutti i giorni
Fare queste 3 cose costa circa 200€ all’anno e poco sbattimento. Conviene! Chiedi consiglio tuo dentista.
😉 Trucco PRO: attento alle catene di dentisti low-cost! Alcuni provano a “intervenire” più del necessario per legarti a loro. Mi è successo ben 2 volte e sono scappato appena in tempo.
# Condividi il WiFi col vicino
Controlla che sia legale o almeno non dirlo a nessuno.
In un condominio è facile notare che decine di persone pagano per avere il proprio router e la propria linea internet.
Normalmente però ne usiamo solo una minima parte.
Pensaci!
# Cancellati da tutte le email di promozioni
Quando i tuoi negozi preferiti ti inviano le email promozionali stai attento, perchè sanno bene che potresti essere interessato.
Infatti dopo aver comprato su un e-commerce spesso ci arrivano molte email con offerte su prodotti simili.

Cancella l’iscrizione a tutte quelle email così eviterai di cadere in tentazione.
# Portati il pranzo al lavoro
Se sei davvero trendy oggi saprai già che “bringing a snack is the new black“, ossia: “portarsi da mangiare è di moda“.
Non è una sorpresa che il cibo che ti primi da casa al lavoro costa molto meno della mensa e del bar fuori dall’ufficio.
Si aggiunge il piacere di evitiare cibo spazzatura e grassi a vantaggio della linea.
Portarsi il pranzo al lavoro permette risparmi immensi a fine anno.

Calcolo di quanti risparmi portandoti da mangiare al lavoro:
- costo medio pasti fuori casa: 11€
- costo medio pranzo al sacco: 5€
A fine anno “ballano” più di 1000€ risparmiati!
# Taglia e tingi i capelli in casa per risparmiare 960€ l’anno
Risparmiare soldi sul parrucchiere è possibile.
L’ISTAT dice che le donne spandono in media 80€ al mese dal parrucchiere.
Fanno 960€ all’anno.

Se solo riuscissi a farti la tinta fai da te in casa almeno 6 volte all’anno già risparmieresti alcune centinaia di euro.
Lo stesso vale per la manicure: puoi addestrare qualcuno in casa a fartela e ricambiare il favore!
😉 Trucco PRO: Chiedere a tuo marito di tagliarti i capelli mi sembra eccessivo…ma almeno la tinta…magari ci riesce!
Per gli uomini che hanno i capelli corti la cosa già logica è usare un regolabarba. Sono strumenti eccellenti, costano poco e si usano su tutto il corpo.
# Stacca l’abbonamento in palesta
Se sei il tipo di persona che dopo le feste di Natale, colto da un tremendo senso di pentimento, entra nella vicina palestra e compra un abbonamento allora questo paragrafo è per te!
Se sai già che non sei il tipo “da palestra” e che non ci andrai mai: non iscriverti!
😉 Trucco PRO: vai sul sito Groupon e iscriviti a palestre che offrono qualche mese con forti sconti. Finito quello cambia palestra o accetta la loro offerta se vantaggiosa. Se vuoi un personal trainer puoi trovarlo quasi gratis online.
# Usa Grupon per risparmiare
Groupon è un sito che non è più molto di moda.
Eppure è ancora pieno di offerte locali, ossia vicino a te che permettono di risparmiare.
😉 Trucco PRO: è facile comprare una marea di cazzate su Grupon! Resisti.
# Risparmia sul ristorante (…andandoci)
Mangiare fuori è bellissimo ed è un modo di condividere tempo con altre persone.
❌ Purtroppo i ristoranti hanno un difettuccio…sono cari.

