Buoni Postali Minorenni: Rendono davvero il 4,5%? Opinioni + Convenienza (occhio alla prescrizione)

Buoni Postali Minorenni
4
(87)

Cosa c’è di più bello dei nonni che fanno un Buono Postale per Minorenni al nipotino?

Infatti è un bel gesto, e il piccolo fortunato beneficiario a 18 anni riceverà una somma superiore al doppio di quanto ha investito il nonno.

Ti sembra tanto?

Bene, non lo è affatto.

Vediamo se i BFP per minori valgono la pena o no e se un buon PAC in alternativa sarebbe meglio.

In questo articolo ti spiegherò cosa sono i Buoni Postali minorenni, mettendo in luce i loro aspetti positivi e negativi.

Se stai valutando l’opportunità di investire in Buoni fruttiferi postali per il futuro dei tuoi figli piccoli continua a leggere.


Cosa Sono i Buoni per Minori?

I Buoni Fruttiferi Postali per minori rappresentano una popolarissima forma di investimento offerta da Poste Italiane.

Cosa Sono i Buoni per Minori

Si tratta di titoli emessi dallo Stato italiano che promettono un tasso di interesse fisso.

Questi buoni sono progettati per crescere nel corso del tempo, accumulando interessi e garantendo un ritorno monetario agli investitori al momento del loro riscatto.

Questi buoni riservati ai minorenni presentano opportunità di guadagno affascinante per molti. L’interesse accumulato sul buono è calcolato annualmente fino al compimento del 18° compleanno del giovane e può generare un tasso di interesse annuale lordo fino al 4,5%.

Inoltre, questi strumenti sono investimenti con la sicurezza della garanzia statale (cassa depositi e prestiti) e offrono il vantaggio di una tassazione agevolata al 12,50%.


Tabella caratteristiche del Buono fruttifero postale minorenni

Qui c’è tutto quello che devi sapere sui buoni postali per minorenni:

A chi possono essere intestati?Al massimo a individui di età inferiore ai 16 anni e 6 mesi
Quando smettono di rendere?Al compimento del 18 anno dell’intestatario
Quanto posso sottoscrivere?A partire da 50 auro
Quanto costa farli?Niente
Quanto sono tassati?Si pagano le tasse al 12,5%
Migliori alternativePAC e BTP

Buoni Postali per Minori: Quanto Rendono? 4,5% o No?

Una delle domande più frequenti riguardo ai BFP per minori è se effettivamente garantiscono un rendimento del 4,5% come spesso pubblicizzato.

Buoni Postali per Minori: Quanto Rendono

L’effettivo rendimento annuo lordo al termine di ogni periodo di detenzione mostra variazioni in base al periodo stesso. Per esempio, il rendimento annuo lordo effettivo alla conclusione di un periodo di detenzione di 1 anno e 6 mesi si attesta al 2,50%, mentre nel caso di un periodo di detenzione di 18 anni, effettivamente i tasso di interesse annuo raggiunge il 4,50%.

Ecco la tabella dei rendimenti anno per anno:

Durata da 0 a 18 anniRendimento
fino a 1 anno e 6 mesi ➡️0%
1 anno e 6 mesi2,50%
2 anni2,50%
3 anni2,50%
4 anni2,75%
5 anni3,00%
6 anni3,25%
7 anni3,25%
8 anni3,50%
9 anni3,50%
10 anni3,50%
11 anni3,50%
12 anni4,00%
13 anni4,00%
14 anni4,00%
15 anni4,00%
16 anni4,50%
17 anni4,50%
18 anni4,50%
da 18 anni compiuti in poi ➡️0%
Fonte: sito web posteitaliane

Questo che significa? Che se aspetterai 18 anni prima di incassare i buoni, otterrai davvero un tasso del 4,50% ma se avrai bisogno di quei soldi in anticipo, allora i rendimenti scendono e di parecchio!


Quanto Frutta un Buono Fruttifero dopo 18 Anni?

Sebbene il tasso di interesse sia del 4,5%, è importante notare che questo diventa effettivo solo se il buono viene effettivamente mantenuto fino a quando il beneficiario compie 18 anni, quindi non dall’emissione.

