In questo articolo leggerai esattamente come funziona BullionVault per acquistare oro fisico allocato.
Le opinioni su Bullion Vault online sono troppo buone, quindi ho pensato di cercare la verità.
Andiamo…
Prima di approfondire l’esperienza con Bullion vault è necessario capire perchè è interessante investire in oro fisico e perchè comprare oro online.
Qui trovo lingotti d’oro e monete d’oro ma anche argento a prezzi da grossista.
Bullionvault non è l’unico modo di acquistare oro, esistono altri siti come Kitco, BullionByPost, Goldirect e altri.
Bullionvault a mio parere è il migliore per oro a scopo investimento per me che cerco un mezzo sicuro e legittimo.
Elenco contenuti:
⭐️ Perché comprare l’oro?
L’oro è il bene prezioso per eccellenza. Nel corso della storia l’oro è stato usato come moneta e simbolo di ricchezza e potere. L’oro è stato trovato anche nelle tombe dei faraoni.
Insomma, tutti vogliono l’oro.
Anch’io, ma non ti fidare della mia opinione e fai la tua ricerca.
Ecco un elenco di 8 ragioni per cui ha senso investire in oro:
☑️ L’oro protegge dall’incertezza
L’oro conserva il suo valore non solo in tempi di incertezza finanziaria, ma anche in tempi di incertezza geopolitica. Gli investitori cercano l’oro specialmente quando aumentano le tensioni mondiali.
☑️ L’oro è un bene finito
Non è facile estrarre oro e per mettere in piedi una miniera servono anni. La riduzione dell’offerta fa aumentare i prezzi dell’oro.
☑️ Sta aumentando la domanda d’oro
Negli anni passati, l’aumento della ricchezza delle economie dei mercati emergenti ha stimolato la domanda di oro. In molti di questi paesi, l’oro si intreccia con la cultura. L’India è una delle nazioni più grandi consumatrici d’oro del mondo; ha molti usi, tra cui la gioielleria. In Cina i lingotti d’oro sono una forma tradizionale di risparmio.
☑️ Gli investitori lo vogliono
La richiesta di oro è cresciuta anche tra gli investitori in fondi e ETF. L’SPDR Gold Trust (oro), è diventato in soli 4 anni uno dei più grandi ETF degli Stati Uniti, nonché uno dei maggiori detentori di lingotti d’oro al mondo.
☑️ Diversificazione del portafoglio di investimento
Diversificare significa avere investimenti non troppo correlati tra loro. Avere un asset che tende ad aumentare di valore durante le crisi è cruciale. Combinare l’oro con le azioni e le obbligazioni di un portafoglio serve a ridurre la volatilità complessiva e il rischio.
☑️ Protegge dall’inflazione
L’oro è stato storicamente un’ottima copertura contro l’inflazione, perché il suo prezzo tende a salire quando il costo della vita aumenta. Quando la moneta fiat perde il suo potere d’acquisto a causa dell’inflazione, l’oro tende a essere valutato in quelle unità monetarie e quindi tende a salire insieme a tutto il resto.
☑️ Mantiene valore
A differenza della moneta cartacea, l’oro ha mantenuto il suo valore nel corso dei secoli. La gente vede l’oro come un modo per tramandare e preservare la propria ricchezza da una generazione all’altra.
☑️ Non si paga l’IVA sull’oro (incredibile ma vero)
Oltre a non pagare l’IVA, non si pagano tasse fino a quando non lo si vende realizzando una plusvalenza.
Inoltre comprare oro è più facile che investire in diamanti e pietre preziose.

Cos’è Bullionvault?
BullionVault è il più importante strumento di investimento in oro al mondo dal 2005.
Bullionvault custodisce circa 2€ miliardi di oro e argento fisico. I proprietari di questo oro sono 85.000 clienti in tutto il mondo.
Insomma, non è un piccolo banco metalli ma un gigante mondiale dell’oro e dell’argento.
Bullionvault oltre alla custodia dei metalli preziosi offre anche un servizio di trading sull’oro (e sull’argento).
Dal 2008 BullionVault è membro della London Bullion Market Association e questo è indice di alta affidabilità.
Cosa fa Bullionvault?
BullionVault permette ai privati di comprare, detenere e vendere oro, argento e platino fisico.
Posso comprare anche monete d’oro e monete d’argento.
Quale problema risolve?
Investire e custodire oro fisico (e metalli preziosi in generale) è sempre stato costosissimo e anche i costi di intermediazione sono alti.