Per fortuna esistono app che aiutano ad abbassare i costi delle cene fuori, usale!
😉 Trucco PRO: scarica l’app “The Fork“. Cerca per “promozioni vicino a te” e vai a cena col 50% di sconto.
⭐️ Per avere 10€ di credito da mangiarti al ristorante scarica l’App e poi metti il codice: 7ABC781F
# Butta via la TV
Da quando ho cambiato casa io NON ho più la TV.
Può sembrare strano, ma NON avere la TV è bellissimo.
Ti chiederai cosa c’entra la TV col risparmiare, vero?
Ecco, la risposta è facile: la pubblicità.
Chi guarda la TV è sottoposto a una quantità enorme di pubblicità.
Le pubblicità di oggi … sono fatte bene.. altro che “Ava come lava”. Gli spot che passano in TV costano una cifra alle grandi marche, questo significa che funzionano!
È molto difficile risparmiare se si guardano centinaia di spot pubblicitari al giorno.
😉 Trucco PRO: spegni o vendi la tua TV per risparmiare. Tanto nel tempo libero i film li vedi bene uguale sul PC.
# Risparmia un botto di tasse con un fondo pensione
Aderire a un fondo pensione permette vantaggi fiscali molto alti.
Nel lungo termine si tratta di decine di migliaia di euro.
Dove trovi il miglior fondo pensione che non nasconde fregature?
Ecco quanto serve per andare in pensione.
Se vuoi leggere come risparmiare tasse e diventare imprenditore leggi Padre ricco padre povero!
# Come risparmiare col Fai Da Te
Il mese scorso mi hanno chiesto 30€ per cambiare la lampadina della mia vespa.
Ho ringraziato, rifiutato e pensato “questo è un furto“! NON ci sto!
Ok, quindi la lampadina …me la cambio da solo!
Sapevo che era difficile, ma con l’aiuto del mio amico Paolo e di YouTube è stato anche divertente!
Costo lampadina: 4€, quindi ho risparmiato 26€!
Lo sappiamo bene che appena chiamiamo:
- l’idraulico
- l’elettricista
- il muratore
…ci spareranno un conto a due o tre zeri!
Oggi però è possibile ribellarsi a questo salasso e fare da se seguendo passo passo le istruzioni che si trovano su YouTube.
La qualità dei video di faidate in rete è altissima, quindi basta seguire i passi con attenzione e magicamente risolveremo problemi costosi in casa a costo zero e nel nostro tempo libero.
# Caffè a casa o al bar: quanto risparmierai?
Preparati allo shock!

Quanto costa un caffè?
- moka in casa costa 0,07€
- cialda Nespresso costa 0,60€
- al bar costa 1,10€
Quanto ti costano 3 caffè al giorno per un anno:
Un anno di caffè | Costo annuale |
---|---|
3 caffè moka in casa al giorno | 76 € |
3 caffè cialda Nespresso al giorno | 657 € |
3 caffè al bar al giorno | 1204 € |
Ti sembra ragionevole spendere 1200€ in caffè all’anno? Solo perché tutti lo fanno?
Direi di no!
L’aggravante è che al bar difficilmente comprarmi solo il caffè, e magari spenderai altri soldi inutilmente.
Come vedi, risparmiare soldi sul caffè è possibile e impattante.
😉 Trucco PRO: almeno il primo caffè del mattino preparalo in casa. È buono ed economico.
# Confronta il prezzo al kilo
Quando compri alimentari a volte è difficile capire cosa costa di meno.
I prodotti al super vengono presentati in modo da confonderti e farti spendere di più.
Svegliati! Non sempre il prezzo più basso corrisponde al prodotto più economico!
Ma in che senso?
Ti faccio un esempio: una scatoletta di tonno da 80 grammi potrebbe costare di più di una da 120 grammi!
Quando vuoi sapere qual’è il tonno che costa davvero meno devi guardare al suo prezzo al chilogrammo. Solo con quello puoi fare un vero confronto e risparmiare.
A volte le confezioni più grandi costano meno, ma non sempre è così. Fai attenzione.
Peggio ancora succede al prezzo del pane, dove il prezzo oscilla paurosamente da 2 € fino a oltre 10€:

😉 Trucco PRO: è importante conoscere a memoria il prezzo al kilo dei prodotti che compri più spesso. Con un prezzo giusto in mente sarà più difficile prendere fregature.
# Cambia banca per mettere da parte più soldi
Le banche tradizionali sono un mezzo pacco per i risparmiatori.
Fanno pagare un sacco di commissioni anche se ormai ci facciamo tutto online e in filiale non andiamo più.
Le commissioni delle banche sono spesso nascoste sotto voci incomprensibili.
Come risparmiare soldi sulla banca?
Leggere e comprendere i termini e condizioni di una banca è possibile, ma non lo farai mai.
Dunque mi limito a darti un elenco di banche che non fanno pagare troppe commissioni:
- WISE
- Hype Carta-Conto gratis
- Revolut Metal
- Illimity conto deposito
- N26
- ING
# Vai in libreria prima di andare su Amazon
Questa è una dritta risparmiosissima per chi ama leggere libri!
In moltissime librerie esiste un servizio di “prestito libri” efficientissimo.
Il problema è che tutti pensano alle librerie come un posto dove si va a prendere in prestito i libri di scuola. Questo non è sempre vero e infatti molte librerie hanno libri splendidi, di tutti i generi e soprattutto…appena usciti!
Se sei uno che spende tanto in libri potrai risparmiare molti soldi prendendoli in prestito in libreria.
Esistono anche libri su come risparmiare soldi:
- Ricco solo risparmiando – F. Narmenni
- Kakebo. L’agenda dei conti di casa per risparmiare e gestire le tue spese senza stress
- L’arte del risparmio – F. Romano
- Manuale del risparmio. Come risparmiare soldi migliorando la propria vita – F. Radaelli
Meglio ancora solo i libri chiave per imparare a investire.
# Distinguo i voglio dai veri bisogni
Questo passaggio è fondamentale: presta attenzione!
No, non hai bisogno della TV da 55 pollici. Tu vuoi la TV da 55 pollici.
Per risparmiare, chiediti sempre se è per un bisogno o per uno sfizio.