Quanto Frutta un Buono Fruttifero Dopo 18 Anni

Lo so l’ho già detto, ma è giusto comprenderlo bene, perché 18 anni sono parecchi e questo buono postale è concepito effettivamente per il futuro di un minore e non per fare speculazione.

Sul sito di Poste Italiane troverai un simulatore che inserendo la data di nascita di tuo figlio ti dirà l’effettivo guadagno del buono se attenderai 18 anni per il rimborso.

Ecco un esempio con 10.000,00€ che dopo 18 anni diventano 20.432,96€ netti.

esempio rendimento buoni postali minorenni
Fonte: sito posteitaliane

Tassi di interesse del buoni minori

Ovviamente questo tasso, il 4,5% può sembrare alto investendo oggi, ma in futuro potrebbero esserci dei Buoni Fruttiferi Postali con tassi di interesse ancora più alti, dipende dalla crescita dell’economia, dall’inflazione, dal costo del denaro, ecc.

In 18 anni possono cambiare parecchie cose ed è questo il vero limite di questa tipologia d’investimento: La durata. La serenità viene dal fatto che, come tutti gli investimenti di questo tipo, comportano pochi rischi e sono garantiti dalla cassa depositi e prestiti (CDP).


Come Sottoscrivere un Buoni Fruttifero Postale per Minori Oggi?

Puoi sottoscrivere i Buoni fruttiferi per minorenni in tutti gli uffici di poste italiane oppure online, da web e dall’App BancoPosta, previa abilitazione del Libretto Minori, se sei un genitore titolare di un Libretto di risparmio Smart dispositivo.

Come Sottoscrivere un Buoni Fruttifero Postale per Minori

I Buoni sono un investimento emesso in forma dematerializzata e sono collegati al Libretto di tuo figlio. Ovviamente servirà un documento valido e il codice fiscale del richiedente e del beneficiario.


Quanti ne Posso Sottoscrivere e Fino a Che Età?

Un genitore, un tutore o un curatore legale può sottoscrivere un numero illimitato di BFP per minorenni. Il limite di età per sottoscrivere un buono postale per minorenni è di 16 anni e mezzo.


Buoni postali Minorenni: Pro e Contro

Ecco tutti i Pro e i Contro dei Buoni fruttiferi postali per minorenni.

Buoni postali Minorenni: Pro e Contro

Pro:

  • Tassi di interesse più elevato rispetto agli altri tipi di buoni.
  • La sicurezza e la solidità dei buoni fruttiferi postali.
  • Strumento di risparmio ben rodato.

Contro:

  • La possibilità di essere rimborsati solo al compimento della maggiore età (senza penali).
  • La possibilità di prescrizione dei buoni se non vengono rimborsati entro 10 anni.


Come Funziona il Rimborso dei Buoni Fruttiferi Postali per Minorenni?

Il rimborso dei Buoni postali per minori avviene alla scadenza, che è di 18 anni dalla data di sottoscrizione.

Come Funziona il Rimborso dei Buoni Fruttiferi Postali per Minorenni

Il minore intestatario (diventato adulto maggiorenne) può richiederne il rimborso presentando la documentazione necessaria presso gli uffici della posta.

Non pensare sia facile, c’è un sacco di burocrazia.


Quando e Come È Possibile Chiedere il Rimborso?

Il rimborso può essere richiesto alla scadenza del buono, ovvero dopo 18 anni. La documentazione e le istruzioni precise verranno fornite da Poste Italiane ma è una procedura piuttosto semplice.

Tieni conto che il buono minorenni è intestato al minore, che dopo il compimento del 18° anno di età potrà richiederne il rimborso.


Cosa Succede se Ritiro un Buono Postale Prima della Scadenza?

Il ritiro anticipato di un buono per minori può comportare la perdita degli interessi accumulati.

Attenzione: Il rimborso dei buoni postali dedicati ai bambini è particolare.

bfp prima scadenza

Poiché le somme vengono praticamente intestate al minorenne, per chiederne la riscossione anticipata, cioè il rimborso prima della scadenza, occorre ottenere l’autorizzazione del Giudice tutelare.