Avere in affitto una cassetta di sicurezza è una prerogativa di pochi investitori.
I costi per custodire l’oro e l’argento spesso superano i potenziali benefici, soprattutto se trattiamo piccole cifre o pochi grammi.
Se chiedo in banca una cassetta di sicurezza magari la pago solo 200€ all’anno, ma che senso ha se poi è assicurata solo fino a 5000€? Si chiamano costi nascosti…
Bullionvault sostiene di aver abbattuto questi limiti (vediamo insieme se è vero…).
Dove tiene l’oro Bullionvault?
Questa azienda ha varie sedi fisiche con camere blindate anche in Svizzera.
Se sedi fisiche dove posso scegliere di far custodire il mio oro sono a:
- Singapore
- Zurigo (Svizzera)
- Londra (UK)
- New York (USA)
- Toronto (Canada)
Che tipo di lingotti si trovano?
La purezza minima dei lingotti in vendita su Bullion Vault è del:
- 99,5% per quelli d’oro
- 99,9% per quelli d’argento
- 99,95% per il platino
Ogni lingotto ha un suo “passaporto” che riporta la sua storia, il nome di chi lo ha raffinato e tutti gli spostamenti che ha fatto nella sua vita.
🎥 Video Bullionvault su Youtube
Per spiegare come funziona Bullionvault non servono troppe parole.
Di fatto è semplice:
- Mi registro
- Trasferisco i fondi
- Compro oro/Argento/Platino
Ti consiglio fortemente di guardare tutti e tre i video per capire esattamente come funziona Bullionvault.
Ecco un video in italiano che racconta bene di cosa si tratta:
Questo invece è il video ufficiale in italiano con tutto quello che c’è da sapere:
Qui invece posso finalmente vedere la faccia del fondatore stesso che mi spiega vantaggi e svantaggi di Bullionvault:
Qualcuno potrebbe rubare i miei lingotti?
È piuttosto difficile e comunque c’è l’assicurazione.
Le camere blindate sono tra le più inespugnabili del mondo, inoltre i metalli sono logicamente tutti assicurati.
Chi compra può liberamente decidere dove vuole sia custodito il suo lingotto. Quindi se per me Zurigo è più sicura perchè è in un paese neutrale e vicino all’Italia allora posso scegliere di tenerlo lì.
Se cambio idea posso far trasferire il lingotto in un paese che mi offre più garanzie.
Il sito web di Bullionvault è tra i più sicuri e protetti al mondo. Hanno anche un’app ma è alquanto inutile per chi non fa trading.
Non è ammesso che qualcuno sottragga l’oro dei clienti perchè il trasferimento del valore corrispondente è solo ammesso verso il conto corrente del cliente.
Un’ulteriore strato di sicurezza viene dal fatto che i governi non possono facilmente confiscare l’oro detenuto all’estero. L’oro detenuto in banca invece resta facilmente accessibile a creditori e fisco.
Cosa c’è nelle cassaforti giganti di Bullionvault?
- 40 tonnellate d’oro
- 900 tonnellate d’argento
Si tratta di un quantitativo enorme, superiore a quello detenuto da molti singoli stati.

Vantaggi di BullionVault secondo me:
È uno dei modi più economici che ho trovato per investire in oro fisico
È uno dei siti più sicuri per detenere oro
È il sito più antico in questo settore
Su richiesta, mi spedisce l’oro a casa
Su richiesta, sposta il mio oro altrove
Offre sia monete che lingotti
Offre uno spread col prezzo molto più basso che in banca (commissioni basse)
Tutti i metalli sono assicurati
Regala 4 grammi di argento a chi si iscrive
Nessuna tassa per acquisto o possesso d’oro fino a 12.500€
Sotto i 12.500€ nessun obbligo di dichiarazione (fai comunque le tue verifiche)
Vantaggi di Bullionvault secondo loro stessi:
Siamo i più grandi del mondo
Vendi o esci dall’investimento istantaneamente
L’oro e l’argento sono “allocati”, non virtuali
Verifica giornaliera
Commissioni dello 0,5%
Quanto costa Bullionvault?
BullionVault non è gratis pur essendo uno dei mezzi più economici e liquidi per investire in oro.
C’è da ricordare che comprare e detenere oro è sempre stato appannaggio dei ricchi, in quanto molto costoso e potenzialmente pericoloso.
Quali sono i costi per detenere oro su Bullionvault?