Chiediti se è un bisogno o una necessità. Resterai sorpreso. Non ti serve nient’altro che non hai già.
Risparmia con un obiettivo. Appena hai deciso di prendere una TV più piccola, metti nel tuo conto corrente segreto i soldi della differenza: funziona!
Se ti manca la volontà di fissare obiettivi di risparmio, leggi qualcosa di Edwin Locke.
# Smetti di ordinare pizze a casa
La pizza a domicilio è una figata, ma costa cara.
- 4 persone in casa
- ordini 4 pizze da 8 €uro l’una
- Fanno 32€ più trasporto e mancia = 35€
- Ripeti per 52 settimane all’anno e stai spendendo quasi 2000€ in pizze all’anno
Se non ti è chiaro te lo dico io: stai spendendo troppi soldi in pizze.

Soluzione drastica
La prossima volta che sei su Deliveroo a fare scroll scroll:
- chiudi tutte le app di delivery di cibo
- cancellale dal telefono
- prendi una pentola e butta la pasta
- Bonificati immediatamente i 35€ su un conto apposta
Se proprio non li vuoi investire questi 2000 euro, magari usali come fondo per un viaggio.
# Rendi difficili i pagamenti
Lo so che tu paghi con lo smartwatch, con lo smartphone, tra un pò anche con la scansione dell’iride!
Troppo facile.
Per risparmiare devi rendere più difficili i pagamenti.
Prova a staccare Apple Pay e Google Pay, è un primo passo per rendere più lenti i pagamenti e quindi magari risparmiare un pò.
Tieni d’occhio anche PayPal.
# Risparmiare sul riscaldamento è facile
Scalda solo le stanze dove effettivamente c’è qualcuno.
Usa i timer e la domotica a tuo vantaggio, fai partire il riscaldamento solo pochi minuti prima di tornare in casa.

Porte e finestre sono i punti da dove si disperde più calore.
Andare in giro in casa con su un maglione o una felpa non è da barboni, è normale. Tieni la temperatura in casa a un livello ragionevole, tu non sei un animale tropicale, non ti servono 25 gradi per sopravvivere.
😉 Trucco PRO: non coprire mai i termosifoni.
Trucco PRO 2: metti degli economicissimi pannelli riflettenti argentati tra i termosifoni e il muro: riducono la dispersione di calore e costano pochi centesimi.
# Come risparmiare luce e gas con i pannelli solari
I pannelli solari sul tetto possono produrre elettricità o acqua calda.
Installare i pannelli solari per fare elettricità non costa poco ma negli anni genera un risparmio di spesa importante.
Fatti fare un preventivo gratis da una ditta che li installa, loro sanno tutto anche circa gli incentivi statali e locali di cui puoi beneficiare.
# Risparmia denaro con la stufa adatta
Fatti fare dei preventivi per installare una stufa a pelle o a legna.
In molte case le stufe sono la soluzione migliore per avere la casa calda e risparmiare sul gas.
In media la stufa a gas rende di più di quella elettrica.
# Quanto spendi in vino?
Tutti andiamo al super e compriamo quello che ci serve. Tra queste cose c’è sempre il vino.
Siamo italiani e siamo orgogliosi di bere bene. Mi sembra il minimo!
Eppure negli anni mi sono reso conto che i soldi che spendevo in vino erano tanti, tantissimi!
Se tutti i giorni in casa in due ci beviamo una bottiglia di vino la spesa diventa importante.
Esempio:
- Prezzo di una bottiglia di vino medio 4€
- Prezzo di una bottiglia di vino buono 12€
Supponiamo che tutti i giorni beviamo quella da 4€ ma che una volta a settimana dici: “…amore…ho preso quello buono…” e sono 12€.
- per 313 giorni di vino “normale” stai spendendo 1252€
- per quella volta alla settimana di vino buono stai spendendo 624€
In totale, de persone che bevono vino in casa regolarmente arrivano a spendere 1876€ all’anno
Ecco come, un gesto innocentissimo come quello di comprare il vino al supermercato si trasforma in un buco nero di spesa.