La peculiarità è che a questo serve spiegare le ragioni per cui si chiede il ritiro delle somme a nome del bambino. Sarà lui a decidere caso per caso se ne ha diritto e di mettere gli importi a disposizione dell’adulto o dei parenti e dei soggetti che lo richiedono.


Quanto incidono i Buoni Fruttiferi Postali sull’ISEE?

I Buoni Fruttiferi Postali per minori possono influire sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ma è sempre meglio consultare un esperto per comprendere l’impatto esatto di questi buoni sul tuo ISEE.

Se cerco un investimento che NON incide sulle tasse allora mi informo su come investire in oro.


Buoni per Minorenni, Occhio alla Prescrizione: Fai Attenzione alla Data

I buoni per minorenni possono essere prescritti se non vengono rimborsati entro un certo periodo di tempo.

Buoni per Minorenni, Occhio alla Prescrizione

Il termine di prescrizione è di 10 anni dalla scadenza del buono.

Esempio, il buono scade appena compiuti i 18 anni? A 28 ha perso i soldi per sempre se non lo incassa.

Non è automatico!


Differenze tra Buoni postali Minorenni e Libretto Postale Dedicato ai Minori

I libretti postali dedicati ai minori sono un investimento a basso rischio con caratteristiche molto diverse dai buoni fruttiferi ordinari.

Mentre i buoni offrono un tasso di interesse fisso e un periodo di vincolo, i libretti postali sono più flessibili, servono come mezzo di risparmio, e possono offrire rendimenti inferiori.


Video Buoni Postali Minorenni su YouTube

Se hai comprato uno di questi prodotti ai tuoi figli o nipoti e vuoi conoscerne il rendimento, ecco una guida semplice:


Lingotto d’oro fisico invece del Buono Postale?

Un’alternativa comune e intelligente di lasciare a un nipote o un figlio qualcosa di valore che tende a crescere nel tempo è regalargli un lingotto d’oro.

Investire in oro è considerato difensivo e si adatta bene a una situazione come questa.


Alternative possibili? PAC e BTP lunghi

Esistono due ottime alternative a questa soluzione:

  1. avviare un Piano di accumulo (PAC)
  2. sottoscrivere un BTP ventennale, magari in fase di emissione

Avviare un PAC comporta il vantaggio di poter sperare in rendimenti ben più alti dello striminzito 4,5%.

Il 4,5% oggi sembra tanto, ma tra 10 anni magari no.

Il problema dei PAC è che non garantiscono capitale e rendimenti, quindi non sono adatti a chi non vuole prendersi rischi.

Un PAC fatto anche con un solo buon ETF azionario World o con un banale Lifestrategy porta a risultati statisticamente molto migliori.

Nel caso in cui uno volesse sottoscrivere un BTP invece di un buono postale, la scelta al momento ricadrebbe su titoli che staccano cedole semestrali per circa il 4,45%. La differenza è che quei soldi io li potrei reinvestire, magari proprio in un PAC mensile e combinare garanzia statale con i guadagni dei mercati.

L’investimento postale da evitare è senza dubbio una polizza.


Verdetto Finale: Conviene Fare Buoni fruttiferi postali per Minori?

La decisione di sottoscrivere buoni postali per minori dipende dalle tue esigenze finanziarie e dalla tua prospettiva a lungo termine. Mentre i buoni offrono la un investimento sicuro e garantito dallo Stato e la promessa di rendimenti, è importante comprendere le sfide legate al calcolo effettivo dei rendimenti e alla prescrizione.

Conviene Fare Buoni fruttiferi postali per Minori

I Buoni Fruttiferi Postali di questo tipo possono essere una scelta interessante per pianificare il futuro finanziario dei tuoi eredi più giovani usando come leva il potere del risparmio.

Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente vantaggi e svantaggi, nonché consultare esperti finanziari per prendere decisioni informate. La convenienza effettiva dei BFP dipenderà da vari fattori, tra cui l’andamento dell’economia nazionale, le politiche finanziarie del governo e l’andamento di inflazione e tassi d’interesse.

A mio giudizio, il modo migliore di sfruttare il buono per minori, è quello di acquistarlo alla nascita di un bambino e “dimenticarsene” fino al compimento dei 18 anni, così da sfruttare appieno le sue potenzialità.