Niente giri di parole, questi sono i costi:
- 4 dollari USA al mese (o lo 0,12%) per l’assicurazione e la custodia in camera blindata (circa 3,5€ al mese)
- 0,20 centesimi di euro per SMS per l’allarme antifurto
Attivare l’antifurto via SMS non + obbligatorio. In sostanza un ricevo un SMS ogni volta che faccio un movimento sul conto. Secondo me è un pò inutile.
Commissioni di compravendita:
Per comprare oro, argento e platino si paga al massimo lo 0,5% del valore.
Sopra i 75.000€ si paga meno, fino a un minimo di 0,05%.
Costo del bonifico bancario:
- Bonifico verso Bullionvault costa zero
- Bonifico da Bullionvault alla mia banca costa 10 dollari USA (9€)
Trasporto blindato dell’oro
Un trasporto blindato costa caro. Si tratta di 400 dollari USA per il puro trasporto + altri 250 dollari per il rilascio da Zurigo e Londra.
Quanto costa se voglio andare a prendere il mio oro a Zurigo?
Il prelievo fisico del metallo è possibile in alternativa alla conversione del valore equivalente in euro.
Quindi SI, si può andare a Zurigo a prendere il proprio lingotto.
Si paga una commissione di circa 2,5% per i lingotti interi o del 7,5% per quantità inferiori.
Il minimo è 50 grammi.
Farmi invece spedire a casa in Italia 100 grammi d’oro costa solo 165€.
Opinione personale sulle tariffe Bullionvault:
A mio parere sono costi irrisori per investire in oro fisico. Basta chiedere in banca quanto costerebbe fare la stessa cosa per capirlo.
Esempio di costi di detenzione dell’oro:
- Per avere fino a 40.000€ di oro su Bullionvault pago 48 € all’anno.
- Per 100.000€ di oro pagherò circa 120€ all’anno.
Insomma costa quasi meno che tenerlo in cassaforte e azzera il rischio ladri in casa.
Costo chiusura del conto
Chiudere il conto Bullionvault è gratis.
Per chiudere basta inviare una email all’assistenza.
L’oro viene venduto subito e i soldi tornano sul conto corrente.
Cosa NON fare su Bullionvault
Due cose Non vanno fatte:
- Troppi piccoli depositi consecutivi
- Depositare da una banca diversa da quella con cui mi sono registrato
La cosa che non piace a Bullionvault è senza dubbio ricevere tanti piccoli bonifici.
In sostanza, è meglio se evito di depositare 50 € al mese o comunque piccoli importi ricorrenti.
Ovvio che i primi depositi possono essere piccoli.
L’acquisto minimo è di 1 grammo.
Quanto oro comprare online?
Io ho sempre avuto in portafoglio almeno uno o due ETF che replicano il valore dell’oro, dell’argento e alcuni titoli di miniere.
Non sono strumenti economici, ma io lo faccio per bilanciare un portafoglio a lungo termine.
Ora mi interessa anche con l’oro fisico.
Avere oro in portafoglio è considerata una scelta di buon senso, ma non siamo tutti d’accordo con le percentuali.
Harry Browne molti anni fa stabilì che un portafoglio perpetuo è diviso in questo modo:
- 25% oro
- 25% Azioni
- 25% Obbligazioni
- 25% Cash
Questa è una struttura nettamente conservativa ma che sul lungo termine ha teoricamente fatto molto bene.
Il 25% di oro in portafoglio secondo me è solo per chi è vicino alla pensione e guarda solo a proteggere quello che ha già.
Per chi ha un profilo di rischio basso in genere l’oro è la scelta giusta.
Questo è il mercato digitale più grande del mondo per i metalli preziosi.
È risaputo che chi investe in oro e metalli preziosi lo fa anche per salvaguardare i propri beni oltre che per investire.
Senza sicurezza tutto questo non avrebbe senso.
La serenità di investire in oro online è soprattutto data dal fatto di non doverlo tenere in casa.
Se tengo troppo oro in cassaforte so che potrei subire un furto. Lo stesso non può succedere online con Bullionvault perchè sono assicurato.
Bullionvault spende cifre importanti per garantire che il suo sito web sia inespugnabile e che i suoi caveau restino irraggiungibili ai ladri.
Un servizio coem questo potrebbe tornare utile a chi non vuole tenere troppi soldi fermi sul conto a soffrire l’inflazione. Chi ha il problema di tenere troppi soldi sul conto a volte si preoccupa anche per l’arrivo di un’eventuale patrimoniale, ma per me è una preoccupazione superflua.