Come risparmiare sul vino?
Non devi bere vinaccio cattivo per risparmiare soldi sul bere.
Il vantaggio di vivere in un paese splendido come l’Italia è che ci sono migliaia di cantine che producono vini deliziosi a buon prezzo.
😉 Trucco PRO: visita un pò di cantine vicino a casa tua. Fatti dare il vino in grosse damigiane. Noterai che il prezzo al litro è molto più basso di quello delle bottiglie al super.
(e poi, imbottigliare in casa il vino …è trendy)
Video trucchi per risparmiare ed essere creativi
Ecco una serie di trucchi brillanti per risparmiare soldi in cucina con soluzioni creative:
# Come risparmiare approfittando delle offerte
Attento che questa è un’arma a doppio taglio!
Siti di offerte come:
- Westwing,
- Yoox,
- Veepee,
- Zalando
- Privalia
…fanno offerte davvero incredibili, MA nel 90% dei casi su oggetti che NON stavamo cercando.
Il risultato è che si rischia di spendere di più in oggetti superflui, solo perchè sono in offerta.
Evita i siti di offerte se sai di essere uno spendaccione facile da tentare.
# Stacca il telepass
Il Telepass autostradale è una figata, no?
Tu viaggi, lui apre porte e paga per te in automatico!
Purtroppo usare il Telepass su alcuni tratti autostradali italiani (carissimi) può generare un buco nero nelle tue finanze.
Il problema non è il costo del servizio.
Il guaio è che non vedi i soldi uscire dal portafoglio.
Ricorda che in moltissimi casi conviene usare le statali invece dell’autostrada.
😉 Trucco PRO: se fai tutti i giorni lo stesso percorso puoi sicuramente trovare un casello economico dove uscire per ridurre il tratto di autostrada che fai (senza allungare i tempi).
# Guida piano (risparmia benzina)
Ecco una lista di dritte salva-carburante da applicare subito:
- evita di accelerare e frenare bruscamente
- preferisci auto che hanno lo “start & stop”
- scegli sempre la benzina meno costosa (tanto non c’è differenza apprezzabile)
- Se viaggi a 110 Kmh invece che a 130 Kmh puoi risparmiare anche il 20% di benzina!
- non tenere oggetti pesanti inutilmente nel bagagliaio
Nota: usare i mezzi pubblici NON è da barboni, anzi, è una figata. Puoi leggere, studiare, prepararti il lavoro e ascoltare Baglioni mentre viaggi.
Lista assoluta dei migliori metodi per risparmiare ogni giorno
- Usa Skiplagged per cercare voli economici
- Vai nei supermarket che costano meno
- Scarica l’app TooGoodToGo
- Smetti di fumare
- Risparmia sull’aperitivo portando i tuoi amici e una bottiglia di prosecco in un bel posto
- Non comprare lo smartphone attraverso i fornitori di linee telefoniche
- Risparmia sullo shopping online con un trucco smart
- Scrocca servizi alla tua impresa e al tuo comune
- Scarica l’app “the fork”
- Porta il pranzo al lavoro
- Usa Grupon per le palestre
- Evita di guardare la pubblicità
- Compra il vino direttamente dalle cantine
- Impara il prezzo al Kg di tutto
- Risparmia sul caffè al bar
- Evita i take away
- Cambia banca
Metti un barattolo in cucina
- Prendi un grosso barattolo trasparente
- Scrivici sopra l’obiettivo
- Invita tutta la famiglia a mettere tutte le monete che si ritrovano in tasca/borsa nel barattolo
- Quando il barattolo è pieno conta i soldi e realizza l’obiettivo subito e inizia un nuovo barattolo!
😉 Trucco PRO: sii specifico. NON scrivere sul barattolo “viaggi”, “macchina nuova”, etc. Devi scrivere esattamente cosa si ottiene col barattolo salvadanaio pieno. Ad esempio: “5 giorni da sogno a Parigi“, “Fiat 500 grigia bellissima“, “tavole da SUP coloratissime per tutti e 4“.

Se vedi che non funziona o che qualcuno non contribuisce…aggiungi un barattolo con il desiderio più grande del furbetto di turno. Non dimenticare di creare prima un fondo di emergenza.
Sei sempre esagerato!
Primo comandamento:
Compra solo quello che puoi permetterti. Amen.
L’esempio più comune di questo errore tremendo è l’acquisto della macchina.
Io vedo che il 90% delle persone intorno a me compra auto che NON poteva permettersi.