Farli dopo non ha senso. Meglio un PAC.

Li posono comprare nonni ai nipoti, genitori ai figli, amici e chiunque voglia fare un regalo di valore ai loro piccoli futuri risparmiatori.

Attenzione a 2 cose:

le penali e la burocrazia se disinvesti in anticipo

la prescrizione dopo soli 10 anni (è facile dimenticarsene, a me stava per succedere)


FAQ

Quanto rendono i buoni postali per minorenni? 

I Buoni Fruttiferi Postali per Minorenni offrono rendimenti davvero interessanti. Gli interessi del buono vengono infatti calcolati di anno in anno fino al raggiungimento del 18° compleanno del ragazzo e possono rendere fino a tassi di interesse del 4,5% annuo.

Come fare un buono postale ad un figlio? 

Puoi sottoscrivere i Buoni dedicati ai minori in tutti gli uffici postali oppure online, da web e in App BancoPosta, previa abilitazione del Libretto Minori, se sei un genitore titolare di un Libretto Smart dispositivo.

Perché risparmiare con i buoni fruttiferi postali per minori?

 I Buoni Fruttiferi Postali per Minorenni possono essere un’ottima soluzione per risparmiare qualcosa per i tuoi figli. Sono garantiti dallo Stato Italiano e non hanno costi, nè per la sottoscrizione, nè per il rimborso o la gestione. Inoltre, questi strumenti di risparmio hanno una imposta agevolata del 12,50% sugli interessi.

Quanto costa un libretto postale per minorenni? 

Un libretto postale per minorenni non prevede alcun costo tranne l’imposta di bollo annuale di 34,20€. Dal punto di vista del risparmiatore nonno o genitori, questo è un vantaggio.

Come riscuotere un buono fruttifero postale per minorenni? 

L’incasso di un buono postale prende il nome di rimborso: con tale operazione l’investitore ottiene la somma di denaro che aveva versato al momento della sottoscrizione, maggiorata degli interessi sul capitale nel frattempo maturati fino alla scadenza del titolo. 

Come svincolare buoni fruttiferi? 

I buoni fruttiferi possono essere svincolati presentando la domanda al responsabile dell’Ufficio Postale di competenza. Una volta presentata la richiesta, questa verrà elaborata e attuata entro un periodo di tre settimane. Completata la procedura, il beneficiario riceverà il rimborso dell’ammontare nominale del buono, accompagnato dagli interessi accumulati sui soldi fino a quel momento.

Quando si possono ritirare i buoni fruttiferi?

 I buoni fruttiferi si possono ritirare alla scadenza ma non oltre i 10 anni da tale data, altrimenti vanno in prescrizione e non sarà più possibile esigerne il pagamento e il trasferimento sul libretto di risparmio. I buoni di questo tipo diventano infruttiferi appena l’intestatario compie 18 anni, quindi è inutile lasciarli oltre ed è bene riportare la cifra giunta termine all’incasso. Quindi solo a 18 anni lo strumento e tutto l’importo può rientrare in possesso al netto della ritenuta.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle ↘️ per votarlo!

Voto medio 4 / 5. Numero: 87

Sii il primo a votare questo articolo!

Se ti è servito questo articolo, ora fammi 1 favore: condividilo!

Coraggio, condividilo adesso!

Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto questo articolo!

Miglioriamolo, dai!

Puoi dirmi cosa non hai trovato, per favore? (resterai 100% anonimo, non potrò sapere chi sei non potrò rispondere)

3 pensieri su “Buoni Postali Minorenni: Rendono davvero il 4,5%? Opinioni + Convenienza (occhio alla prescrizione)

  1. RHpositiva dice:

    La mie esperienza con i buoni postali dei minorenni è stata pessima. Abbiamo avuto bisogno dei soldi prima dei 18 anni per un emergenza ed è stato uno strazio riaverli. Interessi bassi e un sacco di fastidi. Mille volte meglio i btp che me li vendo quando voglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ⛔️ Questo materiale è protetto da © Copyright. Condividi questa pagina via WhatsApp poi aggiungila ai tuoi siti preferiti.