L’alternativa a “digitale” a servizi come questo sono i broker online che permettono di acquistare ETF in oro.
Assistenza clienti BullionVault telefono
I contatti di Bullionvault sono tutti sul sito.
Per parlare con loro posso scegliere tre:
- un numero verde italiano
- un numero fisso inglese
- una live chat istantanea (meglio)
- L’email dell’assitenza
Tassazione sull’oro da investimento
Io non sono un consulente fiscale ma ho raccolto alcune informazioni preliminari su questo tema. La tassazione è una materia complessa ed è sempre meglio consultare un professionista prima di prendere decisioni. Non ti fidare di me e fai la tua ricerca.
- Sull’oro non si paga l’IVA.
- Sull’oro non si pagano tasse fino a quando non si rivende.
- Al momento di rivenderlo devo pagare le tasse solo se ho guadagnato dalla vendita a un prezzo superiore.
- Se compro oro e lo rivendo a un prezzo più basso non pago tasse, anzi, conservo la minusvalenze per 4 anni. Quindi se entro 4 anni realizzo un guadagno con altri investimenti compatibili posso recuperare dalla minusvalenze fatta con l’oro.
- Se compro o vendo oro per un valore superiore a 12.500€ devo dichiararlo alla UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia), ma comunque l’oro non è tassato per il solo possesso.
Come dichiaro le tasse sull’oro?
Secondo le informazioni che ho raccolto, se compro meno di 12.500€ di oro non devo comunicarlo. Sopra questa cifra devo scriverlo al UIF.
Fino al giorno in cui vendo non devo pagare tasse.
Quando un giorno realizzerò una plusvalenza dalla vendita del mio oro userò un normale modulo redditi (RT).
Andrò nella sezione II e se l’oro è stato comprato fuori dall’Italia lo specificherò nel quadro RW.
Fino ad allora non avrò obblighi.
L’oro non è più monopolio di stato dal 2000.
Ecco un breve video di Report che spiega benissimo la faccenda dell’IVA assente sull’oro e il “non più monopolio di stato” sull’oro:
Sembra incredibile che si paghi l’IVA sul pane ma non sull’oro, vero?
Invece di gridare allo scandalo chiediamoci perchè e magari mettiamoci dalla parte di chi gode delle regole invece di subirle.
Se la pensi come me allora iscriviti alla newsletter giusta.
Dove li trovo fisicamente?
La sede centrale e l’indirizzo di Bullionvault è a Londra:
Edificio delle Galmarley Ltd
3 Shortlands (7th Floor),
Hammersmith,
London,
W6 8DA,
UNITED KINGDOM
Le visite sono benvenute, basta avvisarli prima di andare.


A chi conviene BullionVault?
Io con questo articolo non consiglio di investire in oro né con Bullionvault né in altre maniere.
Riporto solo la mia esperienza con Bullionvault ed esprimo la mia opinione sui pro e i contro di inserirlo in una strategia di renditepassive.
Io investo anche in:
..e tanto altro, quindi l’oro fisico mi mancava.
Io l’ho provato perchè sono attratto della possibilità di diversificare in maniera intelligente e quasi senza costi o tasse.
Mi piace la possibilità di investire in oro in maniera sicura, assicurata e senza dover avere la preoccupazione che comporta avere metalli preziosi in casa.
D’altra parte una buona fetta dei miei asset è in digitale, quindi la “perfetta via di mezzo” che mi offre Bullionvault si adatta alle mie esigenze di diversificazione.
Bullionvault è molto focalizzato sul permettere di guadagnare facendo trading di metalli più che al far investire in pochissimi grammi di argento o platino.
Offre grafici e informazioni aggiornate non solo sul prezzo dell’oro ma anche statistiche e studi. Bullionvault ha interesse che i sui clienti riescano a guadagnare dalle compravendite di oro perchè ricevono commissioni. Dunque chi è interessato a fare trading di metalli può pensare di fare profitto (o perdite) anche investendo piccole cifre.
Su questo sito ho trovato qualche informazione per fare trading sull’oro in italiano. In alternativa ci sono guide sul trading di oro e argento sulla stessa Bullion vault.
Questo sopra è l’andamento dell’oro (in euro) negli ultimi anni. Dal 2000 al oggi si è praticamente quintuplicato.
Recensioni Bullion vault Trustpilot
Trustpilot è un famoso sito di recensioni online e Bullionvault ha molte recensioni.