Lo capisco che una bella macchina è una figata, ma esiste un florido mercato di ottime auto usate, spesso aziendali, che costano molto meno di quelle nuove.
Esempio personale:
- Io voglio una Tesla (…la voglio di brutto!). Non la compro, ma…
- …un giorno affitterò una Tesla per provarla, poi magari…
- …io un giorno avrò una Tesla (non oggi)
Lo stesso concetto si applica alla casa. Se ti serve un mutuo di più di 20 anni o se non hai almeno il 25% del valore da anticipare…forse quella casa non la dovresti comprare.
😉Trucco PRO: devi chiedere un prestito per comprare quella macchina? Ok, allora non te la puoi permettere.
Programma un giorno per fare i conti
Lo so, è pallosissimo. Però lo devi fare.
Una volta al mese, fai il bilancio di quanto hai guadagnato e di quanto hai speso.
Includi tutto, anche le entrate straordinarie.
Cerca di capire dove spendi di più.
Avere un’idea di dove finiscono i tuoi soldi ti migliorerà le finanze.
Trucco PRO: Le banche online ti forniscono un resoconto mensile utile. Parti da quello.
Ecco come scoprire dove spendi
Avere il controllo delle mie spese è stato fondamentale per ottimizzare le mie finanze.
Una volta scelto il modo in cui controllare le spese domestiche, devi definire le diverse categorie in cui organizzare le spese.
Categorizza le spese.
Questo passaggio si applica se puoi classificare le tue spese in modo personalizzato.
A titolo di esempio, ecco come provo a fare io (non sempre ci riesco):
- Casa o affitto
- Elettricità, gas, acqua, telefono, internet
- Supermercato e mercato
- Shopping (acquisti vari come vestiti, articoli per la casa o dispositivi elettronici)
- Trasporti (biglietti, abbonamenti, benzina, assicurazione auto e tutte le spese relative all’auto)
- Tempo libero (attività + ristoranti)
- Viaggi
Non dimenticare che: non è possibile ottenere un tasso di risparmio elevato senza sapere dove si spende il denaro.
Programma il trasferimento dei soldi ogni mese
Per non sbagliare mai, devi programmare un bonifico regolare dalla tua banca al conto dove hai deciso di tenere i risparmi.
È meglio programmare il bonifico qualche giorno dopo il giorno in cui prevedi che ti arrivi lo stipendio. Ad esempio, se ti pagano sempre alla fine del mese, potresti programmare il trasferimento il 3 di ogni mese.
NON aspettare la fine del mese per risparmiare quello che resta. Fallo subito. Pagati subito.
Trucco PRO: io che adoro gli investimenti ho capito presto che NON mi conveniva affatto tenere i soldi sul conto corrente. L’inflazione se li mangiava! Per questo ho inviato ogni mese i miei soldi direttamente su Moneyfarm per tenerli investiti. Moneyfarm è il miglior robo advisor che conosco, investe in automatico e io lo uso per i soldi di cui non ho bisogno nel breve termine. Rende mediamente moltissimo ma non offre capitale o rendimenti garantiti.
Fissa un budget per tutto
Non lasciare che sia il caso a decidere quanto spenderai.
Programma le tue spese assegnando un budget a tutto, come suggerisce Elizabeth Warren col suo 50/30/20.
Esempi:
- budget per il fine settimana, magari in contanti (è più facile che con la carta)
- budget per partecipare a un evento (vestito + scarpe + regalo + parrucchiere)
Crea un fondo d’emergenza con i primi risparmi
Prima di dedicare i tuoi sudati risparmi a cose belle da comprare devi crearti un cuscinetto.
Si tratta di avere da parte un pò di soldi da cui attingere in caso di emergenza.

Quanto mettere nel fondo d’emergenza?
Per calcolare con precisione quanto grande deve essere il tuo paracadute finanziario devi sapere quanto spendi per le cose necessarie.
Quindi se ogni mese in famiglia spendete 2000 euro (tra affitto/mutuo + bollette + riscaldamento + condominio + spesa), avete bisogno di un cuscinetto d’emergenza tra i 6000€ e i 12000€.
Sono soldi che devono stare in un conto a parte e non investiti in maniera vincolata. Devono essere accessibili e no vanno usati per comprare sfizi e minchiate varie.
Come si calcola?
Il fondo di sicurezza familiare deve coprire tutte le spese per almeno 3/6 mesi.
In caso di perdita del lavoro, incidente, problema di salute o sfighe simili se hai un fondo di emergenza almeno NON dovrai preoccuparti pure dei soldi.
Trucco PRO: non aspettare. Crea subito il tuo paracadute antisfiga e spera che non ti serva mai.
Fatti un bonifico appena arriva lo stipendio
I soldi dello stipendio NON sono i soldi che hai a disposizione da spendere.
Per fare le cosa bene devi agire subito. Devi rimuovere dal conto corrente che usi per spendere quei soldi cui ti premi ogni mese (risparmiando).

Quindi se il 27 del mese ti arriva lo stipendio, quello stesso giorno fai un bonifico con almeno il 20% dell’importo verso il tuo conto risparmio.
Se non paghi l’affitto o il mutuo NON hai scuse: la tua percentuale di risparmio deve superare il 20%.
Pe evitare le perdite dovute all’inflazione io invio una grossa fetta dei miei risparmi direttamente sul sito del robo advisor.
⭐️ Calcola quanti soldi puoi spendere al giorno
Ti avverto! ⚠️ Questo calcolo è fastidioso da fare e ti farà sentire povero, ma devi farlo prima possibile.
Tu devi sapere con precisione quanto puoi spendere al giorno in base a quanto guadagni.
Come si fa a sapere?
La formula è questa:
Stipendio – percentuale di risparmio (circa 20%) : 30 (i giorni medi di un mese).
Esempio:
- guadagni 1800€ al mese netti
- metti da parte il 20%, ossia 360€ al mese
- restano 1440€
- dividi 1440€ per 30 gg
- sono 48€ al giorno da spendere
Quindi se a pranzo mangi fuori (-15€) poi tornando dal lavoro ti fermi a comprare le scarpe che ti piacciono (-60€) e poi bevi uno spritz all’aperitivo (-8€), torni a casa che sei a 83€ spesi.
Se li sottrai ai 48€ che avevi a disposizione ti trovi nella cacca perche sei in negativo di 35€.
Le cose peggiorano se ti ricordo che nei 48€ giornalieri devi farci rientrare l’affitto/mutuo (-400€) , la spesa del cibo (- 300€), le bollette (-150€), la benzina (-70€).
Quindi, se volgiamo fare le cose bene dobbiamo sottrarre le spese fisse dai 48€.
Proviamo!
- 1800€ (stipendio)
- meno 360€ (risparmio)
- meno 400€ (affitto)
- meno 300€ (cibo)
- meno 150€ (bollette)
- meno 70€ (benzina)
…fanno 520€ “liberi” al mese…
…che sono solo 17,3€ al giorno da spendere per il superfluo.
Ma come, io guadagno 1800€ al mese ma ho una capacità di spesa vera di soli 17,3€ al giorno?
Si, se stai facendo le cose bene è così.
Se spendi di più stai attentando alla tua futura serenità finanziaria.
Cosa dicono i maghi dei numeri?
Secondo gli esperti del denaro, lo stipendio (e le entrate in generale) andrebbero divise secondo la regola del 50 – 30 – 20.
Quindi:
- il 50% dovrebbe essere destinato alle spese di vita
- il 30% alle cose divertenti che si vogliono fare o acquisti
- il 20% ai risparmi
Questo ti permetterà di divertirti e risparmiare soldi senza compromettere il tuo stile di vita.
Lavoro – guadagno – pago – pretendo?