La maggior pare sono in inglese e il livello medio di soddisfazione è del 95%.
Quindi il 95% dei clienti di Bullionvault (circa 85.000 di cui più di 5000 Italiani) è soddisfatto o molto soddisfatto.
Le opinioni su Trustpilot, come tutto, vanno prese con le pinze perché vengono da clienti, non da specialisti.
Bullion vault Truffa o magia?
Sul fatto che Bullionvault non sia una truffa non ci sono dubbi.
Esiste da tanti anni, il fondatore è una persona reale e l’oro che detengono è altrettanto reale.
Pochi business hanno tanto “sottostante” di valore, insomma meglio dell’oro non sono neanche gli immobili.
[bctt tweet=”Un grammo d’oro non potrà mai valere zero. A zero possono andare le azioni e le obbligazioni invece” username=””]Bullionvault non tratta oro NON allocato. Ad ogni cliente corrisponde una parte esistente di oro fisico e questo si trova nella sede che ha scelto il cliente.
Bullionvault opinioni negative
Le recensioni negative di chi è effettivamente un cliente vanno rispettate.
Sono andato a leggere tutte le opinioni negative, i motivi di lamentela o cattiva esperienza e sono questi:
- Non hanno capito che anche se è gratis iscriversi, dopo aver comprato oro si pagano 3.8€ al mese (assicurazione e custodia in cassaforti)
- Vogliono usare un conto corrente per incassare diverso da quello con cui hanno depositato (per sicurezza non si può)
- Non rispettano le regole e si lamentano
Bullionvault non è fatto per depositare 50€ poi ritirarli dopo due giorni e pensare di incassare i 4 grammi di argento che sono offerti ai nuovi utenti.
Non si possono incassare i 4 grammi senza investire.
Bullion Vault risponde a tutte le recensioni, soprattutto a quelle negative.
La mia esperienza col servizio clienti per ora è molto buona e rispondono in italiano perfetto.


Ma di chi è Bullionvault?
Il fondatore di Bullionvault si chiama Paul Tustain, ed è anche azionista, ecco in suo profilo ufficiale Linkedin:
Il fatto che il fondatore sia anche capo e azionista per me è motivo di sicurezza. Se i manager a volte scappano con le cassaforti, questo è altamente improbabile che succeda a chi l’azienda l’ha fondata.
Bullionvault contro eToro
eToro e Bullionvault fanno due lavori molto diversi.
eToro offre in servizio di investimento in oro del tutto virtualmente. Non c’è niente di male ma è bene saperlo.
Lo trovo nella sezione “commodities” e si chiama “Gold”.
Su Bullionvault ad ogni euro che investo corrisponde l’equivalente in oro, argento e platino.
Il metallo è fisicamente detenuto in una cassaforte di altissima sicurezza e viene saggiato ogni giorno.
Chi compra un intero lingotto ha un codice e un certificato del suo lingotto personale e logicamente può andare a prenderselo quando gli pare.
Guarda i lingotti su Bullionvault
Quanto vale l’oro oggi?
Ad ogg siamo intorno ai 50€ per un grammo d’oro.
L’oro viene quotato ogni giorno ma negli anni non è sempre salito.
Ultimamente si, e si stima che possa continuare a salire di prezzo.
Ecco un grafico dell’oro:
Per chi fa trading, questa è una figura rialzista di lungo termine. Quindi, secondo gli analisti, l’oro è probabilmente destinato ad aumentare di valore nei prossimi anni. Io non confermo ne smentisco perchè non faccio previsioni. Ammetto che la figura grafica è tipica di un trend rialzista.
Quanto pesa un lingotto d’oro?
Un lingotto pesa anche 12 kg da Bullionvault.
Su BullionVault si chiamano “Good Delivery da 400 once” e dalle foto (chi li ha mai visti…) sono bellissimi.
Eccone invece uno da 100 grammi:
Non ha lo stesso fascino del fratello maggiore da 12 Kg….
Ma allora quanto costa un lingotto d’oro standard?
Un lingotto “normale” da 1 kilo costa circa 50.000€.
Per sapere quale lingotto comprare serve conoscere le varie misure. Non tutti i lingotti d’oro sono uguali.