Ora è diventato:
Lavoro – guadagno – risparmio – pago – pretendo
Oddio, non so dove mettere i soldi!
Se hai problemi di soldi, nel senso che sono troppi e non sai cosa farne oltre a tenerli fermi sul conto corrente puoi chiedere a un consulente finanziario indipendente di assisterti.
Non sto dicendo di andare in banca o alle Poste. Quelli sono solo dei promotori di prodotti, non sono dei veri consulenti.
Se non sai dove trovare un consulente sappi che in Italia esistono appositi elenchi di consulenti finanziari indipendenti.
La migliore alternativa che ho trovato per me anni fa è stato usare i consulenti certificati di Moneyfarm.
Ti fanno l’analisi gratuita del portafoglio e ti creano un programma personalizzato ma senza volerti vendere nulla ( a differenza di banche e poste).
Ho avuto l’aumento: figata!
Figata un corno.
Hai un’occasione imperdibile per aumentare il tuo tasso di risparmio.
Tutti pensano di avere più soldi da spendere quando finalmente ottengono l’aumento o lo scatto di anzianità. Niente di più sbagliato!
Se hai avuto un aumento, invece di spendere di più puoi considerare di mettere i soldi in più in un pianto di accumulo serio.
😉 Trucco PRO: usa il 50% dei soldi dell’aumento per metterli da parte e il resto da spazzolare via. Mi sembra un buon compromesso.
Tredicesima quattordicesima + premio produzione
Quando ti arrivano soldi extra non spenderli. Risparmiali.
Se riesci a mettere via tredicesima, quattordicesime ed eventuali premi vedrai la tua capacità di risparmio esplodere!
Sono migliaia di euro all’anno che invii nel flusso di soldi che si accumula e cresce per te.
A Natale non devi spendere di più solo perche lo fanno tutti.
Fatti il TUO vero regalo di Natale e metti via la paga extra.
😉 Trucco PRO: a Natale non devi fare il barbone, stai con gente che spende di più e non devi sentirti a disagio. Invece però di spazzolarti tutta la quattordicesima, fai così: pianifica! Da gennaio a novembre metti via 100€ al mese per i regali e le spese di Natale. Se fai così NON dovrai toccare la tua preziosa paga extra …ma comunque avrai ben 1100€ in più da far fuori.
💰 Quanto dovrei risparmiare?
Quanto risparmiano quelli furbi?
Quanto dovrei mettere da parte ogni mese per migliorare la mia situazione?
Ecco una tabella orientativa che secondo me può servire come guida spannometrica per sapere quanto risparmiare:
Stipendio/Entrate (netto) | Risparmio | Tasso di risparmio |
---|---|---|
1000€ | 100€ | 10% |
1500€ | 300€ | 20% |
2000€ | 600€ | 30% |
2500€ | 1000€ | 40% |
+ 4000€ | + 2000€ | +50% |
Lo so che hai un sacco di spese e che questo tasso di risparmio ti sembra alto, ma con questi numeri si va più lontano e più in fretta.
Chi non paga l’affitto o il mutuo non ha scuse per non risparmiare di più.
Tabella per mettere soldi da parte
Numero Settimane | Deposito | Totale accumulato |
---|
Settimana 1 | € 1 | € 1 |
Settimana 2 | € 2 | € 3 |
Settimana 3 | € 3 | € 6 |
Settimana 4 | € 4 | € 10 |
Settimana 5 | € 5 | € 15 |
Settimana 6 | € 6 | € 21 |
Settimana 7 | € 7 | € 28 |
Settimana 8 | € 8 | € 36 |
Settimana 9 | € 9 | € 45 |
Settimana 10 | € 10 | € 55 |
Settimana 20 | € 20 | € 210 |
Settimana 30 | € 30 | € 465 |
Settimana 40 | € 40 | € 820 |
Settimana 50 | € 50 | € 1275 |
Settimana 51 | € 51 | € 1326 |
Settimana 52 | € 52 | € 1378 |
Con questa tabella per mettere soldi da parte basta partire da 1 € al giorno per ritrovarsi con ben 1378€ alla fine dell’anno.
Risparmi subito ma raccogli domani (che palle)
Il brutto di risparmiare è che è un processo lento.
Questa lentezza è la nostra rovina, perchè rischia di demotivarci e di farci smettere.
La goduria, i grandi risultati ti assicuro che arrivano, ma devi avere pazienza.
Io per accelerare di brutto il processo ho fatto 2 cose insieme:
- ho aumentato il tasso di risparmio al massimo possibile
- ho messi molti dei miei risparmi in un PAC (a basso costo, esattamente su questo sito)
Solo facendo così non dovrai aspettare che i soldi aumentino lentamente semplicemente sommandosi.
Fare un buon PAC (miglior piano di accumulo capitale) è la cosa migliore de fare.
Fare un PAC significa investire sui mercati finanziari gradualmente, con un po di soldi ogni mese.
Questo abbassa i rischi tipici dell’investimento in borsa.
Questo è il sito migliore per avviare un PAC che conosco. In alternativa ci si può informare sui migliori broker online.
Non ti fidare di me e fai le tue ricerche.
Elenco delle priorità per massimizzare i risultati
I MIEI soldi risparmiati io li distribuisco in quest’ordine:
- pagare i debiti
- creare un fondo di emergenza
- fare investimenti periodici automatici
- investimenti ad altissimo rischio ed alto rendimento (azioni rischiose tipo Amazon, investimenti in crowdfunding immobiliare, peer-to-peer lending, etc)
Perchè risparmio per investire?
Il mio piacere più grande è risparmiare soldi per investirli subito e quindi aumentare la velocità del processo.
Il mio obiettivo è la serenità finanziaria, ed oggi so che non la raggiungerò solo lavorando e aspettando la pensione (da fame). Non funziona più, quindi devo risparmiare e investire per non finire nei guai in futuro.
Esiste un processo magico in economia che si chiama interesse composto.
Se avvio investimenti che sfruttano l’interesse composto, alla fine del periodo di riferimento posso ritrovarmi con molto più soldi della semplice somma di tutti i risparmi.
Ti consiglio caldamente di leggere cosa intendo con investimenti ad interesse composito.
A me saperlo ha cambiato la vita.
Spendere meno di quanto guadagni è fondamentale
Tutti i tuoi sforzi dovrebbero convergere verso il riuscire a spendere meno, molto meno di quanto guadagni sommando tutte le tue entrate.