I lingotti di “Candy Crush” (famoso videogioco) non sono in questo elenco…
Tipi di lingotti d’oro comuni :
Lingotto indiano, si chiama “TEN TOLA” e pesa 117 grammi
Lingotto cinese, si chiama “biscotto” e lo fanno a Hong Kong
Lingotto Europeo da 1 Kilogrammo (32,15 once)
Ecco la foto di un lingotto d’argento purissimo da 1Kg che costa circa 500€:
Se voglio ricevere il mio lingotto a casa questi sono i costi:
Sembra caro, ma se lo relaziono a quanto costa un lingotto da 1Kg non è molto.
Io resto dell’idea che questo servizio ha come valore aggiunto il fatto di offrire la custodia a un prezzo insignificante rispetto alla banca e a qualunque cassetta di sicurezza.
Il fatto di poterlo prelevare lo vedo solo come una alternativa in più al fatto di poterlo vendere immediatamente.
Comprare monete d’oro
Ci sono anche monete d’oro e d’argento su Bullionvault.
- Le monete d’argento partono da un prezzo minimo di 13€
- Le monete d’oro costano minimo 158€


Cassetta di sicurezza
Avere una cassetta di sicurezza in banca può essere un opzione per chi preferisce tenere l’oro a portata di mano.
Tuttavia vanno valutati bene i costi, l’assicurazione, il fisco e la liquidità.
Liquidità?
Si, se tengo l’oro nella cassetta di sicurezza in banca non posso vendere l’oro all’istante. Devo trovare un compratore e un prezzo conveniente.
Con Bullionvault non ho questo problema perchè posso vendere l’oro all’istante a prezzo di mercato meno lo 0,5%.
Robert Kyosaki consiglia oro
Il signor Robert Kiyosaki è l’autore dei primi libri che mi hanno aperto la testa sia temi di finanza personale.
Dopo anni, anche se è un pò impazzito secondo me, continuo sporadicamente a seguirlo. In fondo è sempre l’autore di “Padre ricco Padre povero”.
Qualche mese fa si è schierato in maniera insolitamente netta sui vantaggi dell’investimento in oro e addirittura Bitcoin.
Questo mi ha fatto riflettere:
Alternative e competitors
Il modello di business di Bullionvault può essere anche imitato, ma se le dimensioni contano, allora non c’è storia.
Esistono una miriade di piccoli servizi tipo “banco metalli” che permettono di comprare oro fisico e non, ma i costi sono spesso inaccessibili a un piccolo investitore autonomo.
Comprare oro in un negozio “compro oro” può essere una cattiva idea perchè ci dobbiamo fidare totalmente di chi lo vende e il prezzo dell’oro usato è un affare …per chi lo vende.
Mi basta comprare un grammo d’oro in un compro oro e poi provare a rivenderglielo dopo un giorno per capire che l’affare lo fanno loro, non io.
Un alternativa famosa a Bullionvault che vende e spedisce oro fisico è orissimo oppure Goldmoney o banco metalli.
Questi servizi non risolvono il problema della custodia (o lo fanno a prezzi alti).
Ecco una foto dei lingotti di Goldmoney:
Come uso Bullionvault passo passo
Come funziona Bullionvault in italiano:
- Mi registro con i miei veri dati e una email valida che uso sempre
- Imposto una password seria.
- Accetto le condizioni.
- Vado nella mia casella email e confermo.
Immediatamente dopo la registrazione mi sono stati accreditati i 4 grammi d’argento.
Non pagherò assolutamente niente fino al giorno in cui depositerò altri soldi per comprare oro o argento.
Per depositare faccio così:
- Vado su “depositare”
- Copio i dati per fare il bonifico
- Eventualmente mi stampo i dati se voglio
- Nella causale di pagamento metto il mio nome utente
Nota: il campo “il suo nome” è il nome utente che inserirò come causale del bonifico.
Da questo momento posso depositare e trasformare in oro i miei euro.
Il minimo è 1 grammo.
Non solo.
Posso anche:
- Comprare argento (meno efficiente a lungo termine)
- Comprare Platino (meglio usare un ETF)
- Comprare monete d’oro (krugerrand, Britannia, Maple leaf)
- Fare trading (scelta migliore)
- Aspettare di rivendere dopo che il prezzo sia salito
- Fare un piano di Investimento automatico in oro
- Comprare oro per mantenere a lungo termine (scelta migliore)
Riassunto e conclusioni
Bullionvault è un servizio onesto (disponibile ora anche in italiano) che permette di comprare oro fisico senza tenerlo in casa.
I costi di compravendita sono onesti e la possibilità di fare trading sui metalli è intrigante.
Sostanzialmente il vantaggio è che abbatte i costi di assicurazione e non mi obbliga a tenerlo in cassaforte con i rischi che questo potrebbe comportare.
Non dover pagare tasse e IVA è un ulteriore vantaggio.
Per vincere la resistenza di chi si iscrive la prima volta Bullionvault mi regala 4 grammi d’argento. Se però dopo qualche mese non ho poi depositato almeno qualche euro e attivato il conto allora giustamente se li riprende.
Tu investi già in metalli preziosi?
Come lo fai?
Useresti un servizio come Bullionvault in italiano?
Scrivilo nei commenti!
Guarda i lingotti su Bullionvault
Mi incuriosisce parecchio questo buillionvault. Mai sentito prima.
Mi sono segnato già e ho fatto una simulazione di costi.
Ho capito che pago solo 43€ all’anno per avere fino a 40.000€ di oro mio in cassaforte a zurigo (magari ce li avessi).
Ho anche capito che pago lo 0,5% sia quando compro che quando vendo.
Ho capito che non pago iva.
Oro e orologi in casa io non ne tengo più, già me li hanno rubati 1 volta.
Si, è tutto giusto. Non ha costi nascosti oltre a quelli che hai menzionato (42,7€/anno).
Tenere l’oro costa molto meno che l’argento, non so il perchè.
Anche per me è piuttosto nuovo ma esiste da tanti anni. A saperlo iniziavo prima. Mi da proprio soddisfazione possedere oro.
Buongiorno mi sto informando a riguardo, vero lo stato italiano nn fa pagare l’IVA sulla oro, ma c’è una tassa del 26% sulla plusvalore.
Ciò vuol dire, solo per capire, faccio un esempio ipotetico se investo 1000 oggi, tra un anno il valore è raddoppiato a 2000, con una plusvalenza di mille, pago il 26 % perciò 260 mi rimangono 1740.!
Interrogativo?
Sull’oro non si paga l’Iva ma si paga il 26% sulla plusvalenza.
Giusto!
Mi sono appena iscritto e non mi hanno chiesto alcun documento. Anche a te?
Jenny anche a me infatti, la verifica dell’identità non la chiedono fino a quando non gli arriva il deposito.
Non c’è obbligo di fare alcun deposito dopo la registrazione.
Il vantaggio è che appena registrati si ha già accesso gratis a tutto il sito.
Comincio a pagare i 4 euro di custodia solo dopo aver comprato l’oro.
Ciao, io per acquistare oro uso un banco metalli online, che detiene lui l’oro per me. E’ un banco abbastanza conosciuto (non so se posso mettere il nome, dimmi tu). Non pago niente per detenere l’oro, posso comprare da un grammo in su, ed il prezzo di acquisto è sempre quello. Se si vuole acquistare oro per tenerlo penso sia un’ottima alternativa.
Fabrizio sono sicuro che esistono buone soluzioni oltre a quelle che menziono io e fai bene a provarle tutte. Sono anche contento che hai condiviso qui la tua esperienza, qui non ci sono segreti né soluzioni definitive per tutti.
Io mi sono orientato verso questo sito per questioni di dimensioni, internazionalità e affidabilità. Un sito come questo non ha un proprietario unico, non ha un’unica sede e non può sparire facilmente o fare brutti scherzi. Applica tutti i più moderni protocolli di sicurezza israeliani e lo fa a buon prezzo (secondo me). Farsi custodire l’oro è una cosa molto seria. Se esistono altre piattaforme in Italia che offrono buone garanzie ne sono felice. Io sono in contatto col secondo sito più grande d’Italia per investimenti in oro per iniziare un mio test e pubblicarlo entro fine anno.
Non vedo l’ora.
Capisco. Comunque mi sono affidato ad un banco metalli con una bella storia alle spalle (fondato negli anni 50), che ha allargato i suoi servizi con una società che utilizza oro per altre applicazioni (dentarie, laboratorio, ecc). Niente è sicuro, e anch’io ho seguito bullion, ma ho voluto avere l’oro un po’ più vicino (hinterland milanese).
Non avevo idea esistesse qualcosa di simile
No grazie, io l’oro me lo tengo stretta a casa. Ammetto che il sito che dici ispira fiducia ma io sono vecchio per queste cose online.
Mi sono registrato. Vogliono 53 mila euro per un kilo.
Ho iniziato con i miei primi 100 grammi con 5300€ che fino a che sto sotto i 12 mila non devo dirlo a nessuno.
Tipo massimo 210 grammi e sto tranquillo ai prezzi di adesso.