Quando arrivano entrate inaspettate, tipo quando si riceve l’eredità, è importante investire tutto e non spenderli.
La Newsletter Rendite Passive
🔴 Conclusioni e azione passo-passo
Risparmiare soldi non è da sfigati, anzi! È da veri sfigati NON risparmiare!
Piano d’azione immediato:
- Provo a risparmiare più del 20% delle mie entrate.
- Elimino il superfluo.
- Elimino tutte le spese automatiche.
- Programmo un bonifico automatico verso un conto gratis dove non preleverò per spendere.
- Moltiplico i risparmi studiando come investire con profitto. Io ci sono riuscito!
Ora scrivi nei commenti cosa ne pensi e dimmi i tuoi migliori trucchi su come risparmiare soldi.
Almeno il 20% della somme delle entrate. Questa è la percentuale minima di risparmio da cui tutti dovrebbero partire.
Il 50-30-20 è un sistema di risparmio che prevede di spendere il 50% per spese essenziali, il 30% in sfizi e divertimenti ma poi il 20% in risparmio.
Vai al discount. Preferisci confezioni familiari. Approfitta delle offerte. Compra marche bianche.
Fati un bonifico del 30% dello stipendio appena ti arriva. Spendi in contanti o tieni la carta di credito sotto controllo. Analizza dove spendi di più e perchè succede. Taglia il superfluo.
Con circa 400.000€ ben investiti si può generare una rendita di circa 1000€ al mese. Chi ha una o più case di proprietà oltre a una rendita simile può stare abbastanza tranquillo.
Per risparmiare 10 euro al giorno fatti un bonifico su un conto corrente a parte di 300€ il primo giorno del mese. Missione risparmio: compiuta.
Dalla mia esperienza Revolut Metal è la migliore app per risparmiare soldi velocemente.
1. metti da parte il 20% dello stipendio il primo giorno del mese. 2. Controlla che i tuoi fornitori di luce, gas e telefono siano economici. 3. Smetti con le droghe, col fumo e riduci l’alcool. 4. Usa le app per risparmiare. 5. Passa una banca online.
Per risparmiare tanti soldi al mese basta applicare il piano di risparmio della tabella per mettere da parte i soldi.
Per risparmiare 500 euro al mese basta mettere da parte esattamente 16,13€ al giorno. Una cifra raggiungibile abbastanza facilmente.
WOW, questa è la bibbia del risparmio!
Fighe tutte le dritte ma specialmente quelle su come risparmiare sui voli e sulla luce
Grande Sal!!!
Come al solito articolo completissimo e senza barbonate ,questa volta ti sei veramente superato ottimo lavoro!!!
Lo condivido con tutti quelli che voglio bene!!!
Ti auguro i soliti rendimenti a 2 zeri!!
Un abbraccio.
Grazie, sono lusingato 👍🏼
…e gli altri 70 trucchi che non puoi scrivere se ti telefono me li dici?
No, ho tolto il telefono…per risparmiare 😂
Grazie!
Interessante questa Revolut…tra l’altro trovo banner pubblicitari ovunque.
Ne hai scritto qualcosa e me lo sono perso per caso?
Ciao Marco, non ho mai scritto niente su Revolut ma è una carta conto interessante,soprattutto nella versione Metal. Include: IBAN europeo per ricevere e inviare denaro o stipendio, cashback dell’1%, prelievi gratis fino a 600€ al giorno, assicurazione viaggio e bagagli, molto elegante, supervisionata dalla FCA del Regno Unito, ha 2.000.000 di clienti.
Buonasera, non conoscendolo, ho controllato il conto revolut…e nello specifico la versione metal…ha un costo mensile di €13,99 e il limite dei prelievi è di €800,00 al mese senza commissioni + un eventuale bollo di €34,20 all’anno per una giacenza pari o superiore a €5000,00…probabilmente mi sono perso qualcosa ma, a queste condizioni, non mi pare sia molto economico…nella versione standard, che è gratuita, si possono prelevare solo €200,00 al mese senza commissioni…un pò poco direi…se ho sbagliato qualcosa mi scuso fin d’ora. Cordiali saluti
Grazie Marcello,
la Revolut Metal già solo per il cashback dell’1% su tutti pagamenti si ripaga da sola.
Inoltre offre copertura sugli acquisti fono a 10.000€ e assicurazione di viaggio.
Se invece la voglio usare solo come salvadanaio (non dovrei mai prelevare i risparmi) allora quella gratis standard va benissimo e non si paga neanche il bollo sotto i 5k.
Mi hai motivato a non buttare via i soldi ma a metterli da parte che non si sa mai. Questo cosa di investire la devo capire bene. Ti seguo.
Ciao Sal, articolo molto interessante, complimenti. Una domanda: Moneyfarm e Revolut ti pagano, per averli consigliati ripetutamente? Perché non ci sarebbe nulla di male, ma se così fosse tenderei a non fidarmi molto dei consigli, dato che diventerebbero interessati e non sinceri. Sono curiosa della risposta. Grazie.
Io parlo di quello che faccio io, non consiglio investimenti o strumenti. Mi dispiace per questa confusione. No Marzia nessuno mi paga per consigliare, soprattutto perchè, se guardi bene, io non consiglio mai nulla. Gli eventuali profitti li uso per mantenere il sito, che pare sia utile a molte persone ogni giorno. Nel footer trovi tutto quello che c’è da sapere, trasparenza totale. In ogni caso non fidarti mai di me e delle informazioni che trovi online, prenditi la responsabilità di investigare da sola, come ho fatto io riportando gratis e a disposizione di tutti la mia esperienza usando e rischiando i miei soldi.
Sal sei sempre fonte di ispirazione!! Vorrei aggiungere, per esperienza personale, due suggerimenti:
1 se ricevi buoni acquisto del tuo supermercato di fiducia, non li spendere in cose inutili o più costose, ma fai la tua solita spesa oculata
2. La carta Payback è molto interessante. È convenzionata con moltissimi negozi e siti e con i punti si paga la spesa al carrefour.
Ciao!
Maria grazie infinite per il tuo contributo!
Due punti interessanti.