Salve DrMichele Aosta, mi permetto di correggerti e spiegarti bene gli obblighi fiscali e non sull’acquisto di oro. 1) la denuncia all’UIF va fatta per ogni singolo acquisto superiore a €12.500,00 e non per lo stock accumulato nel tempo; 2) ogni investimento fatto all’estero (trasferimento fondi su un conto estero, attività finanziarie e patrimoniali) va dichiarata nel quadro RW del modello Redditi. Nel tuo caso non devi fare la denuncia all’UIF ma devi compilare due quadri RW (uno per la detenzione di fondi finanziari ed uno per la detenzione di oro) al fine di rispettare gli obblighi del monitoraggio fiscale
Tutto bello ma preferisco i miei etf gold in dollari al momento. Non vedo convenienza nell’oro fisico. Se arriva la fine del mondo pazienza per i miei etf ma anche per sto deposito a Zurigo mi sa….
Ciao Sal, mi sono imbattuta in questo tuo commento solo dopo aver trascorso settimane trascorse a leggere tutti i documenti pubblicati sul sito BV, aver ricecato le info societarie sulla Garmarley LTD, e aver iniziato a comprare con un po’ di patema….Confermo le impressioni e commenti che hai scritto. Mi permetto di fare alcune correzioni: nel aprile/maggio 2022 non è più possibile acquistare monete e i grammi di metallo acquistato lo sono alla rinfusa. Ciò vuol dire che se acquisto per es. 100 gr, questa quantità potrebbe essere divisa su più lingotti e quindi non c’è una corrispondenza con un lingotto preciso e individuato. Attraverso la verifica giornaliera che effettuano, tu puoi solo avere la conferma che la quantità che hai acquistato presso un cavau è lì registrata a tuo nome; ma non c’è un collegamento tra oro acquistato e il certificato di un determinato lingotto. Il mio dubbio è di non utilizzare Bullion Vault nel modo appropriato. Nel senso che non faccio trading (almeno per ora) e ho acquistato lì più che altro per togliere i soldi dal c/c dove stazionavano dopo aver liquidato i fondi bancari in cui avevo investito. La percentuale di investimento su BV rappresenta circa il 35% dei miei risparmi. Cosa pensi di quello che ti ho raccontato?
Daniela grazie per le informazioni che condividi qui.
Fare trading di oro è qualcosa che è meglio lasciar fare agli esperti del settore, quindi non credo tu stia sbagliando nulla.
Se io ti dicessi che il 35% del tuo portafogli investito in oro è tanto o è poco sconfinerei nel campo della consulenza finanziaria e non credo sarebbe corretto da parte mia.
Se io avessi i tuoi dubbi cercherei aiuto nelle sedi adeguate.
Un sito che conosco offre l’analisi del portafogli gratuita dopo la registrazione, magari prova a sentirli.
Ciao, grazie per i tuoi attimi articoli di approfondimento.
Trovo molto interessante questa recensione di BullionVault, ma non riesco a capire la differenza tra questo metodo di comprare oro e invece per dire investire su un ETC come Invesco Physical Gold, mi pare di capire che con Etc non potrai mai ritirare fisicamente il tuo oro, ma le commissioni sono anche inferiori…oltre a questo ci sono altri vantaggi/svantaggi?
Grazie!
La differenza è tra oro “digitale” e oro “fisico”.
Sono tutti e due modi efficienti di investire in oro, entrambi validi e uno non esclude l’altro.
Gli ETC a volte soffrono dell’effetto contango, altri non sono trasparenti, insomma, dipende.
Eccellente.
Ma se il sig. Paul Tustain un bel giorno decide di chiudere baracca, e magari di nascosto ha già trasferito altrove tutto l’oro depositato dai clienti ? Chi mi garantisce che non rimarrò con un pugno di mosche? Nessuno…
Si Federico, questo tipo di certezze non le offre nessuno.
Meglio non fare nulla che non ci faccia stare tranquilli.
Posso dire che l’oro depositato non è proprietà del Sig. Tustain, l’oro è assicurato e che questa impresa è supervisionata in UK, ma questo non credo cambi la tua opinione e neanche voglio che tu la cambi!
Prova a leggere questo: https://renditepassive.net/comprare-oro/
Salve, l’oro acquistato da Bullion Vault, detenuto in Svizzera è soggetto al pagamento dell’IVAFE?
Grazie
A rigor di logica no, ma io non amo rispondere a domande su tasse e tributi, non è il mio settore e siamo tutti diversi.